Italiano
Vocabolario e frasi
risentire = verbo trans. sentire di nuovo, più volte <
---------------
E contro questi predicava , sempre però a quattr'occhi , o in un piccolissimo crocchio , con tanto più di veemenza , quanto più essi eran conosciuti per alieni dal risentirsi , in cosa che li toccasse personalmente .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Dopo qualche tempo , la povera Lucia cominciò a risentirsi , come da un sonno profondo e affannoso , e aprì gli occhi .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ma tutt'a un tratto si risentì , come a una chiamata interna , e provò il bisogno di risentirsi interamente , di riaver tutto il suo pensiero , di conoscere dove fosse , come , perché .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Già l'infermo cominciava a risentirsi un po', a uscir dallo stato d'incoscienza in cui s'era mantenuto per tanti giorni.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ah, per lui la sorte era stata veramente crudele! Vedersi strappare la compagna in quel punto, alla soglia della vecchiaja, quando ne aveva piú bisogno, quando anche l'amore, sempre irrequieto nella gioventú, cominciava a pregiar soltanto la tranquillità del nido fedele! Ed ecco che ora gli toccava a risentire l'irrequietezza di esso, fuori tempo, e perciò ridicola e disperata.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Una feritina, presso il mento, che non pareva nemmeno, via! Neli non ebbe neanche il tempo di risentirsene, perché alla porta del barbiere s'era affacciata Luzza con la madre e Mita LumÃa, la povera fidanzata di Giurlannu Zarú, che gridava e piangeva, disperata.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Volle che il suo mondo riavesse voce, che si facesse risentire da lui e gli dicesse com'era veramente e non come lui in confuso se lo ricordava.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ecco, gli appariva ormai come una cosa preziosa, preziosa e cara, quel bimbo, non piú soltanto da salvare, ma anche da tener custodito con tutte quelle cure che certamente avrebbe avuto per lui la mamma, di cui era felice di risentire in sé, cosà d'improvviso ridestata, la bella alacrità coraggiosa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma verrà qui ora, di tanto in tanto - ecco, sÃ, come dice l'avvocato - per respirare un po' di pace, per ristoro dello spirito, ora che i capelli si son fatti grigi - lei li ha già tutti bianchi - e risentire la dolcezza della casa, benché...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Aveva collere pronte, impetuose, fugaci; non sapeva odiare e nemmanco risentirsi a lungo contro alcuno. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ella rispondeva con dolcezza e con fermezza, senza risentirsi di qualche parola pungente, sosteneva che il sentimento di Maria era buono, che opporsi alla prepotenza e all'ingiustizia era il compito migliore per tutti, che se un bambino vi adoperava le mani, fatto adulto vi avrebbe adoperato mezzi più civili, ma che se si reprimeva in lui la espressione naturale dell'animo, si correva il rischio di schiacciare con essa anche il buon sentimento nascente. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
* – Ti pare che dopo quello che ho sperimentato e sofferto, voglia fare ancora il morto? No, caro mio: là , là ; voglio le mie carte in regola, voglio risentirmi vivo, ben vivo, e anche a costo di riprendermi la moglie. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* – In questo caso, – gli feci osservare, – mi sembra che più di tutti, scusa, dovrei risentirmi io, che vedrò d’ora innanzi la mia bella quondam metà convivere maritalmente con te. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Non ho dunque detto eh' io cercai sempre la grandezza ? eh' io volli sempre — piccolo , vile o pazzo eh' io fòssi — esser grande , farmi grande ? Soltanto con loro , coi geni , coi grandi potevo ritrovare e risentire quell'ansito che mi portava verso le alture , sopra alla torma bestiale dei piani . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
Mi sorrise come se avesse voluto pregarmi di non risentirmi per le sue parole , si alzò dalla sedia e mi offerse per la seconda volta la sua guancia .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
risentimento = il risentirsi <>
---------------
risentito = participio passato di risentire , sentito di nuovo <>
---------------
|