Italiano
Vocabolario e frasi
saziare = verbo transitivo soddisfare l'appetito , la fame di qualcuno , <
---------------
Questo , tornato di chiesa , dove l'abbiam lasciato , sentito dall'innominato che Lucia era arrivata , sana e salva , era andato a tavola con lui , facendoselo sedere a destra , in mezzo a una corona di preti , che non potevano saziarsi di dare occhiate a quell'aspetto così ammansato senza debolezza , così umiliato senza abbassamento , e di paragonarlo con l'idea che da lungo tempo s'eran fatta del personaggio .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Quando però cagione della perdita non sia la violenza di appetiti terreni, ma sete d'anima che non riesca piú a saziarsi nel calice dell'altare e nel fonte dell'acqua benedetta, difficilmente chi perde la fede è convinto d'aver guadagnato in cambio qualche cosa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Sarebbe stata quest'adorazione simile in tutto a quella dell'avaro per il suo tesoro, se egli non si fosse poi dimostrato tanto ingordo di lei; oh sÃ, come se su lei volesse saziare una lunghissima fame, di cui ella sentiva orrore, ripensando ai baci che le aveva dato da bambina.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il mondo chiama onesta la donna che con gli ornamenti della persona ad arte vestita, ad arte ignuda, con gli atti, gli sguardi, le parole accennanti ad amore, s’ingegna di suscitare quanti può desideri, ma non degna saziarli perché i desideri suoi sono altrove. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
E l'uomo nel rigoglio della virilità esperto d'ogni rischio e d'ogni mèta, immune da ogni paura e da ogni abitudine, armato di diffidenza e di dispregio, che aveva conosciuto giorni innumerevoli in cui la disciplina della sua virtù piantata su le due calcagna gli bastava a vivere, guardò il meraviglioso ingombro del corpo omai promesso e oppose al presentimento della sciagura l'imagine dell'orgia liberatrice, memore del marinaio disceso nel porto per ripartir più leggero domani verso l'Oceano; e gli gonfiò le vene l'impazienza di saziarsi. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Ella sì lo guardava senza saziarsi, attonita ed ebra di una novità impensata, sicura di lui pari a un dio sagace. Sovrumano le appariva quel capo scoperto, libero d'ogni ingombro, ossa e carni trasmutate come i legni dell'elica in una forza aerosa: quel viso fatto quasi di fluida violenza, quasi che il vento rovesciasse indietro non soltanto i capelli di su la fronte ma dal mento alle tempie tutte le fibre dei muscoli palesi. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Una mi morì pochi giorni dopo; l’altra volle darmi il tempo, invece, di affezionarmi a lei, con tutto l’ardore di un padre che, non avendo più altro, faccia della propria creaturina lo scopo unico della sua vita; volle aver la crudeltà di morirmi, quando aveva già quasi un anno, e s’era fatta tanto bellina, tanto, con quei riccioli d’oro ch’io m’avvolgevo attorno le dita e le baciavo senza saziarmene mai; mi chiamava papà , e io le rispondevo subito: – Figlia –; e lei di nuovo: – Papà ...–; così, senza ragione, come si chiamano gli uccelli tra loro. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Abbandonato a me stesso , coll'appetito sregolato e capriccioso dell'adolescenza , cercavo qua e là i libri che mi potessero illuminare e saziare . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
disbramare = verbo trans . saziare una brama - un desiderio <>
---------------
saziabile = che si può saziare . <>
---------------
saziamento = il saziare , il saziarsi , l'essere saziato . <>
---------------
vorace = aggettivo che ha bisogno di una grande quantità di cibo per saziarsi <>
---------------
|