Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
Altri , che non avevan potuto ancora avvicinarsi a Gertrude così assediata , stavano spiando l'occasione di farsi innanzi , e sentivano un certo rimorso , fin che non avessero fatto il loro dovere .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Del grano nascosto , non ce n'è solamente in Milano , - cominciava un altro , con un'aria cupa e maliziosa ; quando sentono avvicinarsi un cavallo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Al suo avvicinarsi a qualcheduna di quelle , il mugolìo si cambiava in un abbaiar frettoloso e rabbioso: nel passar davanti alla porta , sentiva , vedeva quasi , il bestione , col muso al fessolino della porta , raddoppiar gli urli: cosa che gli faceva andar via la tentazione di picchiare , e di chieder ricovero .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
E appena si vedeva una mano pietosa avvicinarsi alla mano d'un infelice , nasceva all'intorno una gara d'altri infelici ; coloro a cui rimaneva più vigore , si facevano avanti a chieder con più istanza ; gli estenuati , i vecchi , i fanciulli , alzavano le mani scarne ; le madri alzavano e facevan veder da lontano i bambini piangenti , mal rinvoltati nelle fasce cenciose , e ripiegati per languore nelle loro mani .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Chi non ha visto don Abbondio , il giorno che si sparsero tutte in una volta le notizie della calata dell'esercito , del suo avvicinarsi , e de' suoi portamenti , non sa bene cosa sia impiccio e spavento .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Altri sciagurati , fingendosi monatti , portando un campanello attaccato a un piede , com'era prescritto a quelli , per distintivo e per avviso del loro avvicinarsi , s'introducevano nelle case a farne di tutte le sorte .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
E cercando la maniera d'evitare quest'orribile sorte , sentiva i suoi pensieri confondersi e oscurarsi , sentiva avvicinarsi il momento che non avrebbe più testa , se non quanto bastasse per darsi alla disperazione .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
A ogni passo , sentiva crescere e avvicinarsi un rumore che già aveva cominciato a sentire mentre era lì fermo a discorrere: un rumor di ruote e di cavalli , con un tintinnìo di carnpanelli , e ogni tanto un chioccar di fruste , con un accompagnamento d'urli .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ora , mentre Renzo guarda quello strumento , pensando perché possa essere alzato in quel luogo , sente avvicinarsi sempre più il rumore , e vede spuntar dalla cantonata della chiesa un uomo che scoteva un campanello: era un apparitore ; e dietro a lui due cavalli che , allungando il collo , e puntando le zampe , venivano avanti a fatica ; e strascinato da quelli , un carro di morti , e dopo quello un altro , e poi un altro e un altro ; e di qua e di là , monatti alle costole de' cavalli , spingendoli , a frustate , a punzoni , a bestemmie .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
I più tenevano da una mano un bastone , alcuni anche una pistola , per avvertimento minaccioso a chi avesse voluto avvicinarsi troppo ; dall'altra pasticche odorose , o palle di metallo o di legno traforate , con dentro spugne inzuppate d'aceti medicati ; e se le andavano ogni tanto mettendo al naso , o ce le tenevano di continuo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Si vietò d'assumer coscienza del pensiero sortogli d'improvviso, che non sarebbe stato un tradimento alla memoria della moglie, un venir meno al giuramento che le aveva fatto di non avvicinare mai piú altra donna, se fosse ritornato a quella, che già la moglie sapeva per sua stessa confessione.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Si era fermato, non osando avvicinarsi, per aspettare ch'ella, riposatasi, gli lasciasse il posto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma dovette interrompere la discussione perché da lontano donna Ester gli accennava di avvicinarsi .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Ed Efix sentiva avvicinarsi la morte , piano piano , come salisse tacita dal sentiero accompagnata da un corteggio di spiriti erranti , dal batter dei panni delle panas giú al fiume , dal lievesvolazzare delle anime innocenti tramutate in foglie , in fiori . . .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Tuttoché spensierata, sentivo avvicinarsi quell’ora che mi pareva tremenda perché inevitabile.. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Luisa sentiva avvicinarsi, non un alterco, ma un contrasto più durevole e grave; non avrebbe voluto, adesso, che suo marito parlasse, e suo marito, sentendola diventar fredda, non proseguì. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Luisa portò via la piccina, le proibì di avvicinarsi mai più a quei signori. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Quando si avvicinarono, riconobbe i due ch'erano alla testa della portantina, un fratello d'Ismaele e un cugino della Veronica. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ma qualcuno in lui, a un tempo, era in ascolto se mai udisse un passo leggero avvicinarsi; qualcuno in lui era come il fanciullo occupato da un indefinito orrore, che imagina una presenza terribile al suo fianco e la vede con la visione senza pupilla, la vede più reale delle sue proprie mani ch'egli tiene smorte su le sue ginocchia, e resta immobile, e non volge il capo, e vive nel filo di gelo che nasce dal mezzo della sua schiena curva. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Videro su per la ripa avvicinarsi le ombre indistinte, traudirono parole interrotte. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Ah, quando finalmente l'amante non sarà più lo stupido nemico ma il fratello pensoso e voluttuoso? Lo so, lo so: voi non potrete mai comprendere. Vi sarà più facile toccare le stelle nel volo, che avvicinarvi al mio mistero. Nessuna parola e nessuna lagrima varrà mai a persuadervi che non ho ceduto al vizio deforme ma a questo senso divino del patimento, ch'io porto in me. Non ho cercato né ho dato il piacere; ma ho presa nella mia mano tremante un'altra mano tremante per scendere a trovare il fondo dell'abisso, o forse del tempio sotterraneo. Non ho fatto opera di carne ma di triste iniziazione. E anche per voi, taciturno che non parlate se non ad offendere o a delirare, anche per voi io sono una scienza: non sono una felicità né sono una sciagura ma una scienza severa.» (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Forse Ella può illuminarmi. L'inferma, a intervalli, crede di sentire qualcuno che cammina sotto il suo cranio, un passo concitato che suona dietro l'osso della sua fronte; e il suo terrore di quel supplizio e dell'eternità di quel supplizio è tale che non si può assistere all'accesso senza profondo strazio. Né gli intervalli le danno riposo, perché è di continuo nello sgomento e nell'attesa di riudire il passo. Se parla, si arresta per ascoltare. Quando l'ode avvicinarsi, si curva tutta sopra sé stessa, e rompe in supplicazioni confuse che non son riuscito a intendere, così forte il terrore le fa tremare le mascelle. Ma una volta ha detto, sotto voce, con un accento infantile: «Bisogna andare andare, mettersi in cammino e andare, coi nostri piedi, chi sa dove....» E mi sembra che in questo delirio entri per qualche parte la sorellina; perché a un certo punto è balzata in piedi, con una eccitazione spaventosa, gridando: «Ah no, questo no! Mi porta via Lunella, mi si prende Lunella! Ah, questo no! Non me la togliere! Dove la porti? dove la trascini? non vedi? è piccola, non può seguirti.... Lasciala! Perché mi fai questo? Non vedi come sono? Non posso farti più male. Tu mi cammini sopra, tu mi passi sopra. Sono diventata la tua via....» (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Udì in basso un lieve scricchiolìo, udì qualcosa cadere d'accanto al suo piede sinistro. Al calore, s'accorse che s'era spezzata o distaccata la tavoletta d'alluminio contrapposta al tubo di scarico, e che il getto dei gas infiammati lo investiva senza riparo. Ma vedeva la terra; la vedeva ingrandirsi, avvicinarsi di continuo, co' suoi monti, co' suoi poggi, con le sue macchie, con le sue spiagge. Il vento ora l'assaliva a colpi, a buffi, a rìfoli, a ràffiche. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
* Avvicinarlo a Dio , farne la divinità vera , innumerevolmente vivente nello spirito e per lo spirito . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Ma non per me , non per me son puro e grande ; non per te , o ideale indescrivibile della mia vita , sono come vorrei essere e come devo essere per avvicinarmi senza rossore alla morte . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Tutto volli provare : entrai nelle case dei poveri per raccogliere i loro atti di accusa ; mi soffermai accanto all'uomo che zappava , piallava o batteva per entrar nello spirito del suo lavoro , per indovinare la sua idea della felicità ; seguii gli sconosciuti attraverso le strade affollate per spiare la loro vita ; volli avvicinarmi ai signori eleganti e cortesi e tremai di freddo e di rabbia ne' loro salotti riscaldati ; m' intrattenni col cameriere e col facchino ; feci parlare i bambini e le loro mamme ; frequentai le chiese e mi sedetti accanto alle beghine vestite di nero che mormoravano alla Madonna le loro raccomandazioni puerili ; fui coi preti nelle canoniche e coi frati nei conventi ; bazzicai le scuole dei grandi scolari e gli studi dei pittori sconosciuti ; mi chinai sul mastro degli uomini di affari e mi affiatai cogli impiegati ; mi feci raccontare dalle puttane la loro vita ; e respirai l'aria grassa e puzzosa delle trattorie economiche e dei caffè di second'ordine per sentire i discorsi ed osservar le faccie di quelli che volevo redimere . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Non feci alcuno sforzo per avvicinarmi a lui e , quando si potè farlo senz’offenderlo , lo evitai .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Maria , la nostra cameriera , m’aspettava alla finestra e sentendomi avvicinare gridò nell’oscurità:
---------------
* Feci un altro passo per avvicinarmi alla porta d’uscita e se Ada non avesse parlato , io me ne sarei andato e non sarei ritornato mai più .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Forse questa volta fu per un tentativo energico di avvicinarmi ad Augusta e alla sua salute .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
abbordare
= verbo trans. avvicinarsi con una nave al bordo di un'altra , con intento aggressivo venire a collisione con un'altra nave , anche involontariamente avvicinare , accostare qualcuno per parlargli o proporgli qualcosa affrontare con risolutezza<>
---------------
accostare
= verbo trans. avvicinare<>
---------------
appoggiare
= verbo trans. avvicinare una cosa a un'altra che la sorregga<>
---------------
appresentarsi
= verbo rifl. presentarsi , avvicinarsi .<>
---------------
appressarsi
= verbo rifl. avvicinarsi .<>
---------------
appropinquare
= verbo trans. accostare , avvicinare<>
---------------
appropinquarsi
= verbo rifl. avvicinarsi .<>
---------------
approssimare
= verbo trans. rendere prossimo , avvicinare<>
---------------
approssimarsi
= verbo rifl. o intr. pron . avvicinarsi , accostarsi<>
---------------
attrazione
= l'attrarre , l'attrarsi , l'essere attratto forza che tende ad avvicinare due corpi<>
---------------
avvicinabile
= che si può avvicinare<>
---------------
contrappasso
= passo di danza che serve ad avvicinare i due ballerini dopo che si sono allontanati l'uno dall'altro. <>
---------------
raccostare
= verbo trans. avvicinare <>
---------------
ravvicinare
= verbo trans. avvicinare di più o di nuovo <>
---------------
riavvicinare
= verbo trans. avvicinare di nuovo <>
---------------
socialistizzare
= verbo transitivo rendere socialista , avvicinare al socialismo - <>
---------------
sterlineare
= verbo transitivo togliere gli spazi interlineari in una composizione tipografica per avvicinare maggiormente le righe . <>
---------------
stringere
= verbo transitivo accostare , avvicinare con maggiore o minor forza una cosa a un'altra , <>
---------------
Spagnolo
Coniugazione:1 - avvicinare
Ausiliare:avere transitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io avvicino
tu avvicini
egli avvicina
noi avviciniamo
voi avvicinate
essi avvicinano
Imperfetto
io avvicinavo
tu avvicinavi
egli avvicinava
noi avvicinavamo
voi avvicinavate
essi avvicinavano
Passato remoto
io avvicinai
tu avvicinasti
egli avvicinò
noi avvicinammo
voi avvicinaste
essi avvicinarono
Passato prossimo
io ho avvicinato
tu hai avvicinato
egli ha avvicinato
noi abbiamo avvicinato
voi avete avvicinato
essi hanno avvicinato
Trapassato prossimo
io avevo avvicinato
tu avevi avvicinato
egli aveva avvicinato
noi avevamo avvicinato
voi avevate avvicinato
essi avevano avvicinato
Trapassato remoto
io ebbi avvicinato
tu avesti avvicinato
egli ebbe avvicinato
noi avemmo avvicinato
voi eveste avvicinato
essi ebbero avvicinato
Futuro semplice
io avvicinerò
tu avvicinerai
egli avvicinerà
noi avvicineremo
voi avvicinerete
essi avvicineranno
Futuro anteriore
io avrò avvicinato
tu avrai avvicinato
egli avrà avvicinato
noi avremo avvicinato
voi avrete avvicinato
essi avranno avvicinato
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io avvicini
che tu avvicini
che egli avvicini
che noi avviciniamo
che voi avviciniate
che essi avvicinino
Passato
che io abbia avvicinato
che tu abbia avvicinato
che egli abbia avvicinato
che noi abbiamo avvicinato
che voi abbiate avvicinato
che essi abbiano avvicinato
Imperfetto
che io avvicinassi
che tu avvicinassi
che egli avvicinasse
che noi avvicinassimo
che voi avvicinaste
che essi avvicinassero
Trapassato
che io avessi avvicinato
che tu avessi avvicinato
che egli avesse avvicinato
che noi avessimo avvicinato
che voi aveste avvicinato
che essi avessero avvicinato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io avvicinerei
tu avvicineresti
egli avvicinerebbe
noi avvicineremmo
voi avvicinereste
essi avvicinerebbero
Passato
io avrei avvicinato
tu avresti avvicinato
egli avrebbe avvicinato
noi avremmo avvicinato
voi avreste avvicinato
essi avrebbero avvicinato
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
avvicina
avvicini
avviciniamo
avvicinate
avvicinino
Futuro
-
avvicinerai
avvicinerà
avvicineremo
avvicinerete
avvicineranno
INFINITO - attivo
Presente
avvicinar
Passato
essersi avvicinato
PARTICIPIO - attivo
Presente
avvicinante
Passato
avvicinato
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
avvicinando
Passato
avendo avvicinato