Si parlava molto de' due bravacci ch'erano stati veduti nella strada , sul far della sera , e dell'altro che stava sull'uscio dell'osteria ; ma che lume si poteva ricavare da questo fatto così asciutto ? Si domandava bene all'oste chi era stato da lui la sera avanti ; ma l'oste , a dargli retta , non sl rammentava neppure se avesse veduto gente quella sera ; e badava a dire che l'osteria è un porto di mare .(Manzoni-I Promessi sposi)
Andava , ora lesto , ora ritardato dalla folla ; e andando , guardava e stava in orecchi , per ricavar da quel ronzìo confuso di discorsi qualche notizia più positiva dello stato delle cose .(Manzoni-I Promessi sposi)
Ma quando voi stesso sorgerete a condannare la vostra vita , ad accusar voi stesso , allora ! allora Dio sarà glorificato ! E voi domandate cosa Dio possa far di voi ? Chi son io pover'uomo , che sappia dirvi fin d'ora che profitto possa ricavar da voi un tal Signore ? cosa possa fare di codesta volontà impetuosa , di codesta imperturbata costanza , quando l'abbia animata , infiammata d'amore , di speranza , di pentimento ? Chi siete voi , pover'uomo , che vi pensiate d'aver saputo da voi immaginare e fare cose più grandi nel male , che Dio non possa farvene volere e operare nel bene ? Cosa può Dio far di voi ? E perdonarvi ? e farvi salvo ? e compire in voi l'opera della redenzione ? Non son cose magnifiche e degne di Lui ? Oh pensate ! se io omiciattolo , io miserabile , e pur così pieno di me stesso , io qual mi sono , mi struggo ora tanto della vostra salute , che per essa darei con gaudio (Egli m'è testimonio) questi pochi giorni che mi rimangono ; oh pensate ! quanta , quale debba essere la carità di Colui che m'infonde questa così imperfetta , ma così viva ; come vi ami , come vi voglia Quello che mi comanda e m'ispira un amore per voi che mi divora !
Da principio , oltre un racconto della fuga , molto più conciso , ma anche più arruffato di quello che avete letto , un ragguaglio delle sue circostanze attuali ; dal quale , tanto Agnese quanto il suo turcimanno furono ben lontani di ricavare un costrutto chiaro e intero: avviso segreto , cambiamento di nome , esser sicuro , ma dovere star nascosto ; cose per sé non troppo famigliari a' loro intelletti , e nella lettera dette anche un po' in cifra .(Manzoni-I Promessi sposi)
Era l'indizio che aveva desiderato e domandato , e del quale non poteva far di meno ; né gli era stato detto nient'altro , da che potesse ricavare nessun augurio sinistro ; ma che volete ? quell'idea un po' più distinta d'un termine vicino , dove uscirebbe d'una grand'incertezza , dove potrebbe sentirsi dire: è viva , o sentirsi dire: è morta ; quell'idea l'aveva così colpito che , in quel momento , gli sarebbe piaciuto più di trovarsi ancora ai buio di tutto , d'essere al principio del viaggio , di cui ormai toccava la fine .(Manzoni-I Promessi sposi)
E non ci metteva neppure i piedi ; come né anche in casa: ché gli avrebbe fatto male a vedere quella desolazione ; e aveva già preso il partito di disfarsi d'ogni cosa , a qualunque prezzo , e d'impiegar nella nuova patria quel tanto che ne potrebbe ricavare .(Manzoni-I Promessi sposi)
LA BERRETTA DI PADOVA Berrette di Padova: belle berrette a lingua, di panno, a uso di quelle che si portano ancora in Sardegna, e che si portavano allora (cioè a dire nei primi cinquant'anni del secolo scorso) anche in Sicilia, non dalla gente di campagna che usava di quelle a calza di filo e con la nappina in punta, ma dai cittadini, anche mezzi signori; se è vera la storia che mi fu raccontata da un vecchio parente, il quale aveva conosciuto il berrettajo che le vendeva, zimbello di tutta Girgenti allora, perché dei tanti anni passati in quel commercio pare non avesse saputo ricavare altro guadagno che il nomignolo di Cirlinciò, che in Sicilia, per chi volesse saperlo, è il nome di un uccello sciocco.(Pirandello - Novelle per un anno)