NS NihilScio

discrezione = facoltà di discernere

Il nostro Abbondio non nobile , non ricco , coraggioso ancor meno , s'era dunque accorto , prima quasi di toccar gli anni della discrezione , d'essere , in quella società , come un vaso di terra cotta , costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro .(Manzoni-I Promessi sposi)

Renzo , stando indietro nel mangiare , come nel bere , attese a mescere ai due testimoni , con discrezione , in maniera di dar loro un po' di brio , senza farli uscir di cervello .(Manzoni-I Promessi sposi)

- Che discrezione ? Tornate domani .(Manzoni-I Promessi sposi)

- Cosa vuole ? Non hanno discrezione: ma se non lo piglia al volo . . .(Manzoni-I Promessi sposi)

" Lo piglio ? " deliberava tra sé: " poh ! l'hanno lasciato qui alla discrezion de' cani ; tant'è che ne goda anche un cristiano .(Manzoni-I Promessi sposi)

Chi sapeva se i soldati avrebber potuto avanzarsi uniti e ordinati ? Che se , in vece di romper la folla , si fossero sparpagliati loro tra quella , si sarebber trovati a sua discrezione , dopo averla aizzata .(Manzoni-I Promessi sposi)

Attento e infaticabile a disporre e a governare , dove riteneva che fosse suo dovere il farlo , sfuggì sempre d'impicciarsi negli affari altrui ; anzi si scusava a tutto potere dall'ingerirvisi ricercato: discrezione e ritegno non comune , come ognuno sa , negli uomini zelatori del bene , qual era Federigo .(Manzoni-I Promessi sposi)

Chi aveva danari e discrezione , andava a desinare giù nella valle , dove in quella circostanza , s'eran rizzate in fretta osterie: in alcune , i bocconi erano alternati co' sospiri , e non era lecito parlar d'altro che di sciagure: in altre , non si rammentavan le sciagure , se non per dire che non bisognava pensarci .(Manzoni-I Promessi sposi)