Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di obrar
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
Lo Scala si voltò, alzò la mano a un violento gesto di minaccia e rispose, guardandolo fieramente negli occhi: - Ti brucio! VII Uscito dalla casa del Chiarenza e sbarazzatosi con una furiosa scrollata di spalle del Trigona che voleva dimostrargli, tutto dolente, la sua buona intenzione, don Mattia Scala si recò prima in casa d'un suo amico avvocato per esporgli il caso di cui era vittima e domandargli se, potendo agire giudiziariamente per il riconoscimento del suo credito, sarebbe riuscito a impedire al Chiarenza di pigliar possesso del podere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ti prego, lasciami agire correttamente, senza rimorsi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Subito, a ogni minima evenienza, si assegnavano le parti; riconoscevano a volo se dovesse parlare o agire l'uno o l'altro; e di ciò che l'uno diceva o faceva l'altro rimaneva sempre contento e soddisfatto, come se meglio non si fosse potuto né dire né fare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non avrebbe esitato un momento, se avesse dovuto agire contro se stesso.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma agire contro un altro, e a tradimento, gli rendeva il ribrezzo invincibile.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Quanto ad agire nel momento buono, dice che in Vall'Intelvi si faranno tagliare a pezzi, se occorre, «come micch ». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
* Le disse che ella era ancor minorenne, e perciò sotto la potestà della madre, la quale, volendo, avrebbe potuto anche agire contro di me, giudiziariamente; che anche lui, in coscienza, non avrebbe saputo approvare un matrimonio con un discolo della mia forza, sciupone e senza cervello, e che non avrebbe potuto perciò consigliarlo alla madre; le disse che al giusto e naturale sdegno materno bisognava che lei sacrificasse pure qualche cosa, che sarebbe poi stata, del resto, la sua fortuna; e concluse che egli non avrebbe potuto infine far altro che provvedere – a patto però che si fosse serbato con tutti il massimo segreto – provvedere al nascituro, fargli da padre, ecco, giacché egli non aveva figliuoli e ne desiderava tanto e da tanto tempo uno. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Il vocabolario resta lo stesso ; e dinanzi alle cose ed agli uomini dobbiamo agire come prima , e non possiamo agire altrimenti . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Il sapere solo non mi bastava più : volevo agire . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Volevo agire ma non umanamente agire — come gli altri , come tutti . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Vivere si , ma non la vita usata e sempre eguale ; agire , si , ma non per gli antichi scopi . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Volendo agire sull'uomo in senso inalzante bisognava agire sull'anima . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Cioè : fare qualche cosa , agire , trasformare — non già soltanto conoscere , descrivere , contemplare . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Come la conoscenza scientifica creava , in certo modo , i fatti , e la volontà di credere creava la verità , così lo spirito doveva agire sul tutto , creare e trasformare a piacimento , sen:(^ci intermediari . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Finora , per agire sulle cose esterne , abbiamo bisogno di altre cose esterne , come strumenti , e la nostra mente deve comandare ai nostri muscoli , e questi debbon metter in moto altre parti di realtà materiale per potere muovere o mutare quelle realtà cui miriamo . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Come noi possiamo agire di già direttamente su certe parti di realtà — quelle che fanno parte di noi o più direttamente si riferiscono a noi — dobbiamo agire su tutta la realtà , su tutta quanta senza eccezione . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Che m' importava di una piena possibilità perduta nell'incoscienza ? Io volevo agire sulle cose particolari: conoscere , sapere , prevedere . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Che fare ? Non si può agire senza scegliere . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* QuaFera il gran disegno della mia vita ? Agire sulla mia specie , trasformarla profondamente , condurla dalla bestia all'uomo e dall'uomo a Dio , inaugurare una nuova epoca nella storia del mondo , fissare l'egira mistica dell'umanità . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Ma per agire sugli uomini bisogna conoscerli ; per cambiare le loro anime bisogna esserci saputi entrare , averle penetrate colla simpatia e coU'amore . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Egli , quale medico , avrebbe potuto dirmi qualche cosa sulle capacità di risolvere e agire di un moribondo .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Spiegare a qualcuno come è fatto , è un modo per autorizzarlo ad agire come desidera .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
autodecisione
= facoltà dell'uomo di volere e di agire liberamente .<>
---------------
buonafede
= o buona fede , , il convincimento di essere dalla parte della ragione , di non ledere diritti altrui , di agire onestamente
---------------
confusionismo
= tendenza a parlare o agire in modo confuso, disordinato. <>
---------------
consideratezza
= abitudine ad agire dopo aver riflettuto <>
---------------
contribuire
= verbo intr. agire insieme ad altri al fine di raggiungere un determinato risultato <>
---------------
direttiva
= disposizione generale sul modo di agire - di regolarsi - di comportarsi - data di solito da un'autorità o da un dirigente ai propri subordinati <>
---------------
emancipare
= verbo trans . attribuire una capacità di agire - limitata agli atti di ordinaria amministrazione - al minore degli anni diciotto che abbia compiuto i sedici - anche come conseguenza dell'autorizzazione a contrarre matrimonio <>
---------------
forzare
= verbo trans .
= agire con la forza su qualcosa <>
---------------
inabilitato
= participio passato di inabilitare nei sign . del verbo , colui che è stato dichiarato parzialmente incapace di agire con un provvedimento di inabilitazione . <>
---------------
inciprignire
= verbo in transitivo , spingere ad agire <>
---------------
libero
= non soggetto all'altrui autorità che può agire senza subire costrizioni morali e materiali <>
---------------
malizia
= disposizione ad agire deliberatamente contro l'onestà , la virtù, la giustizia <>
---------------
mandato
= incarico di agire per conto di altri <>
---------------
motivazione
= esposizione dei motivi che determinano un fatto, un modo di agire <>
---------------
ostare
= o obstare - verbo intr . chi gestisce un'osteria - domandare all'oste se ha buon vino , fare una domanda inutile , in quanto la risposta è scontata - fare i conti senza l'oste , agire senza tener conto di eventuali complicazioni o impedimenti che potrebbero derivare dall'intervento di altri interessati <>
---------------
pressappochismo
= tendenza ad agire o giudicare con approssimazione , in modo impreciso o superficiale<>
---------------
provvedere
= provedere , verbo intr . agire con previdenza , prendere un provvedimento - verbo transitivo : procacciare - riflessivo : provvedersi <>
---------------
puparo
= burattinaio che fa agire i pupi siciliani .<>
---------------
quinta
= armatura rettangolare alta e stretta , rivestita di carta o tela dipinta , disposta ai lati della scena per chiuderla - stare dietro le quinte , ispirare le azioni altrui senza darlo a vedere - agire , manovrare dietro le quinte , di nascosto , senza comparire <>
---------------
reincarnarerincarnare
= verbo trans. far rivivere, riprodurre fedelmente nelle fattezze, nel carattere, nel modo di agire <>
---------------
ribaldeggiare
= verbo intr. comportarsi, agire da ribaldo. <>
---------------
sbarellare
= verbo intransitivo barcollare , barellare , agire , <>
---------------
scrupolo scrupulo ,
= dubbio , inquietudine che fa temere di agire o di aver agito male , in maniera inopportuna , e fa considerare colpa o mancanza ciò che non lo è incertezza , esitazione di carattere morale , <>
---------------
sputtanare
= verbo transitivo smascherare , svergognare qualcuno , facendogli perdere la stima altrui - screditare deliberatamente qualcuno - sputtanarsi
= verbo riflessivo agire in modo da perdere la stima altrui . <>
---------------
teppismo
= modo di agire proprio dei teppisti <>
---------------
tontolone
= persona stupida , tarda a comprendere e ad agire . <>
---------------
usanza
= modo di vivere o di agire presso un ceto , un gruppo sociale <>
---------------
vigore
= forza vitale di un organismo animale o vegetale che si manifesta nella sua capacità di agire , operare , o di svilupparsi e produrre frutti <>
---------------
Spagnolo
Vocabolario e frasi
* Soy el Interés en quien pocos suelen obrar bien, y obrar sin mí es gran milagro, y cual soy te me consagro por siempre jamás, amén( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Ahora, digo, que es el tiempo donde tienes sazonada la virtud y con eficacia de obrar el bien que de ti se espera( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Para mí sola nació don Quijote y yo para él; él supo obrar y yo escribir; solos los dos somos para en uno a despecho y pesar del escritor fingido y tordesillesco que se atrevió o se ha de atrever a escribir con pluma de avestruz grosera y mal adeliñada las hazañas de mi valeroso caballero, porque no es carga de sus hombros ni asunto de su resfriado ingenio, a quien advertirás, si acaso llegas a conocerle, que deje reposar en la sepultura los cansados y ya podridos huesos 231 «Nuevos epitafios» porque, al final de la primera parte, Cervantes había incluido otros( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
Coniugazione:3 - agire
Ausiliare:avere intransitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io agisco
tu agisci
egli agisce
noi agiamo
voi agite
essi agiscono
Imperfetto
io agivo
tu agivi
egli agiva
noi agivamo
voi agivate
essi agivano
Passato remoto
io agii
tu agisti
egli agì
noi agimmo
voi agiste
essi agirono
Passato prossimo
io ho agito
tu hai agito
egli ha agito
noi abbiamo agito
voi avete agito
essi hanno agito
Trapassato prossimo
io avevo agito
tu avevi agito
egli aveva agito
noi avevamo agito
voi avevate agito
essi avevano agito
Trapassato remoto
io ebbi agito
tu avesti agito
egli ebbe agito
noi avemmo agito
voi eveste agito
essi ebbero agito
Futuro semplice
io agirò
tu agirai
egli agirà
noi agiremo
voi agirete
essi agiranno
Futuro anteriore
io avrò agito
tu avrai agito
egli avrà agito
noi avremo agito
voi avrete agito
essi avranno agito
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io agisca
che tu agisca
che egli agisca
che noi agiamo
che voi agiate
che essi agiscano
Passato
che io abbia agito
che tu abbia agito
che egli abbia agito
che noi abbiamo agito
che voi abbiate agito
che essi abbiano agito
Imperfetto
che io agissi
che tu agissi
che egli agisse
che noi agissimo
che voi agiste
che essi agissero
Trapassato
che io avessi agito
che tu avessi agito
che egli avesse agito
che noi avessimo agito
che voi aveste agito
che essi avessero agito
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io agirei
tu agiresti
egli agirebbe
noi agiremmo
voi agireste
essi agirebbero
Passato
io avrei agito
tu avresti agito
egli avrebbe agito
noi avremmo agito
voi avreste agito
essi avrebbero agito
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
agisci
agisca
agiamo
agite
agiscano
Futuro
-
agirai
agirà
agiremo
agirete
agiranno
INFINITO - attivo
Presente
agire
Passato
avere agito
PARTICIPIO - attivo
Presente
agente
Passato
agito
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
agendo
Passato
avendo agito
Conjugacíon: 1 - obrar
auxiliar: haber - transitivo
INDICATIVO activo
Presente
yo obro
obras
él/ella obra
nosotros obramos
nosotros obráis
ellos/ellas obran
Imperfecto
yo obraba
obrabas
él/ella obraba
nosotros obrabamos
vosotros obrabais
ellos/ellas obraban
Pretérito indefinito
yo obré
obraste
él/ella obró
nosotros obramos
vosotros obrasteis
ellos/ellas obraron
Preterito perfecto
yo he obrado
has obrado
él/ella ha obrado
nosotros hemos obrado
vosotros habéis obrado
ellos/ellas han obrado
Preterito pluscuamperfecto
yo había obrado
habías obrado
él/ella había obrado
nosotros habíamos obrado
vosotros habíais obrado
ellos/ellas habían obrado
Preterito anterior
yo hube obrado
hubiste obrado
él/ella hubo obrado
nosotros hubimos obrado
vosotros hubisteis obrado
ellos/ellas hubieron obrado
Futuro
yo obraré
obraras
él/ella obrará
nosotros obraremos
vosotros obrareis
ellos/ellas obrarán
Futuro perfecto
yo habré obrado
habrás obrado
él/ella habrá obrado
nosotros habremos obrado
vosotros habréis obrado
ellos/ellas habrán obrado
CONJUNTIVO - activo
Presente
yo obre
obres
él/ella obre
nosotros obremos
nosotros obréis
ellos/ellas obren
Pretérito perfecto
yo haya obrado
hayas obrado
él/ella haya obrado
nosotros hayamos obrado
nosotros hayáis obrado
ellos/ellas hayan obrado
Pretérito imperfetto I
yo obrara
obraras
él/ella obrara
nosotros obráramos
nosotros obrarais
ellos/ellas obraran
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiera obrado
hubieras obrado
él/ella hubiera obrado
nosotros hubiéramos obrado
nosotros hubierais obrado
ellos/ellas hubieran obrado
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese obrado
hubieses obrado
él/ella hubiese obrado
nosotros hubiésemos obrado
nosotros hubieseis obrado
ellos/ellas hubiesen obrado
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo obrare
obrares
él/ella obrare
nosotros obráremos
nosotros obrareis
ellos/ellas obraren
Futuro perfecto
yo hubiere obrado
hubieres obrado
él/ella hubiere obrado
nosotros hubiéremos obrado
nosotros hubiereis obrado
ellos/ellas hubieren obrado
POTENCIAL - activo
Presente
yo obraría
obrarías
él/ella obraría
nosotros obraríamos
vosotros obraríais
ellos/ellas obrarían
Perfecto
yo habría obrado
habrías obrado
él/ella habría obrado
nosotros habríamos obrado
vosotros habríais obrado
ellos/ellas habrían obrado
IMPERATIVO - activo
Positivo
-
obra
obre
obremos
obrad
obren
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO activo
Presente
Compuesto
haber obrado
PARTICIPIO - activo
Presente
que obra
Compuesto
obrado
GERUNDIO activo
Presente
obrando
Compuesto
habiendo obrado
INDICATIVO pasivo
Presente
yo soy obrado
eres obrado
él/ella es obrado
nosotros somos obrados
nosotros seis obrados
ellos/ellas son obrados
Imperfecto
yo era obrado
eras obrado
él/ella era obrado
nosotros èramos obrados
vosotros erais obrados
ellos/ellas eran obrados
Pretérito indefinito
yo fui obrado
fuiste obrado
él/ella fue obrado
nosotros fuimos obrados
vosotros fuisteis obrados
ellos/ellas fueron obrados
Preterito perfecto
yo he sido obrado
has sido obrado
él/ella ha sido obrado
nosotros hemos sido obrados
vosotros habèis sido obrados
ellos/ellas han sido obrados
Preterito pluscuamperfecto
yo había sido obrado
habías sido obrado
él/ella había sido obrado
nosotros habíamos sido obrados
vosotros habías sido obrados
ellos/ellas habían sido obrados
Preterito anterior
yo hube sido obrado
hubiste sido obrado
él/ella hubo sido obrado
nosotros hubimos sido obrados
vosotros hubisteis sido obrados
ellos/ellas hubieron sido obrados
Futuro
yo seré obrado
serás obrado
él/ella será obrado
nosotros seremos obrados
vosotros sereis obrados
ellos/ellas serán obrados
Futuro perfecto
yo habrè sido obrado
habrás sido obrado
él/ella habrá sido obrado
nosotros habremos sido obrados
vosotros habreis sido obrados
ellos/ellas habrán sido obrados
CONJUNTIVO - pasivo
Presente
yo sea obrado
seas obrado
él/ella sea obrado
nosotros seamos obrados
nosotros seáis obrados
ellos/ellas sean obrados
Pretérito perfecto
yo haya sido obrado
hayas sido obrado
él/ella haya sido obrado
nosotros hayamos sido obrado
nosotros hayáis sido obrado
ellos/ellas hayan sido obrado
Pretérito imperfetto I
yo fuere obrado
fueres obrado
él/ella fuere obrado
nosotros fuéremos obrados
nosotros fuereis obrados
ellos/ellas fueren obrados
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiere sido obrado
hubieres sido obrado
él/ella hubiere sido obrado
nosotros hubiéremos sido obrados
nosotros hubierei sido obrados
ellos/ellas hubieren sido obrados
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese sido obrado
hubieses sido obrado
él/ella hubiese sido obrado
nosotros hubiésemos sido obrados
nosotros hubieseis sido obrados
ellos/ellas hubiesen sido obrados
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo fuere obrado
fueres obrado
él/ella fuere obrado
nosotros fuéremos obrados
nosotros fuereis obrados
ellos/ellas fueren obrados
Futuro perfecto
yo hubiere sido obrado
hubieres sido obrado
él/ella hubiere sido obrado
nosotros hubiéremos sido obrados
nosotros hubiereis sido obrados
ellos/ellas hubieren sido obrados
POTENCIAL - pasivo
Presente
yo sería obrado
serías obrado
él/ella sería obrado
nosotros seríamos obrados
vosotros seríais obrados
ellos/ellas serían obrados
Perfecto
yo habría sido obrado
habrías sido obrado
él/ella habría sido obrados
nosotros habríamos sido obrados
vosotros habríais sido obrados
ellos/ellas habrían sido obrados
IMPERATIVO - pasivo
Positivo
-
sé obrado
sea obrado
seamos obrados
sed obrados
sean obrados
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO pasivo
Presente
ser obrado
Compuesto
haber sido obrado
PARTICIPIO - pasivo
Presente
que es obrado
Compuesto
obrado
GERUNDIO pasivo
Presente
siendo obrado
Compuesto
habiendo sido obrado