Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di oã­r
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
udire
= verbo transitivo percepire suoni per mezzo dell'orecchio <
---------------
L'avvocato Zummo finse, al solito, di non udire queste ultime parole: si stirò per un pezzo ora un baffo ora l'altro, poi guardò l'orologio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ecco: sdrajato lí su l'erba, con le mani intrecciate dietro la nuca, guardare nel cielo azzurro le bianche nuvole abbarbaglianti, gonfie di sole; udire il vento che faceva nei castagni del bosco come un fragor di mare, e nella voce di quel vento e in quel fragore sentire, come da un'infinita lontananza, la vanità d'ogni cosa e il tedio angoscioso della vita.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Di tratto in tratto Cichè interrompeva il lavoro, credendo sempre di udire il suono della campanella per aria; ritto sulla vita, tendeva l'orecchio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Possibile che la signora Lèuca abbia acconsentito che dopo undici anni di separazione il marito torni a convivere con lei? Fa dispetto che la pèndola grande della sala da pranzo faccia udire in questa sordità, cosí distintamente in tutte le stanze, il suo tic e tac lento e staccato, come se il tempo possa seguitare a scorrere ormai placido e uguale come prima.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non aveva ancora sei anni, e già si rivoltava, indignato, e scappava via sulle furie nel vedersi mostrato da lei a chi la rimproverava di quella sua troppa remissione; si turava gli orecchi per non udire dall'altra stanza le parole con cui di solito ella accompagnava quel gesto rimasto a mezzo per la sua fuga: che aveva un figlio e che questo, data la sua disgrazia, fosse già un premio veramente insperato che Dio le aveva voluto concedere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
«Come stai, Franco?», gli chiese la nonna, e soggiunse tosto senz'aspettare risposta: «Guarda che donna Carolina desidera udire quel pezzo di Kalkbrenner.» «Oh no, sa», disse la signorina volgendosi al giovine con aria svogliata. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Quelli gravi di suo fratello e del signor Giacomo, la coda della colonna, non le lasciavano udire gli altri ch'ella avrebbe voluto accompagnar con l'orecchio quanto era possibile. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Pasotti le ordinò a gesti, con una faccia dura da satrapo, di levar dal cassettone una camicia di bucato, dall'armadio un abito di mezza gala, da un canterano un paio di stivali; e quando sua moglie, frugando di qua e di là, trepidando, voltandosi ogni momento per seguir gli occhi e i gesti del padrone, pigliandosi spesso della bestia e spalancando allora la bocca per cercar di udire la parola veduta, ebbe approntato ogni cosa, Pasotti cacciò le gambe dal letto e disse: «Togli». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Vott o des corni!» Veniva ad annunciare don Giuseppe Costabarbieri che fece in pari tempo udire dalla sala un cavernoso e pure ilare Deo gratias. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Uno che osservava così scrupolosamente i precetti della Chiesa, che ci teneva tanto a mangiar di magro il venerdì e il sabato, a udire ogni domenica la spiegazione del Vangelo, avrebbe dovuto conformar la propria vita molto più severamente all'ideale evangelico. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
E poi c'è il signor don Franco «parlèmen nanca, con quèi diavoi de did!» Udir suonare il piano con quella precisione era proprio come udire un organetto; e a lei gli organetti piacevano «inscì tant!». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ben! una volta, sì signor, le lune d'agosto le gera lunazze, tanto fate, come fondi de tina; adesso le xe lunete, buzarete… no, no, no.» E, acceso il suo lanternino, partì con Pasotti, accompagnato fino al cancello del giardinetto dall'impertinente Pedraglio con le solite antifone sul toro e la servente, si avviò verso gli antri di Oria, col conforto delle giaculatorie di Pasotti: «gente maleducata, sior Zacomo, gente villana!», giaculatorie dette abbastanza forte perché gli altri potessero udire e ridere. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
La mamma finse di non udire ed ella insistette. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Così potrai udire gratis un po' di musica; benché sono anch'io dell'opinione del vostro Caval di spade che bisogna ricondurre la musica italiana al tamburo. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Si teneva sicurissimo, del resto, della guerra a primavera e non gli piacque udire che ci sono dei dubbi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Mi pareva di udire lo zio Piero, quando noi pure, a Oria, s'è parlato della grandezza, dello splendore futuro d'Italia. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
A dir vero, cara, non dovrei appagarmene così perché ad amare Iddio ne invitano i cieli e la terra ed Egli ci è visibile in ogni luce, intelligibile in ogni vero! Ma insomma tu incominci a udire la voce Sua! Nelle mie lettere non ho mai toccato questo punto per sentirmi troppo inetto a parlartene degnamente, efficacemente. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
La finestra era aperta, si udirono alcune voci schiamazzar forte nella strada verso la scalinata del Pomodoro e Luisa riconobbe quella di Pasotti che certo ritornava allora da Lugano con le provvigioni e parlava così forte apposta per farsi udire a casa Ribera. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Dal momento in cui aveva ricevuto il telegramma, Franco aveva camminato su e giù per Torino come in sogno, senza udire il suono dei propri passi, senza coscienza di ciò che vedeva, di ciò che udiva, andando macchinalmente dove gli occorreva, in quella congiuntura, di andare, dove lo portava una facoltà inferiore e servile dell'anima, quel misto di ragione e d'istinto che ci sa guidare per il labirinto delle vie cittadine, mentre lo spirito nostro, fisso in un problema o in una passione, niente se ne cura. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Va sul Boglia anche Lei?» Il gendarme se n'andò duro duro senza rispondergli, senza udire su quale ignominioso patibolo il deputato politico lo mandava. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Pare che l'immaginazione, eccitata, possa far udire e vedere come reale ciò che non è. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Egli venne subito e fu sorpreso di udire che lo zio dormiva già. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ella rimase fino a che fu possibile udire il rumor delle ruote che si allontanavano verso Stresa. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
2 Luisa ci soffriva, temeva che lo zio si stancasse troppo e si stancava moltissimo ella stessa di dover guardare tante piante, udire tanti nomi latini e volgari, fare attenzione allo zio, mentre i suoi pensieri avrebbero voluto silenzio e solitudine. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Vecchio strobus», diss'egli parlando forte per farsi udire dai forestieri, ma senza voltarsi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Credeva di udire il preludio indistinto d'una musica che tra breve fosse per irrompere con la veemenza del torrente. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Credevamo che tu fossi lì lì per raggiungerci — rispose Isabella, domato il turbamento. — C'era parso di udire la tua cornetta, Aldo. E abbiamo pur lasciato il custode giù. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Era rimasta col capo levato verso il soffitto, come assorta, come attenta a udire il custode narrarle l'avventura di Vincenzo Gonzaga, che illustrava l'emblema parlante; ma non aveva mai distolto dalla sorella lo sguardo obliquo, quell'iride chiara sì duramente torta nell'angolo delle pàlpebre. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Egli era solo: non vedeva più nulla, se non l'astro vorticoso dell'elica; non udiva più nulla. se non il palpito eguale del motore, la settupla consonanza. — Dov'era il suo compagno? che gli era accaduto? quale cagione l'aveva costretto a discendere? — Percepì una pausa in un cilindro, un'altra pausa in un altro, poi più pause intermesse; e il cuore gli si serrò, e gli parve di farsi esangue come se le sue arterie si vuotassero nei tubi metallici. — La sorte lo tradiva d'improvviso? — Orzò di punta, contro un rìfolo; manovrò di gran forza, radendo contro strettamente quanto più poteva; girò la mèta penultima virando a pochi pollici dal pennone; di tutta la sua volontà fece un dardo inflessibile, fece uno di quei dardi che i feditori chiamavano soliferro, tutto ferro asta punta e cocca; tracciò con l'animo sino al traguardo una linea più diritta di quella che le maestranze segnano col filo della sinopia. Quando l'animo che aveva trapassato i sensi rientrò nel cuore, egli potè udire con l'orecchio pacato il lavoro dei cilindri ridivenuto unisono, il palpito energico ed esatto.(D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
S'erano soffermati su la soglia del Refettorio. Il cigolio dei passeri non si quetava mai, ma ben lasciava udire il profondo gemito del vento nelle vuote mura. La porta era socchiusa; la chiave era nella serratura e le altre in fascio pendevano da quella, rugginose. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Che vuoi fare? — disse il fratello senza udire la sua propria voce. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Lascia, un momento. M'è parso di udire un sospiro. Forse Lunella.... (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Tentò di nuovo il telefono. Nessuno rispondeva. Gli parve di udire squillare il campanello nel buio del palazzo abbandonato. Dov'era ella? dov'era? dove la trascinavano?
---------------
Giustino stava a udire quelle voci note che, pur senza volere, si alteravano nel dar vita al personaggio della scena; guardava l'ampia vacuità sonora del teatro in ombra; ne aspirava quel particolare odor misto d'umido, di polvere e di fiati umani ristagnati, e si sentiva a mano a mano crescer l'angoscia, come se lo assaltasse alla gola il ricordo preciso d'una vita che non poteva più esser sua, a cui non poteva accostarsi più, se non così, nascosto, quasi di furto, o commiserato come dianzi. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Avrebbe voluto udire almeno i commenti che si facevano su quel primo atto; accostarsi al palcoscenico, vedere quelli che vi entravano a confortar l'autrice... ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Gli pareva che quei mormorii non volessero essere uditi né udire il suono dei suoi passi; ed egli camminava più lieve. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Sono, per lo più, poveri vecchi, povere donne, a cui mentì la vita, e che vanno innanzi, nel buio dell’esistenza, con quel loro sentimento acceso come una lampadina votiva, cui con trepida cura riparano dal gelido soffio degli ultimi disinganni, ché duri almeno accesa fin là, fino all’orlo fatale, al quale s’affrettano, tenendo gli occhi intenti alla fiamma e pensando di continuo: «Dio mi vede!» per non udire i clamori della vita intorno, che suonano ai loro orecchi come tante bestemmie. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Oh possibile che la voce della ragione dovesse proprio scegliere la bocca di Papiano per farsi udire da me? Ma forse ero io che, per trovarmi una scusa, la mettevo in bocca a lui, perché mi paresse ingiusta, io che mi sentivo già preso nei lacci della vita e smaniavo, non per il buio propriamente, né per il fastidio che Papiano, parlando, mi cagionava. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Ogni momento una voce s'alzava tentando di farsi udire ; altre mille Voci rispondevano e il tumulto si faceva cosi insopportabile da persuader tutti al silenzio . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
ascoltare
= verbo trans. udire con attenzione<>
---------------
audiovisivo
= ciò che riproduce suoni e immagini , permettendo contemporaneamente di udire e di vedere<>
---------------
intendere
= verbo transitivo , udire , percepire <>
---------------
udente
= udiente , participio presente di udire e aggettivo
= che ode , chi ha integro l'uso dell'udito <>
---------------
Inglese
Vocabolario e frasi
Coniugazione:3 - udire
Ausiliare:avere transitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io odo
tu odi
egli ode
noi udiamo
voi udite
essi odono
Imperfetto
io udivo
tu udivi
egli udiva
noi udivamo
voi udivate
essi udivano
Passato remoto
io udii
tu udisti
egli udì
noi udimmo
voi udiste
essi udirono
Passato prossimo
io ho udito
tu hai udito
egli ha udito
noi abbiamo udito
voi avete udito
essi hanno udito
Trapassato prossimo
io avevo udito
tu avevi udito
egli aveva udito
noi avevamo udito
voi avevate udito
essi avevano udito
Trapassato remoto
io ebbi udito
tu avesti udito
egli ebbe udito
noi avemmo udito
voi eveste udito
essi ebbero udito
Futuro semplice
io udirò/udrò
tu udirai/udrai
egli udirà/udrà
noi udiremo/udremo
voi udirete/udrete
essi idiranno/udranno
Futuro anteriore
io avrò udito
tu avrai udito
egli avrà udito
noi avremo udito
voi avrete udito
essi avranno udito
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io oda
che tu oda
che egli oda
che noi udiamo
che voi udiate
che essi odano
Passato
che io abbia udito
che tu abbia udito
che egli abbia udito
che noi abbiamo udito
che voi abbiate udito
che essi abbiano udito
Imperfetto
che io udissi
che tu udissi
che egli udisse
che noi udissimo
che voi udiste
che essi udissero
Trapassato
che io avessi udito
che tu avessi udito
che egli avesse udito
che noi avessimo udito
che voi aveste udito
che essi avessero udito
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io udirei/udrei
tu udiresti/udresti
egli udirebbe/udrebbe
noi udiremmo/udremmo
voi udireste/udestre
essi udirebbero/udrebbero
Passato
io avrei udito
tu avresti udito
egli avrebbe udito
noi avremmo udito
voi avreste udito
essi avrebbero udito
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
oda
udiamo
udite
odano
udano
Futuro
-
udirai
udirà
udiremo
udente/udiente
udendo
INFINITO - attivo
Presente
udire
Passato
avere udito
PARTICIPIO - attivo
Presente
udente/udiente
Passato
udito
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
uditi
Passato
avendo udito
INDICATIVO - passivo
Presente
io sono udito
tu sei udito
egli é udito
noi siamo _
voi siete _
essi sono _
Imperfetto
io ero udito
tu eri udito
egli era udito
noi eravamo _
voi eravate _
essi erano _
Passato remoto
io fui udito
tu fosti udito
egli fu udito
noi fummo _
voi foste _
essi furono _
Passato prossimo
io sono stato udito
tu sei stato udito
egli é stato udito
noi siamo stati _
voi siete stati _
essi sono stati _
Trapassato prossimo
io ero stato udito
tu eri stato udito
egli era stato udito
noi eravamo stati _
voi eravate stati _
essi erano stati_
Trapassato remoto
io fui stato udito
tu fosti stato udito
egli fu stato udito
noi fummo stati _
voi foste stati _
essi furono stati _
Futuro semplice
io sarò udito
tu sarai udito
egli sarà udito
noi saremo _
voi sarete _
essi saranno _
Futuro anteriore
io sarò stato udito
tu sarai stato udito
egli sarà stato udito
noi saremo stati _
voi sarete stati _
essi saranno stati _
CONGIUNTIVO - passivo
Presente
che io sia udito
che tu sia udito
che egli sia udito
che noi siamo _
che voi siate _
che essi siano _
Passato
che io sia stato udito
che tu sia stato udito
che egli sia stato udito
che noi siamo stati _
che voi siate stati _
che essi siano stati _
Imperfetto
che io fossi udito
che tu fossi udito
che egli fosse udito
che noi fossimo _
che voi foste _
che essi fossero _
Trapassato
che io fossi stato udito
che tu fossi stato udito
che egli fosse stato udito
che noi fossimo stati _
che voi foste stati _
che essi fossero stati _
CONDIZIONALE - passivo
Presente
io sarei udito
tu saresti udito
egli sarebbe udito
noi saremmo _
voi sareste _
essi sarebbero _
Passato
io sarei stato udito
tu saresti stato udito
egli sarebbe stato udito
noi saremmo stati _
voi sareste stati _
essi sarebbero stati _
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IMPERATIVO - passivo
Presente
-
sii udito
sia udito
siamo _
siate _
siano _
Futuro
-
sarai udito
sarà udito
saremo _
sarete _
saranno _
INFINITO - passivo
Presente
essere udito
Passato
essere stato udito
PARTICIPIO - passivo
Presente
-
Passato
udito
 
 
GERUNDIO - passivo
Presente
essendo udito
Passato
essendo stato udito
udire: Verbo non trovato.
         I motivi possono essere:

          I - Il vocabolo non e' stato ancora inserito nell'archivio.

          II - Non e' stato digitato correttamente:
                    Ricorda: Per i verbi devi cercare l'INFINITO PRESENTE o la
                    PRIMA PERSONA dell'INDICATIVO PRESENTE ( es. amare, amo.).

          III - Per un errore di programmazione.
              In tal caso ci scusiamo e ti preghiamo di comunicarcelo.