Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di ausentar
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
Abbandonar la casa , tralasciare il - mestiere , e quel ch'era più di tutto , allontanarsi da Lucia , trovarsi sur una strada , senza saper dove anderebbe a posarsi ; e tutto per causa di quel birbone ! Quando si tratteneva col pensiero sull'una o sull'altra di queste cose , s'ingolfava tutto nella rabbia , e nel desiderio della vendetta ; ma gli tornava poi in mente quella preghiera che aveva recitata anche lui col suo buon frate , nella chiesa di Pescarenico ; e si ravvedeva: gli si risvegliava ancora la stizza ; ma vedendo un'immagine sul muro , si levava il cappello , e si fermava un momento a pregar di nuovo: tanto che , in quel viaggio , ebbe ammazzato in cuor suo don Rodrigo , e risuscitatolo , almeno venti volte .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Non era la morte minacciata da un avversario mortale anche lui ; non si poteva rispingerla con armi migliori , e con un braccio più pronto ; veniva sola , nasceva di dentro ; era forse ancor lontana , ma faceva un passo ogni momento ; e , intanto che la mente combatteva dolorosamente per allontanarne il pensiero , quella s'avvicinava .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Don Abbondio , a quelle dimostrazioni , stava come un ragazzo pauroso , che veda uno accarezzar con sicurezza un suo cagnaccio grosso , rabbuffato , con gli occhi rossi , con un nomaccio famoso per morsi e per ispaventi , e senta dire al padrone che il suo cane è un buon bestione , quieto , quieto: guarda il padrone , e non contraddice né approva ; guarda il cane , e non ardisce accostarglisi , per timore che il buon bestione non gli mostri i denti , fosse anche per fargli le feste ; non ardisce allontanarsi , per non farsi scorgere ; e dice in cuor suo: oh se fossi a casa mia !<>
---------------
E , una cosa che in noi turba e contrista il sentimento di stima ispirato da questi meriti , ma che allora doveva renderlo più generale e più forte , il pover'uomo partecipava de' pregiudizi più comuni e più funesti de' suoi contemporanei: era più avanti di loro , ma senza allontanarsi dalla schiera , che è quello che attira i guai , e fa molte volte perdere l'autorità acquistata in altre maniere .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
E perché sei povero , perché sei offeso , credi tu ch'Egli non possa difendere contro di te un uomo che ha creato a sua immagine ? Credi tu ch'Egli ti lascerebbe fare tutto quello che vuoi ? No ! ma sai tu cosa puoi fare ? Puoi odiare , e perderti ; puoi , con un tuo sentimento , allontanar da te ogni benedizione .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Bisognerà cangiar vita e tenersi a un regime scrupolosissimo per allontanare quanto piú sarà possibile un nuovo assalto del male.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Pochi giorni dopo, i due amici si trovarono d'accordo - come sempre - nell'idea di allontanare da casa i fratelli, con la scusa che - giovanotti, si sa! - davano un po' d'impaccio e di soggezione, limitando la libertà delle rispettive mogli.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il vecchio servo accorso non fu buono a trattenerlo e allontanarlo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ah, quel sibilo terribile, prima del tonfo! Carponi, con le reni aperte dai brividi, aveva tentato di allontanarsi; ma invano; ed era rimasto lí, tra il grandinare delle palle, atterrito, basito, vedendo la morte con gli occhi, a ogni tonfo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Comandò al barcajolo di remare fino all'uscita del porto per poter vedere liberamente il piroscafo allontanarsi man mano nel mare sconfinato, e allontanarsi con lui la sua patria, la sua anima, la sua vita.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Come se l'avesse aspettata al varco, si mise a seguirla fino alla stazione: vide il treno lugubre, sotto la tettoja a vetri; una gran confusione di gente in quell'interno vasto, fumido, mal rischiarato, cupamente sonoro: ecco, il treno partiva; e, come se veramente lo vedesse allontanare e sparire nelle tenebre, rientrò d'un subito in sé, aprí gli occhi nella camera silenziosa e provò un senso angoscioso di vuoto, come se qualcosa le mancasse dentro.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Per quanto l'indignazione, a cui pareva in preda il povero infermo, ora si comunicasse anche a me, al pensiero che quel servo vigliacco si fosse approfittato dei brevi momenti durante la giornata, nei quali ero costretto ad allontanarmi; pure restai perplesso.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non lo allontanò lei; volle allontanarsi lui, quando ciò che lei poteva concedergli non gli bastò piú.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
A questo punto l'avvocatino Aricò, alla cui fretta ogni discussione che non venga al fatto è una siepe di spine, visto che discuter troppo, secondo che ha finito or ora di dire il signor parroco, equivale ad allontanarsi da Dio, si prova a metter fuori un: - Sicché dunque, signora mia...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma l'uomo fece un gesto appunto come per allontanare quest'ombra e seguendo con gli occhi il movimento delle mani rosse che tiravano , piegavano e battevano la pasta bianca , riprese con calma: — Il ragazzo è bravo e la provvidenza lo aiuterà .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Pesato il sacco , Giacinto balzò fuori e vide i due mendicanti allontanarsi tenendosi per mano pallidi e tremuli tutti e due come malati .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
E sebbene questi due cuori, fatti già diffidenti dalla sventura, stessero in guardia contro i subiti mutamenti, quella tema valeva piuttosto a intepidire i piaceri che ad allontanare i dolori. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Pasotti lo vide alzarsi, dar di piglio ai remi e allontanarsi remando adagio, verso l'alto lago, verso il golfo selvaggio del Dòi; la bandiera bianca e azzurra si spiegava tutta, sventolava sulla scia. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Tu dovrai lavorare come cittadino, non è vero?» «Sì, sì, certo!» Si misero a discorrere con gran zelo, l'una e l'altro, di quel che avrebbero fatto dopo la guerra, come per allontanar la idea di una possibilità terribile. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Lo zio, poveretto, era disposto anche a questo sacrificio ma Luisa aveva detto chiaro che piuttosto di allontanarsi dalla sua figliuola finirebbe nel lago come lei. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ho creduto indovinare che tu non ti sapessi allontanare neppure per poco tempo da un luogo sacro. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
2 Tutto il primo giorno – sei giorni addietro – passato in un’ansia crescente d’ora in ora, tra un’oscura costernazione e un’irritazione sorda man mano anche esse crescenti, per il ritardo del figliuolo a rincasare; ritardo sempre piú inescusabile e inesplicabile, perché non c’erano piú dimostrazioni per Roma che potessero far pensare a un arresto, come l’altra volta; – poi, la sera, le corse affannose di qua e di là in cerca di lui, dove si fosse potuto attardare tanto, nei caffè, in casa di qualche amico, nella camera mobiliata di Gino Viesi – e la sorpresa, qui, nel sapere che anche lui, Gino Viesi, uscito dalla mattina alle sette, non s’era piú fatto vedere; poi, la notte, quella prima notte senza il figliuolo in casa, con la casa che sembrava vuota e paurosa, come vuoto e pauroso l’animo di lui; e le ore che passavano a una a una lente, eterne, su la sua ansia pure angosciata dallo sgomento di vederle passare, così, a una a una, nella vana attesa alla finestra, con l’ossessione delle vie per cui il figliuolo poteva essersi incamminato, per cui torse camminava ancora nella notte, per allontanarsi sempre piú, sempre piú dalla sua casa, sciagurato! ingrato! ma dove? dove diretto? – e poi l’alba e il silenzio di tutta la casa, orribile, con le donne cedute al sonno tra il pianto, là su le seggiole, col capo su la tavola, sotto il lume ancora acceso – ah, quel lume giallo nell’alba, e quei corpi là, che da sé a poco a poco s’erano composti in atteggiamenti pietosi, rassettati per non soffrir tanto, per trovare un po’ di requie essi almeno, se l’anima nel sonno angoscioso non poteva trovarne! – e poi, al mattino e durante tutto il giorno seguente, le altre corse, tre, quattro, alla Questura, prima per denunziare la scomparsa del figliuolo e di quell’altro là, perché fosse spiccato subito e diramato da per tutto un ordine d’arresto; poi per sapere se qualche notizia fosse giunta; e mai nessuna! – quei no, quel no del delegato rosso lentigginoso, che pure la mattina pareva avesse preso con impegno la cosa nel sentire che forse si trattava di due giovanotti che tentavano di passare in Francia per arruolarsi nella legione garibaldina; e ora piú niente, tutto intento ad altro ora, come se non si ricordasse piú neanche dell’ordine dato; – e le invettive, le aggressioni d’ora in ora piú violente della moglie e della figlia Carlotta, perché erano sicure che Faustino e quell’altro erano scappati via per lui, ma sì, per lui, per lui che aveva fin dall’infanzia oppresso quel figliuolo col metodo tedesco, con la disciplina tedesca, con la coltura tedesca, fino a fargli concepire un odio indomabile, inestinguibile per la Germania, che Dio la danni in eterno! e – ultimamente, in faccia all’altro che piangeva due fratelli uccisi, non aveva forse avuto il coraggio di gridare che l’Austria aveva tutto il diritto di mandarglieli al macello quei due fratelli? – lui! lui! – per questo erano scappati, per dargli una giusta risposta, per fare una giusta vendetta dei sentimenti da lui offesi nell’uno e oppressi nell’altro fin dall’infanzia: ebbene, non basta tutto questo? Ce n’è anche d’avanzo per spiegare come Berecche si sia in sei giorni invecchiato di venti anni.
---------------
La signora smaniosa disparve su per le scale. I due accompagnatori si allontanarono. Le ricerche minutissime, compiute per trovare tra gli agenti l'uomo indicato, son riuscite vane. Nessun rapporto fu presentato al Questore. Io penso che l'uomo sia un qualche malfattore temerario che abbia tentato un ricatto. Le ricerche tuttavia continueranno. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
* Per poco ora il dolore si ravvicinerà e urlerà allo spettacolo orrendo della chiusura del cadaverino nella cassa già pronta; poi, subito dopo il seppellimento, tornerà ad allontanarsi, a rifarsi in fretta di quel breve riavvicinamento crudele, finché non scomparirà a poco a poco nel tempo, dove di tratto in tratto soltanto la memoria, volando s'affannerà di raggiungerlo e lo scorgerà in fondo in fondo, e si ritrarrà oppressa e stanca, richiamata da un sospiro di rassegnazione... ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Quando già il coperchio della cassa era saldato, sopravvenne il giovine giornalista, ed ella si commosse un poco alle premure che costui le usò; ma non volle allontanarsi. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
Presi il denaro e dovetti allontanarmi, come un ubriaco. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* La mia missione era doppia : disgustare e allontanar gli uomini dalla vita presente e preparare e render visibile la superiore e soprumana vita eh' io presentivo e intravedevo con l' esasperata tensione dei massimi desideri . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* C'è sulla terra un po' di sorriso anche per colui che se ne volle allontanare come un figliuolo maledetto . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Fingevo anche di dormire per indurlo ad allontanarsi prima .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
Il dottore la fece allontanare incaricandola di andar a prendere non so che cosa al piano superiore e , per rabbonirmi , mi propose di mettere un’altra persona al suo posto , aggiungendo:
---------------
* Mi concessi una smorfia di disgusto , che mi sollevò dallo sforzo , solo quando lo vidi allontanare per il viottolo che conduceva all’uscita della villa .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Dovettero allontanarmi a viva forza da quella stanza .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Il mio passato m’afferrava ora con la violenza dell’ultimo addio perché io avevo il sentimento di allontanarmene di molto .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Fatte tali promesse , volli dar segno di tenerle e mi levai per allontanarmi .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Ricordavo specialmente quella treccia nera che copriva il suo collo niveo e che sarebbe stato necessario di allontanare col naso per arrivare a baciare la pelle ch’essa celava .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Ma v’era un altro motivo che mi liberava dai dubbi che fino a quel momento m’avevano trattenuto: io correvo via dalla casa di mio suocero per allontanarmene più che fosse possibile , cioè fino da Carla .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Era una sciocchezza , forse anche sconveniente! Volevano allontanarci dalla loro intimità o credevano che i loro baci potessero dolere a qualcuno? Ciò però non guastò il mio buon umore .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Avevano paura che Giovanni bevesse e urlavano per impedirglielo finché la signora Malfenti non potè afferrare e allontanare quel bicchiere .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Quello che occorreva era di allontanarsi al più presto da quella piccola stanzuccia non contenente di più di un metro cubo di aria , per soprappiù caldissima .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
Non ricordo neppure bene il pretesto che addussi per allontanarmi subito .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
abdurre
= verbo trans. detto di muscolo o di nervo , allontanare un arto o una parte mobile del corpo dall'asse mediano di questo o da un altro punto di riferimento .<>
---------------
assentarsi
= verbo rifl. allontanarsi per un breve periodo di tempo<>
---------------
aventiniano
= ognuno di quei deputati che , dopo l'assassinio del socialista g . matteotti , si allontanarono dal parlamento per protesta contro il fascismo oppositore politico che manifesta il suo dissenso non partecipando .<>
---------------
bocciare
= verbo trans. nel gioco delle bocce , colpire con la propria un'altra boccia per allontanarla dal boccinonon approvare , respingere
---------------
carfologia
= nei malati in preda a delirio o in stato agonico, movimento ripetuto e ossessivo delle mani che sembrano cercare, afferrare o allontanare oggetti o fili sospesi nell'aria o sparsi sulle coperte <>
---------------
centrifugo
= che tende ad allontanarsi dal centro, da un centro <>
---------------
decentrare
= dicentrare - verbo trans . allontanare dal centro <>
---------------
deprecare
= verbo trans . cercare di allontanare un male con preghiere e scongiuri <>
---------------
discentrare
= verbo trans . togliere - allontanare dal centro <>
---------------
discostare
= verbo trans . scostare - allontanare <>
---------------
disperdere
= verbo trans . allontanare l'uno dall'altro i componenti di un gruppo o gli elementi di un insieme <>
---------------
distaccare
= verbo trans . staccare - separare - allontanare <>
---------------
distogliere -
= verbo trans . allontanare - volgere in altra parte <>
---------------
distornare
= verbo trans . deviare - tenere lontano - allontanare <>
---------------
diversivo
= atto a deviare - ad allontanare - a distrarre <>
---------------
estraniare
= verbo trans . allontanare - rendere estraneo da ciò cui prima si era legati <>
---------------
fognatura
= il complesso delle opere di canalizzazione destinate ad allontanare le acque piovane e di rifiuto da un centro abitato il complesso dei canali sotterranei destinati a smaltire le acque stagnanti nei campi
= 3 nei vasi da fiori , il coccio posto sul foro di scarico per impedire che la terra esca . <>
---------------
indeprecabile
= che non si può allontanare con preghiere <>
---------------
insettifugo
= sostanza capace di allontanare o tener lontani gli insetti , spec . i parassiti della cute degli animali e dell'uomo <>
---------------
lontanare
= verbo tr . allontanare <>
---------------
partire
= verbo intr . allontanarsi da un luogo per recarsi in un altro , spec . per un periodo piuttosto lungo e percorrendo distanze notevoli<>
---------------
relegare rilegare
= verbo trans. allontanare qualcuno da un luogo costringendolo a risiedere in un altro non di sua scelta <>
---------------
scacciare
= verbo transitivo allontanare , cacciare via bruscamente , <>
---------------
scansare
= verbo transitivo tirare da parte , spostare , allontanare , per lo più in modo provvisorio , <>
---------------
scaramanzia
= gesto , formula o , anche , oggetto rituale che , nella credenza popolare , serve ad allontanare il malocchio e la iettatura , <>
---------------
sciò
= voce onom . che si usa , per lo più ripetuta , per allontanare i polli o altri animali e , scherz . , per sciogliere crocchi di bambini o anche di adulti . <>
---------------
segregare
= verbo transitivo allontanare , separare dagli altri , <>
---------------
sfollato
= participio passato di sfollare - colui che ha dovuto allontanarsi dal proprio luogo di residenza per evitare i pericoli bellici o in seguito a calamità naturali . <>
---------------
sgattaiolare
= verbo intransitivo passare agilmente attraverso aperture molto strette , come fa il gatto - allontanarsi quatto quatto , <>
---------------
slontanare
= verbo transitivo allontanare . <>
---------------
stornare
= verbo trans. allontanare ,distogliere , <>
---------------
straniare
= verbo transitivo allontanare , distogliere , <>
---------------
svignare
= verbo intransitivo allontanarsi in fretta , di nascosto , <>
---------------
tralignare
= verbo intransitivo , (aus . avere ed essere) allontanarsi , deviare dalle caratteristiche o dalle tradizioni della propria famiglia , della propria gente - degenerare , inselvatichire . <>
---------------
Spagnolo
Vocabolario e frasi
* A lo cual respondió Ambrosio, como aquel que sabía bien los más escondidos pensamientos de su amigo: —Para que, señor, os satisfagáis desa duda, es bien que sepáis que cuando este desdichado escribió esta canción estaba ausente de Marcela, de quien él se había ausentado por su voluntad, por ver si usaba con él la ausencia de 106sus ordinarios fueros.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Así que, yendo días y viniendo días, el diablo, que no duerme y que todo lo añasca, hizo de manera que el amor que el pastor tenía a la pastora se volviese en omecillo y mala voluntad, y la causa fue, según malas lenguas, una cierta cantidad de celillos que ella le dio, tales, que pasaban de la raya y llegaban a lo vedado; y fue tanto lo que el pastor la aborreció de allí adelante, que, por no verla, se quiso ausentar de aquella tierra e irse donde sus ojos no la viesen jamás.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Mas don Fernando, como astuto y discreto, se receló y temió desto, por parecerle que estaba yo obligado, en vez de buen criado, a no tener encubierta cosa que tan en perjuicio de la honra de mi señor el duque venía; y así, por divertirme y engañarme, me dijo que no hallaba otro mejor remedio para poder apartar de la memoria la hermosura que tan sujeto le tenía, que el ausentarse por algunos meses, y que quería que el ausencia fuese que los dos nos viniésemos en casa de mi padre, con ocasión que darían al duque, que venía a ver y a feriar unos muy buenos caballos que en mi ciudad había, que es madre de los mejores del mundo.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Sucedió, pues, que, como el amor en los mozos por la mayor parte no lo es, sino apetito, el cual, como tiene por último fin el deleite, en llegando a alcanzarle se acaba y ha de volver atrás aquello que parecía amor, porque no puede pasar adelante del término que le puso naturaleza, el cual término no le puso a lo que es verdadero amor...; quiero decir, que así como don Fernando gozó a la labradora, se le aplacaron sus deseos y se resfriaron sus ahíncos, y si primero fingía quererse ausentar por remediarlos, ahora de veras procuraba irse por no ponerlos en ejecución.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Digo, pues, que, pareciéndole a don Fernando que mi presencia le era inconveniente para poner en ejecución su falso y mal pensamiento, determinó de enviarme a su hermano mayor con ocasión de pedirle unos dineros para pagar seis caballos, que de industria y solo para este efeto de que me ausentase, para poder mejor salir con su dañado intento, el mesmo día que se ofreció hablar a mi padre los compró, y quiso que yo viniese por el dinero.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Mirábala Lotario en el lugar y espacio que había de hablarla, y consideraba cuán digna era de ser amada, y esta consideración comenzó poco a poco a dar asaltos a los respectos que a Anselmo tenía, y mil veces quiso ausentarse de la ciudad y irse donde jamás Anselmo le viese a él, ni él viese a Camila; mas ya le hacía impedimento y detenía el gusto que hallaba en mirarla.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Finge que te ausentas por dos o tres días, como otras veces sueles, y haz de manera que te quedes escondido en tu recámara, pues los tapices que allí hay, y otras cosas con que te puedas encubrir, te ofrecen mucha comodidad, y entonces verás por tus mismos ojos, y yo por los míos, lo que Camila quiere; y si fuere la maldad, que se puede temer antes que esperar, con silencio, sagacidad y discreción podrás ser el verdugo de tu agravio( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Y aquella mesma noche, cuando le pareció que Anselmo dormía, juntó las mejores joyas que tenía y algunos dineros y, sin ser de nadie sentida, salió de casa y se fue a la de Lotario, a quien contó lo que pasaba y le pidió que la pusiese en cobro o que se ausentasen los dos donde de Anselmo pudiesen estar seguros.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Pero el hombre, que lo conoció como vecino de su casa, respondió: —¿No conoce vuestra merced, señor oidor, a este caballero, que es el hijo de su vecino, el cual se ha ausentado de casa de su padre, en el hábito tan indecente a su calidad como vuestra merced puede ver? Mirole entonces el oidor más atentamente y conociole, y abrazándole, dijo: —¿Qué niñerías son estas, señor don Luis, o qué causas tan poderosas, que os hayan movido a venir desta manera, y en este traje, que dice tan mal con la calidad vuestra? Al mozo se le vinieron las lágrimas a los ojos, y no pudo responder palabra( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Otros las componen tan sin mirar lo que hacen, que después de representadas tienen necesidad los recitantes de huirse y ausentarse, temerosos de ser castigados, como lo han sido muchas veces, por haber representado cosas en perjuicio de algunos reyes y en deshonra de algunos linajes.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
Coniugazione:1 - allontanare
Ausiliare:avere transitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io allontano
tu allontani
egli allontana
noi allontaniamo
voi allontanate
essi allontanano
Imperfetto
io allontanavo
tu allontanavi
egli allontanava
noi allontanavamo
voi allontanavate
essi allontanavano
Passato remoto
io allontanai
tu allontanasti
egli allontanò
noi allontanammo
voi allontanaste
essi allontanarono
Passato prossimo
io ho allontanato
tu hai allontanato
egli ha allontanato
noi abbiamo allontanato
voi avete allontanato
essi hanno allontanato
Trapassato prossimo
io avevo allontanato
tu avevi allontanato
egli aveva allontanato
noi avevamo allontanato
voi avevate allontanato
essi avevano allontanato
Trapassato remoto
io ebbi allontanato
tu avesti allontanato
egli ebbe allontanato
noi avemmo allontanato
voi eveste allontanato
essi ebbero allontanato
Futuro semplice
io allontanerò
tu allontanerai
egli allontanerà
noi allontaneremo
voi allontanerete
essi allontaneranno
Futuro anteriore
io avrò allontanato
tu avrai allontanato
egli avrà allontanato
noi avremo allontanato
voi avrete allontanato
essi avranno allontanato
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io allontani
che tu allontani
che egli allontani
che noi allontaniamo
che voi allontaniate
che essi allontanino
Passato
che io abbia allontanato
che tu abbia allontanato
che egli abbia allontanato
che noi abbiamo allontanato
che voi abbiate allontanato
che essi abbiano allontanato
Imperfetto
che io allontanassi
che tu allontanassi
che egli allontanasse
che noi allontanassimo
che voi allontanaste
che essi allontanassero
Trapassato
che io avessi allontanato
che tu avessi allontanato
che egli avesse allontanato
che noi avessimo allontanato
che voi aveste allontanato
che essi avessero allontanato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io allontanerei
tu allontaneresti
egli allontanerebbe
noi allontaneremmo
voi allontanereste
essi allontanerebbero
Passato
io avrei allontanato
tu avresti allontanato
egli avrebbe allontanato
noi avremmo allontanato
voi avreste allontanato
essi avrebbero allontanato
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
allontana
allontani
allontaniamo
allontanate
allontanino
Futuro
-
allontanerai
allontanerà
allontaneremo
allontanerete
allontaneranno
INFINITO - attivo
Presente
allontanar
Passato
essersi allontanato
PARTICIPIO - attivo
Presente
allontanante
Passato
allontanato
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
allontanando
Passato
avendo allontanato
Conjugacíon: 1 - ausentar
auxiliar: haber - transitivo
INDICATIVO activo
Presente
yo ausento
ausentas
él/ella ausenta
nosotros ausentamos
nosotros ausentáis
ellos/ellas ausentan
Imperfecto
yo ausentaba
ausentabas
él/ella ausentaba
nosotros ausentabamos
vosotros ausentabais
ellos/ellas ausentaban
Pretérito indefinito
yo ausenté
ausentaste
él/ella ausentó
nosotros ausentamos
vosotros ausentasteis
ellos/ellas ausentaron
Preterito perfecto
yo he ausentado
has ausentado
él/ella ha ausentado
nosotros hemos ausentado
vosotros habéis ausentado
ellos/ellas han ausentado
Preterito pluscuamperfecto
yo había ausentado
habías ausentado
él/ella había ausentado
nosotros habíamos ausentado
vosotros habíais ausentado
ellos/ellas habían ausentado
Preterito anterior
yo hube ausentado
hubiste ausentado
él/ella hubo ausentado
nosotros hubimos ausentado
vosotros hubisteis ausentado
ellos/ellas hubieron ausentado
Futuro
yo ausentaré
ausentaras
él/ella ausentará
nosotros ausentaremos
vosotros ausentareis
ellos/ellas ausentarán
Futuro perfecto
yo habré ausentado
habrás ausentado
él/ella habrá ausentado
nosotros habremos ausentado
vosotros habréis ausentado
ellos/ellas habrán ausentado
CONJUNTIVO - activo
Presente
yo ausente
ausentes
él/ella ausente
nosotros ausentemos
nosotros ausentéis
ellos/ellas ausenten
Pretérito perfecto
yo haya ausentado
hayas ausentado
él/ella haya ausentado
nosotros hayamos ausentado
nosotros hayáis ausentado
ellos/ellas hayan ausentado
Pretérito imperfetto I
yo ausentara
ausentaras
él/ella ausentara
nosotros ausentáramos
nosotros ausentarais
ellos/ellas ausentaran
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiera ausentado
hubieras ausentado
él/ella hubiera ausentado
nosotros hubiéramos ausentado
nosotros hubierais ausentado
ellos/ellas hubieran ausentado
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese ausentado
hubieses ausentado
él/ella hubiese ausentado
nosotros hubiésemos ausentado
nosotros hubieseis ausentado
ellos/ellas hubiesen ausentado
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo ausentare
ausentares
él/ella ausentare
nosotros ausentáremos
nosotros ausentareis
ellos/ellas ausentaren
Futuro perfecto
yo hubiere ausentado
hubieres ausentado
él/ella hubiere ausentado
nosotros hubiéremos ausentado
nosotros hubiereis ausentado
ellos/ellas hubieren ausentado
POTENCIAL - activo
Presente
yo ausentaría
ausentarías
él/ella ausentaría
nosotros ausentaríamos
vosotros ausentaríais
ellos/ellas ausentarían
Perfecto
yo habría ausentado
habrías ausentado
él/ella habría ausentado
nosotros habríamos ausentado
vosotros habríais ausentado
ellos/ellas habrían ausentado
IMPERATIVO - activo
Positivo
-
ausenta
ausente
ausentemos
ausentad
ausenten
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO activo
Presente
Compuesto
haber ausentado
PARTICIPIO - activo
Presente
que ausenta
Compuesto
ausentado
GERUNDIO activo
Presente
ausentando
Compuesto
habiendo ausentado
INDICATIVO pasivo
Presente
yo soy ausentado
eres ausentado
él/ella es ausentado
nosotros somos ausentados
nosotros seis ausentados
ellos/ellas son ausentados
Imperfecto
yo era ausentado
eras ausentado
él/ella era ausentado
nosotros èramos ausentados
vosotros erais ausentados
ellos/ellas eran ausentados
Pretérito indefinito
yo fui ausentado
fuiste ausentado
él/ella fue ausentado
nosotros fuimos ausentados
vosotros fuisteis ausentados
ellos/ellas fueron ausentados
Preterito perfecto
yo he sido ausentado
has sido ausentado
él/ella ha sido ausentado
nosotros hemos sido ausentados
vosotros habèis sido ausentados
ellos/ellas han sido ausentados
Preterito pluscuamperfecto
yo había sido ausentado
habías sido ausentado
él/ella había sido ausentado
nosotros habíamos sido ausentados
vosotros habías sido ausentados
ellos/ellas habían sido ausentados
Preterito anterior
yo hube sido ausentado
hubiste sido ausentado
él/ella hubo sido ausentado
nosotros hubimos sido ausentados
vosotros hubisteis sido ausentados
ellos/ellas hubieron sido ausentados
Futuro
yo seré ausentado
serás ausentado
él/ella será ausentado
nosotros seremos ausentados
vosotros sereis ausentados
ellos/ellas serán ausentados
Futuro perfecto
yo habrè sido ausentado
habrás sido ausentado
él/ella habrá sido ausentado
nosotros habremos sido ausentados
vosotros habreis sido ausentados
ellos/ellas habrán sido ausentados
CONJUNTIVO - pasivo
Presente
yo sea ausentado
seas ausentado
él/ella sea ausentado
nosotros seamos ausentados
nosotros seáis ausentados
ellos/ellas sean ausentados
Pretérito perfecto
yo haya sido ausentado
hayas sido ausentado
él/ella haya sido ausentado
nosotros hayamos sido ausentado
nosotros hayáis sido ausentado
ellos/ellas hayan sido ausentado
Pretérito imperfetto I
yo fuere ausentado
fueres ausentado
él/ella fuere ausentado
nosotros fuéremos ausentados
nosotros fuereis ausentados
ellos/ellas fueren ausentados
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiere sido ausentado
hubieres sido ausentado
él/ella hubiere sido ausentado
nosotros hubiéremos sido ausentados
nosotros hubierei sido ausentados
ellos/ellas hubieren sido ausentados
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese sido ausentado
hubieses sido ausentado
él/ella hubiese sido ausentado
nosotros hubiésemos sido ausentados
nosotros hubieseis sido ausentados
ellos/ellas hubiesen sido ausentados
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo fuere ausentado
fueres ausentado
él/ella fuere ausentado
nosotros fuéremos ausentados
nosotros fuereis ausentados
ellos/ellas fueren ausentados
Futuro perfecto
yo hubiere sido ausentado
hubieres sido ausentado
él/ella hubiere sido ausentado
nosotros hubiéremos sido ausentados
nosotros hubiereis sido ausentados
ellos/ellas hubieren sido ausentados
POTENCIAL - pasivo
Presente
yo sería ausentado
serías ausentado
él/ella sería ausentado
nosotros seríamos ausentados
vosotros seríais ausentados
ellos/ellas serían ausentados
Perfecto
yo habría sido ausentado
habrías sido ausentado
él/ella habría sido ausentados
nosotros habríamos sido ausentados
vosotros habríais sido ausentados
ellos/ellas habrían sido ausentados
IMPERATIVO - pasivo
Positivo
-
sé ausentado
sea ausentado
seamos ausentados
sed ausentados
sean ausentados
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO pasivo
Presente
ser ausentado
Compuesto
haber sido ausentado
PARTICIPIO - pasivo
Presente
que es ausentado
Compuesto
ausentado
GERUNDIO pasivo
Presente
siendo ausentado
Compuesto
habiendo sido ausentado