Italiano
Vocabolario e frasi
* Ma il pensiero di Lucia , quanti pensieri tirava seco ! Tante speranze , tante promesse , un avvenire così vagheggiato , e così tenuto sicuro , e quel giorno così sospirato ! E come , con che parole annunziarle una tal nuova ? E poi , che partito prendere ? Come farla sua , a dispetto della forza di quell'iniquo potente ? E insieme a tutto questo , non un sospetto formato , ma un'ombra tormentosa gli passava per la mente .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
* Fecero colazione , come permetteva la penuria de' tempi , e i mezzi scarsi in proporzione de' contingenti bisogni d'un avvenire incerto , e il poco appetito .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
* Essa la chiamava ogni momento in aiuto , per godersi più tranquillamente l'immagini d'un avvenire gradito .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
* - Bene , bene ; e badar che paghino ; e tutti que' discorsi che fanno , sul vicario di provvisione e il governatore e Ferrer e i decurioni e i cavalieri e Spagna e Francia e altre simili corbellerie , far vista di non sentire ; perché , se si contraddice , la può andar male subito ; e se si dà ragione , la può andar male in avvenire: e già sai anche tu che qualche volta quelli che le dicon più grosse . . .Basta ; quando si senton certe proposizioni , girar la testa , e dire: vengo ; come se qualcheduno chiamasse da un'altra parte .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
* Ma in que' primi tempi , l'immagine d'un avvenire lungo , indeterminato , il sentimento d'una vitalità vigorosa , riempivano l'animo d'una fiducia spensierata: ora all'opposto , i pensieri dell'avvenire eran quelli che rendevano più noioso il passato .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
* E se la poverina si lasciava andar qualche volta a fantasticar sul suo avvenire , anche lì compariva colui , per dire , se non altro: io a buon conto non ci sarò .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
* E , il 22 , furono spediti al campo due di quel corpo , che gli rappresentassero i guai e le strettezze della città: le spese enormi , le casse vote , le rendite degli anni avvenire impegnate , le imposte correnti non pagate , per la miseria generale , prodotta da tante cause , e dal guasto militare in ispecie ; gli mettessero in considerazione che , per leggi e consuetudini non interrotte , e per decreto speciale di Carlo V , le spese della peste dovevan essere a carico del fisco: in quella del 1576 avere il governatore , marchese d'Ayamonte , non solo sospese tutte le imposizioni camerali , ma data alla città una sovvenzione di quaranta mila scudi della stessa Camera ; chiedessero finalmente quattro cose: che l'imposizioni fossero sospese , come s'era fatto allora ; la Camera desse danari ; il governatore informasse il re , delle miserie della città e della provincia ; dispensasse da nuovi alloggiamenti militari il paese già rovinato dai passati .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
* Eran distrazioni queste ; il gran lavoro della sua mente era di riandare la storia di que' tristi anni passati: tant'imbrogli , tante traversìe , tanti momenti in cui era stato per perdere anche la speranza , e fare andata ogni cosa ; e di contrapporci l'immaginazioni d'un avvenire così diverso: e l'arrivar di Lucia , e le nozze , e il metter su casa , e il raccontarsi le vicende passate , e tutta la vita .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
* Il bello era a sentirlo raccontare le sue avventure: e finiva sempre col dire le gran cose che ci aveva imparate , per governarsi meglio in avvenire .(Manzoni-I Promessi sposi)<>
---------------
col pensiero del mio avvenire, poiché lui è vecchio, dice, e io cosí, senza né arte né parte: finché ci sei tu, bene; ma poi...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
- Tutto ciò che avviene doveva dunque fatalmente avvenire? Falso! Poteva non avvenire, se...(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Martino Lori, commosso a questo racconto (commosso veramente anche prima d'ascoltarlo dalla bocca autorevole d'un deputato di grande avvenire), nel licenziarsi gli lasciò intravedere il proposito di ricompensare del suo meglio quella fanciulla, tanto del sacrifizio e delle amarezze, quanto della meravigliosa devozione filiale.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
L'immagine di quella tua cassa gonfia m'occupa come un incubo lo spirito, e penso che, se non è ancora scoppiata, scoppierebbe, se ti dicessi ciò che sta per avvenire a casa tua.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Pareva che ormai non potesse avvenire piú nulla in quella cameretta.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Cosí, se ha fatto male a metterle al mondo e poi a rovinarle, almeno potrà dire d'aver fatto qualche cosa per il loro avvenire.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
Se io non avessi fede, se io non credessi in Dio, davvero; se credessi invece che la morte sia limite anche all'anima d'ogni avvenire, e che, mancandomi la terra sotto i piedi, il vuoto e null'altro m'accoglierà, credete che Florestano io non lo ammazzerei? Quando penso, certe notti, nell'insonnia, che egli si coricherà nel mio letto, al posto mio, lí, con tutti i miei diritti su mia moglie e su le cose mie: quando penso che nel lettuccio della camera accanto il figlietto mio, l'orfanello mio, qualche notte forse si metterà a piangere e chiamerà la mamma sua, e penso che egli a mia moglie che vorrà accorrere a vedere che cos'ha il piccino mio che piange, forse dirà: - "Ma no, cara, lascialo piangere; non scendere dal letto; ti raffredderai!" - io, Florestano, vi giuro, lo ammazzerei! Invece, ogni notte, seduto presso la finestra, me ne sto quieto quieto a contemplare il cielo, a lungo.(Pirandello - Novelle per un anno)<>
---------------
E la pena dell'uno era uguale a quella dell'altra: e la pena di entrambi era la stessa di tutto quel popolo che ricordava come il servo un passato ditenebre e sognava come la fanciulla un avvenire di luce: pena d'amore .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Quante volte sorto, e quante caduto! Che vergogna dell’essere sì fiacco e sì spensierato! Che gioia dell’essere sì caro a Dio! Sono io degno d’annunziare agli uomini il vero? O anni avvenire, rispondete al desiderio della umiliata, e pur balda, anima mia.. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Che posso far più?" E ripeteva: "che posso far più?" E singhiozzava disperatamente: e pensava la sua vita avvenire: e a quest’idea insopportabile inorridiva. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
E correggere scritti propri ed altrui; e scriver lettere, e migliorare con esercizi di bambino la sua mano di scritto; e memorie della sua vita, e disegni di libri avvenire; e traduzioni e commenti ed epigrammi: la natura e l’arte, le donne ed il popolo, la terra e il cielo. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Ma dell’affannarla col tremito dell’amore sentiva rimorso, e ristava a un tratto: ed essa con dolce voce lo chiamava confortando, e parlava degli anni avvenire. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Vide a ogni menomo attrezzo destinata ampia sala; e lì affaticarsi la pena, la pena senz’amore ne’ punitori, senza rimorso ne’ puniti, miseri ed infami operai che sudando taciti e bisbigliando sdraiati, meditano il passato misfatto o il misfatto avvenire. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Com'ebbe rilette e rigustate le strofe ispirategli dal Tartufo Pasotti, tornò a frugare nel caos dello scrittoio e ne cavò un foglietto di carta Bath per scrivere a monsignor Benaglia, la sola persona che gli potesse giovare in avvenire presso la nonna. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Poi aggiustò le partite di sua moglie con un buon rabbuffo, giurando che in avvenire lo avrebbe tenuto lui lo zucchero, e poiché ella si permise di ribattere «cossa te voeut mai intrigàt ti?» la interruppe, «intrigatissim in tütt! intrigatissim in tütt!» e voltatele le spalle, s'avviò a gran passi, sbuffando e fremendo, verso il posto dove la diligente sposa gli aveva preparata la lenza e la polenta, e inescò i due poderosi ami da tinche. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ah quando l'Italia fosse libera, come la servirebbe, con che forza, con che gioia! Queste poesie nel cuore le aveva bene, ma il proposito e la costanza di prepararsi con gli studi a un tale avvenire, no. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Che strano senso faceva contemplar quella romita quiete con l'idea d'una gran guerra vicina! Le montagne, scure e tristi, parevano pensare al formidabile avvenire. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Forse in avvenire si troverà qualche cosa di meglio. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Si tratta, mio caro Franco, del tuo presente e del tuo avvenire.» Ciò detto, Pasotti posò risolutamente il foulard da banda. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Vi è ancora per te un avvenire di vita intensa; il dramma, che tu credevi finito al secondo atto, continua e dev'essere straordinario se Io te lo annuncio». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
* Or come poteva avvenire per me tutto questo in una camera d’albergo ?
---------------
* Aspettar lì che ciò che doveva avvenire avvenisse. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
* Il lume d’una idea comune è alimentato dal sentimento collettivo; se questo sentimento però si scinde, rimane sì in piedi la lanterna del termine astratto, ma la fiamma dell’idea vi crepita dentro e vi guizza e vi singhiozza, come suole avvenire in tutti i periodi che son detti di transizione. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
* Ma studiarle a fondo coli' idea di scriverne la storia parallela e col proposito d' insegnarle in avvenire . (G .Papini - Un uomo finito)
---------------
* Si disse — una volta — che quei cipressi s' era noi due e che come quelli avevan confuso le radici sotto terra e le rame nel cielo così noi volevamo esser congiunti nella vita e neir avvenire . (G .Papini - Un uomo finito)
---------------
* Ha ingegno chi sa dipingere i fiorellini all'acquarello — che paion veri — ha ingegno chi picchia con garbo il pianoforte davanti a un Beethoven di gesso — ha ingegno chi sa descrivere con sentimentale eleganza le stragi di un terremoto — hanno ingegno perfino gli scultori di marron d'india e i dilettanti avveniristi che si godono r intelligenza altrui mandando in fumo parallelamente le idee e i sigari avana . (G .Papini - Un uomo finito)
---------------
* Son qualcuno , rappresento qualcosa , ho un passato — e avrò a tutti i costi un avvenire . (G .Papini - Un uomo finito)
---------------
* Tante volte , quando ci penso , resto stupito della stranezza per cui questa disperazione di me e del mio avvenire si sia prodotta alla morte di mio padre e non prima .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
* Guardandoci , avevamo ambedue lo stesso sorriso di compatimento , reso in lui più acido da una viva paterna ansietà per il mio avvenire; in me , invece , tutto indulgenza , sicuro com’ero che le sue debolezze oramai erano prive di conseguenze , tant’è vero ch’io le attribuivo in parte all’età .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
* Ma chi può dire quello che può avvenire fra mezz’ora o fino a domani? Tenendo in vita suo padre io ho lasciata aperta la via a tutte le possibilità .(I.Svevo - La coscienza di zeno)*
---------------
* Ciò poteva avvenire da un giorno all’altro .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
* Augusta , con la sua indole dolce , facilmente si commoveva e Alberta stava a sentire le mie descrizioni di scapigliatura studentesca con le guancie arrossate dal desiderio di poter in avvenire passare anch’essa per avventure simili .(I.Svevo - La coscienza di zeno)*
---------------
* Il giorno seguente avrei chiarita la mia relazione con Carla e avrei trovato il modo di rassicurare la povera fanciulla del suo avvenire , senza perciò essere obbligato di darle dei baci .(I.Svevo - La coscienza di zeno)*
---------------
* Sulle scale mi venne il dubbio ch’essa , disponendo di quei denari e avendo sentito ch’io m’incaricavo del suo avvenire , avrebbe messo alla porta anche il Copler nel caso in cui egli nel pomeriggio fosse venuto da lei .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
I giorni avvenire
---------------
avvenire = verbo intr. colui che ha e ostenta idee nuove che ritiene destinate ad affermarsi in futuro usato anche come = in luogo di avveniristico .
---------------
avveniristico = relativo all'avvenirismo o agli avveniristi
---------------
avvenuto = participio passato di avvenire e = nei sign . del = verbo = rendere vero , reale
---------------
evenire = verbo intr . avvenire - accadere .
---------------
eventuale = che può avvenire o no
---------------
strambata = il rapido spostamento della randa da un bordo all'altro con il vento in poppa , che può avvenire per errore o per una manovra di virata ,
---------------
|