Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
Che i due descritti di sopra stessero ivi ad aspettar qualcheduno , era cosa troppo evidente ; ma quel che più dispiacque a don Abbondio fu il dover accorgersi , per certi atti , che l'aspettato era lui .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Renzo , rispostole con un saluto , tornò indietro pian piano , per non farla accorgere del cammino che prendeva ; ma , quando fu fuor del tiro dell'orecchio della buona donna , allungò il passo ; in un momento fu all'uscio di don Abbondio ; entrò , andò diviato al salotto dove l'aveva lasciato , ve lo trovò , e corse verso lui , con un fare ardito , e con gli occhi stralunati .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Il qual padre Cristoforo si fermò ritto sulla soglia , e , appena ebbe data un'occhiata alle donne , dovette accorgersi che i suoi presentimenti non eran falsi .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Qualcosa per aria c'è di sicuro: già me ne son potuto accorgere .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Dovette però accorgersi che un paggio , ben diverso da coloro , le portava un rispetto , e sentiva per lei una compassione d'un genere particolare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Senza parlare de' guai che Renzo portava con sé , il suo occhio veniva ogni momento rattristato da oggetti dolorosi , da' quali dovette accorgersi che troverebbe nel paese in cui s'inoltrava , la penuria che aveva lasciata nel suo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Che , vivente il cardinal Carlo , maggior di lui di ventisei anni , davanti a quella presenza grave , solenne , ch'esprimeva così al vivo la santità , e ne rammentava le opere , e alla quale , se ce ne fosse stato bisogno , avrebbe aggiunto autorità ogni momento l'ossequio manifesto e spontaneo de' circostanti , quali e quanti si fossero , Federigo fanciullo e giovinetto cercasse di conformarsi al contegno e al pensare d'un tal superiore , non è certamente da farsene maraviglia ; ma è bensì cosa molto notabile che , dopo la morte di lui , nessuno si sia potuto accorgere che a Federigo , allor di vent'anni , fosse mancata una guida e un censore .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Si sarebbe apertamente accusato , avrebbe pianto , se non fosse stato il pensiero di don Rodrigo ; ma tuttavia si mostrava abbastanza commosso , perché il cardinale dovesse accorgersi che le sue parole non erano state senza effetto .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Stato lì alquanto , prese la diritta , alla ventura , andando , senza saperlo , verso porta Nuova , della quale , quantunque vicina , non poteva accorgersi , a cagione d'un baluardo , dietro cui era allora nascosta .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Del resto , era facile accorgersi che aveva due maniere di pronunziarle: una per Renzo , e un'altra per tutta la gente che potesse conoscere .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Flavia trasse un lungo sospiro e, socchiudendo gli occhi con calmo disprezzo, disse: - Chiunque sia per poco entrato nell'intimità della nostra casa, ha potuto accorgersi...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
L'allegrezza del Golisch, invece, quando - una ventina di giorni dopo - sorretto dalla sorella e dal nipote, poté muovere i primi passi per la camera! Gli occhi, è vero, no, senza uno specchio non se li poteva vedere: attoniti, smarriti, come quelli di Beniamino Lenzi; ma della gamba sí, perbacco, avrebbe potuto accorgersi bene che la strascicava a stento...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma come farlo intendere al Verona, che non voleva accorgersi neppure della freddezza con cui Silvia, ora, lo accoglieva? Col crescer degli anni, Ginetta cominciò a dimostrare una passione vivissima per la musica.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
ma sí! forse sospettava ch'egli sapesse e fingesse di non accorgersi di nulla per vile tornaconto...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non se n'accorgeva, né poteva accorgersene.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Alla fine, un brutto giorno, era stato costretto ad accorgersene, e s'era diviso da lei legalmente.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
"Respirando, palpitando, muovendosi nell'aerea sublimità di quei momenti, sa lei però, signor mio, che bei tiri le gioca, che razza di scherzetti le combina, che graziose sorprese le prepara la sua anima libera e sciolta da ogni freno, destituita d'ogni riflessione, tutta accesa e abbagliata nella fiamma dell'eroismo? "Lei non sa; lei non se n'accorge; non se ne può accorgere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Se ne accorgerà quando l'anima le ricascherà, come un pallone sgonfiato, nel pantano della vita ordinaria.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
A rivederla, Momino, adesso, sotto la lampada a sospensione con quel berrettone rosso di cartavelina con cui l'ha parata tua moglie per paralume (eleganze di donnette nuove, che, lo sai, mi diedero subito ai nervi, appena tua moglie le portò; perché poi, tra l'altro, bisognava accorgersi che erano una stonatura tra la ruvida semplicità d'una casa patriarcale come la nostra) - basta, che dicevo? Ah, quella tavola, a rivederla...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E te ne accorgerai.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non se ne poteva accorgere anche perché, bisogna aggiungere, neppure il diavolo con lui sapeva esser cattivo: si spassava soltanto a farlo cadere in piccole tentazioni che, al piú al piú, scoperte, non gli cagionavano altro danno che un po' di beffe da parte dei suoi fedeli parrocchiani e dei colleghi e superiori.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma, contemporaneamente, altri due che si erano nascosti nella chiesetta con lo stesso intento, s'avanzarono cheti e chinati come lui, e con le mani protese, verso il feretro, ciascuno senza accorgersi dell'altro.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Vittorino Lamanna fu tra i primi ad accorgersene, e si sentí gelare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non s'accorgeva, come potevano accorgersi gli altri, che la vivace e ardente prontezza disinvolta della mamma, nella sgraziata magrezza del suo corpicciuolo, appariva come un disperato sforzo, che lo rendeva ispido, sospettoso ed anche crudele.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma veramente Nonno Bauer, stando intere giornate lassú, quando si sentiva bene, intento a far nascere il giardino da quel suo pezzo di terra, pareva un morto venuto sú dalla sua nicchietta sotterranea per darsi ancora da fare, per muoversi, per bearsi ancora dell'aria e del sole, zitto zitto e affaccendato, senza piú nessun pensiero, nessuna curiosità della vita, senza neppure accorgersi dello stupore di certi visitatori del camposanto che si fermavano in distanza a mirarlo a bocca aperta, lí chino su questa o quella pianta con la forbice o con la zappetta o con l'annaffiatojo, o seduto su la sedia a libricino che si portava ogni mattina appesa al braccio, il cappellaccio di paglia in capo, l'ombrello aperto su la spalla, immobile, con gli occhi fissi nel vuoto, assorti in qualche pensiero lontano, che gli atteggiava d'un lieve sorriso le labbra tra la barbetta argentea.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il marito le vedeva qualche volta gli occhi gonfii e rossi, ma fingeva di non accorgersene; schivava quanto piú poteva di parlare con lei, ormai certo che, per quanto dicesse o facesse, non sarebbe riuscito a ispirarle, a comunicarle quell'affetto per la vita, di cui ella sentiva il desiderio smanioso, ma del quale nello stesso tempo la riteneva incapace.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Pensò allora che quei pochi avventori del caffeuccio e il caffettiere avevano dovuto accorgersi dal suo portafogli ben fornito ch'egli era un signore, un signore il quale poteva permettersi il lusso d'offrire a quella povera vecchia un compenso di dieci o venti lire per la borsetta perduta.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Te ne accorgerai, Silvio, se il dottor Falci riuscirà a ridarti la vista.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Veniva a sedurglielo sotto gli occhi, sicurissima che una signora come lei non dovesse accorgersene e che se mai se ne fosse accorta, via, un po' piú di sdegno, al massimo, per quel pover'uomo là, accolto con le figliuole per compassione.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E lei, dapprima, aveva quasi accettato la sfida, che era chiara negli sguardi e nei sorrisi di colei; e aveva finto di non accorgersi di nulla, per non dover riconoscere che fosse provocata dall'oscura, segreta, insorgente gelosia l'indignazione, per tanta sfrontatezza; e quando finalmente non aveva piú potuto contenere quest'indignazione e aveva lasciato intendere a quella impudente, che non stesse piú a venirle per casa, s'era vietata d'assumer coscienza del delitto che lasciava compiere non prevenendo quella stupida signorina Trecke e anche il signor parroco; ancora per non dover riconoscere che fosse spinta dalla gelosia.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Può mai confidare la signora Lèuca a quell'avvocatino Aricò, che tutt'a un tratto, appena saputo della fuga di lui, sparito come per incanto il piacere, ella si è sentito gravare enormemente sulle braccia il peso di quelle tre bambine non sue, e diventate subito totalmente estranee a lei, alla casa? Non lo vuol confidare neanche a se stessa, la signora Lèuca, e si mostra piú premurosa e piú affettuosa che mai verso quelle tre orfane abbandonate, perché non abbiano minimamente ad accorgersi del suo animo mutato, specie le due maggiori.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E senza dubbio, se si fosse lasciato prendere all'amo, tre mesi dopo, si sarebbe sentito dire dalla moglie che l'ingegno, Dio mio, doveva servirgli per comprendere ch'ella, con un marito come lui, non poteva fare a meno d'un amante, e fingere di non accorgersene, e seguitare ad amarla nonostante il tradimento o i tradimenti.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
qualche sonatina d'organo, a certi scienziati, sa che bene farebbe! Poco dopo, l'albergatore, ritornato sú dalla cantina con alcune torce a vento per un'ultima spedizione alle macchie, finse di non accorgersi del ritorno del Vernoni e dello Scamozzi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La moglie è con lui saggia, sottomessa, irreprensibile; ed egli non ha potuto mai accorgersi di nulla.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma non s'accorgeva, non si poteva accorgere di nulla, ora, questa piccola Bebè già pervenuta a quell'età della madre, e ogni giorno, nel vederlo ritornare dall'ufficio, gli buttava le braccia al collo e lo baciava con ardente furia infantile.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
L’opinione ch’i’ ho, caro signore, di lei, non so se la se ne sia potuto accorgere, perché certe cose io non le so dire, ma le sento quant’altri. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Il mondo del resto se ne poté accorgere nel 1859 quando il caro pesciatello si mangiò il boccone di Lombardia con l'amo e il filo e la bacchetta e il Commissario e tutto quanto; e il Biancòn, rassegnato, si mise a piantar cavoli nazionali e costituzionali a Precotto. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Il signore dalla natta collocò la sua borsa da viaggio sul sedile rimasto vuoto; nessun altro viaggiatore diede segno di accorgersi dell'accaduto. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
La marchesa non parve accorgersi della scoperta del Paolon e soggiunse: «Posson giuocare Loro». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
* Rimasto tutto quel giorno fuori di casa, verso sera, m’imbattei per combinazione in Pomino, che, fingendo di non accorgersi di me, voleva tirar via di lungo. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* E vero tuttavia che la maggior parte della gente che va lì ha ben altra voglia che quella di badare al gusto della decorazione di quelle cinque sale, come coloro che seggono su quei divani, giro giro, non sono spesso in condizione di accorgersi della dubbia eleganza dell’imbottitura. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Entrai in un’altra sala; m’accostai al primo tavoliere, ma senza intenzione di giocare; ed ecco, ivi a poco, quel signore, senza più la donna, accostarsi anche lui al tavoliere, ma facendo le viste di non accorgersi di me. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Dovevo proprio credere alla loro pena per la mia morte, a tutta quella «inenarrabile angoscia», a quel «cordoglio straziante» del funebre pezzo forte di Lodoletta? Bastava, perbacco, aprir pian piano un occhio a quel povero morto, per accorgersi che non ero io; e anche ammesso che gli occhi fossero rimasti in fondo alla gora, via! una moglie, che veramente non voglia, non può scambiare così facilmente un altro uomo per il proprio marito. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
Bastava guardarlo, bastava considerare un poco quella sua minuscola ridicola personcina, per accorgersi ch’egli mentiva, senza bisogno d’altre prove. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* «Oh perché gli uomini,» domandavo a me stesso, smaniosamente, «si affannano così a rendere man mano più complicato il congegno della loro vita? Perché tutto questo stordimento di macchine? E che farà l’uomo quando le macchine faranno tutto? Si accorgerà allora che il così detto progresso non ha nulla a che fare con la felicità? Di tutte le invenzioni, con cui la scienza crede onestamente d’arricchire l’umanità (e la impoverisce, perché costano tanto care), che gioia in fondo proviamo noi, anche ammirandole?»
---------------
* Sapeva che stavo lì; ma, quand’era sola, fingeva di non accorgersene. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Cominciavo già ad accorgermi... ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* S'andava lungo il fiume giallo o su per i viali alti , tra la gente , tra gli alberi , sotto il cielo tenero e sfumato della prima sera , sotto il cielo gocciolante di pioggia o tutto brividante di stelle sfaccettate , in mezzo alla folla , alla nebbia , ai carri strepitosi ; sui lastroni bagnati , sulla breccia candideggiante , senza veder nulla , senza sentir nulla , senza accorgersi di quel mondo esterno del quale si negava o si riconfermava di mezz'ora in mezz'ora l'esistenza . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Corsi col cuore in tumulto all’idea che il vecchio potesse accorgersi della propria malattia e rimproverarmela .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Essa dovette accorgersi del suo potere e della mia debolezza e , in presenza degli altri , mi guardava indagatrice , insolente .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Qui avrei pur potuto accorgermi dell’importanza che Ada aveva oramai per me , perché per quietarmi io andavo dicendomi che se essa non m’avesse voluto , avrei rinunziato per sempre al matrimonio .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Invece dovetti accorgermi d’esser arrivato a quella specie d’esame dimenticando di rivedere proprio quelle pagine di testo di cui mi sarebbe stato imposto di parlare .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Gridavo per non picchiarla , ma nessuno avrebbe potuto accorgersene .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Carla non potè accorgersi né della mia gelosia né del mio disprezzo .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
avvedersi
= verbo rifl. accorgersi , rendersi conto<>
---------------
chetichella
= alla chetichella, di nascosto, senza farsi accorgere <>
---------------
riaccorgersi
= verbo riflessivo accorgersi di nuovo. <>
---------------
Spagnolo
Coniugazione:2 - accorgere
Ausiliare:avere transitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io accorgo
tu accorgi
egli accorge
noi accorgiamo
voi accorgete
essi accorgono
Imperfetto
io accorgevo
tu accorgevi
egli accorgeva
noi accorgevamo
voi accorgevate
essi accorgevano
Passato remoto
io accorsi
tu accorgésti
egli accorse
noi accorgémmo
voi accorgéste
essi accorsero
Passato prossimo
io ho accorto
tu hai accorto
egli ha accorto
noi abbiamo accorto
voi avete accorto
essi hanno accorto
Trapassato prossimo
io avevo accorto
tu avevi accorto
egli aveva accorto
noi avevamo accorto
voi avevate accorto
essi avevano accorto
Trapassato remoto
io ebbi accorto
tu avesti accorto
egli ebbe accorto
noi avemmo accorto
voi eveste accorto
essi ebbero accorto
Futuro semplice
io accorgerò
tu accorgerai
egli accorgerà
noi accorgeremo
voi accorgerete
essi accorgeranno
Futuro anteriore
io avrò accorto
tu avrai accorto
egli avrà accorto
noi avremo accorto
voi avrete accorto
essi avranno accorto
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io accorga
che tu accorga
che egli accorga
che noi accorgiamo
che voi accorgiate
che essi accorgano
Passato
che io abbia accorto
che tu abbia accorto
che egli abbia accorto
che noi abbiamo accorto
che voi abbiate accorto
che essi abbiano accorto
Imperfetto
che io accorgéssi
che tu accorgéssi
che egli accorgésse
che noi accorgéssimo
che voi accorgéste
che essi accorgéssero
Trapassato
che io avessi accorto
che tu avessi accorto
che egli avesse accorto
che noi avessimo accorto
che voi aveste accorto
che essi avessero accorto
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io accorgerei
tu accorgeresti
egli accorgerebbe
noi accorgeremmo
voi accorgereste
essi accorgerebbero
Passato
io avrei accorto
tu avresti accorto
egli avrebbe accorto
noi avremmo accorto
voi avreste accorto
essi avrebbero accorto
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
accorgi
accorga
accorgiamo
accorgete
accorgano
Futuro
-
accorgerai
accorgerà
accorgeremo
accorgerete
accorgeranno
INFINITO - attivo
Presente
accorger
Passato
essersi accorto
PARTICIPIO - attivo
Presente
accorgente
Passato
accorto
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
accorgendo
Passato
avendo accorto