E qui , dopo aver suggerita qualche risposta all'interrogazioni più probabili , entrò nel solito discorso delle dolcezze e de' godimenti ch'eran preparati a Gertrude nel monastero ; e la trattenne in quello , fin che venne un servitore ad annunziare il vicario .(Manzoni-I Promessi sposi)
Gertrude la faceva venire spesso in un suo parlatorio privato , e la tratteneva talvolta lungamente , compiacendosi dell'ingenuità e della dolcezza della poverina , e nel sentirsi ringraziare e benedire ogni momento .(Manzoni-I Promessi sposi)
- Via , fatevi coraggio , - interruppe l'innominato , con una dolcezza che fece strasecolar la vecchia .(Manzoni-I Promessi sposi)
Lucia rispose con uno sguardo che diceva di sì , tanto chiaro come avrebbero potuto far le parole , e con una dolcezza che le parole non avrebbero saputa esprimere .(Manzoni-I Promessi sposi)
Provava in questo un misto di sentimenti indefinibile ; una certa dolcezza in quel ritorno materiale all'abitudini dell'innocenza ; un inasprimento di dolore al pensiero dell'abisso che aveva messo tra quel tempo e questo ; un ardore d'arrivare , con opere di espiazione , a una coscienza nuova , a uno stato il più vicino all'innocenza , a cui non poteva tornare ; una riconoscenza , una fiducia in quella misericordia che lo poteva condurre a quello stato , e che gli aveva già dati tanti segni di volerlo .(Manzoni-I Promessi sposi)
Certo , di quelle baruffe (che avevan sempre a un di presso lo stesso principio , mezzo e fine) , non rimaneva alla buona Lucia propriamente astio contro l'acerba predicatrice , la quale poi nel resto la trattava con gran dolcezza ; e anche in questo , si vedeva una buona intenzione .(Manzoni-I Promessi sposi)
Seduta su un masso, all'ombra d'un olivo centenario, guardava tutta la riviera lontana che s'incurvava appena, a lievi lunate, a lievi seni, frastagliandosi sul mare che cangiava secondo lo spirare dei venti; vedeva il sole ora come un disco di fuoco affogarsi lentamente tra le brume muffose sedenti sul mare tutto grigio, a ponente, ora calare in trionfo su le onde infiammate, tra una pompa meravigliosa di nuvole accese; vedeva nell'umido cielo crepuscolare sgorgar liquida e calma la luce di Giove, avvivarsi appena la luna diafana e lieve; beveva con gli occhi la mesta dolcezza della sera imminente, e respirava, beata, sentendosi penetrare fino in fondo all'anima il fresco, la quiete, come un conforto sovrumano.(Pirandello - Novelle per un anno)
Ma quella lettura era di tratto in tratto interrotta da certi soprassalti d'ammirazione curiosissimi: a qualche frase, a qualche espressione, talvolta anche per una semplice parola, di cui don Filippino comprendeva la squisita proprietà o gustava la dolcezza, posava il libro su le ginocchia, socchiudeva gli occhi e si metteva a dire celerissimamente: - Bello! bello! bello! bello! bello! - abbandonandosi man mano su la spalliera, come se svenisse dal piacere.(Pirandello - Novelle per un anno)