Italiano
Vocabolario e frasi
acceso = participio passato di accendere = che brucia<
---------------
Don Lisi andò ad accendere il lume nella cameretta, a sinistra dell'entrata; volse intorno uno sguardo per vedere se tutto era in ordine, e rimase un po' incerto se andare o aspettare che la sposa si lasciasse persuadere dalla madre a entrare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Vuoi che t'accenda il lumino da notte? - Dio, me lo domandi ogni sera! La vecchia madre, come sferzata da questa risposta alla domanda superflua, corse, curva, trascinando un po' una gamba, ad accendergli in camera il lumino da notte e a preparargli il letto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Simone Lampo s'accostò a un fornelletto per accendere il fuoco e fare il caffè; ma Nà zzaro lo trasse di furia per un braccio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Sai che mi piace veder morire il giorno ai vetri d'una finestra e lasciarmi prendere e avviluppare a poco a poco dalla tenebra, e pensare: - "Non ci sono piú!" pensare: - "Se ci fosse uno in questa stanza, si alzerebbe e accenderebbe un lume.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ora comincia a far freddo; accenderemo, una di queste sere, un po' di fuoco...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Intanto in quella stanzetta umida e buja, a pian terreno, certi giorni, alle quattro, ci si vedeva a mala pena: si dovevano accendere i lumi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il lampionajo andava in giro, con la scala in collo, per accendere i rari lampioncini a petrolio, che rendevano piú triste col loro scarso lume piagnucoloso la vista malcerta e il silenzio di quelle viuzze abbandonate.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E poi, ancora un po' di pazienza: bisognava che si facesse tutto da sé: lui accendersi il fuoco, lui andar per la spesa, lui apparecchiar da mangiare...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma Dolfino è ancora al buio, in camera, con colei; e il professore Corvara va per accendere la candela.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Per conto suo, stimò da ciarlatano e peggio la seconda visita, quel venire proprio nel giorno che la marchesa era morta a manifestare un dubbio, ad accendere una speranza di quella sorta.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Aver potuto scoprire in sé, nei silenzii infiniti della sua anima, un brulichÃo cosà vivo di sentimenti, non come una ricchezza propriamente sua, ma del mondo come ella lo avrebbe dato a godere a una creaturina sua; ed esser rimasta nell'angoscia di quella solitudine, cosà staccata per sempre da ogni vita! S'accorse che s'era fatto bujo nella cameretta e si recò ad accendere il lumetto bianco a petrolio sulla scrivania.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
CERTI OBBLIGHI Quando la civiltà , ancora in ritardo, condanna un uomo a portare una lunga scala in collo da un lampione all'altro e a salire e a scendere questa scala a ogni lampione tre volte al giorno, la mattina per spengerlo, il dopo pranzo per rigovernarlo, la sera per accenderlo; quest'uomo, per forza, quantunque duro di mente e dedito al vino, deve contrarre la cattiva abitudine di ragionar con se stesso, assorgendo anche a considerazioni alte per lo meno quanto quella sua scala.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- M'insultano, Eccellenza, quando illumino la città , quando sto su la scala appoggiata al lampione e sfrego al muro il fiammifero per accendere il lume, cioè, quando sanno che non posso lasciare al bujo la città , per correre a casa a vedere che fa e con chi è mia moglie e, all'occorrenza, fare un macello, signor Cavaliere! Sottolinea le parole fare un macello con un sorriso quasi di mesta rassegnazione, perché riconosce che anche quest'obbligo avrebbe, come marito offeso, e proprio non vorrebbe averlo, ma lo ha.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Donde la sua frase misteriosa, che sembra una minaccia gridata dall'alto della scala nell'atto di accendere il lampione, e che non è altro, invece, che la conclusione d'un suo ragionamento: - Aspetta là , aspetta là , che t'appiccico la morte dietro! Infine Quaquèo pensa, che una certa importanza d'ordine davvero superiore la ha, quel suo mestiere, in quanto ripara a una mancanza della natura, e che mancanza! Quella della luce.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma che deve accendere, se non c'è petrolio? Il paese questa sera rischia di restare al bujo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Poc'anzi, aveva ordinato alla moglie di accendere il fuoco e di metter sú il caldajo grosso a bollire.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
I cani abbaiavano , un velo triste circondava tutta la pianura umida , e la pioggia e il vento smorzavano il fuocherello che Efix tentava di accendere .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Passato un po' di tempo in quest'aspettazione, si rimise a pensare alla sua lettera e ci pensò tanto, rifece l'esordio tante volte e procedette anche poi tanto adagio, con tanti pentimenti, che la lettera non era ancora finita quando gli convenne accendere il lume. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Costui recò in soccorso del Puttini la lunga pertica col cerino acceso sulla punta, che serve per accender le candele degli altari. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Aveva sperato invano una felicità simile a quella dell'amico suo! Franco intese, s'imbarazzò, non seppe dirgli nulla, e ne seguì un silenzio così significativo che il Gilardoni non poté sopportarlo e si mise ad accendere un po' di fuoco per riscaldare il caffè che aveva preparato. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Andò in cucina, si fece accendere la lanterna perché la notte era molto scura, e partì. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«El mè Carlo el baia un poo ma l'è on bon omasc; quell'alter là , el baia minga, mah, neh!… » Per esempio, ella non sapeva niente, non aveva udito niente, ma se quel signor avvocato e quell'altro signore fossero venuti per qualche altra cosa invece che per la musica e il Commissario venisse a saperlo, misericordia! La luna trascinava i suoi splendori per il lago verso le acque di ponente; il giuoco finì e il signor Giacomo si dispose a far accendere il suo lanternino, malgrado le esclamazioni di Pasotti. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
A lei pareva di non aver fantasia perché non se la sentiva muovere, accendere così facilmente. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Si alzava tardi, non potendo riscaldare la stanza e non volendo, per economia, accendere il fuoco nel salottino troppo per tempo. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Luisa fece il miracolo di accender la stufa in Siberia, come lo zio chiamava la sala, e vi si trovarono insieme donna Ester, i due indivisibili Paoli di Loggio, il Paolin e il Paolon, il professor Gilardoni che vi sofferse di una trepidazione, di una inquietudine continua perché Luisa, non avendo ancora allestito il bagaglio di Franco, andava e veniva dalla camera dell'alcova, chiamava Ester ogni momento ed Ester era quindi sempre in moto, quando passava dietro al professore, quando gli passava davanti, quando a destra, quando a sinistra. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Luisa prese un'altra candela sul suo tavolino da notte, volle accenderla e non le riusciva, tanto le tremavano le mani. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Avevan dovuto accendere il lume perché nell'alcova, causa la pioggia, faceva scuro. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Vengo su.» Il prefetto? A quell'ora? Che poteva essere accaduto? Franco andò in cucina ad accendere un lume e discese le scale in fretta. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Meno male che uno dei tre villini è stato acquistato da un vecchio prelato molto ricco che vi abita con tre nipoti, zitelle appassite, le quali a turno sul far della sera montano su una scaletta a mano per accendere un lampadina innanzi alla Madonnina di porcellana azzurra e bianca, collocata da circa un mese a uno spigolo del villino.
---------------
E tra la sua pena e la sua maraviglia, tra la sua paura e la sua speranza, tra il suo ricordo e il suo presentimento s'insinuava una specie di piacere vendicativo quando ella vedeva negli occhi lionati accendersi un bagliore di fosforo e brillare i piccoli denti bianchi nel fulvo della barba simile al rame dorato che si sdora. E soltanto quel piacere era certo, ché tutto il resto era confuso. Ed ella sentiva in sé la sua giovinezza come una immortalità . (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Oh, io no — disse Dorothy Hamilton voltandosi per accendere la sigaretta a una candela del leggìo ove la pagina dell'ultima canzone portava il segno del pollice che l'aveva calcata. — È tardi, vergini folli, è tardi. E certo io sarò tanto picchiata che il mio naso diventerà camuso o aquilino, con grande rammarico del mio flebile Willie Willow. Dovevo scortare a pranzo le famose spalle della genitrice, dagli Aieta!(D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Ripartirono lasciando su la strada la carcassa inà nime. Dal Covigliaio mandarono buoi a tirarla. Filarono su Firenze senz'altri indugi. La montagna era tutta violacea. Faceva freddo. La compagnia si rattristava, serrata e silenziosa. Paolo sentiva che ogni minuto aveva un'importanza incalcolabile e ch'egli correva verso una catastrofe oscura. Certo, ogni minuto aveva il suo peso; e nei pressi di Pratolino ne andaron perduti dieci per accendere i fanali mal pronti. Eran passate le otto quando entrarono in città . Paolo fu deposto alla porta del suo rifugio d'amore. Ringraziò breve: aprì il primo cancello, fece per entrare. Ma un domestico dell'appartamento di sopra venne giù per le scale come se lo aspettasse e dovesse dirgli qualcosa. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Rientrò nella casa vera, in quella dove l'imagine di Giulio Cambiaso era chiusa nella custodia di lutto. «I minuti di Pratolino, la sosta per accendere i fanali! Ecco i giochi della vita. Ma, dal momento in cui la vettura col triste carico si mosse, dove fu condotta la povera creatura? dove fu trascinata, sino al momento in cui forse disse il suo vero nome e diede l'indirizzo della sua casa vera e vi fu deposta?»
---------------
* È ben chiaro che questo Monsignore dovette conoscer poco l’indole e le abitudini de’ suoi concittadini; o forse sperò che il suo lascito dovesse col tempo e con la comodità accendere nel loro animo l’amore per lo studio. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Il nostro Comune, in certe notti segnate nel calendario, non fa accendere i lampioni, e spesso – se è nuvolo – ci lascia al buio. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
– Buio? Buio per lei! Provi ad accendervi una lampadina di fede, con l’olio puro dell’anima. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Guardi, io provo anche, certe sere, ad accendere un certo lanternino col vetro rosso; bisogna ingegnarsi in tutti i modi, tentar comunque di vedere. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
Lo accenderan da me. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
Oh perché dunque il signor Anselmo Paleari, pur dicendo, e con ragione, tanto male del lanternino che ciascuno di noi porta in sé acceso, ne voleva accendere ora un altro col vetro rosso, là in camera mia, pe’ suoi esperimenti spiritici? Non era già di troppo quell’uno?
---------------
* Ma non ci sono anche le anime delicate ? Non ci sono anche gli spiriti che si sentono unicamente e puramente spiriti e si sentono offesi e insudiciati da codesta adorazione di pinzochere ? Quello che in me vale , se qualcosa vale , è l'anima : e perchè ricopiate ed eternate il mio corpo ? Se son grande gli è che ho avuto la forza d'esser solitario : perchè vi pigiate intorno a me e mi turbate co' vostri fiati e coi vostri sguardi di bestie curiose ? Se ho dato un esempio vi ho insegnato che la più grande cosa che l'uomo può fare è quella di aggiungere natura alla natura , vita alla vita , spirito allo spirito , e non già di rosicchiare , rimasticare e biascicare le opere degli altri : perchè dunque vi affaticate a far capire quel eh' io ho detto invece di sentirvi accendere l'anima per superarmi e distruggermi con altre creazioni ? — 2l8 — Se ho detto bene quel che ho detto perchè lo ridite peggio ? Se gli altri non capiscon le mie parole vai la pena che qualcuno le faccia capire ? E le farà comprendere quali veramente T ho segnate ed incise nelle serate più spumeggianti della mia ispirazione ? Certo questi lamenti son ridicoli , specie in bocca mia . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Invece di accendersi di più all'aspetto dell'amato cade e sparisce ; invece di manifestarsi in atti amorosi , in parole cordiali , prende le forme della rampogna e la frusta dell' invettiva . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Ricordai persino un consiglio strano che m’era stato dato per liberarmi dall’abitudine del fumo e che poteva valere in quell’occasione: talvolta , per contentarsi , bastava accendere il cerino e gettare poi via e sigaretta e cerino .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
accaldarsi = verbo rifl. prendere molto caldo accendersi in volto per la fatica accalorarsi , infiammarsi<>
---------------
accendisigaro = o accendisigari - apparecchio con fiamma a benzina o a gas di petrolio liquefatto per accendere sigarette o sigari .<>
---------------
accenditoio = canna con in cima uno stoppino , usata per accendere candele o lumi .<>
---------------
accenditore = colui che accende dispositivo che serve per accendere .<>
---------------
acceso = participio passato di accendere = che brucia<>
---------------
acciarino = piccolo strumento d'acciaio che si batte sulla pietra focaia per accendere l'esca nelle armi da fuoco a pietra focaia<>
---------------
allumare = verbo trans. conciare le pelli con l'allume - verbo trans. guardare con interesse , adocchiare - verbo trans. illuminare , rischiarare , accendere allumarsi = verbo rifl. illuminarsi , accendersi .<>
---------------
appicciare = verbo trans. accendere accoppiare , unire<>
---------------
avvampare = avampare , verbo intr. accendersi , bruciare divampando<>
---------------
cerino = fiammifero con fusto di cotone o in carta ritorta intriso di cera e capocchia incendiariacandela o stoppino incerato usati per accendere i ceri in chiesa. <>
---------------
colombina = dim. di colomba donna innocente e puradolce pasquale a forma di piccola colomba 4 razzo a forma di colomba, usato per accendere i fuochi d'artificio. <>
---------------
divampare = verbo intr . accendersi e ardere con fiamma grande e improvvisa <>
---------------
infiammare = verbo transitivo , accendere con una fiamma in modo che si sviluppi una combustione , un incendio <>
---------------
innamorare = verbo transitivo , accendere d'amore <>
---------------
luminaio = negli antichi teatri con illuminazione a candele , colui che era incaricato di accendere i lumi . <>
---------------
riaccendere lett. raccendere = verbo trans. accendere di nuovo <>
---------------
soffietto = piccolo mantice a mano per accendere e ravvivare il fuoco <>
---------------
stoppinare = verbo transitivo accendere con lo stopp , <>
---------------
|