Italiano
Vocabolario e frasi
frenare = verbo trans . = rallentare - o arrestare il movimento di un animale - o di una macchina per mezzo del freno < frenato = participio pass . di frenare = tenuto fermo per mezzo di un freno <
---------------
Non c'era sicuramente chi volesse frenare una tale impazienza .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Non è forse guercia? - Sta' zitto! sta' zitto! - pregò l'altro che non riusciva a frenar le risa, come in una convulsione.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma questa, temendo fra sé che la fanciulla, nell'esaltazione, si lasciasse andare a qualche atto di romantica disperazione, voleva seguirla e star lÃ, gonfiando in silenzio e sforzandosi di frenar gli sbuffi per quell'ostinato capriccio intollerabile.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Serafina poi, a quattr'occhi, le consigliava di frenare un po', ecco, quelle troppo vivaci effusioni d'affetto per la bambina.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E anche Spiro allora si vide costretto a frenarsi, a ritrarsi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Tito, a questa esclamazione, non seppe piú frenarsi e uscà dalla stanza, scrollandosi furiosamente con le braccia per aria e gridando: - Ma che allora! che allora! che allora! Rimasto solo, Carlino pensò un pezzo al senso da cavare da quella prima condiscendenza di Tito, a cui poi, cosà bruscamente, era seguito lo scatto, che nel modo piú aperto raffermava la sua irremovibile decisione.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
A un certo punto, dagli occhi chiusi della giovine vidi sgorgare due grosse lagrime, e subito guardai in volto la vecchia, che strinse le labbra rugose e ne contrasse gli angoli in giú, evidentemente per frenare un impeto di commozione, mentre gli occhi, battendo piú e piú volte di seguito, frenavano le lagrime.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il Groa fece segno con gli occhi ai due di non parlar di tali cose davanti al suo figliuolo; poi, comprendendo che essi, cosà accesi com'erano, non avrebbero saputo frenarsi, si volse a Torellino e lo invitò a farsi una giratina là a Villa Borghese.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Vennero le vicine a confortarla, e si sfogò con esse, senza poter frenare ancora le lagrime.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Leggi! leggi - gli gridò di nuovo il Bellone, serrando le pugna, per frenare la rabbia; e si mise a far le volte del leone per la stanza.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Come annientata, vuota, lo seguà con gli occhi fino all'uscio, in fondo al corridojo; poi udà la voce di Silvio che la chiamava, di là : si sentà tutta rimescolare, ebbe come una vertigine; fu per cadere; si recò le mani al volto, per frenar le lagrime; accorse.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Chi sa, se in seguito - domani a colazione; domani sera a cena - sarebbe riuscito a frenarsi ancora cosÃ...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ne aveva tanto sofferto; ne soffriva tanto tuttora; doveva fare piú volte al giorno sforzi violenti su se stesso, ora per frenare uno scatto, ora per non tradire il rammarico acerbo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
– sai che vuoi dire? – vuoi dire frenare, frenare, soffocare, se occorre, i sentimenti naturali, di padre, di figlio, tutti i sentimenti naturali, che non vogliono aver legge! Hai capito? Frenare la natura che insorge contro la ragione.(Pirandello - Berecche e la guerra)
---------------
— Ah, ridi, ridi anche tu! Non ti contenere, non ti frenare. Si vede che ti sforzi di non ridere. Il tuo fidanzato! Ma è il terzo dei tuoi fidanzati onorarii, se non sbaglio. Potevi trovare questa volta qualcosa di più nuovo, di meno risaputo, per ottenere l'indulgenza del gaio mondo e per ospitare il peccato sotto il tetto vedovile senza troppo scandalo. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
* Come abbia fatto a frenarmi lì per lì, non so. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Gridai alla donna, che non smetteva ancora di chiamare aiuto, che si stesse zitta; ma ella, vedendomi con la faccia rigata di sangue, non seppe frenarsi e, piangendo, tutta scarmigliata, voleva soccorrermi, fasciarmi col fazzoletto di seta che portava sul seno, stracciato nella rissa. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
Non riuscendo più a frenarsi, scoppiò in dirotto pianto. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* – Finitela! – gridai, quando potei frenarmi. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Non Ada , lui stesso aveva tentato di frenare il tavolino fattosi troppo chiacchierino .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
affrenare = verbo trans. frenare , trattenere .<>
---------------
continente = contenente, che si contiene, sa frenare i propri impulsi e desideri, spec. quelli dei sensi <>
---------------
frenata = il frenare <>
---------------
frenato = participio pass . di frenare = tenuto fermo per mezzo di un freno <>
---------------
frenatura = il frenare <>
---------------
incomprimibile = che non si può contenere , frenare <>
---------------
incontinente = che non sa contenersi , frenare i propri istinti - che presenta incontinenza <>
---------------
irrefrenabile = che non si può frenare <>
---------------
raffrenare = verbo trans. frenare <>
---------------
rattenere = verbo trans. arrestare, frenare il corso di qualcosa <>
---------------
|