Italiano
Vocabolario e frasi
- Santissima Vergine ! - esclamò Lucia: - chi avrebbe creduto che le cose potessero arrivare a questo segno ! - E , con voce rotta dal pianto , raccontò come , pochi giorni prima , mentre tornava dalla filanda , ed era rimasta indietro dalle sue compagne , le era passato innanzi don Rodrigo , in compagnia d'un altro signore ; che il primo aveva cercato di trattenerla con chiacchiere , com'ella diceva , non punto belle ; ma essa , senza dargli retta , aveva affrettato il passo , e raggiunte le compagne ; e intanto aveva sentito quell'altro signore rider forte , e don Rodrigo dire: scommettiamo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
E fargli paura ? Che mezzi ho io mai di fargliene una che superi quella che ha d'una schioppettata ? Informar di tutto il cardinale arcivescovo , e invocar la sua autorità ? Ci vuol tempo: e intanto ? e poi ? Quand'anche questa povera innocente fosse maritata , sarebbe questo un freno per quell'uomo ? Chi sa a qual segno possa arrivare ? . . .E resistergli ? Come ? Ah ! se potessi , pensava il povero frate , se potessi tirar dalla mia i miei frati di qui , que' di Milano ! Ma ! non è un affare comune ; sarei abbandonato .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Attraversati due o tre altri salotti oscuri , arrivarono all'uscio della sala del convito .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Allora , benché sentisse le ossa gravi e fiaccate da' vari strapazzi di quella giornata , pure studiò di più il passo , per poter riportare un avviso , qual si fosse , a' suoi protetti , e arrivar poi al convento , prima di notte: che era una delle leggi più precise , e più severamente mantenute del codice cappuccinesco .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Detto questo , uscì in fretta , e se n'andò , correndo , e quasi saltelloni , giù per quella viottola storta e sassosa , per non arrivar tardi al convento , a rischio di buscarsi una buona sgridata , o quel che gli sarebbe pesato ancor più , una penitenza , che gl'impedisse , il giorno dopo , di trovarsi pronto e spedito a ciò che potesse richiedere il bisogno de' suoi protetti .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Per viottole , tra gli orti e i campi , arrivaron vicino a quella casa , e lì si divisero .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Era il segnale: Renzo lo sentì , fece coraggio a Lucia , con una stretta di braccio ; e tutt'e due , in punta di piedi , vennero avanti , rasentando il muro , zitti zitti ; arrivarono all'uscio , lo spinsero adagino adagino ; cheti e chinati , entraron nell'andito , dov'erano i due fratelli ad aspettarli .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Subito , questo si mise in testa un cappellaccio , sulle spalle un sanrocchino di tela incerata , sparso di conchiglie ; prese un bordone da pellegrino , disse: - andiamo da bravi: zitti , e attenti agli ordini - , s'incamminò il primo , gli altri dietro ; e , in un momento , arrivarono alla casetta , per una strada opposta a quella per cui se n'era allontanata la nostra brigatella , andando anch'essa alla sua spedizione .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Agli altri furfanti che frugavan la casa , dall'alto al basso , il terribile tocco fece la stessa impressione: si confondono , si scompigliano , s'urtano a vicenda: ognuno cerca la strada più corta , per arrivare all'uscio .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ma chi non aveva mai spinto al di là di quelli neppure un desiderio fuggitivo , chi aveva composti in essi tutti i disegni dell'avvenire , e n'è sbalzato lontano , da una forza perversa ! Chi , staccato a un tempo dalle più care abitudini , e disturbato nelle più care speranze , lascia que' monti , per avviarsi in traccia di sconosciuti che non ha mai desiderato di conoscere , e non può con l'immaginazione arrivare a un momento stabilito per il ritorno ! Addio , casa natìa , dove , sedendo , con un pensiero occulto , s'imparò a distinguere dal rumore de' passi comuni il rumore d'un passo aspettato con un misterioso timore .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
I nostri viaggiatori arrivaron dunque a Monza , poco dopo il levar del sole: il conduttore entrò in un'osteria , e lì , come pratico del luogo , e conoscente del padrone , fece assegnar loro una stanza , e ve gli accompagnò .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Era essa contenta della decisione fatta in quel giorno , come d'una sua propria fortuna ; e Gertrude , per ultimo divertimento , dovette succiarsi le congratulazioni , le lodi , i consigli della vecchia , e sentir parlare di certe sue zie e prozie , le quali s'eran trovate ben contente d'esser monache , perché , essendo di quella casa , avevan sempre goduto i primi onori , avevan sempre saputo tenere uno zampino di fuori , e , dal loro parlatorio , avevano ottenuto cose che le più gran dame , nelle loro sale , non c'eran potute arrivare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
È una strada così fatta che , da qualunque laberinto , da qualunque precipizio , l'uomo capiti ad essa , e vi faccia un passo , può d'allora in poi camminare con sicurezza e di buona voglia , e arrivar lietamente a un lieto fine .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Così , d'amico fidato in amico fidato , il segreto gira e gira per quell'immensa catena , tanto che arriva all'orecchio di colui o di coloro a cui il primo che ha parlato intendeva appunto di non lasciarlo arrivar mai .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Così pensando , e guardando intanto i nuovi conquistatori che venivano carichi di preda , fece quella po' di strada che gli rimaneva per arrivare al convento .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
La gente , che non era ancor troppo fitta , fa un po' di luogo ; dimodoche quelli poterono arrivare , e postarsi , insieme , se non in ordine , davanti alla porta della bottega .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ma , tra l'avviso , e l'ordine , e il radunarsi , e il mettersi in cammino , e il cammino , essi arrivarono che la casa era già cinta di vasto assedio ; e fecero alto lontano da quella , all'estremità della folla .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Volle andargli incontro addirittura: la cosa non era facile ; ma con certe sue spinte e gomitate da alpigiano , riuscì a farsi far largo , e a arrivare in prima fila , proprio di fianco alla carrozza .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ne veniva in fatti , a rigor di termini , perché c'era passato ; e il nome l'aveva saputo , a un certo punto della strada , da un viandante che gli aveva indicato quel paese come il primo che doveva attraversare , per arrivare a Gorgonzola .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ehi , oste , il mio letto solito è in libertà ? Bene: un bicchier di vino , e il mio solito boccone , subito ; perché voglio andare a letto presto , per partir presto domattina , e arrivare a Bergamo per l'ora del desinare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Che notte , povero Renzo ! Quella che doveva esser la quinta delle sue nozze ! Che stanza ! Che letto matrimoniale ! E dopo qual giornata ! E per arrivare a qual domani , a qual serie di giorni ! " Quel che Dio vuole , - rispondeva ai pensieri che gli davan più noia: - quel che Dio vuole .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Se Renzo si fosse trovato lì andando a spasso , certo avrebbe guardato in su , e ammirato quell'albeggiare così diverso da quello ch'era solito vedere ne' suoi monti ; ma badava alla sua strada , e camminava a passi lunghi , per riscaldarsi , e per arrivar presto .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Riposarono parte della notte in un'osteria , secondo il solito ; ripartirono innanzi giorno ; e arrivaron di buon'ora a Pescarenico .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Non già che piangesse i passatempi , il brio , l'avvenenza della gioventù: frivolezze , sciocchezze , miserie ! La cagion del suo dispiacere era ben più soda e importante: era che sperava un certo posto più alto , quando fosse vacato ; e temeva di non arrivare a tempo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Adoprava le parole più efficaci , secondo lei , a mettere appetito alla poverina , prorompeva in esclamazioni sulla squisitezza de' cibi: - di que' bocconi che , quando le persone come noi possono arrivare a assaggiarne , se ne ricordan per un pezzo ! Del vino che beve il padrone co' suoi amici . . .quando capita qualcheduno di quelli . . . ! e vogliono stare allegri ! Ehm ! - Ma vedendo che tutti gl'incanti riuscivano inutili , - siete voi che non volete , - disse .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ed ecco , appunto sull'albeggiare , pochi momenti dopo che Lucia s'era addormentata , ecco che , stando così immoto a sedere , sentì arrivarsi all'orecchio come un'onda di suono non bene espresso , ma che pure aveva non so che d'allegro .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Gli atti indicavano manifestamente una fretta e una gioia comune ; e quel rimbombo non accordato ma consentaneo delle varie campane , quali più , quali meno vicine , pareva , per dir così , la voce di que' gesti , e il supplimento delle parole che non potevano arrivar lassù .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Scesero la scala , arrivarono all'uscio che metteva nel cortile .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Così arrivarono alla casa , e c'entrarono: la folla rimase ammontata al di fuori .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Eh , pur troppo ! Si fa quel che si può ; ma come arrivare a tutto , in tempi di questa sorte ?<>
---------------
Il giorno in cui doveva arrivare a quella di Lucia , già una gran parte degli abitanti erano andati sulla strada a incontrarlo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
La povera donna faceva di tutto per venire in chiaro qual fosse la vera , per arrivare alla fonte di questa e di quella , ma non riusciva mai a trovar di più di quel dicono , che , anche al giorno d'oggi , basta da sé ad attestar tante cose .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Finalmente nuovi casi , più generali , più forti , più estremi , arrivarono anche fino a loro , fino agli infimi di loro , secondo la scala del mondo: come un turbine vasto , incalzante , vagabondo , scoscendendo e sbarbando alberi , arruffando tetti , scoprendo campanili , abbattendo muraglie , e sbattendone qua e là i rottami , solleva anche i fuscelli nascosti tra l'erba , va a cercare negli angoli le foglie passe e leggieri , che un minor vento vi aveva confinate , e le porta in giro involte nella sua rapina .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Né qui finiva la loro assistenza: il buon pastore aveva voluto che , almeno dov'essa poteva arrivare , recasse un sollievo efficace e non momentaneo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ora , mentre andava anch'essa rimpiattando qua e là alla meglio ciò che non poteva portar con sé , e pensava agli scudi , che teneva cuciti nel busto , si rammentò che , insieme con essi , l'innominato , le aveva mandate le più larghe offerte di servizi ; si rammentò le cose che aveva sentito raccontare di quel suo castello posto in luogo così sicuro , e dove , a dispetto del padrone , non potevano arrivar se non gli uccelli ; e si risolvette d'andare a chiedere un asilo lassù .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Con queste immagini , ora davanti agli occhi , ora nella mente , e con l'aspettativa di trovare altrettanto a casa loro , ci arrivarono ; e trovarono infatti quello che s'aspettavano .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Si raccontava , non da tutti nell'istessa maniera (che sarebbe un troppo singolar privilegio delle favole) , ma a un di presso , che un tale , il tal giorno , aveva visto arrivar sulla piazza del duomo un tiro a sei , e dentro , con altri , un gran personaggio , con una faccia fosca e infocata , con gli occhi accesi , coi capelli ritti , e il labbro atteggiato di minaccia .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Chi può arrivare a dire: sto meglio ; quella sì è una bella parola !<>
---------------
Renzo espose la sua domanda , alla quale il prete soddisfece , non solo con dirgli il nome della strada dove la casa era situata , ma dandogli anche , come vide che il poverino n'aveva bisogno , un po' d'itinerario ; indicandogli , cioè , a forza di diritte e di mancine , di chiese e di croci , quell'altre sei o otto strade che aveva da passare per arrivarci .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ho ben pensato che le donne devono essere in un luogo a parte , ma non ci sono mai potuto arrivare: se è così , ora lei me l'insegnerà .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Girò per quelle viottole , per arrivare alla coda dell'uditorio , come gli era stato suggerito .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ed ecco arrivare il padre Felice , scalzo , con quella corda al collo , con quella lunga e pesante croce alzata ; pallido e scarno il viso , un viso che spirava compunzione insieme e coraggio ; a passo lento , ma risoluto , come di chi pensa soltanto a risparmiare l'altrui debolezza ; e in tutto come un uomo a cui un di più di fatiche e di disagi desse la forza di sostenere i tanti necessari e inseparabili da quel suo incarico .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Potremmo anche soggiunger subito: partirono , arrivarono , e quel che segue ; ma , con tutta la volontà che abbiamo di secondar la fretta del lettore , ci son tre cose appartenenti a quell'intervallo di tempo , che non vorremmo passar sotto silenzio ; e , per due almeno , crediamo che il lettore stesso dirà che avremmo fatto male .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Venuta la cosa agli orecchi di Bortolo , corse a vedere ; trattò: patti più grassi non si sarebbero potuti sperare ; ma quella condizione de' pronti contanti guastava tutto , perché quelli che aveva messi da parte , a poco a poco , a forza di risparmi , erano ancor lontani da arrivare alla somma .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Caro mio, - disse, - ci sono eroismi ignorati nella vita, che la piú sbrigliata fantasia di poeta non potrà mai arrivare a concepire! - Eh sÃ! - sospirò il Mear.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
I monelli le corsero dietro, girarono tutto il paese, per ogni verso, arrivarono fin presso la stazione: non la poterono rintracciare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
S'eran fatte circa le dieci, perbacco! e diventava quasi un'impresa, ora, traversare Via Sardegna per arrivare a quel portone là in fondo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Curvo, carezzava un cagnolino lungo lungo, basso basso, di pelo nero; e quel cagnolino gli faceva un mondo di feste, tutto fremente, e si storcignava, si allungava, grattando con le zampette su le gambe di lui, o saltava per arrivare a lambirgli il volto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- E non hai visto che non s'è punto meravigliata nel vedermi arrivare questa sera a mani vuote? Cosà dicendo, Marco Verona rise gajamente, come da tant'anni il Lori non lo aveva piú sentito ridere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ora, destarsi, veder fermo sul marciapiedi a sinistra un signore allampanato, barbuto, con grossi occhiali neri, stremenzito in un abito grigio, sorcigno, e sentirsi arrivare in faccia, su la tuba, un grosso involto, fu tutt'uno! Prima che Scalabrino avesse tempo di riaversi, quel signore s'era buttato innanzi ai cavalli, li aveva fermati e, avventando gesti minacciosi, quasi volesse scagliar le mani, non avendo piú altro da scagliare, urlava, sbraitava: - A me? a me? mascalzone! canaglia! manigoldo! a un padre di famiglia? a un padre di otto figliuoli? manigoldo! farabutto! Tutta la gente che si trovava a passare per via e tutti i bottegai e gli avventori s'affollarono di corsa attorno al carro e tutti gl'inquilini delle case vicine s'affacciarono alle finestre, e altri curiosi accorsero, al clamore, dalle prossime vie, i quali, non riuscendo a sapere che cosa fosse accaduto, smaniavano, accostandosi a questo e a quello, e si drizzavano su la punta dei piedi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
"Dove devi arrivare, arrivi sempre a tempo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Stenti, affanni, fatiche e pene d'ogni sorta, perché? per arrivare a un comignolo e per fare uscir poi da questo comignolo un po' di fumo, subito disperso nella vanità dello spazio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E ogni giorno, per una o due ore, contemplandolo e vivendone la vita, aveva con esso tentennato a ogni piú lieve alito d'aria; trepidando era accorso in qualche giorno di forte vento, o per paura di non arrivare a tempo a proteggerlo da una greggiola di capre, che ogni giorno, alla stess'ora, passava dietro la chiesetta e spesso s'indugiava un po' a strappare tra i macigni qualche ciuffo d'erba.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Si mosse in fretta per arrivare in tempo al mercato del pesce.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Alla fine, quegli altri due arrivarono.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
il signor Buffardelli, ecco, amico e compagno d'arte e di studio a Roma di Carlino Bersi, venuto con lui in Sicilia per un'escursione artistica; gli dico che Carlino è dovuto ritornare a rotta di collo a Palermo per rintracciare alla dogana i nostri bagagli con tutti gli attrezzi di pittura, che avrebbero dovuto arrivare con noi; e che intanto, avendo saputo della disgrazia capitata al suo dilettissimo amico dottor Palumba, ha mandato subito me, Filippo Buffardelli, a far le condoglianze.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
S'eran levati tutti a bujo, giú a Sarli, per fare pian piano la salita fino a Gori; da Gori a Roccia Balda c'erano tre ore buone di cammino, e bisognava andar lesti per arrivarci prima che il sole s'infocasse.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
No? E perché dunque piú tardi, cioè quando finalmente arrivarono a Roccia Balda e tutti, dall'alto, si misero ad ammirare la vista maravigliosa della Valsarnia, perché la Generalessa volle saper da lui, come si chiamassero quei due picchi cinerulei, di là dall'ampia vallata? Ma per fargli vedere che gli facevano le corna, là , da lontano, anche i due picchi di Monte Merlo! No? E perché dunque, dopo colazione, quel bravo signor Bortolo Raspi cavò di tasca il fazzoletto, vi fece quattro nodini a gli angoli e se lo pose sul testone sudato? Ma per mostrargli anche lui due bei cornetti su la fronte...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Parlandoti della vita, potevo arrivare, come niente, povero Momino mio, a concludere queste notizie del mondo con l'inviarti in un cartoncino litografato la partecipazione delle mie nozze con tua moglie.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Vedendoli arrivare entrambi, sorrideva loro da lontano, stropicciandosi le mani.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Se quel poveraccio moriva in viaggio, finiva in bocca a un pesce-cane; invece è voluto arrivare fino a Porto Empedocle, perché sapeva che c'era Pietro MÃlio, pesce-somaro.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Non me n'importa piú, adesso! Non le importava piú di niente, ora: non s'acconciava neppure pochino, quand'egli doveva arrivare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Anche quel giorno vollero arrivare alla meta, non ostante che il fiume per le abbondanti piogge recenti fosse in piena e straripato minacciosamente sul declivio, quasi fin sotto a quel loro pietrone; e non ostante che, seduto su questo, come se stesse ad aspettarli, scorgessero da lontano il loro coinquilino Nicola Petix: tutto aggruppato e raccolto in sé come un grosso gufo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Affannato, angosciato dalla paura di non arrivare mai a tempo, correva di qua, di là , per trar partito da tutto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il Direttore se lo vedeva arrivare al collegio, trafelato ansante, con gli occhi induriti dalla fissità spasimosa che dava loro il pensiero di non bastare a difendersi dalle difficoltà e le contrarietà della sorte, a cui purtroppo s'univa anche la malignità degli uomini, adesso.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Verso le quattro, finalmente, lo vide arrivare ansante, livido, con una fissità truce negli occhi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
A un tratto un vecchio dalla barba e dai capelli lanosi, che se n'era stato finora zitto ad ascoltare, steso a pancia all'aria e fumando la pipa in fondo alla straducola, rizzò il capo che teneva appoggiato a una bardella d'asino, e, posandosi le grosse mani rocciose sul petto: - S'io fossi re, - disse, e sputò, - s'io fossi re, nemmeno una lettera farei piú arrivare a Fà rnia da laggiú.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Volai: ci avrò messo appena un'ora ad arrivare al convento, che stava lassú lassú, tra tante pioppe nere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Quel povero albero - io lo ricordo - s'era levato sul magro stelo cinereo con evidente sforzo e rizzando i rami come a supplicare, desideroso di vedere il sole e l'aria libera, angosciato dalla paura di non avere in sé tanto rigoglio da arrivare oltre i tetti delle case che lo circondavano.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E forse quei passerotti, anche loro, ripetevano al vecchio albero le solite frasi, gli inutili consigli, i vani ammonimenti, che si sogliono dare ai caduti, agli sconsolati: - Fatti coraggio! non bisogna avvilirsi! raccogli le forze! rialzati! Ma il vecchio albero non aveva ormai piú forza di rialzarsi: aveva stentato tanto per arrivare fin lassú, a quell'altezza: piú sú, ormai, non poteva arrivare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Gli toccava fare anche da servitore alla balia che doveva arrivare: - Cose da pazzi! Dopo due anni di matrimonio e di dimora in Roma, sua moglie era come uscita or ora da quella tribú di selvaggi dell'estremo lembo della Sicilia: non sapeva né muoversi per casa, né uscir sola per provvedere ai bisogni minuti della famiglia; non sapeva far altro che rimproverar lui dalla mattina alla sera, sempre imbronciata, e punzecchiarlo dove piú si teneva: nella logica, nella logica; e affliggerlo con la piú stupida e odiosa gelosia, non per amore, ma per puntiglio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
I contadini, che attendevano curvi a lavorare la terra, udendo quello scampanellÃo, si rizzavano sulla vita; guardavano di qua, di là , per i piani sterminati sotto la gran vampa del sole: - Dove suonano? Non spirava alito di vento; da qual mai chiesa lontana dunque poteva arrivar loro quello scampanÃo festivo? Tutto potevano immaginarsi, tranne che un corvo sonasse cosÃ, per aria.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Cosà quel giorno la signora Lèuca si vede arrivare in casa il marito con quella figliuola.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Bellavita, dopo essersi contorto sullo sgabello per arrivare in fondo a quella faticosa spiegazione, alla fine rimase come trasecolato.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Vent'anni! Quante navi aveva veduto arrivare nel vecchio molo di quel paesello; quante ne aveva vedute ripartire! Vestita sempre di nero, dolce, paziente e affettuosa con le bambine della scuola, non solo per il ricordo di quanto aveva sofferto a causa della durezza di certe insegnanti, ma anche perché, femminucce, le considerava destinate piú a soffrire che a godere; con quella combinazione della casa nella stessa scuola, se n'era vissuta appartata da tutti, compensandosi in segreto, con l'immaginazione e con le letture, di tutte le angustie e le mortificazioni che la timidezza le aveva fatto patire.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
ACQUA E Là Vi ricordate di Milocca, beato paese, dove non c'è pericolo che la civiltà debba un giorno o l'altro arrivare, guardato com'è dai suoi sapientissimi amministratori? Prevedono costoro, dai continui progressi della scienza, nuove e sempre maggiori scoperte, e lasciano intanto Milocca senz'acqua e senza strade e senza luce.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Dal casalino la moglie del lattajo, sentendo arrivare il carretto a quell'ora insolita, chiamò.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Per esempio, gli andavano a chiedere in prestito la somara, in un caso d'urgenza, come sarebbe di andare a chiamare a un bisogno di notte il medico a Nocera? Don Marchino rispondeva invariabilmente: - Non ti ci fa arrivare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Quando la sorella, alla Favara, si vide arrivare in casa la Poponè, bianca, come di cera, e stralunata: - Maragrà , che hai? - le gridò.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Come farò , sola ? Ah , esse lo sapevano che doveva arrivare , e mi han lasciata sola . . .» L'abbraccio di quell'uomo sconosciuto , arrivato non si sa da dove , dalle vie del mondo , le destava una vaga paura ; ma ella sapeva bene i doveri dell'ospitalità e non poteva trascurarli .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Ma egli ricominciò a parlare del viaggio , della strada solitaria , e domandò quanto s'impiegava per arrivare a Nuoro .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
E non disse altro , finché non arrivarono le sorelle , donna Ester col dito fuori dell'incrociatura dello scialle , Noemi pallida silenziosa con le palpebre violette abbassate .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Vedendo arrivare le due nuove penitenti , la serva fece un atto disperato , e pensò che era bene andare a far riscaldare il caffè dalla sua amica Grixenda .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Per arrivare a Nuoro impiegò due giorni .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
No , doveva camminare per penitenza , arrivare senza aiuto di nessuno .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Questo suo primo viaggio aveva però uno scopo ; egli quindi si preoccupava ancora delle cose del mondo , e di arrivare presto e di sbrigarsi: dopo , gli pareva , sarebbe stato libero , solo col suo carico da portare con pazienza fino alla morte .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Tanto lui che Giacinto aspettavano di vedere da un momento all'altro arrivare Grixenda ; ma i giorni passavano ed ella non veniva .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Prima di arrivare fecero tappa sopra Orune , ma sebbene stanco Efix non s'addormentò per paura che gli rubassero la bisaccia col gruzzolo raccolto nelle ultime feste .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Adesso però camminava tranquillo , e solo gli dispiaceva di non arrivar mai per sgombrare del suo corpo la casa delle sue padrone: ma un giorno , o una notte – non capiva piú che tempo era – gli parve d'esser giunto al muricciuolo del poderetto , su in alto sul ciglione delle canne , e di sdraiarsi pesantemente sulle pietre .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Arrivarono a Nantes. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Infatti, quando i Pasotti, scendendo da Albogasio Superiore, arrivarono a Casarico, non pioveva ancora. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
El mondo d'adesso el xe come la nostra ciesa de Albogasio de sora che sti ani Domenedio el ghe vegneva una volta al mese e adesso el ghe vien una volta a l'ano.» «Senta, caro signor Giacomo», osservò l'ingegnere, impaziente di arrivare a Castello: «se si trasporta la parrocchia da una chiesa all'altra, Domeneddio non c'entra; del resto lasciamo fare a Domeneddio e camminiamo.» Ciò detto prese un'andatura così lesta che il signor Giacomo, fatti pochi passi, si fermò soffiando come un mantice. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Camminatore instancabile, contava di potervi arrivare alle otto. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Vi è felicità quando non si conosce la ragione di tutte le cose, quando non si arriva a spiegare tutti i misteri? E il desiderio di saper tutto sarà esso appagato nella vita futura? Non resterà ancora un mistero impenetrabile? Non dicono che Dio non si conoscerà interamente mai? E allora, nel nostro desiderio di sapere, non finiremo a soffrire come adesso, anzi forse più, perché in una vita superiore quel desiderio dev'essere ancora più forte? Io vedrei un solo modo di arrivare a saper tutto e sarebbe di diventar Dio… » «Ah, Lei è panteista!», esclamò il professore, interrompendo. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Quando i gendarmi arrivarono con l'arrestato presso il Canevaa, l'aggiunto comandò loro di fermarsi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Era venuto interrompendo l'invettiva di Maironi con proteste sempre più violente; a quest'ultima apostrofe, sentendo arrivar un nembo di accuse che tanto più lo irritavano quanto più le indovinava, balzò egli pure in piedi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ci narrò di avere risposto che lo vedranno presto arrivare sopra un cavallo del Re Vittorio Emanuele. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Luisa s'era fatta tragittare in barca per quel breve tratto e poi aveva preso, a piedi, la stradicciuola che, come tutte quelle del mio piccolo mondo, antico e moderno, non comporta altri metodi di viaggiare; la stradicciuola graziosa e perfida che cerca ogni mezzo di non arrivar mai dove il viandante vorrebbe. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Per arrivare alla Calcinera alle tre, la marchesa, colla pesante gondola, doveva partire verso le due e mezzo; Luisa ritornò in sala dov'erano Ester, il professore e Maria. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Egli chiudeva poi gli occhi per vedersi meglio arrivare a casa. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Poteva venire arrestato dopo, ma con la pratica dei luoghi che aveva fatto prima del 1848, cacciando, era quasi sicuro di arrivare a casa. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Aveva fatto il conto di arrivare a Lugano nel cuore della notte. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Non impiegò meno di un'ora per arrivare al confine. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Prima di arrivare a Origa udì, giù abbasso, un rumor lieve di remi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Arrivarono sulla scaletta preceduti dal prefetto che saltava muri e siepi come uno scoiattolo. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ti ricordi che nella discesa t'ho dato il braccio e che c'era chiaro di luna?» «Sì.» «E ti ricordi che ho fatto uno sdrucciolone prima di arrivare al ponte e che tu mi hai detto: "Caro signore, tocca a Lei di sostenere me"?» Luisa non rispose, gli strinse la mano. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Sempre il primo ad arrivare alla birreria, Berecche lo guarda commosso dal tavolino in fondo alla sala, col suo bravo krügel davanti.(Pirandello - Berecche e la guerra)
---------------
Che matta voglia avrebbe il ragazzetto di nove anni di far passare di corsa, sorvolare sul Belgio quelle bandierine tedesche tra gli inchini ossequiosi delle bandierine belghe; in quattro salti farle arrivare a Parigi; piantarne lì un pajo, vittoriose, e in altri quattro salti farle tornare indietro e avventarle contro la Russia insieme con quelle austriache!
---------------
Vana, Lunella, Isabella non più parevano sbigottite ma s'erano disgiunte per seguire quel folle gioco; e, prese dal contagio, accompagnavano la distruzione con le loro voci rotte. Per arrivare alla volta, l'affocatore si drizzava con tutta la persona, sobbalzava e trasaltava come in una danza incomposta. Le faville crosciavano intorno al suo capo veemente. Egli sapeva evitarle. I suoi occhi lampeggiavano a quando a quando, nella luce rossa e fumosa, verso Isa che per istinto secondava coi moti involontarii l'insania del fratello. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Ma non potrebbe arrivare qui all'improvviso?
---------------
* Se la mangeranno viva! Sì sì, va' che potrai arrivare a rifarti un villino adesso, come quello! Aspetta, aspetta...»
---------------
* E già cominciavo a predisporre mia madre alla notizia del mio prossimo matrimonio, ormai inevitabile, per debito di coscienza, quando, senza saper perché, mi vidi arrivare una lettera secca secca di Romilda, che mi diceva di non occuparmi più di lei in alcun modo e di non recarmi mai più in casa sua, considerando come finita per sempre la nostra relazione. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
Una sera me lo vidi arrivare in casa insieme con un tale che entrò battendo forte il bastone sul pavimento, come se, tenendo i piedi entro un paio di scarpe di panno che non facevan rumore, volesse sentire così, battendo il bastone, ch’egli camminava. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Ma come mai, come mai Papiano era potuto arrivare fin là , fino alla mia avventura di Montecarlo? Questo più d’ogni altro mi stupiva. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Papiano non poteva col piede arrivare fin là ; e, quand’anche, la traversa fra le gambe anteriori gliel’avrebbe impedito. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* ma non volli credere ch’egli potesse arrivare fino a tanto... ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Ma no! Ma no! Ma no! Che andavo fantasticando? A ben altre conclusioni dovevo arrivare, seguendo la logica di quella mia menzogna necessaria e inevitabile. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* E mi pareva di non arrivar mai!
---------------
* Dovetti arrivare ad una altra estate per vincere .
---------------
* Gli altri , domati sempre da chi fa , sarebbero venuti dietro con la baldanza di quelli che non sanno dove vogliono arrivare . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Ma insomma in tutte codeste cose c'è sempre , in fondo , l'idea che prima di tutto bisogna distrarre gli uomini e tenerli allegri , e eh' è bene raccontar loro delle storie perchè non s'addormentino , perchè respirino più presto , per arrivare più sicuramente alla loro anima e far capire sotto mano qualche grande verità . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Saprei arrivare a casa ? Ma ad un tratto odo rumore : una carrozza , un passeggero . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Ma prima di arrivare a codesta fine voglio empire di fiato tutte le trombe dell'universo e voglio eseguire tutti i mandati e compiere tutte le mie vendette e lasciare scritte ed incise le mie parole e le mie volontà . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Se fanno cose mediocri o scrivono sciocchezze non li condanno : bisogna far molte cose cattive per arrivare a farne qualcuna passabile . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
Vedere la mia infanzia? Più di dieci lustri me ne separano e i miei occhi presbiti forse potrebbero arrivarci se la luce che ancora ne riverbera non fosse tagliata da ostacoli d’ogni genere , vere alte montagne: i miei anni e qualche mia ora .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
Nel dormiveglia ricordo che il mio testo asserisce che con questo sistema si può arrivar a ricordare la prima infanzia , quella in fasce .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Curioso come si ricordino meglio le parole dette che i sentimenti che non arrivarono a scotere l’aria .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Essa stessa per arrivare all’aperto deve salire al secondo piano ed ha solo lei le chiavi di quella porta che si è aperta per noi su quel pianerottolo .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
– Oh , dormi! Dormi fino ad arrivare al sonno eterno! Ed è così che augurai a mio padre la morte , ma il dottore non l’indovinò perché mi disse bonariamente:
---------------
* Egli si precipita sul documento per firmare temendo che l’Olivi potesse arrivare in tempo per impedirglielo e l’affare è fatto .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Stavo proprio per arrivare in porto .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Io intanto tentavo di pensare intensamente per arrivare presto a spiegare quello che mi sembrava un equivoco di cui però subito intesi l’importanza .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Se avessi ceduto alla mia dolorosa impazienza , subito sarei ritornato di corsa a quella casa a rischio di arrivarvi prima del mio mazzo di fiori .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Prontamente bisognava chiarire tutto per arrivare subito alla felicità o altrimenti dimenticare tutto e guarire .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Giovanni soleva dire che non bisogna aver fretta di arrivare alla liquidazione di un affare quando da questa liquidazione non si può attendersi un vantaggio: ogni affare arriva prima o poi da sé alla liquidazione , come lo prova il fatto che la storia del mondo è tanto lunga e che tanto pochi affari sono rimasti in sospeso .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Quel giorno ne aveva ingoiati una trentina , ma sperava con l’esercizio di arrivare a sopportarne anche di più .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Anche in fatto di distrazione egli voleva essere superiore a me e dovetti non dargli altro ascolto per arrivare a uscir di casa .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Chi avrebbe potuto prevederlo quando avevo zoppicato da Ada ad Alberta per arrivare ad Augusta? Scoprivo di essere stato non un bestione cieco diretto da altri , ma un uomo abilissimo .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Ricordavo specialmente quella treccia nera che copriva il suo collo niveo e che sarebbe stato necessario di allontanare col naso per arrivare a baciare la pelle ch’essa celava .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Ecco: quella era la via per arrivare a Carla; essa abbisognava di quell’opera e sarebbe stato un delitto da parte mia di non fargliela conoscere .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Poi seppi che vedendomi arrivare , essa subito aveva indovinata quasi la verità e aveva pensato ch’io fossi innamorato di lei e quindi salva .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Ci fu persino un momento in cui quell’accesso di virtù fu interrotto da una viva impazienza di veder arrivare il giorno appresso per poter correre da Carla .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Poco dopo io la lasciai perché a nessun prezzo avrei voluto arrivare tardi a colazione .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* L’aveva attesa dinanzi alla casa di mia suocera e , quando la vide arrivare , subito la riconobbe .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
arrivato = participio passato di arrivare , colui che è giunto , pervenuto<>
---------------
bomba = in alcuni giochi di bambini , il punto da cui uno dei giocatori parte alla ricerca degli altri e a cui tutti devono cercare di arrivare tornare a bomba , tornare in argomento.
---------------
gittata = distanza a cui un'arma può arrivare o lanciare un proietto <>
---------------
inarrivabile = a cui non si può arrivare <>
---------------
pourparler = colloquio preliminare per arrivare a un accordo .<>
---------------
raggiungere = raggiugnere , verbo trans. arrivare ad allinearsi, a riunirsi con qualcuno che ci preceda <>
---------------
vegnente = aggettivo che viene , prossimo ad arrivare <>
---------------
|