Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di fall
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
cadere
= verbo intr. ecc. <
---------------
Si figurava allora di prendere il suo schioppo , d'appiattarsi dietro una siepe , aspettando se mai , se mai colui venisse a passar solo ; e , internandosi , con feroce compiacenza , in quell'immaginazione , si figurava di sentire una pedata , quella pedata , d'alzar chetamente la testa ; riconosceva lo scellerato , spianava lo schioppo , prendeva la mira , sparava , lo vedeva cadere e dare i tratti , gli lanciava una maledizione , e correva sulla strada del confine a mettersi in salvo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Un venticello d'autunno , staccando da' rami le foglie appassite del gelso , le portava a cadere , qualche passo distante dall'albero .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Il cadere del suo nemico , l'alterazione di quel volto , che passava , in un momento , dalla minaccia e dal furore , all'abbattimento e alla quiete solenne della morte , fu una vista che cambiò , in un punto , l'animo dell'uccisore .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Ih ! buon per te , che ho le mani impicciate , - riprese la donna , dimenando i pugni , come se desse una buona scossa al povero ragazzo ; e , con quel movimento , fece volar via più farina , di quel che ci sarebbe voluto per farne i due pani lasciati cadere allora dal ragazzo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Il primo comparire d'uno di que' malcapitati ragazzi dov'era un crocchio di gente , fu come il cadere d'un salterello acceso in una polveriera .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Di dove volete ; per la più corta , affine di lasciarvi più presto in libertà , - disse quello , rodendosi dentro di sé , di dover lasciar cadere in terra quella domanda misteriosa di Renzo , che poteva divenire un tema di cento interrogazioni .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Cercava dunque di lasciar cadere , o di stornare quel discorso ; o diceva , in termini generali , di non aver più speranza , né desiderio di cosa di questo mondo , fuorché di poter presto riunirsi con sua madre ; le più volte , il pianto veniva opportunamente a troncar le parole .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
102 .) , che monatti e apparitori lasciassero cadere apposta dai carri robe infette , per propagare e mantenere la pestilenza , divenuta per essi un'entrata , un regno , una festa .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Lasciò cadere il braccio che aveva alzato davvero ; stentò alquanto a ritrovarsi , ad aprir ben gli occhi ; ché la luce del giorno già inoltrato gli dava noia , quanto quella della candela , la sera avanti ; riconobbe il suo letto , la sua camera ; si raccapezzò che tutto era stato un sogno: la chiesa , il popolo , il frate , tutto era sparito ; tutto fuorché una cosa , quel dolore dalla parte sinistra .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Così dicendo , aprì una mano , fece vedere una borsa , e la lasciò cadere in quella che il monatto le tese .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Lucia andò a sedere , o piuttosto si lasciò cadere in terra , accanto al lettuccio ; e , appoggiata a quello la testa , continuò a piangere dirottamente .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Carlo D'Andrea, con gli occhi fissi dietro le grosse lenti da miope, attese un pezzo, senza trovar parole, non sapendo ancor credere a quella rivelazione, né riuscendo a immaginare come mai quella donna, finora esempio, specchio di virtú, d'abnegazione, fosse potuta cadere nella colpa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E lo scialle, che s'era aperto al vento, andava a cadere mollemente, cosí aperto, piú in là.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
I fratelli Morlesi non volevano soltanto pregarlo come tutti gli altri di fare in modo che venisse a lui la loro cambiale nella divisione dei crediti per non cadere sotto le grinfie degli altri eredi; avevano anche da fargli notare che la loro cambiale non era già, come figurava, di mille lire, ma di sole cinquecento.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Quando in paese si venne a sapere che don Arturo Filomarino, in casa dell'avvocato scelto per la divisione ereditaria, discutendo con gli altri eredi circa gli innumerevoli crediti cambiarii, non si era voluto contentare della proposta dei cognati, che fosse cioè nominato per essi un liquidatore di comune fiducia, il quale a mano a mano, concedendo umanamente comporti e rinnovazioni, li liquidasse agli interessi piú che onesti del cinque per cento, mentre il meno che il suocero soleva pretendere era del ventiquattro; piú che piú si raffermò in tutti i debitori la speranza che egli generosamente, con atto da vero cristiano e degno ministro di Dio, avrebbe non solo abbonato del tutto gl'interessi a quelli che avrebbero avuto la fortuna di cadere in sua mano, ma fors'anche rimessi e condonati i debiti.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Pochi giorni addietro, quel gatto era riuscito a far cadere dal muro di quella saletta una gabbia col cardellino, di cui sua madre aveva cura amorosa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- si lasciò cadere dalle labbra il Vocalòpulo, accostandosi di piú al letto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Chiuso, poco dopo, nel camerino dei Bagni, si lasciò cadere su una seggiola e appoggiò la testa cascante alla parete di tavole, con tutte le membra abbandonate e impressa sul volto una sofferenza quasi rabbiosa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non se ne poteva accorgere anche perché, bisogna aggiungere, neppure il diavolo con lui sapeva esser cattivo: si spassava soltanto a farlo cadere in piccole tentazioni che, al piú al piú, scoperte, non gli cagionavano altro danno che un po' di beffe da parte dei suoi fedeli parrocchiani e dei colleghi e superiori.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Male, compare! - sbuffò, lasciandosi cadere su una seggiola.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Va' a ripigliarmi subito la berretta, pezzo di ladro! - Don Lizio! - gridò quello, e fu per cadere in deliquio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non se l'aspettava; n'ebbe ribrezzo e si lasciò cadere di mano il fodero dello stocco.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Anna s'era lasciata cadere ai piedi la vecchia giacca in cui aveva trovato il ritratto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il dottor Mangoni lascia il piede e fa per muoversi, volendo sapere che cosa è accaduto, quando si vede venire addosso come una bufera quel signore che grida: - Sí, sí, da stupidi! da stupidi! da stupidi! Fa appena a tempo a scansàrlo; si volta, lo vede inciampare nel sacco d'ossigeno: - Piano! piano, per carità! Ma che piano! Quello allunga un calcio al sacco; se lo ritrova tra i piedi; è di nuovo per cadere e, bestemmiando, scappa via, mentre sulla soglia della stanza in fondo al corridojo appare un tozzo e goffo vecchio in pantofole e papalina, con una grossa sciarpa di lana verde al collo, da cui emerge un faccione tutto enfiato e paonazzo, illuminato dalla candela stearica, sorretta in una mano.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Alessandro De Marchis, lasciandosi cadere pesantemente sul seggiolone preparato apposta per lui, sorrideva con la bocca sdentata, senza baffi né barba, ed emetteva, tra l'ànsito che gli davano la pinguedine e la vecchiaja, come un grugnito, e guardava con gli occhi quasi spenti, scialbi, acquosi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Questo allora lasciò cadere sul letto l'orologino, e - al solito - alzò la mano per strappare dal naso al fratello le lenti.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Essendo il portoncino a un solo battente, nell'aprirlo, si vide cadere ai piedi la vecchia dormente, che vi stava appoggiata.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La quarta balia lo lascia cadere tre volte dal letto, e non di piú; e gli fa poi ruzzolare la scala, insieme con lei, una volta sola.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Figúrati, per dirtene una, che jeri, mentre egli si beava di te, steso a pancia all'aria nella pineta d'un bel parco, mi son divertita a fargli cadere in testa una pigna bella grossa e dura, che avrebbe potuto anche accopparlo, eh altro! ma io non ho voluto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Dev'essere come un castigo per lei? Ma castigo di che? Credono che se lui s'allontanò da casa, undici anni addietro, fino a cadere in tanta abiezione, sia stato per colpa di lei che non seppe trattenerlo a sé? Non è vero.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E di un morto aveva il viso pallido , le labbra grigie ; ma un tremito gli agitava la spalla sinistra , tanto che Efix spaventato trasse di tasca un tubetto di vetro , fece cadere sulla palma della mano due pastiglie di chinino e gliele mise in bocca .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Il sangue tornava a circolargli nelle vene , ma caldo e pesante come lava ; la febbre lo pungeva tutto , i raggi obliqui di polviscolo argenteo che cadevano dal tetto in rovina gli parevano buchi bianchi sul pavimento nero , e le figure pallide deiquadri guardavano tutte giú , si curvavano , stavano per staccarsi e cadere .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Fu davanti a Noemi e accorgendosi dell'agitazione di lei si fermò , mentr'ella appoggiava forte la mano aperta al muro per non cadere tanto il desiderio e l'orrore di rivolgersi al passante la turbavano .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Infatti Noemi aveva lasciato cadere la viola in una valletta bianca della tela ; le batteva il cuore ; sí , indovinava .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Grandi ranuncoli gialli , umidi come di rugiada , brillarono nei prati argentei , e le prime stelle apparse al cadere della sera sorrisero ai fiori: il cielo e la terra parevano due specchi che si riflettessero .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Afferrò la mano di Istène e gli disse: — E rimani con me , diavolo ! Stettero cosí , con le mani unite , come Efix li aveva veduti uscire dalla caserma di Fonni , e pareva aspettassero ch'egli parlasse , sfidandolo un poco: trasse quindi l'involtino delle monete raccolte in quel giorno , e dopo averlo fatto dondolare davanti a loro , guardandoli e sorridendo , lo lasciò cadere in mano al cieco vero e se ne andò .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Ella aveva le scarpette in mano ; le lasciò cadere una dopo l'altra , poi si curvò a riprenderle .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Vedendo l'uomo lasciò cadere le sottane e rise , gridando di gioia nel riconoscerlo .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Donna Ester saliva dalla valle col viso coperto da un'ala nera ; sollevava l'ala , mostrava il suo viso scuro , doloroso , gli occhi velati di pietà , ma si traeva indietro dal muricciuolo come per paura di cadere ; ed ecco altre figure salivano , tutte col viso nascosto da un'ala nera , etutte si avvicinavano ma si ritraevano subito spaurite , spaventate dal pericolo di precipitare al di là .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Ed ecco la nebbia cominciò a diradarsi ; macchie di boschi dorati apparvero fra squarci di azzurro , e sul ciglione sopra di lui un melagrano come quelli di cui raccontava il cieco curvò i suoi rami pesanti di frutti rossi spaccati che lasciavano cadere i loro chicchi di perla .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Gli pareva di tenersi aggrappato all'orlo del panno per non cadere di là ; e di vedere dall'alto del muricciuolo lo spettacolo del mondo .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Che consolazione secreta e quieta, vedere a poco a poco dall’animo altrui cadere la diffidenza; e l’affetto nascoso, d’una parte e d’altra farsi strada; e balenare in una parola, in uno sguardo; e richiudersi timidamente, e riaprirsi più lieto che mai: vedere un’anima umana accostarmisi passo passo; e non s’abbandonare a me per cieco impeto ma con pensata letizia! Ma a provare tal sorta di gioie, mi ci vuole del tempo: e oramai non n’ho più di bisogno, o Maria. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Si fermava a veder la luna spuntare, rosseggiante a fior d’acqua quasi vela infiammata, e alzandosi lentamente, cadere a piombo una colonna di fuoco sull’onde che paiono, dal raggio quasi da tromba tirate in alto, confondersi coll’orizzonte; poi vedere la colonna di luce che si fa più chiara e si stende rotta qua e là, e si frange alle rive e si sparpaglia in fasci di raggi e scintille. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
La misera errava a passo lento lungo le pareti della stanza, movendo le labbra senza parola, brancicando e soppesando e lasciando cadere checché le venisse tra mano, massime se cosa puntuta o tagliente; ma senza pensar di morire, senza guardare. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Si lasciò cadere sulla spalliera della poltrona, disposto, meglio che prima nol fosse, al riposo, pensando tranquillamente alle cose lette, alle cose udite, come uno che per poco non si è lasciato prendere in una speculazione rischiosa e ne considera le angustie, i guai evitati per sempre. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Venne poi una poco riverente fantasia come ne nascevan tante nel cervello di Luisa, una bizzarra storia dell'angioletto che lustra gli stivali in paradiso e che un giorno, per voler pigliare senza permesso un pezzetto di pan d'oro, aveva lasciato cadere sulla Terra lo stivale del bisnonno. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Franco si sentì cadere la collera, aperse l'uscio e chiamò a mezza voce con certa severa dolcezza: «Luisa, Maria piange». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Oh, son qui», diss'egli, «e voi guardate bene, mentre staremo via, di non lasciar cadere la casa nel lago.» Durante il tragitto sul Lago Maggiore, a bordo del San Bernardino, Luisa stette quasi sempre nella sala di seconda classe. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Non si sa mai, potrebbero cadere in mano ai croati.» Ella inorridì, tremò, esitò un istante, gli si gettò al collo, glielo strinse da soffocarlo. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
A poco a poco però comincia a calmarsi, a cadere quasi in un letargo grave, attonito, a lui ben noto.(Pirandello - Berecche e la guerra)
---------------
Con gli occhi abituati all'oscurità nella corsa notturna, ella lo scorgeva sul fondo illuminato delle tende chiuse, lo vedeva bene; lo divorava, si saziava di lui come se fosse giunta ad essergli vicina dopo un'attesa interminabile. Tutto quel che era dietro, nella notte, ora le pareva sogno confuso; s'esalava il fervore del vóto; la volontà, tesa così terribilmente fino a quel punto, s'allentava, s'annientava. Ella aveva un desiderio mortale di prendergli le mani e di baciargliele, e poi di lasciar cadere a terra le rose e sé stessa perché egli passasse sopra. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Un giorno, nell'isola di Sulu, egli e il suo compagno erano a cavallo con una torma di cavalieri americani. Ed ecco, di lontano videro avanzarsi verso di loro un uomo vestito di bianco, che brandiva un lungo coltello scintillante. Era uno di quei fanatici maomettani che gli Spagnuoli chiamano _juramentados_, missionarii selvaggi che vengono a traverso l'Asia partendosi dall'Arabia, dal Bokhara, dal Turkestan, valicando tutta l'India a piedi e quindi il Malacca e quindi in piroghe il mare fino all'isola di Borneo, invasati di passione feroce, ebri di scongiurazione, non d'altro bramosi che di versare il sangue cristiano. E colui s'avanzava per la gran piazza orrida di sole, incontro ai cavalieri, col suo coltello in pugno, con in cuore la sua volontà di uccidere. Una scarica di piombo lo investì. Non cadde, ma continuò ad avanzare verso la vittima. E Paolo Tarsis vide che quelle pupille inflessibili lo fisavano. Una palla colpì il demente nel cranio raso. Prima di cadere egli scagliò il coltello contro il designato. Con atto fulmineo due sproni entrarono nella pancia d'un cavallo che s'intraversò, s'impennò, ricevette nel petto la lama acuta. Giulio Cambiaso arcato in sella teneva la sua gota contro la criniera. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Se tu mi canti ancóra, ti fo una gatta coi suoi gattini — disse la bimba distaccando con la punta delle forbici la figura intagliata nella carta e lasciandola cadere nel grembo di Vana. — Se no, smetto. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
E Lunella dalle dita di fata lasciò cadere nelle palme di Vana l'imaginetta compiuta: una falda di neve su l'ardore. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
«Intessere le mani dietro la schiena come quando canto in piedi al pianoforte, chiudere gli occhi, inchinare la persona, cadere cadere all'infinito come quando sogno dormendo a sinistra sopra il cuore.... Domattina voglio andare alla Badia, a rivedere Attinia, a rivedere anche il mio muro; voglio cogliere sul margine i fiori gialli, le céppite, come li chiama la Volterrana. Le rose di Madura, le céppite delle Balze!(D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
E, come tocca da un avviso magnetico, ella alzò gli occhi, scorse d'improvviso nell'ombra gli immobili occhi che la guardavano; e gittò un grido di spavento, non più fioco; e lasciò cadere dalle mani tremanti la prigioniera. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Non hai in mente quella deliziosa favola salmastra di Gabriele d'Annunzio? Ebbene io sono Ornìtio. Quando la testa di Dardi Seguso cadde sotto la scure dell'uomo rosso, io la raccolsi sanguinante e m'involai seguita da tutte le mie rondini verso il mare. La portai fino al Tènaro, alla soglia di Dite, nel territorio della Serenissima tuttavia, perché in cima al promontorio i Veneziani avevano costruita con le pietre di Sparta una torre quadrata contro i Turchi. Piegai gli asfodeli. Trovai Euridice. Le lasciai cadere il teschio nel grembo per ingannarla.... (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Il Salonico era un vagabondo a cui ella aveva messo il nome di quei predoni spaventosi che stavano sul Monte Voltraio dalla chioccia d'oro. Ella lo aveva veduto una volta cadere di schianto in convulsioni sul lastrico, e non l'aveva dimenticato più. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
La prima percussione del ritmo parve trasmutare in cosa vivente la lunga zona tenue intorno al corpo nudo. Le mani abili, avvolgendola e svolgendola, comunicavano agli orli quella vita natante che di continuo vibra nell'estremità orbicolare della medusa marina. Talora la danzatrice, avendole impresso un moto spirale, l'abbandonava; e quella proseguiva la sua spira alzata sul lembo come un mulinello di sabbia rosea; poi s'afflosciava ed era per cadere ai piedi, quando i tocchi rapidi delle dita la rianimavano, la suscitavano, le davano una nuova attitudine, un nuovo giro. Talvolta, con le sue indistinte imagini bestiali, era simile alla larva labile dello zodiaco intraveduta nell'aurora. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Lunella non rispondeva; non credeva ai segni di tenerezza che le due inginocchiate si scambiavano dinanzi a lei cingendosi col braccio e accostando le gote. Le sentiva nemiche. E, invece di lasciar cadere nel grembo dell'una e dell'altra l'imagine compiuta, con due o tre colpi rapidi delle stesse forbici le distrusse. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— La cagna è là morta! — gli gridò Paolo arrivandogli addosso, fermando su la cresta il cavallo ansante. — L'ho vista cadere come fulminata. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Mi farai cadere — fece Vana sotto voce, vacillando giù pei sassi della viottola. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Ella fece un passo di là dai lembi della tenda. Lunella si volse, lasciò cadere la carta, balzò in piedi, le corse incontro, la cinse con le braccia e pose il suo viso nelle rose. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Ella indietreggiava, con un riso convulso, come quando aveva lasciato cadere dalle mani tremanti la tiepida prigioniera. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Pronti? — chiese il Caracci, un poco pallido, lasciando cadere la cera ammollita dal pollice e dall'indice in cui aveva constretta la sua irrequietudine. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Udì in basso un lieve scricchiolìo, udì qualcosa cadere d'accanto al suo piede sinistro. Al calore, s'accorse che s'era spezzata o distaccata la tavoletta d'alluminio contrapposta al tubo di scarico, e che il getto dei gas infiammati lo investiva senza riparo. Ma vedeva la terra; la vedeva ingrandirsi, avvicinarsi di continuo, co' suoi monti, co' suoi poggi, con le sue macchie, con le sue spiagge. Il vento ora l'assaliva a colpi, a buffi, a rìfoli, a ràffiche. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
* La vista del mare mi faceva cadere in uno sgomento attonito, che diveniva man mano oppressione intollerabile. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Ogni minimo che – sospeso come già da un pezzo mi sentivo in un vuoto strano – mi faceva ora cadere in lunghe riflessioni. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
– Ma, santo Dio, perché vuol cadere e batter la testa, caro signor Meis?
---------------
* Prendiamo i vecchi che, senza bisogno di cadere e batter la testa, possono naturalmente diventare scemi. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Bastava eh' io sapessi qual' era il tarlo più nascosto d' un uomo perchè proprio su quello facessi cadere il discorso accusandolo senza complimenti coram populo ; e appena indovinavo il più vulnerabile e spiacevole punto d'una coscienza non aspettavo altro per dir quella cosa e toccar quel punto . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Dovetti chiudere gli occhi per non cadere stordito .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Fu colta da un impeto di riso che quasi la faceva cadere dalla sedia , ma quando il fiato glielo permetteva , con parole spezzate , dipinse un magnifico quadretto suggeritole dalla mia malattia: – Dieci sigarette .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Maria mi raccontò di aver sentito il suo lamento e di essere arrivata in tempo per impedirgli di cadere dal letto .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Con la stessa ansietà con cui poi attese di ottenere quel latte , volle esserne liberato dopo di averne ingoiato un sorso scarso e poiché non subito fu compiaciuto , lasciò cadere quel bicchiere a terra .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Con uno sforzo supremo arrivò a mettersi in piedi , alzò la mano alto alto , come se avesse saputo ch’egli non poteva comunicarle altra forza che quella del suo peso e la lasciò cadere sulla mia guancia .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Ma ancora oggidì , che ne scrivo , se qualcuno mi guarda quando mi movo , i cinquantaquattro movimenti s’imbarazzano ed io sono in procinto di cadere .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Ne ebbi un dolore intenso , ma non mi lasciai arrestare e andai a cadere su un sedile offertomi non sapevo da chi , fra due fanciulle di cui una , quella alla mia destra , pensai fosse Ada e l’altra Augusta .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Come accertarmene? Il dubbio mi fece quasi cadere a sinistra e , per riconquistare l’equilibrio , mi poggiai sul tavolino .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Una donna ne era scesa quando il veicolo era ancora in movimento e tanto malamente da cadere e ferirsi .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
abbattere
= verbo trans. far cadere , gettare giù , atterrare<>
---------------
abbiosciarsi
= verbo rifl. lasciarsi cadere , accasciarsi<>
---------------
ammalare
= verbo trans. infettare , guastare , verbo intr. cadere ammalato<>
---------------
arrovesciarsi
= verbo rifl. cadere , lasciarsi cadere all'indietro<>
---------------
artiglio
= unghia adunca , a volte retrattile , di animali predatori , quali gli uccelli rapaci e i felini cadere negli , sotto gli artigli di qualcuno , cadere in potere di persona avida o violenta tirar fuori gli artigli , diventare aggressivo , farsi valere .<>
---------------
atterrare
= verbo trans. gettare , stendere , far cadere a terra<>
---------------
bacchiare
= verbo trans. percuotere con il bacchio i rami di un albero per farne cadere i frutti - abbattere , mandare in rovina bacchiare un terreno , un palazzo , svenderlo.
---------------
basofobia
= paura morbosa di stare in posizione eretta o di cadere durante la locomozione.
---------------
bazzicotto
= nel gioco della bazzica , serie di tre carte uguali. accr. bazzicottone , serie di quattronella bazzica al biliardo , colpo che fa cadere tutti i birilli meno quello centrale.
---------------
borlare
= verbo intr. cadere , rotolare.
---------------
brezzatura
= operazione con cui , dopo la trebbiatura , si separa il grano dalla pula facendolo cadere dall'alto o lanciandolo in aria contro vento.
---------------
brinare
= verbo intr. impers. cadere , formarsi la brina
= verbo trans. coprire di brina
---------------
cadente
= part. pres. di cadere - che cade, che sta per cadere <>
---------------
cadimento
= il cadere <>
---------------
caducifoglio
= pianta che al termine dell'inverno emette le nuove foglie che lascerà  cadere in autunno. <>
---------------
caduco
= destinato a cadere presto <>
---------------
caduta
= il fatto di cadere <>
---------------
caduto
= part. pass. di cadere - colui che è morto in guerra <>
---------------
capitombolo
= il cadere a testa all'ingiù ruzzolone <>
---------------
contenuto
= che si contiene, si controlla, senza cadere in eccessi <>
---------------
crollare
= verbo intr. cadere rovinosamente <>
---------------
defettibile
= che può commettere una mancanza - cadere in difetto - venir meno . <>
---------------
drop shot
= nel tennis - colpo smorzato con cui si fa cadere la palla appena oltre la rete . <>
---------------
equivalere
= verbo intr . cadere in un equivoco <>
---------------
escara
= tessuto necrotico che si forma in seguito a ferite e si indurisce in crosta per poi cadere - lasciando una cicatrice . <>
---------------
franare
= verbo intr .
= cadere , precipitare per frana <>
---------------
frollo
= tenero , morbido - carne frolla , sottoposta a frollatura - pasta frolla , pasta friabile per dolci fatta di farina , burro , zucchero e uova - uomo di pasta frolla , uomo debole , di fisico - o di carattere - avere le mani di pasta frolla , farsi cadere tutto di mano debole , fiacco , molle . <>
---------------
fulminio
= un lampeggiare - o un cadere di fulmini continuo e frequente . <>
---------------
garganella
= solo nella loc. avv. a garganella , con cui si indica un modo di bere senza accostare il recipiente alla bocca , lasciando cadere il liquido dall'alto e inghiottendolo d'un fiato <>
---------------
narcotizzare
= verbo trans . far cadere in stato di narcosi <>
---------------
panunto
= o pan unto , fetta di pane abbrustolita su cui si fa cadere l'unto di salsiccia o di carni che stanno arrostendo<>
---------------
riammalare
= verbo intr. , riammalarsi
= verbo riflessivo cadere nuovamente malato. <>
---------------
ricadere
= verbo intr. cadere di nuovo <>
---------------
rimbalzino
= gioco che consiste nel gettare una moneta contro un muro in modo da farla rimbalzare e cadere il più vicino possibile a una linea tracciata sul terreno. <>
---------------
ripiovere
= verbo intr. impers. detto della pioggia, cadere nuovamente - verbo trans. far cadere di nuovo. <>
---------------
rovinio
= un cadere continuato e rumoroso <>
---------------
sbrindellare
= verbo transitivo ridurre a brandelli , lacerare -
= verbo intransitivo pendere a pezzi , cadere a brandelli , detto di indumento , <>
---------------
sciangai
= gioco da tavola che consiste nel lasciar cadere alla rinfusa numerosi bastoncini e nel sollevarli poi , a uno a uno , senza muovere quelli sottostanti o vicini . <>
---------------
scordare
= verbo transitivo lasciar cadere dalla memoria , <>
---------------
scrosciare
= verbo intransitivo detto di acqua , cadere o irrompere con impeto e rumorosamente , <>
---------------
seggiolone
= seggiola sedia alta con piano d'appoggio anteriore ribaltabile che fa anche da riparo e permette ai bambini piccoli di mangiare senza cadere . <>
---------------
sgambetto
= mossa con la quale si intralcia il passo a qualcuno che sta camminando o correndo , per farlo cadere - fare lo sgambetto a qualcuno , prendere il suo posto , subentrargli con mezzi sleali , <>
---------------
sgocciolare
= verbo intransitivo cadere in gocciole , gocciolare , <>
---------------
sgrondare
= verbo intransitivo cadere dalle gronde far sì che l'acqua o un altro liquido scoli da un recipiente o da un oggetto che ne è impregnato , <>
---------------
smorzata
= nel tennis , nel ping pong , nella pallavolo , respinta con la quale si riduce notevolmente la velocità impressa alla palla e la si manda a cadere appena al di là della rete . <>
---------------
solecizzare
= verbo intransitivo fare solecismi , cadere in solecismi . <>
---------------
sortilegio
= nell'antichità , pratica divinatoria che consisteva nel far cadere dei bastoncini o altri oggetti contrassegnati da simboli o colori particolari , traendo poi la predizione dal modo in cui essi cadevano o dall'ordine in cui si riusciva a raccoglierli uno per uno senza far muovere gli altri , pratica magica , incantesimo , <>
---------------
spiombare
= verbo transitivo spostare dalla linea a piombo , far cadere , far tracollare -
= verbo intransit , <>
---------------
sprofondare
= verbo transitivo far cadere in un abisso , <>
---------------
stillazione
= distillazione , infusione , il cadere delle gocce di acqua piovana dalle piante più alte su quelle più basse . <>
---------------
stillicidio
= il cadere dell'acqua a goccia a goccia , <>
---------------
stramazzare
= verbo intransitivo cadere a terra di colpo e pesantemente , <>
---------------
stramazzo
= lo stramazzare , il cadere pesantemente , apertura praticata negli argini dei fiumi e dei canali , dalla quale l'acqua fluisce solo se supera un determinato livello . <>
---------------
stramazzone
= lo stramazzare , il cadere pesantemente a terra . <>
---------------
tramortire
= verbo intransitivo , perdere le forze e i sensi , cadere come morto (plur . -
= verbo transitivo , colpire qualcuno con forza , lasciandolo come morto - far perdere i sensi , lo tramorti con un pugno . <>
---------------
trappola
= congegno usato per catturare animali , trappola per topi - insidia , tranello , tendere una trappola a qualcuno , cadere in trappola - frottola , bugia , fandonia - apparecchio , macchina che non funziona . <>
---------------
trappolare
= verbo transitivo , catturare per mezzo di una trappola - raggirare con inganni , far cadere in un tranello . <>
---------------
versare
= verbo transitivo far uscire un liquido o un materiale incoerente dal recipiente in cui è contenuto , immettendolo in un altro , o gettandolo , spargendolo , facendolo cadere su qualcosa <>
---------------
Inglese
Vocabolario e frasi
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "Is that his design in settling here?""Design! Nonsense, how can you talk so! But it is very likely that hemay fall in love with one of them, and therefore you must visit him assoon as he comes.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "How many letters you must have occasion to write in the course of ayear! Letters of business, too! How odious I should think them!""It is fortunate, then, that they fall to my lot instead of yours.<>
---------------
Gardiner's caution to Elizabeth was punctually and kindly givenon the first favourable opportunity of speaking to her alone; afterhonestly telling her what she thought, she thus went on:"You are too sensible a girl, Lizzy, to fall in love merely becauseyou are warned against it; and, therefore, I am not afraid of speakingopenly.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) They had now entered a beautiful walk by the side of the water, andevery step was bringing forward a nobler fall of ground, or a finerreach of the woods to which they were approaching; but it was some timebefore Elizabeth was sensible of any of it; and, though she answeredmechanically to the repeated appeals of her uncle and aunt, andseemed to direct her eyes to such objects as they pointed out, shedistinguished no part of the scene.<>
---------------
The mischief of neglect andmistaken indulgence towards such a girl--oh! how acutely did she nowfeel it!She was wild to be at home--to hear, to see, to be upon the spot toshare with Jane in the cares that must now fall wholly upon her, in afamily so deranged, a father absent, a mother incapable of exertion, andrequiring constant attendance; and though almost persuaded that nothingcould be done for Lydia, her uncle's interference seemed of the utmostimportance, and till he entered the room her impatience was severe.<>
---------------
Human nature is so proneto fall into it! No, Lizzy, let me once in my life feel how much I havebeen to blame.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) When the tea-things were removed, and the card-tables placed, the ladiesall rose, and Elizabeth was then hoping to be soon joined by him,when all her views were overthrown by seeing him fall a victim to hermother's rapacity for whist players, and in a few moments after seatedwith the rest of the party.<>
---------------
To be sure, you knew no actual good of me--but nobody thinksof that when they fall in love.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'He always falls down when he's took out o' the cab,' continued thedriver, 'but when he's in it, we bears him up werry tight, and takeshim in werry short, so as he can't werry well fall down; and we've gota pair o' precious large wheels on, so ven he does move, they run afterhim, and he must go on--he can't help it.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'It must be so,' said Mr. Winkle, letting the coat fall from his hands.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) It was in this trying situation, exposed to a galling fire of blankcartridges, and harassed by the operations of the military, a fresh bodyof whom had begun to fall in on the opposite side, that Mr. Pickwickdisplayed that perfect coolness and self-possession, which are theindispensable accompaniments of a great mind.<>
---------------
Mr. Pickwick and his friendscowered involuntarily to escape damage from the heavy fall of rooks,which they felt quite certain would be occasioned by the devastatingbarrel of their friend.<>
---------------
You do not know what it is, at one blow, to be deserted by alovely and fascinating creature, and to fall a victim to the artificesof a villain, who had the grin of cunning beneath the mask offriendship.<>
---------------
God bless me, what's the matter?'This last was an ejaculation of irrepressible astonishment, occasionedby seeing Mr. Pickwick, in his enthusiasm for discovery, fall on hisknees before the little stone, and commence wiping the dust off it withhis pocket-handkerchief.<>
---------------
Hurrah for themadhouse! Oh, it's a rare place!'I remember days when I was afraid of being mad; when I used to startfrom my sleep, and fall upon my knees, and pray to be spared fromthe curse of my race; when I rushed from the sight of merriment orhappiness, to hide myself in some lonely place, and spend the wearyhours in watching the progress of the fever that was to consume mybrain.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'There are many pleasanter places even in this dreary world, thanMarlborough Downs when it blows hard; and if you throw in beside, agloomy winter's evening, a miry and sloppy road, and a pelting fall ofheavy rain, and try the effect, by way of experiment, in your own properperson, you will experience the full force of this observation.<>
---------------
"I shall never findanyone else I can love so much!"'"Oh, yes you will, my dear soul," said Tom Smart, letting fall a showerof the largest-sized tears, in pity for the widow's misfortunes.<>
---------------
This interesting performancehaving concluded amidst the loud plaudits of the whole company, a boyforthwith proceeded to entangle himself with the rails of a chair,and to jump over it, and crawl under it, and fall down with it, and doeverything but sit upon it, and then to make a cravat of his legs, andtie them round his neck, and then to illustrate the ease with which ahuman being can be made to look like a magnified toad--all which featsyielded high delight and satisfaction to the assembled spectators.<>
---------------
If he remained where hewas, he might fall the victim of an accident; if he showed himself inthe centre of the garden, he might be consigned to a constable.<>
---------------
I am, without any ride at all; so let us fall to.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) Whether Mr. Winkle was seized with a temporary attack of that speciesof insanity which originates in a sense of injury, or animated by thisdisplay of Mr. Weller's valour, is uncertain; but certain it is, thathe no sooner saw Mr. Grummer fall than he made a terrific onslaught ona small boy who stood next him; whereupon Mr. Snodgrass, in a trulyChristian spirit, and in order that he might take no one unawares,announced in a very loud tone that he was going to begin, and proceededto take off his coat with the utmost deliberation.<>
---------------
Ah!' said the old lady, 'there was just such a wind, and just sucha fall of snow, a good many years back, I recollect--just five yearsbefore your poor father died.<>
---------------
Never in Ba-ath, Mr. Pickwick!' exclaimed the Grand Master, letting thehand fall in astonishment.<>
---------------
The truth was, that the prince, forgetting the undoubtedright of the minister for foreign affairs to fall in love on his behalf,had, contrary to every precedent of policy and diplomacy, already fallenin love on his own account, and privately contracted himself unto thefair daughter of a noble Athenian.<>
---------------
You'll fall down and kill yourself, I know you will.<>
---------------
I'd pitch him out o' winder, only he couldn't fall far enough,'cause o' the leads outside.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) The general aspect of the room recalled him to himself at once; but hehad no sooner cast his eye on the figure of a man who was broodingover the dusty fire, than, letting his hat fall on the floor, he stoodperfectly fixed and immovable with astonishment.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'Gentlemen,' said Mr. Pell, looking round upon the company, 'success toyour friend! I don't like to boast, gentlemen; it's not my way; but Ican't help saying, that, if your friend hadn't been fortunate enoughto fall into hands that--But I won't say what I was going to say.<>
---------------
Weller let fall some more tears, and Mr. Stiggins groaned.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'My uncle's great journey was in the fall of the leaf, at which timehe collected debts, and took orders, in the north; going from London toEdinburgh, from Edinburgh to Glasgow, from Glasgow back to Edinburgh,and thence to London by the smack.<>
---------------
The indignant Independent did not wait to hear the end of this personaldenunciation; for, catching up his carpet-bag, which was well stuffedwith movables, he swung it in the air as Pott turned away, and, lettingit fall with a circular sweep on his head, just at that particular angleof the bag where a good thick hairbrush happened to be packed, caused asharp crash to be heard throughout the kitchen, and brought him at onceto the ground.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) The fat boy assisted Mary to a little, and himself to a great deal, andwas just going to begin eating when he suddenly laid down his knife andfork, leaned forward in his chair, and letting his hands, with the knifeand fork in them, fall on his knees, said, very slowly--'I say! How nice you look!'This was said in an admiring manner, and was, so far, gratifying; butstill there was enough of the cannibal in the young gentleman's eyes torender the compliment a double one.<>
---------------
They fall into the larger section of the second division, of what we maycall prudential crimes.<>
---------------
These, again, fall chiefly under twodescriptions.<>
---------------
"(Chesterton The secret of father Brown ) And he lifted the bar out of its socket and let it fall with a clang atthe side of the door,"It does make a noise if you unbar the door," said Father Brown gravely,"even if you do it pretty carefully.<>
---------------
It's supposed to be what stage-struck young women want, isn't it--to act the beautiful young heroineand marry the beautiful young hero in a shower of bouquets and cheersfrom the gallery? Women of my age naturally have to fall back on actingrespectable matrons, and I was careful to confine myself to that.<>
---------------
And, by a luckycoincidence, the moment we actually heard him fall was during the timewhen all the characters were on the stage together.<>
---------------
James was always asking me again and again whether his friend wasnot a marvel, whether any woman wouldn't fall in love with him, and soon, until it became rather a bore, except that it turned so suddenlyinto a tragedy.<>
---------------
(Chesterton The secret of father Brown ) "Maurice!"(Chesterton The secret of father Brown ) "What is it, dear?" cried Lady Outram, and began to run up the steps;for the other woman was swaying as if she might fall down the wholestone flight.<>
---------------
Do you think I do not knowall about their way of reprehending it? Have I not heard the sermons ofthe righteous and seen the cold stare of the respectable; have I notbeen lectured in the lofty and distant style, asked how it was possiblefor anyone to fall so low, told that no decent person could ever havedreamed of such depravity? Do you think all that ever did anything butmake me laugh? Only my friend told me that he knew exactly why I stole;and I have never stolen since.<>
---------------
Coniugazione:2 - cadere
Ausiliare:essere intransitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io cado
tu cadi
egli cade
noi cadiamo
voi cadete
essi cadono
Imperfetto
io cadevo
tu cadevi
egli cadeva
noi cadevamo
voi cadevate
essi cadevano
Passato remoto
io caddi
tu cadésti
egli cadde
noi cadémmo
voi cadéste
essi caddero
Passato prossimo
io sono caduto
tu sei caduto
egli é caduto
noi siamo caduti
voi siete caduti
essi sono caduti
Trapassato prossimo
io ero caduto
tu eri caduto
egli era caduto
noi eravamo caduti
voi eravate caduti
essi erano caduti
Trapassato remoto
io fui caduto
tu fosti caduto
egli fu caduto
noi fummo caduti
voi foste caduti
essi furono caduti
Futuro semplice
io caderò
tu caderai
egli caderà
noi caderemo
voi caderete
essi caderanno
Futuro anteriore
io sarò caduto
tu sarai caduto
egli sarà caduto
noi saremo caduti
voi sarete caduti
essi saranno caduti
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io cada
che tu cada
che egli cada
che noi cadiamo
che voi cadiate
che essi cadano
Passato
che io sia caduto
che tu sia caduto
che egli sia caduto
che noi siamo caduti
che voi siate caduti
che essi siano caduti
Imperfetto
che io cadéssi
che tu cadéssi
che egli cadésse
che noi cadéssimo
che voi cadéste
che essi cadéssero
Trapassato
che io fossi caduto
che tu fossi caduto
che egli fosse caduto
che noi fossimo caduti
che voi foste caduti
che essi fossero caduti
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io caderei
tu caderesti
egli caderebbe
noi caderemmo
voi cadereste
essi caderebbero
Passato
io sarei caduto
tu saresti caduto
egli sarebbe caduto
noi saremmo caduti
voi sareste caduti
essi sarebbero caduti
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
cadi
cada
cadiamo
cadete
cadano
Futuro
-
caderai
caderà
caderemo
caderete
caderanno
INFINITO - attivo
Presente
cadere
Passato
essere caduto
PARTICIPIO - attivo
Presente
cadente
Passato
caduto
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
cadendo
Passato
essendo caduto
Verb: to fall-fell-fallen
Ausiliar: to have - intransitivo
Affermative - INDICATIVE
Present simple
I fall
you fall
he/she/it falls
we fall
you fall
they fall
Simple past
I fell
you fell
he/she/it fell
we fell
you fell
they fell
Simple past
I fell
you fell
he/she/it fell
we fell
you fell
they fell
Present perfect
I have fallen
you have fallen
he/she/it has fallen
we have fallen
you have fallen
they have fallen
Past perfect
I had fallen
you had fallen
he/she/it had fallen
we had fallen
you had fallen
they had fallen
Past perfect
I had fallen
you had fallen
he/she/it had fallen
we had fallen
you had fallen
they had fallen
Simple future
I will fall
you will fall
he/she/it will fall
we will fall
you will fall
they will fall
Future perfect
I will have fallen
you will have fallen
he/she/it will have fallen
we will have fallen
you will have fallen
they will have fallen
Present continuous
I am falling
you are falling
he/she/it is falling
we are falling
you are falling
they are falling
Past simple continuous
I was falling
you were falling
he/she/it was falling
we were falling
you were falling
they were falling
Future continuous
I will be falling
you will be falling
he/she/it will be falling
we will be falling
you will be falling
they will be falling
Future perfect continuous
I will have been falling
you will have been falling
he/she/it will have been falling
we will have been falling
you will have been falling
they will have been falling
Present perfect continuous
I have been falling
you have been falling
he/she/it has been falling
we have been falling
you have been falling
they have been falling
Past perfect continuous
I had been falling
you had been falling
he/she/it had been falling
we had been falling
you had been falling
they had been falling
Affermative - SUBJUNCTIVE
Present simple
That I fall
That you fall
That he/she/it fall
That we fall
That you fall
That they fall
Present perfect
That I have fallen
That you have fallen
That he/she/it have fallen
That we have fallen
That you have fallen
That they have fallen
Simple past
That I fell
That you fell
That he/she/it fell
That we fell
That you fell
That they fell
Past perfect
That I had fallen
That you had fallen
That he/she/it had fallen
That we had fallen
That you had fallen
That they had fallen
Affermative - CONDITIONAL
Present
I would fall
you would fall
we would fall
we would fall
you would fall
they would fall
Past
I would have fallen
you would have fallen
he/she/it would have fallen
we would have fallen
you would have fallen
they would have fallen
Present continous
I would be falling
you would be falling
we would be falling
we would be falling
you would be falling
they would be falling
Past continous
I would have been falling
you would have been falling
he/she/it would have been falling
we would have been falling
you would have been falling
they would have been falling
Affermative - IMPERATIVE
Present
let me fall
fall
let him fall
let us fall
fall
let them fall
 
 
 
 
 
 
 
Affermative - INFINITIVE
Present
to fall
Past
to have fallen
Present continous
to be falling
Perfect continous
to have been falling
Affermative - PARTICIPLE
Present
falling
Past
fallen
Perfect
having fallen
Affermative - GERUND
Present
falling
Past
having fallen
Negative - INDICATIVE
Present simple
I do not fall
you do not fall
he/she/it does not falls
we do not fall
you do not fall
they do not fall
Simple past
I did not fall
you did not fall
he/she/it did not fall
we did not fall
you did not fall
they did not fall
Simple past
I did not fall
you did not fall
he/she/it did not fall
we did not fall
you did not fall
they did not fall
Present perfect
I have not fallen
you have not fallen
he/she/it has not fallen
we have not fallen
you have not fallen
they have not fallen
Past perfect
I had not fallen
you had not fallen
he/she/it had not fallen
we had not fallen
you had not fallen
they had not fallen
Past perfect
I had not fallen
you had not fallen
he/she/it had not fallen
we had not fallen
you had not fallen
they had not fallen
Simple future
I will not fall
you will not fall
he/she/it will not fall
we will not fall
you will not fall
they will not fall
Future perfect
I will not have fallen
you will not have fallen
he/she/it will not have fallen
we will not have fallen
you will not have fallen
they will not have fallen
Present continuous
I am not falling
you are not falling
he/she/it is not falling
we are not falling
you are not falling
they are not falling
Past simple continuous
I was not falling
you were not falling
he/she/it was not falling
we were not falling
you were not falling
they were not falling
Future continuous
I will not be falling
you will not be falling
he/she/it will not be falling
we will not be falling
you will not be falling
they will not be falling
Future perfect continuous
I will not have been falling
you will not have been falling
he/she/it will not have been falling
we will not have been falling
you will not have been falling
they will not have been falling
Present perfect continuous
I have not been falling
you have not been falling
he/she/it has not been falling
we have not been falling
you have not been falling
they have not been falling
Past perfect continuous
I had not been falling
you had not been falling
he/she/it had not been falling
we had not been falling
you had not been falling
they had not been falling
Negative - SUBJUNCTIVE
Present simple
That I do not fall
That you do not fall
That he/she/it does not fall
That we do not fall
That you do not fall
That they do not fall
Present perfect
That I have not fallen
That you have not fallen
That he/she/it have not fallen
That we have not fallen
That you have not fallen
That they have not fallen
Simple past
That I did not fall
That you did not fall
That he/she/it did not fall
That we did not fall
That you did not fall
That they did not fall
Past perfect
That I had not fallen
That you had not fallen
That he/she/it had not fallen
That we had not fallen
That you had not fallen
That they had not fallen
Negative - CONDITIONAL
Present
I would not fall
you would not fall
we would not fall
we would not fall
you would not fall
they would not fall
Past
I would not have fallen
you would not have fallen
he/she/it would not have fallen
we would not have fallen
you would not have fallen
they would not have fallen
Present continous
I would not be falling
you would not be falling
we would not be falling
we would not be falling
you would not be falling
they would not be falling
Past continous
I would not have been falling
you would not have been falling
he/she/it would not have been falling
we would not have been falling
you would not have been falling
they would not have been falling
Negative - IMPERATIVE
Present
do not let me fall
do not fall
do not let him fall
do not let us fall
do not fall
do not let them fall
 
 
 
 
 
 
 
Negative - INFINITIVE
Present
not to fall
Past
not to have fallen
Present continous
not to be falling
Perfect continous
not to have been falling
Negative - PARTICIPLE
Present
not falling
Past
not fallen
Perfect
not having fallen
Negative - GERUND
Present
not falling
Past
not having fallen
Interrogative - INDICATIVE
Present simple
do I fall ?
do you fall ?
does she/he/it falls ?
do we fall ?
do you fall ?
do they fall ?
Simple past
did I fall ?
did you fall ?
did she/he/it fall ?
did we fall ?
did you fall ?
did they fall ?
Simple past
did I fall ?
did you fall ?
did she/he/it fall ?
did we fall ?
did you fall ?
did they fall ?
Present perfect
have I fallen ?
have you fallen ?
has she/he/it fallen ?
have we fallen ?
have you fallen ?
have they fallen ?
Past perfect
had I fallen ?
had you fallen ?
had she/he/it fallen ?
had we fallen ?
had you fallen ?
had they fallen ?
Past perfect
had I fallen ?
had you fallen ?
had she/he/it fallen ?
had we fallen ?
had you fallen ?
had they fallen ?
Simple future
will I fall ?
will you fall ?
will she/he/it fall ?
will we fall ?
will you fall ?
will they fall ?
Future perfect
will I have fallen ?
will you have fallen ?
will she/he/it have fallen ?
will we have fallen ?
will you have fallen ?
will they have fallen ?
Present continuous
am I falling ?
are you falling ?
is she/he/it falling ?
are we falling ?
are you falling ?
are they falling ?
Past simple continuous
was I falling ?
were you falling ?
was she/he/it falling ?
were we falling ?
were you falling ?
were they falling ?
Future continuous
will I be falling ?
will you be falling ?
will she/he/it be falling ?
will we be falling ?
will you be falling ?
will they be falling ?
Future perfect continuous
will I have been falling ?
will you have been falling ?
will she/he/it have been falling ?
will we have been falling ?
will you have been falling ?
will they have been falling ?
Present perfect continuous
have I been falling ?
have you been falling ?
has she/he/it been falling ?
have we been falling ?
have you been falling ?
have they been falling ?
Past perfect continuous
had I been falling ?
had you been falling ?
had she/he/it been falling ?
had we been falling ?
had you been falling ?
had they been falling ?
Interrogative - SUBJUNCTIVE
Present simple
That do I fall ?
That do you fall ?
That does she/he/it fall ?
That do we fall ?
That do you fall ?
That do they fall ?
Present perfect
That have I fallen ?
That have you fallen ?
That have she/he/it fallen ?
That have we fallen ?
That have you fallen ?
That have they fallen ?
Simple past
That did I fall ?
That did you fall ?
That did she/he/it fall ?
That did we fall ?
That did you fall ?
That did they fall ?
Past perfect
That had I fallen ?
That had you fallen ?
That had she/he/it fallen ?
That had we fallen ?
That had you fallen ?
That had they fallen ?
Interrogative - CONDITIONAL
Present
would I fall ?
would you fall ?
would she/he/it fall ?
would we fall ?
would you fall ?
would they fall ?
Past
would I have fallen?
would you have fallen?
would she/he/it have fallen?
would we have fallen?
would you have fallen?
would they have fallen?
Present continous
would I be falling ?
would you be falling ?
would she/he/it be falling ?
would we be falling ?
would you be falling ?
would they be falling ?
Past continous
would I have been falling?
would you have been falling?
would she/he/it have been falling?
would we have been falling?
would you have been falling?
would they have been falling?
Interrogative - IMPERATIVE
Present
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Interrogative-Negative - INDICATIVE
Present simple
do I not fall ?
do you not fall ?
does she/he/it not falls ?
do we not fall ?
do you not fall ?
do they not fall ?
Simple past
did I not fall ?
did you not fall ?
did she/he/it not fall ?
did we not fall ?
did you not fall ?
did they not fall ?
Simple past
did I not fall ?
did you not fall ?
did she/he/it not fall ?
did we not fall ?
did you not fall ?
did they not fall ?
Present perfect
have I not fallen ?
have you not fallen ?
has she/he/it not fallen ?
have we not fallen ?
have you not fallen ?
have they not fallen ?
Past perfect
had I not fallen ?
had you not fallen ?
had she/he/it not fallen ?
had we not fallen ?
had you not fallen ?
had they not fallen ?
Past perfect
had I not fallen ?
had you not fallen ?
had she/he/it not fallen ?
had we not fallen ?
had you not fallen ?
had they not fallen ?
Simple future
will I not fall ?
will you not fall ?
will she/he/it not fall ?
will we not fall ?
will you not fall ?
will they not fall ?
Future perfect
will I not have fallen ?
will you not have fallen ?
will she/he/it not have fallen ?
will we not have fallen ?
will you not have fallen ?
will they not have fallen ?
Present continuous
am I not falling ?
are you not falling ?
is she/he/it not falling ?
are we not falling ?
are you not falling ?
are they not falling ?
Past simple continuous
was I not falling ?
were you not falling ?
was she/he/it not falling ?
were we not falling ?
were you not falling ?
were they not falling ?
Future continuous
will I not be falling ?
will you not be falling ?
will she/he/it not be falling ?
will we not be falling ?
will you not be falling ?
will they not be falling ?
Future perfect continuous
will I not have been falling ?
will you not have been falling ?
will she/he/it not have been falling ?
will we not have been falling ?
will you not have been falling ?
will they not have been falling ?
Present perfect continuous
have I not been falling ?
have you not been falling ?
has she/he/it not been falling ?
have we not been falling ?
have you not been falling ?
have they not been falling ?
Past perfect continuous
had I not been falling ?
had you not been falling ?
had she/he/it not been falling ?
had we not been falling ?
had you not been falling ?
had they not been falling ?
Interrogative-Negative - SUBJUNCTIVE
Present simple
That do I not fall ?
That do you not fall ?
That does she/he/it not fall ?
That do we not fall ?
That do you not fall ?
That do they not fall ?
Present perfect
That have I not fallen ?
That have you not fallen ?
That have she/he/it not fallen ?
That have we not fallen ?
That have you not fallen ?
That have they not fallen ?
Simple past
That did I not fall ?
That did you not fall ?
That did she/he/it not fall ?
That did we not fall ?
That did you not fall ?
That did they not fall ?
Past perfect
That had I not fallen ?
That had you not fallen ?
That had she/he/it not fallen ?
That had we not fallen ?
That had you not fallen ?
That had they not fallen ?
Interrogative-Negative - CONDITIONAL
Present
would I not fall ?
would you not fall ?
would she/he/it not fall ?
would we not fall ?
would you not fall ?
would they not fall ?
Past
would I not have fallen?
would you not have fallen?
would she/he/it not have fallen?
would we not have fallen?
would you not have fallen?
would they not have fallen?
Present continous
would I not be falling ?
would you not be falling ?
would she/he/it not be falling ?
would we not be falling ?
would you not be falling ?
would they not be falling ?
Past continous
would I not have been falling?
would you not have been falling?
would she/he/it not have been falling?
would we not have been falling?
would you not have been falling?
would they not have been falling?
Interrogative-Negative - IMPERATIVE
Present