Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di saltar
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
saltare
= verbo intransitivo staccarsi di slancio da terra rimanendo per qualche istante sospeso in aria , <
---------------
E , così dicendo , si levò la bisaccia d'addosso , e la fece saltar tra le due mani .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
S'imploravan da' magistrati que' provvedimenti , che alla moltitudine paion sempre , o almeno sono sempre parsi finora , così giusti , così semplici , così atti a far saltar fuori il grano , nascosto , murato , sepolto , come dicevano , e a far ritornar l'abbondanza .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Non che dicesse di no ; ma eccolo di nuovo a quel suo serpeggiare , volteggiare e saltar di palo in frasca .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Quante privazioni, quanti sacrifizii non s'era imposti, per metter da parte quanto gli bisognava per attuare quel suo disegno! Era poca, sí, la sua terra; ma da un pezzo egli, affacciandosi al balcone della cascina, s'era abituato a saltar con gli occhi il muro di cinta tra il suo podere e quello del vicino e a considerar come sua tutta quanta quella terra.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Quando il Mèola, un giorno, con aria truce, levando una mano e ponendosela poi sul petto, ci disse: - "Signori, io prometto e giuro che i liguorini non torneranno a Montelusa!" - voi, Montelusani, voleste per forza immaginare non so che diavolerie: mine, bombe, agguati, assalti notturni al Vescovado e Marco Mèola come Pietro Micca con la miccia in mano pronto a far saltare in aria vescovo e Liguorini.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
maledette! - esclamò a un certo punto, con uno scatto d'impazienza, facendo saltare con una ditata le lenti dalla punta del naso sul registro.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il pensiero dei miei figliuoli, che durante l'intera giornata non avevano fatto nulla e ora dormivano saporitamente, al caldo, mentr'io tremavo e spasimavo di freddo, in quella camera ammorbata dal lezzo dei medicinali, mi faceva saltar dalla rabbia come un orso, e venir la tentazione di correre a strappar le coperte dai loro lettucci e dal letto di mia moglie per vederli balzar dal sonno in camicia a quel freddo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Due discreti picchi alla porta lo fecero saltare dallo sgabello su cui era montato per appendere i cartoni.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Sa, signor avvocato? tal quale come si fanno saltare le palle di gomma, che si dà loro un colpetto e rivengono alla mano.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
No! - egli doveva, zitto zitto, saltare dalla vettura, senza farla fermare, senza farsi scorgere dal vetturino; aspettare che la vettura s'allontanasse un po' per l'erto stradone, e poi cacciarsi nella campagna e correre, correre fino al mare là in fondo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Che fai? no, via! non t'arrischiare! Scostati, o ti tiro questo in faccia! Marruchino aveva tentato di saltarle al collo per baciarla, e lei avea brandito un lume.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma lui mi minacciò che si sarebbe fatto saltar la...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Avrebbe voluto gridare per svegliarlo: - Ho deciso, don Pietro: mi spoglio! Ma si sforzava di trattenere perfino il respiro per paura che, svegliandosi, quel santo vecchio se lo trovasse davanti all'improvviso con quell'angoscia rabbiosa che certo doveva trasparirgli dagli occhi e da tutto il viso disgustato; e anzi aveva la tentazione di far saltare con una manata fuori della finestra quella gabbiola che pendeva dal palchetto, tanta irritazione gli cagionava, nella paura che il vecchio si svegliasse, il raspío delle zampine di quel canarino su lo zinco del fondo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E con tal rabbia, con tal livore - pur con quel sorriso sulle labbra - pensava, sentiva, vedeva tutto questo, che a un certo punto costretto a correre fin quasi ai piedi di Silvestro Crispo per acchiappare a tempo uno dei bambini che stava per cadere, acchiappatolo, si rizzò tutto fremente davanti a lui, quasi a petto, come se si aspettasse che quello dovesse saltargli al collo per strozzarlo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Capacissimo di saltarvi al collo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Videro le cave non lontano da Nort, e Maria volle scendere per le ripide scale confitte a perpendicolo alla parete del buco altissimo; volle addentrarsi nelle vene, l’una all’altra con disegno mirabile corrispondenti, del carbone che veste luccicando il lubrico masso; saltare sui pianerottoli tra scala e scala, e posare ivi un poco il piede sicuro, indi avventurarsi a scesa più ardua; e con la guida d’un lume che dal cappel di metallo getta il languido raggio sulle angustie dell’umido fondo, guardar di laggiù la luce del giorno da breve pertugio, simile a pallida luna in notte tetra. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Lo zio non le diceva paroline dolci, le faceva, occorrendo, qualche piccola riprensione, ma le portava sempre giuocattoli, la conduceva spesso a passeggio, se la faceva saltar sulle ginocchia, rideva con lei, le diceva canzonette comiche, quella che cominciava col «Missipipì» e un'altra che finiva: Rispose tosto Barucabà. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«La ringrazio tanto», diss'ella, «della visita, e adesso La congedo perché Ell'avrà le Sue faccende e, per dire il vero, ho un impegno anch'io.» Qui bisognò saltare: «Veramente», rispose il Gilardoni, tutto agitato, «io ero venuto a Lodi per parlare con Lei, signora marchesa.» «Questo», osservò la dama, gelida, «non lo avrei potuto immaginare.» Il professore trascorse avanti, nello slancio del salto. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
E un bacio, niente? E un altro, no? Allora bisogna proprio dire: Ombretta sdegnosa Del Missipipì, Non far la ritrosa E baciami qui.» Maria lo ascoltò come se udisse i versi per la prima volta; e poi, fuori a ridere, a saltare, a battere le mani. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Giunti a mezza via, saltarono tutti a destra in un campo di granturco e stettero in ascolto. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Gli saltarono al collo, piansero di commozione. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Luisa mia, Sai che non mi hai scritto da quindici giorni? «Questo lo può saltare», interruppe Luisa, ma poi si corresse. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
— Non volevo che venisse perché teme l'acqua limacciosa e, quando non la può saltare, si rifiuta di passare a guado. E qui è pieno di marazzi e di rigagni. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Si mise a cantare una canzone d'amore, una disperata, e a saltare intorno al rogo ardente, mentre veniva per la macchia troppo tardi il soccorso. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
* Ella si rizzò in un lampo e mi venne incontro, per saltarmi addosso; ma s’arrestò di fronte a me. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Concitatissimo, con gli occhi che gli schizzavano fiamme, quello spagnoletto barbuto e atticciato voleva a ogni costo trattenermi – Ecco: erano le undici e un quarto; i croupiers invitavano ai tre ultimi colpi: avremmo fatto saltare la banca!
---------------
* Stimai prudente fermarmi qualche giorno a Pisa per non stabilire una relazione tra la ricomparsa di Mattia Pascal a Miragno e la scomparsa di Adriano Meis a Roma, relazione che avrebbe potuto facilmente saltare a gli occhi, specie se i giornali di Roma avessero troppo parlato di questo suicidio. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
Appena entrai nella camera da letto con la bimba in braccio, la vedova Pescatore fece per saltarmi addosso, come una iena. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Non più paura: osare e saltare . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
balzare
= verbo intr. saltare su , con elasticità e rapidamente , come fa una palla che rimbalza
---------------
galeopiteco
= mammifero grande come un gatto , con una membrana alare tesa fra gli arti anteriori e i posteriori , che gli permette di saltare per lunghi tratti tra gli alberi <>
---------------
lippa
= gioco di ragazzi consistente nel far saltare un bastoncino affusolato percuotendolo con un bastone , e nel riprenderlo al volo con questo per scagliarlo lontano <>
---------------
op là non com . hop là , opplà , oppe là , oppelà
= grido con cui si incita il cavallo a saltare <>
---------------
palleggiare
= verbo trans . far saltare più volte una palla<>
---------------
rincorsa
= breve corsa per acquistare slancio, spec. per saltare <>
---------------
risaltare
= verbo trans. e intr. saltare di nuovo <>
---------------
ruzzare
= verbo intr. correre e saltare per gioco . <>
---------------
saltato
= participio passato di saltare - ballo , passo saltato , ballo , passo di danza veloce eseguito quasi saltando . <>
---------------
saltazione
= il saltare , presso gli antichi greci e romani , danza o esercizio ginnico . <>
---------------
salterellare
= saltarellare , verbo intransitivo fare piccoli e rapidi salti . <>
---------------
salterello
= saltarello , piccolo salto , danza popolare dell'italia centrale di movimento vivace , affine alla tarantella , 3 fuoco artificiale che si ottiene inserendo la polvere entro un involucro di carta ripiegato più volte , che esplode ripetutamente saltellando , 4 nel clavicembalo e i , <>
---------------
salto
= il saltare , <>
---------------
scheggiare
= verbo transitivo far saltar via una o più schegge dalla superficie di un oggetto , <>
---------------
Spagnolo
Vocabolario e frasi
* Así que, señor, el no poder saltar las bardas del corral ni apearse del caballo, en ál estuvo que en encantamientos.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Si acaso esta aventura fuese de fantasmas, como me lo va pareciendo, ¿adónde habrá costillas que la sufran? —Por más fantasmas que sean —dijo don Quijote—, no consentiré yo que te toque en el pelo de la ropa; que, si la otra vez se burlaron contigo, fue porque no pude yo saltar las paredes del corral; pero ahora estamos en campo raso, donde podré yo como quisiere esgrimir mi espada( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Acaeció, pues, que un día, estando en un terrado de nuestra prisión con otros tres compañeros, haciendo pruebas de saltar con las cadenas, por entretener el tiempo, estando solos, porque todos los demás cristianos habían salido a trabajar, alcé acaso los ojos, y vi que por aquellas cerradas ventanillas que he dicho parecía una caña, y al remate della puesto un lienzo atado, y la caña se estaba blandeando y moviéndose, casi como si hiciera señas que llegásemos a tomarla( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
Coniugazione:1 - saltare
Ausiliare:avere intransitivo/transitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io salto
tu salti
egli salta
noi saltiamo
voi saltate
essi saltano
Imperfetto
io saltavo
tu saltavi
egli saltava
noi saltavamo
voi saltavate
essi saltavano
Passato remoto
io saltai
tu saltasti
egli saltò
noi saltammo
voi saltaste
essi saltarono
Passato prossimo
io ho saltato
tu hai saltato
egli ha saltato
noi abbiamo saltato
voi avete saltato
essi hanno saltato
Trapassato prossimo
io avevo saltato
tu avevi saltato
egli aveva saltato
noi avevamo saltato
voi avevate saltato
essi avevano saltato
Trapassato remoto
io ebbi saltato
tu avesti saltato
egli ebbe saltato
noi avemmo saltato
voi eveste saltato
essi ebbero saltato
Futuro semplice
io salterò
tu salterai
egli salterà
noi salteremo
voi salterete
essi salteranno
Futuro anteriore
io avrò saltato
tu avrai saltato
egli avrà saltato
noi avremo saltato
voi avrete saltato
essi avranno saltato
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io salti
che tu salti
che egli salti
che noi saltiamo
che voi saltiate
che essi saltino
Passato
che io abbia saltato
che tu abbia saltato
che egli abbia saltato
che noi abbiamo saltato
che voi abbiate saltato
che essi abbiano saltato
Imperfetto
che io saltassi
che tu saltassi
che egli saltasse
che noi saltassimo
che voi saltaste
che essi saltassero
Trapassato
che io avessi saltato
che tu avessi saltato
che egli avesse saltato
che noi avessimo saltato
che voi aveste saltato
che essi avessero saltato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io salterei
tu salteresti
egli salterebbe
noi salteremmo
voi saltereste
essi salterebbero
Passato
io avrei saltato
tu avresti saltato
egli avrebbe saltato
noi avremmo saltato
voi avreste saltato
essi avrebbero saltato
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
salta
salti
saltiamo
saltate
saltino
Futuro
-
salterai
salterà
salteremo
salterete
salteranno
INFINITO - attivo
Presente
saltare
Passato
avere saltato
PARTICIPIO - attivo
Presente
saltante
Passato
saltato
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
saltando
Passato
avendo saltato
Conjugacíon: 1 - saltar
auxiliar: haber - intransitivo/transitivo/pronominale
INDICATIVO activo
Presente
yo salto
saltas
él/ella salta
nosotros saltamos
nosotros saltáis
ellos/ellas saltan
Imperfecto
yo saltaba
saltabas
él/ella saltaba
nosotros saltabamos
vosotros saltabais
ellos/ellas saltaban
Pretérito indefinito
yo salté
saltaste
él/ella saltó
nosotros saltamos
vosotros saltasteis
ellos/ellas saltaron
Preterito perfecto
yo he saltado
has saltado
él/ella ha saltado
nosotros hemos saltado
vosotros habéis saltado
ellos/ellas han saltado
Preterito pluscuamperfecto
yo había saltado
habías saltado
él/ella había saltado
nosotros habíamos saltado
vosotros habíais saltado
ellos/ellas habían saltado
Preterito anterior
yo hube saltado
hubiste saltado
él/ella hubo saltado
nosotros hubimos saltado
vosotros hubisteis saltado
ellos/ellas hubieron saltado
Futuro
yo saltaré
saltaras
él/ella saltará
nosotros saltaremos
vosotros saltareis
ellos/ellas saltarán
Futuro perfecto
yo habré saltado
habrás saltado
él/ella habrá saltado
nosotros habremos saltado
vosotros habréis saltado
ellos/ellas habrán saltado
CONJUNTIVO - activo
Presente
yo salte
saltes
él/ella salte
nosotros saltemos
nosotros saltéis
ellos/ellas salten
Pretérito perfecto
yo haya saltado
hayas saltado
él/ella haya saltado
nosotros hayamos saltado
nosotros hayáis saltado
ellos/ellas hayan saltado
Pretérito imperfetto I
yo saltara
saltaras
él/ella saltara
nosotros saltáramos
nosotros saltarais
ellos/ellas saltaran
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiera saltado
hubieras saltado
él/ella hubiera saltado
nosotros hubiéramos saltado
nosotros hubierais saltado
ellos/ellas hubieran saltado
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese saltado
hubieses saltado
él/ella hubiese saltado
nosotros hubiésemos saltado
nosotros hubieseis saltado
ellos/ellas hubiesen saltado
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo saltare
saltares
él/ella saltare
nosotros saltáremos
nosotros saltareis
ellos/ellas saltaren
Futuro perfecto
yo hubiere saltado
hubieres saltado
él/ella hubiere saltado
nosotros hubiéremos saltado
nosotros hubiereis saltado
ellos/ellas hubieren saltado
POTENCIAL - activo
Presente
yo saltaría
saltarías
él/ella saltaría
nosotros saltaríamos
vosotros saltaríais
ellos/ellas saltarían
Perfecto
yo habría saltado
habrías saltado
él/ella habría saltado
nosotros habríamos saltado
vosotros habríais saltado
ellos/ellas habrían saltado
IMPERATIVO - activo
Positivo
-
salta
salte
saltemos
saltad
salten
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO activo
Presente
Compuesto
haber saltado
PARTICIPIO - activo
Presente
que salta
Compuesto
saltado
GERUNDIO activo
Presente
saltando
Compuesto
habiendo saltado