Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
contare
= verbo trans. numerare progressivamente una serie di cose o persone per calcolarne la quantità  <
---------------
- Sarebbe però un bell'onore , senza contar la mancia , - diceva uno de' malandrini , - se , tornando al palazzo , potessimo raccontare d'avergli spianate le costole in fretta in fretta , e così da noi , senza che il signor Griso fosse qui a regolare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Era essa l'ultima figlia del principe **, gran gentiluomo milanese , che poteva contarsi tra i più doviziosi ddla città .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Povero Griso ! In faccende tutto il giorno , in faccende mezza la notte , senza contare il pericolo di cader sotto l'unghie de' villani , o di buscarti una taglia per rapto di donna honesta , per giunta di quelle che hai già addosso ; e poi esser ricevuto in quella maniera ! Ma ! così pagano spesso gli uomini .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Il Griso prese i due compagni , e partì con faccia allegra e baldanzosa , ma bestemmiando in cuor suo Monza e le taglie e le donne e i capricci de' padroni ; e camminava come il lupo , che spinto dalla fame , col ventre raggrinzato , e con le costole che gli si potrebber contare , scende da' suoi monti , dove non c'è che neve , s'avanza sospettosamente nel piano , si ferma ogni tanto , con una zampa sospesa , dimenando la coda spelacchiata ,<>
---------------
E poi , anche loro , se fanno le gride , devono aver piacere che s'ubbidisca: che è anche un disprezzo , un pitaffio col loro nome , contarlo per nulla .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Prima di rispondere , Renzo votò un altro bicchiere: era il terzo ; e d'ora in poi ho paura che non li potremo più contare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Se le gride che parlan bene , in favore de' buoni cristiani , non contano ; tanto meno devon contare quelle che parlan male .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Su questo il nostro anonimo fa una osservazione , che noi ripeteremo: e conti quel che può contare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Quella che , a gomiti e a giravolte , saliva al terribile domicilio , si spiegava davanti a chi guardasse di lassù , come un nastro serpeggiante: dalle finestre , dalle feritoie , poteva il signore contare a suo bell'agio i passi di chi veniva , e spianargli l'arme contro , cento volte .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
D'allora in poi , in tante visite episcopali ch'ebbe a fare , il primo entrar nella chiesa si può senza scherzo contarlo tra le sue pastorali fatiche , e qualche volta , tra i pericoli passati da lui .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Quando la vita non si deve contare , non so cosa mi dire .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Già l'aspetto del paese compariva mutato ; i rimasti vivi cominciavano a uscir fuori , a contarsi tra loro , a farsi a vicenda condoglianze e congratulazioni .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Per domenica ne ho già . . .uno . . .due . . .tre ; senza contarvi voi altri: e ne può capitare ancora .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Quando alla fine fu fatta la difficilissima ripartizione di tutti i crediti cambiarii, ed egli ebbe in mano il pacco delle cambiali che gli erano toccate, senza neppur vedere di chi fossero per non rimpiangere gli esclusi, senza neppur contare a quanto ammontassero, si recò al Collegio degli Oblati per rimettersi in tutto e per tutto al giudizio di Monsignor Landolina.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Devo ancora contare fino a cento.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Legò l'asina nella stalluccia e, con la lucernetta a olio in mano, andò sú ad aspettar Nàzzaro, che doveva contare, come gli aveva detto, fino a cento stelle.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Mezzo firmamento avrebbe potuto contare...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Perché conti le stelle, Nàzzaro, di'? - Perché mi piace contarle.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Spiro Tempini, che teneva piú alla libera docenza che al posto di segretario al Ministero di Grazia e Giustizia, perché credeva di contare in fine qualche cosa fuori dell'ufficio, invitò pochi colleghi e molti professori d'Università, i quali ebbero la degnazione di parlare animatamente di studii antropologici e psicofisiologici e di sociologia e d'etnografia e di statistica.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Toltasi la camicia, indossava sul torace nudo, in cui si potevano contare a una a una tutte le costole, un panciotto bello largo e lungo, avuto in elemosina; che doveva essere stato un tempo elegantissimo e sopraffino (ora il luridume vi aveva fatto una tal roccia, che a posarlo per terra stava ritto).(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Eppure la chiusa di Saru, il maggiore dei fratelli, era quasi a un tiro di schioppo da quella della zâ Tresa; tanto che dalla parte della roba, di tra gli alberetti di fico e di mandorlo, non solo si poteva vedere il tettuccio del cortile della matrigna ov'era la mangiatoja delle bestie, ma finanche contar le galline che razzolavano nel letame.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
oh, Dio, che aveva? le si potevano contar le ossa...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Spende senza contare .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Le ricchezze che c'eran dentro non si possono contare: i piatti erano d'oro , i vasi d'oro , e tutta la casa era ornata di melagrane e di gigli d'oro ; anche i collari dei cani eran d'oro e le bardature dei cavalli d'argento e le coperte di scarlatto .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Prendetevi dell'uva , zio Efix , — gli disse il ragazzo , salutandolo pensieroso: — se don Predu vi rimanda qui son contento: cosí passeremo il tempo a contar le storie .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Quante cose avrai da dire ,adesso: oh , Efix , Efix , chi avrebbe mai creduto che da vecchio te ne andavi in giro per il mondo ! — Meglio tardi che mai , donna Ester mia ! Ma da contare c'è poco .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Tanto, io so tutto.» Povero signor Giacomo, sì, giuocare con quello spino in gola! Palpò, soffiò, uscì dove non avrebbe dovuto, sbagliò a contare i tarocchi, perdette un paio di frati con le relative pantofole, e malgrado il giuocone, lasciò alcune marchette negli artigli di Pasotti che ghignava e nel piattino della signora Barborin che ripeteva a mani giunte: «Cos'ha mai fatto, signor Giacomo, cos'ha mai fatto?». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Adesso bisognava contare con le guardie che conoscevano bene il Puttini, e saperne stare a distanza. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Si fermarono tra il cortile deserto e la scala dello sbarco a contar le ore che suonavano all'orologio del Palazzo. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
* Puntavo dapprima poco; poi, man mano, di più, di più, senza contare. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
A un certo punto, avrei cavato dalla tasca in petto il portafogli e mi sarei messo a contare sul tavolino i miei biglietti da mille: là, là, là e là... ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Io raccolsi febbrilmente quei biglietti e mi diedi a contarli. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* E mi rimisi a contare, sforzando rabbiosamente le dita e la carta, come se, a furia di stropicciare, potessero da quei biglietti venir fuori gli altri che mancavano. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* – Quanto? – mi domandò ella, scontraffatta dall’orrore, dal ribrezzo, appena ebbi finito di contare. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
E daccapo, per un ultimo scrupolo, tornai a contare i biglietti; pur sapendo di certo che tutto il mio denaro stava lì, in quello stipetto, mi diedi a rovistare da per tutto, anche dove non era in alcun modo possibile ch’io avessi lasciato una tal somma, tranne che non fossi stato colto da un momento di pazzia. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Eravamo diventati una forza colla quale bisognava contare ; V attenzione di tutti ci seguiva ; i nostri fascicoli , zeppi e fitti d'idee e risonanti di schiafiì , eran attesi con impazienza da molti ; in alcuni lo stupore si cangiò in entusiasmo e il disprezzo in odio aperto ; perfino le donne — per lo più ragazze appassionate — si rivolsero a noi , senza conoscerci di persona , con una simpatia che rasentava l'amore . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Non può contare che sopra la sua forza ed è questo sentimento di esser tanto forte da poter fare a meno di tutto il resto che gli riempie l'animo di amara e sana voluttà . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Io , con una sfacciataggine che ora non avrei e che ancora adesso mi disgusta (chissà che tale disgusto non abbia una grande importanza nella mia cura) gli dissi che m’era venuta la curiosità di contarne i bottoni .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Ne ero certo! Non sapevo io forse , ch’essa avrebbe sposato un uomo dopo di averlo vagliato e pesato come se si fosse trattato di concedergli un’onorificenza accademica? Mi pareva ridicolo perché veramente il violino fra esseri umani non avrebbe potuto contare nella scelta di un marito , ma ciò non mi salvava .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Puoi contarci (puoi contare su ciò )<>
---------------
annottare
= verbo intr. impers . numerare , contare<>
---------------
contapassi
= strumento in grado di contare il numero e la lunghezza dei passi effettuati. <>
---------------
contarighe
= in talune macchine per scrivere, barretta situata dietro il rullo, che permette di contare le righe battute. <>
---------------
contata
= il contare, per lo più in modo sbrigativo. dim. contatina. <>
---------------
contato
= part. pass. di contare - in numero o in quantità  limitata <>
---------------
dinumerare
= verbo trans . enumerare - contare <>
---------------
innumerevole
= tanto numeroso che non si può contare <>
---------------
noverare
= verbo trans . enumerare , contare <>
---------------
ricontare
= verbo trans. contare di nuovo <>
---------------
Inglese
Coniugazione:1 - contare
Ausiliare:avere intransitivo/transitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io conto
tu conti
egli conta
noi contiamo
voi contate
essi contano
Imperfetto
io contavo
tu contavi
egli contava
noi contavamo
voi contavate
essi contavano
Passato remoto
io contai
tu contasti
egli contò
noi contammo
voi contaste
essi contarono
Passato prossimo
io ho contato
tu hai contato
egli ha contato
noi abbiamo contato
voi avete contato
essi hanno contato
Trapassato prossimo
io avevo contato
tu avevi contato
egli aveva contato
noi avevamo contato
voi avevate contato
essi avevano contato
Trapassato remoto
io ebbi contato
tu avesti contato
egli ebbe contato
noi avemmo contato
voi eveste contato
essi ebbero contato
Futuro semplice
io conterò
tu conterai
egli conterà
noi conteremo
voi conterete
essi conteranno
Futuro anteriore
io avrò contato
tu avrai contato
egli avrà contato
noi avremo contato
voi avrete contato
essi avranno contato
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io conti
che tu conti
che egli conti
che noi contiamo
che voi contiate
che essi contino
Passato
che io abbia contato
che tu abbia contato
che egli abbia contato
che noi abbiamo contato
che voi abbiate contato
che essi abbiano contato
Imperfetto
che io contassi
che tu contassi
che egli contasse
che noi contassimo
che voi contaste
che essi contassero
Trapassato
che io avessi contato
che tu avessi contato
che egli avesse contato
che noi avessimo contato
che voi aveste contato
che essi avessero contato
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io conterei
tu conteresti
egli conterebbe
noi conteremmo
voi contereste
essi conterebbero
Passato
io avrei contato
tu avresti contato
egli avrebbe contato
noi avremmo contato
voi avreste contato
essi avrebbero contato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
conta
conti
contiamo
contate
contino
Futuro
-
conterai
conterà
conteremo
conterete
conteranno
INFINITO - attivo
Presente
contare
Passato
avere contato
PARTICIPIO - attivo
Presente
contante
Passato
contato
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
contando
Passato
avendo contato