Italiano
Vocabolario e frasi
manifestare = verbo transitivo - rendere noto, mostrare apertamente <
---------------
Che però Gertrude , conoscendo i sentimenti che s'avevan per lei in quel luogo , poteva preveder con certezza qual sarebbe questa risposta ; e che intanto nessuna regola proibiva alla badessa e alle suore di manifestare la consolazione che sentivano di quella richiesta .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Entrò nella solita stanza , e fece la sua deposizione: come era giunto ad alloggiar da lui un forestiero , che non aveva mai voluto manifestare il suo nome .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Fu lì lì per farsi insegnar la strada da qualcheduno de' suoi liberatori ; ma siccome nel poco tempo che aveva avuto per meditare su' casi suoi , gli eran passate per la mente certe idee su quello spadaio così obbligante , padre di quattro figliuoli , così , a buon conto , non volle manifestare i suoi disegni a una gran brigata , dove ce ne poteva essere qualche altro di quel conio ; e risolvette subito d'allontanarsi in fretta di lì: che la strada se la farebbe poi insegnare , in luogo dove nessuno sapesse chi era , né il perché la domandasse .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ma, suggeritagli l'idea che da quella conferenza del Mèola avrebbe tratto argomento di predica per la settimana ventura contro l'intolleranza che voleva impedire ai fedeli di manifestare la propria divozione alla Vergine, con parecchi: - "Capisco, ma...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma poi, prima il Cleen, con qualche ritegno, lo pregò di tradurre per Venerina un pensiero gentile che egli non avrebbe saputo manifestarle; quindi Venerina, timida e accesa, lo pregò di ringraziarlo e di dirgli...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il Cleen la guardava, e quegli sguardi fieri gli parevano vampate di passione per lui: gli piaceva quello sdegno; ma ogni qualvolta gli veniva di manifestarle ciò che sentiva o di confidarle qualcosa, gli pareva d'urtare contro un muro, e taceva e sorrideva, senza intendere che quella bontà sorridente, in certi casi, non poteva piacere a Venerina.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma non aveva voluto manifestare cosà in prima alla madre il suo dubbio, per non farle nascere di improvviso foss'anche una tenue speranza.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Per conto suo, stimò da ciarlatano e peggio la seconda visita, quel venire proprio nel giorno che la marchesa era morta a manifestare un dubbio, ad accendere una speranza di quella sorta.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non vuole che l'amarezza delle tristi esperienze insidii e corroda la saldezza della nuova fede, e preferisce manifestare la sua bontà come affatto ingenua e inesperta, vale a dire come proprio non è.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Accennò della sua padrona di casa, esagerò un poco il pericolo, per pregare Maria lo salvasse prendendolo a dozzina lei: ma il discorso mal preparato non attaccava; e Maria voleva pur ricusando manifestare l’animo suo. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
La madre, ritornata da un pezzo con Ghetina dal villino di Monsignore e la sorella Carlotta sono entrate piú volte nello studio a manifestare la loro costernazione, a scongiurarlo a mani giunte di muoversi, d’andare in cerca di lui, per sapere almeno se qualche disgrazia, Dio liberi, non sia accaduta con quelle maledette dimostrazioni.
---------------
La sua novità emergeva dal suo passato come la sirena dal sale amaro, arcana, quasi ne fosse ancor stillante. Il più impreveduto dei suoi gesti pareva avere attraversato un elemento oscuro per manifestarsi, aver mosso dietro di sé un'onda cupa di desiderio per volgersi al desiderio di quell'uno. Tale dei nostri Antichi chiamò alchìmia il liscio delle donne. Anch'ella amava rilevare col nero e col rosso la freschezza dei suoi venticinque anni; e sempre poneva il lutto alle palpebre intorno alle iridi chiare, e talvolta insanguinava di non natìo cinabro la bocca.(D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— «E poi Amnon l'odiò d'un odio molto grande; perciocché l'odio che le portava era maggiore che l'amore che le aveva portato. Ed egli le disse: Lèvati, vattene via.» Io allora bruscamente le domandai: Chi è Amnon? Rispose: «Quegli che mi cacciò e serrò l'uscio dietro a me,» Poi divagò oscuramente. C'è dentro di lei un travaglio così fiero che, per contenerlo, non le bastano le sue forze umane. Nella più torbida delle sue tempeste dà prova d'una incredibile potenza di costrizione. Sento di continuo il suo sforzo intorno a un nucleo profondo della sua coscienza, su cui essa poggia e preme con tutta sé come per impedirgli d'insorgere e di manifestarsi. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
* S'era poi pentito, e come! di questa promessa; ma non aveva osato manifestare il desiderio di leggere almeno quelli di Torino per timore che la madre non lo credesse ancor fisso col pensiero a quella donna. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Sarebbe un peccato, via! perché – spiacevole quanto si voglia quest’incidente – i fenomeni accennavano questa sera a manifestarsi con insolita energia. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Ma perché intanto Papiano aveva scelto me per manifestar la sua remissione? Aveva voluto con quel segno tranquillarmi, o era esso all’incontro una sfida e significava: «Adesso vedrai se son contento»?
---------------
* Invece di accendersi di più all'aspetto dell'amato cade e sparisce ; invece di manifestarsi in atti amorosi , in parole cordiali , prende le forme della rampogna e la frusta dell' invettiva . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Per ricordargli ch’esso è il pensiero e che sarebbe suo compito di manifestarsi , afferro la matita .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Invece le sue parole , più miti di quanto avessi temuto , mi diedero il coraggio di manifestare il mio risentimento:
---------------
* Supplicate ora lo spirito che invocaste di manifestarsi movendo il tavolino .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Essa stava per manifestare a Guido una devozione eccessiva perdonandomi perché Guido m’aveva concesso il suo perdono .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Il mio fervore sparì solo quand’essa m’interruppe per manifestarmi un suo dubbio doloroso:
---------------
* Carla rifiutò dolcemente di nuovo quel denaro ed io allora m’arrabbiai fortemente , ma seppi trattenermi dal manifestare questa rabbia , se non urlando delle parole dolcissime .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
allotropo = elemento o composto che può assumere forme diverse e manifestare differenti proprietà fisiche e chimiche parola che dà luogo a un'allotropia .<>
---------------
applaudire = verbo trans. approvare , intr. manifestare approvazione ,<>
---------------
augurare = verbo trans. manifestare il desiderio che accadano eventi lieti o riesca a buon fine qualcosa<>
---------------
denotare = dinotare - verbo trans . manifestare - indicare - rivelare <>
---------------
disvelare = verbo trans . svelare - palesare - manifestare . <>
---------------
emergere = verbo intr . - venire a galla - risultare , manifestarsi , segnalarsi . <>
---------------
espressione = l'esprimere - il manifestare <>
---------------
esteriorizzare = verbo trans . palesare - manifestare esteriormente <>
---------------
esternare = verbo trans . rivelare - esprimere - manifestare ad altri <>
---------------
estrinsecare = verbo trans . esternare - esprimere - manifestare <>
---------------
esultare = verbo intr . provare - manifestare grande allegrezza <>
---------------
leucemide = alterazione o lesione cutanea che si può manifestare nel corso della leucemia <>
---------------
manifestante = participio. presente. di manifestare - colui che partecipa a una dimostrazione pubblica <>
---------------
manifestazione = il manifestare, il manifestarsi <>
---------------
nicodemita = si diceva dei seguaci della riforma protestante che non osavano manifestare pubblicamente la loro fede <>
---------------
pandere = verbo trans . mostrare , manifestare , rivelare<>
---------------
preellenico = anteriore all'insediamento dei popoli greci o al manifestarsi della civiltà greca<>
---------------
preesistere = verbo intr . esistere prima , ancor prima di manifestare la propria esistenza .<>
---------------
prelatino = anteriore all'insediamento dei latini o al manifestarsi della civiltà latina o al diffondersi della lingua latina .<>
---------------
primordio = spec . il primo manifestarsi di una realtà , di un fenomeno , di un processo e sim .<>
---------------
promere = verbo trans . manifestare , svelare<>
---------------
sfogare = verbo transitivo , manifestare con energia propri sentimenti o aspettative o stati d'animo <>
---------------
sfuriare = verbo transitivo manifestare la propria ira con parole o atti violenti - = verbo intransitivo sfogarsi , <>
---------------
significare = verbo transitivo manifestare , esprimere un significato , un contenuto , un messaggio , un'informazione , <>
---------------
simboleggiare = verbo transitivo rappresentare , manifestare con simboli , <>
---------------
trapelare = verbo intransitivo , (io trapelo . . . - aus . essere) uscire fuori , filtrare attraverso incrinature , pori o piccole fessure (detto della luce , di liquidi) , la luce trapelava da una fessura - l'acqua trapela dalla parete del serbatoio manifestarsi , venirsi a conoscere da piccoli indizi , la notizia è trapelata - il suo sguardo non lasciava trapelare l'intimo turbamento - = verbo transitivo , venire a conoscere da piccoli indizi . <>
---------------
|
|
Spagnolo
Vocabolario e frasi
* Mas, con todo, creo que fuera mejor dar cuenta desto a Anselmo; pero ya se la apunté a dar en la carta que le escribà al aldea, y creo que el no acudir él al remedio del daño que allà le señalé debió de ser que, de puro bueno y confiado, no quiso ni pudo creer que en el pecho de su tan firme amigo pudiese caber género de pensamiento que contra su honra fuese, ni aun yo lo creà después por muchos dÃas, ni lo creyera jamás, si su insolencia no llegara a tanto, que las manifiestas dádivas y las largas promesas y las continuas lágrimas no me lo manifestaran.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Todo lo miraba Anselmo, cubierto detrás de unos tapices donde se habÃa escondido, y de todo se admiraba y ya le parecÃa que lo que habÃa visto y oÃdo era bastante satisfación para mayores sospechas, y ya quisiera que la prueba de venir Lotario faltara, temeroso de algún mal repentino suceso; y, estando ya para manifestarse y salir, para abrazar y desengañar a su esposa, se detuvo porque vio que Leonela volvÃa con Lotario de la mano; y asà como Camila le vio, haciendo con la daga en el suelo una gran raya delante della, le dijo: —Lotario, advierte lo que te digo: si a dicha te atrevieres a pasar desta raya que ves, ni aun llegar a ella, en el punto que viere que lo intentas, en ese mismo me pasaré el pecho con esta daga que en las manos tengo, y antes que a esto me respondas palabra, quiero que otras algunas me escuches; que después responderás lo que más te agradare.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Hallose don Quijote al entrar del oidor y de la doncella, y asà como le vio, dijo: —Seguramente puede vuestra merced entrar y espaciarse en este castillo; que aunque es estrecho y mal acomodado, no hay estrecheza ni incomodidad en el mundo que no dé lugar a las armas y a las letras, y más si las armas y letras traen por guÃa y adalid a la fermosura, como la traen las letras de vuestra merced en esta fermosa doncella, a quien deben no solo abrirse y manifestarse los castillos, sino apartarse los riscos, y devidirse y abajarse las montañas, para dalle acogida.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* —A escribir de otra suerte —dijo don Quijote—, no fuera escribir verdades, sino mentiras, y los historiadores que de mentiras se valen habÃan de ser quemados, como los que hacen moneda falsa, y no sé yo qué le movió al autor a valerse de novelas y cuentos ajenos, habiendo tanto que escribir en los mÃos; sin duda se debió de atener al refrán: «De paja y de heno, etc.» Pues en verdad que en sólo manifestar mis pensamientos, mis sospiros, mis lágrimas, mis buenos deseos y mis acometimientos pudiera hacer un volumen mayor, o tan grande, que el que pueden hacer todas las obras del Tostado.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
|
|