Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di explicar
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
spiegare
= verbo transitivo svolgere , allargare ciò che era piegato o avvolto , <
---------------
Io voglio esser vostra moglie , - e non c'era verso che potesse proferir quella parola , e spiegar quell'intenzione , senza fare il viso rosso: - io voglio esser vostra moglie , ma per la strada diritta , col timor di Dio , all'altare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Forse in questo momento . . . ! - E qui si mise a spiegare ciò che aveva fatto accennare dal piccol messo: giacché non sospettava ch'essi ne sapesser più di lui , e supponeva che Menico gli avesse trovati tranquilli in casa , prima che arrivassero i malandrini .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ciò che Gertrude aveva fino allora più distintamente vagheggiato in que' sogni dell'avvenire , era lo splendore esterno e la pompa: un non so che di molle e d'affettuoso , che da prima v'era diffuso leggermente e come in nebbia , cominciò allora a spiegarsi e a primeggiare nelle sue fantasie .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Allora il principe si diffuse a spiegar ciò che farebbe per render lieta e splendida la sorte della figlia .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Se in questo tempo vi fosse nato qualche dubbio , qualche pentimentuccio , grilli di gioventù , avreste dovuto spiegarvi ; ma al punto a cui sono ora le cose , non è più tempo di far ragazzate .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Dico davvero , - disse l'oste , sempre guardando il muto compagno di Renzo ; e , andato di nuovo al banco , ne levò dalla cassetta un gran foglio , un proprio esemplare della grida ; e venne a spiegarlo davanti agli occhi di Renzo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Trovava in quella storia ragioni più che sufficienti a spiegar ciò che c'era d'un po' strano nelle maniere della sua benefattrice ; tanto più con l'aiuto di quella dottrina d'Agnese su' cervelli de' signori .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Andava dunque cercando le ragioni per cui , prima quasi d'esser pregato , s'era potuto risolvere a prender l'impegno di far tanto patire , senz'odio , senza timore , un'infelice sconosciuta , per servire colui ; ma , non che riuscisse a trovar ragioni che in quel momento gli paressero buone a scusare il fatto , non sapeva quasi spiegare a se stesso come ci si fosse indotto .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Non domandate quali siano stati gli effetti di questa fondazione del Borromeo sulla coltura pubblica: sarebbe facile dimostrare in due frasi , al modo che si dimostra , che furon miracolosi , o che non furon niente ; cercare e spiegare , fino a un certo segno , quali siano stati veramente , sarebbe cosa di molta fatica , di poco costrutto , e fuor di tempo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
È facile pensare come la povera donna fosse rimasta , a quell'invito così inaspettato , e a quella notizia , necessariamente tronca e confusa , d'un pericolo , si poteva dir , cessato , ma spaventoso ; d'un caso terribile , che il messo non sapeva né circostanziare né spiegare ; e lei non aveva a che attaccarsi per ispiegarlo da sé .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
E fargli capir la cosa con buona grazia , spiegargli che ho promesso , che ho proprio fatto voto .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Agnese trottò a Maggianico , se la fece leggere e spiegare da quell'Alessio suo cugino: concertò con lui una risposta , che questo mise in carta ; si trovò il mezzo di mandarla ad Antonio Rivolta nel luogo del suo domicilio: tutto questo però non così presto come noi lo raccontiamo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Un veleno squisito , istantaneo , penetrantissimo , eran parole più che bastanti a spiegar la violenza , e tutti gli accidenti più oscuri e disordinati del morbo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
La tentazione era qualche volta stata per Renzo tanto più forte , che s'era anche parlato d'invadere il milanese ; e naturalmente a lui pareva che sarebbe stata una bella cosa , tornare in figura di vincitore a casa sua , riveder Lucia , e spiegarsi una volta con lei .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Il padre Cristoforo , lui saprà spiegarvi le cose , e farvi tornare in voi ; lui vi farà mettere il cuore in pace .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
C'era dentro il suo ; e quel che sentì , a quella vista , non si saprebbe spiegare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Fin che non faceva che dare addosso all'opinion del contagio , trovava per tutto orecchi attenti e ben disposti: perché non si può spiegare quanto sia grande l'autorità d'un dotto di professione , allorché vuol dimostrare agli altri le cose di cui sono già persuasi .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Così dicendo , accennava Agnese col dito , che prima aveva tenuto rivolto a Lucia: e non si potrebbe spiegare con che bonarietà , con che piacevolezza facesse que' rimproveri .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Veniva nel fondo dello Scala unicamente per annunziar la rovina prossima o già accaduta di questo o di quello, e per spiegarne le ragioni e dimostrare cosí, che a lui non sarebbe certo accaduta.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Da per sé, poi, queste forze si esplicano, si svolgono latenti, e ti tendono una rete, un'insidia che tu non puoi scorgere, ma che alla fine t'avviluppa, ti stringe, e tu allora ti trovi preso, senza saperti spiegar come e perché.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- È bene spiegarsi prima con il signor Pogliani, francamente.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La signorina Consalvi non poté spiegarsi che cosa veramente fosse avvenuto in lei.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Lodi, lodi misurate e sincere, e appunti, osservazioni, domande, che la indussero a spiegare, a discutere; e infine un'esortazione calda a studiare, a seguir con fervore quella sua disposizione all'arte, veramente non comune.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il Golisch, invece, con molta serietà, accigliato, le vuole spiegare che si è inteso di farle una bella sorpresa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Comperava libri e libri e libri, strumenti per il suo gabinetto, e poi non sapeva spiegarsi come mai il suo stipendio non bastasse a sopperire ai bisogni d'una famiglia ormai cosí ristretta.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Forse non comprendeva e non sapeva spiegarselo neppur lei, questo segreto bisogno della sua natura; e perciò era prima cosí strana e la vita le sembrava cosí insulsa e vuota.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Cosí pensò il Lori, per spiegarsi quella violenza; pensò che il dolore può diversamente su gli animi: certi, li atterra; certi altri li arrabbia.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ecco: il Verona non sapeva spiegarsi piú, Martino Lori.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E a spiegar questa vicenda bastava un povero professoruccio di fisica; ma a spiegare il perché del perché? Sú nel bosco dei castagni, picchi d'accetta; giú nella cava, picchi di piccone.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma abbiate la bontà di spiegarmi perché non capisco niente.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Cose inaudite, espressioni poetiche, immaginose, bislacche, che tanto piú stupivano, in quanto non si poteva in alcun modo spiegare come, per qual prodigio, fiorissero in bocca a lui, cioè a uno che finora non s'era mai occupato d'altro che di cifre e registri e cataloghi, rimanendo come cieco e sordo alla vita: macchinetta di computisteria.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Nessuno se la può spiegare, perché nessuno sa bene come quest'uomo ha vissuto finora.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ciò che i nuovi sacerdoti vi avrebbero fatto, don Bartolo veniva ogni giorno a spiegarlo a don Nuccio D'Alagna, il quale era pure il solo che, almeno in apparenza, stesse a sentirlo senza ribellarsi o scappar via con le mani agli orecchi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Ah sí? Scusi, e allora mi spieghi: sente che rumore fa? E m'è toccato, Momino, di spiegargli il congegno del tuo orologio automatico: il martelletto che balza col moto della persona e carica cosí la macchina senza bisogno d'altra corda, ecc.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
I portantini spiegarono naturalmente il fenomeno, attribuendolo cioè a uno straordinario sviluppo di gas.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Sarei propenso a immaginare tal credenza abbia avuto origine dal sogno di due esseri felici; ma poi non riesco a spiegarmi perché essi abbiano voluto assegnare un periodo cosí lungo al ritorno della loro felicità.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Lei stessa, ora, non avrebbe saputo spiegarsi perché le andasse tanto di sfaccendare per casa, lietamente, di levarsi per tempo e d'acconciarsi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Venerina aveva fatto intender bene allo zio che il Cleen non s'era ancora spiegato con lei chiaramente, e gli aveva perciò raccomandato di comportarsi con la massima delicatezza, tirandolo prima con ogni circospezione a parlare, a spiegarsi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
LA DISTRUZIONE DELL'UOMO Vorrei sapere soltanto se il signor giudice istruttore ritiene in buona fede d'aver trovato una sola ragione che valga a spiegare in qualche modo questo ch'egli chiama assassinio premeditato (e sarebbe, se mai, doppio assassinio, perché la vittima stava per compire felicemente l'ultimo mese di gravidanza).(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La vecchia Rosa non sapeva come spiegarsi quel ritardo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Rocco Trupía ruppe in un ghigno - Perché? Perché mia madre dice che non sono suo figlio! - Come? - Signor dottore, se lo faccia spiegare da lei.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Povero don Ciccino! Cirinciò, invece, guardava cosí, perché non riusciva a spiegarsi il perché di tutta quella meraviglia per la sua venuta.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La madre, dapprima, nella sua santità patriarcale, non aveva saputo neanche farsi un'idea del delitto commesso dal figliuolo: il vecchio marito aveva dovuto spiegarglielo alla meglio; e allora ella ne era rimasta sbalordita, inorridita e pur quasi incredula: - Giovanni? Che mi dici? Il Siròli s'era recato in città per avere notizie piú precise e con la speranza segreta che si trattasse d'una calunnia.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Scandalo, stupore, orrore, indignazione! - Mi lascino spiegare! - gridò il professor Gori, che dominava tutti con la persona.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Lasciamo star la natura, per carità! - Scusi, scusi, scusi, - s'affrettava allora a spiegare il Vernoni, ponendo avanti le mani.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Dopo la paurosa avventura occorsa a Niní Gilli e tutti i discorsi che s'erano fatti nella mattinata, come spiegare quel ritardo del senatore, cosí prolungato? Leone Borisi s'affrettò a ragguagliare i due amici; disse che già due camerieri erano stati spediti in cerca dell'illustre uomo, ma che eran ritornati sú senza averlo trovato; che poi l'albergatore stesso, non ben sicuro che quei camerieri fossero veramente arrivati fino al Conventino, c'era voluto andar lui, accompagnato da un altro cameriere; e neppur lui lo aveva trovato.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ah quel che ho penato, don Marchino mio, a trascinarmelo fin quassú, un po' a piedi, un po' su queste braccia che non me le sento piú! Don Marchino montò su tutte le furie: - Ma come si fa, dico io, come si fa a portarsi fino a Nocera un ragazzo in quello stato? - Ma perché la capra, don Marchino, - s'affrettò a spiegargli Nunziata, - non vuole piú dare un passo senza di lui.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Rubato? E chi gliel'ha rubato? - Le "Donne"! - Le donne? Che donne? Mi spiegarono che le "Donne" erano certi spiriti della notte, streghe dell'aria.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Forse nessuno di quanti là gremiscon la spiaggia , sente dentro di sé spiegare le ali il desiderio della riva ignota .
---------------
E a lui , al povero servo , non rimane che ritirarsi per il resto della vita nel poderetto , spiegar la sua stuoia e riposarsi con Dio , mentre nel silenzio della notte le canne sussurrano la preghiera della terra che s'addormenta .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Che cosa devo spiegarle , donna Ester mia ? Che don Predu vuole sposare donna Noemi ? — Ah , tu pure lo sai ? Come lo sai ? — Sono stato io il primo paraninfo .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Sorrisi, e dissi alquanto difficile spiegargli il perché della cosa. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
L'ingegnere non capì nulla e sua nipote dovette spiegargli che bisognava lasciar la mamma sola con Franco. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Ma, Piero!» «Ma cosa?» Le antiche tradizioni austere della sua famiglia, un sottile senso di dignità, forse anche uno scrupolo religioso perché gli sposi non avevano ancora assistito alla messa della benedizione nuziale, impedivano alla signora Teresa di approvare che i giovani si appartassero e insieme di spiegarsi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Il giovane amico, ch'era del resto un lettore di facce infinitamente più sagace e pronto di lui, capì subito ch'egli aveva pensato ad una data lettera e gli chiese, mentre il caffè stava posando, se fosse in grado di spiegar quell'allucinazione. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Commissario nel cuore e insieme con una sensazione molesta nella coscienza, con un vago malcontento di sé ch'egli non sapeva spiegare a se stesso, col dubbio istintivo che le ingiurie della perfida servente fossero preferibili, in fin de' conti, alle moine di Pasotti. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Io per mia disgrassia non lo so, il tedesco, e sono andato da lei così delle volte per farmi spiegare carte tedesche che capitano in ufficio.» «Ah, Lei ci va, in casa Maironi?» «Sì, qualche volta, per questo.» Veramente il bestione ci andava pure per farsi spiegare da Franco certi enigmi della tariffa doganale; ma questo non lo disse. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
E volendo spiegare a quale rarissima specie fosse appartenuta, nel suo concetto, l'anima della nonna, mise fuori il seguente garbuglio. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Vi è felicità quando non si conosce la ragione di tutte le cose, quando non si arriva a spiegare tutti i misteri? E il desiderio di saper tutto sarà esso appagato nella vita futura? Non resterà ancora un mistero impenetrabile? Non dicono che Dio non si conoscerà interamente mai? E allora, nel nostro desiderio di sapere, non finiremo a soffrire come adesso, anzi forse più, perché in una vita superiore quel desiderio dev'essere ancora più forte? Io vedrei un solo modo di arrivare a saper tutto e sarebbe di diventar Dio… » «Ah, Lei è panteista!», esclamò il professore, interrompendo. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«No no, cara», le mormorò Luisa teneramente, «sta buona, sta buona, tu non la vedrai mai, tu!» Appena chetata la bambina, il professore, turbato dall'idea di aver fatto un passo falso, di aver offeso Luisa, un essere che gli pareva sovrumano, voleva spiegarsi, giustificarsi, ma Luisa non lo lasciò parlare. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Egli aveva pensato che la offesa del dominio straniero non era personale come le offese private e che procedeva dalla violazione d'un principio di giustizia generale; ma nell'atto di spiegar ciò a sua moglie, gli venne in mente che anche nelle offese private aveva sempre luogo la violazione d'un principio di giustizia generale, si figurò di avere sbagliato. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Bene, guarda, non voglio saper niente.» Ella lo 1 interruppe, «ma te lo dirò, ma te lo dirò», ed egli allora cui la coscienza rimordeva un poco per l'interrogatorio di Maria, vedendo poi anche Luisa disposta a parlare, non volle assolutamente udirla, le proibì di spiegarsi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Gli aranci avevano il compito speciale di dare al quadretto una intonazione mite e gentile; il dovere del nespolo era di alzare e allargar le braccia frondose sopra un futuro sedile; i rosai e i capperi del muro verso il lago dovevano dire a chi passava in barca la fantasia d'un poeta; le agavi vi avrebbero risposto, in un accordo minore, agli aranci, compagni di esilio; finalmente gli alti destini del pino erano di spiegar un grazioso ombrello sulla breve oasi, di porre il suo accento meridionale sopra l'accordo delle agavi e degli aranci, di incorniciar con la sua verde corona il piccolo seno azzurro di Casarico. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Se li fece spiegare, li intese meglio, si dispose a scendere in campo con essi e si trovò impacciato come David nell'armatura di Saul. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
2 Tutto il primo giorno – sei giorni addietro – passato in un’ansia crescente d’ora in ora, tra un’oscura costernazione e un’irritazione sorda man mano anche esse crescenti, per il ritardo del figliuolo a rincasare; ritardo sempre piú inescusabile e inesplicabile, perché non c’erano piú dimostrazioni per Roma che potessero far pensare a un arresto, come l’altra volta; – poi, la sera, le corse affannose di qua e di là in cerca di lui, dove si fosse potuto attardare tanto, nei caffè, in casa di qualche amico, nella camera mobiliata di Gino Viesi – e la sorpresa, qui, nel sapere che anche lui, Gino Viesi, uscito dalla mattina alle sette, non s’era piú fatto vedere; poi, la notte, quella prima notte senza il figliuolo in casa, con la casa che sembrava vuota e paurosa, come vuoto e pauroso l’animo di lui; e le ore che passavano a una a una lente, eterne, su la sua ansia pure angosciata dallo sgomento di vederle passare, così, a una a una, nella vana attesa alla finestra, con l’ossessione delle vie per cui il figliuolo poteva essersi incamminato, per cui torse camminava ancora nella notte, per allontanarsi sempre piú, sempre piú dalla sua casa, sciagurato! ingrato! ma dove? dove diretto? – e poi l’alba e il silenzio di tutta la casa, orribile, con le donne cedute al sonno tra il pianto, là su le seggiole, col capo su la tavola, sotto il lume ancora acceso – ah, quel lume giallo nell’alba, e quei corpi là, che da sé a poco a poco s’erano composti in atteggiamenti pietosi, rassettati per non soffrir tanto, per trovare un po’ di requie essi almeno, se l’anima nel sonno angoscioso non poteva trovarne! – e poi, al mattino e durante tutto il giorno seguente, le altre corse, tre, quattro, alla Questura, prima per denunziare la scomparsa del figliuolo e di quell’altro là, perché fosse spiccato subito e diramato da per tutto un ordine d’arresto; poi per sapere se qualche notizia fosse giunta; e mai nessuna! – quei no, quel no del delegato rosso lentigginoso, che pure la mattina pareva avesse preso con impegno la cosa nel sentire che forse si trattava di due giovanotti che tentavano di passare in Francia per arruolarsi nella legione garibaldina; e ora piú niente, tutto intento ad altro ora, come se non si ricordasse piú neanche dell’ordine dato; – e le invettive, le aggressioni d’ora in ora piú violente della moglie e della figlia Carlotta, perché erano sicure che Faustino e quell’altro erano scappati via per lui, ma sì, per lui, per lui che aveva fin dall’infanzia oppresso quel figliuolo col metodo tedesco, con la disciplina tedesca, con la coltura tedesca, fino a fargli concepire un odio indomabile, inestinguibile per la Germania, che Dio la danni in eterno! e – ultimamente, in faccia all’altro che piangeva due fratelli uccisi, non aveva forse avuto il coraggio di gridare che l’Austria aveva tutto il diritto di mandarglieli al macello quei due fratelli? – lui! lui! – per questo erano scappati, per dargli una giusta risposta, per fare una giusta vendetta dei sentimenti da lui offesi nell’uno e oppressi nell’altro fin dall’infanzia: ebbene, non basta tutto questo? Ce n’è anche d’avanzo per spiegare come Berecche si sia in sei giorni invecchiato di venti anni.
---------------
Ma ragiona: tanto vero, che subito comprende che, dicendo così, senza spiegare come e dove sia caduto, la moglie, la figlia Carlotta possono supporre che egli abbia tentato d’uccidersi.(Pirandello - Berecche e la guerra)
---------------
* Loro, loro giornalisti dovrebbero spiegarlo bene al pubblico, che se oggi una scrittrice si può cavare una tragedia... ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* così, dalla testa, una tragedia selvaggia, che per la novità piace subito a tutti, domani lei stessa, la scrittrice, può essere afferrata da una di queste tragedie qua, della vita, che stritolano un povero bambino, il cuore d'un padre e d'una madre, capisce? Questo, questo dovrebbero loro spiegare al pubblico, che resta freddo davanti alla tragedia d'un padre che ha una figlia fuori di casa, d'una moglie che sa di non poter riavere il marito se non a patto di prendersi con sé la figlia di lui, e va là, va dall'amante del marito a farsela dare! Queste sono tragedie... ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Non mi sentivo più le gambe; non sapevo più da qual parte pigliare; e mentre correvo, non so come, – Un medico! un medico! – andavo dicendo; e la gente si fermava per via, e pretendeva che mi fermassi anch’io a spiegare che cosa mi fosse accaduto; mi sentivo tirar per le maniche, mi vedevo di fronte facce pallide, costernate; scansavo, scansavo tutti: – Un medico! un medico!
---------------
* Mi tremavano le mani nello spiegare Il Foglietto. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
– Bisognerebbe spiegare innanzi tutto al signor Meis e alla signorina Pantogada il linguaggio... ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
– Ecco, – prese a spiegare il signor Anselmo. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Prima di comunicare a gli altri il fenomeno, avrei voluto in qualche modo spiegarmelo; ma poi pensai che, avendo ottenuto ciò che mi premeva, ora, quasi per obbligo, mi conveniva secondar la frode, senz’altro indugio, per non irritare maggiormente Papiano. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Piuttosto non sapeva spiegarsi come mai Scipione si trovasse là, in camera mia, mentr’egli lo credeva a letto. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Tuttavia, sdegnato, esasperato com’ero in quel momento, avrei forse confessato tutto ad Adriana, se lei, invece di mandare la Caporale, fosse entrata di persona in camera mia a spiegarmi perché era venuta meno al giurarnento. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* E finalmente potei spiegarmi che cosa avesse in capo la signora Candida! Una magnifica parrucca fulva, riccioluta, e – su la parrucca – un ampio fazzoletto di seta cilestrina, anzi uno scialle, annodato artisticamente sotto il mento. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Qui i tradimenti e i falsi teologici eran minori ma le difficoltà quasi egualmente grandi : dovevo spiegare le tenebre e l'abisso e distinguere il concetto di spirito d' Iddio dall' idea d' Iddio (primo seme dell'alessandrina trinità) e il ricordo delle acque mi portava verso la Grecia , verso i primi pensamenti della Grecia : -Esiodo colla sua teogonia e il mondo ch'esce dall'oceano e il savio Talete milesio che vide nell'umidità il principio di tutte le cose . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Io avanzo tale ipotesi per spiegare la mia debolezza giovanile , ma senza una decisa convinzione .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Per lui il cuore non pulsava e non v’era bisogno di ricordare valvole e vene e ricambio per spiegare come il suo organismo viveva .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Cercai di spiegare: era certo che quando ci si rinchiudeva in una facoltà , la parte maggiore dello scibile restava coperta dall’ignoranza .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Come spiegare poi la mia lunga esitazione di parlare chiaro e dire alla fanciulla: Risolviti! Mi vuoi o non mi vuoi? Io andavo a quella casa arrivandovi dai miei sogni; contavo gli scalini che mi conducevano a quel primo piano dicendomi che se erano dispari ciò avrebbe provato ch’essa m’amava ed erano sempre dispari essendovene quarantatre .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Io intanto tentavo di pensare intensamente per arrivare presto a spiegare quello che mi sembrava un equivoco di cui però subito intesi l’importanza .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Perché egli aveva un assioma che ricordavo e che avrebbe potuto guidarlo in questo caso: «Devi sempre spiegare chiaramente l’affare al tuo avversario perché allora appena sarai sicuro d’intenderlo meglio di lui!» .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Ma pur senza saper spiegarne l’intima natura , io so quando il mio dolore per la prima volta si formò .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Ad un medico volli spiegarne l’origine , ma non m’intese .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Poi volli spiegare perché non mi fossi fatto avanti prima .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Dal ritorno dal mio viaggio di nozze avevamo avuti dei rapporti fraterni e non si poteva spiegare perché mi avesse escluso dal bacio .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Tutt’altro! Per spiegarmi meglio le descrissi un mio eventuale modo di morire: le mie gambe , nelle quali la circolazione era certamente già povera , si sarebbero incancrenite e la cancrena dilatata , dilatata , sarebbe giunta a toccare un organo qualunque , indispensabile per poter tener aperti gli occhi .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Spiegare a qualcuno come è fatto , è un modo per autorizzarlo ad agire come desidera .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Con Guido mi sarebbe stato facile di spiegarmi se fosse abbisognato: con Giovanni e gli altri , che mi sospettavano capace di simili macchinazioni , bastava la vendetta .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Dovetti spiegarmi e per far presto non mi presi il tempo necessario per inventare e raccontai l’esatta verità .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Avrei quasi avuto il desiderio di ritornare subito subito da Carla per spiegarle ancora qualche cosa: il mio amore per Augusta .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Prima di essere mia , Carla doveva sapere che Augusta col suo carattere e anche con la sua salute (avrei potuto spendere molte parole per spiegare quello ch’io intendessi per salute ciò che avrebbe anche servito ad educare Carla) aveva saputo conquistare il mio rispetto , ma anche il mio amore .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Ma in seguito ci sarebbe stata l’opportunità di spiegarsi e di chiarire .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Intervenne il vino quando volli spiegarmi meglio e deviai assolutamente:
---------------
* Perciò arrivai persino a spazientirmi perché la povera Augusta mi tratteneva per spiegarmi come avessi dovuto movermi per avere pronte le cose di cui potevo aver bisogno a cena , per la notte ed anche per il caffè della mattina dopo .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Forse nessuno di quanti là gremiscon la spiaggia , sente dentro di sé spiegare le ali il desiderio della riva ignota .
---------------
alluminare
= o alluminiare , verbo trans. rivestire con uno strato d'alluminio specchio alluminato , - verbo trans. illuminare istruire , spiegare - verbo trans. miniare - verbo trans. trattare una stoffa con allume .<>
---------------
chiarificare
= verbo trans. rendere chiaro, spec. un liquido chiarire, spiegare <>
---------------
dichiarare
= verbo trans . rendere chiaro - spiegare - chiarire <>
---------------
dichiarativo
= che serve a dichiarare - a spiegare <>
---------------
dispiegare
= verbo trans . distendere - allargare - spiegare <>
---------------
elucidare
= verbo trans . spiegare - delucidare . <>
---------------
enucleare
= verbo trans . mettere a fuoco e spiegare una questione o un problema nei suoi termini essenziali <>
---------------
esemplificare
= verbo trans . spiegare - dimostrare con uno o più esempi <>
---------------
esplicabile
= che si può spiegare . <>
---------------
esplicativo
= che serve a spiegare <>
---------------
incazzottare
= verbo transitivo , prendere a cazzotti - arrotolare una bandiera e avvolgerla con la sua sagola , in modo da poterla spiegare di colpo al momento opportuno <>
---------------
incomprensibile
= che non si riesce a intendere , a capire , a spiegare <>
---------------
inspiegabile
= che non si può spiegare , che non ha spiegazione <>
---------------
ipotesi
= supposizione , ragionamento congetturale avanzato in mancanza di dati certi , per spiegare ciò di cui si ha una limitata conoscenza <>
---------------
misterioso
= che costituisce un mistero, che non si riesce a spiegare <>
---------------
naturalismo
= ogni dottrina filosofica che non ammette nulla al di fuori o al di sopra della natura , e quindi tenta di spiegare tutta la realtà con le sole leggi naturali , senza l'intervento di un principio trascendente o spirituale <>
---------------
perifrasare
= verbo trans . esprimere , spiegare con perifrasi .<>
---------------
perifrasi
= giro di parole che si usa per spiegare meglio un concetto o per evitare di esprimerlo direttamente<>
---------------
rispiegare
= verbo trans. spiegare di nuovo <>
---------------
spiegabile
= che si può spiegare , <>
---------------
spiegato
= participio passato di spiegare , svolto , aperto , allargato , <>
---------------
spiegatura
= lo spiegare cose avvolte , ripiegate . <>
---------------
spiegazione
= lo spiegare dilucidando , illu , <>
---------------
sporre
= verbo transitivo spiegare , esporre , porre , deporre , <>
---------------
statistica
= analisi quantitativa dei fenomeni collettivi che hanno attitudine a variare , allo scopo di descriverli e di individuare le leggi o i modelli che permettono di spiegarli e di prevederli , <>
---------------
Spagnolo
Vocabolario e frasi
* Hízolo con mucha presteza Sancho, y, aunque la maleta venía cerrada con una cadena y su candado, por lo roto y podrido della vio lo que en ella había, que eran cuatro camisas de delgada holanda, y otras cosas de lienzo no menos 32 La segunda edición de 1605 de Juan de la Cuesta, publicada unos meses después que la primera, introduce en este punto un añadido en que se explica la pérdida del rucio, que se había omitido en la primera edición por un error de Cervantes o de los impresores: «Aquella noche llegaron a la mitad de las entrañas de Sierra Morena, adonde le pareció a Sancho pasar aquella noche, y aun otros algunos días, a lo menos todos aquellos que durase el matalotaje que llevaba.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Los moriscos fueron expulsados de Castilla en el año 1610 por un bando de Felipe III, como nos lo explicará el propio Ricote en el capítulo LXVI( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
Coniugazione:1 - spiegare
Ausiliare:avere transitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io spiego
tu spieghi
egli spiega
noi spieghiamo
voi spiegate
essi spiegano
Imperfetto
io spiegavo
tu spiegavi
egli spiegava
noi spiegavamo
voi spiegavate
essi spiegavano
Passato remoto
io spiegai
tu spiegasti
egli spiegò
noi spiegammo
voi spiegaste
essi spiegarono
Passato prossimo
io ho spiegato
tu hai spiegato
egli ha spiegato
noi abbiamo spiegato
voi avete spiegato
essi hanno spiegato
Trapassato prossimo
io avevo spiegato
tu avevi spiegato
egli aveva spiegato
noi avevamo spiegato
voi avevate spiegato
essi avevano spiegato
Trapassato remoto
io ebbi spiegato
tu avesti spiegato
egli ebbe spiegato
noi avemmo spiegato
voi eveste spiegato
essi ebbero spiegato
Futuro semplice
io spiegherò
tu spiegherai
egli spiegherà
noi spiegheremo
voi spiegherete
essi spiegheranno
Futuro anteriore
io avrò spiegato
tu avrai spiegato
egli avrà spiegato
noi avremo spiegato
voi avrete spiegato
essi avranno spiegato
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io spieghi
che tu spieghi
che egli spieghi
che noi spieghiamo
che voi spieghiate
che essi spieghino
Passato
che io abbia spiegato
che tu abbia spiegato
che egli abbia spiegato
che noi abbiamo spiegato
che voi abbiate spiegato
che essi abbiano spiegato
Imperfetto
che io spiegassi
che tu spiegassi
che egli spiegasse
che noi spiegassimo
che voi spiegaste
che essi spiegassero
Trapassato
che io avessi spiegato
che tu avessi spiegato
che egli avesse spiegato
che noi avessimo spiegato
che voi aveste spiegato
che essi avessero spiegato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io spiegherei
tu spiegheresti
egli spiegherebbe
noi spiegheremmo
voi spieghereste
essi spiegherebbero
Passato
io avrei spiegato
tu avresti spiegato
egli avrebbe spiegato
noi avremmo spiegato
voi avreste spiegato
essi avrebbero spiegato
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
spiega
spieghi
spieghiamo
spiegate
spieghino
Futuro
-
spiegherai
spiegherà
spiegheremo
spiegherete
spiegheranno
INFINITO - attivo
Presente
spiegar
Passato
essersi spiegato
PARTICIPIO - attivo
Presente
spiegante
Passato
spiegato
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
spiegando
Passato
avendo spiegato
Conjugacíon: 1 - explicar
auxiliar: haber - transitivo
INDICATIVO activo
Presente
yo explico
explicas
él/ella explica
nosotros explicamos
nosotros explicáis
ellos/ellas explican
Imperfecto
yo explicaba
explicabas
él/ella explicaba
nosotros explicabamos
vosotros explicabais
ellos/ellas explicaban
Pretérito indefinito
yo expliqué
explicaste
él/ella explicó
nosotros explicamos
vosotros explicasteis
ellos/ellas explicaron
Preterito perfecto
yo he explicado
has explicado
él/ella ha explicado
nosotros hemos explicado
vosotros habéis explicado
ellos/ellas han explicado
Preterito pluscuamperfecto
yo había explicado
habías explicado
él/ella había explicado
nosotros habíamos explicado
vosotros habíais explicado
ellos/ellas habían explicado
Preterito anterior
yo hube explicado
hubiste explicado
él/ella hubo explicado
nosotros hubimos explicado
vosotros hubisteis explicado
ellos/ellas hubieron explicado
Futuro
yo explicaré
explicaras
él/ella explicará
nosotros explicaremos
vosotros explicareis
ellos/ellas explicarán
Futuro perfecto
yo habré explicado
habrás explicado
él/ella habrá explicado
nosotros habremos explicado
vosotros habréis explicado
ellos/ellas habrán explicado
CONJUNTIVO - activo
Presente
yo explique
expliques
él/ella explique
nosotros expliquemos
nosotros expliquéis
ellos/ellas expliquen
Pretérito perfecto
yo haya explicado
hayas explicado
él/ella haya explicado
nosotros hayamos explicado
nosotros hayáis explicado
ellos/ellas hayan explicado
Pretérito imperfetto I
yo explicara
explicaras
él/ella explicara
nosotros explicáramos
nosotros explicarais
ellos/ellas explicaran
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiera explicado
hubieras explicado
él/ella hubiera explicado
nosotros hubiéramos explicado
nosotros hubierais explicado
ellos/ellas hubieran explicado
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese explicado
hubieses explicado
él/ella hubiese explicado
nosotros hubiésemos explicado
nosotros hubieseis explicado
ellos/ellas hubiesen explicado
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo explicare
explicares
él/ella explicare
nosotros explicáremos
nosotros explicareis
ellos/ellas explicaren
Futuro perfecto
yo hubiere explicado
hubieres explicado
él/ella hubiere explicado
nosotros hubiéremos explicado
nosotros hubiereis explicado
ellos/ellas hubieren explicado
POTENCIAL - activo
Presente
yo explicaría
explicarías
él/ella explicaría
nosotros explicaríamos
vosotros explicaríais
ellos/ellas explicarían
Perfecto
yo habría explicado
habrías explicado
él/ella habría explicado
nosotros habríamos explicado
vosotros habríais explicado
ellos/ellas habrían explicado
IMPERATIVO - activo
Positivo
-
explica
explique
expliquemos
explicad
expliquen
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO activo
Presente
Compuesto
haber explicado
PARTICIPIO - activo
Presente
que explica
Compuesto
explicado
GERUNDIO activo
Presente
explicando
Compuesto
habiendo explicado
INDICATIVO pasivo
Presente
yo soy explicado
eres explicado
él/ella es explicado
nosotros somos explicados
nosotros seis explicados
ellos/ellas son explicados
Imperfecto
yo era explicado
eras explicado
él/ella era explicado
nosotros èramos explicados
vosotros erais explicados
ellos/ellas eran explicados
Pretérito indefinito
yo fui explicado
fuiste explicado
él/ella fue explicado
nosotros fuimos explicados
vosotros fuisteis explicados
ellos/ellas fueron explicados
Preterito perfecto
yo he sido explicado
has sido explicado
él/ella ha sido explicado
nosotros hemos sido explicados
vosotros habèis sido explicados
ellos/ellas han sido explicados
Preterito pluscuamperfecto
yo había sido explicado
habías sido explicado
él/ella había sido explicado
nosotros habíamos sido explicados
vosotros habías sido explicados
ellos/ellas habían sido explicados
Preterito anterior
yo hube sido explicado
hubiste sido explicado
él/ella hubo sido explicado
nosotros hubimos sido explicados
vosotros hubisteis sido explicados
ellos/ellas hubieron sido explicados
Futuro
yo seré explicado
serás explicado
él/ella será explicado
nosotros seremos explicados
vosotros sereis explicados
ellos/ellas serán explicados
Futuro perfecto
yo habrè sido explicado
habrás sido explicado
él/ella habrá sido explicado
nosotros habremos sido explicados
vosotros habreis sido explicados
ellos/ellas habrán sido explicados
CONJUNTIVO - pasivo
Presente
yo sea explicado
seas explicado
él/ella sea explicado
nosotros seamos explicados
nosotros seáis explicados
ellos/ellas sean explicados
Pretérito perfecto
yo haya sido explicado
hayas sido explicado
él/ella haya sido explicado
nosotros hayamos sido explicado
nosotros hayáis sido explicado
ellos/ellas hayan sido explicado
Pretérito imperfetto I
yo fuere explicado
fueres explicado
él/ella fuere explicado
nosotros fuéremos explicados
nosotros fuereis explicados
ellos/ellas fueren explicados
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiere sido explicado
hubieres sido explicado
él/ella hubiere sido explicado
nosotros hubiéremos sido explicados
nosotros hubierei sido explicados
ellos/ellas hubieren sido explicados
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese sido explicado
hubieses sido explicado
él/ella hubiese sido explicado
nosotros hubiésemos sido explicados
nosotros hubieseis sido explicados
ellos/ellas hubiesen sido explicados
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo fuere explicado
fueres explicado
él/ella fuere explicado
nosotros fuéremos explicados
nosotros fuereis explicados
ellos/ellas fueren explicados
Futuro perfecto
yo hubiere sido explicado
hubieres sido explicado
él/ella hubiere sido explicado
nosotros hubiéremos sido explicados
nosotros hubiereis sido explicados
ellos/ellas hubieren sido explicados
POTENCIAL - pasivo
Presente
yo sería explicado
serías explicado
él/ella sería explicado
nosotros seríamos explicados
vosotros seríais explicados
ellos/ellas serían explicados
Perfecto
yo habría sido explicado
habrías sido explicado
él/ella habría sido explicados
nosotros habríamos sido explicados
vosotros habríais sido explicados
ellos/ellas habrían sido explicados
IMPERATIVO - pasivo
Positivo
-
sé explicado
sea explicado
seamos explicados
sed explicados
sean explicados
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO pasivo
Presente
ser explicado
Compuesto
haber sido explicado
PARTICIPIO - pasivo
Presente
que es explicado
Compuesto
explicado
GERUNDIO pasivo
Presente
siendo explicado
Compuesto
habiendo sido explicado