NS NihilScio


Ma pensando quanto importasse di non guastare i fatti suoi o , ciò ch'era assai più , i fatti altrui , corresse e temperò le frasi che gli si eran presentate alla mente , e disse , con guardinga umiltà: - vengo a proporle un atto di giustizia , a pregarla d'una carità .(Manzoni-I Promessi sposi)

Quell'uomo era stato a sentire all'uscio del suo padrone: aveva fatto bene ? E fra Cristoforo faceva bene a lodarlo di ciò ? Secondo le regole più comuni e men contraddette , è cosa molto brutta ; ma quel caso non poteva riguardarsi come un'eccezione ? E ci sono dell'eccezioni alle regole più comuni e men contraddette ? Questioni importanti ; ma che il lettore risolverà da sé , se ne ha voglia .(Manzoni-I Promessi sposi)

Il padre Cristoforo arrivava nell'attitudine d'un buon capitano che , perduta , senza sua colpa , una battaglia importante , afflitto ma non scoraggito , sopra pensiero ma non sbalordito , di corsa e non in fuga , si porta dove il bisogno lo chiede , a premunire i luoghi minacciati , a raccoglier le truppe , a dar nuovi ordini .(Manzoni-I Promessi sposi)

Si guarda bene , il cane assassino: sa come sta ; ma non importa .(Manzoni-I Promessi sposi)

La notte però fu a tutt'e tre così buona come può essere quella che succede a un giorno pieno d'agitazione e di guai , e che ne precede uno destinato a un'impresa importante , e d'esito incerto .(Manzoni-I Promessi sposi)

Per don Rodrigo , l'acquisto non era stato di poca importanza ; perché il Griso , oltre all'essere , senza paragone , il più valente della famiglia , era anche una prova di ciò che il suo padrone aveva potuto attentar felicemente contro le leggi ; di modo che la sua potenza ne veniva ingrandita , nel fatto e nell'opinione .(Manzoni-I Promessi sposi)

Ma non l'andate a cercare , per non guastare quello che più importa: tu m'hai inteso .(Manzoni-I Promessi sposi)

Così , a corserelle e a fermatine , eran tornate poco distante dalla casa di don Abbondio , la quale però non vedevano , per ragione di quella cantonata: e Perpetua , trovandosi a un punto importante del racconto , s'era lasciata fermare senza far resistenza , anzi senza avvedersene ; quando , tutt'a un tratto , si sentì venir rimbombando dall'alto , nel vano immoto dell'aria , per l'ampio silenzio della notte , quel primo sgangherato grido di don Abbondio: - aiuto ! aiuto !