Italiano
Vocabolario e frasi
Prese dunque il partito di sprofondarsi su un divanuccio sgangherato in fondo allo stanzone polveroso e sguarnito, quasi bujo, e di fingersi almeno in principio cosà disfatto dal cordoglio e dallo strapazzo del viaggio, da non potere accogliere se non in silenzio tutte quelle visite.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma io non dico di porre voi stessi con l'immaginazione altrove, né di fingervi una vita diversa da quella che vi fa soffrire.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Eppure dovetti fingere di credere sul serio a tutt'e tre le cose e sudare una camicia per indurla a far quello che lei, in fondo, desiderava.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma posso mai fingere di non capire, come tanti fanno, la vera ragione per cui quello ora piange e grida ajuto, e mostrare d'esser cieco anch'io, quando l'ho preveduta? Tu dici: - L'hai preveduta, perché tu non senti nulla! Ma come e che potrei vedere e prevedere veramente, se non sentissi nulla, Momino? E come aver questo riso che par tanto crudele? Questa crudeltà di riso, anzi, tanto piú è sincera, quanto e dove piú sembra voluta, perché appunto strazia prima degli altri me stesso là dove esteriormente si scopre come un giuoco ch'io voglia fare, crudele.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Eccolo là che passa! Non fingere di non vederlo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Aveva veduto passare piú volte per la stradetta quel giovane medico dall'aspetto quasi infantile, e com'era sempre sana, e non avrebbe saputo finger di star male per chiamarlo, ora si mostrò contenta, pur nella sorpresa, che egli fosse venuto da sé per parlare con lei.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma persiste a fingere di non averne mai saputo nulla la signorina Trecke; e cosÃ, la sua bontà , che pure è vera, assume spesso apparenze d'ipocrisia.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E senza dubbio, se si fosse lasciato prendere all'amo, tre mesi dopo, si sarebbe sentito dire dalla moglie che l'ingegno, Dio mio, doveva servirgli per comprendere ch'ella, con un marito come lui, non poteva fare a meno d'un amante, e fingere di non accorgersene, e seguitare ad amarla nonostante il tradimento o i tradimenti.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Si tratta che io dovrei fingere di non aver ricevuto questa lettera, e che, discorrendo cosÃ...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E allora che doveva far lui? Lasciar correre? fingere di non saper nulla? ritornar sú, dal giardiniere, a dirgli che desse alla serva quella corona, trattenuta là perché gli servisse da prova? Ah, no, questo no! Avrebbe dovuto anche farsi restituire il danaro pagato, raccomandare a colui di star zitto...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Capiva , sà , ma doveva tacere e fingere come uno schiavo .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
* Ecco: essa, per esempio, voleva dire starmene lì, di sera, affacciato a una finestra, a guardare il fiume che fluiva nero e silente tra gli argini nuovi e sotto i ponti che vi riflettevano i lumi dei loro fanali, tremolanti come serpentelli di fuoco; seguire con la fantasia il corso di quelle acque, dalla remota fonte apennina, via per tante campagne, ora attraverso la città , poi per la campagna di nuovo, fino alla foce; fingermi col pensiero il mare tenebroso e palpitante in cui quelle acque, dopo tanta corsa, andavano a perdersi, e aprire di tratto in tratto la bocca a uno sbadiglio. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Capisco purtroppo che i motivi del silenzio son più offensivi del silenzio stesso : ma come vuol eh' io rimedi ? S' io sapessi fingere e simulare e dir bugie come tante delle sue sorelle — non come lei , s' intende ! — avrei potuto sorvolare su questo punto oppure avrei potuto contentarla , inframezzando qua e là di amorosi ricordi questa nuda narrazione di avvenimenti interiori . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Non voglio fingere d" ignorarli , non voglio nascondere il capo sotto le pile de' libri o avvolgermi nella toga cesarea dell'assassinato contento . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
bluffare = verbo intr. nel poker e in altri giochi di carte , fingere di avere buone carte per ingannare l'avversario fingere di avere possibilità , qualità , meriti che non si posseggono , spec. per avvantaggiarsi sui propri concorrenti.
---------------
finta = il fingere <>
---------------
fintaggine = il fingere abitualmente <>
---------------
finto = participio pass . di fingere - che non è reale , ma finge una cosa reale <>
---------------
gnorri = usato solo nella loc. fare lo gnorri , fingere di non sapere o di non capire. <>
---------------
infingere = verbo transitivo , fingere <>
---------------
nesci = solo nella fare il nesci , fingere di non sapere <>
---------------
preterizione = figura retorica consistente nel fingere di passar sotto silenzio una cosa che in realtà si dice , così da dare a essa maggior rilievo omesso , tralasciato .<>
---------------
|
|
Spagnolo
Vocabolario e frasi
* Luego volvÃa diciendo que, puesto que ella dijera que yo era su esposo, vieran ellos que no habÃa hecho en escogerme tan mala elección que no la disculparan, pues antes de ofrecérseles don Fernando, no pudieran ellos mesmos acertar a desear, si con razón midiesen su deseo, otro mejor que yo para esposo de su hija; y que bien pudiera ella, antes de ponerse en el trance forzoso y último de dar la mano, decir que ya yo le habÃa dado la mÃa; que yo viniera y concediera con todo cuanto ella acertara a fingir en este caso.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Mas, volviendo el cura a decirle otras razones al mesmo efeto encaminadas, dando ella un profundo suspiro, rompió el silencio y dijo: —Pues que la soledad destas sierras no ha sido parte para encubrirme, ni la soltura de mis descompuestos cabellos no ha permitido que sea mentirosa mi lengua, en balde serÃa fingir yo de nuevo ahora lo que, si se me creyese, serÃa más por cortesÃa que por otra razón alguna.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* En efeto, él supo tan bien fingir la necesidad o necedad de su ausencia, que nadie pudiera entender que era fingida.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Encogió Sancho los hombros, obedeció y sentose, y todas las doncellas y dueñas de la duquesa la rodearon atentas, con grandÃsimo silencio, a escuchar lo que dirÃa; pero la duquesa fue la que habló primero, diciendo: —Ahora que estamos solos, y que aquà no nos oye nadie, querrÃa yo que el señor gobernador me asolviese ciertas dudas que tengo, nacidas de la historia que del gran don Quijote anda ya impresa, una de las cuales dudas es que, pues el buen Sancho nunca vio a Dulcinea, digo a la señora Dulcinea del Toboso, ni le llevó la carta del señor don Quijote porque se quedó en el libro de memoria en Sierra Morena, cómo se atrevió a fingir la respuesta y aquello de que la halló ahechando trigo, siendo todo burla y mentira, y tan en daño de la buena opinión de la sin par Dulcinea, y todas que no vienen bien con la calidad y fidelidad de los buenos escuderos( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* El duque, poco a poco y como quien de un pesado sueño recuerda, fue volviendo en sÃ, y por el mismo tenor la duquesa y todos los que por el jardÃn estaban caÃdos, con tales muestras de maravilla y espanto, que casi se podÃan dar a entender haberles acontecido de veras lo que tan bien sabÃan fingir de burlas.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
|
|