Pagina facebook
NihilScio         Home
 

Educational search engine
©2009-2017

Verbi e vocaboli Spagnolo

Italiano

Inglese

á     é     è     ì     í     ò
ó     ù     ú     ü     ñ     ç
Latin version Latino

sinonimi di go
Cerca  frasi:
Italiano
Vocabolario e frasi
Questo ripiego , egli non lo dovette andare a cercare , perché gli si offerse da sé .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Sa lei , - disse don Rodrigo , interrompendo , con istizza , ma non senza qualche raccapriccio , - sa lei che , quando mi viene lo schiribizzo di sentire una predica , so benissimo andare in chiesa , come fanno gli altri ? Ma in casa mia ! Oh ! - e continuò , con un sorriso forzato di scherno: - lei mi tratta da più di quel che sono .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
E poi quante cose . . .Ecco ; è come lasciar andare un pugno a un cristiano .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Questi villani , che son pieni d'ubbie , non ci bazzicherebbero , in nessuna notte della settimana , per tutto l'oro del mondo: sicché possiamo andare a fermarci là , con sicurezza che nessuno verrà a guastare i fatti nostri .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
A forza di stare attento e di domandare ; accattando una mezza notizia di qua , una mezza di là , commentando tra sé una parola oscura , interpretando un andare misterioso , tanto fece , che venne in chiaro di ciò che si doveva eseguir quella notte .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Sconficca pian pianissimo anche quell'uscio: nessuno di dentro dice: chi va là ? ; nessuno si fa sentire: meglio non può andare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Lasciamoli andare , e torniamo un passo indietro a prendere Agnese e Perpetua , che abbiam lasciate in una certa stradetta .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Bisogna andare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Converrà poi fissare il giorno , per andare a Monza , a far la richiesta alla badessa , - disse il principe .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Per qualche tempo , non parve che nessuna pensasse più in là ; ma un giorno che la signora , venuta a parole con una conversa , per non so che pettegolezzo , si lasciò andare a maltrattarla fuor di modo , e non la finiva più , la conversa , dopo aver sofferto , ed essersi morse le labbra un pezzo , scappatale finalmente la pazienza , buttò là una parola , che lei sapeva qualche cosa , e , che , a tempo e luogo , avrebbe parlato .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Dati tali ordini , don Rodrigo se n'andò a dormire , e ci lasciò andare anche il Griso , congedandolo con molte lodi , dalle quali traspariva evidentemente l'intenzione di risarcirlo degl'improperi precipitati coi quali lo aveva accolto .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- E voi avete avuto tanta sofferenza ? - esclamò il conte Attilio: - e l'avete lasciato andare com'era venuto ?<>
---------------
Sapete cosa mi basta l'animo di far per voi ? Son uomo da andare in persona a far visita al signor podestà .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Dopo queste e altre simili parole , il conte Attilio uscì , per andare a caccia ; e don Rodrigo stette aspettando con ansietà il ritorno del Griso .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Saprebbe insegnarmi la strada più corta , per andare al convento de' cappuccini dove sta il padre Bonaventura ?<>
---------------
Finalmente i decurioni (un magistrato municipale composto di nobili , che durò fino al novantasei del secolo scorso) informaron per lettera il governatore , dello stato in cui eran le cose: trovasse lui qualche ripiego , che le facesse andare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Il ragazzetto diventa rosso , pallido , trema , vorrebbe dire: lasciatemi andare ; ma la parola gli muore in bocca ; allenta le braccia , e cerca di liberarle in fretta dalle cigne .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Renzo rimaneva indietro , non movendosi quasi , se non quanto era strascinato dal torrente ; e teneva intanto consiglio in cuor suo , se dovesse uscir dal baccano , e ritornare al convento , in cerca del padre Bonaventura , o andare a vedere anche quest'altra .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Aprire quella prima folla , rovesciarla a destra e a sinistra , e andare avanti a portar la guerra a chi la faceva , sarebbe stata la meglio ; ma riuscirvi , lì stava il punto .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ma il voto pubblico era abbastanza spiegato per lasciar andare in prigione il vicario ; e nel tempo della fermata , molti di quelli che avevano agevolato l'arrivo di Ferrer , s'eran tanto ingegnati a preparare e a mantener come una corsìa nel mezzo della folla , che la carrozza poté , questa seconda volta , andare un po' più lesta , e di seguito .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Fatto ch'ebbe pochi passi al largo , in mezzo all'agitazione di tanti sentimenti , di tante immagini , recenti e confuse , sentì un gran bisogno di mangiare e di riposarsi ; e cominciò a guardare in su , da una parte e dall'altra , cercando un'insegna d'osteria ; giacché , per andare al convento de' cappuccini , era troppo tardi .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Quando questa faccia avrà fatto andare in galera il signor don . . .basta , lo so io ; come dice in un altro foglio di messale compagno a questo ; quando avrà fatto in maniera che un giovine onesto possa sposare una giovine onesta che è contenta di sposarlo , allora le dirò il mio nome a questa faccia ; le darò anche un bacio per di più .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
E come si fa ? Ecco: dare un bel biglietto a ogni famiglia , in proporzion delle bocche , per andare a prendere il pane dal fornaio .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Dovrei bene . . .figliuoli no . . .troppo presto . . .ma la moglie . . .se il mondo andasse come dovrebbe andare . . .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ora , giacché la cosa è fatta , non bisogna lasciarlo andare a male - .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Comunque sia , quando que' primi fumi furono saliti alla testa di Renzo , vino e parole continuarono a andare , l'uno in giù e l'altre in su , senza misura né regola: e , al punto a cui l'abbiam lasciato , stava già come poteva .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Son furbo , ma galantuomo . . .Ma i danari ? Andare a cercare i danari ora !<>
---------------
- Mi lascino andare ora , - disse Renzo: - io non ho che far nulla con la giustizia .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
E cominciando a metterseli , proseguiva tuttavia dicendo: - ma io non ci voglio andare dal capitano di giustizia .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Già nel venire , aveva visto per le strade un certo movimento , da non potersi ben definire se fossero rimasugli d'una sollevazione non del tutto sedata , o princìpi d'una nuova: uno sbucar di persone , un accozzarsi , un andare a brigate , un far crocchi .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Quelli , vista la mala parata , lascian andare i manichini , e non si curan più d'altro che di perdersi nella folla , per uscirne inosservati .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Lasciato in una parte sconosciuta d'una città si può dire sconosciuta , Renzo non sapeva neppure da che porta s'uscisse per andare a Bergamo ; e quando l'avesse saputo , non sapeva poi andare alla porta .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Quel ragazzotto , che , a dire il vero , mostrava d'esser molto sveglio , mostrava però d'essere anche più malizioso ; e probabilmente avrebbe avuto un gusto matto a far andare un povero contadino dalla parte opposta a quella che desiderava .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Gli s'accostò , e disse: - di grazia , quel signore , da che parte si va per andare a Bergamo ?<>
---------------
- Per andare a Bergamo ? Da porta orientale .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Grazie tante ; e per andare a porta orientale ?<>
---------------
C'era , proprio sul passo , un mucchio di gabellini , e , per rinforzo , anche de' micheletti spagnoli ; ma stavan tutti attenti verso il di fuori , per non lasciare entrar di quelli che , alla notizia d'una sommossa , v'accorrono , come i corvi al campo dove è stata data battaglia ; di maniera che Renzo , con un'aria indifferente , con gli occhi bassi , e con un andare così tra il viandante e uno che vada a spasso , uscì , senza che nessuno gli dicesse nulla ; ma il cuore di dentro faceva un gran battere .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Quello che gli venne in mente , fu di scovar , con qualche astuzia , il nome di qualche paese vicino al confine , e al quale si potesse andare per istrade comunali: e domandando di quello , si farebbe insegnar la strada , senza seminar qua e là quella domanda di Bergamo , che gli pareva puzzar tanto di fuga , di sfratto , di criminale .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Devo andare in molti luoghi , - rispose: - e , se trovo un ritaglio di tempo , vorrei anche passare un momento da quel paese , piuttosto grosso , sulla strada di Bergamo , vicino al confine , però nello stato di Milano . . .Come si chiama ? - " Qualcheduno ce ne sarà " , pensava intanto tra sé .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- E credete che ci si possa andare per queste belle viottole , senza prender la strada maestra ? dove c'è una polvere , una polvere ! Tanto tempo che non piove !<>
---------------
Ehi , oste , il mio letto solito è in libertà ? Bene: un bicchier di vino , e il mio solito boccone , subito ; perché voglio andare a letto presto , per partir presto domattina , e arrivare a Bergamo per l'ora del desinare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
La paura d'essere inseguito o scoperto , che aveva tanto amareggiato il viaggio in pieno giorno , non gli dava ormai più fastidio ; ma quante cose rendevan questo molto più noioso ! Le tenebre , la solitudine , la stanchezza cresciuta , e ormai dolorosa ; tirava una brezzolina sorda , uguale , sottile , che doveva far poco servizio a chi si trovava ancora indosso quegli stessi vestiti che s'era messi per andare a nozze in quattro salti , e tornare subito trionfante a casa sua ; e , ciò che rendeva ogni cosa più grave , quell'andare alla ventura , e , per dir così , al tasto , cercando un luogo di riposo e di sicurezza .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Seguitando a andare avanti , e allungando il passo , con più impazienza che voglia , cominciò a veder tra le macchie qualche albero sparso ; e andando ancora , sempre per lo stesso sentiero , s'accorse d'entrare in un bosco .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ma appena ebbe chiusi gli occhi , cominciò nella sua memoria o nella sua fantasia (il luogo preciso non ve lo saprei dire) , cominciò , dico , un andare e venire di gente , così affollato , così incessante , che addio sonno .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
E vedendo quello che sappiam fare (ché finalmente chi ha portata qui quest'arte , e chi la fa andare , siamo noi) , possibile che non si sian corretti ?<>
---------------
A don Rodrigo , il quale non voleva uscirne , né dare addietro , né fermarsi , e non poteva andare avanti da sé , veniva bensì in mente un mezzo con cui potrebbe: ed era di chieder l'aiuto d'un tale , le cui mani arrivavano spesso dove non arrivava la vista degli altri: un uomo o un diavolo , per cui la difficoltà dell'imprese era spesso uno stimolo a prenderle sopra di sé .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Agnese smontò sulla piazzetta del convento , lasciò andare il suo conduttore con molti: Dio ve ne renda merito ; e giacché era lì , volle , prima d'andare a casa , vedere il suo buon frate benefattore .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Lasciatemi andare ! Chi siete voi ? Dove mi conducete ? Perché m'avete presa ? Lasciatemi andare , lasciatemi andare !<>
---------------
- No , no , lasciatemi andare per la mia strada: io non vi conosco .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Oh santissima Vergine ! come mi conoscete ? Lasciatemi andare , per carità .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Lucia tentò un'altra volta di buttarsi d'improvviso allo sportello ; ma vedendo ch'era inutile , ricorse di nuovo alle preghiere ; e con la testa bassa , con le gote irrigate di lacrime , con la voce interrotta dal pianto , con le mani giunte dinanzi alle labbra , - oh - diceva: - per l'amor di Dio , e della Vergine santissima , lasciatemi andare ! Cosa v'ho fatto di male io ? Sono una povera creatura che non v'ha fatto niente .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Lasciatemi andare , lasciatemi qui: il Signore mi farà trovar la mia strada .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ditemi dove sono ; lasciatemi andare ; dite a costoro che mi lascino andare , che mi portino in qualche chiesa .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Oh Signore ! pretendere ! Cosa posso pretendere io meschina , se non che lei mi usi misericordia ? Dio perdona tante cose , per un'opera di misericordia ! Mi lasci andare ; per carità mi lasci andare ! Non torna conto a uno che un giorno deve morire di far patir tanto una povera creatura .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Oh ! lei che può comandare , dica che mi lascino andare ! M'hanno portata qui per forza .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Tutto gli appariva cambiato: ciò che altre volte stimolava più fortemente i suoi desidèri , ora non aveva più nulla di desiderabile: la passione , come un cavallo divenuto tutt'a un tratto restìo per un'ombra , non voleva più andare avanti .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Se volessimo lasciarci andare al piacere di raccogliere i tratti notabili del suo carattere , ne risulterebbe certamente un complesso singolare di meriti in apparenza opposti , e certo difficili a trovarsi insieme .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Gli disse in succinto di che si trattava ; e se saprebbe trovar subito una buona donna che volesse andare in una lettiga al castello , a prender Lucia: una donna di cuore e di testa , da sapersi ben governare in una spedizione così nuova , e usar le maniere più a proposito , trovar le parole più adattate , a rincorare , a tranquillizzare quella poverina , a cui , dopo tante angosce , e in tanto turbamento , la liberazione stessa poteva metter nell'animo una nuova confusione .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Potrebbe far l'arte di Michelaccio ; no signore: vuol fare il mestiere di molestar le femmine: il più pazzo , il più ladro , il più arrabbiato mestiere di questo mondo ; potrebbe andare in paradiso in carrozza , e vuol andare a casa del diavolo a piè zoppo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Se fosse proprio per andare a prendere quella povera creatura , pazienza ! Benché , poteva ben condurla con sé addirittura .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
La lontananza di Renzo , senza nessuna probabilità di ritorno , quella lontananza che fin allora le era stata così amara , le parve ora una disposizione della Provvidenza , che avesse fatti andare insieme i due avvenimenti per un fine solo ; e si studiava di trovar nell'uno la ragione d'esser contenta dell'altro .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
La moglie del sarto , ch'era la sola che si trovava lì presente , fa coraggio a tutt'e due , le acquieta , si rallegra con loro , e poi , sempre discreta , le lascia sole , dicendo che andava a preparare un letto per loro ; che aveva il modo , senza incomodarsi ; ma che , in ogni caso , tanto lei , come suo marito , avrebbero piuttosto voluto dormire in terra , che lasciarle andare a cercare un ricovero altrove .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Agnese tanto ci andava facendo dentro le sue congetture allegre: che Renzo finalmente , se non gli era accaduto nulla di sinistro , dovrebbe presto dar le sue nuove ; e se aveva trovato da lavorare e da stabilirsi , se (e come dubitarne ?) stava fermo nelle sue promesse , perché non si potrebbe andare a star con lui ? E di tali speranze , ne parlava e ne riparlava alla figlia , per la quale non saprei dire se fosse maggior dolore il sentire , o pena il rispondere .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Diede a Lucia in particolare qualche altro ricordo amorevole ; qualche altro conforto a tutt'e due ; le benedisse , e le lasciò andare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Il letterato , parte intende , parte frantende , dà qualche consiglio , propone qualche cambiamento , dice: lasciate fare a me ; piglia la penna , mette come può in forma letteraria i pensieri dell'altro , li corregge , li migliora , carica la mano , oppure smorza , lascia anche fuori , secondo gli pare che torni meglio alla cosa: perché , non c'è rimedio , chi ne sa più degli altri non vuol essere strumento materiale nelle loro mani ; e quando entra negli affari altrui , vuol anche fargli andare un po' a modo suo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Que' prepotenti odiati e rispettati , soliti a andare in giro con uno strascico di bravi , andavano ora quasi soli , a capo basso , con visi che parevano offrire e chieder pace .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
E quantunque , com'era stata congettura , anzi intento espresso della Provvisione , un certo numero d'accattoni sfrattasse dalla città , per andare a vivere o a morire altrove , in libertà almeno ; pure la caccia fu tale che , in poco tempo , il numero de' ricoverati , tra ospiti e prigionieri , s'accostò a dieci mila .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
16) , di rappresentare al governatore lo spaventoso pericolo che sovrastava al paese , se quella gente ci passava , per andare all'assedio di Mantova , come s'era sparsa la voce .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Come fare ? - esclamava: - dove andare ? - I monti , lasciando da parte la difficoltà del cammino , non eran sicuri: già s'era saputo che i lanzichenecchi vi s'arrampicavano come gatti , dove appena avessero indizio o speranza di far preda .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Oltre di ciò , un potere occupato in una guerra perpetua , e spesso infelice , contro ribellioni vive e rinascenti , poteva trovarsi abbastanza contento d'esser liberato dalla più indomabile e molesta , per non andare a cercar altro: tanto più , che quella conversione produceva riparazioni che non era avvezzo ad ottenere , e nemmeno a richiedere .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Non sapete che i soldati è il loro mestiere di prender le fortezze ? Non cercan altro ; per loro , dare un assalto è come andare a nozze ; perché tutto quel che trovano è per loro , e passano la gente a fil di spada .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
In tutte poi regna una strana confusione di tempi e di cose ; è un continuo andare e venire , come alla ventura , senza disegno generale , senza disegno ne' particolari: carattere , del resto , de' più comuni e de' più apparenti ne' libri di quel tempo , principalmente in quelli scritti in lingua volgare , almeno in Italia ; se anche nel resto d'Europa , i dotti lo sapranno , noi lo sospettiamo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Alcuni , ai quali era parso di vedere , la sera del 17 di maggio , persone in duomo andare ungendo un assito che serviva a dividere gli spazi assegnati a' due sessi , fecero , nella notte , portar fuori della chiesa l'assito e una quantità di panche rinchiuse in quello ; quantunque il presidente della Sanità , accorso a far la visita , con quattro persone dell'ufizio , avendo visitato l'assito , le panche , le pile dell'acqua benedetta , senza trovar nulla che potesse confermare l'ignorante sospetto d'un attentato venefico , avesse , per compiacere all'immaginazioni altrui , e più tosto per abbondare in cautela , che per bisogno , avesse , dico , deciso che bastava dar una lavata all'assito .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Non aprì bocca , per tutta la strada ; e la prima parola , arrivati a casa , fu d'ordinare al Griso che gli facesse lume per andare in camera .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Lasciando ora questo nel soggiorno de' guai , dobbiamo andare in cerca d'un altro , la cui storia non sarebbe mai stata intralciata con la sua , se lui non l'avesse voluto per forza ; anzi si può dir di certo che non avrebbero avuto storia né l'uno né l'altro: Renzo , voglio dire , che abbiam lasciato al nuovo filatoio , sotto il nome d'Antonio Rivolta .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Se ci hanno da andare , - gli diceva , - ci anderanno anche senza di te , e tu potrai andarci dopo , con tuo comodo ; se tornano col capo rotto , non sarà meglio essere stato a casa tua ? Disperati che vadano a far la strada , non ne mancherà .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ti par che convenga lasciare d'incannar seta , per andare a ammazzare ? Cosa vuoi fare con quella razza di gente ? Ci vuol degli uomini fatti apposta .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
I gentiluomini , non solo uscivano senza il solito seguito , ma si vedevano , con una sporta in braccio , andare a comprar le cose necessarie al vitto .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Arrivato alla cantonata della strada , ch'era una delle più larghe , vide quattro carri fermi nel mezzo ; e come , in un mercato di granaglie , si vede un andare e venire di gente , un caricare e un rovesciar di sacchi , tale era il movimento in quel luogo: monatti ch'entravan nelle case , monatti che n'uscivan con un peso su le spalle , e lo mettevano su l'uno o l'altro carro: alcuni con la divisa rossa , altri senza quel distintivo , molti con uno ancor più odioso , pennacchi e fiocchi di vari colori , che quegli sciagurati portavano come per segno d'allegria , in tanto pubblico lutto .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
S'immagini il lettore il recinto del lazzeretto , popolato di sedici mila appestati ; quello spazio tutt'ingombro , dove di capanne e di baracche , dove di carri , dove di gente ; quelle due interminate fughe di portici , a destra e a sinistra , piene , gremite di languenti o di cadaveri confusi , sopra sacconi , o sulla paglia ; e su tutto quel quasi immenso covile , un brulichìo , come un ondeggiamento ; e qua e là , un andare e venire , un fermarsi , un correre , un chinarsi , un alzarsi , di convalescenti , di frenetici , di serventi .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Ma né agli uni né agli altri si sentiva di far domande , per non procacciarsi alle volte un inciampo ; e deliberò d'andare , andare , fin che arrivasse a trovar donne .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Vedo che vuol essere un'altra lungagnata: è meglio fare addirittura come dice lui , andare a maritarsi dove andiamo a stare .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Non lo vedremo più andare in giro con quegli sgherri dietro , con quell'albagìa , con quell'aria , con quel palo in corpo , con quel guardar la gente , che pareva che si stesse tutti al mondo per sua degnazione .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Finisce sempre a andare in bocca di qualche furbo , che forse sarà già un pezzo che fa all'amore a quelle quattro braccia di terra , e quando sa che l'altro ha bisogno di vendere , si ritira , fa lo svogliato ; bisogna corrergli dietro , e dargliele per un pezzo di pane: specialmente poi in circostanze come queste .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Don Abbondio , pregato da lui di fissare il prezzo , si fece avanti ; e , dopo un po' di cerimonie e di scuse , e che non era sua farina , e che non potrebbe altro che andare a tastoni , e che parlava per ubbidienza , e che si rimetteva , proferì , a parer suo , uno sproposito .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
Alla fin fine, santo Dio, non deve andare alla guerra! - E puoi soggiungere, - tornava a incalzare il padre, - puoi soggiungere: "Vuoi far contento tuo fratello che t'ha trattata cosí? farmi cacciar via di qua come un cane, da lui?".(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Don Lisi andò ad accendere il lume nella cameretta, a sinistra dell'entrata; volse intorno uno sguardo per vedere se tutto era in ordine, e rimase un po' incerto se andare o aspettare che la sposa si lasciasse persuadere dalla madre a entrare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Dov'è, dov'è mio padre? Ditemelo! Voglio andare da mio padre.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il garzone volle andare innanzi agli altri, gridando: - Piano per la scala! A uno a uno! Sbalordito, allibito, don Mattia si teneva con tutt'e due le mani la testa, ancora con la bocca aperta e gli occhi pieni di quell'orrenda vista.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ho poi, come sapete, caro don Mattia, nove figliuoli maschi, che debbono andare a scuola: bestie, uno piú dell'altro: ma vanno a scuola.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ebbene, a lungo andare e a furia di sentirselo ripetere, i canonici della Cattedrale in verità s'erano presi a dispetto, non propriamente la Vergine, ma quegli zotici villanacci, e piú quei mezzi signori della Congregazione che, non contenti di tener desta nell'animo dei contadini quella sconcia credenza del loro dispetto per la Vergine, spingevano la tracotanza fino a spedirne tre o quattro ogni sabato, sul far della sera, tra i piú sfrontati, su alla piazza innanzi alla Cattedrale, con l'incarico di mettersi a passeggiare con le mani dietro la schiena e il naso all'aria, in attesa che uno del Capitolo uscisse dalla chiesa, per domandargli con un riso scemo su le labbra: - Scusi, signor Canonico, che prevede? pioverà o non pioverà domani? Era, come si vede, anche un'intollerabile irriverenza.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Solo quel sant'uomo del vicario, Monsignor Lentini, osò invitare i colleghi a considerare se non fosse imprudente sollevar disordini anche dall'altra parte, andare a stuzzicar quel vespajo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Allora il Bertone, stizzito, prese dalla scrivania il grosso libro: - Vuol lasciarmi andare di là? Qua, con lei che fa cosí, creda, non è possibile...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E s'era allora rassegnato ad andare innanzi per quella via, togliendo a guida quel buon uomo del Bertone, vecchio scritturale del banco, a cui il padre aveva sempre accordato la massima fiducia.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Di Udine, poi, non ti parlo: ci sono stato addirittura; ci son voluto andare per tre giorni, e ho veduto tutto, tutto esaminato: ho cercato di viverci tre giorni la vita che avrei potuto viverci, se il Governo assassino non m'avesse lasciato a Potenza.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La tensione dei nervi per costringersi a star lí ferma a rappresentare la sua parte mentre irresistibilmente le veniva di seguir con gli occhi, spaventata, lo svolazzío di quella bestia schifosa, per guardarsene, o, non potendone piú, di scappar via dal palcoscenico per andare a chiudersi nel suo camerino, la esasperava fino a farle dichiarare ch'ella ormai, con quel pipistrello lí, se non si trovava il rimedio d'impedirgli che venisse a svolazzar sul palcoscenico durante la rappresentazione, non era piú sicura di sé, di quel che avrebbe fatto una di quelle sere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Lei ha voluto raffigurarsi qua, ha voluto fare il suo ritratto; ma lasciamo andare che Lei è molto piú bella; qua siamo nel campo...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma questa, temendo fra sé che la fanciulla, nell'esaltazione, si lasciasse andare a qualche atto di romantica disperazione, voleva seguirla e star lí, gonfiando in silenzio e sforzandosi di frenar gli sbuffi per quell'ostinato capriccio intollerabile.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Da tutti gli oggetti della camera sentiva venirsi un conforto dolcissimo, familiare, non mai provato prima; e il pensiero ch'egli ora poteva andare co' suoi piedi fino a quegli oggetti, a carezzarli con le mani, lo inteneriva di gioja fino a piangerne.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Lí m'abbracciò stretto stretto e mi disse che mi voleva bene, un bene da fratello, e che tutta la sera aveva parlato di me coi colleghi, del mio fegato e del mio stomaco rovinati, che gli stavano a cuore, tanto a cuore che, passando innanzi alla mia porta, non aveva voluto trascurare di farmi una visitina, temendo che il giorno appresso non sarebbe potuto andare alle Terme, perché - non si sarebbe detto, veh! - ma aveva proprio bevuto un pochino.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Vogliamo andare per il secondo bicchiere? PALLINO E MIMÌ Si chiamò prima Pallino perché, quando nacque, pareva una palla.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Babbo Colombo, come non poteva andare a caccia, ch'era stata la sua passione, non voleva piú neanche cani per casa, e tutti, tutti morti li voleva quei cuccioli là.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Figurarsi d'inverno! E dunque tutti in cucina, stretti accovacciati da mane a sera nel canto del foco, sotto la cappa, senza cacciar fuori la punta del naso, neanche per andare a messa la domenica.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Per esempio: tre anni fa, radendosi la barba e vedendosi allo specchio piú brutto del solito, già invecchiato, infermiccio, s'era lasciata andare una bella rasojata alla gola, tirata coscienziosamente a regola d'arte.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Era già stata alla Pensione Ronchi, ma l'aveva trovata chiusa, perché il proprietario s'era affrettato di andare in campagna per la vendemmia.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Zummo scattò in piedi, su le furie: - Ma andate là! Non mi fate ridere! Perseguitati dagli spiriti? Io devo andare a mangiare, signori miei! Quelli, allora, alzandosi anche loro, lo circondarono per trattenerlo, e presero a parlare tutti e tre insieme, supplici: - Sissignore, sissignore! Vossignoria non ci crede? Ma ci ascolti...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
l'abitudine, ecco! E perché in tanto aveva ripreso in mano la candela per andare a chiudere quell'uscio nella stessa stanza? Ah...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Pareva glielo facesse apposta, per fargli assaporar meglio con la lentezza del suo andare i tristi pensieri che, a suo dire, gli nascevano anche per colpa di lei, di quel tentennío del capo, cioè, ch'essa gli cagionava con la sua andatura.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E la moglie lo aveva abbandonato, per andare a convivere con il suo fratello ricco, poiché l'unica figlia era andata a farsi monaca per disperata.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il giorno dopo si svegliò fermo finalmente in questo proposito di andare a vedere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Doveva sentirsi in gran parte responsabile di quella sciagura, perché proprio lui, cinque sere prima, aveva forzato Silvia ad andare a teatro, ed ora non gli reggeva l'animo a veder soffrire in quel modo l'amico.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
S'era forse stancato di vederlo cosí chiuso ancora nel cordoglio antico, ed essendo ormai vecchio anche lui, preferiva andare dove si godeva, dove Ginetta, per opera di lui, pareva felice? Sí, anche questo poteva darsi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
S'arrestò, fosco e perplesso, se andare avanti o tornare indietro.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Lí, ferme ostinatamente su la triste soglia di quegli anni oltrepassati, che stavano ad aspettare? Eh via, qualcuno che le inducesse finalmente a muoversene, ad andare innanzi non piú sole.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il dottor Vocalòpulo, temendo che l'autorità giudiziaria desse intempestivamente l'ordine che fosse tradotto in carcere, pensò di recarsi da un avvocato amico suo e del Corsi, e a cui il Corsi certamente avrebbe affidato la sua difesa, per pregarlo di andare insieme dal questore a impegnar la loro parola, che l'infermo non avrebbe in alcun modo tentato di sottrarsi alla giustizia.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Giusto questa mattina mi diceva che, appena in grado di muoversi, vuole andare in campagna, in villeggiatura per un mese...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma se volevi rispettato questo diritto di non aver tolta la vita, non dovevi andare a prendergli la moglie, quella bertuccia vestita! Cosí facendo, - bada, io vedo adesso le ragioni dell'accusa, - tu stesso hai derogato al tuo diritto, ti sei esposto al rischio, e non dovevi perciò reagire.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Per grazia particolare della vecchia padrona di casa, che si lodava tanto di loro, avevano anche il salottino a disposizione, ove solevano passar le sere, quando - sempre d'accordo - stabilivano di non andare a teatro o a qualche caffèconcerto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ora, lasciamo andare che - batti oggi e batti domani - a causa della bile che già comincia a muoverglisi dentro, l'homo judaeus prende a poco a poco a rinascere e a ricostituirsi in lui, senza ch'egli per altro voglia riconoscerlo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma gli era negato anche di sperare in un tempo lontano questa salvezza, perché sua moglie, che non s'era voluta muovere dal paese neanche per un breve viaggio di nozze, neanche per andare a conoscere la madre e il padre di lui e gli altri parenti a Torino, minacciava che, anziché dai suoi, si sarebbe divisa da lui a un caso di trasferimento.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Voleva andare alla spiaggia, a respirar la brezza notturna del mare, attraversando il largo viale della città dormente.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La negava! Senza comprendere che, se egli avesse ceduto, se fosse tornato da Melina per farci andare anche lui, tutta la vittoria sarebbe stata di loro due, poich'egli alla fine avrebbe fatto quello che essi volevano.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Se Carlino avesse seguitato ad andare da Melina, egli avrebbe potuto, almeno in parte, togliersi questo rimorso col pensiero che, pur seguitando a pagare, non si prendeva piú nessun piacere dalla donna.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Che dire a quella povera figliuola, in quello stato? Meglio non dirle nulla di quanto era avvenuto tra loro due; trovare una scusa plausibile di quel non andare nessuno de' due a trovarla.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Per non morir di sete, dovevano ogni mattina andare con le mule per miglia e miglia a una gora limacciosa in fondo alla vallata.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Disse che da anni e anni egli non era piú padrone di andare nelle sue terre, dove coloro avevano edificato le loro case e quel prete la sua chiesa, senza pagare né censo, né fitto, senza neanche chiedergli il permesso d'invadere cosí la sua proprietà.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non se ne sarebbe accorto, sta bene, per la bontà di lei! Ma se qualche dissapore, un giorno o l'altro, fosse sorto, com'era facile prevedere, tra donne, cioè tra lei e la moglie di lui, l'una di fronte all'altra, quasi suocera e nuora? Ecco: c'era da considerar questo! E i dissapori, si sa come cominciano, non si sa come possano andare a finire.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Si vide allora, per parecchi mesi, zia Michelina uscir di casa e andare in chiesa e poi a spasso, tutta attillata, benché vestita di nero, con la spagnoletta di pizzo e il ventaglio, le scarpine lucide dai tacchetti alti, ben pettinata e con quell'impaccio particolare delle donne che non vogliono mostrare il desiderio d'esser guardate, e che è pure un'arte per farsi guardare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ancora le vicine parlano di zia Michelina come d'una pazza; perché, Signore Iddio, se pur le faceva senso mettersi con un ragazzo che lei amava come un figliuolo, dato che questo ragazzo era poi divenuto suo marito, fargli da moglie alla fin fine non voleva mica dire andare alla guerra.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Fin da bambina, vedendo andare il padre ogni settimana e talvolta anche due volte la settimana a Zúnica, e sentendo parlare del feudo di Ciumía e delle zolfare di Monte Diesi e d'altre zolfare e poderi e case, Didí aveva sempre creduto che tutti questi beni fossero del padre, la baronia dei Brilla.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Quei signori sarebbero potuti andare piú agevolmente e piú presto da Sarli, ed eran venuti sú a Gori apposta per prender Dora e lui.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Che c'entrava, signor presidente, andare a fare uno scandalo cosí grande davanti alla porta di casa mia, che finanche il selciato della strada, signor presidente, è diventato rosso dalla vergogna a vedere un degno galantuomo, il cavaliere Fioríca, che sappiamo tutti che signore è, scovato lí, in maniche di camicia e coi calzoni in mano, signor presidente, nella tana d'una sporca contadina? Dio solo sa, signor presidente, quello che siamo costretti a fare per procurarci un tozzo di pane! Tararà disse queste cose con le lagrime agli occhi e nella voce, scotendo le mani innanzi al petto, con le dita intrecciate, mentre le risate scoppiavano irrefrenabili in tutta l'aula e molti anche si torcevano in convulsione.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Non vuoi davvero andare per quei sacchettini? - Dove vado? con che vado? - gridò Nenè, scattando in piedi, rabbiosamente.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Le pare sul serio che io mi possa chiamar Fileno? Imbecille, imbecille! Neppure il nome ha saputo darmi! Io, Fileno! E poi, già, io, io, l'autore della Filosofia del lontano, proprio io dovevo andare a finire in quel modo indegno per sciogliere tutto quello stupido garbuglio di casi là! Dovevo sposarla io, è vero? in seconde nozze quell'oca di Graziella, invece del notajo Negroni! Ma mi faccia il piacere! Questi sono delitti, caro signore, delitti che si dovrebbero scontare a lagrime di sangue! Ora, invece, che avverrà? Niente.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ci volle del bello e del buono per fare intendere a quella poveretta che non poteva andare fino a Montelusa, a vedere il fidanzato: lo avrebbe veduto prima di sera, appena lo avrebbero portato sú, alla meglio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E quel boja di vetturino intanto aveva il coraggio di dire che bisognava saperla guidare, lasciarla andare col suo verso, perché ombrava, ombrava e, a frustarla, ritta gli si levava come una lepre, certe volte, quella bestiaccia lí.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma, o che la rozza veramente non ne potesse piú o che avesse fiutato la rimessa lí vicina, come diceva sacrando il vetturino, il fatto è che non volle piú andare avanti nemmeno d'un passo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Dopo cinque ore di compagnia, m'ero quasi quasi medesimato con quella bestia: non avrei voluto piú andare avanti neanch'io.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Alla fine il vetturino, stanco morto di quella sua gran fatica, disperato e furibondo, mi propose di andare a piedi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Via, come andare a guastar quella ragna proprio adesso, per far piacere ai signori Reduci che non pagavano neppure la pigione? E in che consisteva, alla fin fine, tutto il male per Amilcare Bellone? Nel fatto che il La Rosa aveva portato in Grecia la camicia rossa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Che son forse solito di andare per via a capo scoperto? Ora questa berretta, vedete? non ne vuol piú sapere.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma donna Giacomina lo ringraziò; gli disse esser quella l'espressa volontà del marito, e che lei voleva rispettarla, e che anzi il marito non avrebbe neppur voluto l'accompagnamento funebre, e che infine aveva indicato la chiesa ove, da morto, voleva passare l'ultima notte, secondo l'uso: la chiesetta cioè di Santa Lucia, come la piú umile e la piú fuorimano, per chi se ne volesse andare quasi di nascosto, senza mortorio.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Papa-re, per non farsi schiacciare tra la ressa, se ne stava indietro ad aspettare che anche le donne fossero provviste prima di lui; qualche malcreato, spesso, gli lasciava andare un lattone, e lui se lo pigliava in santa pace e si tirava da canto per non essere investito a mano a mano da quelli che, ottenute le copie, si scagliavano a testa bassa, con cieca furia, in tutte le direzioni.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E veramente quella mattina don Paranza non poteva andare alla pesca, come da tanti anni era solito.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma per la cura, poteva andare dal farmacista, dal droghiere, dal macellajo a prender roba a credito, dicendo che la Norvegia avrebbe poi pagato? - Lí, boghe e cefaletti, il giorno, e gronghi la sera, quando ne pescava; e se no, niente! Eppure quel povero diavolo era riuscito a non morire! Doveva essere a prova di bomba, se non ci aveva potuto neanche il medico del paese, che aveva tanto buon cuore e tanta carità di prossimo da ammazzare almeno un concittadino al giorno.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma presto egli poté anche dire: aprire, chiudere finestra, prendere bicchiere, e anche voglio andare letto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Che hai capito? Di nuovo don Pietro, con la testa tra le mani, si mise ad andare in qua e in là per la stanza.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- È sorella di tua madre! Io poi me ne debbo andare prima di lei, per legge di natura, e da me non hai nulla da sperare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Vorresti andare in vece mia? È giú in sagrestia.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non c'era stato verso d'indurla ad andare a sedere sul piano di coperta destinato alla prima classe, a pruavía.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Volevano andare sul ponte subito subito a godere della magnifica vista dell'entrata a Palermo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Se ne poteva andare a morire fuori dai piedi, lei dice.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
A casa, a casa, voglio andare a casa! Resta denunziato.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Si fermarono, scorgendolo, contrariati e perplessi per un istante, se andare a sedere altrove o tornare indietro.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma l'abito? - Che abito? - Non posso mica andare al Ministero vestito ancora da collegiale.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Si riscuote a furia di trombate d'acqua alla schiena; e, a ventidue anni e qualche mese, può presentarsi agli esami di licenza liceale e andare a Napoli, all'Università, per addottorarsi in lettere e filosofia, calvo, mezzo cieco e col naso schiacciato dalla caduta infantile.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma il povero ragazzo, che ha già dieci anni e par che li abbia proprio per forza, tirati, tirati sú dalle piú minuziose cure del babbo, il povero ragazzo corre ahimè il rischio d'aver la stessa fortuna del padre: o forse no, si spera: perché, cosí gracile, cosí miserino com'è, sembra accenni piuttosto di volersene andare dello stesso male, di cui il babbo fu minacciato da ragazzo, quand'era al seminario.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il professor Corvara Amidei non voleva far forte; ma, ogni volta, come se la veemenza del vento che s'abbatteva ai vetri gli spingesse il braccio, lasciava andare certe spennellature, che a quella poveretta per miracolo non schizzavan gli occhi dal capo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
I doganieri cercavano di confortarla; le consigliavano di andare in questura, non conoscendo essi quell'avvocato moro di cui ella parlava.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Dormire, mangiare e andare a spasso.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E il Mori, borbottando la sua solita frase, dovette andare per il medico.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Erano proprio per lei tutte quelle galanterie, grembiuli ricamati, nastri di raso, spilloni d'argento? E doveva uscire cosí, come se dovesse andare a una mascherata? Ersilia, che già s'era levata di letto, si stizzí acerbamente: - Uh, quante smorfie! Me l'aspettavo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Perplesso, se andare per il pane o attendere ancora un po', Cichè alla fine si mosse; ma poi, vedendo cosí ben disposta l'insidia sul tascapane, non volle guastarla: in quella, intese chiaramente un tintinnío lontano; levò il capo: - Eccolo! E, cheto e chinato, col cuore in gola, lasciò il posto e si nascose lontano.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Aveva voluto andare anche dal Lobruno, ch'era il padrone della terra ch'egli teneva a mezzadria.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Rivolgeva agli scolari, ai clienti domande curiose, penetranti, che aggelavano e sconcertavano; e troppo chiaramente lasciava intendere il concetto che s'era formato della vita, cosí nudo di tutte quelle intime e quasi necessarie ipocrisie, di quelle spontanee, inevitabili illusioni che ciascuno, senza volerlo, si crea e si compone per un bisogno istintivo, quasi di pudor sociale, che la sua compagnia diveniva a lungo andare insopportabile.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Durava ancora la visita, di là? Che diceva il medico? Che pensava egli? Ebbe la tentazione di andare in punta di piedi a origliare dietro quell'uscio ch'ella stessa aveva chiuso; ma si trattenne.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
No, non dice che le pesi; dice anzi che n'è contenta, la signora Lèuca: legge, lavora per sé e per i poveri, va in questua con le amiche del patronato di beneficenza, va in chiesa, esce anche spesso per compere o per andare dalla sarta (ché ancora le piace vestir bene), va quando deve dall'avvocato Aricò che ha cura dei suoi affari, e insomma non sta in ozio un momento.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Non dir niente a nessuno! O guaj! Sandrina, dopo queste raccomandazioni e queste minacce, sogguardando la faccia scura del padre, non prova piú nessun piacere ad andare nella casa bella di quella zia.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Che s'è aspettato, Dio mio? E ha chiuso a chiave l'uscio, appena entrata! Quasi quasi scenderebbe dal letto per andare a levar quella serratura, tanto le fa stizza che abbia pensato di dover premunirsi cosí fin dalla prima sera.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E dice che ci vuole andare anche lei, mia nipote, nella Repubblica dell'Equatore.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Seguita da quelle e preceduta da Ballarò, col fagotto delle molte sottane tirato sú a mezza gamba, si lasciò andare traballando patonfia per la scala del palazzo; e per un tratto, scordandosi di riabbassar quelle sottane, attraversò le vie della città con gli sconci polpacci delle gambe scoperti, le calze turchine di cotone grosso e le scarpe con gli elastici sfiancati, il busto strappato e le poppe sobbalzanti alla vista di tutti; mentre, stringendo nel pugno la medaglina, seguitava a gemere col vocione da maschio: - San Francescuccio di Paola, santo padruccio mio protettore, cento torce alla vostra chiesa! fatemi la grazia, non me lo fate morire! Ballarò, battistrada, alleggerito ora dal peso della notizia, quasi rideva, da quello scemo che era, per la soddisfazione d'essere uno di casa, in una congiuntura come quella, che attirava la curiosità della gente.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Può andare a dirglielo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Alla fine sedette stanco morto, appiè del letto, e si mise a guardare la candela, come se gli paresse strano che essa quietamente ardesse sul comodino da notte e lo invitasse, come ogni sera, ad andare a letto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Da povero malato, io vorrei lasciarmi andare come vien viene; invece, mi vedo costretto a tenermi sú, per pesare quanto meno sia possibile su loro, che altrimenti m'userebbero tanti altri riguardi, tante altre premure che mi fanno ribrezzo, talvolta, anzi orrore.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma era ritornato il giorno dopo con un involtino di paste e un mazzolino di fiori, per invitarla ad andare a casa sua: la madre voleva conoscere la nipotina, la figliuola della cara sorella morta da tanti anni.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E gli toccò andare in cucina, cosí scalzo e in camicia, a prendere altra acqua.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Come avrebbe potuto ridere altrimenti? UN PO' DI VINO Ero entrato in quella Bottiglieria, io che non bevo vino, per far compagnia a un amico forestiere, che pare non possa andare a letto senza il viatico, ogni sera, d'un buon bicchierotto.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Per esempio, gli andavano a chiedere in prestito la somara, in un caso d'urgenza, come sarebbe di andare a chiamare a un bisogno di notte il medico a Nocera? Don Marchino rispondeva invariabilmente: - Non ti ci fa arrivare.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Uh, ne facevano tanti, di quei dispetti, alle povere mamme! Levare i bambini dalle culle e andare a deporli su una sedia in un'altra stanza; farli trovare dalla notte al giorno coi piedini sbiechi o con gli occhi strabi! - E guardi qua! guardi qua! - mi gridò una, acchiappando di furia e facendo voltare il testoncino a una bimbetta che teneva in braccio, per mostrarmi che aveva sulla nuca un codino di capelli incatricchiati, che guaj a tagliarli o a cercar di districarli: la creaturina ne sarebbe morta.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Debbo andare da mia sorella, alla Favara.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il Tranzi notò subito che questa, mentr'egli dichiarava il male (caso indubbio e irrimediabile d'embolia cerebrale), s'era messa a carezzare i capelli del giovinotto, del cuginetto che piangeva con la faccia affondata nel guanciale proprio accanto al capo della madre agonizzante, e se ne stizzí tanto, che improvvisamente s'interruppe per ordinare che, perdio, quel figliuolo se ne poteva andare a piangere di là.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Rimase un tratto perplesso, poi riprese ad andare lentamente per il viale.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E allora? andare a casa, a domandare inutili spiegazioni alla moglie? rinfacciarle il sotterfugio, l'inganno, e punirla? Come sarebbe stato meschino! Piú meschino ancora che a far lo scandalo...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Una timida opposizione aveva tentato appena: - Giusto oggi? - ma pure, ecco, con tutta l'angoscia che in quel giorno doveva aver dentro, aveva ubbidito, era pronta ad andare a passeggio, in campagna, dove lui voleva.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Donna Ester , dopo aver rimesso qualche oggetto in ordine , uscí di nuovo per andare nella Basilica ; Efix promise di raggiungerla , ma mentre donna Noemi risaliva al piano superiore , egli rientrò in cucina e sottovoce pregò donna Ruth , che si era inginocchiata per terra e gramolava un po' di pasta su una tavola bassa , di dargli il telegramma .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Poi bisognerà comprargli un cavallo , perché in continente non si usa andare a piedi .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Voi avete la nobiltà nell'anima , — rispose galantemente Efix , ma ella roteò lieve il fuso come per dire «lasciamo andare !» — Anche mio fratello il Rettore ha molta stima per le tue padrone .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Noemi la ricordava sempre cosí , come l'aveva veduta l'ultima volta passandole accanto per andare a letto .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Anche quello vi basterebbe ! — È vecchio come le pietre ! Che me ne faccio di Efix ? Meglio bello con un ramo di lentischio ! Ma d'un tratto il cane del prete , dopo aver abbaiato sul belvedere , corse giú urlando fuori del cortile e le donne smisero d'insolentirsi per andare a vedere .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Sono venuto qui perché non sapevo dove andare . . .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Vieni pure , — egli rispose , ma la sua voce era triste ; e sebbene la vecchia padrona ammonisse: — Ognuno deve andare coi pari suoi , Natòlia ! — quando fu nella strada , egli sentí che le donne ridevano parlando di lui e di Grixenda .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Sí , bisognava partire , andare in cerca di fortuna .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— E poi andare a chieder l'elemosina ? — Anche Gesú ha chiesto l'elemosina .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Cercami qualcuno che possa andare a chiamare Efix al poderetto .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Tu ? Tu ? Tu sei un servo e basta ! Tu non ci perdoni d'esser nobili e vuoi vederci andare a chiedere l'elemosina con la tua bisaccia .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Gli pareva d'esser morto e di andare , di andare come un'anima in pena che deve raggiungere ancora il suo destino eterno ; di tanto in tanto però un senso di ribellione lo costringeva a fermarsi , a sedersi sul paracarro ed a guardare lontano .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Bisogna che vada , — disse accennando fuori , come uno che ha da camminare , da andare lontano .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Sí , voglio andare alla festa di San Cosimo e San Damiano .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Eh , dico , si può andare in qualche posto ; a Badde Saliche , anche , il mio podere verso il mare ; c'è ancora un po' d'uva bianca . . .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Durante l'inverno le dame Pintor stettero sempre in casa e non parlarono mai di andare alla Festa del Rimedio , ma a misura che le giornate si allungavano e l'erba cresceva nell'antico cimitero , anche donna Ester pareva presa da un senso di stanchezza , da una malattia di languore come quella che tutti gli anni a primavera rendeva pallida Noemi: non andava quasi piú in chiesa , si trascinava qua e là per la casa , si sedeva ogni tanto , con le mani abbandonate sulle cosce , dicendo che le facevano male i piedi .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Vedendo arrivare le due nuove penitenti , la serva fece un atto disperato , e pensò che era bene andare a far riscaldare il caffè dalla sua amica Grixenda .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Sentiva qualche cosa pungerlo in tutta la persona , e aveva bisogno di andare , di affrettare il destino .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Bisognava andare .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Devo andare .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
E va , se vuoi andare .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Dio li perdoni , mi hanno costretto ad andare ad elemosinare , ma l'innocenza l'ho conservata , cosí ti dico: io non ho fatto mai male a nessuno .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Dimmelo , ti do altri nove reali ; che cosí me lo faccio anch'io per non andare al servizio militare .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
In agosto e settembre fu un andare continuo , un correre affannoso .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Di notte aveva lafebbre: s'alzava come una matta e diceva: voglio andare a Nuoro .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Capite: c'era fuori la nonna che spingeva la porta e le impediva di andare .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Aveva preso un cavallo a nolo , perché costa meno della carrozza ; e mi prese in groppa: era bello , andare cosí , pareva di esser giganti .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Ho persino promesso di andare in pellegrinaggio a San Francesco , adesso , in ottobre . . .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Devo andare , donna Ester mia . . .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
L'invidia la rodeva ; tanto che volle mettersi in viaggio , sebbene dovesse attraversare metà della terra , per andare a vedere . . .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Ma cosa dici ? Vuoi andare di nuovo ? Che girellone . . .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Lontano , sempre piú lontano , ma con un peso addosso , con un traino che non gli permetteva di andare avanti , di tornare indietro .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Bisogna andare a letto , Efix .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Ma alte pareti affumicate , con chiazze rosse di rame , con una panca in fondo , circondavano sempre l'orizzonte: al di là non si andava , mentre egli avevabisogno di andare al di là , per liberarsi del suo peso , per guarire del suo dolore .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Noemi era agitata ed Efix la sentiva andare e venire per la casa , con passo lieve ma inquieto ; finalmente ella sedette accanto all'uscio a cucire silenziosa , e quando arrivò don Predu scostò la sedia , tirando in là la tela per lasciarlo passare , ma sollevò appena il viso per guardarlo e rispose con un lieve cenno del capo al saluto di lui .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
«Come sono contento ! Adesso posso morire» pensava Efix sotto il panno ; ma aveva come l'impressione di non potersene andare , di non poter uscire da quel cerchio di muri che lo serrava .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Anche Noemi si stancherà della sua croce d'oro e vorrà andare lontano , come Lia , come la Regina Saba , come tutti . . .» Ma questo non gli destava piú meraviglia ; andare lontano , bisognava andare lontano , nelle altre terre , dove ci sono cose piú grandi delle nostre .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Quanti potessero della presenza loro solleticare la sua vanità, circuiva con sollecitudine urgente, lieta del farli parere più sensitivi, e più fortunati ch’e’ non volessero: e a questo fine sapeva (dotta di certi effetti d’amore) commettere certe imprudenze pensate, certe avvedute semplicità, e lasciarsi andare a certi calori a freddo, da dare appicco a certe calunnie più ambite da essa che verisimili. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
«Dobbiamo proprio andare con un lago di questa sorte?» Suo marito le fece un altro gesto più imperioso, un'altra faccia più brusca della prima. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Debbo andare a prenderla? La signora qui avrà paura, forse. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Usciti gli sposi, entrò l'ingegnere per salutar sua sorella prima di andare in chiesa. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Anche stavolta Luisa tardò molto a ritornare, ma le anime più sante hanno le loro lievi debolezze e quantunque la fantesca non facesse che andare e venire dalla cucina al salotto, la signora Teresa, tocca dalle dimostrazioni d'affetto che le aveva prodigate Franco, non le disse mai di suonare il campanello. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Beniamino ereditò un discreto gruzzoletto e ciò fece andare in bestia don Franco che lo tenne responsabile dell'ipocrisia paterna, gli voltò le spalle né volle più saperne di lui nel poco tempo che visse ancora dopo la morte del suo agente. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Se si fosse trattato di me, di mio padre, di mia madre, avrei lasciato andare un milione piuttosto di domandarlo con queste carte alla mano. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Conveniva dunque andare da lui sul tardi, fra le quattro e le cinque. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Sa da chi deve andare la Sua "sciora"? Dal signor Giacomo Puttini. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Gli era venuta l'idea di andare a Loggio dove abitavano il Paolin e il Paolon, gente bene informata; poi aveva pensato ch'era martedì e che probabilmente non li avrebbe trovati. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
L'idea di andare dalla marchesa con la sua grossa scoperta in pectore, di fare il misterioso, di metter fuori un po' alla volta le paroline più suggestive e di farsi strappare il resto, lo divertiva moltissimo. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ma poi domandò subito: «La pianta è fiorita?» «Non lo so, domanderò alla donna» «A chi? A sua moglie? Ci va, Sua moglie, in casa Maironi?» «Si, qualche volta ci va.» Lo Zérboli piantò i suoi occhietti sprezzanti in faccia al Bianconi, e gli articolò ben chiara questa domanda: «Ci va con profitto o no?» «Ma! con profitto! Segond! Lei si figura di andare come amica della signora Luisina, per i fiori, per i lavori, per i pettegolessi, e cicip e ciciap, sa bene, donne. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Queste sono pochissime e la signora Teresa era di queste.» Franco, che non poteva soffrire le disquisizioni psicologiche, passò accigliato col suo annaffiatoio vuoto per andare nel giardinetto e pensò: «Poi vi sono anime che rompono l'anima». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Felici noi che siamo le Maironi senza quattrini!» Franco intese, e sull'atto non replicò; ma poi, nell'uscir di camera per andare in barca, disse a sua moglie, dimenticando una minaccia della nonna: «Non sarà sempre così». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
che propose di andare a letto. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Bravo», diss'egli, «il nome!», come se fosse una cosa da decidere prima di andare a letto. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Si fermarono ancora tutti a piè della scala che Pedraglio e l'avvocato dovevano salire per andare a letto, e si diedero la felice notte. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Siamo amici di Papuzza anche noi e non lo lasceremo mutilare né svenare.» Franco non si tenne dal brontolare con tanto di cipiglio: «Sarebbe però una bella ingratitudine verso la Russia!» Il Commissario tacque, e la signora Peppina propose, con un tatto insolito, di andare a vedere i fiori. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Il colèra», disse Luisa, «se avesse giudizio, potrebbe fare bellissime cose; ma non ne ha.» «Vede», sussurrò alla signora Peppina, mentre il Biancòn si alzava per andare incontro al Commissario di ritorno con Franco, «il colèra è capace di portar via Lei e di lasciar qui Suo marito.» A questa uscita stravagante la signora Peppina ebbe un sussulto di spavento, fece «Esüsmaria!» e poi capì di essersi tradita, di non aver mostrato per il suo Carlascia quella tenerezza di cui parlava sempre, afferrò il ginocchio della sua vicina e si piegò a dirle sottovoce, rossa come un papavero: «Citto, citto, citto!» Ma Luisa non badava più a lei; un'occhiata di Franco le aveva detto ch'era successo qualche cosa. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Mettetemi qua il mio latte e il mio lume.» Era la vigilia di Natale e l'idea pazza di quella gente savia, la risoluzione che pareva incredibile all'ingegnere era di andare a S. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Vorrei quasi dirne uno anche adesso, donna Ester.» «Spropositi mai, sa», aveva risposto Ester e s'era staccata da lui per andare a Oria con la Cia. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Il professore stava per andare a letto nella sua camera gelata del Sole, quando due poliziotti vennero a recargli l'ordine di recarsi immediatamente all'ufficio di Polizia. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Ho fatto male, signora Luisina?» «Altro che male! Malissimo! Mi scusi, sa, Lei ha avuto l'aria di andare a proporre una transazione, un mercato! E la marchesa crederà che siamo d'accordo! Ah!» Ella strinse e scosse le mani congiunte come se avesse voluto rimaneggiarvi, rimpastarvi dentro una testa professorale più quadra. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Franco partì per andare in chiesa. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Insomma non c'era che andare e udire. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Una volta alla settimana, invece che andare al caffè, si cacciavano, per accontentare il Fante di bastoni, in un buco di via Bertola dove si beveva il più puro e squisito Giambava. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Le risposi che siccome il carrubo disturba la Veronica mandando l'ombra in cucina, non può andare in Paradiso. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«I miei ordini!» «Ma Franco non c'è.» «Lo so.» «E allora, cosa è venuto a fare?» «Sono venuto a dirle che il signor don Franco, per avere il denaro deve presentarsi all'agenzia della signora marchesa in Brescia.» «E se non potesse andare a Brescia?» Qui il signor Bellini fece un gesto come per dire: pensateci voi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Adess el me coppa, el Carlo! El me mazza addirittura, cara Lee!» Avrebbe voluto andare anche a Puria, ma era mezza morta di stanchezza. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Perciò quando lo vide comparire così per tempo, sapendo che più tardi lo avrebbe lasciato solo con Ester per andare a incontrar la nonna, le venne subito in mente che quello poteva essere il giorno del «basìn». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Quella barca lì è buona per andare al fondo.» «No!» «Sì!» Ombretta si impazientì e corse in camera per provar la barchetta nel catino, ma nel catino non c'era acqua e la piccina ritornò in sala mogia mogia, con la sua barchetta in braccio, e non andò più dallo zio. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Essi cercarono di rincorarlo con ogni sorta di supposizioni rosee e di ragionamenti vani, ma egli non rispondeva parola, aspettava con una avidità immensa il momento di partire, di esser solo, di correre verso Oria, perché, qualunque ne fosse il pericolo, era ben deciso di andare a Oria. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Franco ringraziò e si avviò verso Villa Ciani, risoluto di andare subito ad Oria. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ma quando fu a Cassarago, dove mettono la strada di Pregassona a quella di Gandria, quando vide la punta di Castagnola così vicina e pensò che da Castagnola si va a Gandria in meno di mezz'ora, che da Gandria si può andare a Oria in un'ora e mezza, l'idea di salire il Boglia, di camminare sette od otto ore gli divenne intollerabile. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Come partire se non conoscevan le strade? L'avvocato conosceva la strada di Boglia, sì, ma era da prendere, volendo sfuggire alle guardie? Quando udirono che Franco intendeva andare a Cressogno rimasero sbalorditi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Il primo deputato politico di Albogasio ha cento ragioni di andare nel bosco del Comune. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Io so che la mia dolce Maria vive con Dio, io ho la speranza di andare un giorno, con altre anime a me care, dov'ella è. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Ella non sa», esclamò, «cosa c'è nella mia testa, che cumulo di contraddizioni, quante idee opposte che si combattono e prendono continuamente il luogo l'una dell'altra! Quando ho ricevuto la lettera ho pianto tanto, mi son detta: "sì, povero Franco, stavolta vado", e poi ecco una voce che mi dice qui nella fronte: "no, non devi andare perché… perché… perché… ".» Luisa s'interruppe e il professore, spaventato da bagliori di pazzia negli occhi che lo fissavano, non osò chiedere spiegazioni. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Ho domandato col pensiero s'Ella deve andare e il tavolino ha risposto "sì". (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Adesso poi questa idea di non voler andare a vedere tuo marito, in circostanze simili, passa tutti i limiti.» «Vuol dire», riprese dopo una breve pausa, «che ci andrò io.» «Tu?», esclamò Luisa. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ah, che rovina! Il ragazzetto di nove anni era cresciuto, cresciuto; era il suo amore, era la sua ammirazione; diventato un gigante florido e prosperoso, che sapeva tutto meglio degli altri, che faceva tutto meglio degli altri, ecco, dopo quarantaquattro anni di preparazione, si rivelava un bestione: forzuto, sì, dalle mani e dalle zampe bene addestrate e poderose; ma che pensava sul serio di poter giocare alla guerra ancora come un ragazzaccio feroce di nove anni, o come se al mondo ci fosse lui solo e gli altri non contassero per nulla: in quattro salti passare a traverso il Belgio e andare a piantar le bandierine, un pajo, su Parigi, e poi via, di corsa, in altri quattro salti, su Pietroburgo e su Mosca.(Pirandello - Berecche e la guerra)
---------------
Il signor Truppel ha guardato afflittissimo per terra lo sputo del fratello, ed è stato lì lì per cavare di tasca un fazzoletto per andare a pulire.
---------------
Berecche vuole andare in guerra anche lui.
---------------
E non sapevano; e in ciascuno era una strana esitanza a uscire da quel luogo, a volgersi altrove, ad andare avanti o a tornare indietro, come se dall'alto le liste d'oro si prolungassero in una zona pieghevole che invisibilmente li circuisse e li annodasse di continuo. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Quelle. Ma erano per l'offerta, erano per gli idoli. Udimmo il tintinno dei cerchi d'argento alle caviglie, quando si mosse per andare verso le due grandi statue levigate di diorite già mezzo sepolte sotto i fiori. Una rosa le cadde giù pel suo panno azzurro, su le lastre che riflettevano i suoi piedi nudi. Lesto mi chinai per raccoglierla, ma la devota fu più lesta di me. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
«Tu vuoi? Tu vuoi?» Il desiderio eroico aveva assunto l'aspetto dell'Ombra, ed egli l'interrogava. E con una meravigliosa ansietà attendeva la risposta del suo desiderio larvato. E certo non avrebbe egli voluto andare più oltre se gli fosse riapparsa l'imagine del corpo disteso sul letto, del corpo rinchiuso tra le assi inchiodate; non avrebbe egli voluto strappar la vittoria al supino. Ma egli sentiva sopra sé la presenza raggiante, una immortalità incitatrice. «Tu vuoi?»
---------------
«Intessere le mani dietro la schiena come quando canto in piedi al pianoforte, chiudere gli occhi, inchinare la persona, cadere cadere all'infinito come quando sogno dormendo a sinistra sopra il cuore.... Domattina voglio andare alla Badia, a rivedere Attinia, a rivedere anche il mio muro; voglio cogliere sul margine i fiori gialli, le céppite, come li chiama la Volterrana. Le rose di Madura, le céppite delle Balze!(D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Non ho voglia di andare a letto. Ho ancóra voglia di musica. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Isabella, non so a che giovi questo interrogatorio inopportuno. Stanotte voglio andare con l'Àrdea su le mura di Lucca, risalendo il Serchio, voglio passare su la torre dei Guinigi. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— È impossibile arrestarsi qui, impossibile voltare — disse egli affrontando la tortuosità repente. — Bisogna andare avanti. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Stamani è venuta prima che Miss Imogen mi facesse il bagno. S'è seduta accanto; ed era come quando mi racconta una novella, perché diceva: «Forbicicchia, povera Forbicicchia, sai che ci mandano via? sai che non possiamo più stare con Isa? Bisogna andare andare, prendere Tiapa e le forbici e un foglio bianco e niente altro, e mettersi in cammino, e andare coi nostri piedi, chi sa dove....» Era come una novella, e non pareva che dovesse finire in pianto. Ma a un tratto m'ha serrata forte, e ha gridato: «No, non posso, non posso. Ti porto via, ti porto via.» E singhiozzava, e mi bagnava i capelli, la faccia.... (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
«Chi cammina? dove?» Nell'allucinazione del senso, nel romorìo che le riempiva le tempie dolenti, ella non riusciva ancora a determinare l'origine del suono. L'aveva ella in sé? nella sua mente malata? Le parole di Lunella le ritornarono: «Bisogna andare andare, mettersi in cammino e andare, coi nostri piedi, chi sa dove....» Il terrore di nuovo l'agghiacciò. Ella temette che la sua ragione fosse per decomporsi, e che quel passo continuo fosse già un fantasma della sua demenza, e ch'ella dovesse udirlo sino alla morte, ch'ella dovesse fino alla morte essere abitata da quell'essere estraneo che camminava camminava senza posa. Le riapparve la femmina dal grembiule rigato, dai capelli rossicci e lisci, dal viso sparso di lentiggini, dagli occhi albini. «Andare, andare....»
---------------
La portarono a traverso la nebbia, di proda in proda, di bulicame in bulicame, giù per la lorda pozza. Una pioggia fredda e greve si riversò sul bollore che parve fumigar più forte. Essi credettero andare verso nuovi tormenti e nuovi tormentati, come in un sogno d'oltremondo. Più forte rimbombava il fragore dietro i loro passi incerti. Tutte le genti fangose doloravano. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
— Il fratello illeso fuggì di galoppo per andare a chiamare in aiuto certi suoi parenti che dormivano in un'altra capanna distante due miglia. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Quando si svegliò, era tardi: non era giunta notizia alcuna. Diede gli ordini al meccanico per la partenza. Uscì per andare all'ufficio delle comunicazioni. La piazza ancor umida di pioggia splendeva al sole di aprile come se tutta consentisse alla grazia della sua Fontana; la terracotta della vecchia città sembrava perdere il fosco e il sanguigno, tingersi di rosa novella. Egli ebbe un desiderio disperato di riudire la voce che gli faceva tanto male. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Raccolse il suo coraggio; si dispose a uscire; si preparò a tutto. Prima d'ogni altra ricerca, bisognava andare alla Questura, nel caso che i due uomini fossero veramente due guardie e potessero averla condotta nell'asilo di vergogna. Andò. Sentì l'odore singolare che, con quello dell'ospedale e della prigione, è fra i più tristi in terra. Un affaccendamento misterioso agitava le sale, gli anditi; i campanelli tintinnivano di continuo; s'udiva qualcuno singhiozzare e implorare, dietro un uscio. Un ceffo giallognolo sotto la visiera d'un chepì faceva pensare che veramente la Natura ha fatto del volto umano il suo luogo più orrido. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Risolse di andare al Borgo degli Albizzi. Il palagio era chiuso, impenetrabile nelle commettiture delle sue bugne di pietra forte. Non appariva nessun lume alle finestre. Nessun indizio di vita esciva da quel masso di solidità, di silenzio e d'ombra. Al suono del campanello, nessuno rispose. Egli persistette, risoluto a qualunque audacia. Finalmente nella finestra del mezzanino, sopra il portone, apparve il portinaio mormorando:
---------------
— Forse Ella può illuminarmi. L'inferma, a intervalli, crede di sentire qualcuno che cammina sotto il suo cranio, un passo concitato che suona dietro l'osso della sua fronte; e il suo terrore di quel supplizio e dell'eternità di quel supplizio è tale che non si può assistere all'accesso senza profondo strazio. Né gli intervalli le danno riposo, perché è di continuo nello sgomento e nell'attesa di riudire il passo. Se parla, si arresta per ascoltare. Quando l'ode avvicinarsi, si curva tutta sopra sé stessa, e rompe in supplicazioni confuse che non son riuscito a intendere, così forte il terrore le fa tremare le mascelle. Ma una volta ha detto, sotto voce, con un accento infantile: «Bisogna andare andare, mettersi in cammino e andare, coi nostri piedi, chi sa dove....» E mi sembra che in questo delirio entri per qualche parte la sorellina; perché a un certo punto è balzata in piedi, con una eccitazione spaventosa, gridando: «Ah no, questo no! Mi porta via Lunella, mi si prende Lunella! Ah, questo no! Non me la togliere! Dove la porti? dove la trascini? non vedi? è piccola, non può seguirti.... Lasciala! Perché mi fai questo? Non vedi come sono? Non posso farti più male. Tu mi cammini sopra, tu mi passi sopra. Sono diventata la tua via....» (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
Come per accompagnarla fino ai tre cipressi, fino ai tre patiboli confitti sul poggio calvo, egli passò per la piazza di San Firenze prima di andare al colloquio incerto. La piccola porta, per ove ella era entrata, s'apriva sotto una finestra difesa da ferri robusti. L'andito era bianco, con le pareti coperte di lapidi e di stemmi. Appesa in alto era una lunga scala di legno; altre due lunghe scale eran poggiate sul pavimento, simili a quelle dei crocifissori. Un pergamo di legno scuro era abbandonalo a fianco dell'uscio. (D'Annunzio - Forse che sì forse che no)
---------------
* Già più volte il Prever gli aveva proposto di andare con la Graziella, per qualche mese, per una settimana, per un giorno almeno, a la villa sul colle di Bràida; e poi, che lo aiutasse un po' - essendo egli ormai vecchio - nell'amministrazione dei beni. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* - Vuoi andare a Torino?
---------------
* Rimase un pezzo col giornale aperto innanzi agli occhi, perplesso se andare o no. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Ma non era ancor l'opera sua, quella, che aveva preso corpo e seguitava ora ad andare da sé, senza più curarsi di lui?
---------------
* Straziato da questo esilio, ch'era d'un passo e infinito, dalla sua stessa vita, la quale, ecco, viveva là, fuori di lui, innanzi a lui, e lo lasciava spettatore inerte della sua propria miseria, della sua nullità adesso, Giustino ebbe un impeto d'orgoglio e pensò che - sì - seguitava ad andare da sé l'opera sua; ma come? non certo come se ci fosse lui ancora, a dirigerla, a sorvegliarla, a governarla, a sorreggerla da tutte le parti! Davvicino avrebbe voluto vedere com'essa seguitava ad andare senza di lui! Che preparazione aveva avuto quella prima del nuovo dramma? Appena appena ne avevano parlato i giornali della sera avanti e della mattina... ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Come un cane battuto, si cacciò dalla piazza nella prima via che gli s'aprì davanti, lunga, diritta, deserta; e prese ad andare senza saper dove, con gli occhi chiusi, grattandosi con ambo le mani i capelli su le tempie e dicendosi senza voce entro la bocca arida, come di sughero:
---------------
* Ma dovette andare per un'altra ora buona, prima di scorgere la cuspide ottagonale della chiesa, appuntata come un dito minaccioso al cielo. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* E non uscì più di casa, tranne le domeniche, di mattina per tempo, per andare a messa nella prossima chiesa, accompagnata dalle due vecchie serve, ch’ella trattava come parenti. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Figurarsi che divertimento! Ma, appena in istrada, noi due proponemmo a Pinzone una scappatella: gli avremmo pagato un buon litro di vino, purché lui, invece che in chiesa e dal Malagna, ci avesse lasciato andare alla Stìa in cerca di nidi. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Bisognerà prima di tutto accertarsi di tante cose; andare in fondo; studiar bene. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Questo timore appunto mi rese dapprima perplesso se andare o no; ma poi pensai che m’ero partito per avventurarmi fino in America, sprovvisto di tutto e senza conoscere neppur di vista l’inglese e lo spagnuolo; dunque via, con quel po’ di francese di cui potevo disporre e con la guida di quell’opuscolo, fino a Montecarlo, lì a due passi, avrei potuto bene avventurarmi. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Solo! solo! solo! padrone di me! senza dover dar conto di nulla a nessuno! Ecco, potevo andare dove mi piaceva: a Venezia? a Venezia! a Firenze? a Firenze!; e quella mia felicità mi seguiva dovunque. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Ho tanti amici; ma, creda pure, non è una bella cosa, a una certa età, andare a casa e non trovar nessuno. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Ma io non posso andare in una taverna come te, a cercar l’allegria, che tu mi consigli, in fondo a un bicchiere. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* – La prego, signorina, – le dissi, – veda un po’ di fare intender lei a questo poveretto che potrebbe andare a sedere altrove. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Ecco qua: son dovuto andare questa mattina all’Agenzia delle imposte, per conto del marchese, mio principale. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Conoscendolo bene, avevo pur troppo ragione di temere che egli, con quel fiuto nel naso, fosse bracco da non andare a lungo a vento: guai se fosse riuscito ad aver sentore della minima traccia: l’avrebbe certo seguitata fino al molino della Stìa>. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* E ancora più, ancora più: non dovevamo or ora andare in casa del marchese Giglio? ebbene, mi sarei messo, quel giorno stesso, a far la corte alla signorina Pantogada. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
– Ma guardi un po’ come stavo per andare anch’io – rispose tra le risa, additandomi le pantofole ai piedi. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* dovevo telegrafare, non so come, non so a chi, esporre, determinare, andare dal colonnello ça va sans dire... ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )<>
---------------
* Seppi da un ragazzo un po' più grande di me che c'erano in città grandissime e ricchissime librerie aperte a tutti , dove in date ore si poteva andare , chiedere qualunque libro si volesse , e , quel che più conta , senza spender nulla . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Le teorie mi piacevano più delle prove , le idee più che le esperienze e due fatti soli mi sembravan più che bastanti per tirar su un sistema , A forza di andare innanzi per abbracciare sempre più realtà con meno principi cascai , com'era naturale e necessario , nel monismo . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Noi andiamo avanti — dobbiamo andare avanti ! Tutto è sulle nostre spalle ; ogni cosa tocca a noi ! E strada facendo ogni cosa è buona: uno schiaffo , una stoccata e via — tanto per fare esercizio . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* Bella cosa , perdio , la vostra gloria ! Come ! Dopo che ho dato la parte migliore di me , un pezzo vivo della mia carne , il fiore del mio sangue , il segreto più geloso della mia vita non trovate altri mezzi che questi ? Non sapete far altro che parlar — 217 — di me sui giornali senza capirmi ; seccarmi colle visite e colle lettere ; segnarmi a dito se esco fuori a respirare o se mi seggo in un caffè o in un teatro ; forzarmi a scrivere ancora , anche quando non ho voglia , anche quando non so far altro che ripetermi ; chiedermi lettere , giudizi , autografi e articoli da tutte le parti ; spiare e raccontare dove vo , con chi sto , cosa faccio ; ficcare il mio brutto viso dappertutto , in libri e in giornali , sulle cantonate e sulle cartoline : e finalmente , dopo morto , andare a frugar fra i miei fogU , mettere in piazza i misteri della mia vita , tirar fuori gli ultimi stracci e avanzaticci della mia vita e finalmente rizzare una brutta copia del mio corpo , di marmo o di bronzo , nel mezzo di qualche mercato ? La vanità è forte anche ne' grandi — lo so . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
* E io dovrei star fermo e zitto e ritrarrai nella cella del contemplator taciturno o nella camera calduccina dell' uomo assestato , che ormai lascia andare il mondo a sua posta purché non manchi la cena ? Piuttosto morire che una fine cosi ! Io devo dire quello che ho in corpo ; il mio dovere è di far sì che gli altri non dicano più certe cose , non le pensino e non le scrivano a quel modo . (G .Papini - Un uomo finito)<>
---------------
Dapprima avevamo pensato di andare in Isvizzera , il paese classico delle case di salute , ma poi apprendemmo che a Trieste v’era un certo dottor Muli che vi aveva aperto uno stabilimento .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Se lei minaccerà , io chiamerò l’infermiere ch’è un uomo forte e , se non venisse subito , la lascerei andare dove vuole perché io non voglio certo rischiare la pelle!
---------------
* M’aveva confidato di sentirsi male ed io lo costrinsi di andare da un medico dal quale anche lo accompagnai .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Esitai però di lasciar andare quella mano che riposava fiduciosa nella mia .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
E poiché io pregavo di lasciarmi andare per un impegno di cui solo allora m’ero ricordato , mentre era vero che non vedevo l’ora di essere solo per riflettere meglio alla straordinaria avventura che mi toccava , la signora mi pregò addirittura di rimanere dicendo che così le avrei data la prova di non essere adirato con lei .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Non sapevo andare a letto nel dubbio , e destavo per interrogarla la povera Maria .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Il diritto di andare a letto alle ore piccole era ammesso persino dalla costituzione austriaca .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Per la prima volta pensai di abbandonare il campo , lasciare Trieste e andare altrove in cerca di svago .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Come si avrebbe continuato a vivere allora? Almeno cosi il mio desiderio continuò a darmi sulle scale di quella casa la stessa ansia come quando le salivo per andare alla conquista di Ada .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Non bastava andare a messa con lei; io dovevo andarci altrimenti , leggendo cioè Renan e Strauss , il primo con diletto , il secondo sopportandolo come una punizione .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Potevo andare da lei per offrirle un aiuto maggiore ad insaputa del Copler , ma avrei dovuto prima essere sicuro che , a proprio vantaggio , ella avrebbe accettato di tacere .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Per stimolare il mio desiderio bastava io ricordassi che su un dato pianerottolo , nella stessa mia piccola città , era esposta una bella fanciulla e che con una breve passeggiata si poteva andare a prenderla! La lotta col peccato diventa in tali circostanze difficilissima perché bisogna rinnovarla ad ogni ora ed ogni giorno , finché cioè la fanciulla rimanga su quel pianerottolo .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
E ad onta che fosse oramai assodato ch’io avevo l’autorizzazione di andare ogni mattina al Giardino Pubblico , tanto grande s’era fatta la mia resistenza alla tentazione che quando il giorno appresso uscii , mi diressi proprio dalla parte opposta .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
Venne così per me l’ora di andare a colazione e specialmente quel giorno non avrei voluto far aspettare Augusta .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Era arrivato da Buenos Aires il padre di Guido per assistere alle nozze , e bisognava andare a farne la conoscenza .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Augusta ci lasciò subito per andare a raggiungere la madre e la sorella .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Era vero che la stessa dolorosa impazienza l’avevo sentita quando avevo voluto andare da lei per dirle che volevo abbandonarla per sempre e quand’ero accorso per prenderla fra le mie braccia .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Nella mia solitudine mi misi a ridere: era molto originale di andare alla conquista di una donna con in bocca la dichiarazione d’amore per un’altra .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Avrei voluto risalire quelle scale per andare ad esortarla di non compromettermi con un atto simile .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
* Io però cominciavo a trovare alquanto lungo il pomeriggio e avrei voluto andare a casa ad aspettare nel mio studio l’ora del pranzo .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
Per andare a casa , Augusta ed io prendemmo una vettura .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
– Peccato – aggiunse con tristezza , – che se non si vuole andare pei cafés chantants , non si possa trarre da ciò il necessario per vivere .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>*
---------------
* Per ringraziarla perché mi lasciava andare , continuavo di tempo in tempo ad applicare la mie labbra sulle sue guancie e simulavo di essere pervaso tuttavia dallo stesso entusiasmo che m’aveva condotto da lei .(I.Svevo - La coscienza di zeno)<>
---------------
abbordaggio
= l'abbordare andare all'abbordaggio , attaccare una nave nemica accostandone il bordo<>
---------------
affrontare
= verbo trans. andare incontro a qualcuno per misurarsi con lui<>
---------------
andamento
= l'atto e il modo di andare , di procedere<>
---------------
andante
= participio presente di andare , ordinario , comune , di qualità non eccellente<>
---------------
andato
= participio passato di andare , trascorso , passato<>
---------------
andatura
= modo di andare , di camminare , di correre ritmo , velocità di marcia o di corsa di un concorrente<>
---------------
arrembaggio
= assalto a una nave nemica dopo che la si è abbordata andare , buttarsi , gettarsi all'arrembaggio , cercare di impadronirsi di qualcosa con grande foga .<>
---------------
arrembare
= verbo trans. andare all'arrembaggio d'una nave attraccare - verbo trans. piegare su un fianco , verbo intr. ,<>
---------------
arrovesciare
= verbo trans. rovesciare volgere , lasciar andare all'indietro<>
---------------
avanzare
= verbo intr. procedere , andare avanti<>
---------------
avariarsi
= verbo rifl. guastarsi , rovinarsi , deteriorarsi , andare a male .<>
---------------
babboriveggioli
= alla morte andare a babboriveggoli , morire.
---------------
babboriveggoli
= alla morte andare a babboriveggoli , morire.
---------------
belva
= animale feroce sembrare , diventare una belva , essere infuriato , andare su tutte le furie persona che agisce con ferocia disumana.
---------------
bidirezionale
= che che può andare in un verso e in quello opposto
---------------
braccheggiare
= verbo trans. cercare dappertutto come fanno i bracchi , o in genere i cani da caccia
= verbo intr. andare in giro spiando.
---------------
buonanotte
= o buona notte , inter. formula di saluto e di augurio prima di andare a letto e buonanotte! , è finita , non c'è più niente da fare
---------------
cacare
= verbo trans. e intr. defecare, andare di corpo <> <>
---------------
ciampanelle voce usata solo nella dare o andare in ciampanelle, uscire di senno, parlare o comportarsi in modo stravagante. <>
---------------
concorrere
= verbo intr. andare da parti diverse verso lo stesso luogo <>
---------------
derivare
= verbo intr . andare alla deriva <>
---------------
difilare
= verbo trans . dirigere - rivolgere - far andare in una determinata direzione <>
---------------
dimettere
= verbo trans . lasciar andare - far uscire - spec . da ospedali o carceri <>
---------------
eccedere
= verbo trans . andare oltre , superare . <>
---------------
falsariga
= foglio di carta rigata che , messo sotto la carta da scrivere , traspare , permettendo di andare diritto nella scrittura e di mantenere una distanza regolare tra riga e riga modello , norma che si imita - o si segue <>
---------------
fratta
= macchia di sterpi e pruni - andare , essere per le fratte , essere in serie difficoltà siepe , cespuglio . <>
---------------
inaccesso
= luogo nel quale nessuno ha mai potuto andare . <>
---------------
incacchiarsi verbo riflessivo arrabbiarsi , andare in collera . <>
---------------
incavolare
= verbo intransitivo pronominale , incavolarsi - arrabbiarsi , andare in collera . <>
---------------
incazzarsi
= verbo rifl. arrabbiarsi , andare in collera . <>
---------------
indirizzare - indrizzare ,
= verbo transitivo , inviare , far andare in un luogo , in una direzione <>
---------------
malandare
= verbo intr. ridursi in cattivo stato, andare in rovina. <>
---------------
mandare
= verbo trans.riferito a persona, farla andare in un determinato luogo e per lo più con uno scopo preciso <>
---------------
oltrepassare oltrapassare
= verbo trans . passare oltre , andare al di là , superare <>
---------------
ovulare
= verbo intr . andare incontro a qualcuno -
= verbo intr . porre rimedio , rimediare a qualcosa <>
---------------
passare
= verbo intr . muoversi attraversando , percorrendo un luogo per andare in un altro <>
---------------
pellegrinare
= verbo intr . andare in pellegrinaggio<>
---------------
perdurre
= o perducere , verbo trans . andare vagando fuori dalla propria terra<>
---------------
pivot
= nella pallacanestro , giocatore d'attacco che ha il compito principale di andare a canestro .<>
---------------
preire
= verbo intr . andare avanti<>
---------------
ramingare
= verbo intr. andare ramingo, vagare senza una meta e una direzione <>
---------------
restio
= che non vuole procedere, non vuole andare avanti, detto di animali da soma o da tiro <>
---------------
riandare
= verbo intr. andare di nuovo <>
---------------
rincollerire
= verbo intr. andare in collera di nuovo. <>
---------------
salire
= o saglire , verbo intransitivo muoversi , andare , spostarsi dal basso verso l'alto , <>
---------------
sbiecare
= verbo transitivo mettere di sbieco -
= verbo intransitivo andare di sbieco , <>
---------------
sbriciare
= verbo transitivo frantumare , sbriciolare - sbriciarsi
= verbo riflessivo andare in frantumi , ridursi in briciole . <>
---------------
scendere
= verbo intransitivo andare da un luo , <>
---------------
sciame
= folto gruppo di api operaie che abbandonano , al seguito d'una nuova regina , un alveare divenuto troppo popoloso , per andare a fondarne un altro , <>
---------------
sdamare
= verbo intransitivo nel gioco della dama , muovere una pedina dell'ultima fila , permettendo all'avversario di andare a dama . <>
---------------
seguire
= verbo transitivo andare , tener dietro a qualcuno o a qualcosa , <>
---------------
sfarfalleggiare
= verbo intransitivo andare in giro , di qua e di là . <>
---------------
sgonnellare
= verbo intransitivo andare in giro qua e là , affaccendandosi per farsi notare e ammirare . <>
---------------
ski-roll
= tipo di pattini a rotelle a forma di sci , che permettono di andare sulle strade spingendosi con delle racchette . <>
---------------
solluccherare
= verbo transitivo mandare in solluchero - sollucherarsi
= verbo riflessivo andare in solluchero . <>
---------------
sollucherare
= verbo transitivo mandare in solluchero - sollucherarsi
= verbo riflessivo andare in solluchero . <>
---------------
sommergere
= verbo transitivo far andare interamente sott'acqua , <>
---------------
soverchiare
= verbo transitivo andare al di sopra di qualcosa , <>
---------------
spatriare
= verbo transitivo cacciare dalla patria -
= verbo intransitivo , spatriarsi
= verbo riflessivo andare via dalla patria , <>
---------------
svaccato
= che si è lasciato andare , che non si impegna più svogliato , passivo . <>
---------------
trasandare
= verbo transitivo , (segue la coniugazione regolare dei verbi in -are - usato per lo più al part . pass .) trascurare - tralasciare -
= verbo intransitivo , (coniugato come andare - aus . essere) superare un limite , andare oltre i limiti -edere . <>
---------------
uccellare
= verbo intransitivo andare a caccia di uccelli con reti <>
---------------
uscire
= verbo intransitivo andare o venire fuori da un luogo chiuso , circoscritto o idealmente delimitato <>
---------------
vacanziere
= chi ha la frenesia di andare in vacanza <>
---------------
vagare
= verbo intransitivo andare qua e là , spostarsi da un luogo a un altro senza una meta precisa <>
---------------
vinea
= presso gli antichi romani , macchina bellica da assedio costituita da una tettoia mobile sotto la quale i soldati si riparavano per andare all'assalto tenendosi al coperto fin sotto le mura <>
---------------
Inglese
Vocabolario e frasi
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "But, my dear, you must indeed go and see Mr. Bingley when he comes intothe neighbourhood.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "Mamma," cried Lydia, "my aunt says that Colonel Forster and CaptainCarter do not go so often to Miss Watson's as they did when they firstcame; she sees them now very often standing in Clarke's library.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "No, my dear, you had better go on horseback, because it seems likely torain; and then you must stay all night.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "Oh! but the gentlemen will have Mr. Bingley's chaise to go to Meryton,and the Hursts have no horses to theirs.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "I had much rather go in the coach.<>
---------------
Jane was therefore obliged to go on horseback, and hermother attended her to the door with many cheerful prognostics of abad day.<>
---------------
I would go and see her if I could have the carriage.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) Elizabeth, feeling really anxious, was determined to go to her, thoughthe carriage was not to be had; and as she was no horsewoman, walkingwas her only alternative.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "We will go as far as Meryton with you," said Catherine and Lydia.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "Did Charlotte dine with you?""No, she would go home.<>
---------------
We had better go into theavenue.<>
---------------
Mr.Hurst had therefore nothing to do, but to stretch himself on one of thesofas and go to sleep.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "If you mean Darcy," cried her brother, "he may go to bed, if hechooses, before it begins--but as for the ball, it is quite a settledthing; and as soon as Nicholls has made white soup enough, I shall sendround my cards.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) The master of the house heard with real sorrow that they were to go sosoon, and repeatedly tried to persuade Miss Bennet that it would not besafe for her--that she was not enough recovered; but Jane was firm whereshe felt herself to be right.<>
---------------
There is no knowing how estateswill go when once they come to be entailed.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) Lydia's intention of walking to Meryton was not forgotten; every sisterexcept Mary agreed to go with her; and Mr. Collins was to attend them,at the request of Mr. Bennet, who was most anxious to get rid of him,and have his library to himself; for thither Mr. Collins had followedhim after breakfast; and there he would continue, nominally engaged withone of the largest folios in the collection, but really talking to Mr.Bennet, with little cessation, of his house and garden at Hunsford.<>
---------------
But in an instant arosethe dreadful suspicion of his being purposely omitted for Mr. Darcy'spleasure in the Bingleys' invitation to the officers; and thoughthis was not exactly the case, the absolute fact of his absence waspronounced by his friend Denny, to whom Lydia eagerly applied, and whotold them that Wickham had been obliged to go to town on business theday before, and was not yet returned; adding, with a significant smile,"I do not imagine his business would have called him away just now, ifhe had not wanted to avoid a certain gentleman here.<>
---------------
A deeper shade of hauteur overspread hisfeatures, but he said not a word, and Elizabeth, though blaming herselffor her own weakness, could not go on.<>
---------------
It was, moreover, such a promising thing for her youngerdaughters, as Jane's marrying so greatly must throw them in the way ofother rich men; and lastly, it was so pleasant at her time of life to beable to consign her single daughters to the care of their sister, thatshe might not be obliged to go into company more than she liked.<>
---------------
Bingley was all grateful pleasure,and he readily engaged for taking the earliest opportunity of waiting onher, after his return from London, whither he was obliged to go the nextday for a short time.<>
---------------
Choose properly, choosea gentlewoman for my sake; and for your own, let her be an active,useful sort of person, not brought up high, but able to make a smallincome go a good way.<>
---------------
I will go directly to Mr. Bennet, andwe shall very soon settle it with her, I am sure.<>
---------------
But I tell you, Miss Lizzy--if you take itinto your head to go on refusing every offer of marriage in this way,you will never get a husband at all--and I am sure I do not know who isto maintain you when your father is dead.<>
---------------
Bennet should only hear of the departure of thefamily, without being alarmed on the score of the gentleman's conduct;but even this partial communication gave her a great deal of concern,and she bewailed it as exceedingly unlucky that the ladies should happento go away just as they were all getting so intimate together.<>
---------------
But if I go on, I shall displease you by saying whatI think of persons you esteem.<>
---------------
But do you think shewould be prevailed upon to go back with us? Change of scene might beof service--and perhaps a little relief from home may be as useful asanything.<>
---------------
Pray go to see them, with Sir William andMaria.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) Very few days passed in which Mr. Collins did not walk to Rosings, andnot many in which his wife did not think it necessary to go likewise;and till Elizabeth recollected that there might be other family livingsto be disposed of, she could not understand the sacrifice of so manyhours.<>
---------------
Collins,seeing that she was really unwell, did not press her to go and as muchas possible prevented her husband from pressing her; but Mr. Collinscould not conceal his apprehension of Lady Catherine's being ratherdispleased by her staying at home.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) She could not think of Darcy's leaving Kent without remembering thathis cousin was to go with him; but Colonel Fitzwilliam had made it clearthat he had no intentions at all, and agreeable as he was, she did notmean to be unhappy about him.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) Lady Catherine observed, after dinner, that Miss Bennet seemed out ofspirits, and immediately accounting for it by herself, by supposing thatshe did not like to go home again so soon, she added:"But if that is the case, you must write to your mother and beg thatyou may stay a little longer.<>
---------------
When myniece Georgiana went to Ramsgate last summer, I made a point of herhaving two men-servants go with her.<>
---------------
Iam glad it occurred to me to mention it; for it would really bediscreditable to you to let them go alone.<>
---------------
But Jane was to go home with her, and atLongbourn there would be leisure enough for observation.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "If one could but go to Brighton!" observed Mrs.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "Oh, yes!--if one could but go to Brighton! But papa is sodisagreeable.<>
---------------
We shall have no peace at Longbourn if Lydia does not go toBrighton.<>
---------------
Lydia's going to Brighton was all that consoled her for her melancholyconviction of her husband's never intending to go there himself.<>
---------------
Mr. Gardiner would be prevented by business fromsetting out till a fortnight later in July, and must be in London againwithin a month, and as that left too short a period for them to go sofar, and see so much as they had proposed, or at least to see it withthe leisure and comfort they had built on, they were obliged to give upthe Lakes, and substitute a more contracted tour, and, according to thepresent plan, were to go no farther northwards than Derbyshire.<>
---------------
If I were to go through the world, I couldnot meet with a better.<>
---------------
Gardiner,who was not a great walker, could go no farther, and thought onlyof returning to the carriage as quickly as possible.<>
---------------
never intended to go there, or to marry Lydia at all, which wasrepeated to Colonel F.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "Good God! what is the matter?" cried he, with more feeling thanpoliteness; then recollecting himself, "I will not detain you a minute;but let me, or let the servant go after Mr. and Mrs.<>
---------------
You arenot well enough; you cannot go yourself.<>
---------------
Why should they not go on to Scotland if that had beenthe case?""In the first place," replied Mr. Gardiner, "there is no absolute proofthat they are not gone to Scotland.<>
---------------
As that was thecase, neither Jane, to whom I related the whole, nor I, thought itnecessary to make our knowledge public; for of what use couldit apparently be to any one, that the good opinion which all theneighbourhood had of him should then be overthrown? And even when it wassettled that Lydia should go with Mrs.<>
---------------
Why did the Forsters ever let her go outof their sight? I am sure there was some great neglect or other on theirside, for she is not the kind of girl to do such a thing if she had beenwell looked after.<>
---------------
As soon as I get to town I shall go to my brother, and makehim come home with me to Gracechurch Street; and then we may consulttogether as to what is to be done.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "And was Denny convinced that Wickham would not marry? Did he know oftheir intending to go off? Had Colonel Forster seen Denny himself?""Yes; but, when questioned by him, Denny denied knowing anything oftheir plans, and would not give his real opinion about it.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "He meant I believe," replied Jane, "to go to Epsom, the place wherethey last changed horses, see the postilions and try if anything couldbe made out from them.<>
---------------
Gardiner began to wish to be at home, it was settled that sheand the children should go to London, at the same time that Mr. Bennetcame from it.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "Do you suppose them to be in London?""Yes; where else can they be so well concealed?""And Lydia used to want to go to London," added Kitty.<>
---------------
"If I shouldever go to Brighton, I would behave better than Lydia.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "You go to Brighton.<>
---------------
Stay, stay, I will go myself.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "I will go to Meryton," said she, "as soon as I am dressed, and tell thegood, good news to my sister Philips.<>
---------------
It is Mr. Wickham's intention to go intothe regulars; and among his former friends, there are still some whoare able and willing to assist him in the army.<>
---------------
They must all go to Brighton.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "And then when you go away, you may leave one or two of my sistersbehind you; and I dare say I shall get husbands for them before thewinter is over.<>
---------------
My uncle and aunt and I were to go together; and the otherswere to meet us at the church.<>
---------------
Hemust go somewhere, but he did not know where, and he knew he should havenothing to live on.<>
---------------
But, Lizzy, this must go no farther than yourself, or Janeat most.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "Did you go by the village of Kympton?""I do not recollect that we did.<>
---------------
I will not spend my hoursin running after my neighbours every time they go away and come backagain.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) When the gentlemen rose to go away, Mrs.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "Oh! hang Kitty! what has she to do with it? Come be quick, be quick!Where is your sash, my dear?"But when her mother was gone, Jane would not be prevailed on to go downwithout one of her sisters.<>
---------------
(Jane Austen - Pride and prejudice ) "I must go instantly to my mother;" she cried.<>
---------------
I shall not go away till you have given me theassurance I require.<>
---------------
Bennet, as she stood at a window the nextmorning, "if that disagreeable Mr. Darcy is not coming here again withour dear Bingley! What can he mean by being so tiresome as to be alwayscoming here? I had no notion but he would go a-shooting, or something orother, and not disturb us with his company.<>
---------------
I shall go distracted.<>
---------------
We will go round the Park every day.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'He always falls down when he's took out o' the cab,' continued thedriver, 'but when he's in it, we bears him up werry tight, and takeshim in werry short, so as he can't werry well fall down; and we've gota pair o' precious large wheels on, so ven he does move, they run afterhim, and he must go on--he can't help it.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'Would anybody believe,' continued the cab-driver, appealing to thecrowd, 'would anybody believe as an informer'ud go about in a man'scab, not only takin' down his number, but ev'ry word he says into thebargain' (a light flashed upon Mr. Pickwick--it was the note-book).<>
---------------
And yet this fine fellowwas the very first to go down to the house next morning and express hisreadiness to overlook the matter, and forget what had occurred!'The consumption of tobacco in these towns,' continues Mr. Pickwick,'must be very great, and the smell which pervades the streets must beexceedingly delicious to those who are extremely fond of smoking.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'So should I,' said the stranger--'confounded luggage,--heavysmacks--nothing to go in--odd, ain't it?'Now general benevolence was one of the leading features of thePickwickian theory, and no one was more remarkable for the zealousmanner in which he observed so noble a principle than Mr. Tracy Tupman.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'Where are we to go to?' screamed the agitated Pickwickians.<>
---------------
Winkle, will you go on horseback?'Now Mr. Winkle did entertain considerable misgivings in the very lowestrecesses of his own heart, relative to his equestrian skill; but, as hewould not have them even suspected, on any account, he at once repliedwith great hardihood, 'Certainly.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'What makes him go sideways?' said Mr. Snodgrass in the bin, to Mr.Winkle in the saddle.<>
---------------
There was a great scraping of feet, and kicking upof the dust; and at last Mr. Winkle, his arms being nearly pulled out oftheir sockets, fairly let go his hold.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) A very old lady, in a lofty cap and faded silk gown--no less a personagethan Mr. Wardle's mother--occupied the post of honour on the right-handcorner of the chimney-piece; and various certificates of her having beenbrought up in the way she should go when young, and of her not havingdeparted from it when old, ornamented the walls, in the form of samplersof ancient date, worsted landscapes of equal antiquity, and crimsonsilk tea-kettle holders of a more modern period.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) We will therefore return to Mr. Tupman; merely adding that withinsome few minutes before twelve o'clock that night, the convocation ofworthies of Dingley Dell and Muggleton were heard to sing, with greatfeeling and emphasis, the beautiful and pathetic national air of 'We won't go home till morning, We won't go home till morning, We won't go home till morning, Till daylight doth appear.<>
---------------
)'Hadn't they better go to bed, ma'am?' inquired Emma.<>
---------------
I won't go to bed,' said Mr. Winkle firmly.<>
---------------
His head dropped upon hisbreast; and, muttering his invincible determination not to go to hisbed, and a sanguinary regret that he had not 'done for old Tupman' inthe morning, he fell fast asleep; in which condition he was borne to hisapartment by two young giants under the personal superintendence ofthe fat boy, to whose protecting care Mr. Snodgrass shortly afterwardsconfided his own person, Mr. Pickwick accepted the proffered arm of Mr.Tupman and quietly disappeared, smiling more than ever; and Mr. Wardle,after taking as affectionate a leave of the whole family as if he wereordered for immediate execution, consigned to Mr. Trundle the honour ofconveying him upstairs, and retired, with a very futile attempt to lookimpressively solemn and dignified.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'Don't let him go alone!' screamed the females.<>
---------------
He'll kill somebody!I'll go with him,' said Mr. Pickwick.<>
---------------
Give her her head, Tom,' cried the host;and away they went, down the narrow lanes; jolting in and out of thecart-ruts, and bumping up against the hedges on either side, as if theywould go to pieces every moment.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'Go on, go on,' almost shrieked the old gentleman.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'Don't go away, my dear sir--pray don't hurry,' said the little man.<>
---------------
I could go into the world now, and laugh and shout with the bestamong them.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'Don't go away, Mary,' said the black-eyed man.<>
---------------
"It won't do pushing on, such a night as this; thefirst house we come to we'll put up at, so the faster you go the soonerit's over.<>
---------------
So, after deliberating over the two last tumblers, whether he hadn't aperfect right to pick a quarrel with the tall man for having contrivedto get into the good graces of the buxom widow, Tom Smart at lastarrived at the satisfactory conclusion that he was a very ill-used andpersecuted individual, and had better go to bed.<>
---------------
"'"You won't go fainting away, or any of that nonsense?" said Tom.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'I shall go as a bandit,'interposed Mr. Tupman.<>
---------------
At sixo'clock every mornin' they let's go the ropes at one end, and down fallsthe lodgers.<>
---------------
But I must firstascertain that he is in the house, and not likely to go away.<>
---------------
The next time you go out to a smoking party,young fellow, fill your pipe with that 'ere reflection; and for thepresent just put that bit of pink gingham into your pocket.<>
---------------
Not caring to go too near the door, until the appointed time, Mr.Pickwick crouched into an angle of the wall, and awaited its arrival.<>
---------------
Cook,' said the lady abbess, who took care to be on the top stair, thevery last of the group--'cook, why don't you go a little way into thegarden?' 'Please, ma'am, I don't like,' responded the cook.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'What is the matter with Miss Smithers?' said the lady abbess, as theaforesaid Miss Smithers proceeded to go into hysterics of four younglady power.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) The next day, Nathaniel Pipkin saw old Lobbs go out upon his old graypony, and after a great many signs at the window from the wicked littlecousin, the object and meaning of which he could by no means understand,the bony apprentice with the thin legs came over to say that his masterwasn't coming home all night, and that the ladies expected Mr. Pipkinto tea, at six o'clock precisely.<>
---------------
I'll see this Dodson and Fogg! I'll go toLondon to-morrow.<>
---------------
I am very sorry tomake any further objection, but I cannot consent to go on, unless youcarry it as Winkle does his.<>
---------------
After some hours of fruitless search, they arrivedat the unwelcome conclusion that they must go home without him.<>
---------------
" "None at all," said Fogg coolly;"so you had better go back and scrape some more together, and bring ithere in time.<>
---------------
"Here, Wicks," says Fogg, "take a cab, and go down to the Templeas quick as you can, and file that.<>
---------------
Pray, go on, sir--disgraceful and rascally proceedings, I think yousaid?I did,' said Mr. Pickwick, thoroughly roused.<>
---------------
Go on, Sir; do go on.<>
---------------
Sam began to wonder where they weregoing, when his master turned round, and said--'Sam, I will go immediately to Mr. Perker's.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'Well, well, Sam,' replied Mr. Pickwick, 'we will go there at once;but first, as I have been rather ruffled, I should like a glass ofbrandy-and-water warm, Sam.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'I shall work down to Ipswich the day arter to-morrow, Sir,' said Mr.Weller the elder, 'from the Bull in Whitechapel; and if you really meanto go, you'd better go with me.<>
---------------
We will go with you.<>
---------------
If youjust go to the Magpie and Stump, and ask at the bar for Mr. Lowten,they'll show you in to him, and he's Mr. Perker's clerk.<>
---------------
The gen'l'm'n can't go in just now,' said a shambling pot-boy, with ared head, 'cos' Mr. Lowten's a-singin' a comic song, and he'll put himout.<>
---------------
If I were to relate it in the order in which it reachedme, I should commence in the middle, and when I had arrived at theconclusion, go back for a beginning.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'It's a wery remarkable circumstance, Sir,' said Sam, 'that poverty andoysters always seem to go together.<>
---------------
Dear me, it's time to go to bed.<>
---------------
I can't allow things to go on in this way.<>
---------------
Now it's timeI was up at the office to get my vay-bill and see the coach loaded; forcoaches, Sammy, is like guns--they requires to be loaded with wery greatcare, afore they go off.<>
---------------
Well, Sir, I met her at a chapel that I go to; a veryneat little chapel in this town, Mr. Weller, where they sing the numberfour collection of hymns, which I generally carry about with me, in alittle book, which you may perhaps have seen in my hand--and I got alittle intimate with her, Mr. Weller, and from that, an acquaintancesprung up between us, and I may venture to say, Mr. Weller, that I am tobe the chandler.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'You must ha' been an uncommon nice boy, to go to school vith,' saidSam.<>
---------------
Mr. Grummer, in the then disturbed state of public feeling(for it was half-holiday, and the boys had not yet gone home), asresolutely protested against walking on the opposite side of the way,and taking Mr. Pickwick's parole that he would go straight to themagistrate's; and both Mr. Pickwick and Mr. Tupman as strenuouslyobjected to the expense of a post-coach, which was the only respectableconveyance that could be obtained.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) The pretty housemaid had stood the candle on the floor; and, as it gavea very dim light, Sam was obliged to go down on HIS knees before hecould see whether it really was his own hat or not.<>
---------------
Then Sam said it must go all round, sothey all took a slight sip.<>
---------------
Itwas a remarkably fine day; and he had not turned the matter over in hismind ten minutes, when he was suddenly stricken filial and affectionate;and it occurred to him so strongly that he ought to go down and seehis father, and pay his duty to his mother-in-law, that he was lostin astonishment at his own remissness in never thinking of this moralobligation before.<>
---------------
There warn't a pickpocket in all Londonas didn't take a pull at that chain, but the chain 'ud never break, andthe watch 'ud never come out, so they soon got tired of dragging such aheavy old gen'l'm'n along the pavement, and he'd go home and laugh tillthe pigtail wibrated like the penderlum of a Dutch clock.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) '"It's--it's--very curious, Sir," replied the sexton, half dead withfright; "very curious, and very pretty, but I think I'll go back andfinish my work, Sir, if you please.<>
---------------
And there are theoffice lads in their first surtouts, who feel a befitting contempt forboys at day-schools, club as they go home at night, for saveloys andporter, and think there's nothing like 'life.<>
---------------
Out of town!' said Mr. Pickwick; 'dear me, how unfortunate!Don't go away, Mr. Pickwick,' said Lowten, 'I've got a letter for you.<>
---------------
If a man wished to abstracthimself from the world--to remove himself from within the reach oftemptation--to place himself beyond the possibility of any inducement tolook out of the window--we should recommend him by all means go to LantStreet.<>
---------------
I didn't want it particular before to-day; leastways, asit has to go to my landlord directly, it was as well for you to keep itas me.<>
---------------
Raddle,' said Bob Sawyer, blinking this lastquestion, 'that before the middle of next week we shall be able to setourselves quite square, and go on, on a better system, afterwards.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) Mr. Snodgrass, who entered last, secured the street door, after severalineffectual efforts, by putting up the chain; and the friends stumbledupstairs, where they were received by Mr. Bob Sawyer, who had beenafraid to go down, lest he should be waylaid by Mrs.<>
---------------
Why don't you go down andknock 'em every one downstairs? You would if you was a man.<>
---------------
Shall I step upstairs, and pitch into the landlord?' inquired Hopkins,'or keep on ringing the bell, or go and groan on the staircase? You maycommand me, Bob.<>
---------------
As well as possible'; the fact being, as we have alreadyhinted, that there was nothing whatever to go on, either well or ill,until the sitting of the court on the following morning.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) But people who go voluntarily to law, or are taken forcibly there, forthe first time, may be allowed to labour under some temporary irritationand anxiety; and Sam, with a due allowance for the frailties ofhuman nature, obeyed all his master's behests with that imperturbablegood-humour and unruffable composure which formed one of his moststriking and amiable characteristics.<>
---------------
Let me tell him, gentlemen, that any gestures of dissent ordisapprobation in which he may indulge in this court will not go downwith you; that you will know how to value and how to appreciate them;and let me tell him further, as my Lord will tell you, gentlemen, thata counsel, in the discharge of his duty to his client, is neither to beintimidated nor bullied, nor put down; and that any attempt to do eitherthe one or the other, or the first, or the last, will recoil on thehead of the attempter, be he plaintiff or be he defendant, be his namePickwick, or Noakes, or Stoakes, or Stiles, or Brown, or Thompson.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'I will even go further than this, Mr. Winkle,' continued Mr. Phunky, ina most smooth and complacent manner.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'You may go down, sir,' said Serjeant Buzfuz, waving his handimpatiently.<>
---------------
IN WHICH Mr. PICKWICK THINKS HE HAD BETTER GO TO BATH; ANDGOES ACCORDINGLY'But surely, my dear sir,' said little Perker, as he stood in Mr.Pickwick's apartment on the morning after the trial, 'surely you don'treally mean--really and seriously now, and irritation apart--that youwon't pay these costs and damages?Not one halfpenny,' said Mr. Pickwick firmly; 'not one halfpenny.<>
---------------
And now,' continued Mr. Pickwick, lookinground on his friends with a good-humoured smile, and a sparkle in theeye which no spectacles could dim or conceal, 'the only question is,Where shall we go next?'Mr. Tupman and Mr. Snodgrass were too much affected by their friend'sheroism to offer any reply.<>
---------------
,took Mr. Pickwick's hand; retaining it in his, meantime, and shruggingup his shoulders with a constant succession of bows, as if he reallycould not make up his mind to the trial of letting it go again.<>
---------------
Dowler, as the partyisn't expected to be over till late; so I was thinking that if youwanted nothing more, Mr. Pickwick, I would go to bed.<>
---------------
Then the sooner you go the better.<>
---------------
Bending his steps towardsthe Royal Hotel, he found a coach on the point of starting for Bristol,and, thinking Bristol as good a place for his purpose as any other hecould go to, he mounted the box, and reached his place of destinationin such time as the pair of horses, who went the whole stage and backagain, twice a day or more, could be reasonably supposed to arrivethere.<>
---------------
I go back to-morrow.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'You're a amiably-disposed young man, Sir, I don't think,' resumedMr. Weller, in a tone of moral reproof, 'to go inwolving our preciousgovernor in all sorts o' fanteegs, wen he's made up his mind to gothrough everythink for principle.<>
---------------
There! Now go to bed, Sam, andwe'll talk further about this in the morning.<>
---------------
I'm wery sorry,' said Sam, 'but I can't go to bed.<>
---------------
Not go to bed!' repeated Mr. Winkle.<>
---------------
Wot a thingit is, as these here young creeturs will go a-faintin' avay just venthey oughtn't to.<>
---------------
'Oh, pray go away, Mr. Pickwick,' said Arabella.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'You're a fool, and may go downstairs,' said the scientific gentleman.<>
---------------
I seeno advantage in staying here, so I Shall go to prison to-night.<>
---------------
You can't go to Whitecross Street, my dear Sir,' said Perker.<>
---------------
I would rather go to some other place of confinement if I can,' saidMr. Pickwick.<>
---------------
You can go to the Fleet, my dear Sir, if you're determined to gosomewhere,' said Perker.<>
---------------
I'll go there directly I have finishedmy breakfast.<>
---------------
I shall go with you, and see you safe there,' said Perker.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'Indeed,' replied Mr. Pickwick, 'I would rather go without any otherattendant than Sam.<>
---------------
Unpleasant places tohave to go down to; but very convenient, I dare say.<>
---------------
It would make any one go to sleep, that bedstead would, whetherthey wanted to or not.<>
---------------
He got a curiosity to go and tastethe beer at a new public-house over the way, and it wos such a wery niceparlour, that he took it into his head to go there every night, whichhe did for a long time, always comin' back reg'lar about a quarter ofan hour afore the gate shut, which was all wery snug and comfortable.<>
---------------
What will you take to go out?' 'I beg yourpardon,' replied Mr. Pickwick.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) The man gathered up the money with a trembling hand, and replied that hedidn't know yet; he must go and see where he could move his bed to.<>
---------------
I mean who are able to go outside.<>
---------------
I'll go to him myself.<>
---------------
'No, I willnot go on, Sir,' said Mr. Pell, in a low and serious tone.<>
---------------
And the man as puts me in, 'ullnever let me out till you go yourself.<>
---------------
But consider, Sam,' Mr. Pickwick remonstrated, 'the sum is so smallthat it can very easily be paid; and having made up My mind that youshall stop with me, you should recollect how much more useful you wouldbe, if you could go outside the walls.<>
---------------
Vell,Sir, here he'd stop, occupyin' the best place for three hours, and nevertakin' nothin' arter his dinner, but sleep, and then he'd go away to acoffee-house a few streets off, and have a small pot o' coffee and fourcrumpets, arter wich he'd walk home to Kensington and go to bed.<>
---------------
You didn't go to law, I hope?' said Sam suspiciously.<>
---------------
Hows'ever, go on.<>
---------------
Some gentlemen have talked of bringing it beforeParliament, and I dare say would have done it, only they hadn't time tocome to me, and I hadn't power to go to them, and they got tired of mylong letters, and dropped the business.<>
---------------
So I must go alone.<>
---------------
Don't you see you'vehit the gen'l'm'n?I didn't go to do it, Sammy,' said Mr. Weller, in some degree abashedby the very unexpected occurrence of the incident.<>
---------------
We, if the piebald stands at livery much longer, he'll stand atnothin' as we go back, and p'raps that 'ere harm-cheer 'ull be tippedover into some hedge or another, with the shepherd in it.<>
---------------
Now, go toyour room.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'Cert'nly they are, Sir,' replied Sam; 'but the turnkeys knowsbeforehand, and gives the word to the wistlers, and you may wistle forit wen you go to look.<>
---------------
Now go away,Raddle, there's a good soul, or you'll only aggravate her.<>
---------------
I've kept the coach onpurpose for you to go back in.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) The impression at once produced on Mr. Weller's mind by what he saw,was, that Mr. Martin was hired by the establishment of Sawyer,late Nockemorf, to take strong medicine, or to go into fits and beexperimentalised upon, or to swallow poison now and then with the viewof testing the efficacy of some new antidotes, or to do something orother to promote the great science of medicine, and gratify the ardentspirit of inquiry burning in the bosoms of its two young professors.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'Why, no, Sam,' replied Mr. Pickwick; 'as I dined in the coffee-room,and shall go to bed soon, it is hardly worth while.<>
---------------
The one-eyed bagman ladled out a glass of negus from the bowl, and drankit; smoked a long whiff out of the Dutch pipe; and then, calling to SamWeller who was lingering near the door, that he needn't go away unlesshe wanted to, because the story was no secret, fixed his eye upon thelandlord's, and proceeded, in the words of the next chapter.<>
---------------
He used to go back for aweek, just to look up his old friends; and what with breakfasting withthis one, lunching with that, dining with the third, and supping withanother, a pretty tight week he used to make of it.<>
---------------
If you ever did, you will agree with me that it requiresa pretty strong head to go out to dinner and supper afterwards.<>
---------------
But, thinking it mightnot be quite polite to go just then, my uncle voted himself into thechair, mixed another glass, rose to propose his own health, addressedhimself in a neat and complimentary speech, and drank the toast withgreat enthusiasm.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'When my uncle reached the end of Leith Walk, he had to cross a prettylarge piece of waste ground which separated him from a short streetwhich he had to turn down to go direct to his lodging.<>
---------------
He thrust his head out of the coach window atintervals, and bawled out to know why they didn't go faster.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'My uncle looked at the guard for a few seconds, in some doubt whetherit wouldn't be better to wrench his blunderbuss from him, fire it in theface of the man with the big sword, knock the rest of the company overthe head with the stock, snatch up the young lady, and go off in thesmoke.<>
---------------
Here's Ben; now then,jump in!'With these hurried words, Mr. Bob Sawyer pushed the postboy on one side,jerked his friend into the vehicle, slammed the door, put up the steps,wafered the bill on the street door, locked it, put the key in hispocket, jumped into the dickey, gave the word for starting, and did thewhole with such extraordinary precipitation, that before Mr. Pickwickhad well begun to consider whether Mr. Bob Sawyer ought to go or not,they were rolling away, with Mr. Bob Sawyer thoroughly established aspart and parcel of the equipage.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'I think it's quite impossible to go on to-night,' interposed Ben.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'Well,' said Mr. Pickwick; 'but I must send a letter to London by someconveyance, so that it may be delivered the very first thing in themorning, or I must go forwards at all hazards.<>
---------------
You no sooner come, Mr. Weller, than you go again.<>
---------------
When they parted,it was somehow or other indispensably necessary for her to go to herroom, and arrange the cap and curls before she could think of presentingherself to her mistress; which preparatory ceremony she went off toperform, bestowing many nods and smiles on Sam over the banisters as shetripped upstairs.<>
---------------
He said he must go alongwith the other one, and so they persuaded Perker to write again, andthey've got him something on the same estate; not near so good, Perkersays, as a convict would get in New South Wales, if he appeared at histrial in a new suit of clothes.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'When do they go to Liverpool?' inquired Mr. Pickwick, half aside toPerker.<>
---------------
( Dickens The Pickwick papers ) 'Because master said, I wasn't to leave off knocking till they openedthe door, for fear I should go to sleep,' said the boy.<>
---------------
Pray go on.<>
---------------
Don't go yet,' urged the fat boy.<>
---------------
What did you go away for?'The fat boy looked hopelessly in the face of everybody at table, andstammered out that he didn't know.<>
---------------
I don't know as I should ha'done it, indeed, if I had remembered it,' added Mr. Weller, 'for it'sa rum sort o' thing, Sammy, to go a-hankerin' arter anybody's property,ven you're assistin' 'em in illness.<>
---------------
This here money,' said Sam, with a little hesitation, 'he's anxious toput someveres, vere he knows it'll be safe, and I'm wery anxious too,for if he keeps it, he'll go a-lendin' it to somebody, or inwestin'property in horses, or droppin' his pocket-book down an airy, or makin'a Egyptian mummy of his-self in some vay or another.<>
---------------
P'raps,' said Mr. Weller, walking upto Mr. Pickwick and whispering in his ear--'p'raps it'll go a littlevay towards the expenses o' that 'ere conwiction.<>
---------------
(Chesterton The secret of father Brown ) It wasrather arrestingly alert and keen; and the eyes had an innocentintensity of inquiry that does not go often with grey hairs.<>
---------------
(Chesterton The secret of father Brown ) "The secret is," he said; and then stopped as if unable to go on.<>
---------------
Sherlock Holmes, let us say, can guess that atotal stranger crossing the street is a foreigner, merely because heseems to look for the traffic to go to the right instead of the left.<>
---------------
"(Chesterton The secret of father Brown ) "Neither of you must leave this place," said Bagshaw, and then added tothe servant: "But you can go into the house and ring up St.<>
---------------
"(Chesterton The secret of father Brown ) "Let us go into the house," said Bagshaw abruptly.<>
---------------
If he lets himself go likethat, it's because he thinks he can get a conviction, anyhow, and wantsto put himself at the head of some political movement against theconspiracy he talks about.<>
---------------
"Anybody who clapped eyes on that blind alley ending in mid-air might have known an artist would want to go there, just as a childwould.<>
---------------
(Chesterton The secret of father Brown ) After a moment he went on: "Let's go back to that theory of yours, whichwas a very good one, though I don't quite agree with it.<>
---------------
Why should hestop to open the garden door and go out alone on the deserted side ofthe house?"(Chesterton The secret of father Brown ) "But we know he did go out of the house," replied his companion,puzzled.<>
---------------
"I'm afraid I shall have todecline; I've got to go on to Benediction in a few minutes.<>
---------------
"(Chesterton The secret of father Brown ) "I'm sure Smith wants to go flying," urged Carver.<>
---------------
Come, Smith, go over to Holmgate and see your sister.<>
---------------
You knowyou ought to go and see your sister.<>
---------------
She knew that the rest of thehousehold were in the upper parts of the house, but she could not haveanalysed the motive that made her go to the front door herself.<>
---------------
"Suspecting Smith, I wanted to get him out of the way and go through hisbelongings; so I took advantage of Mr. Bankes's kindness in giving him ajoy ride.<>
---------------
As yet I've nothing to go on to prove the man's innocence, exceptthe man.<>
---------------
(Chesterton The secret of father Brown ) "It will go far, as well as fast, to-night," said Father Brown.<>
---------------
There was nothing to makehim go motoring with Bankes at all; if he was really going burgling, hecould have taken his outfit easily in his pocket.<>
---------------
"How the devil could they?"(Chesterton The secret of father Brown ) "Let us go back," said Father Brown, "and look at the thing throughanother window--the window through which the young lady saw the ghost.<>
---------------
Of thesehouses Peregrine Smart's was the oldest, largest, and most picturesque;it straggled down almost the whole of one side of the square, leavingonly room for a small villa, inhabited by a retired colonel namedVarney, who was reported to be an invalid, and certainly was never seento go abroad.<>
---------------
Before Boylecould open his mouth, the same haunting alien accent came from under theshadow of the burnous, singing-words of the same sort:As the golden birds go back to the treeMy golden fishes return to me.<>
---------------
"Theyought to outstrip him in a flash with motors and telephones that go agood deal farther than we should ever get, running through the villagein our nightgowns.<>
---------------
(Chesterton The secret of father Brown ) "Very well," answered Father Brown, "then I think we'll go indoorsagain.<>
---------------
And now let's open the doorourselves and go outside.<>
---------------
"Heknew that a lot of men, especially careless men like you and youremployer, could go on saying for days that something ought to be done,or might as well be done.<>
---------------
"Well,bigamy and blackmail often go together, of course.<>
---------------
"(Chesterton The secret of father Brown ) "We can go back and see, if you like," said Jarvis; and they descendedagain to the basement and the long passage, at one end of which wasMandeville's study and at the other the closed door of Signora Maroni.<>
---------------
"Saw him go into his little room at the endof the passage a minute or two ago; just before the prompter called andthe curtain went up-Must be there still, for I ain't seen him comeout.<>
---------------
"I'm not sure it isn't the worstbusiness I ever had; but I've got to go through with it.<>
---------------
"(Chesterton The secret of father Brown ) Father Brown reflected for a moment and then said: "I think I shouldlike to go up to the house now and have a talk to Dr.<>
---------------
(Chesterton The secret of father Brown ) "You observe that two men, an older and a younger, go about together andagree on a matrimonial project; but the origin of their intimacy is oldand concealed.<>
---------------
He asked me himself why Ididn't go north amd see his old father; I could hear from the old man'sown lips how it stood about the inheritance.<>
---------------
"(Chesterton The secret of father Brown ) "You must expect everything to go slowly in a place like this," saidFather Brown.<>
---------------
"(Chesterton The secret of father Brown ) "But," objected the lawyer, "if you want to find out about him, whydon't you go after him? Why should you hang about in this desolate holewhere he hardly ever comes?"(Chesterton The secret of father Brown ) "What would be the use of my going after him?" asked the other.<>
---------------
"(Chesterton The secret of father Brown ) "There you go again!" said Lady Mounteagle.<>
---------------
"I'll let you waste your time on your mahoganymountebank; I'd rather go and throw at coco-nuts.<>
---------------
(Chesterton The secret of father Brown ) "We'll go there, if you like," said the lady, briskly.<>
---------------
(Chesterton The secret of father Brown ) "Now we've got him, anyhow," said Hunter, letting go with a sigh.<>
---------------
(Chesterton The secret of father Brown ) "Well, I did once," she said, with a lightness not without a touch ofpride; "but we needn't go back on all that.<>
---------------
it's Maurice!"(Chesterton The secret of father Brown ) "I think, Lady Outram," said the priest gravely, "you had better go withyour friend.<>
---------------
Ourpeople might possibly, in certain cases, encourage a man to go regularlyinto a monastery, but certainly not to hang about in a mediaeval castle.<>
---------------
ButI'm not arguing those questions; I'm only trying to answer your questionabout how I generally go to work.<>
---------------
Well, you can go back and tell them that I doit by morbidity.<>
---------------
Coniugazione:1 - andare
Ausiliare:essere intransitivo
INDICATIVO - attivo
Presente
io vado
tu vai
egli va
noi andiamo
voi andate
essi vanno
Imperfetto
io andavo
tu andavi
egli andava
noi andavamo
voi andavate
essi andavano
Passato remoto
io andai
tu andasti
egli andò
noi andammo
voi andaste
essi andarono
Passato prossimo
io sono andare
tu sei andare
egli é andare
noi siamo andare
voi siete andare
essi sono andare
Trapassato prossimo
io ero andare
tu eri andare
egli era andare
noi eravamo andare
voi eravate andare
essi erano andare
Trapassato remoto
io fui andare
tu fosti andare
egli fu andare
noi fummo andare
voi foste andare
essi furono andare
Futuro semplice
io andrò
tu andrai
egli andrà
noi andremo
voi andrete
essi andranno
Futuro anteriore
io sarò andare
tu sarai andare
egli sarà andare
noi saremo andare
voi sarete andare
essi saranno andare
CONGIUNTIVO - attivo
Presente
che io vada
che tu vada
che egli vada
che noi andiamo
che voi andiate
che essi vadano
Passato
che io sia andare
che tu sia andare
che egli sia andare
che noi siamo andare
che voi siate andare
che essi siano andare
Imperfetto
che io andassi
che tu andassi
che egli andasse
che noi andassimo
che voi andaste
che essi andassero
Trapassato
che io fossi andare
che tu fossi andare
che egli fosse andare
che noi fossimo andare
che voi foste andare
che essi fossero andare
CONDIZIONALE - attivo
Presente
io andrei
tu andresti
egli andrebbe
noi andremmo
voi andreste
essi andrebbero
Passato
io sarei andare
tu saresti andare
egli sarebbe andare
noi saremmo andare
voi sareste andare
essi sarebbero andare
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IMPERATIVO - attivo
Presente
-
vada
andiamo
andate
vadano
andrai
Futuro
-
andremo
andrete
andranno
anderete
anderanno
INFINITO - attivo
Presente
andare
Passato
essere andare
PARTICIPIO - attivo
Presente
andante
Passato
andare
 
 
GERUNDIO - attivo
Presente
andando
Passato
essendo andare
Verb: to go-went-gone
Ausiliar: to have - intransitivo
Affermative - INDICATIVE
Present simple
I go
you go
he/she/it goes
we go
you go
they go
Simple past
I went
you went
he/she/it went
we went
you went
they went
Simple past
I went
you went
he/she/it went
we went
you went
they went
Present perfect
I have gone
you have gone
he/she/it has gone
we have gone
you have gone
they have gone
Past perfect
I had gone
you had gone
he/she/it had gone
we had gone
you had gone
they had gone
Past perfect
I had gone
you had gone
he/she/it had gone
we had gone
you had gone
they had gone
Simple future
I will go
you will go
he/she/it will go
we will go
you will go
they will go
Future perfect
I will have gone
you will have gone
he/she/it will have gone
we will have gone
you will have gone
they will have gone
Present continuous
I am going
you are going
he/she/it is going
we are going
you are going
they are going
Past simple continuous
I was going
you were going
he/she/it was going
we were going
you were going
they were going
Future continuous
I will be going
you will be going
he/she/it will be going
we will be going
you will be going
they will be going
Future perfect continuous
I will have been going
you will have been going
he/she/it will have been going
we will have been going
you will have been going
they will have been going
Present perfect continuous
I have been going
you have been going
he/she/it has been going
we have been going
you have been going
they have been going
Past perfect continuous
I had been going
you had been going
he/she/it had been going
we had been going
you had been going
they had been going
Affermative - SUBJUNCTIVE
Present simple
That I go
That you go
That he/she/it go
That we go
That you go
That they go
Present perfect
That I have gone
That you have gone
That he/she/it have gone
That we have gone
That you have gone
That they have gone
Simple past
That I went
That you went
That he/she/it went
That we went
That you went
That they went
Past perfect
That I had gone
That you had gone
That he/she/it had gone
That we had gone
That you had gone
That they had gone
Affermative - CONDITIONAL
Present
I would go
you would go
we would go
we would go
you would go
they would go
Past
I would have gone
you would have gone
he/she/it would have gone
we would have gone
you would have gone
they would have gone
Present continous
I would be going
you would be going
we would be going
we would be going
you would be going
they would be going
Past continous
I would have been going
you would have been going
he/she/it would have been going
we would have been going
you would have been going
they would have been going
Affermative - IMPERATIVE
Present
let me go
go
let him go
let us go
go
let them go
 
 
 
 
 
 
 
Affermative - INFINITIVE
Present
to go
Past
to have gone
Present continous
to be going
Perfect continous
to have been going
Affermative - PARTICIPLE
Present
going
Past
gone
Perfect
having gone
Affermative - GERUND
Present
going
Past
having gone
Negative - INDICATIVE
Present simple
I do not go
you do not go
he/she/it does not goes
we do not go
you do not go
they do not go
Simple past
I did not go
you did not go
he/she/it did not go
we did not go
you did not go
they did not go
Simple past
I did not go
you did not go
he/she/it did not go
we did not go
you did not go
they did not go
Present perfect
I have not gone
you have not gone
he/she/it has not gone
we have not gone
you have not gone
they have not gone
Past perfect
I had not gone
you had not gone
he/she/it had not gone
we had not gone
you had not gone
they had not gone
Past perfect
I had not gone
you had not gone
he/she/it had not gone
we had not gone
you had not gone
they had not gone
Simple future
I will not go
you will not go
he/she/it will not go
we will not go
you will not go
they will not go
Future perfect
I will not have gone
you will not have gone
he/she/it will not have gone
we will not have gone
you will not have gone
they will not have gone
Present continuous
I am not going
you are not going
he/she/it is not going
we are not going
you are not going
they are not going
Past simple continuous
I was not going
you were not going
he/she/it was not going
we were not going
you were not going
they were not going
Future continuous
I will not be going
you will not be going
he/she/it will not be going
we will not be going
you will not be going
they will not be going
Future perfect continuous
I will not have been going
you will not have been going
he/she/it will not have been going
we will not have been going
you will not have been going
they will not have been going
Present perfect continuous
I have not been going
you have not been going
he/she/it has not been going
we have not been going
you have not been going
they have not been going
Past perfect continuous
I had not been going
you had not been going
he/she/it had not been going
we had not been going
you had not been going
they had not been going
Negative - SUBJUNCTIVE
Present simple
That I do not go
That you do not go
That he/she/it does not go
That we do not go
That you do not go
That they do not go
Present perfect
That I have not gone
That you have not gone
That he/she/it have not gone
That we have not gone
That you have not gone
That they have not gone
Simple past
That I did not go
That you did not go
That he/she/it did not go
That we did not go
That you did not go
That they did not go
Past perfect
That I had not gone
That you had not gone
That he/she/it had not gone
That we had not gone
That you had not gone
That they had not gone
Negative - CONDITIONAL
Present
I would not go
you would not go
we would not go
we would not go
you would not go
they would not go
Past
I would not have gone
you would not have gone
he/she/it would not have gone
we would not have gone
you would not have gone
they would not have gone
Present continous
I would not be going
you would not be going
we would not be going
we would not be going
you would not be going
they would not be going
Past continous
I would not have been going
you would not have been going
he/she/it would not have been going
we would not have been going
you would not have been going
they would not have been going
Negative - IMPERATIVE
Present
do not let me go
do not go
do not let him go
do not let us go
do not go
do not let them go
 
 
 
 
 
 
 
Negative - INFINITIVE
Present
not to go
Past
not to have gone
Present continous
not to be going
Perfect continous
not to have been going
Negative - PARTICIPLE
Present
not going
Past
not gone
Perfect
not having gone
Negative - GERUND
Present
not going
Past
not having gone
Interrogative - INDICATIVE
Present simple
do I go ?
do you go ?
does she/he/it goes ?
do we go ?
do you go ?
do they go ?
Simple past
did I go ?
did you go ?
did she/he/it go ?
did we go ?
did you go ?
did they go ?
Simple past
did I go ?
did you go ?
did she/he/it go ?
did we go ?
did you go ?
did they go ?
Present perfect
have I gone ?
have you gone ?
has she/he/it gone ?
have we gone ?
have you gone ?
have they gone ?
Past perfect
had I gone ?
had you gone ?
had she/he/it gone ?
had we gone ?
had you gone ?
had they gone ?
Past perfect
had I gone ?
had you gone ?
had she/he/it gone ?
had we gone ?
had you gone ?
had they gone ?
Simple future
will I go ?
will you go ?
will she/he/it go ?
will we go ?
will you go ?
will they go ?
Future perfect
will I have gone ?
will you have gone ?
will she/he/it have gone ?
will we have gone ?
will you have gone ?
will they have gone ?
Present continuous
am I going ?
are you going ?
is she/he/it going ?
are we going ?
are you going ?
are they going ?
Past simple continuous
was I going ?
were you going ?
was she/he/it going ?
were we going ?
were you going ?
were they going ?
Future continuous
will I be going ?
will you be going ?
will she/he/it be going ?
will we be going ?
will you be going ?
will they be going ?
Future perfect continuous
will I have been going ?
will you have been going ?
will she/he/it have been going ?
will we have been going ?
will you have been going ?
will they have been going ?
Present perfect continuous
have I been going ?
have you been going ?
has she/he/it been going ?
have we been going ?
have you been going ?
have they been going ?
Past perfect continuous
had I been going ?
had you been going ?
had she/he/it been going ?
had we been going ?
had you been going ?
had they been going ?
Interrogative - SUBJUNCTIVE
Present simple
That do I go ?
That do you go ?
That does she/he/it go ?
That do we go ?
That do you go ?
That do they go ?
Present perfect
That have I gone ?
That have you gone ?
That have she/he/it gone ?
That have we gone ?
That have you gone ?
That have they gone ?
Simple past
That did I go ?
That did you go ?
That did she/he/it go ?
That did we go ?
That did you go ?
That did they go ?
Past perfect
That had I gone ?
That had you gone ?
That had she/he/it gone ?
That had we gone ?
That had you gone ?
That had they gone ?
Interrogative - CONDITIONAL
Present
would I go ?
would you go ?
would she/he/it go ?
would we go ?
would you go ?
would they go ?
Past
would I have gone?
would you have gone?
would she/he/it have gone?
would we have gone?
would you have gone?
would they have gone?
Present continous
would I be going ?
would you be going ?
would she/he/it be going ?
would we be going ?
would you be going ?
would they be going ?
Past continous
would I have been going?
would you have been going?
would she/he/it have been going?
would we have been going?
would you have been going?
would they have been going?
Interrogative - IMPERATIVE
Present
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Interrogative-Negative - INDICATIVE
Present simple
do I not go ?
do you not go ?
does she/he/it not goes ?
do we not go ?
do you not go ?
do they not go ?
Simple past
did I not go ?
did you not go ?
did she/he/it not go ?
did we not go ?
did you not go ?
did they not go ?
Simple past
did I not go ?
did you not go ?
did she/he/it not go ?
did we not go ?
did you not go ?
did they not go ?
Present perfect
have I not gone ?
have you not gone ?
has she/he/it not gone ?
have we not gone ?
have you not gone ?
have they not gone ?
Past perfect
had I not gone ?
had you not gone ?
had she/he/it not gone ?
had we not gone ?
had you not gone ?
had they not gone ?
Past perfect
had I not gone ?
had you not gone ?
had she/he/it not gone ?
had we not gone ?
had you not gone ?
had they not gone ?
Simple future
will I not go ?
will you not go ?
will she/he/it not go ?
will we not go ?
will you not go ?
will they not go ?
Future perfect
will I not have gone ?
will you not have gone ?
will she/he/it not have gone ?
will we not have gone ?
will you not have gone ?
will they not have gone ?
Present continuous
am I not going ?
are you not going ?
is she/he/it not going ?
are we not going ?
are you not going ?
are they not going ?
Past simple continuous
was I not going ?
were you not going ?
was she/he/it not going ?
were we not going ?
were you not going ?
were they not going ?
Future continuous
will I not be going ?
will you not be going ?
will she/he/it not be going ?
will we not be going ?
will you not be going ?
will they not be going ?
Future perfect continuous
will I not have been going ?
will you not have been going ?
will she/he/it not have been going ?
will we not have been going ?
will you not have been going ?
will they not have been going ?
Present perfect continuous
have I not been going ?
have you not been going ?
has she/he/it not been going ?
have we not been going ?
have you not been going ?
have they not been going ?
Past perfect continuous
had I not been going ?
had you not been going ?
had she/he/it not been going ?
had we not been going ?
had you not been going ?
had they not been going ?
Interrogative-Negative - SUBJUNCTIVE
Present simple
That do I not go ?
That do you not go ?
That does she/he/it not go ?
That do we not go ?
That do you not go ?
That do they not go ?
Present perfect
That have I not gone ?
That have you not gone ?
That have she/he/it not gone ?
That have we not gone ?
That have you not gone ?
That have they not gone ?
Simple past
That did I not go ?
That did you not go ?
That did she/he/it not go ?
That did we not go ?
That did you not go ?
That did they not go ?
Past perfect
That had I not gone ?
That had you not gone ?
That had she/he/it not gone ?
That had we not gone ?
That had you not gone ?
That had they not gone ?
Interrogative-Negative - CONDITIONAL
Present
would I not go ?
would you not go ?
would she/he/it not go ?
would we not go ?
would you not go ?
would they not go ?
Past
would I not have gone?
would you not have gone?
would she/he/it not have gone?
would we not have gone?
would you not have gone?
would they not have gone?
Present continous
would I not be going ?
would you not be going ?
would she/he/it not be going ?
would we not be going ?
would you not be going ?
would they not be going ?
Past continous
would I not have been going?
would you not have been going?
would she/he/it not have been going?
would we not have been going?
would you not have been going?
would they not have been going?
Interrogative-Negative - IMPERATIVE
Present