Italiano
Vocabolario e frasi
stendere = verbo transitivo di , <
---------------
E anche d'una grossa compagnia , avrebbe potuto , con quella guarnigione di bravi che teneva lassù , stenderne sul sentiero , o farne ruzzolare al fondo parecchi , prima che uno arrivasse a toccar la cima .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Lasciate , - disse Federigo , prendendola con amorevole violenza , - lasciate ch'io stringa codesta mano che riparerà tanti torti , che spargerà tante beneficenze , che solleverà tanti afflitti , che si stenderà disarmata , pacifica , umile a tanti nemici .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Renzo , non vedendo comparir risposta , fece stendere un'altra lettera , a un di presso come la prima , e accluderla in un'altra a un suo amico di Lecco , o parente che fosse .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Si fece stender della paglia in tutte le stanze , si fecero provvisioni di viveri , della qualità e nella quantità che si poté ; e s'invitarono , con pubblico editto , tutti gli accattoni a ricoverarsi lì .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Intanto, se volete, qua, ora, possiamo stendere insieme la proposta, che sarà senza dubbio accettata, se voi non ponete avanti altri patti.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Gabriele Orsani scrollò il capo, sorrise; poi, traendo un lungo sospiro, disse: - Fra Tempo è un monaco, vecchio mio, che vuol crearmi illusioni! Ma il Bertone insistette nelle sue previsioni e uscà dallo scrittojo per finir di stendere l'intero quadro dei conti.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Seduta, prima di stendersi, guardò il professore, ch'era un bell'uomo, alto di statura, tutto raso, con gli occhiali d'oro, e gli disse, indicando la studentessa straniera: - Se me lo facesse disegnare da lei...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Per farla breve, il signor Postella ha confermato d'averla scritta lui la lettera; ma, beninteso! per espresso incarico di tua moglie, che nel dolore, dice, al quale tuttavia è in preda, non sentendosi in grado, dice, di stenderla lei, gliene suggerà i termini.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Aveva innanzi a sé due giorni per finir di stendere quella lezione che gli stava tanto a cuore.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La trasse fuori dal cassetto della scrivania, vi soffiò su per cacciar via la polvere, con le lenti già su la punta del naso, e andò a stendersi lungo lungo sul seggiolone.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Poi il Mauri disse: - Se Lei volesse stendersi qua, a riposare un poco...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Grixenda lo aiutò a stenderli sul sedile in muratura , lungo la parete , e fu lei a spazzar la celletta e a preparare il lettuccio , mentre nell'altra capanna si udiva Giacintino rispondere rispettoso e quasi timido alle domande delle zie .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Ma Kallina tremava sostenendosi al suo fascio di legna che contro il sole cremis le pareva una nuvola nera ; non poté quindi stendere la manina e le monete d'oro che il Barone porgeva caddero per terra .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Da che parte voltarsi, tra chi le dice di stender questo o quel braccio per riprendersi di qua o di là quello che era suo e che tutti le hanno preso? Star sola, da sé, la povera signora decaduta non sa e non può, avvezza come è ormai da tanto tempo a servire padroni per poca mercede negli appartamenti della sua casa antica, magnifica, ariosa, piena di sole, in luogo ridente e fiorito.(Pirandello - Berecche e la guerra)
---------------
* Silvia ebbe all'improvviso la tentazione di mandar via a dormire l'una e l'altra, di restar sola lì col suo bimbo, serrar bene la finestra e l'uscio, stendersi accanto al suo piccino, lasciarsi prendere tutta dal suo gelo di morte e uccidere da tutti quei fiori. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Allora ricopiai il primo versetto della Genesi (ia ebraico) e principiai a stendere il commento : « Nel pri — 26 — mo giorno Iddio creò il cielo e la terra » . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Dopo un mese e più di colloqui e di assemblee ambulanti in quella febbricitante fine d'anno pensai di stendere una specie di gran discorso o manifesto e di leggerlo a tutti quelli che s'erano accostati a noi perchè dicessero chiaramente se ci avrebbero seguiti fino in fondo oppure no . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* C'è l'Uomo dei filosofi che la psicologia può stenderci innanzi nelle trecento pagine d'un libro o nelle trenta parole d'una definizione ; c'è l'uomo esterno , tutto di facciata , che si acconcia da sé per gli altri , per farsi vedere e valere di fronte ai compagni , e che si può riconoscere in pochi momenti e descrivere in pochi tocchi . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Dovevano pur stendersi su un certo spazio di tempo! Dovevano esser accompagnate da un’espressione supplice della faccia , difficile a foggiarsi immediatamente dopo la mia lotta con Anna ed anche con Ada , e dal fondo del corridoio s’avanzava già la signora Malfenti richiamata dalle strida della bambina .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* La sua voce aveva qualche cosa di musicale quando parlava e , con un’affettazione oramai divenuta natura , essa si compiaceva di stendere le sillabe come se avesse voluto carezzare il suono che le riusciva di metterci .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
abbancare = verbo trans. stendere le pelli sopra tavole , durante la concia mettere nelle imbarcazioni i banchi per i rematori .<>
---------------
appiastrare = verbo trans. stendere qualcosa come una piastra attaccare insieme appiastrarsi = verbo rifl. appiccicarsi , impiastrarsi .<>
---------------
apprettare = verbo trans. stendere l'appretto sui tessuti , mediante l'apprettatrice dare l'appretto alle pelli .<>
---------------
atterrare = verbo trans. gettare , stendere , far cadere a terra<>
---------------
catramatrice = macchina per stendere il catrame su una superficie stradale. <>
---------------
cazzuola = o cazzola, attrezzo del muratore, a forma di grossa spatola trapezoidale, spesso con il lato corto arrotondato, e con manico di legno, per prendere la malta e stenderla su una superficie <>
---------------
cementite = carburo di ferro, duro, leggero e fragile, costituente dell'acciaio e della ghisanome commerciale di una vernice opaca usata in genere come fondo su cui stendere le altre vernici nella tinteggiatura di muri, infissi ecc. <>
---------------
frattazzo = o fratazzo , tavoletta con impugnatura usata dai muratori per stendere e lisciare l'intonaco . frattazzino frettazzo . <>
---------------
inchiostratore = operaio addetto all'inchiostrazione - rullo per stendere l'inchiostro sulle matrici di stampa . <>
---------------
paretaio = antico sistema per catturare gli uccelli consistente nello stendere su un terreno delle reti mimetizzate che si chiudono a comando imprigionando la preda <>
---------------
patinare = verbo trans . coprire di patina , stendere la patina su qualcosa .<>
---------------
prostendere = verbo trans . stendere avanti <>
---------------
prosternare = verbo trans . stendere a terra , abbattere <>
---------------
prostrare = verbo trans . abbattere , stendere a terra<>
---------------
ristendere = verbo trans. stendere di nuovo <>
---------------
ristendersi = verbo riflessivo tornare a stendersi. <>
---------------
sciampiare = verbo transitivo stendere , allargare - sciampiarsi = verbo riflessivo stendersi , allargarsi , <>
---------------
sciorinare = verbo transitivo stendere , mettere ad asciugare all'aria aperta , <>
---------------
sghindare = verbo transitivo ammainare e stendere in coperta le parti più alte dell'alberatura della nave , per proteggerle in caso di burrasca o per effettuare la loro manutenzione . <>
---------------
sottocipria = cosmetico che si mette sul viso prima di stendervi la cipria , perché questa aderisca meglio e per proteggere la pelle . <>
---------------
spalmare = verbo transitivo stendere sostanze semiliquide o pastose su una superficie solida , <>
---------------
stendimento = lo stendere , lo stendersi , l'essere steso . <>
---------------
stenditoio = locale attrezzato per stendere i panni , stendibiancheria . <>
---------------
stenditura = lo stendere , l'essere steso - operazione consistente nel riunire le mannelle pettinate della canapa . <>
---------------
sternere = verbo transitivo stendere a terra , atterrare , rendere piano - appianare , chiarire , <>
---------------
stesa = lo stendere - insieme di cose stese . <>
---------------
steso = participio passato di stendere <>
---------------
stesura = lo stendere , uno scritto , <>
---------------
stilare = verbo transitivo stendere un documento o una lettera ufficiale nella forma dovuta , <>
---------------
stiracchiare = verbo transitivo stendere gli arti per sgranchirli , <>
---------------
|
|
Spagnolo
Vocabolario e frasi
* Sucedió en este tiempo que una de las cabalgaduras en que venÃan los cuatro que llamaban se llegó a oler a Rocinante, que, melancólico y triste, con las orejas caÃdas, sostenÃa sin moverse a su estirado señor; y como, en fin, era de carne aunque parecÃa de leño, no pudo dejar de resentirse y tornar a oler a quien le llegaba a hacer caricias, y asÃ, no se hubo movido tanto cuanto, cuando se desviaron los juntos pies de don Quijote, y, resbalando de la silla, dieran con él en el suelo a no quedar colgado del brazo, cosa que le causó 312tanto dolor, que creyó, o que la muñeca le cortaban, o que el brazo se le arrancaba, porque él quedó tan cerca del suelo, que con los estremos de las puntas de los pies besaba la tierra, que era en su perjuicio, porque como sentÃa lo poco que le faltaba para poner las plantas en la tierra, fatigábase y estirábase cuanto podÃa por alcanzar al suelo, bien asà como los que están en el tormento de la garrucha puestos a toca no toca, que ellos mesmos son causa de acrecentar su dolor con el ahÃnco que ponen en estirarse, engañados de la esperanza que se les representa, que con poco más que se estiren llegarán al suelo( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Y lo primero que hizo fue estirarse todo el cuerpo, y luego se fue donde estaba Rocinante, y, dándole dos palmadas en las ancas, dijo: —Aún espero en Dios y en su bendita Madre, flor y espejo de los caballos, que presto nos lo hemos de ver los dos cual deseamos: tú con tu señor a cuestas, y yo encima de ti, ejercitando el oficio para que Dios me echó al mundo( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* «¡Mirad que entonada va la pazpuerca: ayer no se hartaba de estirar de un copo de estopa, y iba a misa cubierta la cabeza con la falda de la saya en lugar de manto, y ya hoy va con verdugado, con broches y con entono, como si no la conociésemos!» Si Dios me guarda mis siete o mis cinco sentidos, o los que tengo, no pienso dar ocasión de verme en tal aprieto.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* —¿Cómo no? —replicó el del Bosque—; por el cielo que nos cubre que peleé con don Quijote, y le vencà y rendÃ, y es un hombre alto de cuerpo, seco de rostro, estirado y avellanado de miembros, entrecano, la nariz aguileña y algo corva, de bigotes grandes, negros y caÃdos.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* De todas estas grandes y mÃnimas partes se compone un buen caballero andante, porque vea vuesa merced, señor don Lorenzo, si es ciencia mocosa lo que aprende el caballero que la estudia y la profesa, y si se puede igualar a las más estiradas que en los ginasios y escuelas se enseñan( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Tomó un poco de aliento don Quijote, y, viendo que todavÃa le prestaban silencio, quiso pasar adelante en su plática, como pasara si no se pusiera en medio la agudeza de Sancho, el cual, viendo que su amo se detenÃa, tomó la mano por él, diciendo: —Mi señor don Quijote de la Mancha, que un tiempo se llamó «el Caballero de la Triste Figura» y ahora se llama «el Caballero de los Leones», es un hidalgo muy atentado que sabe latÃn y romance como un bachiller, y en todo cuanto trata y aconseja procede como muy buen soldado, y tiene todas las leyes y ordenanzas de lo que llaman el duelo en la uña, y asà no hay más que hacer sino dejarse llevar por lo que él dijere, y sobre mà si lo erraren; cuanto más que ello se está dicho que es necedad correrse por solo oÃr un rebuzno; que yo me acuerdo, cuando muchacho, que rebuznaba cada y cuando que se me antojaba, sin que nadie me fuese a la mano, y con tanta gracia y propiedad, que en rebuznando yo, rebuznaban todos los asnos del pueblo, y no por eso dejaba de ser hijo de mis padres, que eran honradÃsimos; y aunque por esta habilidad era invidiado de más de cuatro de los estirados de mi pueblo, no se me daba dos ardites.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
|
|