Italiano
Vocabolario e frasi
confortare = verbo trans. infondere forza, coraggio < confortatorio = che conforta, che vale a confortare = conforteria. <
---------------
La buona donna aveva subito tirate le tendine della lettiga: prese poi affettuosamente le mani di Lucia , s'era messa a confortarla , con parole di pietà , di congratulazione e di tenerezza .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
E meglio lo avvertÃ, allorché la madre accorsa prese a confortarla come tant'altre volte la aveva confortata, usando le stesse parole, le stesse esortazioni.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Invano, allora, le buone suore assistenti s'eran provate a confortarla con la fede; ella aveva fatto, come faceva anche adesso; ascoltava attenta, sorrideva, diceva di sÃ; ma si capiva che il groppo che le stringeva il cuore non si scioglieva né s'allentava per quelle esortazioni.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non discernendo nulla, chiamò forte: - Adriana! Questa, che se ne stava tra le due pigionali che cercavano scioccamente di confortarla, balzò in piedi, gridando: - Mamma! - Vieni! vieni con me, figlia mia! povera figlia mia! Andiamocene subito! - disse in fretta, con voce vibrante di sdegno e di dolore, la vecchia signora.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Movendo appena le mani enfiate, una sul dorso dell'altra, gemeva tra il grasso rantolo, come per confortarsi e averne refrigerio: - L'erbuccia!...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La amava ancora come un pazzo, e senza lei non poteva piú stare; non aveva piú requie! Spesso, il figliuolo, che gli dormiva accanto, sentendolo piangere o gemere con la faccia affondata nel guanciale, si levava su un gomito e cercava di confortarlo amorosamente: - Papà , papà ...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E infine, poiché zia Michelina, oppressa dall'onta, s'era messa a piangere, prendendo questo pianto come remissione, per confortarla e dimostrarle che Marruchino aveva ben ragione se si era innamorato di lei, ripeté il consiglio d'andarsi a guardare allo specchio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Vennero le vicine a confortarla, e si sfogò con esse, senza poter frenare ancora le lagrime.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Cercai di confortarlo, di calmarlo; ma il pover'uomo, in preda a un crescente tremor convulso di tutto il corpo, annaspando, con gli occhi fuggevoli, pareva andasse in cerca di se stesso, del suo spirito che si smarriva, e volesse trattenerlo, arrestarlo, e non si dava pace e seguitava a balbettare: - Ma come?...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Ma no, ma no, - gli diceva il Direttore, per confortarlo; e qualche volta anche lo rimproverava amorevolmente.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il povero Dolfino n'era atterrito, e lui non trovava piú modo a confortarlo con qualche parolina, perché quel mugolo del vento, piú che il fragore del mare, gli toglieva, non che la voce, ma finanche il respiro, gli torceva dentro le viscere, gli dava un'angoscia rabbiosa e muta, che trovava solo, di tanto in tanto, un po' di sfogo involontario nella gola della povera balia, la quale, per compir l'opera, s'era ammalata d'angina e doveva starsene a letto, anche lei.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
I doganieri cercavano di confortarla; le consigliavano di andare in questura, non conoscendo essi quell'avvocato moro di cui ella parlava.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Povero Luzziddu, cosà piccino, là , fuori di casa, e con la mamma sua cosà lontana! Certo quella donna non poteva aver per lui le cure che aveva per il proprio figliuolo; e Luzziddu, messo da parte, doveva aspettar quieto quel po' che avanzava: lui, lui che finora aveva avuto tutta per sé la mamma sua! Annicchia si mise a piangere; ma poi, temendo che qualcuno se n'avvedesse, asciugò le lagrime e, per confortarsi, pensò che là presso, a guardia, c'era la nonna, la quale, all'occorrenza, avrebbe saputo farsi valere con quel suo fare cupo e imperioso.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il giovane collega accorso dalla città lo guarda sbigottito e cerca di confortarlo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Carla non cercò in alcun modo di confortarlo; gli domandò soltanto notizie della piccina, che don Camillo aveva dato a balia.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E, difatti, gli erano cascate le braccia, nel rivederla, povero Poldo Carega! Ma non solo le braccia; l'anima e il fiato gli erano cascati, e tutti i sogni che aveva fatti per lei, tutte le speranze! Dico la verità , non ebbi il coraggio di confortarlo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Dapprima ne rimaneva abbagliato; poi col respiro che traeva nel liberarsi dal carico, gli aspetti noti delle cose circostanti gli balzavano davanti; restava, ancora ansimante, a guardarli un poco e, senza che n'avesse chiara coscienza, se ne sentiva confortare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Che dirgli , per confortarlo ? «Perché non sei rimasto là ?» Efix sentiva troppa pietà di tanta miseria prostrata davanti a lui , per parlare cosà .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Ed Efix non sapeva cosa dire , se pregarlo di riprendere il racconto , se confortarlo , se commentare in bene o in male quanto aveva sentito .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Se siam destinati, io a confortare la vita mia della vostra, voi a sostenere il peso della misera mia; Iddio, Giovanni, ci saprà ricongiungere, Iddio." Tacque: né seguitare avrebbe potuto senza commoversi più che la non volesse. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
L’allegra gita e il mesto ritorno confortarono Maria: qual più non saprei.. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Ester si provò a confortarla, a dirle che si avvicinava per lei un tempo migliore, la riunione con suo marito. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Le corre appresso Carlotta; appresso, le tre povere zitellone sorelle di Monsignore, venute dal villino dirimpetto: magre tutt’e tre allo stesso modo; pettinate e vestite allo stesso modo tutt’e tre, di grigio, con uno scialletto nero sul seno per la morte del Santo Padre; appresso, una dietro l’altra, con la bocca appuntita, gli occhi sbarrati e pietosi, accomodandosi lo scialletto sul seno con le mani inquiete, in un dito il ditale tutt’e tre, perché sono accorse agli strilli mentre stavano a cucire e non sanno come confortare quella madre.
---------------
* Avrebbe voluto udire almeno i commenti che si facevano su quel primo atto; accostarsi al palcoscenico, vedere quelli che vi entravano a confortar l'autrice... ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Ma per fortuna, nella stanchezza e nello stordimento, mentre colei cercava di confortarla scioccamente, poté trovare una nuova sorgiva di pianto, volgendo gli occhi a un angolo della camera. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* – Ma lei, – mi provai a confortarlo, – lei è ancora in tempo, fortunatamente... ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Toccava allora alla povera piccola mammina in veste da camera vegliarla, confortarla fino a tarda notte: ne aveva pietà , pietà che vinceva la nausea: la sapeva sola al mondo e infelicissima, con quella rabbia in corpo che le faceva odiar la vita, a cui già due volte aveva attentato; la induceva pian piano a prometterle che sarebbe stata buona che non l’avrebbe fatto più; e sissignori, il giorno appresso se la vedeva comparire tutta infronzolata e con certe mossette da scimmia, trasformata di punto in bianco in bambina ingenua e capricciosa. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Subito la Caporale cercò di confortarla, dicendole:
---------------
* – Scusi, signorina, – le proposi allora, per confortarla in qualche modo. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Adriana mi dimostrava per mezzo di esse, ch’ella era col pensiero quasi tutto il giorno Lì con me, in camera mia; e grazie della consolazione! Che mi valeva, se io intanto, col mio, la inseguivo di qua e di là per casa, tutto il giorno, smaniando? Lei sola poteva confortarmi: doveva; lei che più degli altri era in grado d’intendere come e quanto dovesse pesarmi la noia, rodermi il desiderio di vederla o di sentirmela almeno vicina. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Con che sguardo duro, di rampogna, m’accolse in quella stanza la signorina Caporale! Ella, che aveva tanto sofferto per amore e che s’era sentita tante volte confortare dalla dolce fanciulla ignara, ora che Adriana sapeva, ora che Adriana era ferita, voleva confortarla lei a sua volta, grata, premurosa; e si ribellava contro di me, perché le pareva ingiusto ch’io facessi soffrire una così buona e bella creatura. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* A che cercar fuori la ricompensa che tu hai dentro di te ? Se la creazione della tua opera , se la vita delle persone nate da te , se la pienezza delle immagini inventate da te , non bastano a contentarti e a farti lieto , cosa vai cercando tra gli uomini ? Potranno darti essi , piccoH , freddi , mediocri , quel che il tuo stesso genio non ti ha dato ? Crea senza pensare a loro , getta le cose tue fra gli uomini per spaventarli o confortarli , eppoi seguita a creare finché forza ti resta . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Essa mi guardò negli occhi e trovò i miei vivamente annuenti così da confortarla .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Essa trovava sempre delle nuove parole per confortarmi .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Volli confortarla:
---------------
allegrare = verbo trans. rallegrare , allietare , rendere ameno confortare , consolare<>
---------------
confortabile = che si può confortare, avvalorare <>
---------------
confortante = part. pres. di confortare che dà  conforto <>
---------------
confortativo = che serve, che è atto a confortare. <>
---------------
confortatorio = che conforta, che vale a confortare = conforteria. <>
---------------
conforto = il confortare <>
---------------
consolare = verbo trans. sollevare da un dolore morale, confortare <>
---------------
riconfortare = verbo trans. confortare di nuovo <>
---------------
|