Italiano
Vocabolario e frasi
accecante participio presente di accecare = che accieca<
---------------
Per vedere, per vedere se fosse tale davvero, tali le sue fattezze, tale il suo aspetto, che il nipote si fosse potuto accecare per lei fino al punto di non pensar piú di quale amore lei finora lo aveva amato; e che gli altri lo potessero cosà facilmente scusare! No, brutta non era; non mostrava certo ancora gli anni che aveva; ma non era, no, non poteva esser bella per quel ragazzo! Già sotto i capelli biondi sulle tempie, ne aveva tanti appassiti, quasi bianchi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Oh, bastò la spinterella, lieve lieve, d'una parola: un torrente m'investà d'aneddoti stravaganti, di Carlino bimbo, che stava in via San Pietro e tirava dal balcone frecce di carta sul nicchio del padre beneficiale; di Carlino ragazzo, che faceva la guerra contro i rivali di piazza San Francesco; di Carlino a scuola e di Carlino in vacanza; di Carlino, quando gli tirarono in faccia un torso di cavolo e per miracolo non lo accecarono; di Carlino commediante e marionettista e cavallerizzo e lottatore e avvocato e bersagliere e brigante e cacciatore di serpi e pescatore di ranocchie; e di Carlino, quando cadde da un terrazzo su un pagliajo e sarebbe morto se un enorme aquilone non gli avesse fatto da paracadute, e di Carlino...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Lume maledetto della ragione! Ragione maledetta, che non sa accecarsi nella fede! Lui Berecche vede, o crede di vedere con questo lume tante cose che gl’impediscono ora di pregare con la sua piccola figliuola Margherita, cieca nella cieca
---------------
accecante participio presente di accecare = che accieca<>
---------------
acciecare = accecare<>
---------------
orbare = verbo trans . accecare <>
---------------
|