Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di evadir
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
evitare
= verbo trans . ecc .) star lontano da qualcuno o qualcosa che si ritiene molesto o dannoso <
---------------
Vedendo a diritta una viottola , entrò in quella , per evitare la strada maestra ; e camminò un pezzo prima di voltarsi neppure indietro .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Si potrebbe però , tanto nelle cose piccole , come nelle grandi , evitare , in gran parte , quel corso così lungo e così storto , prendendo il metodo proposto da tanto tempo , d'osservare , ascoltare , paragonare , pensare , prima di parlare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Che se , per evitar questa Scilla , si riducono a dire che sia accidente prodotto , dànno in Cariddi: perché , se è prodotto , dunque non si comunica , non si propaga , come vanno blaterando .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
No, no: ad evitare che cadesse in un cosí sciagurato equivoco, bisognava purtroppo ch'ella gli scrivesse e gli dicesse che appunto per la presenza della Valpieri nel paese aveva potuto sapere del bisogno di lui; e che gli mandava quel denaro perché lei non avrebbe saputo che farsene, prima di tutto, e poi perché le era caro far rivivere cosí in sé, per sé sola, il ricordo - non di lui, non di lui! - ma di tutto il male e di tutto il bene che le era venuto un giorno da lui.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Alla tavola dell’albergo trovò con due Nantesi un Italiano che, ormai cittadino di Francia, all’antica patria insultava e in fatti e in parola, credendo così ingrazionirsi i Francesi, lo sciagurato: e mentr’essi vogliono i figliuoli loro ammaestrati nell’italiano, egli a’ suoi non volgeva un suono dell’idioma che sua madre parlò: pieghevole ingegno, ma senza inspirazione d’affetti; e in questo solo non mediocre, che sapeva in faccia a’ semplici evitare della mediocrità le apparenze. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Luisa faceva ogni sforzo per trattenere il pianto, sapendo bene che bisognava evitare alla mamma ogni emozione troppo forte, ma le spalle la tradivano. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Questi desiderava farla uscire per il giardino ma ella, volendo evitare le cerimonie con quegli altri signori, preferì di scender per la scala interna e Franco l'accompagnò fino alla porta di strada, ch'era aperta. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Nell'uscire di chiesa con Maria ho avuto uno sguardo desolato della povera Pasotti che aveva evidentemente l'ordine di evitarmi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Della gente le passò a sinistra salendo dalla Calcinera o venendo da Albogasio; ogni volta ella si coperse piegando l'ombrello, per non esser conosciuta o almeno per evitar saluti e conversazioni. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Stavolta s'è potuta evitare; un'altra volta, forse, non si potrà; un altro incontro può riescir fatale all'avvocato e a Pedraglio come il primo riuscirà probabilmente fatale a Franco. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Non la riconobbero i nuovi agonisti, non la venerarono; ma la temettero come un ostacolo da evitare. Ognun di loro non aveva occhi se non per l'asta attrezzata dei segnali e per gli indizii dei vessilli. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Egli aveva riconosciuto di lontano il passo ondeggiante d'Isabella Inghirami. E lo stringeva un'ansietà simile al terrore. E, senza indagare la causa, voleva ancóra evitare come aveva fino allora evitato l'incontro della sua amica col suo amico. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Il desiderio coceva così forte il volto d'Isabella Inghirami ch'ella ne aveva onta; e all'aria aperta lo velava d'un velo, o lo inclinava in attitudini sfuggenti come s'inclina una fiaccola or a seconda or a contrasto dei soffii per evitare che il fuoco s'appicchi. Ma negli scorci irrequieti la sua bellezza si faceva tanto acuta che il cuore d'ognuno vi si feriva come contro una lama presentata di punta e di taglio. Paolo Tarsis non poteva guardarla senza che la vista gli vacillasse nella vertigine. Quando le loro pupille s'incontravano, egli scopriva tra i cigli di lei uno sguardo ben più remoto dello sguardo umano, che sembrava espresso dalla terribilità di un istinto più antico degli astri. Allora quella carne frale assumeva una grandezza insormontabile, gli appariva come un confine della vita, gli limitava il destino come un monte limita un regno. E sentiva che, per tenerla ancóra una volta fra le sue braccia, avrebbe mille volte tradito la sua propria anima e gittato leggermente il resto. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Vana, Lunella, Isabella non più parevano sbigottite ma s'erano disgiunte per seguire quel folle gioco; e, prese dal contagio, accompagnavano la distruzione con le loro voci rotte. Per arrivare alla volta, l'affocatore si drizzava con tutta la persona, sobbalzava e trasaltava come in una danza incomposta. Le faville crosciavano intorno al suo capo veemente. Egli sapeva evitarle. I suoi occhi lampeggiavano a quando a quando, nella luce rossa e fumosa, verso Isa che per istinto secondava coi moti involontarii l'insania del fratello. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Disse, con parole aride e rapide che gli passavan tra i denti come i carboni accesi tra le dita di chi li raccoglie scottandosi per evitare l'incendio:
---------------
Egli rifaceva il cammino. — La vettura publica giunse con le tre persone. Uno dei due uomini, un giovine magro con un abito grigio a righe, dopo aver sonato e picchiato alla porta di giù, salì e cominciò a strepitare dinanzi alla porta di Mrs. Culmer. Dal suo contegno appariva ch'egli avesse sorpresa nella piazza quella sconosciuta e l'avesse creduta un'adescatrice di passanti! Chiestole l'indirizzo, egli l'aveva ricondotta là credendo che quella casa fosse una specie di ritrovo galante. S'adirava e strepitava perché credeva che «la padrona» si rifiutasse di aprire per evitar perquisizioni pericolose. Per ciò gridava: «Questa donna non appartiene a questa casa? Chiamate la padrona. Fateci parlare con la padrona.» Tutte maniere significative. E la donna dava un indizio ancor più grave. La guardia si rivolgeva alla sconosciuta e le domandava: «Ma che facevate voi, nel tal luogo, che facevate?» La testimone però non si ricordava del luogo nominato; ma anch'ella credeva fosse quella piazza. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
* Ogni minaccia di sventura m’atterrisce dapprima , ma subito dopo è dimenticata nella sfiducia più sicura di saper evitarla .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Subito , per evitare ogni contatto con questa , mi spinsi verso l’altra .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Non era questo un invito a parlare ancora più chiaro? Forse era perduta per me , o almeno non avrebbe accettato subito di sposarmi , ma intanto bisognava evitare che si compromettesse di più con Guido sul conto del quale dovevo aprirle gli occhi .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Avevo tanto pianto il mio tradimento prima di commetterlo , che si sarebbe dovuto credere facile di evitarlo .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Augusta m’interruppe una seconda volta per mettere le cose a posto e raccontò come essa avesse dovuto evitare i musei per il pericolo che , per causa mia , correvano i capolavori .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
aia
= spazio piano , in terra battuta o lastricato , situato davanti alla casa colonica o in prossimità di essa , usato per la battitura e l'essiccamento dei cereali e di altri prodotti menare il can per l'aia , tirare per le lunghe per evitare una conclusione<>
---------------
antiabbagliante
= struttura o dispositivo atto a evitare l'abbagliamento<>
---------------
antialonico
= materiale fotografico preparato in modo da evitare la formazione di un alone attorno all'immagine .<>
---------------
autoaffondamento
= in guerra , affondamento di una nave a opera del suo stesso equipaggio , al fine di evitarne la cattura da parte del nemico .<>
---------------
brunitura
= trattamento chimico di una superficie metallica per evitarne l'ossidazione
---------------
calmiere
= prezzo massimo, fissato d'autorità  , a cui devono essere vendute certe merci, spec. di prima necessità  , al fine di evitare aumenti speculativi. <>
---------------
cessa
= zona di terreno che, in un bosco, viene tenuta priva di vegetazione per evitare il propagarsi di eventuali incendi. <>
---------------
ciglietto
= nel violino, nel violoncello e in strumenti simili, piccolo pezzo di ebano o avorio che, disposto trasversalmente, tiene sollevate le corde per evitare che poggino sulla tastiera. <>
---------------
clearing
= accordo internazionale in base al quale gli stati contraenti stabiliscono di regolare i rapporti commerciali attraverso la compensazione dei rispettivi debiti e crediti, in modo da evitare saldi in valuta <>
---------------
copiglia
= o coppiglia, asticella metallica ripiegata su se stessa usata per evitare l'allentamento dei dadi . <>
---------------
esatto
= eseguito o compiuto in modo tale da evitare o ridurre al minimo le possibilità di errore <>
---------------
evasivo
= che non manifesta chiaramente il proprio pensiero - che cerca di evitare una precisa risposta <>
---------------
evitabile
= che si può evitare <>
---------------
fermacalzoni
= grossa molletta usata da colui che va in bicicletta per stringere alla caviglia la gamba dei calzoni , ed evitare così che si impiglino - o si sporchino . <>
---------------
gattopardismo
= concezione e pratica politica di colui che è favorevole a innovazioni più apparenti che reali della società , per evitare di compromettere i privilegi acquisiti. <>
---------------
guardrail
= barriera di protezione , di cemento o di lamiera d'acciaio , posta lungo i tratti pericolosi delle strade per evitare che i veicoli escano dalla carreggiata in caso di sbandamento. <>
---------------
guidrigildo
= nell'antico diritto germanico , il valore patrimoniale di un uomo libero e quindi il prezzo che l'uccisore di questo pagava per evitare la vendetta familiare. <>
---------------
habeas corpus
= nei paesi anglosassoni , espressione che designa una serie di provvedimenti dettati per evitare le carcerazioni illegali , nei quali si traduce il diritto dell'arrestato di conoscere la causa del suo arresto e di essere condotto davanti al giudice , che ne valuta la legittimità . <>
---------------
inalveamento
= complesso di opere di sistemazione fluviale al fine di evitare dannose trasformazioni dell'alveo - inalveazione . <>
---------------
inevitabile
= che non si può evitare <>
---------------
inquartata
= azione di scherma consistente nel tirare una stoccata con rapido scarto laterale per evitare il colpo dell'avversario . <>
---------------
paramare
= l'insieme delle tavole verticali disposte intorno al pozzetto per evitare che vi entri l'acqua .<>
---------------
perifrasi
= giro di parole che si usa per spiegare meglio un concetto o per evitare di esprimerlo direttamente<>
---------------
pigro
= che cerca di evitare la fatica o rifugge da ogni impegno<>
---------------
prevenzione
= il predisporre misure utili a evitare eventi dannosi<>
---------------
previdente
= che pensa a quel che può accadere e prende in anticipo provvedimenti utili a evitare danni o inconvenienti<>
---------------
prudenza
= qualità di colui che si comporta in modo da non correre inutili rischi e da evitare a sé e ad altri qualsiasi possibile danno<>
---------------
radar
= apparecchio che, generando e utilizzando microonde, serve per la ricerca e la localizzazione di oggetti o bersagli fissi o semoventi, per la radioguida di aeromobili ecc. ' radar nautico, utilizzato dalle navi per la navigazione di notte, con nebbia o in avverse condizioni di visibilità , allo scopo di evitare collisioni
= di, relativo al radar <>
---------------
redancia
= anello scanalato esternamente che si inserisce nell'occhiello di una fune per evitarne il logorio. <>
---------------
sabbiera
= nelle locomotive e nelle motrici , serbatoio , collocato vicino alle ruote , contenente sabbia che , in caso di emergenza , viene sparsa sulle rotaie per evitare slittamenti . <>
---------------
salvagocce
= tappo speciale o collarino che si applica a bottiglie , teiere per evitare lo scolo delle gocce - anche agg . , <>
---------------
salvapunte
= cappuccio di protezione per la punta di matite o penne , piccola mezzaluna , di gomma o di metallo , che si applica sotto le punte delle scarpe per evitare che si logorino troppo velocemente . <>
---------------
salvaschermo
= programma che dopo un intervallo di tempo prefissato sostituisce l'immagine presente sul video con un'altra o spegne del tutto il video , al fine di evitare che un'immagine tenuta ferma troppo a lungo possa danneggiare il monitor . <>
---------------
salvatacco
= copertura di gomma o di metallo che si applica al bordo del tacco delle scarpe per evitare che si logori troppo velocemente . <>
---------------
scappottare
= verbo intransitivo in alcuni giochi di carte , evitare il cappotto , segnando almeno un punto . <>
---------------
scartinare
= verbo transitivo mettere fogli bianchi tra i fogli freschi di stampa per evitare macchie . <>
---------------
scartino
= lo stesso che scartina foglio bianco che si mette tra i fogli freschi di stampa per evitare macchie . <>
---------------
schivare
= verbo transitivo evitare , scansare , eludere , <>
---------------
schivo
= che cerca di evitare qualcosa , che rifugge dal fare qualcosa , <>
---------------
sfollato
= participio passato di sfollare - colui che ha dovuto allontanarsi dal proprio luogo di residenza per evitare i pericoli bellici o in seguito a calamità naturali . <>
---------------
sopraffilo
= cucitura a punti lunghi e radi , spesso diagonali , che si fa agli orli di tessuti che non hanno cimosa , per evitare che si sfilaccino . <>
---------------
sotterfugio
= atto che si compie di nascosto per ingannare altri o per evitare un danno , <>
---------------
sottoascella o sottascella ,
= lunetta di tessuto , talora impermeabile dal lato esterno , che si cuce all'interno degli abiti , nella parte inferiore dell'attaccatura della manica , per evitare che il sudore deteriori la stoffa . <>
---------------
sottopassaggio
= tratto di strada che passa sotto il piano di un'altra che la interseca , passaggio pedonale sotterraneo che nelle stazioni ferroviarie permette di evitare l'attraversamento dei binari , <>
---------------
sovrappattino o sovrapattino ,
= copertura che si applica ai cingoli dei veicoli cingolati durante la marcia su strade asfaltate , per evitare di rovinarne il manto . <>
---------------
spacciato
= participio passato di spacciare , privo di ogni speranza di salvarsi , di evitare la morte , <>
---------------
spollonatura
= asportazione di polloni da una pianta per evitarne il depauperamento , <>
---------------
strallare
= verbo transitivo fissare con stralli una struttura metallica per evitarne flessioni laterali . <>
---------------
svicolare
= verbo intransitivo infilare un vicolo , una traversa per evitare qualcuno - sfuggire , svignarsela . <>
---------------
vitando
= aggettivo da evitarsi <>
---------------
Spagnolo
Vocabolario e frasi
Coniugazione:1 - evitare
Ausiliare:avere transitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io evito
tu eviti
egli evita
noi evitiamo
voi evitate
essi evitano
Imperfetto
io evitavo
tu evitavi
egli evitava
noi evitavamo
voi evitavate
essi evitavano
Passato remoto
io evitai
tu evitasti
egli evitò
noi evitammo
voi evitaste
essi evitarono
Passato prossimo
io ho evitato
tu hai evitato
egli ha evitato
noi abbiamo evitato
voi avete evitato
essi hanno evitato
Trapassato prossimo
io avevo evitato
tu avevi evitato
egli aveva evitato
noi avevamo evitato
voi avevate evitato
essi avevano evitato
Trapassato remoto
io ebbi evitato
tu avesti evitato
egli ebbe evitato
noi avemmo evitato
voi eveste evitato
essi ebbero evitato
Futuro semplice
io eviterò
tu eviterai
egli eviterà
noi eviteremo
voi eviterete
essi eviteranno
Futuro anteriore
io avrò evitato
tu avrai evitato
egli avrà evitato
noi avremo evitato
voi avrete evitato
essi avranno evitato
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io eviti
che tu eviti
che egli eviti
che noi evitiamo
che voi evitiate
che essi evitino
Passato
che io abbia evitato
che tu abbia evitato
che egli abbia evitato
che noi abbiamo evitato
che voi abbiate evitato
che essi abbiano evitato
Imperfetto
che io evitassi
che tu evitassi
che egli evitasse
che noi evitassimo
che voi evitaste
che essi evitassero
Trapassato
che io avessi evitato
che tu avessi evitato
che egli avesse evitato
che noi avessimo evitato
che voi aveste evitato
che essi avessero evitato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io eviterei
tu eviteresti
egli eviterebbe
noi eviteremmo
voi evitereste
essi eviterebbero
Passato
io avrei evitato
tu avresti evitato
egli avrebbe evitato
noi avremmo evitato
voi avreste evitato
essi avrebbero evitato
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
evita
eviti
evitiamo
evitate
evitino
Futuro
-
eviterai
eviterà
eviteremo
eviterete
eviteranno
INFINITO - attivo
Presente
evitar
Passato
essersi evitato
PARTICIPIO - attivo
Presente
evitante
Passato
evitato
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
evitando
Passato
avendo evitato
Conjugacíon: 3 - evadir
auxiliar: haber - transitivo
INDICATIVO activo
Presente
yo evado
evades
él/ella evade
nosotros evadimos
nosotros evadís
ellos/ellas evaden
Imperfecto
yo evadía
evadías
él/ella evadía
nosotros evadíamos
vosotros evadíais
ellos/ellas evadían
Pretérito indefinito
yo evadí
evadiste
él/ella evadió
nosotros evadimos
vosotros evadisteis
ellos/ellas evadieron
Preterito perfecto
yo he evadido
has evadido
él/ella ha evadido
nosotros hemos evadido
vosotros habéis evadido
ellos/ellas han evadido
Preterito pluscuamperfecto
yo había evadido
habías evadido
él/ella había evadido
nosotros habíamos evadido
vosotros habíais evadido
ellos/ellas habían evadido
Preterito anterior
yo hube evadido
hubiste evadido
él/ella hubo evadido
nosotros hubimos evadido
vosotros hubisteis evadido
ellos/ellas hubieron evadido
Futuro
yo evadiré
evadiras
él/ella evadirá
nosotros evadiremos
vosotros evadireis
ellos/ellas evadirán
Futuro perfecto
yo habré evadido
habrás evadido
él/ella habrá evadido
nosotros habremos evadido
vosotros habréis evadido
ellos/ellas habrán evadido
CONJUNTIVO - activo
Presente
yo evada
evadas
él/ella evada
nosotros evadamos
nosotros evadáis
ellos/ellas evadan
Pretérito perfecto
yo haya evadido
hayas evadido
él/ella haya evadido
nosotros hayamos evadido
nosotros hayáis evadido
ellos/ellas hayan evadido
Pretérito imperfetto I
yo evadiera
evadieras
él/ella evadiera
nosotros evadiéramos
nosotros evadierais
ellos/ellas evadieran
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiera evadido
hubieras evadido
él/ella hubiera evadido
nosotros hubiéramos evadido
nosotros hubierais evadido
ellos/ellas hubieran evadido
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese evadido
hubieses evadido
él/ella hubiese evadido
nosotros hubiésemos evadido
nosotros hubieseis evadido
ellos/ellas hubiesen evadido
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo evadiere
evadieres
él/ella evadiere
nosotros evadiéremos
nosotros evadiereis
ellos/ellas evadieren
Futuro perfecto
yo hubiere evadido
hubieres evadido
él/ella hubiere evadido
nosotros hubiéremos evadido
nosotros hubiereis evadido
ellos/ellas hubieren evadido
POTENCIAL - activo
Presente
yo evadiría
evadirías
él/ella evadiría
nosotros evadiríamos
vosotros evadiríais
ellos/ellas evadirían
Perfecto
yo habría evadido
habrías evadido
él/ella habría evadido
nosotros habríamos evadido
vosotros habríais evadido
ellos/ellas habrían evadido
IMPERATIVO - activo
Positivo
-
evade
evada
evadamos
evadid
evadan
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO activo
Presente
Compuesto
haber evadido
PARTICIPIO - activo
Presente
que evade
Compuesto
evadido
GERUNDIO activo
Presente
evadiendo
Compuesto
habiendo evadido
INDICATIVO pasivo
Presente
yo soy evadido
eres evadido
él/ella es evadido
nosotros somos evadidos
nosotros seis evadidos
ellos/ellas son evadidos
Imperfecto
yo era evadido
eras evadido
él/ella era evadido
nosotros èramos evadidos
vosotros erais evadidos
ellos/ellas eran evadidos
Pretérito indefinito
yo fui evadido
fuiste evadido
él/ella fue evadido
nosotros fuimos evadidos
vosotros fuisteis evadidos
ellos/ellas fueron evadidos
Preterito perfecto
yo he sido evadido
has sido evadido
él/ella ha sido evadido
nosotros hemos sido evadidos
vosotros habèis sido evadidos
ellos/ellas han sido evadidos
Preterito pluscuamperfecto
yo había sido evadido
habías sido evadido
él/ella había sido evadido
nosotros habíamos sido evadidos
vosotros habías sido evadidos
ellos/ellas habían sido evadidos
Preterito anterior
yo hube sido evadido
hubiste sido evadido
él/ella hubo sido evadido
nosotros hubimos sido evadidos
vosotros hubisteis sido evadidos
ellos/ellas hubieron sido evadidos
Futuro
yo seré evadido
serás evadido
él/ella será evadido
nosotros seremos evadidos
vosotros sereis evadidos
ellos/ellas serán evadidos
Futuro perfecto
yo habrè sido evadido
habrás sido evadido
él/ella habrá sido evadido
nosotros habremos sido evadidos
vosotros habreis sido evadidos
ellos/ellas habrán sido evadidos
CONJUNTIVO - pasivo
Presente
yo sea evadido
seas evadido
él/ella sea evadido
nosotros seamos evadidos
nosotros seáis evadidos
ellos/ellas sean evadidos
Pretérito perfecto
yo haya sido evadido
hayas sido evadido
él/ella haya sido evadido
nosotros hayamos sido evadido
nosotros hayáis sido evadido
ellos/ellas hayan sido evadido
Pretérito imperfetto I
yo fuere evadido
fueres evadido
él/ella fuere evadido
nosotros fuéremos evadidos
nosotros fuereis evadidos
ellos/ellas fueren evadidos
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiere sido evadido
hubieres sido evadido
él/ella hubiere sido evadido
nosotros hubiéremos sido evadidos
nosotros hubierei sido evadidos
ellos/ellas hubieren sido evadidos
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese sido evadido
hubieses sido evadido
él/ella hubiese sido evadido
nosotros hubiésemos sido evadidos
nosotros hubieseis sido evadidos
ellos/ellas hubiesen sido evadidos
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo fuere evadido
fueres evadido
él/ella fuere evadido
nosotros fuéremos evadidos
nosotros fuereis evadidos
ellos/ellas fueren evadidos
Futuro perfecto
yo hubiere sido evadido
hubieres sido evadido
él/ella hubiere sido evadido
nosotros hubiéremos sido evadidos
nosotros hubiereis sido evadidos
ellos/ellas hubieren sido evadidos
POTENCIAL - pasivo
Presente
yo sería evadido
serías evadido
él/ella sería evadido
nosotros seríamos evadidos
vosotros seríais evadidos
ellos/ellas serían evadidos
Perfecto
yo habría sido evadido
habrías sido evadido
él/ella habría sido evadidos
nosotros habríamos sido evadidos
vosotros habríais sido evadidos
ellos/ellas habrían sido evadidos
IMPERATIVO - pasivo
Positivo
-
sé evadido
sea evadido
seamos evadidos
sed evadidos
sean evadidos
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO pasivo
Presente
ser evadido
Compuesto
haber sido evadido
PARTICIPIO - pasivo
Presente
que es evadido
Compuesto
evadido
GERUNDIO pasivo
Presente
siendo evadido
Compuesto
habiendo sido evadido