Definizione di funzione
In qualunque tipo di analisi: matematica, fisica, chimica etc.)
si distìguono:
le quantità che conservano gli stessi valori costanti
e si indicano con le prime lettere dell'alfabeto: a, b, c,
le quantità che possono assumere più valori o anche infiniti valori: variabili
e si indicano con le ultime lettere dell'alfabeto: x, y, z.
Esempi di costanti:
il tempo impiegato dalla terra per girare intorno al proprio asse.
Il rapporto tra la misura di una circonferenza e il proprio diametro.
Esempi di variabili:
la temperatura ambientale nel corso di una giornata;
lo spazio percorso da un corpo in movimento.
Definizione di funzione
( secondo Dirichelet):
Una variabile y si dice funzione della variabile x
quando esiste una relazione, di tipo qualsiasi,
che faccia corrispondere ad ogni valore dato alla x, entro determinati limiti, un valore e uno solo per la y.
E si scrive: y = f(x)
ove x si dice anche variabile indipendente
e y variabile dipendente
NS - 2009 -2018