Italiano
Vocabolario e frasi
previsto = participio passato di prevedere = conosciuto , saputo in anticipo<
---------------
" Carneade ! questo nome mi par bene d'averlo letto o sentito ; doveva essere un uomo di studio , un letteratone del tempo antico: è un nome di quelli ; ma chi diavolo era costui ? " Tanto il pover'uomo era lontano da prevedere che burrasca gli si addensasse sul capo !<>
---------------
Che però Gertrude , conoscendo i sentimenti che s'avevan per lei in quel luogo , poteva preveder con certezza qual sarebbe questa risposta ; e che intanto nessuna regola proibiva alla badessa e alle suore di manifestare la consolazione che sentivano di quella richiesta .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
So che n'avete molto , e non siete ragazza da guastar sulla fine una cosa fatta bene ; ma io doveva preveder tutti i casi .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ma questo partito aveva anche i suoi inconvenienti e i suoi rischi , tanto più gravi quanto meno si potevano calcolar prima ; giacché nessuno avrebbe saputo prevedere fin dove anderebbe , una volta che si fosse imbarcato con quell'uomo , potente ausiliario certamente , ma non meno assoluto e pericoloso condottiere .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Quando un nostro padre predicatore ha preso il volo , non si può prevedere su che ramo potrà andarsi a posare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Lucia fu atterrita d'una tale richiesta ; e con quella sua suggezione , ma senza nascondere una gran maraviglia , addusse subito , per disimpegnarsene , le ragioni che la signora doveva intendere , che avrebbe dovute prevedere: senza la madre , senza nessuno , per una strada solitaria , in un paese sconosciuto . . .Ma Gertrude , ammaestrata a una scola infernale , mostrò tanta maraviglia anche lei , e tanto dispiacere di trovare una tal ritrosia nella persona di cui credeva poter far più conto , figurò di trovar così vane quelle scuse ! di giorno chiaro , quattro passi , una strada che Lucia aveva fatta pochi giorni prima , e che , quand'anche non l'avesse mai veduta , a insegnargliela , non la poteva sbagliare ! . . .Tanto disse , che la poverina , commossa e punta a un tempo , si lasciò sfuggir di bocca: - e bene ; cosa devo fare ?<>
---------------
- Ora , - proseguì questo , - uno fuggitivo da casa sua , l'altra in procinto d'abbandonarla , tutt'e due con troppo forti motivi di starne lontani , senza probabilità di riunirsi mai qui , e contenti di sperare che Dio li riunisca altrove ; ora , pur troppo , non hanno bisogno di voi ; pur troppo , voi non avete occasione di far loro del bene ; né il corto nostro prevedere può scoprirne alcuna nell'avvenire .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Il presidente della Sanità ricorse , per disperato , con le lacrime agli occhi , a que' due bravi frati che soprintendevano al lazzeretto ; e il padre Michele s'impegnò a dargli , in capo a quattro giorni , sgombra la città di cadaveri ; in capo a otto , aperte fosse sufficienti , non solo al bisogno presente , ma a quello che si potesse preveder di peggio nell'avvenire .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Il medico non può prevederlo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Molti giornali ne recavano le prime notizie, e di alcune fra le piú importanti conclusioni avevano anche preso a discutere animatamente le maggiori riviste non solo italiane ma anche straniere, lasciando cosà prevedere la fama altissima, a cui tra breve quell'opera sarebbe salita.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Pregiudizio il supporre che la donna, praticando di continuo con gli uomini, si sarebbe alla fine immascolinata troppo? Pregiudizio il prevedere che la casa, senza piú le cure assidue, intelligenti, amorose della donna, avrebbe perduto quella poesia intima e cara, che è la maggiore attrattiva del matrimonio per l'uomo? Pregiudizio il supporre che la donna, cooperando anch'essa col proprio guadagno al mantenimento della casa, non avrebbe piú avuto per l'uomo quella devozione e quel rispetto, di cui tanto esso si compiace? Ingiusto, questo rispetto? Ma perché allora, dal canto suo, voleva esser tanto rispettata la donna? Via! via! Se l'uomo e la donna non erano stati fatti da natura allo stesso modo, segno era che una cosa deve far l'uomo e un'altra la donna, e che pari dunque non possono essere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Com'era però da prevedersi, la sconfitta fu per il commendator Zegretti, avendo il Cappadona tutto il paese dalla sua.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non se ne sarebbe accorto, sta bene, per la bontà di lei! Ma se qualche dissapore, un giorno o l'altro, fosse sorto, com'era facile prevedere, tra donne, cioè tra lei e la moglie di lui, l'una di fronte all'altra, quasi suocera e nuora? Ecco: c'era da considerar questo! E i dissapori, si sa come cominciano, non si sa come possano andare a finire.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma posso mai fingere di non capire, come tanti fanno, la vera ragione per cui quello ora piange e grida ajuto, e mostrare d'esser cieco anch'io, quando l'ho preveduta? Tu dici: - L'hai preveduta, perché tu non senti nulla! Ma come e che potrei vedere e prevedere veramente, se non sentissi nulla, Momino? E come aver questo riso che par tanto crudele? Questa crudeltà di riso, anzi, tanto piú è sincera, quanto e dove piú sembra voluta, perché appunto strazia prima degli altri me stesso là dove esteriormente si scopre come un giuoco ch'io voglia fare, crudele.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Perché io debbo preveder fin d'ora quello che certamente avverrà , sapendo, come so, chi mi riprendo in casa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Dio, che miseria, quell'intimo esame di tutto il suo corpo per affermare che sÃ, sÃ, era ancor bella, era ancor desiderabile; e che poteva perciò sicuramente prevedere, parlando col parroco e l'Aricò, che il marito l'avrebbe messa presto alle strette e si sarebbe fatto cacciar di casa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Se avessi potuto prevedere i patimenti e i falli di questi undici anni di vita! A Bastia ci fermammo tre giorni. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Chi può prevedere le conseguenze d’un così inaudito conflitto? Forse non vincerà nessuno e si distruggerà tutto, ricchezze, industrie, civiltà .(Pirandello - Berecche e la guerra)
---------------
* Allora Adriana accennò di volersene andare; io stupido, la trattenni; ma, già , come potevo prevedere? In tutti gl’impicci miei, grandi e piccini, sono stato, come s’è visto, soccorso sempre dalla fortuna. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* No, che onta? non c’era alcuna onta per lei, né per il suo babbo; io sapevo su chi ricadeva la colpa di quel furto; Papiano aveva stimato che il mio amore per lei valesse bene dodicimila lire, e io dovevo dimostrargli di no? Denunziarlo? Ebbene, sì, l’avrei fatto, non per me, ma per liberar la casa di lei da quel miserabile: sì, ma a un patto: che ella prima di tutto si calmasse, non piangesse più così, via! via! e poi, che mi giurasse su quel che aveva di più caro al mondo, che non avrebbe parlato a nessuno, a nessuno, di quel furto, se prima io non consultavo un avvocato per tutte le conseguenze che, in tanta sovreccitazione, né io né lei potevamo prevedere. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Che m' importava di una piena possibilità perduta nell'incoscienza ? Io volevo agire sulle cose particolari: conoscere , sapere , prevedere . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Nessuna , nessuna speranza ho nel cuore ; nessuna , nessuna promessa posso fare a me stesso e agli altri ; nessun compenso posso prevedere per i miei atti ; nessun resultato da' miei pensieri . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Era ben doloroso di prevedere e di non essere più in tempo di salvare .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Chi avrebbe potuto prevederlo quando avevo zoppicato da Ada ad Alberta per arrivare ad Augusta? Scoprivo di essere stato non un bestione cieco diretto da altri , ma un uomo abilissimo .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Ma il Copler fece anche di peggio , solo che tanto quando parlò , come quando agì , egli non poteva prevedere dove mi avrebbe condotto .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Come avrei io potuto prevedere di essere fatto così? Con una certa rudezza le domandai:
---------------
– Ma che cosa vuoi dire? Che cosa dovevo io prevedere?
---------------
* Pareva prodotta dallo scalpello in un marmo colorato e nessuno avrebbe potuto prevedere che vi sovrastasse imminente la putrefazione .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Perciò anche quando di Carla non m’importava più tanto , mi fu sempre facile prevedere che il giorno appresso io non sarei stato contento di venir a cercare la mia amante e di non trovarla più .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
anticonoscere = verbo trans. prevedere .<>
---------------
catastrofismo = teoria secondo la quale sia le grandi trasformazioni della superficie terrestre sia l'evoluzione delle forme di vita sono da ricondurre a improvvisi cataclismitendenza a prevedere catastrofi <>
---------------
chiaroveggenza = la facoltà  paranormale di vedere cose remote o di prevedere il futuro la qualità  di colui che vede le cose con perspicacia <>
---------------
comminare = verbo trans. prevedere una pena o una sanzione per la trasgressione di una legge <>
---------------
divinazione = nelle religioni antiche e primitive - l'arte di prevedere il futuro attraverso l'interpretazione di eventi ritenuti segni dati dagli dei <>
---------------
imponderabile =tanto leggero da non poter essere pesato - che non si può prevedere , determinare o valutare <>
---------------
imprevedibile = che non si può prevedere <>
---------------
ipotizzare = verbo trans .supporre , ammettere , prevedere come ipotesi . <>
---------------
molinismo = corrente teologica secondo la quale dio concede la grazia efficace agli uomini in base ai loro meriti, che egli stesso è in grado di prevedere nella sua prescienza. <>
---------------
pelvimetria = misurazione delle dimensioni del bacino , soprattutto di quello femminile al fine di prevedere condizioni e modalità del parto .<>
---------------
preconoscere = verbo trans . conoscere in precedenza , prevedere .<>
---------------
predittivo = che è in grado di prevedere , in base a metodi scientifici<>
---------------
prevedibile = che si può prevedere<>
---------------
preveggente = che è in grado di prevedere quanto accadrà .<>
---------------
prevendita = vendita anticipata rispetto al momento in cui si utilizzerà la cosa venduta prevedere , pronosticare .<>
---------------
previdenza = il prevedere i casi futuri e il provvedervi opportunamente<>
---------------
previsibile = che si può prevedere<>
---------------
previsione = il prevedere , il supporre quello che accadrà sulla base di certi elementi , indizi e sim .<>
---------------
previsto = participio passato di prevedere = conosciuto , saputo in anticipo<>
---------------
pronosticare = verbo trans . prevedere , presagire , predire<>
---------------
statistica = analisi quantitativa dei fenomeni collettivi che hanno attitudine a variare , allo scopo di descriverli e di individuare le leggi o i modelli che permettono di spiegarli e di prevederli , <>
---------------
|