Italiano
Vocabolario e frasi
staccare = verbo transitivo separare ciò che è attaccato o congiunto , <
---------------
Dopo la partenza del frate , i tre rimasti erano stati qualche tempo in silenzio ; Lucia preparando tristamente il desinare ; Renzo sul punto d'andarsene ogni momento , per levarsi dalla vista di lei così accorata , e non sapendo staccarsi ; Agnese tutta intenta , in apparenza , all'aspo che faceva girare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Non si vedeva , nelle campagne d'intorno , moversi un ramo d'albero , né un uccello andarvisi a posare , o staccarsene: solo la rondine , comparendo subitamente di sopra il tetto del recinto , sdrucciolava in giù con l'ali tese , come per rasentare il terreno del campo ; ma sbigottita da quel brulichìo , risaliva rapidamente , e fuggiva .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Eleonora non voleva staccarsi dai due vecchi amici; ma le fu forza salire in vettura con lo sposo e coi suoceri.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il dottore la deterse con un bioccolo di bambagia, dicendo quasi tra sé: - Dove diavolo si sarà cacciata la palla? - Non si sa? - domandò timidamente il Vivoli, senza staccar gli occhi dalla ferita, non ostante il ribrezzo che ne provava.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Un caso grave e complicato lo interessava sempre a quel modo; ed egli allora non sapeva staccare piú il pensiero dal malato: metteva in pratica le piú recenti esperienze delle primarie cliniche del mondo, di cui consultava scrupolosamente i bollettini, le rassegne e le minute esposizioni dei tentativi, degli espedienti dei piú grandi luminari della scienza medica, e spesso adottava le cure piú arrischiate con fermo coraggio, con fiducia incrollabile.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ella si provò a staccargli le mani dal volto; ma egli squassò il capo rabbiosamente.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Dunque: vetturino, va' a staccare! Caro Ciunna, per male che si senta, occhi pallidi, naso pallido, labbra pallide, io la sequestro.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E allora l'Imbrò: - Scemo, sei ancora l� Marche! T'ho detto: Va' a staccare! - Aspetta, - disse allora il Ciunna, cavando dalla tasca in petto il portafogli.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il Noli, sbalordito, costernato, commosso, arretrò istintivamente per staccarsela d'addosso.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
NillÃ, nel collegio, durante quell'anno, aveva stretto amicizia con un piccolo compagno, unico figliuolo d'un colonnello, a cui tanto Carlino Sanni, quanto Tito Morena, avevano dovuto per forza accostarsi, giacché i due piccini (i piú piccoli del collegio) entravano nel salone delle visite domenicali tenendosi per mano senza volersi staccare l'uno dall'altro.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il giorno avanti, per piú di quattr'ore, andando sú e giú per quella cameretta, dimenandosi, storcendosi tutto, come per staccare e respingere dal contatto col suo corpicciuolo ribelle l'abito talare, e movendo sott'esso le gambe come se volesse prenderlo a calci, aveva discusso accanitamente con don Pietro sulla risoluzione d'abbandonare il sacerdozio, non perché avesse perduto la fede, no, ma perché con gli studii e la meditazione era sinceramente convinto d'averne acquistata un'altra piú viva e piú libera, per cui ormai non poteva accettare né sopportare i dommi, i vincoli, le mortificazioni che l'antica gli imponeva.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma, finalmente, c'era arrivato! E come brillavano felici le frondi della cima e quanta invidia destavano in quelle che stavano giú senz'aria, senza sole! Anche nella morte, nello staccarsi dai rami, in autunno, le foglie di lassú avevano una lieta sorte: volavano via col vento, in alto, cadevano su i tetti, vedevano il cielo ancora; mentre le povere foglie basse morivano nel fango della via, calpestate.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La signora Lèuca ha allora l'impressione che quella bimba cosà avvinghiata al padre rappresenti come una condanna che gli abbia lasciato quella donna, di non potersi piú staccare, di non poter piú levarsi a respirare fuori da tutto ciò che essa, in vita, a sua volta rappresentò per lui: miseria, abbrutimento, oppressione.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non si prova nemmeno ad accostarsi per cercar di staccarla dal padre e persuaderla a mettersi a giocare con le sorelline, certa com'è che, non solo non riuscirebbe a nulla, ma anzi farebbe peggio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Veramente si ha l'impressione che anche lui, il padre, con quell'aria rabbuffata e cupa, non potrà adattarsi a viver qua, e che resterà sempre come estraneo, trattenuto da quelle braccine che non vogliono staccarglisi dal collo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
I parenti del Barone, accorsi poco dopo a precipizio, dovettero stentar molto a staccare quelle tre donne, prima dal cadavere e poi l'una dall'altra, abbracciate come s'erano per aggruppare in un nodo indissolubile la loro pena.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma nessuno riusciva a staccarsi dall'altro, per istintivo orrore, per non provar da solo l'assalto di quelle insolite, violente impressioni.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Via, dentro! via dentro! e don Marchino, arrabbiatissimo, si mise da solo a staccar la somara, borbottando anche per la sorella: - Io non so com'è la gente...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il pensiero di lei, sÃ, gli era stato dapprima odioso, perché non riusciva a staccarlo da quello della morte della madre; gl'inacerbiva la piaga e lo rendeva feroce.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma ella restò lÃ, muta, senza poter nemmeno staccare il fazzoletto dagli occhi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Una fila di coralli le circondava il lungo collo giallo rugoso , due pendenti d'oro tremolavano alle sue orecchie come gocce luminose che non si decidevano a staccarsi .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Ma il corpo del giovine sembrava di bronzo , steso grave aderente alla terra dalla quale pareva non volesse piú staccarsi .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Il sangue tornava a circolargli nelle vene , ma caldo e pesante come lava ; la febbre lo pungeva tutto , i raggi obliqui di polviscolo argenteo che cadevano dal tetto in rovina gli parevano buchi bianchi sul pavimento nero , e le figure pallide deiquadri guardavano tutte giú , si curvavano , stavano per staccarsi e cadere .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— È il mio padrone ! Cessata la pioggia i tre compagni ripresero a salire , silenziosi , curvi , come cercando qualche cosa smarrita nel sentiero ; le nuvole correvano sopra le rocce e le macchie e gli alberi si contorcevano al vento , folli dal desiderio di staccarsi dalla terra e seguirle: il tuono rombava ancora , tutto era grande di agitazione e d'angoscia , ed Efix si sentiva preso dal turbine come una foglia secca .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
«No», mormorò Luisa, accorata, «quello non lo posso, non domandarmelo, non è più possibile.» «Cosa, non è possibile?» «Oh, intendi bene! Anch'io ho inteso bene cosa volevi dir tu.» Ella riprese a camminare, volendo staccarsi da quel discorso. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Nel silenzio che seguì, rotto solo da uno spasimo di singhiozzi repressi, Franco udì venir gente e durò fatica a staccarsi sua moglie dal petto, a riprender con essa il cammino dell'albergo. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
E ora che credo di tenerti e di staccarti da me un poco per guardarti meglio, sento che tu non mi lasci e che anzi ti conficchi più forte nella mia forza e mi fai più male. Ma ti guardo; e non ho mai avuto a caccia nella mira della mia carabina una fiera tanto nemica. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
* Il dottor Lais la costrinse a staccarsi dal lettuccio. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Si sono strette per la vicinanza fra questi libri amicizie oltre ogni dire speciose: don Eligio Pellegrinotto mi ha detto, ad esempio, che ha stentato non poco a staccare da un trattato molto licenzioso Dell’arte di amar le donne libri tre di Anton Muzio Porro, dell’anno 1571, una Vita e morte di Faustino Materucci, Benedettino di Polirone, che taluni chiamano beato, biografia edita a Mantova nel 1625. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Berto, al contrario, bello di volto e di corpo (almeno paragonato con me), non sapeva staccarsi dallo specchio e si lisciava e si accarezzava e sprecava denari senza fine per le cravatte più nuove, per i profumi più squisiti e per la biancheria e il vestiario. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Quando fummo innanzi a un quadretto coperto da un mantino verde, su cui era ricamata in oro questa leggenda: «Non nascondo; riparo; alzami e leggi» egli pregò Papiano di staccar dalla parete il quadretto e di recarglielo. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Allora , per non staccarmi da quel mondo libero e fresco , ne portavo con me qualche pezzo : un'oliva nera , grinzosa , lustra , trovata giù tra le foglie ; una ghianda colla sua coppa ruspìda ; un sasso marmoreo scheggiato e tagliente a mo' di catena alpestre ; una pina dura e verde ; una coccola di cipresso ; un marron d' india ; una ciocca d'aghi d'abete : una gallozzola di cerro . . . . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Come mai ? Eppure è in questa età la primavera classica degli idilli romantici che fa sbocciare e scoppiare anche i più renitenti cuori ; questa è la pagana estate di tutti i sensi , l'erculeo luglio della lussuria irrefrenabile , in cui ogni sguardo è un desiderio di piacere , e tutte le mani cercano un bel corpo da carezzare , e i baci son caldi come di febbre su labbra che non sanno , non vogliono , non possono staccarsi . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
apritoio = macchina usata nell'industria tessile per staccare le fibre di cotone .<>
---------------
avulsivo = che si può staccare suono avulsivo , suono realizzato facendo schioccare labbra e lingua<>
---------------
defiggere = verbo trans . staccare ciò che è affisso . <>
---------------
disgiungere = verbo trans . separare - staccare <>
---------------
disinserire = verbo trans . staccare qualcosa che era stata inserita <>
---------------
dissaldare = verbo trans . staccare - disgiungere togliendo la saldatura <>
---------------
distaccare = verbo trans . staccare - separare - allontanare <>
---------------
disunire = verbo trans . separare - staccare <>
---------------
forchetto = asta munita di due denti , usata soprattutto nei negozi per afferrare , attaccare - o staccare oggetti appesi - o collocati in alto . <>
---------------
involo = lo staccarsi da terra di un aeromobile <>
---------------
pelare = verbo trans . toglier via , staccare i peli dalla pelle di animali , o la pelle stessa<>
---------------
rilievo = lo sporgere, lo staccarsi rispetto a una superficie, a un piano di fondo <>
---------------
ristaccare = verbo trans. staccare di nuovo <>
---------------
ristaccarsi = verbo riflessivo staccarsi di nuovo. <>
---------------
saltare = verbo intransitivo staccarsi di slancio da terra rimanendo per qualche istante sospeso in aria , <>
---------------
scollare = verbo transitivo staccare due cose , due parti incollate insieme , <>
---------------
scommettere = verbo transitivo separare , staccare parti commesse , unite fra loro , <>
---------------
sconcatenare = verbo transitivo separare , staccare cose o parti strettamente collegate tra loro . <>
---------------
scosciare = verbo transitivo provocare lo slogamento delle cosce staccare le cosce di un pollo o di altro animale , quando è cucinato o anche prima di cucinarlo - scosciarsi = verbo riflessivo nelle figure di danza , divaricare al massimo le cosce , <>
---------------
scuponatura = lo staccare la cedola di interesse o di dividendo da un titolo di credito . <>
---------------
sferire = verbo transitivo staccare , slacciare , <>
---------------
sganciare = verbo transitivo staccare da un gancio , <>
---------------
sgranare = verbo transitivo staccare due parti di un ingranaggio che si trovano a contatto - sgranarsi = verbo riflessivo staccarsi da un ingranaggio , <>
---------------
sgranatrice = apparecchio , formato da un disco girevole scanalato o dentato , del quale ci si serve per staccare le cariossidi del granturco dalle pannocchie , nell'industria tessile , macchina per sgranare il cotone . <>
---------------
spiccare = verbo transitivo staccare una cosa da un'altra a cui è attaccata , <>
---------------
spicciolare = verbo transitivo staccare dal picciolo . <>
---------------
staccabile = che si può staccare , <>
---------------
staccamento = lo staccare , lo staccarsi , l'essere staccato . <>
---------------
staccato = participio passato di staccare , disgiunto , disunito , separato , <>
---------------
staccatura = lo staccare , lo staccarsi , l'essere staccato . <>
---------------
stacco = lo staccare , lo staccarsi , l'esse , <>
---------------
tagliacedole = arnese a forma di piccola squadra , usato per staccare le cedole . <>
---------------
|