Italiano
Vocabolario e frasi
sospettare = verbo transitivo ritenere colpevole in base a indizi , a supposizioni , <
---------------
Due occhi , neri neri anch'essi , si fissavano talora in viso alle persone , con un'investigazione superba ; talora si chinavano in fretta , come per cercare un nascondiglio ; in certi momenti , un attento osservatore avrebbe argomentato che chiedessero affetto , corrispondenza , pietà ; altre volte avrebbe creduto coglierci la rivelazione istantanea d'un odio inveterato e compresso , un non so che di minaccioso e di feroce: quando restavano immobili e fissi senza attenzione , chi ci avrebbe immaginata una svogliatezza orgogliosa , chi avrebbe potuto sospettarci il travaglio d'un pensiero nascosto , d'una preoccupazione familiare all'animo , e più forte su quello che gli oggetti circostanti .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Qualcheduna anche , rammentandosi d'essere stata , con simili arti , condotta a quello di cui s'era pentita poi , sentiva compassione della povera innocentina , e si sfogava col farle carezze tenere e malinconiche: ma questa era ben lontana dal sospettare che ci fosse sotto mistero ; e la faccenda camminava .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Oltre il ribrezzo che le cagionava il pensiero di render consapevole della sua debolezza quel grave e dabben prete , che pareva così lontano dal sospettar tal cosa di lei ; la poveretta pensava poi anche ch'egli poteva bene impedire che si facesse monaca ; ma lì finiva la sua autorità sopra di lei , e la sua protezione .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Lo sventurato vicario stava , in quel momento , facendo un chilo agro e stentato d'un desinare biascicato senza appetito , e senza pan fresco , e attendeva , con gran sospensione , come avesse a finire quella burrasca , lontano però dal sospettar che dovesse cader così spaventosamente addosso a lui .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Se quel signore avesse potuto appena sospettare che razza di pensieri passavano per la testa al suo compagno , non si può dire cosa avrebbe fatto per rassicurarlo ; ma era lontano le mille miglia da un tal sospetto ; e don Abbondio stava attento a non far nessun atto che significasse chiaramente: non mi fido di vossignoria .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Due o tre giorni dopo , il 18 di novembre , emanò il governatore una grida , in cui ordinava pubbliche feste , per la nascita del principe Carlo , primogenito del re Filippo IV , senza sospettare o senza curare il pericolo d'un gran concorso , in tali circostanze: tutto come in tempi ordinari , come se non gli fosse stato parlato di nulla .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Poteva mai sospettare don Mattia Scala che Dima Chiarenza, di cui si fidava come di se stesso, Dima Chiarenza, ch'egli aveva raccolto dalla strada, trattato come un figliuolo e messo a parte degli affari, Dima Chiarenza lo dovesse tradire, come Giuda tradà Cristo? Proprio cosÃ! S'era messo d'accordo, l'infame, con l'ingegnere direttore della zolfara, d'accordo coi capimastri, coi pesatori, coi carrettieri, per rubarlo a man salva su le spese d'amministrazione, su lo zolfo estratto, finanche sul carbone che doveva servire ad alimentar le macchine per l'eduzione delle acque sotterranee.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E dunque, forte della testimonianza di ogni atto della sua vita, intesa tutta a cancellare il marchio d'infamia che il padre e la madre gli avevano inciso su la fronte; quando sarebbe ritornato in paese, con la laurea di medico, e si sarebbe formata un'onesta posizione, non avrebbe potuto chiedere agli Orsani, in prova dell'affetto che gli avevano sempre dimostrato, la mano di quell'orfana, di cui già si lusingava di goder la simpatia? Ma Flavia, poco dopo il ritorno di lui dagli studii, era diventata moglie di Gabriele, a cui egli, è vero, non aveva mai dato alcun motivo di sospettare il suo amore per la cugina.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E lo scandalo, inoltre, che non si meritava: egli, cosà corretto in tutto, separato ora dalla moglie, esposto alla malignità della gente, che avrebbe potuto sospettare chi sa quali torti in lui, quando Dio era testimonio di quanta longanimità , di quanta condiscendenza avesse dato prova in quei tre anni.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
V Ma potevano mai pensare sul serio le tre sorelle superstiti di prendere il posto della sorellina morta, che aveva lasciato un cosà gran vuoto nel loro cuore e nella casa? Come sospettarlo? Ma nessuna delle tre! Ecco, faceva male Zoe, anzi, a mostrar troppo il compianto e la tenerezza per la povera piccina orfana.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma poi, notando che Serafina e Carlotta, a tavola, lanciavano qualche occhiata obliqua a quei baffi e poi si guardavano tra loro, temendo ch'esse potessero sospettare ch'egli intendesse usare qualche particolarità a Zoe, tornò anche a insegarsi i baffi come un tempo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma te lo dico io che posso parlar franca, perché nessuno può sospettare di me e non ho bisogno, io, di far l'ipocrita come tutte le altre per far piacere ai signori uomini.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Clementina non può sospettare che quel giovine, il quale appare tanto, tanto triste, si voglia pigliare il gusto di beffarsi di lei.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma no: in coscienza, né l'uno, né l'altro de' due amici avevano alcun motivo di sospettarlo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Era una sciagura per tutti e tre; e nessuno de' due amici s'arrischiò a domandare dapprima alla donna: - Tu chi credi? - per timore che l'altro potesse sospettare ch'egli intendesse con ciò di sottrarsi alla responsabilità , rovesciandola soltanto addosso a uno; né Melina tentò minimamente d'indurre l'uno o l'altro a credere che il padre fosse lui.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Nipote, capisco; siete mio nipote, ma la gente vi sa forestiere, con certi costumi curiosi, e chi sa che cosa può sospettare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Di ben altro Anna, ora per la prima volta, guardando (senza neppur sospettarlo) nella sua vita con gli occhi di quella morta, trovava da lagnarsi del marito.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Teme intanto che questo fine interessato appaia chiaro alla moglie, che già ha dimostrato di sospettare che quelle visite di lui possano avere qualche altro scopo, oltre il bisogno d'un conforto morale.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Oh Dio, se avessi potuto sospettare che tu...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Irritazione e mortificazione, ira e cruccio sobbalzavano allo stesso modo nell'animo stramazzato del signor Anselmo, per quelle sue incredibili risate d'ogni notte, nel sonno, le quali facevano sospettare alla moglie che egli, dormendo, guazzasse chi sa in quali beatitudini, mentr'ella, ecco, gli giaceva accanto, insonne, arrabbiata dal perpetuo mal di capo e con l'asma nervosa, la palpitazione di cuore, e insomma tutti i malanni possibili e immaginabili in una donna sentimentale presso alla cinquantina.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Seduta sull'uscio, gli tendeva le braccia gridando: - Caro! Amore di mamma! Vieni, caro, vieni! E come il gallo le saltava in grembo fremendo e starnazzando, prendeva a lisciarlo, a baciarlo su la cresta, o gli afferrava con due dita e gli scoteva amorosamente i languidi bargigli, ripetendo tra i baci e le carezze: - Bello mio! Bello di mamma! Sangue del mio cuore! Amore mio! Certe scene che, se non fosse stato un gallo, chi sa che cosa si sarebbe potuto sospettare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Egli senza sospettar male, con la provida semplicità delle anime oneste, risponde sé non esser venuto speculatore ed economo: insistono, ripromettono lucri, s’ingegnano d’addossargli una parte, un’ombra del carico. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Comincio dunque; di dove comincio? Ah Signore, vede che bestia sono che non so nemmeno più dove cominciare? Ah, quell'allucinazione! Sì, Le ho detto una bugia poco fa, posso benissimo sospettare l'origine di quell'allucinazione. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Malgrado tutta la sua fede e le sue pratiche cristiane, egli era lontanissimo dal sospettare che un tale sentimento non fosse interamente buono e che una magnanimità meno conscia di se stessa sarebbe stata più nobile. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
E la barca venne, Luisa e Franco salirono senza sospettare di nulla, pensando che la bambina dormisse. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Quell'occhiata, l'impero che lesse negli occhi del Controllore fecero sospettare Luisa che vi fosse sotto un mistero. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
* Ma erano esperimenti in famiglia! Poteva mai sospettare che la signorina Caporale e Papiano si prendessero il gusto d’ingannarlo? e perché, poi? che gusto? Egli era più che convinto e non aveva affatto bisogno di quegli esperimenti per rafforzar la sua fede. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
sospecciare = verbo transitivo sospettare . <>
---------------
sospettato = participio passato di sospettare - chi è sospettato di essere l'autore di un reato , <>
---------------
sospettoso = che tende a sospettare , <>
---------------
suspicare = verbo transitivo e intr . sospettare , dubitare . <>
---------------
|
|
Spagnolo
Vocabolario e frasi
* —¡Oh! —replicó el cabrero—, aún no sé yo la mitad de los casos sucedidos a los amantes de Marcela; mas podrÃa ser que mañana topásemos en el camino algún pastor que nos los dijese, y, por ahora, bien será que os vais a dormir debajo de techado, porque el sereno os podrÃa dañar la herida, puesto que es tal la medicina que se os ha puesto, que no hay que temer de contrario accidente( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Bien es verdad que quiero confesar ahora que, puesto que yo veÃa con cuán justas causas don Fernando a Luscinda alababa, me pesaba de oÃr aquellas alabanzas de su boca, y comencé a temer y a recelarme dél, porque no se pasaba momento donde no quisiese que tratásemos de Luscinda, y él movÃa la plática aunque la trujese por los cabellos, cosa que despertaba en mà un no sé qué de celos, no porque yo temiese revés alguno de la bondad y de la fe de Luscinda, pero, con todo eso, me hacÃa temer mi suerte lo mesmo que ella me aseguraba( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* DÃjole Anselmo que bien podÃa estar segura de aquella sospecha, porque él sabÃa que Lotario andaba enamorado de una doncella principal de la ciudad, a quien él celebraba debajo del nombre de Clori, y que, aunque no lo estuviera, no habÃa que temer de la verdad de Lotario y de la mucha amistad de entrambos.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Finge que te ausentas por dos o tres dÃas, como otras veces sueles, y haz de manera que te quedes escondido en tu recámara, pues los tapices que allà hay, y otras cosas con que te puedas encubrir, te ofrecen mucha comodidad, y entonces verás por tus mismos ojos, y yo por los mÃos, lo que Camila quiere; y si fuere la maldad, que se puede temer antes que esperar, con silencio, sagacidad y discreción podrás ser el verdugo de tu agravio( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Mas como pocas veces, o nunca, viene el bien puro y sencillo, sin ser acompañado o seguido de algún mal que le turbe o sobresalte, quiso nuestra ventura, o quizá las maldiciones que el moro a su hija habÃa echado, que siempre se han de temer de cualquier padre que sean, quiso, digo, que estando ya engolfados, y siendo ya casi pasadas tres horas de la noche, yendo con la vela tendida de alto baja, frenillados los remos porque el próspero viento nos quitaba del trabajo de haberlos menester, con la luz de la luna que claramente resplandecÃa, vimos cerca de nosotros un bajel redondo, que, con todas las velas tendidas, llevando un poco a orza el timón, delante de nosotros atravesaba, y esto tan cerca, que nos fue forzoso amainar por no embestirle, y ellos, asimesmo, hicieron fuerza de timón para darnos lugar que pasásemos.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Primeramente, oh hijo, has de temer a Dios, porque en el temerle está la sabidurÃa, y siendo sabio, no podrás errar en nada.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* —No hay que temer —dijo el mayordomo—; que aquà estamos todos( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Escribiome el duque mi señor el otro dÃa, dándome aviso que habÃan entrado en esta Ãnsula ciertas espÃas para matarme, y hasta agora yo no he descubierto otra que un cierto doctor que está en este lugar asalariado para matar a cuantos gobernadores aquà vinieren; llamase el doctor Pedro Recio, y es natural de Tirteafuera; porque vea vuesa merced qué nombre para no temer que he de morir a sus manos.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* La otra, que el lenguaje es aragonés, porque tal vez escribe sin artÃculos; y la tercera, que más le confirma por ignorante, es que yerra y se desvÃa de la verdad en más principal de la historia, porque aquà dice que la mujer de Sancho Panza mi escudero se llama Mari Gutiérrez, y no llama tal, sino Teresa Panza; y quien en esta parte tan principal yerra, bien se podrá temer que yerra en todas las demás de la historia( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Hablé con don Gaspar, contele el peligro que corrÃa el mostrar ser hombre, vestile de mora, y aquella mesma tarde le truje a la presencia del rey, el cual, en viéndole, quedó admirado y hizo disignio de guardarla para hacer presente della al Gran Señor; y por huir del peligro que en el serrallo de sus mujeres podÃa tener y temer de sà mismo, la mandó poner en casa de unas principales moras que la guardasen y la sirviesen, adonde le llevaron luego.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Sancho iba diciendo entre si: —¿Nosotros tortolitas, nosotros barberos ni estropajos? ¿Nosotros perritas, a quien dicen cita cita? No me contentan nada estos nombres, a mal viento va esta parva; todo el mal nos viene junto, como al perro los palos, y ¡ojalá parase en ellos lo que amenaza esta aventura tan desventurada! Iba don Quijote embelesado, sin poder atinar con cuantos discursos hacÃa qué serÃan aquellos nombres llenos de vituperios que les ponÃan, de los cuales sacaba en limpio no esperar ningún bien y temer mucho mal.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
|
|