Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di jalar
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
Pigliate quei quattro capponi , poveretti ! a cui dovevo tirare il collo , per il banchetto di domenica , e portateglieli ; perché non bisogna mai andar con le mani vote da que' signori .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Fra Cristoforo , avvertito da queste parole che quel signore cercava di tirare al peggio le sue , per volgere il discorso in contesa , e non dargli luogo di venire alle strette , s'impegnò tanto più alla sofferenza , risolvette di mandar giù qualunque cosa piacesse all'altro di dire , e rispose subito , con un tono sommesso: - se ho detto cosa che le dispiaccia , è stato certamente contro la mia intenzione .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Il signor curato va cavando fuori certe ragioni senza sugo , per tirare in lungo il mio matrimonio ; e io in vece vorrei spicciarmi .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Quelli che bevono il vino senza criticarlo , che pagano il conto senza tirare , che non metton su lite con gli altri avventori , e se hanno una coltellata da consegnare a uno , lo vanno ad aspettar fuori , e lontano dall'osteria , tanto che il povero oste non ne vada di mezzo , quelli sono i galantuomini .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Il principe e il resto della famiglia tenevano tutto ciò per certo , come se fosse già avvenuto ; ma la giovine aveva tutt'altro in testa: in vece di far gli altri passi pensava alla maniera di tirare indietro il primo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Onde , così per venire in chiaro delle sue congetture , e scoprir paese , come per tirare in lungo , e anche per tentare un colpo , disse: - vedo bene cos'è l'origine di tutto questo: gli è per amor del nome e del cognome .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Renzo colse l'occasione , chiamò l'oste con un cenno , gli chiese il conto , lo saldò senza tirare , quantunque l'acque fossero molto basse ; e , senza far altri discorsi , andò diritto all'uscio , passò la soglia , e , a guida della Provvidenza , s'incamminò dalla parte opposta a quella per cui era venuto .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Volendo quindi dissipare affatto quell'ombre codarde , e non piacendogli di tirare in disparte il curato e di bisbigliar con lui in segreto , mentre il suo nuovo amico era lì in terzo , pensò che il mezzo più opportuno era di far ciò che avrebbe fatto anche senza questo motivo , parlare all'innominato medesimo ; e dalle sue risposte don Abbondio intenderebbe finalmente che quello non era più uomo da averne paura .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
" È un gran dire che tanto i santi come i birboni gli abbiano a aver l'argento vivo addosso , e non si contentino d'esser sempre in moto loro , ma voglian tirare in ballo , se potessero , tutto il genere umano ; e che i più faccendoni mi devan proprio venire a cercar me , che non cerco nessuno , e tirarmi per i capelli ne' loro affari: io che non chiedo altro che d'esser lasciato vivere ! Quel matto birbone di don Rodrigo ! Cosa gli mancherebbe per esser l'uomo il più felice di questo mondo , se avesse appena un pochino di giudizio ? Lui ricco , lui giovine , lui rispettato , lui corteggiato: gli dà noia il bene stare ; e bisogna che vada accattando guai per sé e per gli altri .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Oh che storia ! - borbottava alle donne , in un momento che non c'era nessuno d'intorno: - oh che storia ! Non capite , che radunarsi tanta gente in un luogo è lo stesso che volerci tirare i soldati per forza ? Tutti nascondono , tutti portan via ; nelle case non resta nulla ; crederanno che lassù ci siano tesori .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Dove mi son lasciato tirare ! e da due pettegole ! E costui par proprio che ci sguazzi dentro ! Oh che gente c'è a questo mondo ! "<>
---------------
Renzo s'avvide subito per chi veniva preso , e che il campanello era la cagione dell'equivoco ; si diede della bestia d'aver pensato solamente agl'impicci che quell'insegna gli poteva scansare , e non a quelli che gli poteva tirare addosso ; ma pensò nello stesso tempo alla maniera di sbrigarsi subito da colui .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ebbene: forse era saltata sul letto per indicare al padrone dove si sentiva mancare il respiro, lí, al collo, e gliel'aveva preso con le mani; poi, nell'oppressura, non riuscendo a tirare il fiato, esasperata, forse s'era messa a scavare con le unghie, lí, nella gola del padrone.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
"Pompa funebre sai che vuol dire? Vuol dire tirare un carro nero di forma curiosa, alto, con quattro colonnini che reggono il cielo, tutto adorno di balze e paramenti e dorature.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Faustino Sangelli si sentí strappare le viscere, tirare il respiro e non seppe piú da che parte voltarsi a guardare per non veder l'antica fidanzata che gli veniva appresso, appresso, e che lo guardava sbalordita con tanto d'occhi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Petix aveva la tentazione di correre al cassetto del comodino per tirare una rivoltellata a quella maestrina, tale e tanta furia d'indignazione gli provocavano quei fiori e quel sorriso del fidanzato, le lusinghe dell'amore in mezzo alla stomachevole oscenità di tutta quella sporca figliolanza, che tra poco quella maestrina si sarebbe anche lei adoperata ad accrescere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Proprio come se fosse stato lui a far precipitare da bambina la madre dalla finestra, per svisarla; lui a far cosí bella, per la tentazione del padre, quella Nuzza La Dia; lui a indurlo, ragazzo, a tirare in faccia a quella donna bella lo sputo per la rovina di tutti.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Io so bastare a me sola; né, per divertir me, dovrete tirare in casa vostra noie e ciarle e calunnie, né rubare il tempo debito agli studi vostri. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
"A che patti?" "A questi." "Codesto è un insulto." "S’io pregassi voi di tirare agli alberi piuttosto che a me, potreste offendervene, o signore: ma io posso delle mie palle e della mia pelle far l’uso che più mi garba, finché voi non abbiate finito." "E questa è la risoluzione vostra?" "Provate s’io scherzi." "Io non sono qui venuto a fare l’assassino." "E vorreste forzarmici me?" I padrini tacevano. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
nello stomaco non c'era, per un quarto d'ora, neanche da tirare il fiato. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
* E poi, non aveva più che pochi soldi con sé, residuo dello stretto costo del viaggio prelevato dai denari recati da Parigi; si vergognava a dirlo quasi a sé stesso, figuriamoci poi a chiederne per quella ragione alla madre, la quale non aveva altro che quel po' di pensioncina lasciatale dal marito, e ora, con addosso anche il peso di lui, stentava più che mai a tirare avanti, poveretta. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
aia
= spazio piano , in terra battuta o lastricato , situato davanti alla casa colonica o in prossimità di essa , usato per la battitura e l'essiccamento dei cereali e di altri prodotti menare il can per l'aia , tirare per le lunghe per evitare una conclusione<>
---------------
alare
= verbo trans. tirare un cavo , una gomena compiere la manovra di alaggio .<>
---------------
assortire
= verbo trans. scegliere , tirare a sorte<>
---------------
attirare
= verbo trans. tirare qualcosa verso di sè attrarre<>
---------------
attrarre
= attraere , verbo trans. attirare con forza , tirare a sè<>
---------------
bersagliare
= verbo trans. tirare a un bersaglio colpendolo ripetutamente
---------------
corda
= fascio di fibre o di fili attorcigliati, che si usa per legare, sostenere o tirare qualcosa <>
---------------
crocco
= uncino usato per tirare a bordo un pesce grosso e pesante. <>
---------------
estrarre
= verbo trans . cavare - tirare fuori <>
---------------
feritoia
= piccola apertura , praticata nelle mura di torri e fortezze , nelle trincee , in mezzi blindati e sim . , allo scopo di tirare sul nemico rimanendo al coperto analoga apertura per l'aerazione e l'illuminazione di locali sotterranei
= 3 qualsiasi apertura molto stretta rispetto alla lunghezza <>
---------------
guadino
= o guadello , rete di forma conica con lungo manico , che viene impiegata per tirare fuori dell'acqua pesci di notevoli dimensioni catturati con l'amo. <>
---------------
inquartata
= azione di scherma consistente nel tirare una stoccata con rapido scarto laterale per evitare il colpo dell'avversario . <>
---------------
lungaggine
= il tirare in lungo nel fare o nel dire qualcosa <>
---------------
manale
= sorta di mezzo guanto di pelle o cuoio, che copre il palmo e il dorso della mano, usato da calzolai, sellai e sim. quando devono tirare con forza uno spago. <>
---------------
pistolero
= colui che è abile nel tirare di pistola .<>
---------------
regolo
= asta di legno o altro materiale rigido, a sezione quadrata o rettangolare, utilizzata per tirare linee rette, controllare la planarità di una superficie ecc. <>
---------------
saettiera
= nelle antiche mura , lo spazio tra i merli da cui i difensori potevano tirare con l'arco , la balestra , rimanendo al coperto . <>
---------------
scalciare
= verbo intransitivo tirare , sferrare calci -
= verbo transitivo colpire con un calcio . <>
---------------
scansare
= verbo transitivo tirare da parte , spostare , allontanare , per lo più in modo provvisorio , <>
---------------
sciabolare
= verbo transitivo colpire con la sciabola ' sciabolare giudizi , dare giudizi aspri , severi , per lo più in modo avventato -
= verbo intransitivo tirare sciabolate . <>
---------------
stoccheggiare
= verbo intransitivo tirare di stocco -
= verbo transitivo colpire , ferire con lo stocco . <>
---------------
tiramento
= il tirare , l'essere tirato . <>
---------------
tirapiedi
= aiutante del boia , che aveva il compito di tirare per i piedi gli impiccati per affrettarne la morte <>
---------------
tiro
= il tirare <>
---------------
trainare
= verbo transitivo , tirare , trascinare un carico - rimorchiare , i buoi trainano il carro - artiglieria trainata - farsi trainare , lasciarsi guidare passivamente . <>
---------------
vivacchiare
= verbo intransitivo vivere stentatamente , tirare avanti alla meglio <>
---------------
Spagnolo
Vocabolario e frasi
Coniugazione:1 - tirare
Ausiliare:avere transitivo/intransitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io tiro
tu tiri
egli tira
noi tiriamo
voi tirate
essi tirano
Imperfetto
io tiravo
tu tiravi
egli tirava
noi tiravamo
voi tiravate
essi tiravano
Passato remoto
io tirai
tu tirasti
egli tirò
noi tirammo
voi tiraste
essi tirarono
Passato prossimo
io ho tirato
tu hai tirato
egli ha tirato
noi abbiamo tirato
voi avete tirato
essi hanno tirato
Trapassato prossimo
io avevo tirato
tu avevi tirato
egli aveva tirato
noi avevamo tirato
voi avevate tirato
essi avevano tirato
Trapassato remoto
io ebbi tirato
tu avesti tirato
egli ebbe tirato
noi avemmo tirato
voi eveste tirato
essi ebbero tirato
Futuro semplice
io tirerò
tu tirerai
egli tirerà
noi tireremo
voi tirerete
essi tireranno
Futuro anteriore
io avrò tirato
tu avrai tirato
egli avrà tirato
noi avremo tirato
voi avrete tirato
essi avranno tirato
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io tiri
che tu tiri
che egli tiri
che noi tiriamo
che voi tiriate
che essi tirino
Passato
che io abbia tirato
che tu abbia tirato
che egli abbia tirato
che noi abbiamo tirato
che voi abbiate tirato
che essi abbiano tirato
Imperfetto
che io tirassi
che tu tirassi
che egli tirasse
che noi tirassimo
che voi tiraste
che essi tirassero
Trapassato
che io avessi tirato
che tu avessi tirato
che egli avesse tirato
che noi avessimo tirato
che voi aveste tirato
che essi avessero tirato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io tirerei
tu tireresti
egli tirerebbe
noi tireremmo
voi tirereste
essi tirerebbero
Passato
io avrei tirato
tu avresti tirato
egli avrebbe tirato
noi avremmo tirato
voi avreste tirato
essi avrebbero tirato
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
tira
tiri
tiriamo
tirate
tirino
Futuro
-
tirerai
tirerà
tireremo
tirerete
tireranno
INFINITO - attivo
Presente
tirar
Passato
essersi tirato
PARTICIPIO - attivo
Presente
tirante
Passato
tirato
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
tirando
Passato
avendo tirato
Conjugacíon: 1 - jalar
auxiliar: haber - transitivo
INDICATIVO activo
Presente
yo jalo
jalas
él/ella jala
nosotros jalamos
nosotros jaláis
ellos/ellas jalan
Imperfecto
yo jalaba
jalabas
él/ella jalaba
nosotros jalabamos
vosotros jalabais
ellos/ellas jalaban
Pretérito indefinito
yo jalé
jalaste
él/ella jaló
nosotros jalamos
vosotros jalasteis
ellos/ellas jalaron
Preterito perfecto
yo he jalado
has jalado
él/ella ha jalado
nosotros hemos jalado
vosotros habéis jalado
ellos/ellas han jalado
Preterito pluscuamperfecto
yo había jalado
habías jalado
él/ella había jalado
nosotros habíamos jalado
vosotros habíais jalado
ellos/ellas habían jalado
Preterito anterior
yo hube jalado
hubiste jalado
él/ella hubo jalado
nosotros hubimos jalado
vosotros hubisteis jalado
ellos/ellas hubieron jalado
Futuro
yo jalaré
jalaras
él/ella jalará
nosotros jalaremos
vosotros jalareis
ellos/ellas jalarán
Futuro perfecto
yo habré jalado
habrás jalado
él/ella habrá jalado
nosotros habremos jalado
vosotros habréis jalado
ellos/ellas habrán jalado
CONJUNTIVO - activo
Presente
yo jale
jales
él/ella jale
nosotros jalemos
nosotros jaléis
ellos/ellas jalen
Pretérito perfecto
yo haya jalado
hayas jalado
él/ella haya jalado
nosotros hayamos jalado
nosotros hayáis jalado
ellos/ellas hayan jalado
Pretérito imperfetto I
yo jalara
jalaras
él/ella jalara
nosotros jaláramos
nosotros jalarais
ellos/ellas jalaran
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiera jalado
hubieras jalado
él/ella hubiera jalado
nosotros hubiéramos jalado
nosotros hubierais jalado
ellos/ellas hubieran jalado
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese jalado
hubieses jalado
él/ella hubiese jalado
nosotros hubiésemos jalado
nosotros hubieseis jalado
ellos/ellas hubiesen jalado
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo jalare
jalares
él/ella jalare
nosotros jaláremos
nosotros jalareis
ellos/ellas jalaren
Futuro perfecto
yo hubiere jalado
hubieres jalado
él/ella hubiere jalado
nosotros hubiéremos jalado
nosotros hubiereis jalado
ellos/ellas hubieren jalado
POTENCIAL - activo
Presente
yo jalaría
jalarías
él/ella jalaría
nosotros jalaríamos
vosotros jalaríais
ellos/ellas jalarían
Perfecto
yo habría jalado
habrías jalado
él/ella habría jalado
nosotros habríamos jalado
vosotros habríais jalado
ellos/ellas habrían jalado
IMPERATIVO - activo
Positivo
-
jala
jale
jalemos
jalad
jalen
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO activo
Presente
Compuesto
haber jalado
PARTICIPIO - activo
Presente
que jala
Compuesto
jalado
GERUNDIO activo
Presente
jalando
Compuesto
habiendo jalado
INDICATIVO pasivo
Presente
yo soy jalado
eres jalado
él/ella es jalado
nosotros somos jalados
nosotros seis jalados
ellos/ellas son jalados
Imperfecto
yo era jalado
eras jalado
él/ella era jalado
nosotros èramos jalados
vosotros erais jalados
ellos/ellas eran jalados
Pretérito indefinito
yo fui jalado
fuiste jalado
él/ella fue jalado
nosotros fuimos jalados
vosotros fuisteis jalados
ellos/ellas fueron jalados
Preterito perfecto
yo he sido jalado
has sido jalado
él/ella ha sido jalado
nosotros hemos sido jalados
vosotros habèis sido jalados
ellos/ellas han sido jalados
Preterito pluscuamperfecto
yo había sido jalado
habías sido jalado
él/ella había sido jalado
nosotros habíamos sido jalados
vosotros habías sido jalados
ellos/ellas habían sido jalados
Preterito anterior
yo hube sido jalado
hubiste sido jalado
él/ella hubo sido jalado
nosotros hubimos sido jalados
vosotros hubisteis sido jalados
ellos/ellas hubieron sido jalados
Futuro
yo seré jalado
serás jalado
él/ella será jalado
nosotros seremos jalados
vosotros sereis jalados
ellos/ellas serán jalados
Futuro perfecto
yo habrè sido jalado
habrás sido jalado
él/ella habrá sido jalado
nosotros habremos sido jalados
vosotros habreis sido jalados
ellos/ellas habrán sido jalados
CONJUNTIVO - pasivo
Presente
yo sea jalado
seas jalado
él/ella sea jalado
nosotros seamos jalados
nosotros seáis jalados
ellos/ellas sean jalados
Pretérito perfecto
yo haya sido jalado
hayas sido jalado
él/ella haya sido jalado
nosotros hayamos sido jalado
nosotros hayáis sido jalado
ellos/ellas hayan sido jalado
Pretérito imperfetto I
yo fuere jalado
fueres jalado
él/ella fuere jalado
nosotros fuéremos jalados
nosotros fuereis jalados
ellos/ellas fueren jalados
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiere sido jalado
hubieres sido jalado
él/ella hubiere sido jalado
nosotros hubiéremos sido jalados
nosotros hubierei sido jalados
ellos/ellas hubieren sido jalados
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese sido jalado
hubieses sido jalado
él/ella hubiese sido jalado
nosotros hubiésemos sido jalados
nosotros hubieseis sido jalados
ellos/ellas hubiesen sido jalados
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo fuere jalado
fueres jalado
él/ella fuere jalado
nosotros fuéremos jalados
nosotros fuereis jalados
ellos/ellas fueren jalados
Futuro perfecto
yo hubiere sido jalado
hubieres sido jalado
él/ella hubiere sido jalado
nosotros hubiéremos sido jalados
nosotros hubiereis sido jalados
ellos/ellas hubieren sido jalados
POTENCIAL - pasivo
Presente
yo sería jalado
serías jalado
él/ella sería jalado
nosotros seríamos jalados
vosotros seríais jalados
ellos/ellas serían jalados
Perfecto
yo habría sido jalado
habrías sido jalado
él/ella habría sido jalados
nosotros habríamos sido jalados
vosotros habríais sido jalados
ellos/ellas habrían sido jalados
IMPERATIVO - pasivo
Positivo
-
sé jalado
sea jalado
seamos jalados
sed jalados
sean jalados
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO pasivo
Presente
ser jalado
Compuesto
haber sido jalado
PARTICIPIO - pasivo
Presente
que es jalado
Compuesto
jalado
GERUNDIO pasivo
Presente
siendo jalado
Compuesto
habiendo sido jalado