Italiano
Vocabolario e frasi
reprimere = verbo trans. raffrenare, contenere qualcosa che tende a prorompere, a venir fuori impetuosamente <
---------------
Allora , quello di cui si parlava , spinse l'uscio , e si fece vedere ; Lucia , che poco prima lo desiderava , anzi , non avendo speranza in altra cosa del mondo , non desiderava che lui , ora , dopo aver veduti visi , e sentite voci amiche , non poté reprimere un subitaneo ribrezzo ; si riscosse , ritenne il respiro , si strinse alla buona donna , e le nascose il viso in seno .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Di', di', come m'immaginavi? - lo interruppe subito il Griffi; e, quasi spinto da un'ansia strana, con moto repentino gli s'accostò, battendo piú e piú volte di seguito le palpebre e tenendosi le mani, come per reprimer la smania.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Era una vera tortura sentirsi tuttavia giovane nel cuore, e non poterlo dire, non poterlo dimostrare, per paura di perdere anche la stima e la gratitudine di lei, accordate solo a questo patto: reprimere ogni impulso di quell'amore che per lui era il primo e sarebbe stato l'ultimo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Era commosso e sentiva confusamente di doversi dominare, di dover reprimere la propria commozione e raccogliersi, veder chiaro nella cosa e in se stesso. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Rimasta sola, ella fu presa da un'agitazione così violenta che si premette il pugno su la bocca per reprimere le grida. Temendo di far rumore, camminava sul tappeto scalza, da un angolo all'altro della grande stanza; e la sua ombra s'inalzava e s'allargava su le pareti. S'arrestò, soffocata dal cuore, presso il limitare della stanza attigua. E si chiedeva: «Perché ho fatto questo?» E dal suo male non le veniva la risposta, ma un male ancora più sordo. Contenne l'ansito, fece un passo. Vide il lettino bianco, e sul guanciale la macchia fosca della capellatura. S'appressò, a poco a poco, temendo di svegliare la sorellina col suo palpito. Alla luce fievole della lampada, la scorgeva supina. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Egli non osava interromperla, se bene soffrisse un supplizio insoffribile. Ella aveva preso uno dei grandi garofani e lo teneva pel gambo, posato su la tovaglia sparsa di frutti, di confetture, di vini chiari, di cristalli, di argenti. E qualcosa come il rombo d'una fatalità ritornante era nell'aria chiusa. Ed egli rivedeva quel viso d'allora, il viso sfrontato e convulso, stretto ermeticamente fra le trecce dense, con la luce dorata nella gola e nell'irrisione, il viso della tentatrice frenetica. Ma ben più misterioso era quello che ora gli stava dinanzi, quello segnato dai colpi dell'assassino ch'egli non aveva potuto reprimere, quello ch'egli aveva percosso e accarezzato e che né la percossa né la carezza avevano avvicinato a lui. Fragile era tuttavia ma remoto, infinito, alto su una profondità dove non era dato discendere a lui ch'era disceso nel fondo del mare. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
* Un’ardente ebbrezza mi aveva preso, che godeva dello spasimo che le costava lo sforzo di reprimer la sua foga smaniosa per esprimersi invece con le maniere d’una dolce tenereza, come voleva il candore di quella timida anima soave. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
battispiaggia = imbarcazione con cui la finanza perlustrava il mare lungo le coste per reprimere il contrabbando
---------------
insopprimibile = che non si può sopprimere , reprimere , eliminare <>
---------------
repressione = il reprimere, il venire represso, spec. in senso sociale e politico <>
---------------
repressivo = che reprime, che tende a reprimere <>
---------------
represso = participio passato di reprimere , tenuto a freno, soffocato <>
---------------
reprimibile = che si può reprimere <>
---------------
sorvegliare = verbo transitivo osservare , seguire con attenzione qualcuno o qualcosa per prevenire o reprimere eventi non voluti , dannosi , illeciti o controllare il regolare svolgimento di un'attività , garantire la normalità di una situazione , seguire l'evoluzione di un procedimento , <>
---------------
|