Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di reã±ir
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
rimproverare
= verbo trans. riprendere con parole <
---------------
Non abbiamo nulla da rimproverarci.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma perché tanto e cosí feroce odio fin oltre la morte? Se egli aveva udito, doveva pur sapere che nulla, nulla aveva da rimproverare né a lui, né alla moglie.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- insomma, via, un certo antico trascorso di gioventú, che non si potrebbe ora rimproverare a un gran prelato con quella crudezza che necessariamente deriverebbe dalla brevità d'un riassunto, quando poi è per cosí dire il fulcro di tutto il second'atto, in una scena di grandissimo effetto con la cognata, al bujo, o meglio, al chiaro di luna che inonda la veranda, poiché Sua Eminenza, prima di cominciar la confessione, ordina al suo fidato servitore Giuseppe: "Giuseppe, smorzate i lumi".(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Sicché dunque Bartolino, alle prime stranezze, si sentí rimproverare dalla moglie: - Oh Dio, Bartolino, come la buon'anima? Ma non volle darsi per vinto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Gli toccava fare anche da servitore alla balia che doveva arrivare: - Cose da pazzi! Dopo due anni di matrimonio e di dimora in Roma, sua moglie era come uscita or ora da quella tribú di selvaggi dell'estremo lembo della Sicilia: non sapeva né muoversi per casa, né uscir sola per provvedere ai bisogni minuti della famiglia; non sapeva far altro che rimproverar lui dalla mattina alla sera, sempre imbronciata, e punzecchiarlo dove piú si teneva: nella logica, nella logica; e affliggerlo con la piú stupida e odiosa gelosia, non per amore, ma per puntiglio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Quel vecchio tavolone di cucina, massiccio, dove mangiavano, e che a lui, messo a pane e latte, quasi non serviva piú: come sapeva, quel tavolone, del crudo della carne e dell'odore delle belle cipolle secche dal velo dorato! E poteva rimproverare alle figliuole la carne che esse, sí, potevano mangiarsi, cucinata cosí saporitamente dalla madre con quelle cipolle? O rimproverarle perché, facendo il bucato in casa per risparmio, quando avevano finito di lavare, buttavano fuori l'acqua saponata e con quel puzzo ardente di lavatojo gli toglievano di godersi, la sera, il fresco respiro degli orti? Chi sa come sarebbe parso ingiusto un tal rimprovero, a loro che sfacchinavano dalla mattina alla sera, là sempre sole, come esiliate, senza mai, forse, neppur pensare che, in altre condizioni, avrebbero potuto avere una vita diversa, ciascuna per sé.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Neanche io; ma ci dev'esser certamente la prova ch'egli non ha ancor nulla da rimproverarmi! Non ho ingannato né tradito.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Io rimproverarvi mai la povertà vostra, la vostra povertà che vi fece più cara agli occhi miei? Così poco mi conoscete? Ah si vede che non ci intendiamo. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Vo’ altri uomini vi credete lecito tutta sorta infamità; e poi se una povera donna si risente: oh sesso perfido! Insomma che cosa intendete adesso di fare?" "Vederla, rimproverarle il suo indegno procedere." "Rimproverarle che cosa? Facciamo un po’ i nostri conti. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
E mentre Maria rimaneva in atto di rimproverarle lo scherzo importuno: non c’è rimedio: o sposarsi subito o lasciarsi per sempre. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
* Io non posso , in questi momenti di spietata sincerità , rimproverarvi . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Ma , invece di rimproverarmi , egli si scusò d’essere stato caparbio .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Corsi col cuore in tumulto all’idea che il vecchio potesse accorgersi della propria malattia e rimproverarmela .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Avevo il diritto di rimproverarla perché faceva aumentare il mio dolore .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Invece di rimproverarmi , Guido si mise a raccontare di sé e delle tante volte ch’egli , per distrazione , aveva mancato a degli appuntamenti .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Fino ad allora non avevo da rimproverarmi altro che di aver taciuto con Augusta .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Volevo dimostrarmi grato o rimproverarla? Probabilmente non era che un tentativo per iniziare delle spiegazioni .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
– A me pare che tu mi abbia presa , – e sorrise affettuosamente per provarmi che non intendeva di rimproverarmi .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Dunque l’importanza delle mie sconsiderate parole non era stata esagerata da me? Era proprio la mia menzogna che aveva indotta Carla di divenire mia? Ecco che se ora avessi pensato di parlare del mio amore per Augusta , Carla avrebbe avuto il diritto di rimproverarmi nientemeno che di un tranello! Rettifiche e spiegazioni non erano più possibili per il momento .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
bravare
= verbo intr. assumere un atteggiamento spavaldo , arrogante
= verbo trans. provocare con atti e parole di sfida rimproverare , sgridare.
---------------
cioccare
= verbo trans. sgridare, rimproverare. <>
---------------
improverare
= verbo transitivo , rimproverare , rinfacciare <>
---------------
obiurgare
= verbo trans . rimproverare <>
---------------
rampognare
= verbo trans. rimproverare duramente, severamente. <>
---------------
redarguire
= verbo trans. rimproverare energicamente qualcuno mostrandogli la sua colpa <>
---------------
rimbrottare
= verbo trans. rimproverare con una certa asprezza, spesso rinfacciando con insistenza qualcosa <>
---------------
rimprocciare
= verbo trans. rimproverare rinfacciando <>
---------------
rimprovero
= il rimproverare, l'essere rimproverato <>
---------------
riprensivo
= atto a rimproverare <>
---------------
sgridare
= verbo transitivo rimproverare , riprendere gridando . <>
---------------
Spagnolo
Vocabolario e frasi
* En efecto, él se fue y yo quedé, ni sé si triste o alegre: esto sé bien decir, que quedé confusa y pensativa, y casi fuera de mí, con el nuevo acaecimiento, y no tuve ánimo, o no se me acordó, de reñir a mi doncella por la traición cometida de encerrar a don Fernando en mi mismo aposento, porque aún no me determinaba si era bien o mal el que me había sucedido.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* —Y yo ni más ni menos —dijo la ventera—, porque nunca tengo buen rato en mi casa, sino aquel que vos estáis escuchando leer; que estáis tan embobado, que no os acordáis de reñir por entonces( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Cuanto más que yo quiero que sea verdad y ordenanza expresa el pelear los escuderos en tanto que sus señores pelean; pero yo no quiero cumplirla, sino pagar la pena que estuviere puesta a los tales pacíficos escuderos, que yo aseguro que no pase de dos libras de cera, y mas quiero pagar las tales libras, que sé que me costarán menos que las hilas que podré gastar en curar- 429 430me la cabeza, que ya me la cuento por partida y dividida en dos partes; hay más: que me imposibilita el reñir el no tener espada, pues en mi vida me la puse( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* —Eso no —respondió Sancho—; no seré yo tan descortés ni tan desagradecido, que con quien he comido y he bebido trabe cuestión alguna, por mínima que sea; cuanto más que estando sin cólera y sin enojo, ¿quién diablos se ha de amañar a reñir a secas? —Para eso —dijo el del Bosque—, yo daré un suficiente remedio, y es que antes que comencemos la pelea, yo me llegaré bonitamente a vuestra merced y le daré tres o cuatro bofetadas que dé con él a mis pies, con las cuales le haré despertar la cólera aunque esté con mas sueño que un lirón( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Cuéntase, en efecto, que era de demasiada grandeza, corva en la mitad y toda llena de verrugas, de color amoratado, como de berenjena; bajábale dos dedos mas abajo de la boca, cuya grandeza, color, verrugas y encorvamiento así le afeaban el rostro, que, en viéndole Sancho, comenzó a herir de pie y de mano como niño con alferecía, y propuso en su corazón de dejarse dar docientas bofetadas antes que despertar la cólera para reñir con aquel vestiglo.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
Coniugazione:1 - rimproverare
Ausiliare:avere transitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io rimprovero
tu rimproveri
egli rimprovera
noi rimproveriamo
voi rimproverate
essi rimproverano
Imperfetto
io rimproveravo
tu rimproveravi
egli rimproverava
noi rimproveravamo
voi rimproveravate
essi rimproveravano
Passato remoto
io rimproverai
tu rimproverasti
egli rimproverò
noi rimproverammo
voi rimproveraste
essi rimproverarono
Passato prossimo
io ho rimproverato
tu hai rimproverato
egli ha rimproverato
noi abbiamo rimproverato
voi avete rimproverato
essi hanno rimproverato
Trapassato prossimo
io avevo rimproverato
tu avevi rimproverato
egli aveva rimproverato
noi avevamo rimproverato
voi avevate rimproverato
essi avevano rimproverato
Trapassato remoto
io ebbi rimproverato
tu avesti rimproverato
egli ebbe rimproverato
noi avemmo rimproverato
voi eveste rimproverato
essi ebbero rimproverato
Futuro semplice
io rimprovererò
tu rimprovererai
egli rimprovererà
noi rimprovereremo
voi rimprovererete
essi rimprovereranno
Futuro anteriore
io avrò rimproverato
tu avrai rimproverato
egli avrà rimproverato
noi avremo rimproverato
voi avrete rimproverato
essi avranno rimproverato
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io rimproveri
che tu rimproveri
che egli rimproveri
che noi rimproveriamo
che voi rimproveriate
che essi rimproverino
Passato
che io abbia rimproverato
che tu abbia rimproverato
che egli abbia rimproverato
che noi abbiamo rimproverato
che voi abbiate rimproverato
che essi abbiano rimproverato
Imperfetto
che io rimproverassi
che tu rimproverassi
che egli rimproverasse
che noi rimproverassimo
che voi rimproveraste
che essi rimproverassero
Trapassato
che io avessi rimproverato
che tu avessi rimproverato
che egli avesse rimproverato
che noi avessimo rimproverato
che voi aveste rimproverato
che essi avessero rimproverato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io rimprovererei
tu rimprovereresti
egli rimprovererebbe
noi rimprovereremmo
voi rimproverereste
essi rimprovererebbero
Passato
io avrei rimproverato
tu avresti rimproverato
egli avrebbe rimproverato
noi avremmo rimproverato
voi avreste rimproverato
essi avrebbero rimproverato
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
rimprovera
rimproveri
rimproveriamo
rimproverate
rimproverino
Futuro
-
rimprovererai
rimprovererà
rimprovereremo
rimprovererete
rimprovereranno
INFINITO - attivo
Presente
rimproverare
Passato
avere rimproverato
PARTICIPIO - attivo
Presente
rimproverante
Passato
rimproverato
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
rimproverando
Passato
avendo rimproverato
INDICATIVO - passivo
Presente
io sono rimproverato
tu sei rimproverato
egli é rimproverato
noi siamo rimproverati
voi siete rimproverati
essi sono rimproverati
Imperfetto
io ero rimproverato
tu eri rimproverato
egli era rimproverato
noi eravamo rimproverati
voi eravate rimproverati
essi erano rimproverati
Passato remoto
io fui rimproverato
tu fosti rimproverato
egli fu rimproverato
noi fummo rimproverati
voi foste rimproverati
essi furono rimproverati
Passato prossimo
io sono stato rimproverato
tu sei stato rimproverato
egli é stato rimproverato
noi siamo stati rimproverati
voi siete stati rimproverati
essi sono stati rimproverati
Trapassato prossimo
io ero stato rimproverato
tu eri stato rimproverato
egli era stato rimproverato
noi eravamo stati rimproverati
voi eravate stati rimproverati
essi erano statirimproverati
Trapassato remoto
io fui stato rimproverato
tu fosti stato rimproverato
egli fu stato rimproverato
noi fummo stati rimproverati
voi foste stati rimproverati
essi furono stati rimproverati
Futuro semplice
io sarò rimproverato
tu sarai rimproverato
egli sarà rimproverato
noi saremo rimproverati
voi sarete rimproverati
essi saranno rimproverati
Futuro anteriore
io sarò stato rimproverato
tu sarai stato rimproverato
egli sarà stato rimproverato
noi saremo stati rimproverati
voi sarete stati rimproverati
essi saranno stati rimproverati
CONGIUNTIVO - passivo
Presente
che io sia rimproverato
che tu sia rimproverato
che egli sia rimproverato
che noi siamo rimproverati
che voi siate rimproverati
che essi siano rimproverati
Passato
che io sia stato rimproverato
che tu sia stato rimproverato
che egli sia stato rimproverato
che noi siamo stati rimproverati
che voi siate stati rimproverati
che essi siano stati rimproverati
Imperfetto
che io fossi rimproverato
che tu fossi rimproverato
che egli fosse rimproverato
che noi fossimo rimproverati
che voi foste rimproverati
che essi fossero rimproverati
Trapassato
che io fossi stato rimproverato
che tu fossi stato rimproverato
che egli fosse stato rimproverato
che noi fossimo stati rimproverati
che voi foste stati rimproverati
che essi fossero stati rimproverati
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONDIZIONALE - passivo
Presente
io sarei rimproverato
tu saresti rimproverato
egli sarebbe rimproverato
noi saremmo rimproverati
voi sareste rimproverati
essi sarebbero rimproverati
Passato
io sarei stato rimproverato
tu saresti stato rimproverato
egli sarebbe stato rimproverato
noi saremmo stati rimproverati
voi sareste stati rimproverati
essi sarebbero stati rimproverati
IMPERATIVO - passivo
Presente
-
sii rimproverato
sia rimproverato
siamo rimproverati
siate rimproverati
siano rimproverati
Futuro
-
sarai rimproverato
sarà rimproverato
saremo rimproverati
sarete rimproverati
saranno rimproverati
INFINITO - passivo
Presente
essere rimproverato
Passato
essere stato rimproverato
PARTICIPIO - passivo
Presente
-
Passato
rimproverato
 
 
GERUNDIO - passivo
Presente
essendo rimproverato
Passato
essendo stato rimproverato
rimproverare: Verbo non trovato.
         I motivi possono essere:

          I - Il vocabolo non e' stato ancora inserito nell'archivio.

          II - Non e' stato digitato correttamente:
                    Ricorda: Per i verbi devi cercare l'INFINITO PRESENTE o la
                    PRIMA PERSONA dell'INDICATIVO PRESENTE ( es. amare, amo.).

          III - Per un errore di programmazione.
              In tal caso ci scusiamo e ti preghiamo di comunicarcelo.