Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di dress
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
vestire
= verbo transitivo coprire qualcuno con uno o più vestiti <
---------------
Nel vestire stesso c'era qua e là qualcosa di studiato o di negletto , che annunziava una monaca singolare: la vita era attillata con una certa cura secolaresca , e dalla benda usciva sur una tempia una ciocchettina di neri capelli ; cosa che dimostrava o dimenticanza o disprezzo della regola che prescriveva di tenerli sempre corti , da quando erano stati tagliati , nella cerimonia solenne del vestimento .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Potete rispondere che chiedete d'essere ammessa a vestir l'abito in quel monastero , dove siete stata educata così amorevolmente , dove avete ricevute tante finezze: che è la pura verità .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Quella vista , risvegliando più vivi nell'animo suo tutti gli antichi sentimenti , le restituì anche un po' di quel poco antico coraggio: e già stava cercando una risposta qualunque , diversa da quella che le era stata dettata ; quando , alzato lo sguardo alla faccia del padre , quasi per esperimentar le sue forze , scorse su quella un'inquietudine così cupa , un'impazienza così minaccevole , che , risoluta per paura , con la stessa prontezza che avrebbe preso la fuga dinanzi un oggetto terribile , proseguì: - son qui a chiedere d'esser ammessa a vestir l'abito religioso , in questo monastero , dove sono stata allevata così amorevolmente - .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Era accompagnata da due anziane ; e quando lo vide comparire , - signor principe , - disse: - per ubbidire alle regole . . .per adempire una formalità indispensabile , sebbene in questo caso . . .pure devo dirle . . .che , ogni volta che una figlia chiede d'essere ammessa a vestir l'abito , . . .la superiora , quale io sono indegnamente , . . .è obbligata d'avvertire i genitori . . .che se , per caso . . .forzassero la volontà della figlia , incorrerebbero nella scomunica .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Eh ! non toccate la carne d'un galantuomo , che . . . ! Mi so vestir da me .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Ah ! lei non può: intendo , - disse Renzo ; e continuava a vestirsi , rispingendo con de' cenni i cenni che i birri facevano di mettergli le mani addosso , per farlo spicciare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Fatta così in confuso questa risoluzione , finì in fretta di vestirsi , mettendosi una sua casacca d'un taglio che aveva qualche cosa del militare ; prese la terzetta rimasta sul letto , e l'attaccò alla cintura da una parte ; dall'altra , un'altra che staccò da un chiodo della parete ; mise in quella stessa cintura il suo pugnale ; e staccata pur dalla parete una carabina famosa quasi al par di lui , se la mise ad armacollo ; prese il cappello , uscì di camera ; e andò prima di tutto a quella dove aveva lasciata Lucia .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Eppure lui, per quanto somaro, scultore è, e sa bene che per vestirla bisogna prima farla nuda...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma che vestire! Nuda la vogliono ora...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Era venuta poi la capo-sala a invitare Nannina a vestirsi, perché il professore la voleva di là per la lezione agli studenti.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma Raffaella, come se colei le avesse detto: - Vestiti! - prese a vestirsi di nascosto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Rise altre volte, a scatti, mentre finiva di vestirsi, per le comiche immagini che le suscitava il pensiero di Lulú, suo marito, scultore in una scuola di nudo, con Livia del Carpine per modella.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il Lori, angustiato, imbarazzato, sorrideva; non sapeva dir di no, per non scontentare l'amico e la figliuola; ma, santo Dio, il Verona avrebbe dovuto comprendere ch'egli non poteva, cosí spesso: la spesa non era soltanto per il palco e per la vettura: Silvia doveva pure vestirsi bene; non poteva far cattiva figura.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Si procuravano da mangiare, da vestir discretamente, da pagar la pigione.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E quelle care amiche che avevano marito e le altre che avevano il fidanzato o facevano all'amore si congratulavano tanto con esse di questo bel fatto; e quelle promettevano che avrebbero mandato presto la piccola Tittí o il piccolo Cocò a studiar l'arpa o la pittura ad acquerello; e le altre per miracolo, nelle effusioni d'affetto e d'ammirazione, non promettevano che si sarebbero affrettate a mettere al mondo un figliuolo, una figliuola, per avere anch'esse il piacere d'ajutare le coraggiose amiche a provvedersi da vestir discretamente, da pagar la pigione e non morire di fame.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Si mise a vestirli, soffocando i singhiozzi che le irrompevano dal petto a ogni loro lieta domanda infantile.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ai figliuoli, no, ai figliuoli voleva badar lui: lui vestirli la mattina; preparar loro la colazione; poi condurre a scuola il maggiore; lui servirli a tavola, e poi la sera a cena, e far loro recitare le orazioni e svestirli per metterli a letto, nella loro cameretta vigilata da un ritratto fotografico ingrandito della mamma che non c'era piú.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma quanto tempo mise a vestirsi! e volle prima recarsi a vedere i bambini che dormivano, e rassettò ben bene le coperte sui loro lettini, e poi quante raccomandazioni alla serva, che stesse bene attenta, per carità! Tuttavia, non ardí alzare gli occhi al ritratto della moglie.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Si chiamava Annetta; lavorava d'astucci e di sopraffondi; ma le piaceva vestir bene e gli ori le piacevano e i giojelli, anche falsi...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Nenè rifece il suo lettino; ajutò la madre a vestirsi; l'adagiò pian piano sulla poltrona; rifece anche il letto di lei e aggiustò alla meglio quello di Adelaide, che volle provarsi a seder di nuovo, sorretta dai guanciali.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E questo, perché non mi sapevo cavar dall'anima tutta quella candida santa ingenuità che tu cavavi dalla tua per vestirne uomini e cose.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Gli toccava invece (porco diavolo!) vestirsi di gala, o impuparsi secondo il suo modo di dire.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Cinque lire! Che guasto avrebbero fatto ai suoi figliuoli, già ricchi, cinque lire, per vestire le carni della loro vecchia mamma infreddolita? Attraverso le porte chiuse delle casupole, le giungevano intanto le grida di qualche madre che piangeva la prossima partenza del figliuolo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Qua usa cosí, e cosí devi vestire, ti piaccia o non ti piaccia.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
No, non dice che le pesi; dice anzi che n'è contenta, la signora Lèuca: legge, lavora per sé e per i poveri, va in questua con le amiche del patronato di beneficenza, va in chiesa, esce anche spesso per compere o per andare dalla sarta (ché ancora le piace vestir bene), va quando deve dall'avvocato Aricò che ha cura dei suoi affari, e insomma non sta in ozio un momento.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Francamente, ella ha quattro bambini, non tre, e tutte le cure e tutte le attenzioni per essi, per il marito, per la casa; ma il tempo di pettinarsi a modo e di vestirsi bene e con comodo, lo vuole; e, volendo, si trova, via, si trova! È chiaro che ancora la signora Lèuca deve farci l'abitudine, a combattere coi figliuoli.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
S'era da un pezzo costituito esempio a tutti di compostezza e di misura, nel trattar gli affari, nelle discussioni che si facevano al circolo o nei caffè, in tutti gli atti, nel modo anche di vestire e di camminare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Poi andar di là a indossare il tuo abitino di scuola; metterti il cappellino, e venire con me! - Dove? che dice? - Al Municipio, figliuola mia! - Professore, che dice? - Dico al Municipio, allo stato civile, e poi in chiesa! Perché codesto matrimonio s'ha da fare, s'ha da fare ora stesso; o tu sei rovinata! Vedi come mi sono conciato per te? In marsina! E uno dei testimoni sarò io, come volevi tu! Lascia di qua la tua povera mamma; non pensare piú a lei per un momento, non ti paja un sacrilegio! Lei stessa, la tua mamma, lo vuole! Da' ascolto a me: va' a vestirti! Io dispongo tutto di là per la cerimonia: ora stesso! - No...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- guardami negli occhi! - lo comprendi, è vero? che se ti lasci scappare questo momento, tu sei perduta? Come resti, senza piú il posto, senza piú nessuno? Vuoi dar colpa a tua madre della tua rovina? Non sospirò tanto, povera donna, questo tuo matrimonio? E vuoi ora che, per causa sua, vada a monte? Che fai tu di male? Coraggio, Cesara! Ci sono qua io: lascia a me la responsabilità di quello che fai! Va', va' a vestirti, va' a vestirti, figliuola mia, senza perder tempo...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La Poponè, zitta zitta, per non svegliare la nuora, il figliuolo e i nipotini, prese a vestirsi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Finiva di vestirsi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Poi lo lasciarono solo , perché Noemi doveva vestirsi ; ed egli sollevò la testa e si guardò attorno ma come di nascosto , continuando a far cenni di approvazione .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Com’è fuggevol cosa in cuor giovanetto il dolore! Quella novità del cammino, que’ poggi che l’un sull’altro si rizzano o si riposano, e dopo molto addossarsi e ondeggiare si confondono a’ fianchi alteri del monte da cui paiono usciti; le vallette che in fondo al verde, giù in fondo, mostrano il biancheggiar de’ villaggi; le tenui acque stillanti; e la selva di Vizzavona che sale con le grandi orme e scende pe’ fianchi della forte montagna, e gode vestirli dell’ampie ombre de’ frassini o delle spesse e diritte cime de’ pini, mi distraevano malcontenta da’ miei dolci pensieri.. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
I colori varii de’ cappelli e del vestire distinguon la calca, tacita sì che lo scalpiccio de’ piedi è il rumore più alto. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Vide Maria lo sposo; e gli piacque la semplicità di lui, non inelegante appunto perché non voleva apparire vezzosa: tardo il movere degli occhi, il vestire dimesso: presunzione nessuna; pietà fervente, e delle opinioni contrarie pazientissima, ma non degli scherni. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Un giorno salendo dalla Penta all’Oreto, mentre guardava tra’ colli addossati le vallette scorrere quasi seni, e il forte castagno quasi abondante criniera vestire le cime, e i sentieruoli distinti di fior bianchi e gialli, e le siepi ondeggianti per le fronde a piramide della felce; e il declivio digradare lento verso la piaggia feconda, e sul mare il sole novello, e i villaggi biancheggiare, e l’ombre e il lume dai dossi sbattuto risaltar pel contrasto; e’ s’abbatté ad un buon vecchio co’ capelli bianchi; e accompagnatosi seco, gli domandava del Paoli.. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Nel vederla pulita sì ma tanto poverina al vestire, il prete si sentì commovere l’anima, e alzò gli occhi come chi prega trafitto da pungente pensiero.. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Videro nel borgo di Batz, tribù piccoletta, distinta per puro linguaggio e forti membra e vestir mondo e suo, una cappella scoperchiata, di cristiano disegno, ricco di casti ornamenti, gaia in sua composta bellezza, quasi perla minuta dell’arte gettata sul lembo dell’immensa natura, lieto inno che la fede umile dell’uomo contempera al concento tremendo delle tue opere, o Dio. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Non s'era ancora finito di vestire che Luisa entrò e lo pregò, col pretesto del cattivo tempo, di restare, di lasciarla partir sola. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
— Aini, se di quella seta potessi vestirmi!(D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Allora lavare e vestire quel cadavere virgineo non sarebbe stato così triste sforzo come fu per quel corpo vivente, ancor madido di sudore, ancóra schiumoso di voluttà, vergognoso di macchie crudeli, rotto dal lungo martirio dell'orgia; che l'orrore squassava di continuo a modo di una branca protesa a scuotere per la nuca una vittima tramortita ed a finirla senza farla sanguinare. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
* Scivolava tutto: gli scivolavano nel lungo faccione di qua e di là, le sopracciglia e gli occhi; gli scivolava il naso su i baffi melensi e sul pizzo; gli scivolavano dall’attaccatura del collo le spalle; gli scivolava il pancione languido, enorme, quasi fino a terra, perché, data l’imminenza di esso su le gambette tozze, il sarto, per vestirgli quelle gambette, era costretto a tagliargli quanto mai agiati i calzoni; cosicché, da lontano, pareva che indossasse invece, bassa bassa, una veste, e che la pancia gli arrivasse fino a terra. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Era elegante anche per il suo modo di vestire di un lusso poco appariscente .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Affannosamente mi misi a vestirmi .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Mi fu descritto anche il suo aspetto; giovine , biondo , piuttosto robusto , dal vestire negletto , una camicia molle non sempre di bucato , una cravatta che doveva essere stata nera , abbondante e sciolta , un cappello a cencio dalle falde spropositate .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
abbigliare
= verbo trans. vestire con cura , con raffinatezza adornare abbigliarsi
= verbo rifl. vestirsi con cura , adornarsi<>
---------------
affagottare
= verbo trans. avvolgere in un fagotto , come in un fagotto affagottarsi
= verbo rifl. vestirsi in modo goffo , trasandato<>
---------------
agghindare
= verbo trans. vestire , adornare con eleganza ricercata abbellire agghindarsi
= verbo rifl. ornarsi , farsi bello , spec . con leziosità e affettazione .<>
---------------
ammantare
= verbo trans. avvolgere con un manto vestire ricoprire , rivestire<>
---------------
attillare
= verbo trans. vestire con ricercatezza rendere aderente al corpo
= verbo intr. aderire<>
---------------
ciondolone
= persona oziosa, sfaccendatapersona sciatta nel vestire. <>
---------------
mise
= modo di vestire, abbigliamento <>
---------------
moda
= usanza più o meno mutevole che, diventando gusto prevalente, s'impone nelle abitudini, nei modi di vivere, nelle forme del vestire <>
---------------
rimpulizzire
= verbo trans. ripulire nella persona, nel vestire, nei modi <>
---------------
sciamannato
= participio passato di sciamannare - colui che è trascurato , sciatto , disordinato nel vestire e nella persona in generale , <>
---------------
sciatto
= chi è trascurato nel vestire , nella persona o nell'attività che svolge , <>
---------------
scollacciarsi
= verbo riflessivo vestirsi con abiti troppo scollati . <>
---------------
semivestito
= vestito a metà che non ha finito di vestirsi , <>
---------------
squinzio
= balordo , strano , ragazza curata nel vestire , estrosa e disponibile . <>
---------------
trasandato
= part . pass . di trasandare - trascurato , sciatto , un uomo trasandato nel vestire - un modo di scrivere trasandato trasandatamente avv . <>
---------------
vestibilità
= proprietà di un abito di vestire la persona , di adattarsi bene alla sua corporatura. <>
---------------
vestito
= participio passato di vestire
= aggettivo che ha indosso gli abiti <>
---------------
vestitura
= il vestire , il vestirsi <>
---------------
vestizione
= il vestire , il vestirsi , l'essere vestito <>
---------------
Inglese
Vocabolario e frasi
LadyCatherine is far from requiring that elegance of dress in us whichbecomes herself and her daughter.<>
---------------
They had been walking about theplace with some of their new friends, and were just returning to the innto dress themselves for dining with the same family, when the sound of acarriage drew them to a window, and they saw a gentleman and a lady ina curricle driving up the street.<>
---------------
Thegreen coat had been a smart dress garment in the days of swallow-tails,but had evidently in those times adorned a much shorter man than thestranger, for the soiled and faded sleeves scarcely reached to hiswrists.<>
---------------
Running on in this way, Mr. Tupman's new companion adjustedhis dress, or rather the dress of Mr. Winkle; and, accompanied by Mr.Tupman, ascended the staircase leading to the ballroom.<>
---------------
To these pursuits, multifarious as they were, the littledoctor added a more important one than any--he was indefatigable inpaying the most unremitting and devoted attention to a little old widow,whose rich dress and profusion of ornament bespoke her a most desirableaddition to a limited income.<>
---------------
His dress denoted him an inmate of theworkhouse: he had the appearance of being very old, but it looked morethe effect of dissipation or disease, than the length of years.<>
---------------
His dress was slightlyimproved, and he wore boots; but there was no mistaking him.<>
---------------
But, as there was nothing in either, tolessen the queerness, he thought he might as well dress himself, andsettle the tall man's business at once--just to put him out of hismisery.<>
---------------
How the lessons were got through thatday, neither Nathaniel Pipkin nor his pupils knew any more than youdo; but they were got through somehow, and, after the boys had gone,Nathaniel Pipkin took till full six o'clock to dress himself to hissatisfaction.<>
---------------
Here the old lady tossed herhead, and smoothed down her lavender-coloured silk dress with tremblinghands.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'Give me a sheet of paper, Crookey,' said Mr. Price to the attendant,who in dress and general appearance looked something between a bankruptglazier, and a drover in a state of insolvency; 'and a glass ofbrandy-and-water, Crookey, d'ye hear? I'm going to write to my father,and I must have a stimulant, or I shan't be able to pitch it strongenough into the old boy.<>
---------------
With this, the speaker snatched that article of dress from Mr.Pickwick's head, and fixed it in a twinkling on that of the drunken man,who, firmly impressed with the belief that he was delighting a numerousassembly, continued to hammer away at the comic song in the mostmelancholy strains imaginable.<>
---------------
My uncle was justgoing to step forward, and shake it heartily, when he perceived thatthese attentions were directed, not towards him, but to a young lady whojust then appeared at the foot of the steps, attired in an old-fashionedgreen velvet dress with a long waist and stomacher.<>
---------------
She got into the coach, holding up her dress with onehand; and as my uncle always said with a round oath, when he told thestory, he wouldn't have believed it possible that legs and feet couldhave been brought to such a state of perfection unless he had seen themwith his own eyes.<>
---------------
Mr. Weller's tops were newly cleaned, and his dress wasarranged with peculiar care; the mottled-faced gentleman wore at hisbutton-hole a full-sized dahlia with several leaves; and the coatsof his two friends were adorned with nosegays of laurel and otherevergreens.<>
---------------
Mr. Winkle, being engaged in the cityas agent or town correspondent of his father, exchanged his old costumefor the ordinary dress of Englishmen, and presented all the externalappearance of a civilised Christian ever afterwards.<>
---------------
"(Chesterton The secret of father Brown ) "Do you think," asked Boyle, 'that the Count or the colonel, or any ofthese Eastern travellers have anything to do with it? Do you think itis--preternatural?"(Chesterton The secret of father Brown ) "I will grant you this," said the priest gravely, "if the Count, or thecolonel, or any of your neighbours did dress up in Arab masquerade andcreep up to this house in the dark--then it was preternatural.<>
---------------
"(Chesterton The secret of father Brown ) "Not a dress rehearsal," said Mandeville's wife to the others.<>
---------------
(Chesterton The secret of father Brown ) "Very well," said Knight, "not a dress rehearsal, of course.<>
---------------
But in a sense everybody's dress is adisguise.<>
---------------
Her dress was bizarre for theperiod; for it was before the Great War had left us in our present moodof gravity and recollection.<>
---------------
Indeed, the dress was rather like thepurple tent; being of a semi-oriental sort, covered with exotic andesoteric emblems.<>
---------------
He could talk of nothing whatever,except Oriental religion and philosophy; and had thought it necessaryeven to dress in the manner of an Oriental hermit.<>
---------------
In the same way, they certainly wouldn't want him to dress up as a monkwhen he wasn't a monk.<>
---------------
vestire: Verbo non trovato.
         I motivi possono essere:

          I - Il vocabolo non e' stato ancora inserito nell'archivio.

          II - Non e' stato digitato correttamente:
                    Ricorda: Per i verbi devi cercare l'INFINITO PRESENTE o la
                    PRIMA PERSONA dell'INDICATIVO PRESENTE ( es. amare, amo.).

          III - Per un errore di programmazione.
              In tal caso ci scusiamo e ti preghiamo di comunicarcelo.