Italiano
Vocabolario e frasi
* Il gentiluomo , che stava in atto di degnazione forzata , e d'ira compressa , fu turbato da quelle parole ; e , chinandosi verso l'inginocchiato , - alzatevi , - disse , con voce alterata: - l'offesa . . .il fatto veramente . . .ma l'abito che portate . . .non solo questo , ma anche per voi . . .S'alzi , padre . . .Mio fratello . . .non lo posso negare . . .era un cavaliere . . .era un uomo . . .un po' impetuoso . . .un po' vivo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
* Per amor del cielo , per quel Dio , al cui cospetto dobbiam tutti comparire . . .- e , così dicendo , aveva preso tra le dita , e metteva davanti agli occhi del suo accigliato ascoltatore il teschietto di legno attaccato alla sua corona , - non s'ostini a negare una giustizia così facile , e così dovuta a de' poverelli .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
* - Non potrete però negare che codesto vostro avventore non abbia avuta la temerità di proferir parole ingiuriose contro le gride , e di fare atti mali e indecenti contro l'arme di sua eccellenza .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
* Quel Dio di cui aveva sentito parlare , ma che , da gran tempo , non si curava di negare né di riconoscere , occupato soltanto a vivere come se non ci fosse , ora , in certi momenti d'abbattimento senza motivo , di terrore senza pericolo , gli pareva sentirlo gridar dentro di sé: Io sono però .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
* Coloro i quali avevano impugnato così risolutamente , e così a lungo , che ci fosse vicino a loro , tra loro , un germe di male , che poteva , per mezzi naturali , propagarsi e fare una strage ; non potendo ormai negare il propagamento di esso , e non volendo attribuirlo a que' mezzi (che sarebbe stato confessare a un tempo un grand'inganno e una gran colpa) , erano tanto più disposti a trovarci qualche altra causa , a menar buona qualunque ne venisse messa in campo .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
* Il tempo era chiuso , l'aria pesante , il cielo velato per tutto da una nuvola o da un nebbione uguale , inerte , che pareva negare il sole , senza prometter la pioggia ; la campagna d'intorno , parte incolta , e tutta arida ; ogni verzura scolorita , e neppure una gocciola di rugiada sulle foglie passe e cascanti .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
- Non ne son forse degno, secondo te? - Ma nossignore, scusi! - s'affrettò a negare Spatolino, stizzito, infiammandosi.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Ma ci sono, e né tu né io possiamo negare che in questo preciso momento sboccano là nel golfo di Bòtnia.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Marino mio! Per parecchi giorni la signorina Anita, appena muove il collo, non può negare che Nicolino Respi morde bene.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
La vecchia vicina disse: - Quanto penò! E mai un lamento dalle sue labbra! Ah, povera creatura! Non gliela doveva negare Dio questa consolazione del figlio, dopo tutto quello che penò per lui.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- rispondeva all'uno e all'altro la balia, dapprima costernata e afflitta da quell'accanita contesa, sul bimbo, ma poi raffidata appieno, per il consiglio che le avevano dato i parenti e i vicini, che fosse meglio, cioè, per lei e anche per il bimbo, tenerli cosí a bada tutti e due, senz'affermare mai e senza negare recisamente.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Il Mèndola disse: - Te li sali, caro mio! Dolcemàscolo alzò un pugno; schizzò fiamme dagli occhi: - Ah no, perdio! a me la salsiccia me la pagherà! Me la pagherà, me la pagherà, - ribatté di fronte alle risate incredule e al negare ostinato dei tre avventori.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Non voleva dirlo - al solito - non per negare il merito e la lode, ma per le conseguenze della lode, ecco.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Al solo pensiero che quel Silvestro Crispo potesse vederlo, invecchiato e cosí dietro a quei tre ragazzi mal vestiti, e con quella moglie grassa e ridicola che strillava di là, si sentiva vaneggiare in un avvilimento di vergogna, acre e insopportabile, al quale reagiva seguitando a sorridere a quel modo, mentre avvertiva con una lucidità che gl'incuteva quasi ribrezzo, che non soltanto lui qual era adesso, ma lui anche qual era stato tant'anni addietro, sedici anni addietro, viveva tuttora e sentiva e ragionava con quegli stessi pensieri, con quegli stessi sentimenti, che già da tanto tempo credeva spenti o cancellati in sé; ma cosí vivo, cosí "presentemente" vivo che, quasi non parendogli piú vero in quel momento tutto ciò che lo circondava, e pur non potendo negarne a se stesso la realtà, non potendo negare per esempio che quei tre ragazzi là fossero suoi; ecco qua, sorrideva, proprio come se non fossero; proprio come se lui non fosse questo Faustino d'adesso, ma quello: diviso in due vite distanti e contemporanee; vere tutt'e due, e vane tutte e due nello stesso tempo; e di là quella biondona pallida, di cui gli arrivava la voce sgraziata: "Faustino! Faustino!" - e qua, fuggente e ammiccante tra il rimescolío dei passeggeri sopra coperta, Lillí, Lillí di ventidue anni, bella come quando di nascosto, da lontano, per tentarlo, tenendo socchiuso l'uscio della sua cameretta si scopriva il seno tra il candor delle trine e con la mano faceva appena appena l'atto d'offrirglielo e subito con la stessa mano se lo nascondeva.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Da due anni perso in tutto il corpo, si macerava nell'attesa dell'ultima fine, pieno d'astio per quel figlio tanto diverso da lui, a lui quasi sconosciuto, che, senza bisogno, liquidati i lavori e investita in rendita l'ingente ricchezza paterna, seguitava nelle sue modeste occupazioni legali, quasi per negare a lui ogni soddisfazione e vendicar la madre e se stesso del lungo abbandono.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Osò pregarla di lavorare per lui; e a tal fine, si restringeva nelle altre spese pur per avere come vederla; ella sospettava di questo; ma lo credeva men povero, e poi non avrebbe saputo negare a sé l’occasione di parlargli: e tirava in lungo il lavoro acciò che queste congiunture durassero senza grave danno di lui. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Se leggendaria, cioè finta, quella storia, come negare il dono della poesia? O poesia o storia.(Pirandello - Berecche e la guerra)
---------------
Impossibile negare l’una e l’altra cosa.(Pirandello - Berecche e la guerra)
---------------
* E tendevo a negare il reale , a negare le copie del reale , a disprezzare le regole della vita reale , e a rifare da me , a modo mio , un diverso e più perfetto reale . (G .Papini - Un uomo finito)
---------------
* Ma non puoi negare che ha un bell'ingegno . (G .Papini - Un uomo finito)
---------------
* E mi parve fuori di posto ch’essa si mettesse a piangere per negare la verità di quella storia .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
denegare = dinegare - diniegare - verbo trans . negare recisamente
---------------
disdire = verbo trans . negare di aver detto una cosa
---------------
inficiare = verbo transitivo , nel linguaggio giuridico , negare , togliere autenticità o validità a qualcosa
---------------
negabile = che si puಠnegare .
---------------
negato participio passato di negare = che non ha inclinazione , attitudine , predisposizione per qualcosa
---------------
perissologia = nella retorica classica , espressione ridondante , che consiste p . e . nell'affermare un concetto e negare il suo contrario .<>
---------------
|