Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di respetar
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
rispettare
= verbo trans. considerare con rispetto <
---------------
tutte le camere piú belle! - E comanda tu, a bacchetta, sai! Se no, vengo io a farti ubbidire e rispettare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Chiarissimo! E io, dal canto mio, caro don Mattia, sono disposto a rispettare l'accordo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Però - soggiungevano - volendo esser giusti, gliel'aveva recata in dote la moglie, quella casa, ed egli, proferendo il sí sacramentale, s'era forse obbligato a rispettare la doppia antichità.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Opinioni! - O piuttosto, - corresse la signorina con un dolce, mestissimo sorriso, - un sentimento da rispettare! Stabilirono che i due amici si sarebbero intesi per tutto il resto col commendator Seralli, e poco dopo la signora Consalvi e la figliuola in gramaglie tolsero commiato.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Io dovevo rispettarla, adesso, no? Era mia moglie! Ebbene, forse lei non voleva essere rispettata.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Amava le bestie, e gli toccava ammazzarle; non poteva soffrire gli uomini e gli toccava servirli e rispettarli.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E il proprietario ora ci chiama a rispettare il contratto di locazione e, per di piú, responsabili di danni e interessi, perché, dice, la casa noi gliel'abbiamo infamata.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Che se egli, amandola, era disposto a rispettare il carattere vivacissimo, lo spirito indipendente di lei, ella, che non lo amava, non sapeva aver neppure sofferenza dell'indole e delle opinioni di lui.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il fatto è che il suocero, cedendo obtorto collo alle nozze, impose alla figlia come condizione imprescindibile di non derogare d'un punto alla sua santa fede e di rispettare col massimo zelo tutti i precetti di essa, senza mai venir meno a nessuna delle pratiche religiose.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Possibile, via, che in un tempo come il nostro, in un paese come il nostro, debba sul serio esser fatto segno a una persecuzione religiosa uno come lui, sciolto fin dall'infanzia da ogni fede positiva e disposto a rispettar quella degli altri, cinese, indiana, luterana, maomettana? Eppure, è proprio cosí.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Che fare, intanto? La maternità in quella ragazza assumeva per la loro coscienza un senso e un valore, che li turbava tanto piú profondamente in quanto sapevano che ella non si sarebbe affatto ribellata, se essi non avessero voluto rispettargliela; ma li avrebbe in cuor suo giudicati ingiusti e cattivi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- E dunque puoi scriverle, che da parte mia sono disposto a rispettare il suo sentimento e a fare tutto ciò che vuole; disposto a pagare, finché lei stessa non dirà basta.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Pareva che con Melina, ora, non ce l'avesse piú, se era disposto a rispettare il sentimento di lei e a fare ciò che ella voleva.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma donna Giacomina lo ringraziò; gli disse esser quella l'espressa volontà del marito, e che lei voleva rispettarla, e che anzi il marito non avrebbe neppur voluto l'accompagnamento funebre, e che infine aveva indicato la chiesa ove, da morto, voleva passare l'ultima notte, secondo l'uso: la chiesetta cioè di Santa Lucia, come la piú umile e la piú fuorimano, per chi se ne volesse andare quasi di nascosto, senza mortorio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Qua c'è mia moglie, ci sono i miei figliuoli: possono attestarle com'io abbia loro comandato di servire, di rispettare quella vecchia come Maria Santissima.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Perché la mamma è santa, signor dottore! Che ho fatto io a questa madre? Perché deve svergognarmi cosí davanti a tutto il paese e lasciar credere di me chi sa che cosa? Io sono cresciuto, signor dottore, coi parenti di mio padre, è vero, fin da bambino; non dovrei rispettarla come madre, perché essa è sempre stata dura con me; eppure l'ho rispettata e le ho voluto bene.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Fosse, putacaso, un vecchio ladro di bella reputazione, allora sí; inchini e scappellate; ma un povero galantuomo di quella fatta, perché rispettarlo? Del resto, non gli fanno nulla.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Come spiattellargli in faccia che, con la morte della donna, il Notajo aveva creduto d'essersi liberato dell'incubo di lui, che col ridicolo della sua incredibile mansuetudine, col rispetto ossequioso di cui lo faceva segno davanti a tutti gli amici, con le lodi sperticate che profondeva con chiunque ne parlasse, gli aveva avvelenato il piacere di quell'unica avventura tardiva della sua sobria, riservatissima esistenza? Poteva mai tollerare il signor Notajo la minaccia di non levarselo piú d'attorno, e che egli seguitasse a rispettarlo, a incensarlo, a servirlo davanti a tutti, a dimostrare in tutti i modi, come aveva sempre fatto, che se tanti trattavano con confidenza il signor notajo Denora, non stessero a farsi illusioni, perché il signor notajo Denora aveva in segreto una ragione di speciale intimità con lui, e non avrebbe potuto accordarla ad altri? Legato a lui, per forza, dall'amore per la stessa donna, poteva il signor Notajo seguitare ora a rimaner legato, attaccato a lui dal dolore comune, dal lutto comune per la perdita di lei? Siamo giusti! Era ridicolo! ridicolo! E Bellavita, perdio, doveva capirlo, che, essendo forzato quel primo legame, ora che la morte finalmente lo aveva sciolto, il signor Notajo non aveva piú nulla da spartire con lui, perché il dolore, se lo aveva, il lutto, se voleva portarlo per la morte di quella donna, non c'era nessun bisogno che lo avesse e lo portasse in comune con lui.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Ah teme il ridicolo il signor Notajo? Lui, lo teme? Perché io lo rispetto, teme il ridicolo? Lui che per dieci anni mi rese lo zimbello di tutto il paese, teme il ridicolo? Ah, quanto mi dispiace! E per questo vuole disfarsi di me e di Michelino? Perché sono andato a trovarlo a casa col ragazzo e voglio rispettarlo ancora? Quanto me ne dispiace, parola d'onore! Ma se è per questo, ah, signor avvocato, gli dica - la prego - che in casa, io, col ragazzo non andrò piú a trovarlo; ma che, quanto a rispettarlo, ah, quanto a rispettarlo non posso farne a meno! L'ho sempre rispettato, quando il rispetto poteva costarmi d'avvilimento e di mortificazione, e vuole che proprio ora, ora che n'ho piú bisogno, non lo rispetti piú? Mi dica lei come potrei fare a non rispettarlo piú, signor avvocato! Non ho mai fatto altro, tutta la vita, e vuole che ora, tutt'a un tratto, non lo rispetti piú? Per forza, sempre lo rispetterò, glielo dica! Mi scusi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Me lo insegna lui il mezzo di vendicarmi, e vuole che io non me n'approfitti? Davanti a tutti mi metterò a rispettarlo di piú, in modo che tutti vedano e sappiano qual è e quant'è, questo mio rispetto per lui! Me lo può impedire? Appena lo vedo, subito me gli attacco dietro.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ogni marito ingannato dalla moglie avrebbe dovuto adottarlo, questo nuovo genere di vendetta: mettersi a rispettare, a venerare, a incensare davanti a tutti, in tutti i modi, l'amante della moglie fino a farlo disperare; riverberargli addosso di continuo il ridicolo della propria mansuetudine, fino a farlo fuggire tra la baja di tutti; e fuggito, ecco, ecco, corrergli ancora dietro, e ancora inchini e riverenze e scappellate, fino a non dargli piú un momento di requie.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Motivo di piú, ora, per rispettarlo, il signor Notajo che gli aveva aperto gli occhi e che per mezzo di quell'amico gli aveva fatto vedere e toccare con mano quanto ne aveva patito, poverino! Bisognava compensarlo, povero signor Notajo, con altrettanto rispetto, d'ora in poi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Che doveva fare adesso? Prendere la moglie, senza farle male, e ricondurla alla casa del padre: ecco, sí, questo si meritava! E che andasse a piangere lontano quel suo ragazzo morto, senza rubar cosí l'amore d'un galantuomo, ch'ella aveva, se non altro, il dovere di rispettare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Intesi: mi feci intendere: mi rispettarono: in capo al mese uscii. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
«Senti!», esclamò lo zio con l'accento vibrato e con la faccia spanta del galantomone che, soffocando in un viluppo di cautele e di dissimulazioni, vi mena dentro due gran gomitate, se ne disbriga e respira: «Vedo che hai avuto torto d'irritar la nonna perché, cosa mai! Bisogna rispettare i vecchi anche nei loro errori; capisco che le conseguenze saranno pessime; ma son più contento così e sarei più contento ancora se tu avessi già detto a tua nonna le cose chiare e tonde. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Per questa volta ritorni a casa Sua e impari a rispettare le Autorità.» Meraviglia, gioia, sdegno scoppiarono nel cuore di Franco. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
C'è la volontà di tuo nonno da rispettare, c'è un delitto che tua nonna ha commesso. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
* E dimentichiamo spesso e volentieri di essere atomi infinitesimali per rispettarci e ammirarci a vicenda, e siamo capaci di azzuffarci per un pezzettino di terra o di dolerci di certe cose, che, ove fossimo veramente compenetrati di quello che siamo, dovrebbero parerci miserie incalcolabili. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Doveva essere infatti, entro di sé, tremendamente afflitto da una di quelle mogli che si fanno rispettare. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Per rispettare il suo timore, non gliela strinsi in prima; pian piano, gradatamente, gliela premetti, come per infonderle calore, e, col calore, la fiducia che tutto adesso sarebbe proceduto tranquillamente. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
guardacaccia
= o guardiacaccia , colui che è incaricato di far rispettare le leggi o altre norme sulla caccia in suolo pubblico o privato. <>
---------------
guardapesca
= colui che è incaricato di far rispettare le leggi o altre norme sulla pesca in suolo pubblico o privato. <>
---------------
ingiusto
= che non si attiene alla giustizia , che agisce o giudica senza rispettare i principi della giustizia e dell'equità <>
---------------
ossecrare
= obsecrare - verbo trans . pregare con fervore , supplicare - venerare , rispettare . <>
---------------
rispettato
= participio passato di rispettare , che gode del rispetto altrui, di buona reputazione. <>
---------------
Spagnolo
Vocabolario e frasi
* —Desa manera —replicó don Quijote—, vivirás sobre la haz de la tierra, porque, después de a los padres, a los amos se ha de respetar como si lo fuesen( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Yo, Sancho, nací para vivir muriendo, y tu para morir comiendo, y porque veas que te digo verdad en esto, considérame impreso en historias, famoso en las armas, comedido en mis acciones, respetado de príncipes, solicitado de doncellas; al cabo al cabo cuando esperaba palmas, triunfos y coronas granjeadas y merecidas por mis valerosas hazañas, me he visto esta mañana pisado y acoceado y molido de los pies de animales inmundos y soeces.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
Coniugazione:1 - rispettare
Ausiliare:avere transitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io rispetto
tu rispetti
egli rispetta
noi rispettiamo
voi rispettate
essi rispettano
Imperfetto
io rispettavo
tu rispettavi
egli rispettava
noi rispettavamo
voi rispettavate
essi rispettavano
Passato remoto
io rispettai
tu rispettasti
egli rispettò
noi rispettammo
voi rispettaste
essi rispettarono
Passato prossimo
io ho rispettato
tu hai rispettato
egli ha rispettato
noi abbiamo rispettato
voi avete rispettato
essi hanno rispettato
Trapassato prossimo
io avevo rispettato
tu avevi rispettato
egli aveva rispettato
noi avevamo rispettato
voi avevate rispettato
essi avevano rispettato
Trapassato remoto
io ebbi rispettato
tu avesti rispettato
egli ebbe rispettato
noi avemmo rispettato
voi eveste rispettato
essi ebbero rispettato
Futuro semplice
io rispetterò
tu rispetterai
egli rispetterà
noi rispetteremo
voi rispetterete
essi rispetteranno
Futuro anteriore
io avrò rispettato
tu avrai rispettato
egli avrà rispettato
noi avremo rispettato
voi avrete rispettato
essi avranno rispettato
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io rispetti
che tu rispetti
che egli rispetti
che noi rispettiamo
che voi rispettiate
che essi rispettino
Passato
che io abbia rispettato
che tu abbia rispettato
che egli abbia rispettato
che noi abbiamo rispettato
che voi abbiate rispettato
che essi abbiano rispettato
Imperfetto
che io rispettassi
che tu rispettassi
che egli rispettasse
che noi rispettassimo
che voi rispettaste
che essi rispettassero
Trapassato
che io avessi rispettato
che tu avessi rispettato
che egli avesse rispettato
che noi avessimo rispettato
che voi aveste rispettato
che essi avessero rispettato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io rispetterei
tu rispetteresti
egli rispetterebbe
noi rispetteremmo
voi rispettereste
essi rispetterebbero
Passato
io avrei rispettato
tu avresti rispettato
egli avrebbe rispettato
noi avremmo rispettato
voi avreste rispettato
essi avrebbero rispettato
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
rispetta
rispetti
rispettiamo
rispettate
rispettino
Futuro
-
rispetterai
rispetterà
rispetteremo
rispetterete
rispetteranno
INFINITO - attivo
Presente
rispettare
Passato
avere rispettato
PARTICIPIO - attivo
Presente
rispettante
Passato
rispettato
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
rispettando
Passato
avendo rispettato
INDICATIVO - passivo
Presente
io sono rispettato
tu sei rispettato
egli é rispettato
noi siamo rispettati
voi siete rispettati
essi sono rispettati
Imperfetto
io ero rispettato
tu eri rispettato
egli era rispettato
noi eravamo rispettati
voi eravate rispettati
essi erano rispettati
Passato remoto
io fui rispettato
tu fosti rispettato
egli fu rispettato
noi fummo rispettati
voi foste rispettati
essi furono rispettati
Passato prossimo
io sono stato rispettato
tu sei stato rispettato
egli é stato rispettato
noi siamo stati rispettati
voi siete stati rispettati
essi sono stati rispettati
Trapassato prossimo
io ero stato rispettato
tu eri stato rispettato
egli era stato rispettato
noi eravamo stati rispettati
voi eravate stati rispettati
essi erano statirispettati
Trapassato remoto
io fui stato rispettato
tu fosti stato rispettato
egli fu stato rispettato
noi fummo stati rispettati
voi foste stati rispettati
essi furono stati rispettati
Futuro semplice
io sarò rispettato
tu sarai rispettato
egli sarà rispettato
noi saremo rispettati
voi sarete rispettati
essi saranno rispettati
Futuro anteriore
io sarò stato rispettato
tu sarai stato rispettato
egli sarà stato rispettato
noi saremo stati rispettati
voi sarete stati rispettati
essi saranno stati rispettati
CONGIUNTIVO - passivo
Presente
che io sia rispettato
che tu sia rispettato
che egli sia rispettato
che noi siamo rispettati
che voi siate rispettati
che essi siano rispettati
Passato
che io sia stato rispettato
che tu sia stato rispettato
che egli sia stato rispettato
che noi siamo stati rispettati
che voi siate stati rispettati
che essi siano stati rispettati
Imperfetto
che io fossi rispettato
che tu fossi rispettato
che egli fosse rispettato
che noi fossimo rispettati
che voi foste rispettati
che essi fossero rispettati
Trapassato
che io fossi stato rispettato
che tu fossi stato rispettato
che egli fosse stato rispettato
che noi fossimo stati rispettati
che voi foste stati rispettati
che essi fossero stati rispettati
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONDIZIONALE - passivo
Presente
io sarei rispettato
tu saresti rispettato
egli sarebbe rispettato
noi saremmo rispettati
voi sareste rispettati
essi sarebbero rispettati
Passato
io sarei stato rispettato
tu saresti stato rispettato
egli sarebbe stato rispettato
noi saremmo stati rispettati
voi sareste stati rispettati
essi sarebbero stati rispettati
IMPERATIVO - passivo
Presente
-
sii rispettato
sia rispettato
siamo rispettati
siate rispettati
siano rispettati
Futuro
-
sarai rispettato
sarà rispettato
saremo rispettati
sarete rispettati
saranno rispettati
INFINITO - passivo
Presente
essere rispettato
Passato
essere stato rispettato
PARTICIPIO - passivo
Presente
-
Passato
rispettato
 
 
GERUNDIO - passivo
Presente
essendo rispettato
Passato
essendo stato rispettato
Conjugacíon: 1 - respetar
auxiliar: haber - transitivo
INDICATIVO activo
Presente
yo respeto
respetas
él/ella respeta
nosotros respetamos
nosotros respetáis
ellos/ellas respetan
Imperfecto
yo respetaba
respetabas
él/ella respetaba
nosotros respetabamos
vosotros respetabais
ellos/ellas respetaban
Pretérito indefinito
yo respeté
respetaste
él/ella respetó
nosotros respetamos
vosotros respetasteis
ellos/ellas respetaron
Preterito perfecto
yo he respetado
has respetado
él/ella ha respetado
nosotros hemos respetado
vosotros habéis respetado
ellos/ellas han respetado
Preterito pluscuamperfecto
yo había respetado
habías respetado
él/ella había respetado
nosotros habíamos respetado
vosotros habíais respetado
ellos/ellas habían respetado
Preterito anterior
yo hube respetado
hubiste respetado
él/ella hubo respetado
nosotros hubimos respetado
vosotros hubisteis respetado
ellos/ellas hubieron respetado
Futuro
yo respetaré
respetaras
él/ella respetará
nosotros respetaremos
vosotros respetareis
ellos/ellas respetarán
Futuro perfecto
yo habré respetado
habrás respetado
él/ella habrá respetado
nosotros habremos respetado
vosotros habréis respetado
ellos/ellas habrán respetado
CONJUNTIVO - activo
Presente
yo respete
respetes
él/ella respete
nosotros respetemos
nosotros respetéis
ellos/ellas respeten
Pretérito perfecto
yo haya respetado
hayas respetado
él/ella haya respetado
nosotros hayamos respetado
nosotros hayáis respetado
ellos/ellas hayan respetado
Pretérito imperfetto I
yo respetara
respetaras
él/ella respetara
nosotros respetáramos
nosotros respetarais
ellos/ellas respetaran
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiera respetado
hubieras respetado
él/ella hubiera respetado
nosotros hubiéramos respetado
nosotros hubierais respetado
ellos/ellas hubieran respetado
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese respetado
hubieses respetado
él/ella hubiese respetado
nosotros hubiésemos respetado
nosotros hubieseis respetado
ellos/ellas hubiesen respetado
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo respetare
respetares
él/ella respetare
nosotros respetáremos
nosotros respetareis
ellos/ellas respetaren
Futuro perfecto
yo hubiere respetado
hubieres respetado
él/ella hubiere respetado
nosotros hubiéremos respetado
nosotros hubiereis respetado
ellos/ellas hubieren respetado
POTENCIAL - activo
Presente
yo respetaría
respetarías
él/ella respetaría
nosotros respetaríamos
vosotros respetaríais
ellos/ellas respetarían
Perfecto
yo habría respetado
habrías respetado
él/ella habría respetado
nosotros habríamos respetado
vosotros habríais respetado
ellos/ellas habrían respetado
IMPERATIVO - activo
Positivo
-
respeta
respete
respetemos
respetad
respeten
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO activo
Presente
Compuesto
haber respetado
PARTICIPIO - activo
Presente
que respeta
Compuesto
respetado
GERUNDIO activo
Presente
respetando
Compuesto
habiendo respetado
INDICATIVO pasivo
Presente
yo soy respetado
eres respetado
él/ella es respetado
nosotros somos respetados
nosotros seis respetados
ellos/ellas son respetados
Imperfecto
yo era respetado
eras respetado
él/ella era respetado
nosotros èramos respetados
vosotros erais respetados
ellos/ellas eran respetados
Pretérito indefinito
yo fui respetado
fuiste respetado
él/ella fue respetado
nosotros fuimos respetados
vosotros fuisteis respetados
ellos/ellas fueron respetados
Preterito perfecto
yo he sido respetado
has sido respetado
él/ella ha sido respetado
nosotros hemos sido respetados
vosotros habèis sido respetados
ellos/ellas han sido respetados
Preterito pluscuamperfecto
yo había sido respetado
habías sido respetado
él/ella había sido respetado
nosotros habíamos sido respetados
vosotros habías sido respetados
ellos/ellas habían sido respetados
Preterito anterior
yo hube sido respetado
hubiste sido respetado
él/ella hubo sido respetado
nosotros hubimos sido respetados
vosotros hubisteis sido respetados
ellos/ellas hubieron sido respetados
Futuro
yo seré respetado
serás respetado
él/ella será respetado
nosotros seremos respetados
vosotros sereis respetados
ellos/ellas serán respetados
Futuro perfecto
yo habrè sido respetado
habrás sido respetado
él/ella habrá sido respetado
nosotros habremos sido respetados
vosotros habreis sido respetados
ellos/ellas habrán sido respetados
CONJUNTIVO - pasivo
Presente
yo sea respetado
seas respetado
él/ella sea respetado
nosotros seamos respetados
nosotros seáis respetados
ellos/ellas sean respetados
Pretérito perfecto
yo haya sido respetado
hayas sido respetado
él/ella haya sido respetado
nosotros hayamos sido respetado
nosotros hayáis sido respetado
ellos/ellas hayan sido respetado
Pretérito imperfetto I
yo fuere respetado
fueres respetado
él/ella fuere respetado
nosotros fuéremos respetados
nosotros fuereis respetados
ellos/ellas fueren respetados
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiere sido respetado
hubieres sido respetado
él/ella hubiere sido respetado
nosotros hubiéremos sido respetados
nosotros hubierei sido respetados
ellos/ellas hubieren sido respetados
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese sido respetado
hubieses sido respetado
él/ella hubiese sido respetado
nosotros hubiésemos sido respetados
nosotros hubieseis sido respetados
ellos/ellas hubiesen sido respetados
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo fuere respetado
fueres respetado
él/ella fuere respetado
nosotros fuéremos respetados
nosotros fuereis respetados
ellos/ellas fueren respetados
Futuro perfecto
yo hubiere sido respetado
hubieres sido respetado
él/ella hubiere sido respetado
nosotros hubiéremos sido respetados
nosotros hubiereis sido respetados
ellos/ellas hubieren sido respetados
POTENCIAL - pasivo
Presente
yo sería respetado
serías respetado
él/ella sería respetado
nosotros seríamos respetados
vosotros seríais respetados
ellos/ellas serían respetados
Perfecto
yo habría sido respetado
habrías sido respetado
él/ella habría sido respetados
nosotros habríamos sido respetados
vosotros habríais sido respetados
ellos/ellas habrían sido respetados
IMPERATIVO - pasivo
Positivo
-
sé respetado
sea respetado
seamos respetados
sed respetados
sean respetados
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO pasivo
Presente
ser respetado
Compuesto
haber sido respetado
PARTICIPIO - pasivo
Presente
que es respetado
Compuesto
respetado
GERUNDIO pasivo
Presente
siendo respetado
Compuesto
habiendo sido respetado