Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di alzar
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
sollevare
= verbo transitivo - alzare un po' , <
---------------
Perpetua s'avvide d'aver toccato un tasto falso ; onde , cambiando subito il tono , - signor padrone , - disse , con voce commossa e da commovere , - io le sono sempre stata affezionata ; e , se ora voglio sapere , è per premura , perché vorrei poterla soccorrere , darle un buon parere , sollevarle l'animo . . .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Quando questa ebbe ben parlato de' grandi effetti che si dovevano sperare dai consigli del dottore , Lucia disse che bisognava veder d'aiutarsi in tutte le maniere ; che il padre Cristoforo era uomo non solo da consigliare , ma da metter l'opera sua , quando si trattasse di sollevar poverelli ; e che sarebbe una gran bella cosa potergli far sapere ciò ch'era accaduto .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Lei può , con una parola , confonder coloro , restituire al diritto la sua forza , e sollevar quelli a cui è fatta una così crudel violenza .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Che dite mai , la mia povera giovine ? E m'ha detto il signor curato , che vi facessi coraggio , e cercassi di sollevarvi subito , e farvi intendere come il Signore v'ha salvata miracolosamente . . .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
V'ha rimessa in salvo ; e s'è servito di voi per una grand'opera , per fare una gran misericordia a uno , e per sollevar molti nello stesso tempo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Per levarsi da un impiccio così noioso , don Rodrigo , alzatosi una mattina prima del sole , si mise in una carrozza , col Griso e con altri bravi , di fuori , davanti e di dietro ; e , lasciato l'ordine che il resto della servitù venisse poi in seguito , partì come un fuggitivo , come (ci sia un po' lecito di sollevare i nostri personaggi con qualche illustre paragone) , come Catilina da Roma , sbuffando , e giurando di tornar ben presto , in altra comparsa , a far le sue vendette .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Chi è? subito, il nome! Sentendosi addosso la furia del fratello, Eleonora si strinse nelle spalle, si provò a sollevare appena il capo e gemette sotto gli occhi inferociti di lui: - Non posso dirtelo...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Solo quel sant'uomo del vicario, Monsignor Lentini, osò invitare i colleghi a considerare se non fosse imprudente sollevar disordini anche dall'altra parte, andare a stuzzicar quel vespajo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
S'arrestò, pentito di ciò che stava per dire, e riprese: - Non gliene fo carico; ma dico che lui aveva ragione di vivere com'ha vissuto, vigilando, pauroso, rigido, ogni suo minimo atto: doveva sollevarsi, sotto gli occhi della gente, dalla miseria, dall'ignominia, in cui lo avevano gettato i suoi genitori.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Abbandonata su una poltrona, con gli occhi chiusi, senza piú forza neanche di sollevare un dito, udiva intanto di là, nella saletta da pranzo, conversare lietamente le tre sorelle col marito, e si struggeva dall'invidia.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Bisogna sollevarlo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Una mattina, si provò a sollevare le mani dal letto, per guardarsele e, nel veder le dita esangui tremolare, sorrise.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Si provò a sollevarle con tutt'e due le mani il capo che si affondava su lui; non ne ebbe la forza, e si volse, stordito, al dottor Sià.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Atterriti da quel traboccare improvviso sul letto, i due accorsero, per sollevarla.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E il prete, prendendo nuovo ardire dallo sbalordimento della folla, cercando di sollevarsi quanto piú poteva su la punta dei piedi per dominarla tutta: - Ecco, ecco, guardate, o cristiani a queste due donne qua...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma come, Dio mio? Cosí, senza piú forza neanche di sollevare un braccio? Brodi consumati, polli, che altro? Latte d'uccello; lingue di pappagallo...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Le due donne si strinsero vieppiú tra loro; poi, vedendogli sollevare una mano e far cenno di parlare, scapparono via con un grido, a richiudersi in cucina.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma piú ira gli suscitava l'esclamazione che il Cleen aveva imparata da lui e ripeteva spesso, sorridendo, nel sollevare a sua volta la canna.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma vide davanti a quell'altare prosternata con la fronte a terra la vecchia, e si sentí come da un respiro non suo sollevare tutto il petto, e fendere la schiena da un brivido nuovo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Carluccio, Dio mio, dov'è? Faustino! Faustino! E Bicetta? Con l'aria che batteva viva, da terra là sopra coperta e che si portava via il fumo della ciminiera tra il cordame dell'alberatura, nel chiarore aperto e fresco, tutto lampeggiante dei riflessi del sole al tramonto sul mare un po' mosso a ogni sollevarsi dei parasoli, quei tre benedetti ragazzi, che non erano stati mai su un piroscafo, parevano impazziti; si ficcavano tra la gente, da per tutto, tra le scale sul passavanti, le lapazze, i ponti di sbarco, sotto le lance; volevano veder tutto, e correvano davvero il rischio anche di precipitar giú in mare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Voleva sollevarsi al piú presto da quella meschina e non ben sicura condizione di scrivano.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La signora Lèuca, che stentava ancora a riconoscerlo, cosí cangiato, cosí arrozzito e invecchiato dopo undici anni, avrebbe voluto accostarsi per sollevarlo da terra, ma non riusciva a vincere il ribrezzo e lo spavento, e si tirava indietro, invece, per non vederselo cosí davanti in ginocchio, e gemeva: - Ma no...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il Gori non cedette; si chinò per sollevarla, per strapparla da quel letto; ma come stese le braccia, pestò rabbiosamente un piede, gridando: - Non me n'importa niente! Farò magari da testimonio con una manica sola, ma questo matrimonio oggi si farà! Lo comprendi tu...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Lo sforzo di volontà, arrivato al polso, riusciva a stento a sollevare un poco dalle coperte quella mano; ma durava un attimo; la mano ricadeva inerte.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ajutato con tanto impegno dalla sorte, il signor Anselmo era riuscito (sempre per sua maggior consolazione) a sollevar lo spirito a considerazioni filosofiche, le quali, pur senza intaccargli affatto la fede nei sentimenti onesti profondamente radicati nel suo cuore, gli avevano tolto il conforto di sperare in quel Dio, che premia e compensa di là.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma come sollevar quel peso, quando sarebbe cominciata la salita? Per fortuna, quando la salita cominciò, Ciàula fu ripreso dalla paura del bujo della notte, a cui tra poco si sarebbe affacciato.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il vento lo investí alle spalle, e parve lo volesse sollevare dall'erto stradone con tutta la somara e il biroccino, come sollevava la polvere e le foglie morte.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Un passo in lontananza gli fece sollevar gli occhi .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
E come schiave esse dovevano lavorare , fare il pane , tessere , cucire , cucinare , saper custodire la loro roba: e soprattutto , non dovevano sollevar gli occhi davanti agli uomini , né permettersi di pensare ad uno che non fosse destinato per loro sposo .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Noemi sorrideva con rancore e con ironia , curva a punger la frittata: si fa presto a dire che si trova un posto ! C'è tanta gente in cerca di posti !— Ma tu hai lasciato quello che avevi ? — domandò in fretta senza sollevar gli occhi .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Lentamente si disposero in fila , con le mani intrecciate , e sollevarono i piedi accennando i primi passi della danza ; ma erano rigide e incerte e pareva si sostenessero a vicenda .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Come sono contenta , zio Efix ! Stanotte balleremo ancora ! Ma guardate il vostro padroncino: pare faccia la corte a Kallina ! Efix la guardava con tenerezza ; vide Giacinto sollevar gli occhi pieni d'amore e di desiderio , e in cuor suo benedisse i due giovani .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Hai la febbre !Giacinto ingoiò le pastiglie e senza sollevarsi si strinse la testa fra le mani .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Finalmente scosse Giacinto , tentò di sollevarlo , gli disse con dolcezza: — Su , vieni dentro ! La febbre è in giro . . .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
L'importante è di cambiar strada , adesso ; di sollevarti una buona volta .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Basta vivere , Stefana ! — ammoní Efix , senza sollevare la testa .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Allora Noemi , calda ancora di pietà e d'amore di Dio , s'accorse per la prima volta che il servo si era mal ridotto , vecchio , grigio , con le vesti divenutegli larghe , e tese la mano come per aiutarlo a sollevarsi .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Il cuore sussultava , come tentando ogni tanto di sollevarsi e subito ricadendo .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Ed ecco Efix , vinto dal sonno , crede di non poter piú sollevare le palpebre e di sognare: vede il vecchio cieco mettersi a sedere , protendersi in ascolto ,appoggiare la mano al tronco della quercia , alzarsi e dopo un momento di esitazione accostarsi a lui e con la mano adunca tirar su la bisaccia come pescandola nell'ombra .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Davanti a Dio non ci sono né servi né padroni , — disse donna Ester ; e don Predu si curvò e tentò di sollevarlo fra le sue braccia .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Eppure a un tratto parve sollevarsi e rivivere .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Le donne accorsero a lei, dieci mani la presero, la sollevarono. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
È grave? – domanda alla gente accorsa a sollevarlo da terra.
---------------
Le tettoie nuove, dalle fronti dipinte alla maniera degli antichi pavesi, custodivano i più diversi mostri artificiati con le materie più diverse, coi più diversi ingegni. Per mezzo alle ampie tende di tela agitate dal turbine delle eliche in prova, apparivano a quando a quando le strane forme delle chimere senza bellezza e senza virtù partorite dalla manìa pertinace o dalla presunzione ignara, condannate irremissibilmente a sollevare la polvere e ad arare il suolo: ali ricurve e aguzze costrette al remeggio con uno stridore di usci in càrdini rugginosi; adunazioni di celle quadrangolari, simili a mucchi di scatole senza fondo; lievi scafi oppressi da impalcature sovrapposte, simili a fragili canghe; alberi giranti forniti d'una sorta di cilindri cavi come i burattelli di stamigna nei frulloni dei fornai; (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
«Chi sa come gli usignuoli cantano, alla porta di Docciòla!» pensava Morìccica, presso il davanzale, svogliata di coricarsi, disperata di respirare, soffocata come se col respiro dovesse sollevare le mura della sua stanza. «Chi sa come cantano alla fonte di Mandringa, alla Badia!»
---------------
L'allegrezza le folgorava nel viso, le scrollava tutta la persona e pareva sollevarla su i pollici dei piedi elastici. Come aveva indosso una di quelle tuniche tenui a minutissime pieghe, stampate da un rinnovatore ingegnoso coi motivi marini dell'arte micenica, pareva che il giubilo stesso del suo sangue la colorasse fino all'orlo. Le nuvole bianche agglomerate su i Monti Pisani la irraggiavano d'un riverbero argenteo, che le si diffondeva su la pelle nuda e le s'insinuava su ogni piega rosea della veste come quella pruina che inargenta i petali delle massime rose. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Si sollevò, aiutò la sorella a sollevarsi. Fu ancóra carezzevole, ché una tenerezza quasi voluttuosa gli gonfiava il cuore. Le asciugò le lacrime; le scosse dalle pieghe della gonna gli steli secchi e i frantumi della zolla. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Per trarla fuori da quell'inferno, Aldo e Paolo sollevarono di peso la creatura che non vedeva più, che non udiva più, che non aveva se non una parola impressa sul suo stretto viso olivigno fascialo dal velo come da una benda sacra. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Tutte tacquero, percorse da un lieve fremito, quando videro disegnarsi in lei l'attitudine nota, quando la videro intessere le mani dietro il dorso, portare il peso del corpo su la gamba destra, avanzare un poco la sinistra, piegare appena il ginocchio, sollevare lo scarno viso da cui il canto sembrava erompere come la polla che balza più in alto quanto più è costretta. «_Ueber'm Garten_....»
---------------
Ben era viva, uno stretto nesso di vita ella era, un tenace nodo di potenza; e la massa della sua chioma piantata intorno alla sua fronte era come quel torsello che è imposto al capo il qual debba sollevare grande peso. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Per l'ultima volta la potenza dell'odio creò di tutto rilievo la figura ondeggiante con la pieghevolezza delle malvage murene. — Aveva vinto, aveva vinto ancóra! Ancóra una volta, certo, aveva inebriato di voluttà e di menzogna la bestia ruggente! Era incolume. L'ora del pericolo era trascorsa. Non schiacciata dall'ira, non gittata sul lastrico ma creduta, ma temuta, ma ripresa, a rabbia e a infamia della delatrice. — Le imaginazioni vergognose assalivano la misera. Ella rivide la bestia orrenda affacciarsi tra la fronte e la gola di colui ch'ella aveva amato sopra la vita e sopra la morte. E dalla selvaggia repulsione risorse la forza; si raddrizzarono le vertebre nella schiena, un tenace nodo di potenza si riformò nell'anima; un sovrano dispregio fiammeggiò nello stretto viso senza carne, sotto la massa della chioma piantata intorno alla fronte come quel torsello ch'è imposto al capo il qual debba sollevare grande peso. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Le s'inginocchiò accanto, cercò di sollevarla di sotto alle braccia ch'ella teneva ostinatamente incrociate sul volto, scoprì la bocca piena di sangue e di lacrime. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Conoscimi — ella diceva — conoscimi, prima che io mi separi da te, prima che tu mi lasci. Metti la tua pena contro la mia pena. Tenta di scuotermi e di sollevarmi per sentire il peso di quel che dentro mi pesa più della mia carne. Fammi sanguinare ancóra, se non sai ancóra di che sa il mio sangue. Fammi ancóra male, amor mio dolce, fammi sempre più male finché tu mi somigli; perché in nulla possiamo somigliarci se non nella crudeltà ma tu non puoi eguagliarmi nel patirla. Ricòrdati del mio pianto come io mi ricorderò della parola che accompagnava i tuoi colpi.... (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
acculattare
= verbo trans. sollevare qualcuno per le braccia e le gambe e poi lasciarlo ricadere facendogli battere ripetutamente il sedere in terra o su una pietra .<>
---------------
adergere
= verbo trans. sollevare , innalzare<>
---------------
aliscafo
= imbarcazione a motore provvista di ali portanti immerse , collegate alla carena , che oltre una data velocità consentono allo scafo di sollevarsi sul pelo dell'acqua .<>
---------------
amante
= o mante , sistema di funi e carrucole per sollevare o spostare vele e pennoni .<>
---------------
argano
= macchina per sollevare o trascinare pesi<>
---------------
attollere
= verbo trans. sollevare , innalzare<>
---------------
bindolo
= macchina per sollevare acqua dai pozziaspo , arcolaio 3 raggiro , truffa persona abile nei raggiri
---------------
caliorna
= o calorna, paranco con un bozzello triplo e uno doppio usato per sollevare grossi pesi e per tesare i cavi di ormeggio. <>
---------------
capponare
= o caponare, verbo trans. legare l'ancora al capo del cappone per sollevarla in coperta. <>
---------------
cappone
= o capone, grosso paranco di prora usato per sollevare l'ancora. <>
---------------
carroponte
= tipo di gru dotato di movimento longitudinale e trasversale per sollevare e traslare grossi carichi. <>
---------------
carrucola
= macchina per sollevare pesi costituita da una ruota scanalata entro cui scorre una fune. <>
---------------
carrucolare
= verbo trans. sollevare un peso con la carrucola. <>
---------------
coclea
= macchina per sollevare acqua o materiali solidi incoerenti, costituita da una superficie elicoidale rotante entro un cilindro o un canale a sezione semicircolare parte dell'orecchio interno costituita da un canale a forma di spirale, che contiene l'organo specifico dell'udito <>
---------------
consolare
= verbo trans. sollevare da un dolore morale, confortare <>
---------------
elicottero
= aeromobile nel quale il sostentamento e la propulsione sono dati da ali rotanti azionate da un motore o da getti collocati alle loro estremità può sollevarsi e abbassarsi in direzione verticale o anche rimanere fermo in aria . <>
---------------
estollere
= verbo trans . alzare, sollevare, levare in alto - emettere con intensità e violenza - rendere grande moralmente - esaltare - celebrare <>
---------------
forconata
= colpo di forcone la quantità di materiale che si può sollevare , in una volta , con un forcone . <>
---------------
garzatura
= operazione di finissaggio che si compie sui tessuti di lana per sollevarne la peluria e renderli morbidi e brillanti. <>
---------------
issare
= verbo transitivo , sollevare , innalzare , per mezzo di una carrucola , di un cavo e sim . <>
---------------
levare
= verbo tr . alzare , sollevare <>
---------------
manico
= parte di un oggetto, di un arnese e sim. che si afferra con la mano per adoperarlo o per sollevarlo <>
---------------
maniglia
= elemento facilmente impugnabile, di vario materiale e di varia foggia, che si applica a cassetti, porte, valigie, bauli e sim. per poterli aprire, sollevare o trasportare, oppure che si fissa a una parete o altro perché serva da appiglio <>
---------------
martinetto o martinello ,
= macchina capace di esercitare una notevole forza con una corsa limitata, usata spec. per sollevare grandi pesi a piccola altezza <>
---------------
parancare
= verbo intr . apparecchio usato per sollevare grossi pesi demoltiplicando lo sforzo<>
---------------
pulsometro
= apparecchio nel quale si utilizza la pressione del vapore acqueo per sollevare un liquido .<>
---------------
raccogliere raccorre
= verbo trans. prendere, sollevare qualcosa, o anche qualcuno, da terra <>
---------------
rialzo
= operazione del rialzare, del sollevare qualcosa <>
---------------
ribellare rebellare, rubellare
= verbo trans. indurre qualcuno a disobbedire all'autorità costituita, a sollevarsi contro di essa <>
---------------
risollevare
= verbo trans. sollevare di nuovo <>
---------------
salpare
= verbo transitivo far risalire , sollevare un oggetto trattenuto sul fondo del mare , <>
---------------
sarchiellare
= verbo transitivo sollevare leggermente la terra col sarchiello per estirpare le erbacce . <>
---------------
scalpore
= rumorosa manifestazione di risentimento , d'ira , d'indignazione - fare , suscitare , destare scalpore , sollevare molti commenti , avere molta risonanza , <>
---------------
scandalistico
= che tende a sollevare scandali o a diffonderne la notizia , <>
---------------
sciangai
= gioco da tavola che consiste nel lasciar cadere alla rinfusa numerosi bastoncini e nel sollevarli poi , a uno a uno , senza muovere quelli sottostanti o vicini . <>
---------------
sollevabile
= che si può sollevare . <>
---------------
sollevamento
= il sollevare , il sollevarsi , l'essere sollevato , <>
---------------
sollevato
= participio passato di sollevare - migliorato nelle condizioni fisiche o morali , <>
---------------
sollevatore
= dispositivo che ha la funzione di sollevare , <>
---------------
spedare
= verbo transitivo stancare , rovinare i piedi per il troppo camminare , sollevare dal fondo l'à ncora di una nave - sped , <>
---------------
spolverio
= il formarsi , il sollevarsi di molta polvere , <>
---------------
tollenone
= macchina idraulica per sollevare acqua dai pozzi <>
---------------
Spagnolo
Vocabolario e frasi
* Después que don Quijote hubo bien satisfecho su estómago, tomó un puño de bellotas en la mano y, mirándolas atentamente, soltó la voz a semejantes razones: —¡Dichosa edad y siglos dichosos aquellos a quien los antiguos pusieron nombre de dorados; y no porque en ellos el oro, que en esta nuestra edad de hierro tanto se estima, se alcanzase en aquella venturosa sin fatiga alguna, sino porque entonces los que en ella vivían ignoraban estas dos palabras de tuyo y mío! Eran en aquella santa edad todas las cosas comunes; a nadie le era necesario, para alcanzar su ordinario sustento, tomar otro trabajo que alzar la mano y alcanzarle de las robustas encinas, que liberalmente les estaban convidando con su dulce y sazonado fruto.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* En esto alzó los ojos y vio que su amo estaba parado, procurando con la punta del lanzón alzar no sé qué bulto que estaba caído en el suelo3333, por lo cual se dio prisa a llegar a ayudarle, si fuese menester; y, cuando llegó, fue a tiempo que alzaba con la punta del lanzón un cojín y una maleta asida a él, medio podridos, o podridos del todo, y deshechos; mas pesaba tanto, que fue necesario que Sancho se apease a tomarlos, y mandóle su amo que viese lo que en la maleta venía( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* —También la hallé yo —respondió el cabrero—; mas nunca la quise alzar ni llegar a ella, temeroso de algún desmán, y de que no me la pidiesen por de hurto; que es el diablo sotil, y debajo de los pies se levanta allombre3344 cosa donde tropiece y caya, sin saber cómo ni cómo no( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* El canto se acabó con un profundo suspiro, y los dos con atención volvieron a esperar si más se cantaba; pero viendo que la música se había vuelto en sollozos y en lastimeros ayes, acordaron de saber quién era el triste, tan estremado en la voz como doloroso en los gemidos; y no anduvieron mucho, cuando, al volver de una punta de una peña, vieron a un hombre del mismo talle y figura que Sancho Panza les había pintado cuando les contó el cuento de Cardenio; el cual hombre, cuando los vio, sin sobresaltarse, estuvo quedo, con la cabeza inclinada sobre el pecho, a guisa de hombre pensativo, sin alzar los ojos a mirarlos más de la vez primera, cuando de improviso llegaron( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Entre las señas que me hacía, era una de juntarse la una mano con la otra, dándome a entender que se casaría conmigo, y aunque yo me holgaría mucho de que ansí fuera, como sola y sin madre, no sabía con quién comunicallo, y así, lo dejé estar, sin dalle otro favor, si no era, cuando estaba mi padre fuera de casa y el suyo también, alzar un poco el lienzo o la celosía, y dejarme ver toda, de lo que él hacía tanta fiesta, que daba señales de volverse loco.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Reíase de oír decir estas razones don Quijote, y con mucho sosiego dijo: —Venid acá, gente soez y mal nacida; ¿saltear de caminos llamáis al dar libertad a los encadenados, soltar los presos, acorrer a los miserables, alzar los caídos, remediar los menesterosos? ¡Ah, gente infame, digna por vuestro bajo y vil entendimiento que el cielo no os comunique el valor que se encierra en la caballería andante, ni os dé a entender el pecado e ignorancia en que estáis en no reverenciar la sombra, cuanto más la asistencia de cualquier caballero andante! Venid acá, ladrones en cuadrilla, que no cuadrilleros, salteadores de caminos con licencia de la Santa Hermandad; decidme, ¿quién fue el ignorante que firmó mandamiento de prisión contra un tal caballero como yo soy? ¿Quién el que ignoró que son esentos de todo judicial fuero los caballeros andantes? ¿Y que su ley es su espada, sus fueros sus bríos, sus premáticas su voluntad? ¿Quién fue el mentecato, vuelvo a decir, que no sabe que no hay secutoria de hidalgo con tantas preeminencias ni esenciones como la que adquiere un caballero andante el día que se arma caballero y se entrega al duro ejercicio de la caballería? ¿Qué caballero andante pagó pecho, alcabala, chapín de la reina, moneda forera, portazgo, ni barca? ¿Qué sastre le llevó hechura de vestido que le hiciese? ¿Qué castellano le acogió en su castillo que le hiciese pagar el escote? ¿Qué rey no le asentó a su mesa? ¿Qué doncella no se le aficionó y se le entregó rendida a todo su talante y voluntad? Y, finalmente, ¿qué caballero andante ha habido, hay, ni habrá en el mundo que no tenga bríos para dar él solo cuatrocientos palos a cuatrocientos cuadrilleros que se le pongan delante? <>
---------------
* —Medíos, Sancho, con vuestro estado —respondió Teresa—, no os queráis alzar a mayores y advertid al refrán que dice: «al hijo de tu vecino límpiale las narices y métele en tu casa».( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* —Si el patio es espeso y del demonio —dijo Sancho—, sin duda debe de ser muy sucio patio; pero ¿de qué provecho le es al tal maese Pedro tener esos patios? —No me entiendes, Sancho; no quiero decir sino que debe de tener hecho algún concierto con el demonio, de que infunda esa habilidad en el mono con que gane de comer, y después que esté rico le dará su alma, que es lo que este universal enemigo pretende; y háceme creer esto el ver que el mono no responde sino a las cosas pasadas o presentes, y la sabiduría del diablo no se puede estender a más, que las por venir no las sabe, si no es por conjeturas y no todas veces; que a sólo Dios está reservado conocer los tiempos y los momentos y para Él no hay pasado ni porvenir, que todo es presente; y siendo esto así, como lo es, está claro que este mono habla con el estilo del diablo, y estoy maravillado como no le han acusado al Santo Oficio, y examinándole, y sacado de cuajo en virtud de quién adivina; porque cierto está que este mono no es astrólogo, ni su amo ni él alzan, ni saben alzar estas figuras que llaman judiciarias, que tanto ahora se usan en España, que no hay mujercilla ni paje ni zapatero de viejo que no presuma de alzar una figura, como si fuera una sota de naipes del suelo, echando a perder con sus mentiras e ignorancias la verdad maravillosa de la ciencia.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
Coniugazione:1 - sollevare
Ausiliare:avere transitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io sollevo
tu sollevi
egli solleva
noi solleviamo
voi sollevate
essi sollevano
Imperfetto
io sollevavo
tu sollevavi
egli sollevava
noi sollevavamo
voi sollevavate
essi sollevavano
Passato remoto
io sollevai
tu sollevasti
egli sollevò
noi sollevammo
voi sollevaste
essi sollevarono
Passato prossimo
io ho sollevato
tu hai sollevato
egli ha sollevato
noi abbiamo sollevato
voi avete sollevato
essi hanno sollevato
Trapassato prossimo
io avevo sollevato
tu avevi sollevato
egli aveva sollevato
noi avevamo sollevato
voi avevate sollevato
essi avevano sollevato
Trapassato remoto
io ebbi sollevato
tu avesti sollevato
egli ebbe sollevato
noi avemmo sollevato
voi eveste sollevato
essi ebbero sollevato
Futuro semplice
io solleverò
tu solleverai
egli solleverà
noi solleveremo
voi solleverete
essi solleveranno
Futuro anteriore
io avrò sollevato
tu avrai sollevato
egli avrà sollevato
noi avremo sollevato
voi avrete sollevato
essi avranno sollevato
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io sollevi
che tu sollevi
che egli sollevi
che noi solleviamo
che voi solleviate
che essi sollevino
Passato
che io abbia sollevato
che tu abbia sollevato
che egli abbia sollevato
che noi abbiamo sollevato
che voi abbiate sollevato
che essi abbiano sollevato
Imperfetto
che io sollevassi
che tu sollevassi
che egli sollevasse
che noi sollevassimo
che voi sollevaste
che essi sollevassero
Trapassato
che io avessi sollevato
che tu avessi sollevato
che egli avesse sollevato
che noi avessimo sollevato
che voi aveste sollevato
che essi avessero sollevato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io solleverei
tu solleveresti
egli solleverebbe
noi solleveremmo
voi sollevereste
essi solleverebbero
Passato
io avrei sollevato
tu avresti sollevato
egli avrebbe sollevato
noi avremmo sollevato
voi avreste sollevato
essi avrebbero sollevato
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
solleva
sollevi
solleviamo
sollevate
sollevino
Futuro
-
solleverai
solleverà
solleveremo
solleverete
solleveranno
INFINITO - attivo
Presente
sollevar
Passato
essersi sollevato
PARTICIPIO - attivo
Presente
sollevante
Passato
sollevato
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
sollevando
Passato
avendo sollevato
Conjugacíon: 1 - alzar
auxiliar: haber - transitivo/pronominale
INDICATIVO activo
Presente
yo alzo
alzas
él/ella alza
nosotros alzamos
nosotros alzáis
ellos/ellas alzan
Imperfecto
yo alzaba
alzabas
él/ella alzaba
nosotros alzabamos
vosotros alzabais
ellos/ellas alzaban
Pretérito indefinito
yo alcé
alzaste
él/ella alzó
nosotros alzamos
vosotros alzasteis
ellos/ellas alzaron
Preterito perfecto
yo he alzado
has alzado
él/ella ha alzado
nosotros hemos alzado
vosotros habéis alzado
ellos/ellas han alzado
Preterito pluscuamperfecto
yo había alzado
habías alzado
él/ella había alzado
nosotros habíamos alzado
vosotros habíais alzado
ellos/ellas habían alzado
Preterito anterior
yo hube alzado
hubiste alzado
él/ella hubo alzado
nosotros hubimos alzado
vosotros hubisteis alzado
ellos/ellas hubieron alzado
Futuro
yo alzaré
alzaras
él/ella alzará
nosotros alzaremos
vosotros alzareis
ellos/ellas alzarán
Futuro perfecto
yo habré alzado
habrás alzado
él/ella habrá alzado
nosotros habremos alzado
vosotros habréis alzado
ellos/ellas habrán alzado
CONJUNTIVO - activo
Presente
yo alce
alces
él/ella alce
nosotros alcemos
nosotros alcéis
ellos/ellas alcen
Pretérito perfecto
yo haya alzado
hayas alzado
él/ella haya alzado
nosotros hayamos alzado
nosotros hayáis alzado
ellos/ellas hayan alzado
Pretérito imperfetto I
yo alzara
alzaras
él/ella alzara
nosotros alzáramos
nosotros alzarais
ellos/ellas alzaran
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiera alzado
hubieras alzado
él/ella hubiera alzado
nosotros hubiéramos alzado
nosotros hubierais alzado
ellos/ellas hubieran alzado
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese alzado
hubieses alzado
él/ella hubiese alzado
nosotros hubiésemos alzado
nosotros hubieseis alzado
ellos/ellas hubiesen alzado
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo alzare
alzares
él/ella alzare
nosotros alzáremos
nosotros alzareis
ellos/ellas alzaren
Futuro perfecto
yo hubiere alzado
hubieres alzado
él/ella hubiere alzado
nosotros hubiéremos alzado
nosotros hubiereis alzado
ellos/ellas hubieren alzado
POTENCIAL - activo
Presente
yo alzaría
alzarías
él/ella alzaría
nosotros alzaríamos
vosotros alzaríais
ellos/ellas alzarían
Perfecto
yo habría alzado
habrías alzado
él/ella habría alzado
nosotros habríamos alzado
vosotros habríais alzado
ellos/ellas habrían alzado
IMPERATIVO - activo
Positivo
-
alza
alce
alcemos
alzad
alcen
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO activo
Presente
Compuesto
haber alzado
PARTICIPIO - activo
Presente
que alza
Compuesto
alzado
GERUNDIO activo
Presente
alzando
Compuesto
habiendo alzado
INDICATIVO pasivo
Presente
yo soy alzado
eres alzado
él/ella es alzado
nosotros somos alzados
nosotros seis alzados
ellos/ellas son alzados
Imperfecto
yo era alzado
eras alzado
él/ella era alzado
nosotros èramos alzados
vosotros erais alzados
ellos/ellas eran alzados
Pretérito indefinito
yo fui alzado
fuiste alzado
él/ella fue alzado
nosotros fuimos alzados
vosotros fuisteis alzados
ellos/ellas fueron alzados
Preterito perfecto
yo he sido alzado
has sido alzado
él/ella ha sido alzado
nosotros hemos sido alzados
vosotros habèis sido alzados
ellos/ellas han sido alzados
Preterito pluscuamperfecto
yo había sido alzado
habías sido alzado
él/ella había sido alzado
nosotros habíamos sido alzados
vosotros habías sido alzados
ellos/ellas habían sido alzados
Preterito anterior
yo hube sido alzado
hubiste sido alzado
él/ella hubo sido alzado
nosotros hubimos sido alzados
vosotros hubisteis sido alzados
ellos/ellas hubieron sido alzados
Futuro
yo seré alzado
serás alzado
él/ella será alzado
nosotros seremos alzados
vosotros sereis alzados
ellos/ellas serán alzados
Futuro perfecto
yo habrè sido alzado
habrás sido alzado
él/ella habrá sido alzado
nosotros habremos sido alzados
vosotros habreis sido alzados
ellos/ellas habrán sido alzados
CONJUNTIVO - pasivo
Presente
yo sea alzado
seas alzado
él/ella sea alzado
nosotros seamos alzados
nosotros seáis alzados
ellos/ellas sean alzados
Pretérito perfecto
yo haya sido alzado
hayas sido alzado
él/ella haya sido alzado
nosotros hayamos sido alzado
nosotros hayáis sido alzado
ellos/ellas hayan sido alzado
Pretérito imperfetto I
yo fuere alzado
fueres alzado
él/ella fuere alzado
nosotros fuéremos alzados
nosotros fuereis alzados
ellos/ellas fueren alzados
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiere sido alzado
hubieres sido alzado
él/ella hubiere sido alzado
nosotros hubiéremos sido alzados
nosotros hubierei sido alzados
ellos/ellas hubieren sido alzados
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese sido alzado
hubieses sido alzado
él/ella hubiese sido alzado
nosotros hubiésemos sido alzados
nosotros hubieseis sido alzados
ellos/ellas hubiesen sido alzados
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo fuere alzado
fueres alzado
él/ella fuere alzado
nosotros fuéremos alzados
nosotros fuereis alzados
ellos/ellas fueren alzados
Futuro perfecto
yo hubiere sido alzado
hubieres sido alzado
él/ella hubiere sido alzado
nosotros hubiéremos sido alzados
nosotros hubiereis sido alzados
ellos/ellas hubieren sido alzados
POTENCIAL - pasivo
Presente
yo sería alzado
serías alzado
él/ella sería alzado
nosotros seríamos alzados
vosotros seríais alzados
ellos/ellas serían alzados
Perfecto
yo habría sido alzado
habrías sido alzado
él/ella habría sido alzados
nosotros habríamos sido alzados
vosotros habríais sido alzados
ellos/ellas habrían sido alzados
IMPERATIVO - pasivo
Positivo
-
sé alzado
sea alzado
seamos alzados
sed alzados
sean alzados
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO pasivo
Presente
ser alzado
Compuesto
haber sido alzado
PARTICIPIO - pasivo
Presente
que es alzado
Compuesto
alzado
GERUNDIO pasivo
Presente
siendo alzado
Compuesto
habiendo sido alzado