Che se , non potendo più soffrire una così amara e umiliante distinzione , insisteva , e tentava di famigliarizzarsi ; se implorava un po' d'amore , si sentiva subito toccare , in maniera indiretta ma chiara , quel tasto della scelta dello stato ; le si faceva copertamente sentire che c'era un mezzo di riacquistar l'affetto della famiglia .(Manzoni-I Promessi sposi)
Lucia , come riacquistate in un tratto tutte le sue forze , si rizzò precipitosamente ; poi fissò ancora lo sguardo su que' due visi , e disse: - è dunque la Madonna che vi ha mandati .(Manzoni-I Promessi sposi)
Ebbene, riacquistato a stento, in capo a poche ore, l'uso della parola, Cristoforo Golisch offrí al medico un curioso fenomeno da studiare; non sapeva piú parlare in italiano: parlava tedesco.(Pirandello - Novelle per un anno)
Ho fiducia che tra pochi giorni riacquisterà l'uso degli arti offesi, se non bene del tutto, almeno da potersene servire pian piano...(Pirandello - Novelle per un anno)
- Eh già! Ce grand sainct Augustin attesta, o diciamo, autentica d'aver veduto, su le reliquie di San Gervaso e Protaso a Milano, un fanciullo cieco riacquistare la vista; una donna a Cartagine, guarire d'un cancro col segno della croce fattovi sopra da una donna di recente battezzata...(Pirandello - Novelle per un anno)
Pare difatti che suo cognato abbia intrapreso non so che negozio molto lucroso su medicinali con un suo socio di Napoli, per cui la salute, amico mio, diventerà sempre piú preziosa; perché, con questo negozio, povero a chi la perde e vorrà riacquistarla.(Pirandello - Novelle per un anno)
Tuttavia si sforzò di contenersi ancora e domandò con apparente calma: - Lei insiste nel ritenere che il marchese possa, con l'ajuto di lei, riacquistare la vista? - Piano, signorina, - rispose il Falci, alzando un'altra volta la mano.(Pirandello - Novelle per un anno)
Che se egli, domani, avesse riacquistato la vista, bello com'era, giovane, ricco, signore, perché avrebbe sposato lei? Per gratitudine? Per pietà? Ah, non per altro! E dunque, no, no! Seppure egli avesse voluto; lei, no; come avrebbe potuto accettare, lei che lo amava e non lo voleva per altro? lei, che nella sventura di lui vedeva la ragione del suo amore e quasi la scusa, di fronte alla malignità altrui? E si può dunque transigere cosí, inavvertitamente, con la propria coscienza, fino a commettere un delitto? fino a fondar la propria felicità su la sciagura di un altro? Ella, sí, veramente, non aveva allora creduto che colui, quel suo nemico, potesse fare il miracolo di ridar la vista al suo Silvio; non lo credeva neanche adesso; ma perché aveva taciuto? proprio perché non aveva creduto di prestar fiducia a quel medico; o non piuttosto perché il dubbio che il medico aveva espresso e che sarebbe stato per Silvio come una luce di speranza, sarebbe stato invece per lei la morte, la morte del suo amore, se poi si fosse affermato? Per ora ella poteva credere che il suo amore sarebbe bastato a compensar quel cieco della vista perduta; credere che, se pure egli, per un miracolo, avesse ora riacquistato la vista, né questo bene sommo, né tutti i piaceri che avrebbe potuto pagarsi con la sua ricchezza, né l'amore d'alcun'altra donna, avrebbero potuto compensarlo della perdita dell'amore di lei.(Pirandello - Novelle per un anno)