Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
riavere
= verbo trans. avere di nuovo <
---------------
Ma tutt'a un tratto si risentì , come a una chiamata interna , e provò il bisogno di risentirsi interamente , di riaver tutto il suo pensiero , di conoscere dove fosse , come , perché .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
E nel vedere la poverina a riaversi a ogni cucchiaiata , si congratulava ad alta voce con se stessa che la cosa fosse accaduta in un giorno in cui , com'essa diceva , non c'era il gatto nel fuoco .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Nello spazio di pochi giorni , s'era visto morire in casa il marito e tutti i figliuoli: di lì a poco , venutale la peste anche a lei , era stata trasportata al lazzeretto , e messa in quella capannuccia , nel tempo che Lucia , dopo aver superata , senza avvedersene , la furia del male , e cambiate , ugualmente senza avvedersene , più compagne , cominciava a riaversi , e a tornare in sé ; ché , fin dal principio della malattia , trovandosi ancora in casa di don Ferrante , era rimasta come insensata .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Chi sa dunque fino a quando dovrei aspettare per esser pagato; mentre ora, con un lieve sacrificio, prendendomi quella terra, posso riavere subito il mio e provvedere alla mia salute.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ora, destarsi, veder fermo sul marciapiedi a sinistra un signore allampanato, barbuto, con grossi occhiali neri, stremenzito in un abito grigio, sorcigno, e sentirsi arrivare in faccia, su la tuba, un grosso involto, fu tutt'uno! Prima che Scalabrino avesse tempo di riaversi, quel signore s'era buttato innanzi ai cavalli, li aveva fermati e, avventando gesti minacciosi, quasi volesse scagliar le mani, non avendo piú altro da scagliare, urlava, sbraitava: - A me? a me? mascalzone! canaglia! manigoldo! a un padre di famiglia? a un padre di otto figliuoli? manigoldo! farabutto! Tutta la gente che si trovava a passare per via e tutti i bottegai e gli avventori s'affollarono di corsa attorno al carro e tutti gl'inquilini delle case vicine s'affacciarono alle finestre, e altri curiosi accorsero, al clamore, dalle prossime vie, i quali, non riuscendo a sapere che cosa fosse accaduto, smaniavano, accostandosi a questo e a quello, e si drizzavano su la punta dei piedi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il pover'uomo era divorato dalla brama di riaverla.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Mi sentii subito riavere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
No, no, non aveva desiderato di riavere il somarello abbandonato, perché, quantunque la paura fosse stata piú forte di lui, non sarebbe mai scappato, sapendo che il suo fratellino, là, era intanto nella mischia e che forse in quel punto, ecco, gliel'uccidevano.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Don Marcuccio La Vela sapeva di quel suo nomignolo e se ne stizziva molto; ma per quanto poi si sforzasse di fare il cattivo e di mostrarsi corrivo a riavere il suo, non solo non gli veniva mai fatto, ma ogni volta alla fine era una giunta al danno perché, impietosendosi alle finte lagrime dei debitori maltrattati, per compensarli dei maltrattamenti, oltre la berretta ci perdeva qualche pezzo di dodici tarí porto sottomano.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Per alcuni giorni egli s'ostinava a correre ora dietro a questo, ora dietro a quello, per riavere almeno, tra tante, il costo di una sola.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Questi due casi, e maggiormente il primo ch'era il piú probabile, cominciarono a esagitarlo cosí, che, senza quasi volerlo, si diede a pensare se ci fosse modo di riavere quella berretta.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
No, perdio, no! Anche a costo di passare l'intera nottata nascosto nella chiesetta di Santa Lucia, egli doveva, doveva riavere quella berretta ch'era sua! Tanto, che se ne faceva piú il compare, morto? Era nuova fiammante! ed egli avrebbe potuto rimetterla, senz'altro, dentro lo scaffale.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Quando alla fine può riaversi, ha perduto la fede; ma pare che abbia perduto anche tant'altre cose: i capelli, intanto, la parola, un po' anche la vista; non si ricorda piú di nulla e sta, circa un anno, intronato e come levato di cervello.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Quando poté riaversi, si trovò in una pozza di sangue.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E d'allora in poi ciascuno s'era sentito in diritto di negargli quel che gli doveva, sicché per riavere il suo si vedeva ogni volta costretto a intentare una lite.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ha bene impresse in mente la signora Lèuca le orribili cose che le confessò quel giorno, e comprende che se egli poté odiare colei mentr'era viva, per la schiavitú dei sensi in cui lo teneva, ora certo tra sé si struggeva d'essersene liberato, e chi sa a qual prezzo vorrebbe riaverla e come e quanto la avrà dunque rimpianta finora e la rimpiangerà a lungo ancora.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La quale, perché fosse in tutto giusta, tanto aveva usato di crudeltà quanto di carità, punendo della sua superstizione quella madre col farle obbligo di vincere per amore del figlio lontano la ripugnanza che sentiva per quest'altro, il ribrezzo del seno da porgergli in bocca per nutrirlo; e non levandole poi del tutto la speranza di potere un giorno riavere il suo bambino, che intanto altri occhi, se non piú i suoi, seguitavano a vedere, sano e bello com'era.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma egli volle riaversi; e con quella franchezza alla quale la donna o ubbidisce o si ribella per sempre: "Ma no" disse a un tratto; "io non sono contento di voi. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Ella parve riaver tutta la sua energia, riprese lo slancio e la corsa. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Era necessario che così la consumassi perché io potessi riaverla da te nell'ora segnata dalla doppia sentenza. Siamo superstiziosi, come tutti quelli che giocano i giochi terribili.(D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
* così, dalla testa, una tragedia selvaggia, che per la novità piace subito a tutti, domani lei stessa, la scrittrice, può essere afferrata da una di queste tragedie qua, della vita, che stritolano un povero bambino, il cuore d'un padre e d'una madre, capisce? Questo, questo dovrebbero loro spiegare al pubblico, che resta freddo davanti alla tragedia d'un padre che ha una figlia fuori di casa, d'una moglie che sa di non poter riavere il marito se non a patto di prendersi con sé la figlia di lui, e va là, va dall'amante del marito a farsela dare! Queste sono tragedie... ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Che seguì? ci volle un pezzo, prima ch’io smarrito di confusione e di vergogna, potessi riavermi in quell’improvviso disordine. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Tuttavia, con uno sforzo supremo, ella poté riaversi ancora una volta, e singhiozzando, convulsa, cercò di sciogliersi da me che volevo adagiarla su la poltrona e fece per spingersi verso l’uscio:
---------------
* Intravvidi la possibilità che intanto ch’io mi cruciavo al pensiero che mia moglie approfittasse della mia reclusione per tradirmi , forse il dottore si trovasse tuttavia nella casa di salute , nel quale caso io avrei potuto riavere la mia tranquillità .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Nella solitudine tentai di riavermi .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Spagnolo
Coniugazione:2 - riavere
Ausiliare:essere transitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io mi riò
tu ti riai
egli si rià
noi ci riabbiamo
voi vi riavete
essi si rianno
Imperfetto
io mi riavevo
tu ti riavevi
egli si riaveva
noi ci riavevamo
voi vi riavevate
essi si riavevano
Passato remoto
io mi riebbi
tu ti riavesti
egli si riebbe
noi ci riavemmo
voi vi riaveste
essi si riebbero
Passato prossimo
io mi
tu ti
egli si
noi ci
voi vi
essi si
Trapassato prossimo
io mi
tu ti
egli
noi ci
voi vi
essi si
Trapassato remoto
io mi
tu ti
egli si
noi ci
voi vi
essi si
Futuro semplice
io mi riavrò
tu ti riavrai
egli si riavrà
noi ci riavremo
voi vi riavrete
essi si riavranno
Futuro anteriore
io mi
tu ti
egli si
noi ci
voi vi
essi si
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io mi riabbia
che tu ti riabbia
che egli si riabbia
che noi ci riabbiamo
che voi vi riabbiate
che essi si riabbiano
Passato
che io mi
che tu ti
che egli si
che noi ci
che voi vi
che essi si
Imperfetto
che io mi riavessi
che tu ti riavessi
che egli si riavesse
che noi ci riavessimo
che voi vi riaveste
che essi si riavessero
Trapassato
che io mi
che tu ti
che egli si
che noi ci
che voi vi
che essi si
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io mi riavrei
tu ti riavresti
egli si riavrebbe
noi ci riavremmo
voi vi riavreste
essi si riavrebbero
Passato
io mi
tu ti
egli si
noi ci
voi vi
essi si
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
riabbiati
si riabbimo
riabbiateci
riabbianovi
si riavrai
Futuro
-
ti riavremo
si riavrete
ci riavranno
vi riavente
si riavendo
INFINITO - attivo
Presente
riaver
Passato
essersi -
PARTICIPIO - attivo
Presente
riavente
Passato
-si
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
riavuti
Passato