Italiano
Vocabolario e frasi
strillare = verbo intransitivo urlare con voce alta e acuta - parlare a voce molto , <
---------------
Quando le parole son dette , il curato può strillare , strepitare , fare il diavolo ; è inutile ; siete marito e moglie .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
" Oh perché non è figlia d'uno di que' cani che m'hanno bandito ! - pensava l'innominato: - d'uno di que' vili che mi vorrebbero morto ! che ora godrei di questo suo strillare ; e in vece . . ."<>
---------------
Allo strillar della vecchia , accorreva gente di qua e di là ; non la folla che , in un caso simile , sarebbe stata , tre mesi prima ; ma più che abbastanza per poter fare d'un uomo solo quel che volessero .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Quei nove nipoti, tutti maschi, il maggiore dei quali non aveva ancora quattordici anni, quantunque "piangenti per il pane" prendevano d'assalto, come nove demonii scatenati, la tranquilla casa campestre dello zio; gli mettevano tutto sossopra: ballavano, ballavano proprio quelle stanze, dagli urli, dalle risa, dai pianti, dalle corse sfrenate; poi s'udiva, immancabilmente, il fracasso, il rovinÃo di qualche grossa rottura, almeno almeno di qualche specchio d'armadio andato in briciole; allora Saro Trigona balzava in piedi, gridando: - Faccio l'organo! faccio l'organo! Rincorreva, acciuffava quelle birbe; distribuiva calci, schiaffi, pugni, sculacciate; poi, com'essi si mettevano a strillare in tutti i toni, li disponeva in fila, per ordine d'altezza, e cosà facevano l'organo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Lasciatemi stare! Chi piú Cristo di me? - si mise allora a strillare Spatolino, divincolandosi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il bambino si mise a strillare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il bambino intanto seguitava a strillare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Allora anche il ragazzo si mise a strillare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Gli uccelli, spaventati, presero tutti insieme a strillare, levandosi con gran tumulto d'ali verso il tetto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Era un'indecenza strillare cosÃ, con tutta quella trucia addosso.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E NinÃ, placido e cupo, imitando goffamente il gesto della sorella: - Non mi vollo lavare! E se Caterina lo costringeva appena, o s'accostava loro col pettine o col catino, strilli che arrivavano al cielo! Subito allora le vicine: - Ecco che comincia! Ah, povere creature! Dio di misericordia, senti, senti! Ma che fa? Ih, strappa i capelli alla grande! Senti che schiaffi al piccino! Ah che strazio, Dio, Dio, abbiate pietà di questi due poveri innocenti! Se poi Caterina, per non farli strillare, lasciava Nenè spettinata e sporco NinÃ: - Ma guardate qua questi due amorini come sono ridotti: una cagnetta scarduffata e un porcellino! Nenè, certe mattine, scappava di casa in camicia, a piedi nudi; si metteva a sedere su lo scalino innanzi all'uscio di strada, accavalciando una gambetta su l'altra e squassando la testina per mandarsi via dagli occhi le ciocche ribelli, rideva e annunziava a tutti: - Sono castigata! Poco dopo, piano piano, scendeva con le gambette a roncolo NinÃ, in camicina e scalzo anche lui, reggendo per il manico l'orinaletto di latta; lo posava accanto alla sorellina, vi si metteva a sedere, e ripeteva serio serio, aggrondato e con la lingua grossa: - So' cattigato! Figurarsi attorno le grida di commiserazione e di sdegno delle vicine indignate! Eccoli qua, ignudi! ignudi! Che barbarie, con questo freddo! Far morire cosà d'una bronchite, d'una polmonite due povere creaturine! Come poteva Dio permetter questo? Ah sÃ, di nascosto, è vero? essi, di nascosto, erano scappati dal letto? E perché erano scappati? Segno che i due piccini chi sa com'erano trattati! Ah, già , niente...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Gente di chiesa, figuriamoci! Diamo il supplizio senza far strillare! Oh Dio, ecco le lagrime adesso, ecco le lagrime del coccodrillo! Una santa, anche una santa avrebbe perduto la pazienza.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- I ragazzini! oh! i ragazzini! - cominciò a strillare quella sera, dopo aver letta la domanda del La Rosa e compagnia, ballando dalla bile e agitando la carta sotto il naso dei socii e sghignazzando, con tutto il faccione affocato.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Papa-re alzava le spalle, socchiudeva gli occhi, pigliava il suo pacco, e via dopo tutti gli altri, adoperandosi anche lui a correre con quelle gambe e forzando la voce chioccia a strillare: - La Tribúuuna! Poi, con altro tono: - La rivoluzione in Russiaaa! E infine, quasi tra sé: - Importante stasera la Tribuna.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- E mia moglie? Ah sÃ! E le mie figliuole? E tutte le loro amiche? - Strillare! Mi ci sarei spassato un mondo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
A Sorrento, da Corvara Francesco Aurelio e Florida Amidei, nella notte dal al febbrajo dell'anno 1861, nasce Cosmo Antonio Corvara Amidei, e subito è accolto male: a sculacciate; preso per i piedi dalla levatrice e tenuto per qualche momento a testa giú, perché, quasi strozzato a causa delle doglie stanche della madre, è entrato nel mondo senza strillare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Entrando, bisogna strillare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma si vide tutt'a un tratto acciuffato dalla vecchia, la quale, scrollandolo furiosamente, si mise a strillare: - Venti lire? A chi le dai? Ah, ladro! E il resto? Venti lire sole mi dai? Al ladro! al ladro! Accorse gente da tutte le parti, accorsero anche due guardie di questura e al Noccia che, dapprima stordito, poi abbrancato da cento braccia aveva preso a divincolarsi inferocito, fu trovata addosso la borsetta, nella quale, sissignori, c'era la piastra da cinque, ma c'erano anche due vecchi marenghi da venti lire e non due monetine da due centesimi, come al Noccia era sembrato a prima vista, là , nel caffeuccio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Sidora dalla soglia, stizzita e costernata, seguiva i gesti della madre e del marito; e, come le parve che questi facesse con molto calore qualche promessa che la madre accoglieva con evidente piacere, si mise a strillare: - Gnornò! Scordatevelo! State ad accordarvi tra voi? È inutile! è inutile! Debbo dirlo io! Le donne del vicinato le fecero cenni pressanti di star zitta, d'aspettare che il colloquio terminasse.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Dio, ma strillare così, poi...(Pirandello - Berecche e la guerra)
---------------
– Andate là , voi! Qua c’è vostro genero: se avete da strillare, strillate con lui. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* – prese a strillar la Pescatore, facendosi avanti con le braccia levate. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Temetti che si mettesse a strillare come la piccina , là fuori .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
|