Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di derive
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
trarre
= ant . traere (tràere) e traggere verbo transitivo , <
---------------
A questo punto, l'Orsani, vedendogli trarre da una cartella di cuojo un fascio di prospettini a stampa, protese le mani, come in difesa: - Scusi, - gridò.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
IV Pallido, ancora un po' affannato per tutti i respiri che s'era affrettato a trarre appena rinvenuto, Gabriele pregò la moglie di andarsene.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E don Giulio stava per trarre un gran respiro di sollievo, sgattajolando dentro il portone, quando...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Dopo essersi rassegnate a tante gravi sciagure, alla rovina improvvisa e alla conseguente morte per crepacuore del padre, poi a quella della madre, e quindi a dover trarre profitto dei buoni studii compiuti per arricchire squisitamente la loro educazione signorile, s'erano anche rassegnate a rimaner zitelle.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Nel trarre dal taschino del panciotto l'orologio, per nasconderlo prudentemente dentro una scarpa, volle guardar l'ora.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E nel trarre il respiro, gli sibilava un po' il naso.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non si sognava neppure, il dottor Fileno, di trarre dal passato ammaestramenti per il presente.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E nemmeno si sognava di trarre dal presente norme o previsioni per l'avvenire; anzi faceva proprio il contrario: si poneva idealmente nell'avvenire per guardare il presente, e lo vedeva come passato.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Oserebbe metterlo in dubbio? Capisco, capisco! È sempre per colpa di quel mio assassino! Ha dato appena appena e in succinto, di passata, un'idea delle mie teorie, non supponendo neppure lontanamente tutto il partito che c'era da trarre da quella mia scoperta del cannocchiale rivoltato! Parai le mani per arrestarlo, sorridendo e dicendo: - Va bene...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E stava per trarre dal taschino la borsa, quando entrò di furia nel caffeuccio e s'avventò verso il suo tavolino una sudicia vecchia dalla faccia aguzza, che soffiava come un biacco, col naso da civetta e il muso irto di grigi peluzzi, tirandosi via dagli occhi i capelli lanosi, scarmigliati sotto il decrepito cappellino annodato al mento.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il vecchio s'ostinava di continuo in quell'esercizio di volontà, perché quel lieve moto momentaneo, ch'egli poteva ancor trarre dal corpo, era per lui la vita, tutta quanta la vita, in cui gli altri si movevano liberamente, a cui gli altri partecipavano interi, a cui ancora poteva partecipare anche lui, ma ecco: per quel tanto e non piú.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ecco: stava per trarre un altro sospiro, quella smorfiosa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Sia tutto per l'amor di Dio ! Egli si asciugò le vesti con la mano e bevette ; e con sorpresa e soddisfazione vide Giacinto trarre il portafogli e porgere al rivenditore un biglietto da cinquanta lire .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Ah , gli sembrava talmente grande e pesante da non poterlo trarre intero: a brani , forse , sí , sanguinante .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Pur vedendo i suoi tetri presentimenti, non seppe stare alle mosse, e le palesò lo stato di Giovanni, pensando trarre dal male un rimedio.. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Ella andava andava, esitando tra l'una e l'altra stanza, non sapendo in quale l'anima sua fosse per trarre un più profondo sospiro. E le stanze si moltiplicavano; e la bellezza s'avvicendava con la ruina, e la ruina era più bella della bellezza.(D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Come colei che dalle matasse numerose con gesti alterni elegge e deduce i varii fili al suo ricamo, ella sembrava trarre dalle circostanze e dalle lontananze le linee più belle per comporle in quella creazione d'istantanea bellezza; ella sembrava attenuarle e prolungarle fino a sé e mescolarle alla sua musica muta, e rivelare nel suo movimento fugace lo spirito di ciò che era immobile e duraturo. Tutte consentivano a lei, quelle che si disponevano secondo il cerchio dell'orizzonte e quelle che s'inalzavano secondo l'asse del polo. Dal vertice della rupe statuaria sino alla punta della bassa penisola arenosa, tutte convergevano in quel gioco di apparenze e si esprimevano in quella vicenda d'invenzioni. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
L'insonne levò la fronte bagnata di sudore; e l'atto ch'ella compiva le fu presente come in uno specchio. Una sensazione confusa di duplicità era nel suo corpo. Ella stessa pareva trarre sé fuori di sé. Poi dalla sua sostanza si foggiavano cose mostruose, come quelle malattie che ci deformano nei sogni e che talvolta sono un indizio latente. E il silenzio viveva ingannevole, inafferrabile, traversato da suoni che mutavano di natura quando l'orecchio era per riconoscerli. Qualcosa di simile a un passo vi s'iterava, qualcosa di simile a una pesta lieve ma assidua, onde sorgeva l'imagine indistinta della fiera che senza posa percorre su e giù la gabbia con le sue zampe elastiche e concitate. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Egli omai l'aveva in suo potere. L'istinto ferino gli suggeriva l'astuzia. Tutto poteva egli trarre da quel turbamento. Egli diede un ardore ambiguo alla sua voce, per turbarla più a dentro; intrecciò le sue dita alle dita di lei, per meglio tenerla; accostò ancor più il suo viso, abbassò ancor più la sua voce, per creare il cerchio del segreto. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Ella non rispondeva. Era più facile trarre una voce da quella parete, da quel legno, da una qualunque di quelle forme angolose e scure sparse intorno come massi d'inimicizia, che disuggellare quelle labbra. Ella si rimetteva il cappello, il velo, senza fretta e senza fiacchezza. Egli aveva ripreso a vagare per la stanza, serrato dalle branche e dalle zanne invisibili. Ritornò verso di lei; le mostrò di nuovo quella faccia che pareva fosse stata ficcata nel più turpe fango umano e poi risollevata tutta contraffatta e lorda. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Egli l'accarezzava perdutamente. Ella si persuase, si lasciò trarre nella stanza attigua. E per qualche istante l'illusione li avvolse. Credettero di essere in una delle loro sere di festa segreta, quando le stanze erano piene di fiori, quando pranzavano a una piccola tavola coperta di delicatezze, quando ella si svestiva per rimaner nuda sotto una di quelle lunghissime sciarpe di garza colorate ora da uno Gnomo ora da un Silfo. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Seguirono giorni in cui la vita veramente parve una storia raccontata da un ubriaco, rossa di furia e di onta. Ovunque la volontà del dolore cercò uno scampo, ovunque trovò una via senza uscita, una muraglia cieca, un'insidia coperta. Nella sera di Mantova il bisogno folle di sfuggire aveva cacciato l'adolescente tra le pareti ignote, di soglia in soglia, d'andito in andito, di stanza in stanza, per l'irremeabile ruina: ogni porta, piena di minaccia; ogni scala, piena di terrore; ogni corridoio, come un abisso. Tale non egli soltanto ma ciascun superstite, non nel Palagio del Sogno d'estate ma nel nesso e nel flesso degli eventi e delle sorti, nella distretta degli impedimenti e delle necessità, nel segreto del suo proprio spirito e nella contingenza dei casi manifesti. Ogni proposito d'azione sembrava trarre dietro dì sé il fantasma d'un delitto. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
* Ora, poiché da sé, ella, aveva recato a se stessa il peggior male che a una fanciulla possa capitare, non restava più a lei, madre previdente, che di trarre da questo male il miglior partito. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Era corsa a trarre il violino dalla busta .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
– Peccato – aggiunse con tristezza , – che se non si vuole andare pei cafés chantants , non si possa trarre da ciò il necessario per vivere .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
approfittare
= verbo intr. , approfittarsi
= verbo rifl. trarre vantaggio , profitto<>
---------------
aseità
= nella tradizione filosofica medievale , la condizione dell'essere che esiste di per sè , senza trarre da altro la propria esistenza<>
---------------
avvantaggiare
= verbo trans. arrecare vantaggio , profitto avvantaggiarsi
= verbo rifl. trarre , ricavare vantaggio , profitto<>
---------------
baratteria
= il trarre profitti illeciti da un pubblico ufficio truffa , frode , dolonel medioevo , il tenere un banco di gioco nei mercati o nelle piazze.
---------------
desumere
= verbo trans . ricavare - trarre <>
---------------
falsario
= colui che , per trarre un illecito vantaggio , altera documenti , firme , banconote , quadri e sim . , - o ne fabbrica di falsi ingannatore , mentitore - anche
= <>
---------------
fodero
= guaina , per lo più di cuoio - o metallo , delle armi da taglio - trarre la spada dal fodero , sguainarla <>
---------------
furbo
= di colui che sa trarre vantaggi dalle situazioni agendo con prontezza , intuizione e senso pratico <>
---------------
guindolo
= arcolaio , spec. quello usato dai setaioli per trarre il filo dal bozzolo <>
---------------
pastocchia
= fandonia , frottola con cui si cerca di trarre in inganno qualcuno .<>
---------------
raggirare
= verbo trans. trarre qualcuno in inganno <>
---------------
salvare
= verbo transitivo trarre fuori di pericolo , mettere in salvo , <>
---------------
scandalismo
= tendenza , di certa stampa periodica , a dare particolare rilievo a fatti o notizie che suonino scandalosi , per trarre profitto dalla morbosa curiosità del pubblico . <>
---------------
scandalista
= chi suscita scandali con lo scopo di trarre profitto dalla curiosità del pubblico . <>
---------------
sgannare
= verbo transitivo trarre d'inganno svelando la verità , <>
---------------
stratagemma pop . strattagemma ,
= mossa astuta per trarre in inganno il nemico , <>
---------------
tranello
= insidia , trappola per trarre in inganno o indurre in errore , <>
---------------
Inglese
Vocabolario e frasi
She represented to him all the improprieties of Lydia's generalbehaviour, the little advantage she could derive from the friendship ofsuch a woman as Mrs.<>
---------------
This is notthe sort of happiness which a man would in general wish to owe to hiswife; but where other powers of entertainment are wanting, the truephilosopher will derive benefit from such as are given.<>
---------------
A FIELD DAY AND BIVOUAC--MORE NEW FRIENDS--AN INVITATION TOTHE COUNTRYMany authors entertain, not only a foolish, but a really dishonestobjection to acknowledge the sources whence they derive much valuableinformation.<>
---------------
That his daughter may enjoy allthe happiness, even he can desire; and that he may derive from thecontemplation of her felicity all the gratification of heart and peaceof mind which he so well deserves, is, I am persuaded, our united wish.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'It is observable that, to this day, large numbers of elderly ladies andgentlemen who have been disappointed in procuring partners, and almostas many young ones who are anxious to obtain them, repair annuallyto Bath to drink the waters, from which they derive much strength andcomfort.<>
---------------
Coniugazione:2 - trarre
Ausiliare:avere transitivo/intransitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io traggo
tu trai
egli trae
noi traiamo
voi traete
essi traggono
Imperfetto
io traevo
tu traevi
egli traeva
noi traevamo
voi treaevate
essi traevano
Passato remoto
io trassi
tu traesti
egli trasse
noi traemmo
voi traeste
essi trassero
Passato prossimo
io
tu
egli
noi
voi
essi
Trapassato prossimo
io
tu
egli
noi
voi
essi
Trapassato remoto
io
tu
egli
noi
voi
essi
Futuro semplice
io trarrò
tu trarrai
egli trarrà
noi trarremo
voi trarrete
essi trarranno
Futuro anteriore
io
tu
egli
noi
voi
essi
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io tragga
che tu tragga
che egli tragga
che noi traiamo
che voi traiate
che essi traggano
Passato
che io
che tu
che egli
che noi
che voi
che essi
Imperfetto
che io traessi
che tu traessi
che egli traesse
che noi traessimo
che voi traeste
che essi traessero
Trapassato
che io
che tu
che egli
che noi
che voi
che essi
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io trarrei
tu trarresti
egli trarrebbe
noi trarremmo
voi trarreste
essi trarrebbero
Passato
io
tu
egli
noi
voi
essi
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
tragga
traiamo
traete
traggano
trarrai
Futuro
-
trarremo
trarrete
trarranno
traente
traendo
INFINITO - attivo
Presente
trarr
Passato
essersi -
PARTICIPIO - attivo
Presente
traente
Passato
-
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
tratti
Passato
trarre: Verbo non trovato.
         I motivi possono essere:

          I - Il vocabolo non e' stato ancora inserito nell'archivio.

          II - Non e' stato digitato correttamente:
                    Ricorda: Per i verbi devi cercare l'INFINITO PRESENTE o la
                    PRIMA PERSONA dell'INDICATIVO PRESENTE ( es. amare, amo.).

          III - Per un errore di programmazione.
              In tal caso ci scusiamo e ti preghiamo di comunicarcelo.