Italiano
Vocabolario e frasi
muovere = verbo trans. colui che dipinge murales. <
---------------
E no, invece; dopo alcuni giorni, poté levarsi in piedi, muovere, sorretta, qualche passo per la camera; poi, col tempo, anche scendere la scala e recarsi all'aperto, a braccio di Gerlando e della serva.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Quando l'olio comincerà a muoversi, prima che alzi il bollo, toglietelo dal fuoco.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- La terrà in braccio, e non vorrà muoversi per non disturbarla.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Dima Chiarenza, con gli occhi bassi, si pose una mano dietro le reni per tirarsi sú, pian piano, dal seggiolone di cuojo, col volto atteggiato di spasimo; ma Saro Trigona lo costrinse a rimaner seduto e, subito, col suo solito opprimente garbuglio di frasi, cominciò a esporre lo scopo della visita: egli, vendendo la campagna ereditata dal cugino al caro don Mattia là presente, avrebbe pagato, subito, dodici mila lire, a scomputo del suo debito, al carissimo don Dima, il quale, dal canto suo, doveva obbligarsi di non muovere nessuna azione giudiziaria contro l'eredità Lo CÃcero, aspettando...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il Bertone si passò piú volte le mani su gli occhi stanchi; poi, dandosi buffetti su la manica, dove non c'era neppur l'ombra della polvere, disse piano, come a se stesso: - Ci fosse modo, almeno, d'aver danaro per muovere ora tutto quel macchinario, che...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Anch'ella forse si rammaricava in cuor suo dell'abbandono in cui egli la lasciava; ma non sapeva muovergliene rimprovero, supponendo che vi fosse costretto dalle intricate faccende, dalle cure tormentose della sua azienda.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Valdoggi - bisbigliò quegli allora, quasi tra sé, tentennando leggermente il capo, senza muover gli occhi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Noi, in realtà , non la sentiamo muovere, se non di tanto in tanto, per qualche modesto terremoto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
SÃ, perché proprio in quel giorno aveva cominciato a poter muovere appena il braccio e la mano.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma sentiva che forse il giorno dopo, con uno sforzo, sarebbe riuscito a muovere anche quella.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
L'allegrezza del Golisch, invece, quando - una ventina di giorni dopo - sorretto dalla sorella e dal nipote, poté muovere i primi passi per la camera! Gli occhi, è vero, no, senza uno specchio non se li poteva vedere: attoniti, smarriti, come quelli di Beniamino Lenzi; ma della gamba sÃ, perbacco, avrebbe potuto accorgersi bene che la strascicava a stento...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Per esempio, seggiole muoversi, senza che nessuno le toccasse...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La mattina, aveva avuto con lei un nuovo e piú aspro litigio per un lieve rimprovero che aveva osato di muoverle.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Che fare? Deliberò di non muoversi per quella sera.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
LÃ, ferme ostinatamente su la triste soglia di quegli anni oltrepassati, che stavano ad aspettare? Eh via, qualcuno che le inducesse finalmente a muoversene, ad andare innanzi non piú sole.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Eh via, disgraziato! Come mai tutt'a un tratto, quell'omiciattolo sbricio, brutto, scialbo, dall'anima apatica, attediata, che si trascinava nella vita senza alcuna voglia, senz'alcun affetto, e che da tant'anni si sapeva spudoratamente ingannato dalla moglie e non se ne curava, a cui pareva costasse pena e fatica guardare o trar fuori quella sua voce molle miagolante; come mai, tutt'a un tratto, s'era sentito muovere il sangue e per lui soltanto? Non sapeva che donna fosse sua moglie? e non sentiva ch'era una cosa ridicola e pazza e infame nello stesso tempo difender a quel modo ancora l'onor suo affidato a colei, che ne aveva fatto strazio tant'anni, senza che egli avesse mai mostrato d'accorgersene? Ma aveva pure assistito - sÃ, sà - a tante scene familiari, in cui ella, proprio sotto gli occhi di lui, sotto gli occhi stessi d'Adriana, aveva cercato di sedurlo con quei suoi lezii da scimmietta patita.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Giusto questa mattina mi diceva che, appena in grado di muoversi, vuole andare in campagna, in villeggiatura per un mese...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Nessuno dei due però voleva muovere il discorso per il primo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
guardami là , per piacere, se quella è una coda! se quello è un modo di muovere la coda! Che brio, eh? "Cavallo da medico, te lo dico io.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
"Nessuno, come t'ho detto, ardisce montarci sopra; e tutti, appena lo vedono fermo davanti a una casa, restano a mirarlo con certi visi lunghi spauriti; e certi gli vengono attorno coi ceri accesi; e poi appena cominciamo a muoverci, tanti dietro, zitti zitti, lo accompagnano.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
"Tu, ascolta bene, tu hai il vizio di sbruffare e di muover troppo la testa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E, intanto, non trovava la forza di riscuotersi, di muovere un dito.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
sei pazzo? - Non ti muovere! - intimò Luca Fazio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ora, lasciamo andare che - batti oggi e batti domani - a causa della bile che già comincia a muoverglisi dentro, l'homo judaeus prende a poco a poco a rinascere e a ricostituirsi in lui, senza ch'egli per altro voglia riconoscerlo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma gli era negato anche di sperare in un tempo lontano questa salvezza, perché sua moglie, che non s'era voluta muovere dal paese neanche per un breve viaggio di nozze, neanche per andare a conoscere la madre e il padre di lui e gli altri parenti a Torino, minacciava che, anziché dai suoi, si sarebbe divisa da lui a un caso di trasferimento.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Sentivano che rimaner cosÃ, a guardare con gli occhi bassi la morta, non potevano; ma come muoversi? Come parlar tra loro? Come assegnarsi le parti? Chi de' due doveva pensare alla morta, pei funerali? Chi de' due, al bambino, per una balia? Il bambino! Era là , nella culla.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
A poco a poco, però, cioè non appena Nillà cominciò a formare i primi sorrisi, a muoversi, a balbettare, l'uno e l'altro, istintivamente, furono tratti a riconoscer ciascuno se stesso in quei primi segni, e a escludere ogni dubbio, che il figlio non fosse suo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Tutte queste supposizioni si dipingevano cosà vive alla mente di San Romé, che gli pareva proprio di vederli, quei due, muovere al convegno, ridersi di lui, prima fra sé e sé, poi tutt'e due insieme; e apriva e chiudeva le mani, affondandosi le unghie nelle palme; quindi, notando che quegli altri si accorgevano del suo irrequieto malumore e che tuttavia, ora, non gli dicevano piú nulla, come se paresse loro naturalissimo, si riaccostava ad essi, si sforzava a parlare, scacciando l'immagine viva, scolpita, di quel tradimento che gli pareva fatto a lui piú che al fratello ignaro e lontano.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Sul volto della Vergine, in un baleno, il sorriso degli occhi e delle labbra s'era fatto vivo; le ferveva negli occhi, vivo, il riso delle labbra; e da quelle labbra egli vide muoversi senza suono di voce una parola: - Tieni.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
che cos'è? Che cos'è questo scricchiolio? E, sospesi nell'orrore di quell'ignota attesa, tra brividi e sudorini, ecco davanti a voi in quella luce vedete nella camera muoversi con aspetto e andatura spettrale le vostre illusioni del giorno.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ah, finché siamo piccini, finché il nostro corpo è tenero e cresce e non pesa, non avvertiamo bene d'esser presi in trappola! Ma poi il corpo fa il groppo; cominciamo a sentirne il peso; cominciamo a sentire che non possiamo piú muoverci come prima.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma capisci com'è? Quando uno comincia a irrigidirsi, a non potersi piú muovere come prima, vuol vedersi attorno altri piccoli morti, teneri teneri, che si muovano ancora, come si moveva lui quand'era tenero tenero; altri piccoli morti che gli somiglino e facciano tutti quegli attucci che lui non può piú fare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E se l'erano mangiata bene oh, quella strada! Certi solchi che, a infilarli, non dico, ci s'andava meglio che in un binario, da non muoversene piú però, badiamo! ma, a cascarci dentro per uno spaglio della bestia, si ribaltava com'è vero Dio ed era grazia cavarne sano l'osso del collo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Che fare intanto? Come muoverne il discorso a Rorò? Era da piú di un'ora tra le spine il povero Sciaramè, quando Rorò stessa venne a offrirgliene il modo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Già si era levato di letto, poteva muoversi e...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma come rifiutare quel benefizio, dopo le tante cure e le premure affettuose di lei? quel benefizio offerto in quel modo, che non lo legava ancora per nulla, che lo lasciava libero di scegliere, libero di mostrarsi, o no, grato di quanto gli era stato fatto? Ora, ogni mattina, levandosi dal divanaccio con le ossa indolenzite, don Pietro si esortava cosÃ: - Coraggio, don Paranza! alla doppia pesca! E preparava gli attrezzi: le due canne con le lenze, una per sé, l'altra per L'arso, i barattoli dell'esca, gli ami di ricambio: ecco, sÃ, per i pesci era ben munito; ma dove trovare l'occorrente per l'altra pesca: quella al marito per la nipote? chi glielo dava l'amo per tirarlo a parlare? Si fermava in mezzo alla stanza, con le labbra strette, gli occhi sbarrati; poi scoteva in aria le mani ed esclamava: - L'amo francese! Eh già ! Perché gli toccava per giunta di muovergliene il discorso in francese, quando non avrebbe saputo dirglielo neppure in siciliano.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Gli parevano siffattamente strani e diversi da lui, che si meravigliava poi nel veder loro battere le pà lpebre, com'egli le batteva, e muovere le labbra, com'egli le moveva.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
L'ampio velo turchino attorno al cappello di paglia, col vento, le sbatteva in faccia; lo lasciava sbattere, pur di non muoversi; e teneva fissi gli occhi spaventati a una manica a vento là presso, suo incubo forse, ma anche riparo e protezione.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Nello spasimo di quella storta al piede, trovandosi col sacco dell'ossigeno in mano, gli viene la tentazione di scaraventarlo alle spalle di quel signore; ma lo posa per terra, si ferma, si appoggia con una mano al muro, e con l'altra, tirato sú il piede, se lo stringe forte alla noce, provandosi a muoverlo in qua e in là , col volto tutto strizzato.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il dottor Mangoni lascia il piede e fa per muoversi, volendo sapere che cosa è accaduto, quando si vede venire addosso come una bufera quel signore che grida: - SÃ, sÃ, da stupidi! da stupidi! da stupidi! Fa appena a tempo a scansà rlo; si volta, lo vede inciampare nel sacco d'ossigeno: - Piano! piano, per carità ! Ma che piano! Quello allunga un calcio al sacco; se lo ritrova tra i piedi; è di nuovo per cadere e, bestemmiando, scappa via, mentre sulla soglia della stanza in fondo al corridojo appare un tozzo e goffo vecchio in pantofole e papalina, con una grossa sciarpa di lana verde al collo, da cui emerge un faccione tutto enfiato e paonazzo, illuminato dalla candela stearica, sorretta in una mano.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ella gli domandava qualche notizia della scuola; come avesse passato la giornata; spesso lo rimproverava del modo di vita che teneva, cosà poco giovanile, e voleva che si scotesse; lo incitava a muoversi un po', di giorno, all'aperto; a esser piú vivace, piú uomo, via! Lo studio, sÃ, ma anche qualche svago ci voleva.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
l'eleganza, il gusto, quello scrupolo di pulizia della mamma; e ora, ecco stesa là sulla tavola una sudicia tovaglia; la cena non ancora preparata; il suo letto, di là , non ancora rifatto dalla mattina, e fosse stato almeno ben curato il bimbo; ma nossignori: sporca la vestina, sporco il bavaglino; e a muoverne a quella balia il minimo rimprovero, già la certezza d'indispettirla e il pericolo ch'ella approfittasse dell'assenza di lui per sfogare il dispetto contro la creaturina innocente; e poi subito pronta la doppia scusa che, dovendo badare al bambino, non aveva tempo né di rassettare la casa né di attendere alla cucina; e che, se mancava al bambino qualche cura, questo dipendeva perché le toccava far anche da serva e da cuoca.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Perché i morti hanno questo di buono: che possono anche fare a meno di star comodi, e dell'aria e del sole e d'ogni altra cosa, visto e considerato che si son tolto per sempre il fastidio di muoversi, di respirare, e che, se son freddi, non sentono piú nessun bisogno di riscaldarsi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma veramente Nonno Bauer, stando intere giornate lassú, quando si sentiva bene, intento a far nascere il giardino da quel suo pezzo di terra, pareva un morto venuto sú dalla sua nicchietta sotterranea per darsi ancora da fare, per muoversi, per bearsi ancora dell'aria e del sole, zitto zitto e affaccendato, senza piú nessun pensiero, nessuna curiosità della vita, senza neppure accorgersi dello stupore di certi visitatori del camposanto che si fermavano in distanza a mirarlo a bocca aperta, là chino su questa o quella pianta con la forbice o con la zappetta o con l'annaffiatojo, o seduto su la sedia a libricino che si portava ogni mattina appesa al braccio, il cappellaccio di paglia in capo, l'ombrello aperto su la spalla, immobile, con gli occhi fissi nel vuoto, assorti in qualche pensiero lontano, che gli atteggiava d'un lieve sorriso le labbra tra la barbetta argentea.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Gli toccava fare anche da servitore alla balia che doveva arrivare: - Cose da pazzi! Dopo due anni di matrimonio e di dimora in Roma, sua moglie era come uscita or ora da quella tribú di selvaggi dell'estremo lembo della Sicilia: non sapeva né muoversi per casa, né uscir sola per provvedere ai bisogni minuti della famiglia; non sapeva far altro che rimproverar lui dalla mattina alla sera, sempre imbronciata, e punzecchiarlo dove piú si teneva: nella logica, nella logica; e affliggerlo con la piú stupida e odiosa gelosia, non per amore, ma per puntiglio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Ma muoverti, darti attorno! Non vedi che io sono qua sola, senza nessuno; col bambino in braccio; e non posso badare anche a lei che mi ha cagionato tutto questo scompiglio? Va', esci, procura di trovarle posto in qualche ospedale! Ennio, a tale proposta, si fermava a guardarla trasecolato.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Tentò di muovergliene il discorso, dichiarandole che teneva a disposizione di lei il danaro che la suocera aveva rifiutato; ma Annicchia le rispose: - E che vuole che me ne faccia piú, oramai? Non ho piú che questo qua, ora! E si strinse al seno Nònida, ch'era tornato a lei e le dimostrava lo stesso amore, quantunque divezzato.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E gli pareva di vedere ancora il figlio, parato per la solennità con quella splendida pianeta tutta a brusche d'oro, pallido e tremante, muoversi piano piano su la predella dell'altare, davanti al tabernacolo; genuflettersi; congiungere le mani immacolate nel segno della preghiera; aprirle; poi voltarsi, con gli occhi socchiusi verso i fedeli per bisbigliare le parole di rito, e ritornare al messale sul leggÃo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Solo qualcuno di tanto in tanto si chinava a cacciare una di quelle mosche dalla faccia o dalle mani del cadavere; e una comare si voltava a far segni irosi a una bimbetta sudicia, che strappava i convolvoli del chiosco, facendone muovere e frusciare nel silenzio tutto il fogliame.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Come Cesara, però, senza muovere il capo, senza batter ciglio, levò appena una mano ad accennar la sua mamma là distesa, dicendogli: - Vede, professore? - il professore ebbe uno scatto, e: - SÃ, cara, sÃ! - le rispose con una concitazione quasi astiosa, che stordà la sua antica allieva.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Soltanto, ma proprio appena, egli poteva ancora tentare di muovere una mano, la sinistra, dopo essersela guardata a lungo, con quegli occhi, quasi a infonderle il movimento.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Solo le mani pareva non potesse muovere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Tanto che, come Giglione lo trasse fuori e lo alzò sú le braccia a dosso della mula e gli diede in mano la fune della cavezza, gridandogli: - Scappa! - adirato da quella violenza, gli rispose col viso sbiancato e senza muoversi: - E se non volessi scappare? - Scappa, in nome di Dio! Dici sul serio? E Giglione spinse a due mani per di dietro la mula e le allungò un calcio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E nella cadenza di quegli stridori e di quei tonfi s'intercalava il ruglio sordo di zi' Scarda, come se il vecchio si facesse ajutare a muovere le braccia dalla forza della macchina lontana.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
SÃ, ecco, sÃ, poteva muoversi, almeno finché andava in piano.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Niluzzu, invece di muoversi, rimase a mirare il padre, sbigottito, con un braccio levato a riparo della testa, come se si aspettasse uno scapaccione.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Sidora venne fuori rattenendo il fiato; riaccostò pian piano la porta, fece al cane un cenno rabbioso di non muoversi di lÃ, e cauta, a passi di lupo, con la mantellina sotto il braccio, prese la fuga per la campagna, verso il paese, nella notte ancora alta, tutta soffusa dal chiarore della luna.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Teneva gli occhi chiusi e scrollava amaramente il capo, senza muoversi d'un passo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
A questo ricordo un fragore di tempesta echeggiava nella memoria di Noemi ; ogni volta ella sentiva il bisogno di muoversi , come per rompere un incubo .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Era come il mormorio lontano del mare , il muoversi della foresta al vespero: era tutto un popolo antico che andava , andava , cantando le preghiere ingenue dei primi cristiani , andava , andava per una strada tenebrosa , ebbro di dolore e di speranza , verso un luogo di luce , ma lontano , irraggiungibile .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Come avrebbero pagato ? Gli pareva di non potersi piú muovere , d'aver le gambe gonfie , pesanti di tutto il sangue che gli calava giú lasciandogli vuoto il cuore e la testa e le mani inerti .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Efix fece uno sforzo per muoversi: si strappò di nuovo la berretta dal capo e cominciò a sbattergliela sul viso , pazzo di disperazione .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Per la prima volta in vita sua provava un sentimento strano ; il bisogno di muoversi , di fare qualche cosa per aiutare la famiglia .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Poi cominciai a sudare . . . ma non potevo muovermi . . .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Allora ebbe paura e pensò di tornarsene in paese ; ma per lunga ora della notte non poté muoversi , debole , come dissanguato: un sudore mortale gli bagnava tutta la persona .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Il curatone le fece due o tre inchini a scatto, stando alla larga, ma Pasotti le baciò la mano, e la signora Barborin, sentendosi gelare sotto quello sguardo morto, non sapeva come muoversi né che dire. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«E questo signor Giacomo, Controllore?», disse ella, senza muoversi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Allora qualcuno cominciò a muoversi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Ma insomma», riprese suo fratello senza muoversi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Il padrone aveva un gran dolor di capo e non poteva muoversi, né riceverlo. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Comunque la cosa fosse, marito e moglie si accordavano interamente nella risoluzione di non muoversi, di aspettare gli avvenimenti. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Spesso Franco la sgridava con ira e Maria piangeva, lo fissava attraverso le lagrime senza muoversi, come affascinata, ancora con quella espressione di persona che non comprende. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
A lei pareva di non aver fantasia perché non se la sentiva muovere, accendere così facilmente. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Mancò poco che Franco lasciasse passare Argegno senza muoversi dal suo posto. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ella salì sopra una sedia, disse le poche orazioni che sapeva e poi si atteggiò come vedeva atteggiarsi in chiesa le più devote del paese, si mise a muover le labbra com'esse, a dire una preghiera senza parole. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Seguì un lungo silenzio durante il quale non osò muoversi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Stava per muoversi quando udì le guardie, tre o quattro, uscire dalla cascina discorrendo e venire verso di lui. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Capitò invece la moglie d'Ismaele a dire che suo marito si sentiva male e non poteva muoversi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
La sera dopo bastarono cinque minuti a farlo muovere. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Bisognerebbe forse pregare», osservò il Gilardoni, senza muoversi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ne salì una volta onde persuadere lo zio Piero a discendere anche lui; ma lo zio Piero, chiuso nel suo zimarrone grigio, non volle muoversi, malgrado l'aria fredda, dal ponte dove stava pacificamente a guardar montagne e paesi, e far un po' di conversazione con un prete di Locarno, con una vecchierella di Belgirate e con altri viaggiatori di seconda classe. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Il giardiniere che stava aspettando presso l'entrata del boschetto di lauri, vide la signora muovere verso il signore seduto, affrettare il passo, precipitarsi con un grido sopra di lui. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
La madre, ritornata da un pezzo con Ghetina dal villino di Monsignore e la sorella Carlotta sono entrate piú volte nello studio a manifestare la loro costernazione, a scongiurarlo a mani giunte di muoversi, d’andare in cerca di lui, per sapere almeno se qualche disgrazia, Dio liberi, non sia accaduta con quelle maledette dimostrazioni.
---------------
Berecche le ha cacciate via, furente, ha gridato loro in faccia di non volersi muovere perché di quel mascalzoncino là non gliene importa piú nulla, non lo considera piú come suo figliuolo, e se l’hanno calpestato, ferito, arrestato, piacere, piacere, piacere.
---------------
E la voce di Vana era quella che parlava, se bene irriconoscibile. Con affannosa rapidità Vana, senza potere ancor muoversi, disse:
---------------
Giulio Cambiaso non aveva mai sentita così piena la concordanza fra la sua macchina e il suo scheletro, fra la sua volontà addestrata e quella forza congegnata, tra il suo moto istintivo e quel moto meccanico. Dalla pala dell'elica al taglio del governale, tutta la membratura volante gli era come un prolungamento e un ampliamento della sua stessa vita. Quando si curvava su la leva a manovrare contro un colpo un salto un buffo, quando inchinava il corpo verso l'interno del circolo nel veleggio roteante per muovere con la pressione dell'anca il congegno inteso a inflettere la velatura estrema, quando nell'andare all'orza manteneva l'equilibrio con un bilanciamento infallibile intorno al centro di stabilità e trovava a volta a volta il modo di trasporre l'asse del volo, egli credeva esser congiunto ai suoi due bianchi trapezii con nessi vivi come i muscoli pettorali degli avvoltoi che avea veduto piombarsi dalle rocce del Mokattam o aggirarsi su l'acquitrino di Sakha. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Ed ella ebbe un moto infantile d'esitazione, prima di raccoglierla. Poi la prese nelle sue mani palpitante; la tenne chiusa nel cavo delle due palme sovrapposte, prima di guardarla. Socchiuse le palpebre sopra un sorriso che scendeva dalle ciglia alle labbra, troppo fievole per muoverle. Sentiva palpitare la tiepida piuma. Così gran palpito in così piccolo cuore!(D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Aspetta — disse. — Non ti muovere. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Ella così viveva la vita vespertina, quale s'era rivelata alla sua anima in un solo attimo quando dal davanzale della finestra aveva steso la mano esitante per liberare la rondine prigioniera. Ella sentiva compiersi quel ch'era appena apparito; cangiava quel breve anelito in un respiro armonioso. La luce ambigua, ove l'oro lunare cominciava a diffondersi nel chiarore occiduo, pareva farla mediatrice fra il giorno e la notte. Ella pareva muovere i suoi piedi scalzi su l'esiguo istmo invisibile che separa il diurno dal notturno mare. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Ella imitò un piccolo moto nervoso che gli era involontario: una rapida contrattura che dalla radice del naso, ov'era incisa la grande ruga verticale, scendeva a serrare le nari e a muovere il labbro superiore: una specie di baleno muscolare, indefinibile, un nulla. Egli sorrise. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Le forze inverisimili della vita avevano giocato un gioco di maschere meraviglioso. Le passioni ebre di dolore di vendetta di bramosìa e d'annientamento avevano sorriso negli occhi chiari. Soltanto le bocche, le vive bocche troppo nude, avevano tradito a quando a quando la volontà dissimulatrice: eran parse talora piagare i volti, muovere la suprema contrattura d'uno spasimo in mezzo ai muscoli dominati. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Lunella gittò un grido acutissimo di terrore, senza muoversi, impietrita per alcuni attimi. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Il metallo si comincia a muovere. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
* N'ebbe subito un intronamento quasi di greve e cupa ubriachezza, quell'irritazione, quell'uggia, quell'astio che prova un malato costretto a muoversi col ronzo della medicina negli orecchi in mezzo a sani à lacri e indifferenti. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* è saltata sù a dire che nessuno doveva muoversi di casa... ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Quando V uomo , invece di separarsi dal reale , come qualcosa a sé che lo giudica e lo misura , si disfacesse nel reale in modo da sentir fratello ogni atomo e sorella ogni apparenza , allora il corpo limitato dell'uomo sparirebbe nel corpo smisurato dell' universo ; il microcosmo sarebbe effettualmente il macrocosmo , e ogni parte del mondo sarebbe come una parte della sua persona — e come la volontà muove a suo piacere ogni membro della persona potrebbe allora muovere ogni elemento del mondo . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Finora , per agire sulle cose esterne , abbiamo bisogno di altre cose esterne , come strumenti , e la nostra mente deve comandare ai nostri muscoli , e questi debbon metter in moto altre parti di realtà materiale per potere muovere o mutare quelle realtà cui miriamo . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Ma chi ha detto eh' io devo morire ? Morire ? Anch' io , dunque , dovrei smettere ad un tratto di respirare , di vedere , di muovermi , di soffrire ? Dovrei far come gli altri ? come tutti ? Tutti gli uomini muoiono . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Non può più muoversi : o deve li scavarsi la fossa o risalire verso la luce . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Non c'è lastra di marmo che mi possa far piegare il capo : le vostre condanne di morte mi mettono addosso un brio , una voglia di ridere , di muovermi , di fare , quale non conoscevo da un pezzo . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Avrei voluto muovere il tavolino in modo da cacciarlo fra loro due e dividerli .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Certo giammai il mio povero organismo fu talmente pervaso dal desiderio di ferire e se avessi avuta in mano la sciabola invece di quella matita che non sapevo muovere , forse la cura sarebbe riuscita .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Il fruscio delle sue gonne non mi diceva niente e , se mi fosse stato permesso di muoverle con le mie stesse mani , sarebbe stata la stessa cosa .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Lo vedo ancora muoversi traverso la spianata , la coperta sotto il braccio , ansante ma ridendo , mentre ci mandava il suo saluto .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
accusare = verbo trans. muovere un'accusa a qualcuno<>
---------------
acquaticità = attitudine , che varia da individuo a individuo , a muoversi nell'acqua , sia in superficie sia in immersione .<>
---------------
aeromobile = veicolo che può sostenersi e muoversi nell'aria<>
---------------
agiologo = muovere rapidamente , scuotere con energia<>
---------------
aire = spinta , avvio , rincorsa dare l'aire , mettere in movimento prendere l'aire , cominciare a muoversi .<>
---------------
andare = l'atto dell'andare , del muoversi - verbo intr.<>
---------------
arroccare = verbo trans. nel gioco degli scacchi , fare la mossa di arrocco muovere le truppe lungo linee interne al fronte , parallele ad esso mettere al riparo , al sicuro arroccarsi = verbo rifl. mettersi in una posizione ben protetta , chiudersi in un riparo<>
---------------
articolare = verbo trans. muovere gli arti o le parti del corpo attorno alle articolazioni<>
---------------
articolato = participio passato di articolare = dotato di articolazioni , libero di muoversi<>
---------------
atteggiare = verbo trans. muovere , disporre la persona o parte di essa in un determinato modo<>
---------------
autobruco = veicolo cingolato costituito da più segmenti articolati e che perciò può muoversi anche su terreni particolarmente accidentati .<>
---------------
ballare = verbo intr. muoversi a ritmo di musica
---------------
bracciare = verbo trans. muovere un pennone orizzontalmente , in modo da far prendere meglio il vento alla vela.
---------------
browser = software che consente di muoversi e ricercare le informazioni desiderate all'interno di internet.
---------------
camminare = verbo intr. muoversi, spostarsi da un punto a un altro a piedi <>
---------------
chironomia o cheironomia, = arte del muovere appropriatamente le mani recitando o parlando in pubblico arte di dirigere, soprattutto un coro, con segni convenzionali della mano. <>
---------------
circolare = circulare, verbo intr. muoversi circolarmente <>
---------------
circolazione = il circolare, il muoversi, lo spostarsi <>
---------------
corrucciare = verbo trans. addolorare, muovere a sdegno <>
---------------
dimenare = verbo trans . agitare - scuotere - muovere in qua e in là - spec . parti del corpo <>
---------------
dondolare = verbo trans . muovere in qua e in là qualcosa che sta penzoloni o in bilico - o che poggia su un solo punto <>
---------------
elettromotore = che fa muovere cariche elettriche <>
---------------
elettrotropismo = tendenza degli organismi vegetali e dei protoplasmi animali a muoversi in risposta a uno stimolo elettrico <>
---------------
impietosire = verbo transitivo , muovere a pietà , a compassione <>
---------------
inappuntabile = cosa o persona a cui non si può muovere alcun appunto <>
---------------
indurre = verbo transitivo , muovere , spingere qualcuno a fare qualcosa o ad assumere un determinato atteggiamento <>
---------------
irreprensibile = a cui non si può muovere nessuna riprensione , nessuna critica , nessun appunto <>
---------------
magnetomotore = che fa muovere poli magnetici <>
---------------
melenso - milenso, = che è tardo nell'intendere e nel muoversi <>
---------------
menata = il menare, l'agitare, il muovere <>
---------------
mobilità = qualità di ciò che può essere mosso o è capace di muoversi <>
---------------
mollaccione = persona pigra, lenta nel muoversi. <>
---------------
mossa = il muovere, il muoversi <>
---------------
mosso = participio passato di muovere - che ha subito un movimento <>
---------------
motivo = che muove, atto a muovere <>
---------------
motore = che serve a muovere, che imprime o trasmette il moto <>
---------------
mouse = periferica d'ingresso di un elaboratore utilizzata per muovere con rapidità il cursore sullo schermo e comandare l'esecuzione di determinate operazioni <>
---------------
movenza = atteggiamento della persona nel muoversi <>
---------------
movere = muovere. <>
---------------
movimento = il muovere, il muoversi <>
---------------
movitore = colui che muove o fa muovere <>
---------------
oculomotore = che fa muovere l'occhio <>
---------------
oscillare = verbo intr . muoversi secondo una data traiettoria , percorrendola alternamente nell'uno e nell'altro senso <>
---------------
passare = verbo intr . muoversi attraversando , percorrendo un luogo per andare in un altro <>
---------------
pedagogo = muovere i pedali della bicicletta con la pressione dei piedi<>
---------------
permuovere = verbo trans . muovere<>
---------------
pivotante = detto di un organo meccanico montato su perno , che può muoversi o girare in ogni direzione .<>
---------------
polentone = persona fiacca e lenta nel muoversi<>
---------------
psicomotricità = la capacità di muovere il proprio corpo , considerata nelle sue componenti psichiche .<>
---------------
rimuovere lett. rimovere = verbo trans. muovere di nuovo <>
---------------
ristare = verbo intr. cessare di muoversi, fermarsi <>
---------------
salire = o saglire , verbo intransitivo muoversi , andare , spostarsi dal basso verso l'alto , <>
---------------
sballottare = verbo transitivo agitare , muovere rapidamente qua e là qualcosa che si tie , <>
---------------
scavallare = verbo intransitivo correre , muoversi sfrenatamente come un cavallo libero condurre una vita sregolata , <>
---------------
sciangai = gioco da tavola che consiste nel lasciar cadere alla rinfusa numerosi bastoncini e nel sollevarli poi , a uno a uno , senza muovere quelli sottostanti o vicini . <>
---------------
scorrere = verbo intransitivo muoversi , <>
---------------
sdamare = verbo intransitivo nel gioco della dama , muovere una pedina dell'ultima fila , permettendo all'avversario di andare a dama . <>
---------------
sgambettare = verbo intransitivo muovere , dimenare le gambe stando s , <>
---------------
smanacciare = verbo intransitivo muovere , agitare le mani , <>
---------------
sommovere = verbo transitivo muovere con violenza , agitare , <>
---------------
sommuovere = verbo transitivo muovere con violenza , agitare , <>
---------------
sortilegio = nell'antichità , pratica divinatoria che consisteva nel far cadere dei bastoncini o altri oggetti contrassegnati da simboli o colori particolari , traendo poi la predizione dal modo in cui essi cadevano o dall'ordine in cui si riusciva a raccoglierli uno per uno senza far muovere gli altri , pratica magica , incantesimo , <>
---------------
sottotratto = solo nell'espressione muovere sottotratto , negli scacchi , giocare in contromossa . <>
---------------
trambusto = agitazione , confusione rumorosa prodotta da un continuo muoversi di cose e persone , trovarsi in un trambusto indescrivibile . <>
---------------
tramestare = verbo transitivo , rimescolare - mettere a soqquadro rovistando - = verbo intransitivo , (aus . avere) muoversi in modo rumoroso - fare disordine . <>
---------------
trasaltare = verbo intransitivo , (aus . avere) - muoversi , avanzare a salti , sobbalzava e trasaltava come in una danza incomposta (d'annunzio) . <>
---------------
vogare = verbo intransitivo muovere i remi per far avanzare un'imbarcazione. <>
---------------
volare = verbo intransitivo librarsi e muoversi nell'aria <>
---------------
|