Italiano
Vocabolario e frasi
Sembrava un fantoccio automatico, a cui qualcuno di là avesse dato corda per fargli porgere quegli inchini e trinciar quei gesti comicissimi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Si fece porgere la carta; la lesse attentamente; disse: - Sta bene.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Soffrí nel veder toccare questo o quell'oggetto, come se si fosse sentita strappare quei mezzi ricci unti di tintura che le virgolavano la fronte; soffrí nel vedere entrare coi pesanti scarponi ferrati la famiglia del garzone per porgere gli omaggi agli sposini.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ed ha accolto con un sorriso di compiacenza le congratulazioni che a quattr'occhi ha creduto di venirle a porgere l'avvocatino Aricò; ma sí! d'essersi liberata, dopo tutto, checché ne dica il signor parroco, di quell'animalone lí, che le ingombrava la casa.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Vuol dire che non porgerò la mano a nessuno.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La quale, perché fosse in tutto giusta, tanto aveva usato di crudeltà quanto di carità, punendo della sua superstizione quella madre col farle obbligo di vincere per amore del figlio lontano la ripugnanza che sentiva per quest'altro, il ribrezzo del seno da porgergli in bocca per nutrirlo; e non levandole poi del tutto la speranza di potere un giorno riavere il suo bambino, che intanto altri occhi, se non piú i suoi, seguitavano a vedere, sano e bello com'era.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Sia tutto per l'amor di Dio ! Egli si asciugò le vesti con la mano e bevette ; e con sorpresa e soddisfazione vide Giacinto trarre il portafogli e porgere al rivenditore un biglietto da cinquanta lire .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Parlava sempre; tante cose belle aveva da porgere: e la signora era beata del pur sentire un uomo tanto innanzi nelle vie del secolo. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Poté così, fermo sull'entrata del sottoportico, porger via via, quanto era lunga la pertica, il suo lumicino davanti ai piedi del signor Giacomo che, malissimo contento di questa illuminazione religiosa, procedeva brontolando contro le pietre, le tenebre, il moccolo sacro e chi lo teneva, sinché, abbandonato dal sagrestano e abbrancato dall'ingegnere, fu tratto, malgrado il suo muto resistere, come un luccio alla lenza, sulla soglia di casa Rigey. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Non udì rispondere, piegò adagio adagio il viso, vide le labbra di lei porgersi, vi posò le sue. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
* Mi voltai; e vidi una di quelle donne che già sedevano con me attorno al tavoliere, porgermi, sorridendo, una rosa. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
* Papiano la guardò, e non ardì di porgermi la mano. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
* Nel porgermi la tazza, mi guardò, con su le labbra un lieve, mesto sorriso, quasi lontano, e disse:
---------------
Vedendomi tanto disposto a sottomettermi alla sua esperienza , egli esitò di lasciarmi: bisognava pur approfittare di un momento tanto favorevole! Si passò la mano sulla fronte e sedette sulla sedia sulla quale s’era appoggiato per porgermi la sua guancia al bacio .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
La signora s’avvicinò a me , esitante se porgermi la mano .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
apprestare = verbo trans. preparare , approntare , allestire porgere , apportare
---------------
dare = verbo trans. cedere ad altri qualcosa che si possiede - consegnare , porgere , - ciò che si deve - il dovuto
---------------
porto = participio passato di porgere e = nei sign . del verbo .<>
---------------
riporgere = verbo trans. porgere di nuovo o porgere a propria volta.
---------------
|