Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di arrimar
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
appressare
= verbo trans. mettere vicino , accostare
= verbo intr. ,<
---------------
E sentito ch'ebbe accostare i battenti e scorrere il paletto , tornò a rannicchiarsi nel suo cantuccio .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Don Abbondio , a quelle dimostrazioni , stava come un ragazzo pauroso , che veda uno accarezzar con sicurezza un suo cagnaccio grosso , rabbuffato , con gli occhi rossi , con un nomaccio famoso per morsi e per ispaventi , e senta dire al padrone che il suo cane è un buon bestione , quieto , quieto: guarda il padrone , e non contraddice né approva ; guarda il cane , e non ardisce accostarglisi , per timore che il buon bestione non gli mostri i denti , fosse anche per fargli le feste ; non ardisce allontanarsi , per non farsi scorgere ; e dice in cuor suo: oh se fossi a casa mia !<>
---------------
- Olà ! - gridò di nuovo il gabelliere , con una voce però che indicava più impazienza che risoluzione di farsi ubbidire ; e non essendo ubbidito , alzò le spalle , e tornò nella sua casaccia , come persona a cui premesse più di non accostarsi troppo ai passeggieri , che d'informarsi de' fatti loro .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Sentite , Lucia , sentite ! - disse Renzo , senza però accostarsele di più .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ai ricchi non poteva piú accostarsi, e i poveri non lo volevano riconoscere per compagno, per via di quella casa in paese e di quel poderetto lassú.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma non mi volevo accostare a voi, perché avevate gli uccelli prigionieri in casa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
la mano di Ginetta? Andando col Verona nei concerti, nelle conferenze, a passeggio, Ginetta, sí, era potuta entrare in un mondo, a cui né per nascita né per condizione sociale avrebbe potuto accostarsi, vi aveva destato qualche simpatia; ma lui...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Scusi, - disse, - non si potrebbero almeno accostare un tantino queste finestre? Due, tre fischi partirono in quel momento dalla folla raccolta nella piazza sottostante.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma come? Sentivano che nessuno dei due poteva piú accostarsi a quella culla.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Nillí, nel collegio, durante quell'anno, aveva stretto amicizia con un piccolo compagno, unico figliuolo d'un colonnello, a cui tanto Carlino Sanni, quanto Tito Morena, avevano dovuto per forza accostarsi, giacché i due piccini (i piú piccoli del collegio) entravano nel salone delle visite domenicali tenendosi per mano senza volersi staccare l'uno dall'altro.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E che strana impressione, di dolore misto a ribrezzo, provava da alcun tempo nel vederlo da quella trista vita impenetrabile accostarsi a lei; al pensiero che egli, pur sempre per lei buon fratellino affettuoso, fosse poi, fuori di casa, peggio che un discolo, un vizioso, se non proprio un farabutto, come tante volte nell'ira gli aveva gridato in faccia il padre.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
L'abbiamo condotto noi; lo vedi? - Portatemi al paese! - pregò il Zarú, e con affanno, senza potere accostar le labbra: - Oh mamma mia! - Sí, ecco, c'è qua la mula! - rispose subito Saro.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Ma avete ragione! Non posso piú accostarmi a un amico, lo so.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma quello stesso avvertimento di contrarietà e di diffidenza li spinse appunto ad accostarsi, perché sembrò loro irragionevole ammettere che la presenza invisa di quell'uomo e anche l'intenzione che pareva in lui evidente d'esser venuto lí per essi potessero rappresentare qualcosa di cosí grave, da rinunziare a quella sosta consueta, di cui la pregnante specialmente aveva bisogno.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La signora Lèuca, che stentava ancora a riconoscerlo, cosí cangiato, cosí arrozzito e invecchiato dopo undici anni, avrebbe voluto accostarsi per sollevarlo da terra, ma non riusciva a vincere il ribrezzo e lo spavento, e si tirava indietro, invece, per non vederselo cosí davanti in ginocchio, e gemeva: - Ma no...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non come il suo cuore, da giovinetta, la sognò; ma questa miseria che (forse è peccato dirlo) ad accostarcisi, pare debba proprio insudiciare; da compiangere fors'anche, certo anzi da compiangere, perché ogni piacere è poi pagato a prezzo di lagrime e di sangue.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non si prova nemmeno ad accostarsi per cercar di staccarla dal padre e persuaderla a mettersi a giocare con le sorelline, certa com'è che, non solo non riuscirebbe a nulla, ma anzi farebbe peggio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Dio volesse, ci fosse qualcuno che volesse ajutar me! La maestrina Boccarmè si sentiva soffocare, tra lo stupore e l'angoscia che quelle notizie le cagionavano e il ribrezzo che le incuteva quella svergognata, la quale, senz'alcun ritegno, aveva osato accostarsi a lei davanti a tutti, là sul Molo, e qua, ora, penetrare nella sua intimità per insudiciarle quell'antico verecondo segreto, ch'era stato lo strazio della sua giovinezza ed era adesso, nel ricordo, il conforto e quasi l'orgoglio unico della sua vita.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Avvertí che non era quel solito tremito di paura, a stento represso dalla piccina, ogni qual volta il padre o la madre la costringevano ad accostarsi a lui.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
S'accaní a lungo allora a sospingere la mano su quelle gambe per accostarla a poco a poco, a piccoli sbalzi, a quel capello, che gli era odioso come uno scherno.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Efix la guarda , la guarda , e gli sembra di ricordare una vita anteriore , remotissima , e gli sembra che ella gli accenni di accostarsi , di aiutarla a scendere , di seguirla . . .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Ed ecco Efix , vinto dal sonno , crede di non poter piú sollevare le palpebre e di sognare: vede il vecchio cieco mettersi a sedere , protendersi in ascolto ,appoggiare la mano al tronco della quercia , alzarsi e dopo un momento di esitazione accostarsi a lui e con la mano adunca tirar su la bisaccia come pescandola nell'ombra .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Ebbene , Efix , che hai ? Egli le accennò con le palpebre di accostarsi di piú , le mormorò sul viso con un filo di voce: — Donna Ester mia , di grazia , se vuole mi chiami prete Paskale .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Che consolazione secreta e quieta, vedere a poco a poco dall’animo altrui cadere la diffidenza; e l’affetto nascoso, d’una parte e d’altra farsi strada; e balenare in una parola, in uno sguardo; e richiudersi timidamente, e riaprirsi più lieto che mai: vedere un’anima umana accostarmisi passo passo; e non s’abbandonare a me per cieco impeto ma con pensata letizia! Ma a provare tal sorta di gioie, mi ci vuole del tempo: e oramai non n’ho più di bisogno, o Maria. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
La malata disse: non mi baciare, Matilde; non accostare il tuo fiato al mio. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Il Paolin e il Puria si accostarono lentamente, con le mani dietro la schiena, alla credenza, contemplarono il pasticcio di risotto. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Chi stima dirigersi verso un ideale, chi verso un altro, chi stima accostarsi a un modello, chi a un altro, chi andar avanti, chi tornar indietro; e il poeta li commove, li scuote col suo verso tutti insieme, li porta sulla propria via. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Tre o quattro donne che pregavano ginocchioni si alzarono, si accostarono al letto palpitanti, trattenendo il respiro. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ella riprese però la mano di suo marito, volle accostarsela da capo alle labbra. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
— Entrambi, sozii, sono di continuo in cerca di affari loschi. Come si trovavano su la piazza, quella sera? La piazza di San Firenze, la sera, è il ritrovo della marmaglia intanata nelle vie e nei vicoli che si diramano dietro il Tempio e dietro il Tribunale. Là presso è anche una specie di Caffè bordello. I due procaccianti vi hanno il loro recapito. Ora, a qual fine si accostarono? Non è da pensare che fossero mossi dalla pietà, vedendo la signora smaniosa. La vedevano per la prima volta? Avevano premeditato il colpo? L'indirizzo fu dato dalla signora, o già lo conoscevano? Volevano tentare un ricatto? in quale forma?
---------------
Giustino stava a udire quelle voci note che, pur senza volere, si alteravano nel dar vita al personaggio della scena; guardava l'ampia vacuità sonora del teatro in ombra; ne aspirava quel particolare odor misto d'umido, di polvere e di fiati umani ristagnati, e si sentiva a mano a mano crescer l'angoscia, come se lo assaltasse alla gola il ricordo preciso d'una vita che non poteva più esser sua, a cui non poteva accostarsi più, se non così, nascosto, quasi di furto, o commiserato come dianzi. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* E gli toccava di vederla proseguire, là, ecco, in quella fiumana di gente ansiosa, a cui non poteva più neanche accostarsi, mescolarsi; espulso, respinto, egli, egli per cui la prima volta quella fiumana s'era mossa, egli che primo la aveva raccolta e guidata, in quella serata memorabile al teatro Valle di Roma!
---------------
* Avrebbe voluto udire almeno i commenti che si facevano su quel primo atto; accostarsi al palcoscenico, vedere quelli che vi entravano a confortar l'autrice... ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Questo, dalla vista di lei, gli era penetrato, gli s'era imposto come una convinzione assoluta: che tutto per lui era finito, perché quella non era più Silvia, no, no, quella non era più Silvia; era un'altra, a cui egli non poteva più accostarsi, lontana, irraggiungibilmente lontana, sopra di lui, sopra di tutti, per quella tristezza ond'era tutta avvolta, isolata, inalzata, così diritta e austera, com'era uscita dalla tempesta attraversata; un'altra, per cui egli non aveva più alcuna ragione d'esistere. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Poco dopo, Graziella le recò con gli occhi bassi, un ristoro; ma ella non volle neppur accostarvi le labbra. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Sorrideva ogni tanto a Romilda, pietosamente; non osava più di accostarsele; perché, una volta, pochi giorni dopo la sua entrata in casa nostra, essendo accorsa a prestarle aiuto, era stata sgarbatamente allontanata da quella strega. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Tutt’intorno, i giocatori, uomini e donne, vecchi e giovani, d’ogni paese e d’ogni condizione, parte seduti, parte in piedi, s’affrettavano nervosamente a disporre mucchi e mucchietti di luigi e di scudi e biglietti di banca, su i numeri gialli dei quadrati; quelli che non riuscivano ad accostarsi, o non volevano, dicevano al croupier i numeri e i colori su cui intendevano di giocare, e il croupier, subito, col rastrello disponeva le loro poste secondo l’indicazione, con meravigliosa destrezza; si faceva silenzio, un silenzio strano, angoscioso, quasi vibrante di frenate violenze, rotto di tratto in tratto dalla voce monotona sonnolenta dei croupiers:
---------------
* Entrai in un’altra sala; m’accostai al primo tavoliere, ma senza intenzione di giocare; ed ecco, ivi a poco, quel signore, senza più la donna, accostarsi anche lui al tavoliere, ma facendo le viste di non accorgersi di me. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* E mi proponevo di trarmi in disparte quanto più mi fosse possibile, ricordando di continuo a me stesso che non dovevo accostarmi troppo alla vita altrui, che dovevo sfuggire ogni intimità e contentarmi di vivere così fuor fuori. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Com’era cara , così maternamente piegata sulla bambina che continuava ad urlare! Il suo corpo era tanto flessibile che pareva divenuto più piccolo per accostarsi meglio alla piccina .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
abbordare
= verbo trans. avvicinarsi con una nave al bordo di un'altra , con intento aggressivo venire a collisione con un'altra nave , anche involontariamente avvicinare , accostare qualcuno per parlargli o proporgli qualcosa affrontare con risolutezza<>
---------------
accostabile
= che si può accostare<>
---------------
accostevole
= che si può accostare , affabile , alla mano .<>
---------------
apparigliare
= verbo trans. appaiare , mettere a pari , accostare accoppiare al tiro animali simili , spec . cavalli .<>
---------------
appressare
= verbo trans. mettere vicino , accostare
= verbo intr. ,<>
---------------
appropinquare
= verbo trans. accostare , avvicinare<>
---------------
approssimarsi
= verbo rifl. o intr. pron . avvicinarsi , accostarsi<>
---------------
assordire
= verbo trans. e intr. disporre insieme più cose di uno stesso genere ma di forma , colore o qualità differenti , accompagnare , accostare , abbinare con un certo gusto oggetti diversi<>
---------------
attergare
= verbo trans. scrivere annotazioni a tergo di un documento cedere titoli nominativi apponendovi una dichiarazione a tergo attergarsi
= verbo rifl. accostarsi con le spalle<>
---------------
boccino
= nel gioco delle bocce , la palla più piccola , alla quale si cerca di accostare le altre testa
---------------
commettere
= verbo trans. accostare, far combaciare, incastrare <>
---------------
gaffa
= gancio che serve per accostare , detto com. alighiero <>
---------------
garganella
= solo nella loc. avv. a garganella , con cui si indica un modo di bere senza accostare il recipiente alla bocca , lasciando cadere il liquido dall'alto e inghiottendolo d'un fiato <>
---------------
giustapporre
= verbo trans. mettere accanto , accostare senza congiungere <>
---------------
pallino
= nel gioco del biliardo e delle bocce , la palla più piccola a cui le altre devono accostarsi<>
---------------
riaccostare
= verbo trans. accostare di nuovo <>
---------------
spallare
= verbo transitivo accostare il fucile alla spalla per prendere la mira e sparare , fiaccare le spalle , le reni di un animale da sella o da lavoro sotto , <>
---------------
stringere
= verbo transitivo accostare , avvicinare con maggiore o minor forza una cosa a un'altra , <>
---------------
unire
= verbo transitivo accostare , congiungere , collegare , saldare due o più cose in modo che non vi sia tra loro soluzione di continuità , o che appaiano o diventino una cosa sola <>
---------------
Spagnolo
Vocabolario e frasi
* Admiráronse de tan extraño género de locura y fuéronselo a mirar desde lejos, y vieron que, con sosegado ademán, unas veces se paseaba, otras, arrimado a su lanza, ponía los ojos en las armas, sin quitarlos por un buen espacio de ellas.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Y viendo don Quijote lo que pasaba, con voz airada dijo: —Descortés caballero, mal parece tomaros con quien defender no se puede; subid sobre vuestro caballo y tomad vuestra lanza (que también tenía una lanza arrimada a la encina adonde estaba arrimada la yegua), que yo os haré conocer ser de cobardes lo que estáis haciendo( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Don Quijote iba sentado en la jaula, las manos atadas, tendidos los pies, y arrimado a las verjas, con tanto silencio y tanta paciencia, como si no fuera hombre de carne, sino estatua de piedra( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Los más de los caballeros que agora se usan, antes les crujen los damascos, los brocados y otras ricas telas de que se visten, que la malla con que se arman; ya no hay caballero que duerma en los campos, sujeto al rigor del cielo, armado de todas armas desde los pies a la cabeza; y ya no hay quien, sin sacar los pies de los estribos, arrimado a la lanza, sólo procure descabezar, como dicen, el sueño como lo hacían los caballeros andantes.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* —A lo que el señor Sansón dijo que se deseaba saber quién, o cómo, o cuándo se me hurtó el jumento, respondiendo digo, que la noche misma que huyendo de la Santa Hermandad nos entramos en Sierra Morena, después de la aventura sin ventura de los galeotes, y de la del difunto que llevaban a Segovia, mi señor y yo nos metimos entre una espesura, adonde mi señor, arrimado a su lanza, y yo sobre mi rucio, molidos y cansados de las pasadas refriegas, nos pusimos a dormir como si fuera sobre cuatro colchones de pluma; especialmente yo dormí con tan pesado sueño, que quienquiera que fue tuvo lugar de llegar y suspenderme sobre cuatro estacas que puso a los cuatro lados de la albarda, de manera, que me dejó a caballo sobre ella y me sacó debajo de mí al rucio, sin que yo lo sintiese( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Sobre las armas traía una sobrevista o casaca de una tela, al parecer, de oro finísimo, sembradas por ella muchas lunas pequeñas de resplandecientes espejos, que le hacían en grandísima manera galán y vistoso; volábanle sobre la celada grande cantidad de plumas verdes, amarillas y blancas; la lanza que tenía arrimada a un árbol era grandísima y gruesa, y de un hierro acerado de mas de un palmo.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* —Bien, por Dios —dijo Sancho—; no diga más vuestra merced, señor y amo mío, en su abono, porque no hay más que decir, ni más que pensar, ni más que perseverar en el mundo; y más, que negando este señor, como ha negado, que no ha habido en el mundo ni los hay caballeros andantes, ¿qué mucho que no sepa ninguna de las cosas que ha dicho? —Por ventura —dijo el eclesiástico—, ¿sois vos, hermano, aquel Sancho Panza que dicen, a quien vuestro amo tiene prometida una ínsula? —Si soy, respondió Sancho—, y soy quien la merece también como otro cualquiera; soy quien «júntate a los buenos y serás uno dellos», y soy yo de aquellos «no con quien naces sino con quien paces», y de los «quien a buen árbol se arrima buena sombra le cobija»; yo me he arrimado a buen señor y ha muchos meses que ando en su compañía y he de ser otro como él, Dios queriendo; y viva él y viva yo, que ni a él le faltarán imperios que mandar ni a mí ínsulas que gobernar( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* También pensó, como él dice, que muchos, llevados de la atención que piden las hazañas de don Quijote, no la darían a las novelas118822, y pasarían por ellas o con priesa o con enfado, sin advertir la gala y artificio que en sí contienen, el cual se mostrara bien al descubierto cuando por sí solas, sin arrimarse a las locuras de don Quijote ni a las sandeces de Sancho, salieran a luz.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Levantose Sancho y desviose de aquel lugar un buen espacio y, yendo a arrimarse a otro árbol, sintió que le tocaban en la cabeza, y, alzando las manos, topó con dos pies de persona, con zapatos y calzas.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Hallose don Quijote a pie, su caballo sin freno, su lanza arrimada a un árbol y, finalmente, sin defensa alguna, y así, tuvo por bien de cruzar las manos e 649 650inclinar la cabeza, guardándose para mejor sazón y coyuntura.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Admirole ver lanza arrimada al árbol, escudo en el suelo y a don Quijote armado y pensativo, con la más triste y melancólica figura que pudiera formar la misma tristeza( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Don Quijote, arrimado a un tronco de una haya o de un alcornoque (que Cide Hamete Benengeli no distingue el árbol que era), al son de sus mesmos suspiros cantó de esta suerte: Amor, cuando yo pienso en el mal que me das, terrible y fuerte, voy corriendo a la muerte, pensando así acabar mi mal inmenso; mas en llegando al paso que es puerto en este mar de mi tormento, tanta alegría siento, que la vida se esfuerza, y no le paso( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
* Altisidora, en la opinión de don Quijote vuelta de muerte a vida, siguiendo el humor de sus señores, coronada con la misma guirnalda que en el túmulo tenía y vestida una tunicela de tafetán blanco sembrada de flores de oro, y sueltos los cabellos por las espaldas, arrimada a un báculo de negro y finísimo ébano, entró en el aposento de don Quijote, con cuya presencia turbado y confuso, se encogió y cubrió casi todo con las sábanas y colchas de la cama, muda la lengua, sin que acertase a hacerle cortesía ninguna.( Cervantes - Don Quijote)<>
---------------
Coniugazione:1 - accostare
Ausiliare:avere transitivo/intransitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io accosto
tu accosti
egli accosta
noi accostiamo
voi accostate
essi accostano
Imperfetto
io accostavo
tu accostavi
egli accostava
noi accostavamo
voi accostavate
essi accostavano
Passato remoto
io accostai
tu accostasti
egli accostò
noi accostammo
voi accostaste
essi accostarono
Passato prossimo
io ho accostato
tu hai accostato
egli ha accostato
noi abbiamo accostato
voi avete accostato
essi hanno accostato
Trapassato prossimo
io avevo accostato
tu avevi accostato
egli aveva accostato
noi avevamo accostato
voi avevate accostato
essi avevano accostato
Trapassato remoto
io ebbi accostato
tu avesti accostato
egli ebbe accostato
noi avemmo accostato
voi eveste accostato
essi ebbero accostato
Futuro semplice
io accosterò
tu accosterai
egli accosterà
noi accosteremo
voi accosterete
essi accosteranno
Futuro anteriore
io avrò accostato
tu avrai accostato
egli avrà accostato
noi avremo accostato
voi avrete accostato
essi avranno accostato
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io accosti
che tu accosti
che egli accosti
che noi accostiamo
che voi accostiate
che essi accostino
Passato
che io abbia accostato
che tu abbia accostato
che egli abbia accostato
che noi abbiamo accostato
che voi abbiate accostato
che essi abbiano accostato
Imperfetto
che io accostassi
che tu accostassi
che egli accostasse
che noi accostassimo
che voi accostaste
che essi accostassero
Trapassato
che io avessi accostato
che tu avessi accostato
che egli avesse accostato
che noi avessimo accostato
che voi aveste accostato
che essi avessero accostato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io accosterei
tu accosteresti
egli accosterebbe
noi accosteremmo
voi accostereste
essi accosterebbero
Passato
io avrei accostato
tu avresti accostato
egli avrebbe accostato
noi avremmo accostato
voi avreste accostato
essi avrebbero accostato
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
accosta
accosti
accostiamo
accostate
accostino
Futuro
-
accosterai
accosterà
accosteremo
accosterete
accosteranno
INFINITO - attivo
Presente
accostar
Passato
essersi accostato
PARTICIPIO - attivo
Presente
accostante
Passato
accostato
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
accostando
Passato
avendo accostato
Conjugacíon: 1 - arrimar
auxiliar: haber - transitivo
INDICATIVO activo
Presente
yo arrimo
arrimas
él/ella arrima
nosotros arrimamos
nosotros arrimáis
ellos/ellas arriman
Imperfecto
yo arrimaba
arrimabas
él/ella arrimaba
nosotros arrimabamos
vosotros arrimabais
ellos/ellas arrimaban
Pretérito indefinito
yo arrimé
arrimaste
él/ella arrimó
nosotros arrimamos
vosotros arrimasteis
ellos/ellas arrimaron
Preterito perfecto
yo he arrimado
has arrimado
él/ella ha arrimado
nosotros hemos arrimado
vosotros habéis arrimado
ellos/ellas han arrimado
Preterito pluscuamperfecto
yo había arrimado
habías arrimado
él/ella había arrimado
nosotros habíamos arrimado
vosotros habíais arrimado
ellos/ellas habían arrimado
Preterito anterior
yo hube arrimado
hubiste arrimado
él/ella hubo arrimado
nosotros hubimos arrimado
vosotros hubisteis arrimado
ellos/ellas hubieron arrimado
Futuro
yo arrimaré
arrimaras
él/ella arrimará
nosotros arrimaremos
vosotros arrimareis
ellos/ellas arrimarán
Futuro perfecto
yo habré arrimado
habrás arrimado
él/ella habrá arrimado
nosotros habremos arrimado
vosotros habréis arrimado
ellos/ellas habrán arrimado
CONJUNTIVO - activo
Presente
yo arrime
arrimes
él/ella arrime
nosotros arrimemos
nosotros arriméis
ellos/ellas arrimen
Pretérito perfecto
yo haya arrimado
hayas arrimado
él/ella haya arrimado
nosotros hayamos arrimado
nosotros hayáis arrimado
ellos/ellas hayan arrimado
Pretérito imperfetto I
yo arrimara
arrimaras
él/ella arrimara
nosotros arrimáramos
nosotros arrimarais
ellos/ellas arrimaran
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiera arrimado
hubieras arrimado
él/ella hubiera arrimado
nosotros hubiéramos arrimado
nosotros hubierais arrimado
ellos/ellas hubieran arrimado
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese arrimado
hubieses arrimado
él/ella hubiese arrimado
nosotros hubiésemos arrimado
nosotros hubieseis arrimado
ellos/ellas hubiesen arrimado
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo arrimare
arrimares
él/ella arrimare
nosotros arrimáremos
nosotros arrimareis
ellos/ellas arrimaren
Futuro perfecto
yo hubiere arrimado
hubieres arrimado
él/ella hubiere arrimado
nosotros hubiéremos arrimado
nosotros hubiereis arrimado
ellos/ellas hubieren arrimado
POTENCIAL - activo
Presente
yo arrimaría
arrimarías
él/ella arrimaría
nosotros arrimaríamos
vosotros arrimaríais
ellos/ellas arrimarían
Perfecto
yo habría arrimado
habrías arrimado
él/ella habría arrimado
nosotros habríamos arrimado
vosotros habríais arrimado
ellos/ellas habrían arrimado
IMPERATIVO - activo
Positivo
-
arrima
arrime
arrimemos
arrimad
arrimen
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO activo
Presente
Compuesto
haber arrimado
PARTICIPIO - activo
Presente
que arrima
Compuesto
arrimado
GERUNDIO activo
Presente
arrimando
Compuesto
habiendo arrimado
INDICATIVO pasivo
Presente
yo soy arrimado
eres arrimado
él/ella es arrimado
nosotros somos arrimados
nosotros seis arrimados
ellos/ellas son arrimados
Imperfecto
yo era arrimado
eras arrimado
él/ella era arrimado
nosotros èramos arrimados
vosotros erais arrimados
ellos/ellas eran arrimados
Pretérito indefinito
yo fui arrimado
fuiste arrimado
él/ella fue arrimado
nosotros fuimos arrimados
vosotros fuisteis arrimados
ellos/ellas fueron arrimados
Preterito perfecto
yo he sido arrimado
has sido arrimado
él/ella ha sido arrimado
nosotros hemos sido arrimados
vosotros habèis sido arrimados
ellos/ellas han sido arrimados
Preterito pluscuamperfecto
yo había sido arrimado
habías sido arrimado
él/ella había sido arrimado
nosotros habíamos sido arrimados
vosotros habías sido arrimados
ellos/ellas habían sido arrimados
Preterito anterior
yo hube sido arrimado
hubiste sido arrimado
él/ella hubo sido arrimado
nosotros hubimos sido arrimados
vosotros hubisteis sido arrimados
ellos/ellas hubieron sido arrimados
Futuro
yo seré arrimado
serás arrimado
él/ella será arrimado
nosotros seremos arrimados
vosotros sereis arrimados
ellos/ellas serán arrimados
Futuro perfecto
yo habrè sido arrimado
habrás sido arrimado
él/ella habrá sido arrimado
nosotros habremos sido arrimados
vosotros habreis sido arrimados
ellos/ellas habrán sido arrimados
CONJUNTIVO - pasivo
Presente
yo sea arrimado
seas arrimado
él/ella sea arrimado
nosotros seamos arrimados
nosotros seáis arrimados
ellos/ellas sean arrimados
Pretérito perfecto
yo haya sido arrimado
hayas sido arrimado
él/ella haya sido arrimado
nosotros hayamos sido arrimado
nosotros hayáis sido arrimado
ellos/ellas hayan sido arrimado
Pretérito imperfetto I
yo fuere arrimado
fueres arrimado
él/ella fuere arrimado
nosotros fuéremos arrimados
nosotros fuereis arrimados
ellos/ellas fueren arrimados
Pretérito pluscuamperfecto I
yo hubiere sido arrimado
hubieres sido arrimado
él/ella hubiere sido arrimado
nosotros hubiéremos sido arrimados
nosotros hubierei sido arrimados
ellos/ellas hubieren sido arrimados
Pretérito pluscuamperfecto II
yo hubiese sido arrimado
hubieses sido arrimado
él/ella hubiese sido arrimado
nosotros hubiésemos sido arrimados
nosotros hubieseis sido arrimados
ellos/ellas hubiesen sido arrimados
Pretérito imperfetto II
Futuro
yo fuere arrimado
fueres arrimado
él/ella fuere arrimado
nosotros fuéremos arrimados
nosotros fuereis arrimados
ellos/ellas fueren arrimados
Futuro perfecto
yo hubiere sido arrimado
hubieres sido arrimado
él/ella hubiere sido arrimado
nosotros hubiéremos sido arrimados
nosotros hubiereis sido arrimados
ellos/ellas hubieren sido arrimados
POTENCIAL - pasivo
Presente
yo sería arrimado
serías arrimado
él/ella sería arrimado
nosotros seríamos arrimados
vosotros seríais arrimados
ellos/ellas serían arrimados
Perfecto
yo habría sido arrimado
habrías sido arrimado
él/ella habría sido arrimados
nosotros habríamos sido arrimados
vosotros habríais sido arrimados
ellos/ellas habrían sido arrimados
IMPERATIVO - pasivo
Positivo
-
sé arrimado
sea arrimado
seamos arrimados
sed arrimados
sean arrimados
 
 
 
 
 
 
 
INFINITO pasivo
Presente
ser arrimado
Compuesto
haber sido arrimado
PARTICIPIO - pasivo
Presente
que es arrimado
Compuesto
arrimado
GERUNDIO pasivo
Presente
siendo arrimado
Compuesto
habiendo sido arrimado