| NihilScio | 
		
		 NS - ©2009-2016  | 
	
| Nihil Scio, Sed Unum Scio, Nihil Scire | Educational search engine - | 
| 
		 Verrocchio - Andrea di Francesco di Cione - (Firenze 1435 - Venezia 1488)  | 
		|
| 
		 Orafo, pittore e scultore italiano. Cominciò la sua produzione artistica come orafo. In alcuni aspetti le ricerche del Verrocchio coincisero con quelle del Pollaiolo; entrambi diedero una grande importanza all'espressività umana e al dinamismo. La sua formazione come scultore ebbe luogo nella bottega di Bernardo Rossellino, fu però maggiormente influenzato ed indirizzato al naturalismo da Desiderio da Settignano. La sua opera più antica è il "Monumento funerario di Piero e Giovanna de Medici" in San Lorenzo e risale al 1470 - 72. Nelle sculture a figura Andrea si attenne inizialmente ai modelli fiorentini: il "David" del 1475 circa, il "Putto alato con delfino" del 1478. Nelle sculture in età matura ritorna sempre il forte senso naturalistico: "Dama con mazzo di fiori", l' "Incredulità di san Tommaso". Per quanto riguarda Verrocchio pittore possiamo affermare che la sua 
		scuola fu molto importante se solo pensiamo che alcuni dei suoi allievi 
		furono Leonardo da Vinci, Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco 
		Botticini, ed altri. Il suo stile è simile a quello del Pollaiolo e di 
		Botticelli con una lieve influenza fiamminga. Tra le sue opere 
		pittoriche ricordiamo il "Battesimo di Cristo" eseguito con la 
		collaborazione di Leonardo e risalente al 1474 - 75. Nel 1485 Verrocchio 
		si trasferì a Venezia e fu impegnato per la creazione del Monumento 
		equestre a Bartolomeo Colleoni.  |