Italiano
Vocabolario e frasi
indovinare = verbo transitivo , , cogliere la verità su una cosa nascosta o futura <
---------------
Mentre il frate stava così meditando , Renzo , il quale , per tutte le ragioni che ognun può indovinare , non sapeva star lontano da quella casa , era comparso sull'uscio ; ma , visto il padre sopra pensiero , e le donne che facevan cenno di non disturbarlo , si fermò sulla soglia , in silenzio .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Don Rodrigo , senza indovinar precisamente il soggetto di quella visita , pure , per non so qual presentimento confuso , n'avrebbe fatto di meno .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Poi , come fuori di sé , stringendo i denti , e raggrinzando il viso , stendeva le braccia , e puntava i pugni , come se volesse tener ferma la porta . . .Del resto , quel che facesse precisamente non si può sapere , giacché era solo ; e la storia è costretta a indovinare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
E ogni volta che in qualche parte si vedessero comparire figure di bravi sconosciute e più brutte dell'ordinario , a ogni fatto enorme di cui non si sapesse alla prima indicare o indovinar l'autore , si proferiva , si mormorava il nome di colui che noi , grazie a quella benedetta , per non dir altro , circospezione de' nostri autori , saremo costretti a chiamare l'innominato .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Quella testina bassa , col mento inchiodato sulla fontanella della gola , quel non rispondere , o risponder secco secco , come per forza , potevano indicar verecondia ; ma denotavano sicuramente molta caparbietà : non ci voleva molto a indovinare che quella testina aveva le sue idee .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Né si disse soltanto allora: tutte le memorie de' contemporanei che parlano di quel fatto (alcune scritte molt'anni dopo) , ne parlano con ugual sicurezza: e la storia sincera di esso , bisognerebbe indovinarla , se non si trovasse in una lettera del tribunale della sanità al governatore , che si conserva nell'archivio detto di san Fedele ; dalla quale l'abbiamo cavata , e della quale sono le parole che abbiam messe in corsivo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ma anche da questo , Bortolo seppe svolgerlo ogni volta , con ragioni troppo facili a indovinarsi .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ma quanto più schietto e intero sarebbe stato questo sentimento , se Renzo avesse potuto indovinare quel che si vide pochi giorni dopo: che quell'acqua portava via il contagio ; che , dopo quella , il lazzeretto , se non era per restituire ai viventi tutti i viventi che conteneva , almeno non n'avrebbe più ingoiati altri ; che , tra una settimana , si vedrebbero riaperti usci e botteghe , non si parlerebbe quasi più che di quarantina ; e della peste non rimarrebbe se non qualche resticciolo qua e là ; quello strascico che un tal flagello lasciava sempre dietro a sé per qualche tempo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
E facevo peggio! Per quanto mi ci scapassi, non riuscivo però a indovinare, che diamine volesse mia moglie.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma avrei sfidato chiunque a indovinarlo! Sa che voleva? Voleva esser nata uomo, mia moglie.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ne aveva una, che lo ajutava anche a indovinar le malattie.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
LA MADONNINA Una scatola di giocattoli, di quelle con gli alberetti incoronati di trucioli e col dischetto di legno incollato sotto al tronco perché si reggano in piedi, e le casette a dadi e la chiesina col campanile e ogni cosa: ecco, immaginate una di queste scatole, data in mano al Bambino Gesú, e che il Bambino Gesú si fosse divertito a costruire al padre beneficiale FiorÃca quella sua parrocchietta cosÃ; la chiesina modesta, dedicata a San Pietro, di fronte; e di qua, la canonica con tre finestrette riparate da tendine di mussola inamidate che, intravedendosi di là dai vetri, lasciavano indovinare il candore e la quiete delle stanze piene di silenzio e di sole; il giardinetto accanto, col pergolato e i nespoli del Giappone e il melagrano e gli aranci e i limoni; poi, tutt'intorno, le casette umili dei suoi parrocchiani, divise da vicoli e vicoletti, con tanti colombi che svolazzavano da gronda a gronda; e tanti conigli che, rasenti ai muri, spiavano raccolti e tremanti, e gallinelle ingorde e rissose e porchetti sempre un po' angustiati, si sa, e quasi irritati dalla soverchia grassezza.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ora poteva pensare liberamente, espandere la propria anima, senza dover sforzare il cervello a indovinare, a intendere i pensieri, i sentimenti di quella creatura tanto diversa da lui e che tuttavia gli apparteneva cosà intimamente.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Qua, - disse, - in quest'altra camera! Il nuovo arrivato lo seguà ansioso, guardingo, come se dalle cose che balzavan dall'ombra al lume fuggente della candela che quegli teneva in mano, volesse prima indovinare dove fosse venuto a cacciarsi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La signora Lèuca non può non notare che in quelle parole, nel tono con cui sono state proferite, è contenuta una sprezzante provocazione a lei, per uno scopo che non riesce a indovinare, se non è solo quello d'offendere con la derisione il suo modo di comportarsi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Si udiva di là parlare; ma né l'uno né l'altra riuscivano a indovinar chi fosse.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Pur potete ora, se non conoscermi, indovinarmi. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
E il senso in sul primo confondeva la roca sua voce al gemito indistinto del cuore; e quei desideri, tra timidi e baldi, e, quasi serpe, ravviluppati in se stessi, m’aiutarono a indovinare molti tristi secreti. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Egli, avveduto a indovinare gli enimmi già spiegatigli e a farci su i suoi commenti, è stato sempre duro ad intendere se donna l’amasse, e di quale amore. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Ebbe l'idea che Luisa e Franco si allontanavano insieme nell'avvenire dove a lei non era dato seguirli che per pochi mesi o forse per pochi giorni; e che non poteva indovinar niente, presentir niente del loro destino. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Non occorreva l'acume di Pasotti per indovinar subito in quel nome eteroclito l'anagramma di Franco Maironi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Era passato per un paese così carino, aveva veduto una villa così deliziosa, così splendida, un paradiso! Indovinare non era il forte della marchesa; gli domandò s'era stato in Brianza. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Confessò al cugino che non sapeva indovinare neppur questo. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Franco credette indovinar in lei una supposizione, un timore, e se ne offese. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ho creduto indovinare che tu non ti sapessi allontanare neppure per poco tempo da un luogo sacro. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
* Non leggevo soltanto : fantasticavo , ripensavo , rifab — II — bricavo , tiravo a indovinare . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Non mi restava che il pensiero : sempre m' era piaciuto generalizzare , stringer rapporti tra fatti lontani , indovinar leggi , smontare e rimontar teorie . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Quel che non vede indovina ; quel che non può indovinare intravede . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Tutto volli provare : entrai nelle case dei poveri per raccogliere i loro atti di accusa ; mi soffermai accanto all'uomo che zappava , piallava o batteva per entrar nello spirito del suo lavoro , per indovinare la sua idea della felicità ; seguii gli sconosciuti attraverso le strade affollate per spiare la loro vita ; volli avvicinarmi ai signori eleganti e cortesi e tremai di freddo e di rabbia ne' loro salotti riscaldati ; m' intrattenni col cameriere e col facchino ; feci parlare i bambini e le loro mamme ; frequentai le chiese e mi sedetti accanto alle beghine vestite di nero che mormoravano alla Madonna le loro raccomandazioni puerili ; fui coi preti nelle canoniche e coi frati nei conventi ; bazzicai le scuole dei grandi scolari e gli studi dei pittori sconosciuti ; mi chinai sul mastro degli uomini di affari e mi affiatai cogli impiegati ; mi feci raccontare dalle puttane la loro vita ; e respirai l'aria grassa e puzzosa delle trattorie economiche e dei caffè di second'ordine per sentire i discorsi ed osservar le faccie di quelli che volevo redimere . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Li ho sacrificati nelle giornate d' inverno , nei crepuscoli pigri (che noia lasciare a mezzo una pagina che ti tiene e alzarsi dalla seggiola calda per cercare i fiammiferi !) , nelle sale ottuse delle bi — 257 — blioteche antiquate , — ostinato a leggere finché potevo indovinare la forma delle lettere ; finché potevo scrivere , quasi a tasto , sulla carta non rigata ! E la mattina , spesso , appena il primo chiaro veniva di tra le imposte ripigliavo il libro lasciato per forza la sera , e leggevo e leggevo , restando a letto , finché lo schifo del caldo animale dei lenzuoli non mi cacciava fuori , al freddo della strada e alle faccende consuete . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Volevo intendere , volevo indovinare e presto .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
– Siete molto robusto , voi! Avrei dovuto indovinare che il tavolo veniva mosso dal solo altro uomo della compagnia .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
cabala = - cabbala , l'insieme delle dottrine esoteriche e mistiche dell'ebraismo, la cui diffusione ebbe origine nel sec. xii nella francia merid. e nella spagnaarte con cui, per mezzo di numeri, lettere o segni, si presumeva di indovinare il futuro o di svelare l'ignoto <>
---------------
cabalista = colui che studia la cabalachi con la cabala presume di indovinare il futuro o fa previsioni sulle estrazioni dei numeri del lotto. <>
---------------
cruciverba = gioco enigmistico per il quale, sulla scorta di definizioni date, si devono indovinare delle parole che si incrociano orizzontalmente e verticalmente in uno schema <>
---------------
enigma = enimma - breve componimento - per lo più in versi - che in forma oscura e ambigua allude a una parola o a un concetto da indovinare <>
---------------
indovinabile = che si può indovinare , che non è difficile da indovinare <>
---------------
indovinato = participio passato di indovinare , ben riuscito , scelto bene <>
---------------
indovinello = gioco enigmistico , in forma di breve componimento per lo più in versi , nel quale con parole ambigue o allusive si adombra una cosa da indovinare <>
---------------
indovino = colui che indovina o pretende di indovinare il futuro <>
---------------
mastermind = gioco da tavolo in cui un giocatore, procedendo per tentativi, deve indovinare il colore e la disposizione di quattro pioletti che l'altro giocatore ha collocato su una tavoletta forata. <>
---------------
superenalotto = variante del gioco dell'enalotto nel quale gli scommettitore devono indovinare i numeri primi estratti di sei ruote del lotto . <>
---------------
vattelappesca = o vattelapesca , avverbio vallo a indovinare <>
---------------
|
|
Spagnolo
Vocabolario e frasi
* Mas Pedro, no reparando en niñerÃas, prosiguió su cuento diciendo: —Asimismo adivinaba cuándo habÃa de ser el año abundante o estil( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Cuando los del lugar vieron tan de improviso vestidos de pastores a los dos escolares, quedaron admirados, y no podÃan adivinar la causa que les habÃa movido a hacer aquella tan extraña mudanza.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Donde se apunta la aventura del rebuzno y la graciosa del titerero, con las memorables adivinanzas del mono adivino No se le cocÃa el pan a don Quijote, como suele decirse, hasta oÃr y saber las maravillas prometidas del hombre condutor de las armas; fuele a buscar donde el ventero le habÃa dicho que estaba, y hallole, y dÃjole que en todo caso le dijese luego lo que le habÃa de decir después, acerca de lo que le habÃa preguntado en el camino.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Don Quijote no estaba muy contento con las adivinanzas del mono, por parecerle no ser a propósito que un mono adivinase ni las de por venir ni las pasadas cosas, y asÃ, en tanto que maese Pedro acomodaba el retablo, se retiró don Quijote con Sancho a un rincón de la caballeriza, donde, sin ser oÃdos de nadie, le dijo: —Mira, Sancho, yo he considerado bien la estraña habilidad deste mono, y hallo por mi cuenta que sin duda este maese Pedro, su amo, debe de tener hecho pacto, tácito o espreso, con el demonio( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* —Si el patio es espeso y del demonio —dijo Sancho—, sin duda debe de ser muy sucio patio; pero ¿de qué provecho le es al tal maese Pedro tener esos patios? —No me entiendes, Sancho; no quiero decir sino que debe de tener hecho algún concierto con el demonio, de que infunda esa habilidad en el mono con que gane de comer, y después que esté rico le dará su alma, que es lo que este universal enemigo pretende; y háceme creer esto el ver que el mono no responde sino a las cosas pasadas o presentes, y la sabidurÃa del diablo no se puede estender a más, que las por venir no las sabe, si no es por conjeturas y no todas veces; que a sólo Dios está reservado conocer los tiempos y los momentos y para Él no hay pasado ni porvenir, que todo es presente; y siendo esto asÃ, como lo es, está claro que este mono habla con el estilo del diablo, y estoy maravillado como no le han acusado al Santo Oficio, y examinándole, y sacado de cuajo en virtud de quién adivina; porque cierto está que este mono no es astrólogo, ni su amo ni él alzan, ni saben alzar estas figuras que llaman judiciarias, que tanto ahora se usan en España, que no hay mujercilla ni paje ni zapatero de viejo que no presuma de alzar una figura, como si fuera una sota de naipes del suelo, echando a perder con sus mentiras e ignorancias la verdad maravillosa de la ciencia.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Donde se da cuenta quiénes eran maese Pedro y su mono, con el mal suceso que don Quijote tuvo en la aventura del rebuzno, que no la acabó como él quisiera y como lo tenÃa pensado Entra Cide Hamete, coronista desta grande historia, con estas palabras en este capÃtulo: «Juro como católico cristiano»; a lo que su traductor dice que el jurar Cide Hamete como católico cristiano, siendo él moro como sin duda lo era, no quiso decir otra cosa sino que, asà como el católico cristiano, cuando jura, jura o debe jurar verdad y decirla en lo que dijere, asà él la decÃa como si jurara como cristiano católico en lo que querÃa escribir de don Quijote, especialmente en decir quién era maese Pedro y quién el mono adivino que traÃa admirados todos aquellos pueblos con sus adivinanzas( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Acabada la muestra proponÃa las habilidades de su mono, diciendo al pueblo que adivinaba todo lo pasado y lo presente, pero que en lo de por venir no se daba maña; por la respuesta de cada pregunta pedÃa dos reales y de algunas hacia barato, según tomaba el pulso a los preguntantes, y como tal vez llegaba a las casas de quien él sabÃa los sucesos de los que en ella moraban, aunque no le preguntasen nada por no pagarle, él hacÃa la seña al mono y luego decÃa que le habÃa dicho tal y tal cosa, que venÃa de molde con lo sucedido; con esto cobraba crédito inefable y andábanse todos tras él; otras veces, como era tan discreto, respondÃa de manera, que las respuestas venÃan bien con las preguntas y, como nadie le apuraba ni apretaba a que dijese cómo adevinaba su mono, a todos hacÃa monas y llenaba sus esqueros( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* ¡Cuerpo de mÃ!, ¿tan encubierta estaba la causa de mi dolor, que ha sido menester decirme que me duele todo todo aquello que alcanzó el palo? Si me dolieran los tobillos, aún pudiera ser que se anduviera adivinando el por qué me dolÃan; pero dolerme lo que me molieron no es mucho adivinar.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
|
|