Ma tutt'a un tratto si risentì , come a una chiamata interna , e provò il bisogno di risentirsi interamente , di riaver tutto il suo pensiero , di conoscere dove fosse , come , perché .(Manzoni-I Promessi sposi)
E nel vedere la poverina a riaversi a ogni cucchiaiata , si congratulava ad alta voce con se stessa che la cosa fosse accaduta in un giorno in cui , com'essa diceva , non c'era il gatto nel fuoco .(Manzoni-I Promessi sposi)
Nello spazio di pochi giorni , s'era visto morire in casa il marito e tutti i figliuoli: di lì a poco , venutale la peste anche a lei , era stata trasportata al lazzeretto , e messa in quella capannuccia , nel tempo che Lucia , dopo aver superata , senza avvedersene , la furia del male , e cambiate , ugualmente senza avvedersene , più compagne , cominciava a riaversi , e a tornare in sé ; ché , fin dal principio della malattia , trovandosi ancora in casa di don Ferrante , era rimasta come insensata .(Manzoni-I Promessi sposi)
Chi sa dunque fino a quando dovrei aspettare per esser pagato; mentre ora, con un lieve sacrificio, prendendomi quella terra, posso riavere subito il mio e provvedere alla mia salute.(Pirandello - Novelle per un anno)
Ora, destarsi, veder fermo sul marciapiedi a sinistra un signore allampanato, barbuto, con grossi occhiali neri, stremenzito in un abito grigio, sorcigno, e sentirsi arrivare in faccia, su la tuba, un grosso involto, fu tutt'uno! Prima che Scalabrino avesse tempo di riaversi, quel signore s'era buttato innanzi ai cavalli, li aveva fermati e, avventando gesti minacciosi, quasi volesse scagliar le mani, non avendo piú altro da scagliare, urlava, sbraitava: - A me? a me? mascalzone! canaglia! manigoldo! a un padre di famiglia? a un padre di otto figliuoli? manigoldo! farabutto! Tutta la gente che si trovava a passare per via e tutti i bottegai e gli avventori s'affollarono di corsa attorno al carro e tutti gl'inquilini delle case vicine s'affacciarono alle finestre, e altri curiosi accorsero, al clamore, dalle prossime vie, i quali, non riuscendo a sapere che cosa fosse accaduto, smaniavano, accostandosi a questo e a quello, e si drizzavano su la punta dei piedi.(Pirandello - Novelle per un anno)
Il pover'uomo era divorato dalla brama di riaverla.(Pirandello - Novelle per un anno)
Mi sentii subito riavere.(Pirandello - Novelle per un anno)
No, no, non aveva desiderato di riavere il somarello abbandonato, perché, quantunque la paura fosse stata piú forte di lui, non sarebbe mai scappato, sapendo che il suo fratellino, là, era intanto nella mischia e che forse in quel punto, ecco, gliel'uccidevano.(Pirandello - Novelle per un anno)