Italiano
Vocabolario e frasi
sperare = verbo transitivo attendere con fiducia che accada una cosa desiderata , <
---------------
Quando questa ebbe ben parlato de' grandi effetti che si dovevano sperare dai consigli del dottore , Lucia disse che bisognava veder d'aiutarsi in tutte le maniere ; che il padre Cristoforo era uomo non solo da consigliare , ma da metter l'opera sua , quando si trattasse di sollevar poverelli ; e che sarebbe una gran bella cosa potergli far sapere ciò ch'era accaduto .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Passavano zitti accanto al padre Cristoforo , lo guardavano pietosamente , e , benché non avesser nulla a sperar da lui , giacché un cappuccino non toccava mai moneta , gli facevano un inchino di ringraziamento , per l'elemosina che avevan ricevuta , o che andavano a cercare al convento .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Fra Cristoforo , in piedi , ma col capo chino , rispose: - io posso dunque sperare che lei m'abbia concesso il suo perdono ! E se l'ottengo da lei , da chi non devo sperarlo ? Oh ! s'io potessi sentire dalla sua bocca questa parola , perdono !<>
---------------
- Non c'è nulla da sperare dall'uomo: tanto più bisogna confidare in Dio: e già ho qualche pegno della sua protezione .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Reverenda madre , e signora illustrissima , - disse il guardiano , a capo basso , e con la mano al petto: - questa è quella povera giovine , per la quale m'ha fatto sperare la sua valida protezione ; e questa è la madre .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Se non che , alcuni giorni dopo , la badessa , la fece venir nella sua cella , è , con un contegno di mistero , di disgusto e di compassione , le diede un cenno oscuro d'una gran collera del principe , e d'un fallo ch'ella doveva aver commesso , lasciandole però intendere che , portandosi bene , poteva sperare che tutto sarebbe dimenticato .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- E questa consolazione ch'io sento , e che , certo , vi si manifesta nel mio aspetto , vi par egli ch'io dovessi provarla all'annunzio , alla vista d'uno sconosciuto ? Siete voi che me la fate provare ; voi , dico , che avrei dovuto cercare ; voi che almeno ho tanto amato e pianto , per cui ho tanto pregato ; voi , de' miei figli , che pure amo tutti e di cuore , quello che avrei più desiderato d'accogliere e d'abbracciare , se avessi creduto di poterlo sperare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
E dopo avere ottenuta la grazia , pentirsi della promessa , le parve un'ingratitudine sacrilega , una perfidia verso Dio e la Madonna ; le parve che una tale infedeltà le attirerebbe nuove e più terribili sventure , in mezzo alle quali non potrebbe più sperare neppur nella preghiera ; e s'affrettò di rinnegare quel pentimento momentaneo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Prendete dalla sua mano i patimenti che avete sofferti , e state di buon animo , - disse Federigo: - perché , chi avrà ragione di rallegrarsi e di sperare , se non chi ha patito , e pensa ad accusar se medesimo ?<>
---------------
" Anche questa gli hanno rapportata le chiacchierone " , pensava don Abbondio ; ma non dava segno d'aver nulla da dire ; onde il cardinale riprese: - se è vero , che abbiate detto a que' poverini ciò che non era , per tenerli nell'ignoranza , nell'oscurità , in cui l'iniquità li voleva . . .Dunque lo devo credere ; dunque non mi resta che d'arrossirne con voi , e di sperare che voi ne piangerete con me .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Ora , - proseguì questo , - uno fuggitivo da casa sua , l'altra in procinto d'abbandonarla , tutt'e due con troppo forti motivi di starne lontani , senza probabilità di riunirsi mai qui , e contenti di sperare che Dio li riunisca altrove ; ora , pur troppo , non hanno bisogno di voi ; pur troppo , voi non avete occasione di far loro del bene ; né il corto nostro prevedere può scoprirne alcuna nell'avvenire .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Voglio sperare , - disse don Abbondio , - che saremo ben accolti .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Il governatore scrisse in risposta condoglianze , e nuove esortazioni: dispiacergli di non poter trovarsi nella città , per impiegare ogni sua cura in sollievo di quella ; ma sperare che a tutto avrebbe supplito lo zelo di que' signori: questo essere il tempo di spendere senza risparmio , d'ingegnarsi in ogni maniera .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Giova sperare , caro il mio Renzo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
L'amico gli disse , come s'usa , di sperar bene ; volle che prendesse con sé qualcosa da mangiare ; l'accompagnò per un pezzetto di strada , e lo lasciò con nuovi augùri .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Oh Signore ! - esclamò dolorosamente Lucia , giungendo le mani , e alzando gli occhi al cielo: - perché non m'avete fatta la grazia di tirarmi a Voi . . . ! Oh Renzo ! cos'avete mai fatto ? Ecco ; cominciavo a sperare che . . .col tempo . . .mi sarei dimenticata . . .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Quelli che moiono , bisogna pregare Iddio per loro , e sperare che anderanno in un buon luogo ; ma non è giusto , né anche per questo , che quelli che vivono abbiano a viver disperati . . .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Del resto , vedete , fin che c'è fiato . . .Guardatemi me: sono una conca fessa ; sono stato anch'io , più di là che di qua: e son qui ; e . . .se non mi vengono addosso de' guai . . .basta . . .posso sperare di starci ancora un pochino .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ne abbiam passate delle brutte , n'è vero , i miei giovani ? delle brutte n'abbiam passate: questi quattro giorni che dobbiamo stare in questo mondo , si può sperare che vogliano essere un po' meglio .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Venuta la cosa agli orecchi di Bortolo , corse a vedere ; trattò: patti più grassi non si sarebbero potuti sperare ; ma quella condizione de' pronti contanti guastava tutto , perché quelli che aveva messi da parte , a poco a poco , a forza di risparmi , erano ancor lontani da arrivare alla somma .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
La dannazione del ricordo in sé, e il non poter sperare che gli altri dimenticassero.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Nessuna cosa piú la invogliava a sperare nella vita: riconosceva che s'era illusa, che il vero inganno le era venuto dall'inesperienza, dall'appassionata e credula sua natura, piú che dal giovine a cui s'era abbandonata e che non avrebbe potuto mai esser suo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma gli era negato anche di sperare in un tempo lontano questa salvezza, perché sua moglie, che non s'era voluta muovere dal paese neanche per un breve viaggio di nozze, neanche per andare a conoscere la madre e il padre di lui e gli altri parenti a Torino, minacciava che, anziché dai suoi, si sarebbe divisa da lui a un caso di trasferimento.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Sai che ancora un po' di quel che avevo, mi resta; sai che i bisogni miei sono limitatissimi e che ormai nessun desiderio piú m'invoglia di sperare; tranne quello di morir presto, sperare che sia senza avvedermene.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Passo prima da tua zia donna Rosolina! Voglio sperare che mi farà la grazia di tenerti compagnia finché io non ritornerò da Girgenti.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- È sorella di tua madre! Io poi me ne debbo andare prima di lei, per legge di natura, e da me non hai nulla da sperare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Vittorino Lamanna, che già si disponeva alla lettura, accolse in sé la lusinga che la sua commedia avrebbe veramente incatenato l'attenzione del vecchio, come la Venanzi gli aveva lasciato sperare, e lesse a voce alta il titolo: Conflitto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Per istintivo malanimo contro quell'antipaticissimo dottore non considerava, intanto, se per avventura non sarebbe stata diversa quella impressione della marchesa, ove il Falci fin da principio le avesse fatto sperare non improbabile la guarigione del figlio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ajutato con tanto impegno dalla sorte, il signor Anselmo era riuscito (sempre per sua maggior consolazione) a sollevar lo spirito a considerazioni filosofiche, le quali, pur senza intaccargli affatto la fede nei sentimenti onesti profondamente radicati nel suo cuore, gli avevano tolto il conforto di sperare in quel Dio, che premia e compensa di là .(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Se non che, durante lo sgombero della casa per la partenza, avvenne a Bebè di scoprire in un vecchio stipetto della nonna, relegato in soffitta, un fascio di lettere di quel giovane pittore partito per Roma circa due anni addietro per il pensionato artistico, lettere che la nonna aveva intercettate e nascoste intatte, forse perché non aveva osato distruggerle o forse perché fino all'ultimo s'era ripromessa di darle alla nipote, se Marco si fosse convinto ch'era vano sperare d'indurla a cedere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Meglio pensare all'avvenire e sperare nell'aiuto di Dio . Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Ma le giornate eran già troppo calde ed Efix pensava anche alle piogge torrenziali che gonfiano il fiume senz'argini e lo fanno balzare come un mostro e distruggere ogni cosa: sperare , sà , ma non fidarsi anche ; star vigili come le canne sopra il ciglione che ad ogni soffio di vento si battono l'una contro l'altra le foglie come per avvertirsi del pericolo .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Parlava francese con accento da farmelo sperare italiano. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Ero come chi patisce della marea, che gridare non giova, né sperare che a mezzo il golfo la barca si fermi: bisogna soffrire rannicchiati in sé, e pregar Dio che gli archi di stomaco non vi rompano qualche vena.. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
E come profferirmegli? Come sperar da sua madre l’assenso? Allora sentii la gravezza de’ miei peccati che mi toglievano l’uomo bramato tanto. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Piccoletta e grassoccia, e più bella che avvenente, aveva in sé tanto da sperare un affetto, non tanto da eccitarlo profondo. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Ma perché non la confortav’egli con più carezzevoli parole, con la speranza di ritornar vivo e sano? — Perché, non l’avendo questa speranza, non voleva profanar con menzogna la santità dell’ultimo abbracciamento; perché la stima e la fiducia sua nell’anima di Maria superavan l’affetto, e parevano sopprimere la pietà ; perch’e’ non osava farle poi più crudele l’annunzio della sua fine, e sapeva bene come terribile sopravvenga a speranza ostinata e a infiammato affetto un immedicabil dolore; perch’egli andava disposto a consumare quel che pareva a lui sacrifizio, e sperare d’uscirne, era un toglierne il merito; e l’intenerirsi in quella imagine gli pareva mollezza: perché più d’ogni cosa l’atterrivano le spese e i perditempi e le cure che costerebbe a lei malaticcia una ferita non mortale ma grave; sebbene, anche a ciò fosse già preparato: perché l’uomo che con parole consola l’ambascia altrui, non la sente nel fondo. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Ma in Nantes (città che non sa né di Francia né di Bretagna, dove e gl’ingegni e gli affetti materialoni), Giovanni pensava che, caso la s’allettasse, v’era da sperare non molta assistenza: e fu lieto sentendo lei stessa desiderare Quimper.. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Pareva Maria ad ora ad ora venir meno: poi, riconfortata, riaveva l’appetito ed il sonno: onde i medici sulla fin di novembre sperarono bene. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Se lo zio non aveva pensato di levar la sciabola, c'era solo da sperare che non si visitasse anche quella camera. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Vorrei dire che se tante nere nuvole mi nascondono l'esistenza di una Giustizia Superiore, me ne trapela però un raggio in Maria; e questo raggio mi fa credere e mi fa sperare nell'Astro. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Povera, povera Luisa! Non era da pregar per Maria, Maria non ne 2 aveva bisogno, era da pregar per Luisa, da pregar dì e notte, da sperar nelle preghiere dell'animetta cara, nascosta in Dio. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
E delirarono, fuori del tempo, fuori del mondo. Tentarono di ritessere con le loro fibre vive una trama più stretta, tentarono di fare con le loro due vite una morte che fosse simile a un'altra vita. Non s'arrestarono se non per sentire l'anima spezzarsi a traverso la carne, credendo che ciascuno fosse per rapirne in sé la metà dolorosa. Sperarono di assaporarla nella saliva, nel sangue, nelle lacrime, nel sudore, nella semenza. Ricaddero, si risollevarono. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
se ne sentiva occupato come se fino a quel punto lo avesse tenuto nascosto e lo avesse nutrito delle sue vene e lasciato respirare pe' suoi polmoni, soffrire e gioire coi suoi precordii, sognare con la sua tristezza, attendere con la sua pazienza, sperare con la sua fede. «Compagno, compagno, ti ritrovo. Credevi tu che ci saremmo ricongiunti dopo tanta mia perdizione?(D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
* La povera Oliva non rispondeva, non sapeva che dire; veniva spesso a casa nostra per sfogarsi con mia madre, che la confortava con buone parole a sperare ancora, poiché infine era giovane, tanto giovane:
---------------
* Ma come sperare di trovare ad Alenga Il Foglietto? Ebbene: avrei telegrafato sotto un falso nome alla redazione del giornale. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Ma poi pensai che quel pover’uomo era morto non certo per causa mia, e che io, facendomi vivo non avrei potuto far rivivere anche lui; pensai che approfittandomi della sua morte, io non solo non frodavo affatto i suoi parenti, ma anzi venivo a render loro un bene: per essi, infatti, il morto ero io non lui, ed essi potevano crederlo scomparso e sperare ancora, sperare di vederlo un giorno o l’altro ricomparire. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Ah no, no, povera Adriana! Ma, d’altra parte, non potendo far nulla come sperare di rendere men trista la mia parte verso di lei? Per forza dovevo dimostrarmi inconseguente e crudele. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Mi toccava rifornirmi di tutto, non potendo sperare che, dopo tanto tempo, là a Miragno, mia moglie avesse conservato qualche mio vestito e la biancheria. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Soltanto nella direzione spirituale è possibile sperare in un cambiamento radicale di rotta , in un rivolgimento totale degli esseri e dei valori . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* E allora tutti insieme gridarono : CRISTO ! CRISTO ! CRISTO ! La voce unica di tutta l'umanità , di tutti gli uomini ch'erano stati sulla terra ad amare , a soffrire , a sperare , si alzò contro il cielo , come una sfida . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Un'esperienza continuata per secoli ci avvertiva — colla vanità e vacuità dei resultati — che li non c'era più nulla da fare e da sperare . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Per cambiare i prodotti , per avere il diritto di sperare in qualche verità definitiva , per ottenere un resultato ,che fosse veramente e radicalmente diverso dai soliti , era necessario prendere la risoluzione difficile — ma unica — di ricominciare da un'altra parte . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Chi mi dà il diritto di sperare in me e nel genio ? Quel che ho fatto ? Ma s' io sono il primo a rinnegarlo e a disprezzarlo ! Risciacquature letterarie di tutti i paesi , sfoghi notturni di un onanista senza — 224 — amici , giochi di destrezza intellettuale . . . . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Non bisogna sperarci . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
Lo accolsi piangendo ed egli mi trattò con grande dolcezza incorandomi anche a sperare .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Dal melenso non potevano sperare altro fuorché indurlo a sacrificare ogni suo beneficio , ma la sua merce era sempre più cara di quella del furbo , perché egli era stato già truffato al momento dell’acquisto .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Non c’era più nulla da sperare .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Così potevo sperare di aver rabbonita Ada che prima aveva creduto io volessi offendere Augusta .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Nel proposito di bontà che avevo fatto poco prima , arrivavo a domare ogni mio accento che perciò restò sempre affettuoso , ma mi pareva che ogni altra concessione che le avessi fatta od anche soltanto fatta sperare , sarebbe equivaluta ad un nuovo tradimento ad Augusta che io non volevo commettere .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
disperato = part . pass . di disperare = che non lascia sperare in una soluzione positiva <>
---------------
ottimismo = tendenza dell'animo a cogliere soprattutto gli aspetti positivi della vita , a giudicare favorevolmente uomini e avvenimenti , a bene sperare per il futuro <>
---------------
sperabile = che si può sperare , <>
---------------
speranza = lo sperare , <>
---------------
speratura = lo sperare le uova mediante un apparecchio speciale che emette un fascio luminoso , per controllare se sono fresche o se sono fecondate . <>
---------------
|