Italiano
Vocabolario e frasi
limitare = soglia <
---------------
Il rovo era per tutto ; andava da una pianta all'altra , saliva , scendeva , ripiegava i rami o gli stendeva , secondo gli riuscisse ; e , attraversato davanti al limitare stesso , pareva che fosse lì per contrastare il passo , anche al padrone .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Limitare, - rispondeva allora placidamente Nocio Butera - limitare la produzione dello zolfo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ora il Bertone gli consigliava di limitar tutte le spese e anche, anzi specialmente, quelle di casa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Li pagò, quantunque si fosse proposto di limitarsi nelle spese.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Franco, ritto sul limitare della terrazza, con le braccia incrociate sul petto e le sopracciglia aggrottate, guardava verso Cressogno. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
E venne al limitare della tettoia; guardò la palpitazione delle fiamme in cima delle aste, scrutò lo spazio con l'occhio del cacciatore e del marinaio.(D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
E il segreto favoriva il fervore del suo sentimento straordinario; ché ella aveva nascosto a tutti lo strano incontro, lo strano colloquio, aveva giustificata con un pretesto la sua scomparsa, aveva serbato il silenzio come sotto il suggello del giuro. E, nel punto dell'orribile schianto, era entrata anch'ella nel buio, era caduta giù senza conoscenza, aveva smarrita l'anima: l'anima aveva seguito il suo fidanzato segreto fino al limitare della morte. Non era forse vero, questo? non era vero? Udendo Isabella nominare la madre lontana, udendo l'atroce racconto di Aldo, col più tenero suo strazio aveva pensato: «Chi le dirà la sua sciagura, se non io? Chi potrà piangere con lei, se non io? Ho raccolto le ultime parole, l'ultimo sorriso, l'ultima dolcezza.(D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Confessava a sé stesso il suo male. Riconosceva che l'alchìmia della menzogna tramutava anche il suo valore. Da quanti giorni aveva egli lasciato il suo compagno sul limitare del Buio? Eppure quanto già gli sembrava estraneo e distante il lungo periodo di vita comune, sostenuto dalla lealtà e dalla fedeltà , dall'eguaglianza e dalla sicurezza! In pochi giorni, come per una di quelle infezioni che si manifestano con una gran febbre improvvisa e rapidissime si diffondono per tutte le vene, il suo sentimento della convivenza s'era pervertito in acredine e in inquietudine, in angoscia e in terrore, in tirannide e in crudeltà . Allora egli era col suo compagno verso l'ignoto; ora egli era nell'ignoto contro la sua compagna, e questa contro lui, in un combattimento palese e coperto, di tutti gli attimi, per stabilire una signoria e un servaggio.(D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Rimasta sola, ella fu presa da un'agitazione così violenta che si premette il pugno su la bocca per reprimere le grida. Temendo di far rumore, camminava sul tappeto scalza, da un angolo all'altro della grande stanza; e la sua ombra s'inalzava e s'allargava su le pareti. S'arrestò, soffocata dal cuore, presso il limitare della stanza attigua. E si chiedeva: «Perché ho fatto questo?» E dal suo male non le veniva la risposta, ma un male ancora più sordo. Contenne l'ansito, fece un passo. Vide il lettino bianco, e sul guanciale la macchia fosca della capellatura. S'appressò, a poco a poco, temendo di svegliare la sorellina col suo palpito. Alla luce fievole della lampada, la scorgeva supina. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
La violenza contenuta di lui la affaticava, quelle domande roche la stancavano come un clamore importuno. Ella lasciava fuggire da sé la forza della menzogna. L'eloquenza della difesa le diveniva intollerabile. Prona, quasi in un'attitudine d'invito al desiderio, ella comprimeva l'enormità della sua vita segreta così cupa di onde cozzanti che di continuo si frangevano e schiumavano al limitare d'un antro in fondo a cui stava nascosta la Sirena dell'inaudito carme. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Vagò nella sera sciroccosa, per la città malinconica, sotto i portici eguali. «Compagno, compagno, ti ritrovo!» diceva egli allo spirito della statua alata e all'imagine viva del fratel suo. Se bene una parte dell'anima gli fosse penosamente protesa verso l'orrore lontano, egli aveva dalla lontananza e dalla mutazione un senso involontario di libertà . Gli sembrava che una sera d'amicizia tornasse a lui dopo tante sere torbide e inquiete. Il ricordo gli palpitava dentro come un cuore ridivenuto duplice, gli rendeva gli accenti gli sguardi i gesti dell'essere caro, glielo faceva vivo come quando insieme avevano osservato dal limitare della tettoia i segnali del vento e compianto il pollame testardo e irriso la millanteria bracata e fatto il proposito sorridendosi emuli dagli occhi leali. Egli lo sentiva in sé come nelle lor grandi ore di silenzio, quando l'uno e l'altro erano una sola armonia operosa; lo sentiva rivivere più frescamente che se gli camminasse al fianco per quel portico solitario;(D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
* Debbo aggiungere, per dar credito a questo critico presso gli altri critici che non ostante questo, anzi proprio per questo, anch’egli poi giudica sfavorevolmente l’opera mia: perché gli pare, cioè, ch’io non sappia dar valore e senso universalmente umano alle mie favole e ai miei personaggi; tanto da lasciar perplesso chi deve giudicarli, se io non abbia inteso piuttosto limitarmi a riprodurre certi curiosi casi, certe particolarissime situazioni psicologiche. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Al diavolo anche l'amore debilitante ! Chi sono , dunque ? QuaFè questo mio capitale tutto mio , da nessuno ereditato , a nessuno rubato , guadagnato soldo a soldo nelle fabbriche dell'esperienza , colle fatiche della mia anima e che ora costituisce il mio solo tesoro , tutta la mia poca potenza , — il mio vero me , insomma ? Molti hanno tentato di definirmi , di descrivermi , di limitarmi — amici e nemici . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
barriera = sbarramento , steccato , cancello che serve a limitare o chiudere un passaggio , un accesso , o a segnare un confine
---------------
coartare = verbo trans. restringere, limitare fortemente <>
---------------
girostabilizzatore = apparecchiatura giroscopica installata a bordo di navi per limitarne il rollio. <>
---------------
guinzaglio = striscia di cuoio o catena metallica che si aggancia al collare dei cani per limitare la loro libertà di movimento <>
---------------
limitativo = che tende a limitare , che ha potere di limitare <>
---------------
limitato = part . pass . di limitare che è o deve essere contenuto entro determinati limiti <>
---------------
moderativo = che serve a moderare, a limitare. <>
---------------
non proliferazione = in politica internazionale , il limitare la produzione , la diffusione di armamenti <>
---------------
restrittivo = che restringe, che serve a restringere, a limitare <>
---------------
siepe = fila di arbusti o altre piante , disposti fittamente e per una certa estensione al fine di limitare o recintare , o come ornamento di viali e giardini , <>
---------------
|