Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di contestar
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
rispondere
= verbo intr. parlare o scrivere a chi si è rivolto a noi in modo diretto o indiretto, parlando o scrivendo <
---------------
" Se Renzo si potesse mandare in pace con un bel no , via ; ma vorrà delle ragioni ; e cosa ho da rispondergli , per amor del cielo ? E , e , e , anche costui è una testa: un agnello se nessun lo tocca , ma se uno vuol contraddirgli . . .ih ! E poi , e poi , perduto dietro a quella Lucia , innamorato come . . .Ragazzacci , che , per non saper che fare , s'innamorano , voglion maritarsi , e non pensano ad altro ; non si fanno carico de' travagli in che mettono un povero galantuomo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Basti dire che don Abbondio ordinò a Perpetua di metter la stanga all'uscio , di non aprir più per nessuna cagione , e , se alcun bussasse , risponder dalla finestra che il curato era andato a letto con la febbre .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Or dunque , alla raccolta , il cercatore andò per riscotere la metà ch'era dovuta al convento ; ma colui se ne fece nuovo affatto , ed ebbe la temerità di rispondere che non aveva mai sentito dire che i cappuccini sapessero far noci .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
In vece di rispondere a quest'amorevole domanda , il padre disse una parolina in segreto a sé medesimo: " queste vengono a te ; ma ricordati , frate , che non sei qui per te , e che tutto ciò che tocca te solo , non entra nel conto " .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Che si poteva mai rispondere a ragionamenti dedotti da una sapienza così antica , e sempre nuova ? Niente: e così fece il nostro frate .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Lucia , senza trovar che rispondere a quel ragionamento , non ne sembrava però capacitata: ma Renzo , tutto rincorato , disse: - quand'è così , la cosa è fatta .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Io non so che rispondere a queste vostre ragioni , - diceva: - ma vedo che , per far questa cosa , come dite voi , bisogna andar avanti a furia di sotterfugi , di bugie , di finzioni .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Si trattenne poi , con una certa sfacciataggine , e , nello stesso tempo , con esitazione , facendo molte domande , alle quali Agnese s'affrettò di risponder sempre il contrario di quello che era .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ma quelli pure usciron senza rispondere .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Era un bisbiglio , uno strepito , un picchiare e un aprir d'usci , un apparire e uno sparir di lucerne , un interrogare di donne dalle finestre , un rispondere dalla strada .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Costoro , con un fare ancor men cerimonioso , intimarono al console che guardasse bene di non far deposizione al podestà dell'accaduto , di non rispondere il vero , caso che ne venisse interrogato , di non ciarlare , di non fomentar le ciarle de' villani , per quanto aveva cara la speranza di morir di malattia .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Lì vedrete un battello fermo ; direte: barca ; vi sarà domandato per chi ; risponderete: san Francesco .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
In quanto all'accostarsi , Lucia ubbidì subito ; ma rispondere era un'altra faccenda .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Una domanda su quella materia , quand'anche le fosse stata fatta da una persona sua pari , l'avrebbe imbrogliata non poco: proferita da quella signora , e con una cert'aria di dubbio maligno , le levò ogni coraggio a rispondere .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
La sposina (così si chiamavan le giovani monacande , e Gertrude , al suo apparire , fu da tutti salutata con quel nome) , la sposina ebbe da dire e da fare a rispondere a' complimenti che le fioccavan da tutte le parti .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Sentiva bene che ognuna delle sue risposte era come un'accettazione e una conferma ; ma come rispondere diversamente ? Poco dopo alzati da tavola , venne l'ora della trottata .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Potete rispondere che chiedete d'essere ammessa a vestir l'abito in quel monastero , dove siete stata educata così amorevolmente , dove avete ricevute tante finezze: che è la pura verità .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Quell'uomo dabbene che deve venire stamattina , vi farà cento domande sulla vostra vocazione: e se vi fate monaca di vostra volontà , e il perché e il per come , e che so io ? Se voi titubate nel rispondere , vi terrà sulla corda chi sa quanto .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Non se ne parli più ; e restiam d'accordo che voi risponderete con franchezza , in maniera di non far nascer dubbi nella testa di quell'uomo dabbene .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
E lui , ora ingegnandosi di rispondere in modo soddisfacente a queste grida , ora dicendo a buon conto le parole che sapeva dover esser più accette , o che qualche necessità istantanea pareva richiedere , parlò anche lui per tutta la strada .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
L'oste , senza rispondere , posò sulla tavola il calamaio e la carta ; poi appoggiò sulla tavola medesima il braccio sinistro e il gomito destro ; e , con la penna in aria , e il viso alzato verso Renzo , gli disse: - fatemi il piacere di dirmi il vostro nome , cognome e patria .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Prima di rispondere , Renzo votò un altro bicchiere: era il terzo ; e d'ora in poi ho paura che non li potremo più contare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Tant'è vero che all'uomo impicciato , quasi ogni cosa è un nuovo impiccio ! Visto finalmente uno che veniva in fretta , pensò che questo , avendo probabilmente qualche affare pressante , gli risponderebbe subito , senz'altre chiacchiere ; e sentendolo parlar da sé , giudicò che dovesse essere un uomo sincero .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Io ? - disse Renzo sorpreso , per prender tempo a rispondere .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Non c'è osterie da alloggiare ? Ecco , andandomi bene , quel che mi diranno , se picchio: quand'anche non ci dorma qualche pauroso che , a buon conto , si metta a gridare: aiuto ! al ladro ! Bisogna aver subito qualcosa di chiaro da rispondere: e cosa ho da rispondere io ? Chi sente un rumore la notte , non gli viene in testa altro che ladri , malviventi , trappole: non si pensa mai che un galantuomo possa trovarsi in istrada di notte , se non è un cavaliere in carrozza " .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ma era ritta sulla soglia con Agnese ; la quale , conturbata anche lei , però non tanto , poté star forte ; e , per risponder qualcosa , disse che , in un piccolo paese , tutti si conoscono , e che lo conosceva ; ma che non sapeva pensare come mai gli fosse potuta seguire una cosa simile ; perché era un giovine posato .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Si schermiva anche , quanto poteva , dal rispondere alle domande curiose di quella , sulla storia antecedente alla promessa ; ma qui non eran ragioni di prudenza .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Capitava un suo messo a intimargli che abbandonasse la tale impresa , che cessasse di molestare il tal debitore , o cose simili: bisognava rispondere sì o no .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
A guisa di chi è colto da una interrogazione inaspettata e imbarazzante d'un superiore , l'innominato pensò subito a rispondere a questa che s'era fatta lui stesso , o piuttosto quel nuovo lui , che cresciuto terribilmente a un tratto , sorgeva come a giudicare l'antico .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
A questo non abbiamo nulla da rispondere , se non che sarebbe da desiderarsi che si vedessero spesso eccessi d'una virtù così libera dall'opinioni dominanti (ogni tempo ha le sue) , così indipendente dalla tendenza generale , come , in questo caso , fu quella che mosse un uomo a dar quattromila scudi , perché una giovine non fosse fatta monaca .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Dopo essersi cacciate le mani ne' capelli , dopo aver gridato più volte: - ah Signore ! ah Madonna ! - , dopo aver fatte al messo varie domande , alle quali questo non sapeva che rispondere , era entrata in fretta e in furia nel baroccio , continuando per la strada a esclamare e interrogare , senza profitto .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ma come rimase allorché , domandando di lui , si sentì rispondere che non c'era più , ch'era stato mandato in un paese lontano lontano , in un paese che aveva un certo nome !<>
---------------
A nessuno di loro passò neppur per la mente che , per esser lui convertito , si potesse prendergli il sopravvento , rispondergli come a un altr'uomo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ma , a più particolari e precise domande , dovette rispondere ch'era un galantuomo , e che anche lui non sapeva capire come , in Milano , avesse potuto fare tutte quelle diavolerie che avevan detto .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Agnese tanto ci andava facendo dentro le sue congetture allegre: che Renzo finalmente , se non gli era accaduto nulla di sinistro , dovrebbe presto dar le sue nuove ; e se aveva trovato da lavorare e da stabilirsi , se (e come dubitarne ?) stava fermo nelle sue promesse , perché non si potrebbe andare a star con lui ? E di tali speranze , ne parlava e ne riparlava alla figlia , per la quale non saprei dire se fosse maggior dolore il sentire , o pena il rispondere .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Quella testina bassa , col mento inchiodato sulla fontanella della gola , quel non rispondere , o risponder secco secco , come per forza , potevano indicar verecondia ; ma denotavano sicuramente molta caparbietà: non ci voleva molto a indovinare che quella testina aveva le sue idee .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
E raccontava d'aver perfino sentito più d'una volta co' suoi orecchi , rispondergli: messer sì , e messer no .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Vedendo che qualcosa bisognava rispondere , disse , con una certa sommissione forzata: - monsignore illustrissimo , avrò torto .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
A una siffatta domanda , don Abbondio , che pur s'era ingegnato di risponder qualcosa a delle meno precise , restò lì senza articolar parola .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ma quando la domanda gli venne fatta per commission del cardinale , senza nominarlo , e con un certo apparato d'importanza e di mistero , lasciando capire ch'era in nome d'un gran personaggio , tanto più Bortolo s'insospettì , e credé necessario di risponder secondo il solito ; anzi , trattandosi d'un gran personaggio , diede in una volta tutte le notizie che aveva stampate a una a una , in quelle diverse occorrenze .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Alcuni tiravan di lungo , senza rispondere né guardare in su ; qualcheduno diceva: - eh messere ! faccia anche lei come può ; fortunato lei che non ha da pensare alla famiglia ; s'aiuti , s'ingegni .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- No, - s'affrettò a risponder lei.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Una sera, a cena, vedendolo con gli occhi fissi su la tovaglia, pensieroso, gli domandò: - Non mangi? che hai? Quantunque da alcuni giorni egli s'aspettasse questa domanda provocata dal suo stesso contegno, non seppe sul punto rispondere come aveva deliberato, e fece un gesto vago con la mano.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ora don Mattia Scala voleva la campagna: aveva fretta, cominciava a essere stufo, e aveva ragione: la somma convenuta era pronta - e notare che quel denaro a don Filippino avrebbe fatto tanto comodo; ma, Dio benedetto, come avrebbe poi potuto in città gustar la poesia pastorale e campestre del suo divino Virgilio? - Abbi pazienza, caro Mattia! La prima volta che lo Scala s'era sentito rispondere cosí, aveva sbarrato tanto d'occhi: - Mi burlate, o dite sul serio? Burlare? Ma neanche per sogno! Diceva proprio sul serio, don Filippino.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
IV Il ragionamento di don Filippino era senza dubbio convincente; ma che sicuro aveva intanto lo Scala di quei denari spesi nel fondo di lui? E se don Filippino fosse venuto a mancare d'un colpo, Dio liberi! senza aver tempo e modo di firmar l'atto di vendita, per quel tanto che oramai gli toccava, Saro Trigona, suo unico erede, avrebbe poi riconosciuto quelle spese e il precedente accordo col cugino? Questo dubbio sorgeva di tanto in tanto nell'animo di don Mattia; ma poi pensava che, a voler forzare don Filippino a cedergli il possesso del fondo, a volerlo mettere alle strette per quei denari anticipati, poteva correre il rischio di sentirsi rispondere: "O infine, chi t'ha costretto ad anticiparmeli? Per me, il fondo poteva restar bene com'era e andar anche in malora: non me ne sono mai curato.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Lo credette quando, recatosi dai Montoro, eredi del notajo, per aver pagata l'opera sua, s'udí rispondere che nulla essi ne sapevano e che non volevano perciò riconoscere quel debito non comprovato da nessun documento.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
D'altra parte, non sapeva bene che cosa gli volessero dire tutti quei signori, né che cosa doveva rispondere, né come regolarsi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Si misero a rispondergli tutt'e quattro insieme, correggendosi a vicenda e ajutandosi l'un l'altro a condurre a fine il discorso: - Perché suo papà, buon'anima, purtroppo...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E di', quella donna? quella donna? Tu l'hai ancora in casa? - Andrà via domani, Monsignore, - s'affrettò a rispondergli don Arturo, finendo d'asciugarsi le lagrime.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Erano già undici domeniche, undici, dall'otto dicembre, che il pover'uomo, levando il capo dal guanciale, chiedeva con voce lamentosa alla Piconella, sua vecchia casiera, la quale ogni mattina veniva a recargli a letto il caffè: - Piove? E la Piconella non sapeva piú come rispondergli.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Dopo due giorni di vociferazioni nel circolo degli impiegati civili, nel caffè di Pedoca, riuscí a promuovere una tale agitazione, che Monsignor Vescovo fu costretto veramente a rispondere con una fierissima pastorale e, nell'invito sacro, chiamò a raccolta per la ventura domenica non solo tutti i fedeli di Montelusa ma anche quelli dei paesi vicini.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
io non so, - s'affrettò a rispondere Flavia.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non c'è altro rimedio! Per un tuo scrupolo, che non può essere anche mio ormai, vuoi che rigetti questo mezzo che mi si offre spontaneo, quest'ancora che tu, tu stesso m'hai gettata? S'appressò all'uscio, ad origliare, facendo cenno al Sarti di non rispondere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Dio te lo paghi, - s'affrettò a risponderle Tuta.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- No, no, al contrario, - s'affrettò a rispondere la signorina.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma aveva questa barbetta? - No, - s'affrettò a rispondere la signorina.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- No, no, niente piú moglie, io! - s'affrettò a rispondere con serietà l'uomo grasso.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Tu già mi conosci." Ma pure, se il marito è cosí dabbenaccio da rinzelarsi, vedendola per esempio a letto come una diavola, coi capelli incartocciati, col viso impiastricciato, e via dicendo: - Ma io lo faccio per te! - è capace di rispondergli lei.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il marito dovrebbe risponderle: - Ma sai, cara? i gusti son tanti.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
A chi vuoi piacere? Bisognerebbe che tu me lo dicessi, per saperti rispondere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Commercio illecito? - Nossignore! - s'affrettò a rispondere il Piccirilli, ponendosi le mani sul petto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Oh senti! - s'affrettò a risponderle don Giulio, infiammato.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E istintivamente a Bartolino era venuto di inchinar la testa per rispondere a quel saluto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- No no! - s'affrettò a risponderle Ortensia, tra le lagrime.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Quella è la moglie? - domandò il giovinotto a sua volta, in luogo di rispondere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma un empito di sangue impedí al Corsi di rispondere, e le parole gli gorgogliarono nella strozza soffocate dalla tosse.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma appena le vide gli occhi rossi di pianto, le prese un braccio e, nascondendovi il volto, le disse: - Ancora, dunque? non mi perdoni ancora? Adriana strinse le labbra tremanti, mentre nuove lagrime le sgorgavano dagli occhi; e non trovò in prima la voce per rispondergli.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Si voltò a guardarla, torvo; alzò le spalle; non volle neanche risponderle.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Le risa erano prorotte squacquerate, appena andato via Tommasino inseguito da tutte quelle foglie secche; poi l'uno aveva preso a domandare all'altro: - Canta l'Epistola? E l'altro a rispondere: - Canta l'Epistola.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Prima di rispondere, costui levò dal pomo del bastoncino una delle mani ischeletrite, nella quale teneva un fazzoletto appallottolato, e se la portò alla bocca, su i baffetti squallidi, spioventi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Questi dovette aspettare un pezzo per rispondere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Gliel'ho detto, che cosa ho fatto io! E ci sono le prove lí: c'è tutto il paese che può rispondere per me! Chi è lei? che cosa vuole da me? - Io rappresento qua il Governo! - rispose infoscandosi il commendator Zegretti, e poggiò ambo le mani su la scrivania.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Agli amici piú intimi, che lo attendevano ansiosi, non poté rispondere fuorché queste parole: - Faccio nascere un macello, parola d'onore! E la guerra cominciò, ferocissima, tra i due re.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Ma nient'affatto! Perché io le ho detto di no, di no, precisamente come dici tu! Ma capirai che ella ha insistito, ha pianto, ha scongiurato, ha fatto tante promesse e tanti giuramenti; e, di fronte a queste lagrime e a queste promesse, io non so, non potevo sapere, come saresti rimasto tu, e se anche tu per tuo conto avresti voluto risponderle di no! - Ma non s'era stabilito no? Dunque, no! Carlino Sanni si scrollò rabbiosamente.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Era difatti una gara, tra i due, d'amorevolezze, di pensieri squisiti, di regali, per guadagnarsi quanto piú potevano il cuore del bimbo, a cui ella intanto dava istruzioni non di malizia, ma d'accortezza: se veniva zio Carlo, non parlare di zio Tito, e viceversa; se uno gli domandava qualcosa dell'altro, risponder poco, un sí, un no, e basta; se poi volevano sapere a chi egli volesse piú bene, rispondere a ciascuno: - Piú a te! - solo per contentarli, ecco, perché poi egli doveva voler bene a tutti e due allo stesso modo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E veramente a Nillí non costava alcuno sforzo rispondere, secondo i consigli della balia, all'uno e all'altro dei due zii: - Piú a te! - perché, stando con l'uno o con l'altro, gli sembrava ogni volta che non si potesse star meglio, tanto amore e tante cure gli prodigavano entrambi, pronti a soddisfare ogni suo capriccio, pendendo ciascuno da ogni suo minimo cenno.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Su la strada maestra, al precipitarsi di tutti quegli uomini urlanti dal palazzo della Prefettura, si raccolse subito una gran folla; e allora padre Sarso, al colmo dell'indignazione e dell'esaltazione, pressato dalle domande che gli piovevano da tutte le parti, si mise ad agitar le braccia come un naufrago e a far cenni col capo, con le mani di voler rispondere a tutti, or ora...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Tenersi un poco discosti? Se si potesse far credere pietosamente a quel povero vecchio, che abbiamo ottenuto la concessione! Il maresciallo tardò un pezzo a rispondere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Tanto piú che poi quelle ambasciate non servivano a nulla, perché già piú volte la madre, irremovibile, gli aveva fatto rispondere che non ne voleva nemmeno sentir parlare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ora Vossignoria, uomo di legge, mi deve dire semplicemente se il padrone del cane è tenuto a risarcirmi del danno, ecco! Piccarone non pose tempo a rispondere: - Sicuro che è tenuto, figliuolo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Ah, perciò, - disse, accostandoglisi, con le mani levate e contratte, - perciò è cosí ladro il suo cane? L'ha addottorato lei! Piccarone si levò in piedi, torbido, levò un braccio: - Esci fuori! Risponderai anche d'ingiurie a un galantuomo che...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- È appunto questo il guajo, cara comare! appunto questo! - Questo? Perché? Che dite? Il cognato, in luogo di rispondere, uscí in una domanda curiosa: - Vi siete mai guardata allo specchio, cara comare? Zia Michelina si sentí riassalire improvvisamente dall'orrore di quel primo sospetto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Che dici? - Ah, sai, morta! - s'era affrettato a risponderle Cocò.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Se, al cospetto d'una realtà cosí diversa, mi si scopriva illusione la mia vita d'allora, que' miei antichi compagni - vissuti sempre fuori e ignari della mia illusione - com'erano? chi erano? Ritornavo a loro da un mondo che non era mai esistito, se non nella mia vana memoria; e, facendo qualche timido accenno a quelli che per me eran ricordi lontani, avevo paura di sentirmi rispondere: "Ma dove mai? ma quando mai?" Perché, se pure a quei miei antichi compagni, come a tutti, l'infanzia si rappresentava con la soave poesia della lontananza, questa poesia certamente non aveva potuto mai prendere nell'anima loro quella consistenza che aveva preso nella mia, avendo essi di continuo sotto gli occhi il paragone della realtà misera, angusta, monotona, non diversa per loro, come diversa appariva a me adesso.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non è permesso aver mal di capo in casa vostra? - In casa nostra, - prese a risponderle San Romé, con violenza; ma si contenne; cangiò tono: - Sú, Dora, ti prego, levati e smetti codesta commedia.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Dapprima, la cognatina elegante e capricciosa s'era annojata e gliel'aveva dimostrato in tutti i modi: aveva scritto cinque, sei, sette volte al marito, ch'ella di Gori ne aveva già fin sopra gli occhi e che venisse subito a prenderla; ma, poiché Cesare su questo punto non s'era nemmeno curato di risponderle e, con la scusa di certi affari da sbrigare, se la spassava liberamente a Milano; per dispetto, là, s'era attaccata a quel signor Pepi che le faceva una corte scandalosa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Bisogna sempre saper fare le cose per bene, caro mio! - Eh già, - sorrideva San Romé, che si sentiva struggere dalla brama di mordere e avrebbe voluto risponderle che sapeva quel che le male lingue dicevano, che ella cioè era stata cameriera di quel marchese, prima, del Generale poi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Perché dovesse rispondere di ciò che aveva fatto, di una cosa, cioè, che non riguardava altri che lui, non capiva.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma se ai topi di campagna, ai grilli, alle lucertole, agli uccelli, noi domandassimo notizia del coniglio, chi sa che cosa ci risponderebbero, non certo però, che sia una bestia paurosa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Oh poveretti! E perché correvano cosí? Neli, il minore dei fratelli, non potendone piú, si fermò un momento per tirar fiato e rispondere a quelle donne; ma Saro se lo trascinò via, per un braccio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
L'avete portata? - Corro subito a prenderla, - s'affrettò a rispondere il Tortorici.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma il Ciotta avrebbe messo le mani sul fuoco che servivano proprio per lui, per il professore stesso; perché una volta lo aveva sorpreso per via nel mentre che si cacciava una mano in tasca per trarne fuori una di quelle schiumette e doveva già averne un'altra in bocca, di sicuro, la quale gli aveva impedito di rispondere a voce al saluto che lui gli aveva rivolto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
L'Ansatti se ne accorse e gli gridò: - C'è poco da sogghignare, collega Zagardi! Dico e sostengo di altre sei volte! Ci ho qui i libri; te lo dimostrerò! E glielo dimostrò, difatti; e alla fine, balzando da quella terribile dimostrazione piú vivo e piú infocato di prima, concluse, rivolto alla Giunta: - Ora in quali condizioni, o ciechi amministratori, in quali condizioni d'inferiorità si troverebbero il Municipio e il paese di Milocca, coi loro miserabili 1 cavalli di forza elettrica, quando questo enorme rivolgimento sarà nell'industria e nella vita un fatto compiuto? - Scusami, - diss'io piano all'amico Tucci, mentre gli applausi scrosciavano nella sala con tale impeto che il tetto pareva ne dovesse subissare, - levami un dubbio: non è intanto al bujo il paese di Milocca? Ma Tucci non volle rispondermi: - Zitto! Zitto! Ecco che parla Zagardi! Sta' a sentire! Il tozzo omacciotto barbuto s'era infatti levato, col sogghigno ancora su le labbra, torcendosi sul mento, con gesto dispettoso, il rosso pelo ricciuto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Vergognare, perché difendeva quattro mascalzoni scioperati! - O che le epopee, le vere epopee come la garibaldina, potevano avere aggiunte, appendici? Di ridicolo, di ridicolo s'era coperta la Grecia! Il povero Sciaramè non poteva rispondere a tutti, sopraffatto, investito.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
al La Rosa? Rorò non poté in prima rispondere; poi, sconcertata e sgomenta, disse: - Mi aveva chiesto di vederli...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Per istrada, alla gente che gli domandava notizie, seguitò a rispondere senza nemmeno voltarsi: - Pesca, pesca: tricheco! Forzando la consegna della serva, s'introdusse in casa di donna Rosolina.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Sorrideva, per rispondere al sorriso di lui non meno impacciato, ma volentieri sarebbe scappata a chiudersi sola sola in camera, a buttarsi sul letto, per piangere...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Scherzino tra loro, e non stupidamente, con un forestiere che non può loro rispondere per le rime.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Egli, che per gli affari del viceconsolato se la sbrigava con quattro frasucce solite, dovette quella volta violentare orribilmente la sua immaginaria conoscenza della lingua francese, per rispondere a tutte le domande che gli venivano rivolte a tempesta sul Cleen; e ridusse in uno stato compassionevole la sua povera camicia inamidata, tanto sudò per lo stento di far comprendere a quei diavoli che egli propriamente non era il suocero de L'arso, perché la sposa di lui non era propriamente sua figlia, quantunque come figlia la avesse allevata fin da bambina.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- La siringa per le iniezioni, dottore, ce l'ha? - Io? - si volta a rispondergli il dottor Mangoni con una maraviglia che provoca in quello uno scoppio di risa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Lei? Il dottor Mangoni tarda a rispondere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Vuoi? S'era affrettato a rispondere di sí, senza pensarci sú due volte; tanto turbamento la vista della madre gli cagionava da alcuni mesi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E io, signorino? Questa povera Rosa? Cesarino, per non risponderle direttamente, si tolse in braccio il piccino, se lo strinse al petto, e, piangendo, cominciò a dirgli: - La povera Rosa, Ninní? Insieme con noi anche lei? Non è giusto! Non si può! Le lasceremo tutto, alla povera Rosa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La vecchia Rosa obbedí, senza rispondere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Che v'ha fatto? Dite sú! - Nulla, m'ha fatto, - s'affrettò a rispondere la vecchia.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ora non Le pare, signor dottore ch'io possa dire davvero ch'egli non è figlio mio? Il giovane dottore stette un pezzo senza rispondere, assorto a pensare; poi disse: - Ma lui, in fondo, vostro figlio, che colpa ha? - Nessuna! - rispose subito la vecchia.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ne parla a Satanina, e - con suo sommo stupore - sente rispondersi anche da lei che non è possibile; ch'ella non può piú, ormai, rimanere con lui; che le conviene andar via, al piú presto, anzi subito.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Egli, ora, può licenziare la serva, pagarle il resto della mesata, rispondere anche alle altre esortazioni ch'ella gli fa nell'andarsene, col suo solito: - E va bene...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Nonno Bauer (lo chiamavo cosí fin da quand'ero ragazzo) mi guardò con occhi smarriti, poi guardò in giro lentamente la camera, la cui vecchia suppellettile gli era tanto cara quanto la sua stessa persona, e dal seggiolone di cuojo, entro al quale stava sprofondato, volse infine gli occhi alla finestra, senza rispondermi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Aveva forse capito male l'invito del Comitato elettorale? A un certo punto, non potendone piú, s'alzò sdegnoso, e, zoppicando, s'accostò a domandarlo al Laleva: - Scusate, debbo rimanere o me ne debbo andare? Ho forse fatto male a venire? - Ma no! Perché, caro don Ciccino? - s'affrettò a rispondergli il Laleva.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Che importava a lui, infatti, ora che con gli occhi di quell'ometto si vedeva rientrare in sé medesimo con tutte le sue sciagure e la sua miseria, che importava piú a lui della vittoria del Laleva? Delle vergogne del deputato sconfitto? Tutti i convitati, nel vederlo cosí d'un subito appassire, credettero in prima che fosse effetto di momentanea stanchezza, e cercarono di ravvivarlo con incitamenti e congratulazioni; ma si sentirono rispondere e agghiacciare con certi scemi e strascicati: "Già...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- s'affrettò a rispondergli Annicchia.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Come comanda Vossignoria, - s'affrettò a risponderle Annicchia, per calmarla.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Col suo asino Cichè parlava, come sogliono i contadini; e l'asino, rizzando ora questa ora quell'orecchia, di tanto in tanto sbruffava, come per rispondergli in qualche modo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
LA VEGLIA I Marco Mauri, nel bujo della scala avvivato appena da l'incerto barlume che s'insinuava dal corridojo dove aveva lasciato la candela accesa, domandò a un signore che s'affrettava a salire: - Il medico? Venga, muore! Quegli si arrestò un istante, come per discernere chi l'investiva con quella domanda e con quell'annunzio: - Muore? Il Mauri, singhiozzando e gestendo, senza poter rispondere, si mise a risalire a balzi la scala, poi tolse da terra la candela, attraversò il corridojo, infilò per primo l'uscio in fondo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il Gelli stette un pezzo a osservarlo, poi gli domandò con voce cupa: - Dove l'avete conosciuta? - Io? Flora? A Perugia, - s'affrettò a rispondergli il Mauri, scotendosi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ed egli non trovò la voce per rispondergli; disse di no, col capo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Di primo impeto, fu per rispondere: - Non sono in casa! Ma il cieco, che aveva udito parlar sottovoce, domandò: - Chi è? - Il dottor Falci, - ripeté il servo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Per rispondere al signor parroco che le ha domandato: "Ma chi le ha detto, in nome di Dio, che la carità debba esser facile?" lei s'è lasciata persuadere a ricevere il marito di tanto in tanto, per una breve visita, ora che il disprezzo di prima s'è cangiato in questa commiserazione, che non è propriamente per lui soltanto, ma per tutti quei disgraziati che sentono la vita come lui.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma sí, te lo dirò io poi, te lo dirò io come devi risponderle, se ti domanda dove sei stata...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Ecco la vostra camera, vi piace? Non riescono neppure a risponder di sí, Sandrina e Lauretta, tanto ne restano ammirate.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma Lauretta, a ogni incitamento, si volta a Sandrina, come convinta che non tocchi a lei di rispondere per quella sera.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Ma c'è il lettuccio per lei di là, - s'affretta a rispondergli la signora Lèuca.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Zia, - domanda allora Lauretta, - perché noi sí, di nero, per la mamma, e papà no? La signora Leuca, che non ha badato al colore dell'abito del marito, resta a guardar la ragazza, e lí per lí non sa che cosa risponderle; non già perché le sia difficile trovare una ragione qualsiasi, ma perché pensa che egli forse non s'è vestito di nero per un riguardo a lei, per non portarle sotto gli occhi il lutto di quell'altra donna.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E Florestano, voltandosi, gli risponderà sgarbato: - Che vuoi? Il marito di tua madre, Carluccio, che non è il tuo papà vero.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma la Valpieri, scoprendo la faccia ora tutta alterata, senza neppur curarsi di risponderle, cominciò a smaniare, torcendosi le mani: - Ah Dio mio, Dio mio! È cosí! Di', ne hai notizie, tu? - Che vuoi dire? - È cosí; senza dubbio! Ho ragione, credi, d'essere superstiziosa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Aveva da tempo chiamato, ed ecco già qualcuno cominciava a rispondergli.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Scese con la lucerna a olio davanti la porta; vide quello sconquasso; chiamò di nuovo per nome il marito: ma dov'era? cos'era stato? Domande, a cui certo il cavallo, ancora ansante e felice della bella galoppata, non poteva rispondere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Se talvolta qualche bambino gli s'accostava per rivolgergli una domanda, egli lo guardava e non sapeva rispondere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Celestino Calandra protese le mani per rispondergli, e l'eterna discussione si riaccese piú calorosa che mai.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Cominciò a esistere il giorno della morte della nonna, allorché, ritornata in casa dal camposanto, si vide insieme con Marco Perla: insieme e divisa, insieme e nemica, conoscendo in lui un sentimento al quale non sapeva e non voleva rispondere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ritornò poco dopo a rispondere che il signor Perla si scusava, ma proprio non poteva riceverlo perché ammalato e che anche la signora era indisposta.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ne dubita, è evidente! E perché ne dubita? Tornò a rider forte il commendator Morozzi e concluse: - Sciocchezze! sciocchezze! sciocchezze! - Risponderò allora...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E il commendatore: - Risponderai cosí: Sciocchezze, dice Federico; dice che...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Grazie, signor dottore, - s'affrettò a rispondere il giardiniere, prendendo il denaro.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
— aggiunse dopo un momento di esitazione , — si tratta di rispondergli netto e chiaro che in casa nostra non c'è posto per lui ! Allora Efix aprí le mani e reclinò un poco la testa come per dire: e allora perché mi consultate ? – ma donna Ester si mise a ridere e alzò sbattendo con impazienza le due ali nere del suo scialle .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— E dove vuoi che vada , allora ? In casa del Rettore come i forestieri che non trovano alloggio ? — Io piuttosto non gli risponderei niente , — propose donna Ruth , togliendo di mano a Noemi il telegramma che quella piegava e ripiegava nervosamente .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— A lei che importa ? A lei non abbiamo domandato mai niente ! — Sfido , babbeo ! Non vi darei mai niente ! Un buon consiglio però , sí ! Lasciate quel ragazzo dov'è !Ma Efix era uscito dalla bottega a testa alta , con la berretta sotto il braccio , e si allontanava senza rispondere .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Grixenda lo aiutò a stenderli sul sedile in muratura , lungo la parete , e fu lei a spazzar la celletta e a preparare il lettuccio , mentre nell'altra capanna si udiva Giacintino rispondere rispettoso e quasi timido alle domande delle zie .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Che pena ! Perché son venuto , Efix ? Perché ? Il servo non sapeva rispondere .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
A testa curva , a occhi chiusi , livido , apriva e chiudeva i pugni spaventato e non gli riusciva di rispondere .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Io devo dirgli questo ? E perché proprio io ? — domandò Noemi , e poiché l'altra a sua volta la fissava senza rispondere , ebbe una penosa impressione: le parve che la vecchia sapesse .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
E urtò Stefana per incitarla a rispondere male al padrone .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Efix lo guardava senza rispondere lasciandosi trascinare su per la straducola fino a un cortiletto chiuso fra due casette sopra la valle: un uomo , un borghesepiccolo quasi nano , con gli occhi grandi melanconici e il viso bianco , attingeva acqua dal pozzo e Giacinto lo presentò come il suo padrone di casa .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Bravo ! Gira gira sei tornato ! Ma perché mai una riga , un saluto ? Eppure gente d'America ne è venuta ! Efix aprí la bocca per rispondere , ma vide Noemi che rideva come se sapesse anche lei la verità , e tacque ancora piú umiliato .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Nulla , donna Noemi mia ! — Un'altra cosa ti voglio domandare , Efix ; ma mi devi rispondere il vero .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Egli pareva ascoltasse , con gli occhi vitrei socchiusi , tranquillo ma deciso a non rispondere da buon servo rispettoso .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Quando mio cugino lo seppe, venne con le lacrime agli occhi a pregar me, rimanessi: io mi sedetti di faccia a lui ritto in piedi; e lo guardavo, e non gli potevo rispondere, perché le mie parole sentivo dentro piene di pianto. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Ond’egli taceva: e con gli occhi intenti e pur timidi, con la fronte serena e dimessa, intendeva rispondere alla donna; che, incerta di sé (come i buoni, e gli erranti non tristi sogliono, come suole chi comincia ad amare davvero), traeva quel silenzio a senso di disistima, e si tormentava dentro, ma senza pentirsi dell’avere parlato. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Oh potessi ora, superando quel sentiero tristo, giunto in cima, vedere non la terricciuola di Lussino, ma, seduta nella ricca pianura, te, madre d’anime sincere, Milano! E scendere nell’ampie tue vie, e rivedere gli aspetti noti; e ragionando rifare il passato, e domandare e rispondere e fare scuse.. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Ma che c’entro io?" E’ voleva rispondere; ma Matilde guardatolo fiso, continuava: "E poi, la stima! Si sa quel che vuol dire la stima degli uomini per le donne." "Che cosa?" "Sul primo voglia, e da ultima noia." "Oh cara Matilde..." "Cara Matilde, cara Matilde! Le so io, queste cose. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Egli, con quella semplicità tra d’affetto e d’orgoglio, che fa dire tante parole frantese, e che impiccia le faccende, soggiunse: credete voi, Maria, ch’io possa farvi soffrire? Ella lo guardò con cert’occhi che gli davano del buon uomo molto evidentemente; e senza rispondergli, al navicellaio accennò di dar volta. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Ma ecco nel giornale medesimo comparire uno scritto di francese, irriverente all’Italia: Giovanni volle rispondere; non gli fu consentito: e’ rinunziò al suo guadagno. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Povero me! povera la vita mia!" Quando Maria ebbe la lettera, era già sera, ed essa in casa sola: onde poté rispondere singhiozzando liberamente, e portare il foglio da sé al portinaio dell’albergo di lui. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Francesi potrebbero essere di governo: ma d’ingegno e di lingua, italiani: e dai Bretoni (che a chi loro parla francese non degnan rispondere) imparar da’ Bretoni ad amare la tradizione de’ padri loro; e a’ Francesi rendersi rispettabili rispettando se stessi.. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
"Si rizzò senza rispondere, e sedette tremando. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Maria sedette su un’umile pietra in fondo là dove il suolo è più sgombro, e guardando al sole che riappariva in subita serenità: "questo luogo mi piace." Giovanni non osava rispondere; ella, quasi madre sollecita di far cuore a bambino che si perita, lo prese per mano e s’alzò. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Sentite, Matilde?" Matilde, chiamata, invece di rispondere a tono: Siete du’ matti. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Seguitava Giovanni a raccomandarle l’anima con le parole che la Chiesa pronunzia al letto di peccatori e di santi, di mendichi e di re; e v’intrecciava memorie de’ Salmi e del Vangelo: e alle parole di lei non trovava da rispondere altre che le parole di Dio.. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Gli era impossibile di rispondere con divozione a quella voce irritante. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
L'ingegnere si contentò di rispondere: «Oh Marianna, vi saluto, neh?», e salì le scale seguito da Marianna col lume. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Se podaria saver la Sua riverita età?» L'ingegnere capì l'antifona e fermatosi un momento si voltò a rispondere quasi sottovoce, con ironica mansuetudine trionfante: «Più vecchio di Lei». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ella credette di rispondere: «Oh Carlin! Bene e voi?», ma in fatto non aperse bocca. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Signor Giacomo», riprese l'ingegnere, «per questa notte, niente letto.» L'infelice si contorse, soffiò e batté le palpebre senza rispondere. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Il professore si affrettò a rispondere di no, ma tosto pronunciato il no lo attenuò con parecchi altri no misti a inarticolati brontolii: «eh no - no già - non saprei - insomma no». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Dopo otto o dieci giorni, stando con la piccola Maria sulla porta della sala che mette al giardinetto, le domando: «Chi ha piantato tutti questi bei fiori?», e le insegnò a rispondere: «Papà». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Direi di no», rispose Luisa e subito si sentì nel cuore un rimorso, sentì che non aveva sufficienti ragioni, che non aveva il diritto di rispondere così. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Però non volle rispondere, disse che non appartenendo a nessuna 90 Chiesa, credeva tuttavia fermamente in Dio e nella vita futura e che non poteva giudicare il proprio modo di vivere. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«No, no, suona suona », mormorò Luisa perché Franco gliele aveva afferrate; ma cercando lui col viso supino, senza rispondere, gli occhi e le labbra di lei, gli diede un bacio e rialzò il viso ripetendo: «Suona!». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
E non gli permise di rispondere. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
L'aggiunto non degnò rispondere, fece aprire e rovistare da un gendarme tutti i cassetti della scrivania, levarne lettere e carte ch'egli esaminava rapidamente e buttava parte a terra, parte nel gran sacco di cuoio. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
All'idea che Luisa pure fosse tratta in arresto, che si volesse togliere a Maria malata anche la madre, Franco, fuori di sé dalla collera e dal dolore, mise un grido di protesta: «Questo non è possibile! Lo dica!» L'aggiunto non degnò rispondergli, ordinò che si facesse venir la fantesca. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Franco fu per rispondere che non lo sapeva com'era vero. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Avrebbe voluto differire, aspettar il prezzo sciagurato della sua condiscendenza, ma il cavaliere diede un altro colpo di artiglio e dichiarò che bisognava risponder subito, risponder netto, sì o no, e convenne bene che la vecchia piegasse il capo. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Lo zio aveva insistito per conoscere le accuse e colui l'aveva licenziato senza rispondere. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Sussurrò: «Mi hai proprio perdonato?», e udì rispondersi con dolcezza: «Sì, caro». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Quando finalmente si udì rispondere «zitto, basta» tacque un poco e poi ricominciò rovesciando all'indietro la sua testolina ridente, proprio per stuzzicar la mamma: «Cosa, silenzio?». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
E adesso veniva questa domanda terribile! Doveva o non doveva rispondere? Rispondendo, rivelando per la prima volta cose sepolte in fondo al cuore, avrebbe allargata la scissura dolorosa; ma poteva non essere leale? Il suo silenzio durò tanto che Franco le chiese ancora: «Non parli? ». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Dovevo risponderti diversamente, anche avendo ragione. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ismaele piangeva, seppe solamente rispondere: «Esüsmaria, sciora Luisa!», e fece atto di trattenerla. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ester fece un gesto sconsolato, passò senza rispondere. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ne intese una dire: «Non resta qui nessuno? », e un'altra rispondere: «È inutile». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Franco trasse teneramente a sé quella di lei, tentò un'ultima parola: «Perché non mi vuoi rispondere?» «Ti farei troppo male», diss'ella, sottovoce. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Accompagnali tu!» Il prefetto stava per rispondere che forse la marchesa potrebbe aver bisogno di lui, quando l'avvocato fece: «Zitto! guardate». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Va sul Boglia anche Lei?» Il gendarme se n'andò duro duro senza rispondergli, senza udire su quale ignominioso patibolo il deputato politico lo mandava. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ho paura che i miei vecchi abbiano sbagliato a tenerla!» La nonna non ebbe tempo di rispondere perché fu picchiato all'uscio. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Non insista, non insista! Maria non vuol rispondere!» Ma il professore voleva insistere. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Non udì rispondere, piegò adagio adagio il viso, vide le labbra di lei porgersi, vi posò le sue. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Franco le restò diritto accanto, attese un poco e poi le domandò di rispondergli. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
E Margheritina senza rimuovere il capo dal muro, gli risponderà:
---------------
— Non mostrare di frantendere. Tu hai capito quel che volevo dire. Hai cantato quel tremendo _Vom Tode_ di Beethoven come se, abbandonando la carne, tu dicessi le novissime parole all'anima tua e a tutte le anime in ascolto. La tua voce era sopra un abisso. Stavo pensando a quel che potrebbe essere il _Säume nicht, denn Eins ist Noth_ se tu lo cantassi sul ciglione delle Balze in una notte stellata. Chi sa chi ti risponderebbe di giù!(D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Egli era per rispondere: «Sì, ho paura. Non voglio che tu muoia, non posso morire». Ma si contenne. Rispose:
---------------
— Saresti capace di rispondere arditamente se io ti domandassi di ravvivare in te una sensazione oscura e fuggevole?
---------------
Senza rispondere Isabella s'accostò al davanzale, seguitando la donna a spogliarla. Guardò il cielo, ricevette il fresco su le sue braccia nude, su le sue spalle, sul suo petto. Laggiù, di là dall'Era, su i Monti Pisani, lampeggiava senza tuono. Nuvole come gramaglie lacere qua e là velavano la Via Lattea. Una lacrima di fuoco bianco sgorgò e colò su la faccia della notte; e poi un'altra, e un'altra ancóra. Il fiato notturno dei gelsomini struggeva l'anima frale. Ignote forze si precipitavano dall'alto sopra di lei come per predarla. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Paolo Tarsis scrollò le spalle e corrugò un poco le sopracciglia; poi drizzò Pergolese giù per il pendio, senza rispondere. L'adolescente guardò ancóra la carogna biancastra su lo spiazzo mortifero. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Come risponderò? — disse egli; e Vana sentì nella voce maschia un tremito che per lei tremò sopra tutta la solitudine. — Come potrò io separare dal mio cuore la sola parola che dovrebbe esser detta?
---------------
— Non temo di mostrarvi la mia verità. A chi mi confesserò se non a colui che amo? Questo è un sacramento. «Che cosa hai tu fatto dell'anima tua?» E bisogna rispondere. Non si perdona a chi abbia vissuto invano. Io ho dato tutto. La mia anima disperata io l'ho sostenuta con la speranza, per l'amore dell'amore. Udite questo. La notte che seguì il vostro arrivo a Volterra, io e mia sorella fummo l'una di fronte all'altra, così come nostra madre ci fece, senza freno e senza maschera. Ella era smarrita, ella era atterrita dinanzi a quel che il mio cuore poteva. Tre volte, disse: «Fa dunque ch'egli t'ami». Era una sfida superba? La raccolsi? M'illusi di poter vincere? E che ho mai fatto io per vincere? di quali seduzioni mi sono armata? Udite questo ancóra. Quella notte, nel combattimento, ella mi domandò: «Credi tu che l'ami di più?» Io risposi: «Non di più. L'amo io sola». Avevo già guardato la morte, mi ero già inclinata verso l'abisso. E volli vivere. Non io volli vivere, ma il mio amore volle vivere in me. Non ero nata se non per portarlo.(D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Ella voleva rispondere: «Alla Badia». Diede l'indirizzo di Simonetta Cesi. Il cavallo bianco trotterellava zoppicando; e la sua lunga schiena stecchita s'abbassava verso la spalla sinistra, a stratte. Per non guardarla, Vana alzò gli occhi: vide il sole roseo sul cornicione d'un palazzo, il lieve cielo come sparso di piume, un grande albero della Giudea fiorito in un giardino. Cercò anche una rondine a volo, un nido di rondine in una gronda: inutilmente. «Simonetta, Simonetta, che dirai domani? Piangerai un'altra volta? Ah, se tu sapessi quanto male fa l'amore, a chi ama e a chi non ama! Il pastore di Fondi lo sa, e anche la Driade. Dio ti guardi, sorella allegra!» Diede al cocchiere un altro indirizzo, il suo proprio. S'appoggiò indietro; e guardò il cielo, respirò la primavera, cercò una rondine in una gronda.(D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
La contenne, la riversò dentro, per tema che le gocciole calde scorressero, cadessero sul viso di Lunella, la risvegliassero. «Ah dormire, dormire, non saper più nulla, non ricordarsi più di nulla, entrare così nella pace, senza risveglio!» Ella pensò che un giorno, per essere felice e per ringraziare il Cielo d'esser nata, parve le bastasse di appoggiare il capo sopra un petto crudele e di piangere un poco e di addormentarsi e di non svegliarsi più. Ora la sua piccola sorella faceva quell'atto, ed era come s'ella medesima lo facesse verso quella madre che si sentiva rispondere per ambagi sempre la parola disperata. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Ella era fissa. Qualcosa come un flutto dell'anima saliva di dentro e velava la sua sfrontatezza. La sua menzogna ora pesava alla sua passione. La necessità della discolpa la umiliava. Quell'uomo doloroso e iroso, simile ad ogni altro uomo nella rampogna nel dispregio e nel castigo, le sembrava ottuso e tardo. Ella avrebbe voluto rispondere: «È vero. Mi ricordo. Anche dissi: — L'amore che io amo è quello che non si stanca di ripetere: Fammi più male, fammi sempre più male. — Ah, perché voi siete come tutti gli altri? perché la vostra gelosia è così cieca, è così ferina? Vi amo sino alla morte. Questo è certo. Se voi ora veramente aveste la forza di scacciarmi o di fuggire, io non saprei continuare a vivere. Quel che di me più vi brucia e vi crucia, la mia carne, si disseccherebbe, non si nutrendo se non della vostra. Eppure, la colpa di cui mi accusate, io l'ho commessa; e vorrei non discolparmi.(D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Ansioso entrò nella cabina imbottita come quelle stanze atte a spegnere il clamore dei supplizii. Prima udì nell'apparecchio il rombo come d'un tràino che si dilegui, poi al suo chiamare udì Isabella rispondere. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
* Egli si buttava su quelle lettere come un affamato; andava a chiudersi in camera e si metteva a rispondere. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Ma ignoravo allora che cosa volesse dire il non sapere neppur questo, il non poter più rispondere, cioè, come prima, all’occorrenza:
---------------
* Godeva, evidentemente, nel risponder di sì al giovinetto. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
Mi parlava in un italiano bastardo, comicissimo; poiché io, che non connettevo già più, mi ostinavo a rispondergli nella mia lingua:
---------------
* – Posso rispondere? – domandai io per rimetter la calma. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
– Eccomi, signorina! – m’affrettai a rispondere. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
– No no, – s’affrettò a rispondermi lei. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
E io ero tentato di rispondergli:
---------------
* – Adriano Tui, – mi veniva quasi di rispondergli. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Ora, come risponder coi fatti alla promessa? Potevo far mia Adriana? Ma nella gora del molino, là alla Stìa, ci avevano buttato me quelle due buone donne, Romilda e la vedova Pescatore, – non ci s’eran mica buttate loro! E libera dunque era rimasta lei, mia moglie; non io, che m’ero acconciato a fare il morto, lusingandomi di poter diventare un altro uomo, vivere un’altra vita. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
Ebbi in quel momento un impeto di ribellione, fui tentato di svelarle tutto, di risponderle: «Perché? senti io ti amo, e non posso, non debbo amarti! Se tu vuoi però...». ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Che risponderle? Potevo dirle che per forza, nella condizione mia dovevo tener con me il denaro? potevo dirle che mi era interdetto d’investirlo in qualche modo, d’affidarlo a qualcuno? che non avrei potuto neanche lasciarlo in deposito in qualche banca, giacché, se poi per caso fosse sorta qualche difficoltà non improbabile per ritirarlo, non avrei più avuto modo di far riconoscere il mio diritto su esso?
---------------
Sotto lo sguardo fermo e provocante di lui, nell’eccitazione in cui mi trovavo anch’io, non potei fare a meno di rispondergli:
---------------
Non mi trovai più in gola la voce per rispondergli. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Ero ormai però tanto scombussolato da questa notizia inattesa, che non potei rispondere alla festa che mi fecero mia cognata e la madre e il fratello di lei. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
Non potei, lì per lì, rispondere: mi strinsi le pugna al petto, come per impedir che il cuore mi balzasse fuori. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Non potei rispondere ancora sotto l’impressione di questa nuova notizia. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
– Si, – s’affrettò a rispondermi Pomino. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* È vero però che noi tutti, a nostra volta, possiamo rispondere allo zoologo che l’uomo ch’egli conosce non esiste, e che invece esistono gli uomini, di cui nessuno è uguale all’altro e che possono anche avere per disgrazia una gamba di legno o un occhio di vetro. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* A quella età la perpetua domanda inutile si ripresentò a me con le stesse parole di tutti i tempi e di tutti i tediati : La vita è degna d'esser vissuta ? Cosa potevo rispondere ? La vita poco mi prometteva e nulla mi dava . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Si viveva in uno stato continuo di eccitazione , di scoperta , d'operosità d'ogni specie : tutti i giorni c'era da scoprire nuove anime , da legger nuovi libri , da corregger infinite bozze , da tener testa a polemiche , da rispondere a ignoti compagni e da rinsaldare fresche amicizie . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* E non seppi rispondere . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* A nessun problema si può rispondere in una maniera sola e soltanto in quella maniera . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Senza questa verità non riesco più a vivere e se nessuno ha pietà di me , se nessuno può rispondermi , cercherò nella morte la beatitudine della piena luce o la quiete dell'eterno nulla . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Son sempre qua , io in persona , pronto a rispondere a tutti di tutto . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Egli , senza rispondere , si levò dalla sedia , vuotò ancora il suo bicchiere e disse:
---------------
* M’è poi del tutto indifferente quello ch’essa risponderà .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Io continuai a lamentarmi più mitemente senza rispondere .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Mi fu difficile di rispondere: dissi che la povera fanciulla mi era parsa molto anemica .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Essa , per rispondere , andò all’uscio e lo socchiuse .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
assonare
= verbo intr. rispondere armoniosamente ad un suono,<>
---------------
contrattaccare
= verbo trans. fare un contrattacco, rispondere a un attacco con un altro attacco. <>
---------------
controreplicare
= verbo trans. e intr. rispondere, ribattere a una replica altrui. <>
---------------
prego
= interiezione si usa in formule di cortesia per rispondere a persona che ringrazia o chiede scusa , o per invitare ad accomodarsi , a entrare , a prendere qualcosa ecc .<>
---------------
reagire
= verbo intr. rispondere, replicare a una violenza, a un'ingiustizia, a un'offesa <>
---------------
responsivo
= che serve a rispondere, responsiva, lettera di risposta. <>
---------------
rispondente
= participio presente di rispondere , corrispondente, conforme, adatto <>
---------------
risposta
= il rispondere, il modo di rispondere <>
---------------
star del credere
= sost . m . obbligazione assunta dal commissionario di rispondere nei confronti del committente per il buon esito dell'affare o della fornitura - il compenso speciale o la maggiore provvigione a cui il commissionario ha diritto per tale obbligazione . <>
---------------
Spagnolo
Vocabolario e frasi
* —¡Que todavía das, Sancho —dijo don Quijote—, en decir, en pensar, en creer y en porfiar que mi señora Dulcinea ahechaba trigo, siendo eso un menester y ejercicio que va desviado de todo lo que hacen y deben hacer las personas principales que están constituidas y guardadas para otros ejercicios y entretenimientos, que muestran a tiro de ballesta su principalidad! Mal se te acuerdan a ti, oh Sancho, aquellos versos de nuestro poeta, donde nos pinta las labores que hacían, allá en sus moradas de cristal, aquellas cuatro ninfas que del Tajo amado sacaron las cabezas, y se sentaron a labrar en el prado verde aquellas ricas telas que allí el ingenioso poeta nos describe, que todas eran de oro, sirgo y perlas contestas y tejidas.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
Coniugazione:2 - rispondere
Ausiliare:avere intransitivo/transitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io rispondo
tu rispondi
egli risponde
noi rispondiamo
voi rispondete
essi rispondono
Imperfetto
io rispondevo
tu rispondevi
egli rispondeva
noi rispondevamo
voi rispondevate
essi rispondevano
Passato remoto
io risposi
tu rispondésti
egli rispose
noi rispondémmo
voi rispondéste
essi risposero
Passato prossimo
io ho risposto
tu hai risposto
egli ha risposto
noi abbiamo risposto
voi avete risposto
essi hanno risposto
Trapassato prossimo
io avevo risposto
tu avevi risposto
egli aveva risposto
noi avevamo risposto
voi avevate risposto
essi avevano risposto
Trapassato remoto
io ebbi risposto
tu avesti risposto
egli ebbe risposto
noi avemmo risposto
voi eveste risposto
essi ebbero risposto
Futuro semplice
io risponderò
tu risponderai
egli risponderà
noi risponderemo
voi risponderete
essi risponderanno
Futuro anteriore
io avrò risposto
tu avrai risposto
egli avrà risposto
noi avremo risposto
voi avrete risposto
essi avranno risposto
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io risponda
che tu risponda
che egli risponda
che noi rispondiamo
che voi rispondiate
che essi rispondano
Passato
che io abbia risposto
che tu abbia risposto
che egli abbia risposto
che noi abbiamo risposto
che voi abbiate risposto
che essi abbiano risposto
Imperfetto
che io rispondéssi
che tu rispondéssi
che egli rispondésse
che noi rispondéssimo
che voi rispondéste
che essi rispondéssero
Trapassato
che io avessi risposto
che tu avessi risposto
che egli avesse risposto
che noi avessimo risposto
che voi aveste risposto
che essi avessero risposto
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io risponderei
tu risponderesti
egli risponderebbe
noi risponderemmo
voi rispondereste
essi risponderebbero
Passato
io avrei risposto
tu avresti risposto
egli avrebbe risposto
noi avremmo risposto
voi avreste risposto
essi avrebbero risposto
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
rispondi
risponda
rispondiamo
rispondete
rispondano
Futuro
-
risponderai
risponderà
risponderemo
risponderete
risponderanno
INFINITO - attivo
Presente
rispondere
Passato
avere risposto
PARTICIPIO - attivo
Presente
rispondente
Passato
risposto
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
rispondendo
Passato
avendo risposto
Conjugacíon: 1 - contestar
auxiliar: haber - transitivo
INDICATIVO activo
Presente
yo contesto
contestas
él/ella contesta
nosotros contestamos
nosotros contestáis
ellos/ellas contestan
Imperfecto
yo contestaba
contestabas
él/ella contestaba
nosotros contestabamos
vosotros contestabais
ellos/ellas contestaban
Pretérito indefinito
yo contesté
contestaste
él/ella contestó
nosotros contestamos
vosotros contestasteis
ellos/ellas contestaron
Preterito perfecto
yo he contestado
has contestado
él/ella ha contestado
nosotros hemos contestado
vosotros habéis contestado
ellos/ellas han contestado
Preterito pluscuamperfecto
yo había contestado
habías contestado
él/ella había contestado
nosotros habíamos contestado
vosotros habíais contestado
ellos/ellas habían contestado
Preterito anterior
yo hube contestado
hubiste contestado
él/ella hubo contestado
nosotros hubimos contestado
vosotros hubisteis contestado
ellos/ellas hubieron contestado
Futuro
yo contestaré
contestaras
él/ella contestará
nosotros contestaremos
vosotros contestareis
ellos/ellas contestarán
Futuro perfecto
yo habré contestado
habrás contestado
él/ella habrá contestado
nosotros habremos contestado
vosotros habréis contestado
ellos/ellas habrán contestado
CONJUNTIVO - activo
Presente
yo conteste
contestes
él/ella conteste
nosotros contestemos
nosotros contestéis
ellos/ellas contesten
Pretérito perfecto
yo haya contestado
hayas contestado
él/ella haya contestado
nosotros hayamos contestado
nosotros hayáis contestado
ellos/ellas hayan contestado
Pretérito imperfetto I
yo contestara
contestaras
él/ella contestara
nosotros contestáramos
nosotros contestarais
ellos/ellas contestaran
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiera contestado
hubieras contestado
él/ella hubiera contestado
nosotros hubiéramos contestado
nosotros hubierais contestado
ellos/ellas hubieran contestado
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese contestado
hubieses contestado
él/ella hubiese contestado
nosotros hubiésemos contestado
nosotros hubieseis contestado
ellos/ellas hubiesen contestado
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo contestare
contestares
él/ella contestare
nosotros contestáremos
nosotros contestareis
ellos/ellas contestaren
Futuro perfecto
yo hubiere contestado
hubieres contestado
él/ella hubiere contestado
nosotros hubiéremos contestado
nosotros hubiereis contestado
ellos/ellas hubieren contestado
POTENCIAL - activo
Presente
yo contestaría
contestarías
él/ella contestaría
nosotros contestaríamos
vosotros contestaríais
ellos/ellas contestarían
Perfecto
yo habría contestado
habrías contestado
él/ella habría contestado
nosotros habríamos contestado
vosotros habríais contestado
ellos/ellas habrían contestado
IMPERATIVO - activo
Positivo
-
contesta
conteste
contestemos
contestad
contesten
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO activo
Presente
Compuesto
haber contestado
PARTICIPIO - activo
Presente
que contesta
Compuesto
contestado
GERUNDIO activo
Presente
contestando
Compuesto
habiendo contestado
INDICATIVO pasivo
Presente
yo soy contestado
eres contestado
él/ella es contestado
nosotros somos contestados
nosotros seis contestados
ellos/ellas son contestados
Imperfecto
yo era contestado
eras contestado
él/ella era contestado
nosotros èramos contestados
vosotros erais contestados
ellos/ellas eran contestados
Pretérito indefinito
yo fui contestado
fuiste contestado
él/ella fue contestado
nosotros fuimos contestados
vosotros fuisteis contestados
ellos/ellas fueron contestados
Preterito perfecto
yo he sido contestado
has sido contestado
él/ella ha sido contestado
nosotros hemos sido contestados
vosotros habèis sido contestados
ellos/ellas han sido contestados
Preterito pluscuamperfecto
yo había sido contestado
habías sido contestado
él/ella había sido contestado
nosotros habíamos sido contestados
vosotros habías sido contestados
ellos/ellas habían sido contestados
Preterito anterior
yo hube sido contestado
hubiste sido contestado
él/ella hubo sido contestado
nosotros hubimos sido contestados
vosotros hubisteis sido contestados
ellos/ellas hubieron sido contestados
Futuro
yo seré contestado
serás contestado
él/ella será contestado
nosotros seremos contestados
vosotros sereis contestados
ellos/ellas serán contestados
Futuro perfecto
yo habrè sido contestado
habrás sido contestado
él/ella habrá sido contestado
nosotros habremos sido contestados
vosotros habreis sido contestados
ellos/ellas habrán sido contestados
CONJUNTIVO - pasivo
Presente
yo sea contestado
seas contestado
él/ella sea contestado
nosotros seamos contestados
nosotros seáis contestados
ellos/ellas sean contestados
Pretérito perfecto
yo haya sido contestado
hayas sido contestado
él/ella haya sido contestado
nosotros hayamos sido contestado
nosotros hayáis sido contestado
ellos/ellas hayan sido contestado
Pretérito imperfetto I
yo fuere contestado
fueres contestado
él/ella fuere contestado
nosotros fuéremos contestados
nosotros fuereis contestados
ellos/ellas fueren contestados
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiere sido contestado
hubieres sido contestado
él/ella hubiere sido contestado
nosotros hubiéremos sido contestados
nosotros hubierei sido contestados
ellos/ellas hubieren sido contestados
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese sido contestado
hubieses sido contestado
él/ella hubiese sido contestado
nosotros hubiésemos sido contestados
nosotros hubieseis sido contestados
ellos/ellas hubiesen sido contestados
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo fuere contestado
fueres contestado
él/ella fuere contestado
nosotros fuéremos contestados
nosotros fuereis contestados
ellos/ellas fueren contestados
Futuro perfecto
yo hubiere sido contestado
hubieres sido contestado
él/ella hubiere sido contestado
nosotros hubiéremos sido contestados
nosotros hubiereis sido contestados
ellos/ellas hubieren sido contestados
POTENCIAL - pasivo
Presente
yo sería contestado
serías contestado
él/ella sería contestado
nosotros seríamos contestados
vosotros seríais contestados
ellos/ellas serían contestados
Perfecto
yo habría sido contestado
habrías sido contestado
él/ella habría sido contestados
nosotros habríamos sido contestados
vosotros habríais sido contestados
ellos/ellas habrían sido contestados
IMPERATIVO - pasivo
Positivo
-
sé contestado
sea contestado
seamos contestados
sed contestados
sean contestados
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO pasivo
Presente
ser contestado
Compuesto
haber sido contestado
PARTICIPIO - pasivo
Presente
que es contestado
Compuesto
contestado
GERUNDIO pasivo
Presente
siendo contestado
Compuesto
habiendo sido contestado